L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 8 | gloria – la stessa dopo sette secoli mostra al sole di 2 10 | Addossate ai cancelli, sette schiave arabe stanno in 3 10 | rosa!»~ ~Ella danza.~ ~E le sette falciatrici intanto sono 4 10 | splendida di gioia.~ ~E le sette falciatrici, tenendo fra L'armata d'Italia Capitolo
5 4 | girare e rigirare fra le sette o otto che rimangono: sempre 6 4 | quest’anno si faranno con sette corazzate. Dio non voglia 7 5 | torpediniere d’Italia, e contro le sette corazzate, che hanno tutte 8 5 | corazzate italiane (delle quali sette d’una celerità soverchiante) 9 5 | in poche ore, protette da sette incrociatori filanti almeno 10 5 | meno rapida delle nostre sette corazzate migliori fila Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 3 | Io non a te i frutti ma i sette calami arguti~ ~sacro, bene Libro segreto Capitolo
12 2 | con gli inventori. v’erano sette orchestre inaudite; e ciascuna 13 3 | intime, per dare al Fanciullo sette ballate che non arieggiano 14 3 | Maia insegnò ‘tre volte sette’ all’artefice che invan 15 3 | sciogliere il suo nodo.~ ~Le sette Pleiadi ardenti~ ~e le tre 16 3 | è incisa la Madre dalle sette spade, l’Addolorata. e il 17 3 | superbe senza pondo, fra le sette colonne di giallo antico 18 3 | ventun di giugno: tre volte sette: il numero fausto, di ottimo 19 3 | tempra tesa di tre corde, di sette corde.~ ~Chelys fides.~ ~ 20 3 | aggiustata in una delle sette canne della fistola di Pan 21 3 | credo averle provate tutt’e sette, nella mia arte notturna 22 3 | di suoni originate dalle sette e sette e sette.~ ~Claudio 23 3 | originate dalle sette e sette e sette.~ ~Claudio di Francia,~ ~ 24 3 | originate dalle sette e sette e sette.~ ~Claudio di Francia,~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
25 3, 9 | concenti~ ~da ’l suo flauto a sette fóri;~ ~e i richiami ode 26 11, 4 | cinque piedi, il secondo di sette, il terzo di cinque, e di 27 11, 4 | il terzo di cinque, e di sette gli altri due. In complesso, La città morta Atto, Scena
28 2, 1 | traverso gli strati ¶ delle sette città sovrapposte i vostri Contemplazione della morte Capitolo
29 2 | Stefano, nella Basilica delle sette chiese. Misteri ed imagini 30 3 | volta magica ove brillano i sette fuochi planetari, quando Le faville del maglio Parte
31 8 | nell’azzurro palpitante, le sette stelle dell’Orsa. E il mugghio 32 12 | ben innanzi che Tebe di sette porte e Tebe di cento porte 33 12 | delle età. Alcuna delle sette parole non è proferita, 34 13 | spalle passano l’Arno laggiù sette secoli toscani e s’avanzano 35 13 | toscani e s’avanzano come sette bandiere dell’oste raunata 36 13 | tragedia dei Malatesti, sette ore e sette. Avevo la fronte 37 13 | dei Malatesti, sette ore e sette. Avevo la fronte in fiamme. 38 13 | Per l’immenso monastero di sette chiostri e di sette orti 39 13 | monastero di sette chiostri e di sette orti odo sonare di continuo 40 13 | conosco, e forse li riconosco. Sette chiostri, sette orti. Il 41 13 | riconosco. Sette chiostri, sette orti. Il mattone si sgretola, 42 13 | Distinguo la feritoia, chiusa da sette ferri, nella prigione di 43 13 | la Cicogna. Orsù!»~ ~le sette imputazioni~ ~Con lepida 44 13 | pedagogherìa cicognina eran sette, come i peccati da capestro.~ ~ 45 13 | due angeli; e così eran sette. E, all’esempio malo, era 46 13 | ventura di comperar per sette lire quattordici quaderni 47 13 | alianti nel mio teschio sette volte forato da’ miei sensi 48 13 | peccare settecento volte sette. Di sùbito mi sentii come 49 13 | il camice, e io ne avrò sette.» Si sgranarono gli occhi, 50 13 | specie l’incredibile. «Sette? proprio sette? Non ci canzoni? 51 13 | incredibile. «Sette? proprio sette? Non ci canzoni? E perché 52 13 | abiti smessi e ricevo le sette vesti nuove. Così m’ha dichiarato 53 13 | debbe servire alla messa, sette veste si vestisce secretamente: 54 13 | ondeggiando fra le nove Muse e i sette doni dello Spirito Santo 55 13 | dello Spirito Santo e i sette colli e i sette savii e 56 13 | Santo e i sette colli e i sette savii e i sette dormienti 57 13 | colli e i sette savii e i sette dormienti e i sette cieli 58 13 | e i sette dormienti e i sette cieli e i sette pianeti 59 13 | dormienti e i sette cieli e i sette pianeti e le sette stelle 60 13 | cieli e i sette pianeti e le sette stelle e le sette meraviglie 61 13 | pianeti e le sette stelle e le sette meraviglie e le sette bellezze 62 13 | le sette meraviglie e le sette bellezze e i sette sacramenti 63 13 | e le sette bellezze e i sette sacramenti e i sette peccati 64 13 | e i sette sacramenti e i sette peccati e i sette dolori 65 13 | sacramenti e i sette peccati e i sette dolori e le sette chiese 66 13 | peccati e i sette dolori e le sette chiese e i sette candelabri 67 13 | dolori e le sette chiese e i sette candelabri e le sette piaghe 68 13 | i sette candelabri e le sette piaghe e i sette spiriti 69 13 | candelabri e le sette piaghe e i sette spiriti e i sette occhi 70 13 | piaghe e i sette spiriti e i sette occhi e – o superbia di 71 13 | sei nell’inferno! – e i sette a Tebe e Tebe dalle sette 72 13 | sette a Tebe e Tebe dalle sette porte.~ ~Avevo portato meco 73 13 | pedagogherìa cicognina, sette come i peccati da capestro.~ ~ 74 13 | verità non erano se non sette allegorie della conoscenza 75 13 | e il corso ingombra.~ ~Sette fiumane colorate in rosso~ ~ 76 14 | danza gioiosa che ne’ miei sette anni di clausura mi diede 77 14 | la notte a studiare.» Per sette inverni, ogni sera io feci 78 14 | solo volume ma cinque, sei, sette, forse più. La mia avidità 79 14 | tutte le vele. Ed era il sette di fruttidoro dell’anno 80 14 | il fregio robbiesco delle Sette opere di misericordia nell’ 81 14 | aggiustata in una delle sette canne della syrinx di Pan 82 14 | credo averle provate tutt’e sette, nella mia arte notturna 83 14 | di suoni originate dalle sette e sette e sette.~ ~Come 84 14 | originate dalle sette e sette e sette.~ ~Come dunque lassù, 85 14 | originate dalle sette e sette e sette.~ ~Come dunque lassù, lungo 86 14 | andò a fiutare l’aceto de’ sette ladri. Io mi mossi, m’appressai Il ferro Atto
87 2 | Vieni, ¶ verso le sette, giù nella Cappella. Sonerò La figlia di Iorio Parte, Scena
88 Atto1, 4 | ORNELLA: La barca ha sette falle.~ ~ ~ ~ 89 Atto1, 4 | TEÒDULA: Ti do sette tornesi.~ ~ 90 Atto1, 5 | per Maria dei Sette Dolori,~ ~ 91 Atto1, 5 | nella cenere sette e sette giorni~ ~ 92 Atto1, 5 | nella cenere sette e sette giorni~ ~ 93 Atto2, 7 | i sette peccati mortali?~ ~ Forse che sì forse che no Parte
94 1 | rosso e monta il nero: da sette a ¶ dieci metri. È issata 95 1 | motore ¶ per modo, che i sette cilindri irti d'alette gli 96 1 | orecchio all'unisono delle sette voci. Il tono era eguale 97 1 | arco di trionfo brillò di sette zone.~ ~Era l'iride.~ ~E 98 2 | soffia i suoi spiriti nelle ¶ sette canne di Pan disposte in 99 3 | Firenze fra le sei e le sette e mezzo ¶ circa. Dopo avere 100 3 | settupla consonanza. I sette cilindri non erano più disposti Il fuoco Parte
101 1 | a negreggiare le velme i sette granelli per fornirmi l’ 102 1 | nella virtù mnemonica dei sette granelli applicata al coniugio 103 2 | terra, o nero capitano: sette anni sono trascorsi…» Ed Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
104 Isao | quindi per eguali torme~ di sette; e digradando in lungo ad 105 Rond | concenti~ da’ l suo flauto a sette fori;~ e i richiami ode 106 Note | cinque piedi, il secondo di sette, il terzo ¶ di cinque, e 107 Note | terzo ¶ di cinque, e di sette li altri due. In complesso, L'isotteo Capitolo, paragrafo
108 3 | quindi per eguali torme~ ~di sette; e digradando in lungo ad Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
109 1, 1, 0, 6, 1643| dei ¶ sette e sette epinicii~ ~ 110 1, 1, 0, 6, 1643| dei ¶ sette e sette epinicii~ ~ 111 1, 1, 0, 9, 2726| Sette ¶ ne tendesti, o figliuolo~ ~ 112 1, 1, 0, 12, 3985| Siede ¶ tra le sette colonne~ ~ 113 1, 1, 0, 12, 4120| da ¶ sette bocche nel piano,~ ~ 114 1, 1, 0, 19, 7914| Le settePleiadi ardenti~ ~ 115 1, 1, 0, 19, 7918| Tre voltesette: la strofe~ ~ 116 1, 1, 0, 20, 8130| e ¶ v'apristi i sette suoi fóri,~ ~ 117 2, 6, 0, 0, 196| nel ¶ cerchio delle tue sette cime,~ ~ 118 2, 8, 0, 11, 252| aspro di ¶ sette cerchi, balzo di Dante,~ ~ 119 2, 8, 0, 11, 254| aquilesette Vittorie disperate;~ ~ 120 2, 8, 0, 13, 396| dei settecerchi; e laggiù sul sottile~ ~ 121 2, 8, 0, 21, 908| Le setteGuardie tramontan sul 122 2, 19, 2, 14, 191| Ti mandosette e sette spade acute~ ~ 123 2, 19, 2, 14, 191| Ti mando ¶ sette e sette spade acute~ ~ 124 3, 2, 0, 1, 4| pel tuo ¶ sufolo doppio a sette fóri?~ ~ ~ ~ 125 3, 2, 0, 2, 88| i ¶ tuoi diti snelli e i sette fóri,~ ~ ~ ~ 126 3, 15, 0, 0, 47| a sette a ¶ sette,~ ~ 127 3, 15, 0, 0, 47| a sette a ¶ sette,~ ~ 128 3, 43, 0, 0, 29| Sette di ¶ pino belle faci olenti~ ~ 129 3, 43, 0, 0, 30| e sette di ¶ ginepro irsuto appresta,~ ~ 130 4, 3, 0, 0, 103| Sorgevano ¶ le sette torri in serto~ ~ 131 4, 5, 0, 0, 7| verso la ¶ Porta d'Ostia, in sette bande.~ ~ 132 4, 8, 0, 0, 125| alte coi sette ¶ e sette astri fatali~ ~ 133 4, 8, 0, 0, 125| alte coi sette ¶ e sette astri fatali~ ~ 134 not, 3 | alta muraglia, un fosso, sette torri e un mastio la ¶ difendevano. 135 not, 6 | Chiamano Guardie i piloti le ¶ sette stelle dell'Orsa minore, 136 not, 6 | stelle dell'Orsa minore, i sette trioni degli antichi; perché 137 not, 8 | artico. Percorseseicento sette miglia in novanta cinque 138 5, 3, 0, 3 | 13. Nel bel Timavo dalle sette fonti scese a ¶ lavare il 139 5, 12, 0, 1 | mammella.~ ~ ~ ~16. Per sette e per sette notti i petti 140 5, 12, 0, 1 | 16. Per sette e per sette notti i petti eroici ¶ ne 141 5, 12, 0, 1 | sempre novella.~ ~ ~ ~17. Per sette mattini gli eroi videro La Leda senza cigno Parte, paragrafo
142 1 | tavola rustica~ ~155. I sette morti~ ~156. L’ombra di 143 2, 4 | Si rompe la seconda (di sette fili?); si rompe la terza ( 144 2, 16 | e il marmo si ruppe in sette pezzi. I frammenti furono 145 3, 1 | Erano ventuno: tre volte sette: il numero ritmico e magico 146 3, 46 | erano imagini di vetro.~ ~I sette e sette contrafforti mi 147 3, 46 | imagini di vetro.~ ~I sette e sette contrafforti mi parevano 148 3, 53 | aria, mentre fa l’ultimo sette; la coda tesa e rigida dell’ 149 3, 59 | cima all’albero maestro. Le sette stelle fatali palpitavano 150 3, 87 | valico, nell’Altipiano dei Sette Comuni; mi reca l’odore 151 3, 114 | pescava l’alga nella Valle dei sette morti».~ ~Vi sono parole 152 3, 114 | raccoglieva l’alga nella Valle dei sette mortidomandò un’altra 153 3, 115 | Ascoltai? o guardai?~ ~«Sette uomini dei lidi, raccoglitori 154 3, 115 | camminare dietro il bambino.~ ~I sette avevano già scodellato la Libro ascetico Capitolo, paragrafo
155 12 | padri, per commemorare le sette e sette vittorie dell’Alpe, 156 12 | per commemorare le sette e sette vittorie dell’Alpe, del 157 12 | agli altari disfatti» e sette «documenti d’amore» che 158 14 | Sette documenti d’amore~ ~ 159 14, 6 | sono stato condannato per sette anni ai lavori forzati del « 160 14, 6 | campo di battaglia. Per sette anni ho arringato le truppe 161 15, 1 | celebrerà fra cinque volte sette giorni tutto il popolo pellegrino? 162 15, 5 | fronte quadrata incisa di sette linee diritte, il più triste 163 15, 7 | di Santa Maria!~ ~Erano sette, fuori di quel tristo muro 164 15, 7 | cimitero, perdersi fra i sette cipressi.~ ~Mi ricordo. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
165 1, 2 | pronunciando le ammonizioni delle sette trombe, ricordandoconfusamente 166 3, 2 | l'assenza del marito; i sette anni del matrimonio li aveva Notturno Parte
167 1 | Cinerina dice che alle sette, quando è venuta, c’era 168 1 | dico che venga da me alle sette, e che a quell’ora, secondo 169 1 | è pronta. Sono circa le sette di sera. S’ode il grido 170 2 | cristallo; c’è la Madonna dalle sette spade; ci sono le imagini Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
171 1, 2 | occupavano il resto.~ ~Verso le sette la banda comunale prese 172 2, 1 | e in fondo, a traverso i sette cancelli di bronzo, il busto ¶ 173 2, 2 | Santo. Ella era incinta ¶ da sette mesi, e molto l'affaticava 174 2, 8 | parti. La prima aveva avuto settefigliuoli; la seconda 175 4, 1 | sommessamente l'antifona dei sette Salmi penitenziali.~ ~- 176 4, 2 | pronunciando le ¶ ammonizioni delle sette trombe, ricordando confusamenre 177 5, 2 | una specie di corte. Sei o settemendicanti meriggiavano Per la più grande Italia Parte
178 2 | volesse morire sopra uno dei sette cerchi disperati? Udiste 179 2 | nel cerchio delle tue sette cime,~ ~le discordi miriadi 180 6 | esecutivo della Reggenza sette Rettori partitamente eletti 181 6 | pares».~ ~36] L’officio dei sette Rettori è stabile e continuo. 182 6 | addottorati in legge.~ ~41] Sette cittadini giurati, assistiti 183 6 | riforma statutaria~ ~55] Ogni sette anni il grande Consiglio Il piacere Parte, Paragrafo
184 1, 3 | signor conte che per le sette è atteso in casaDoria - 185 2, 1 | poetante su la lira di sette corde, in ¶ mezzo a un coro 186 3, 1 | disegni di Girolamo Storace. I sette pezzi delle pareti rappresentavano, Primo vere Parte, capitolo
187 5, 38 | lente da le liete pésche~ ~sette vele latine,~ ~e portan 188 5, 38 | riflessi; a schiera~ ~le sette vele stanche~ ~vengono innanzi 189 8, 3 | o dove il Nilo per le sette foci~ ~il mar colora;~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
190 2, I | e in fondo, a traverso i sette cancelli di bronzo, il busto ¶ 191 2, II | santo. Ella era incinta da settemesi, e molto l'affaticava 192 2, VIII | parti. La prima aveva avuti sette figliuoli; la seconda ¶ 193 4, II | una specie di corte. Sei o settemendicanti meriggiavano 194 7, II | occupavano il resto.~ ~Verso le sette ¶ la banda comunale prese 195 12, Intro | strepitavano consecutivamente i sette starnuti di Mastro Peppe ¶ 196 12, II | O Leprucce, ¶ Leprucce, sette rótole de sale n'abbaste. 197 12, IV | disperse, sbigottita; e sette starnutazioni consecutive ¶ 198 14 | del Comune erano ¶ giunte sette casse di veleno distribuito 199 14 | canapi e respingerebbe i sette reibattelli a naufragare!~ ~ Solus ad solam Parte
200 08-set | tu? Mancava mezz'ora alle sette.~ ~Dopo lo seppi. Eri su 201 12-set | Firenze, tra le sei e le sette e mezzo circa.~ ~Dopo avere 202 12-set | prima delle otto e mezzo (sette o otto minuti prima del 203 13-set | accelera.~ ~Arrivo dopo le sette, coi fanali accesi. Non 204 26-set | sonare il telefono sei o sette volte e di avere avuto l' 205 04-ott | mattina di mercoledì alle sette della mattina di giovedì, 206 05-ott | nel nascondiglio (sono le sette di sera) e trovo la Sua Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
207 | mia pelle era dura, oggi è sette volte più dura. E meglio 208 | politica non emendabile, le sette e sette vittorie dell’Alpe, 209 | non emendabile, le sette e sette vittorie dell’Alpe, del 210 | Giovanni di Tuba, e il fiume di sette fonti, e i «lupi di Toscana» 211 | inferni del Carso ma nei sette colli quiriti. Lo cacceremo.~ ~ 212 | domani andrà in meno di sette ore da Roma a Londra condotto Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
213 1, IV | Giorgio.~ ~- Verso le ¶ sette.~ ~- Sarà già buio, - disse 214 3, II | Mi son morti tre maschi e sette femmine. Nove femmine ho 215 4, III | Il padre aveva fatto le sette notti: per sette notti aveva 216 4, III | fatto le sette notti: per sette notti aveva vegliato, nell' 217 4, III | agli occhi dell'uomo. Ma le sette veglie erano trascorse invano! 218 4, III | Cappelle, aveva passato sette anni ¶ nel cimitero, in 219 5, VIII | Riccangela. Era vedova, con settefigliuoli. Aveva allogato L'urna inesausta Capitolo
220 1 | e perdutamente, come i Sette giurati della terra di Ronchi 221 1 | gagliardetto blu, con le Sette stelle dell’Orsa: quel di 222 2 | deliberai di partire con i sette compagni giurati, con i 223 2 | compagni giurati, con i sette miei giovani Granatieri Le vergini delle rocce Capitolo
224 2 | cosa bella, chiudila con sette porte e coprila con sette 225 2 | sette porte e coprila con sette velarii.» E un velario copre 226 3 | condurrò alla visita delle mie sette fontane.~ ~E Massimilla 227 3 | divina. A distanze eguali, le sette fontane sporgevano in forma 228 3 | degli Arcadi: la siringa di sette canne entro un serto d’alloro.~ ~– Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
229 Ded | , con manocasta, le sette ballate del Fanciullo, e 230 1, 24 | Rubbio di frumento valeva sette libre di moneta. La plebe 231 1, 27 | perdendo l’adipe accolto in sette mesi di buona pasciona, 232 1, 29 | Sibilla, le Cronache delle sette tribolazioni, le glosse 233 1, 35 | d’infra gli uomini e per sette stagioni si rimase con le
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL