IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] territorio 41 terrò 7 terror 4 terrore 232 terrori 9 terrose 6 terrosi 2 | Frequenza [« »] 233 sette 232 bassa 232 scala 232 terrore 231 certi 231 colpo 230 maestro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze terrore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | colpisce di meraviglia e di terrore come un prodigio; ed egli
2 10 | Smirne!~ ~Ella è là, fra il terrore delle clarisse, impavida,
Cabiria
Parte, Cap.
3 Note, 1 | DORMIENTI E LI RICACCIA NEL TERRORE.~ ~ I SERVI ¶ CERCANO INVANO
4 Note, 2 | TUTTAVIA INCALZATI DAL TERRORE, I FUGGIASCHI ¶ SCENDONO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 7, 6 | fiotti più non lo vidi, ed il terrore~ ~mi strozzò in gola gli
Libro segreto
Capitolo
6 2 | percuotere. il suo amore e il suo terrore si atteggiavano al castigo.~ ~
7 2 | moltiplicarla.~ ~Non orrore non terrore non algore mi lasciaron
8 2 | Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. sperava
9 3 | verso l’asse vincendo il terrore dello specchio mattutino
10 3 | dall’ansia di rapirla e dal terrore di ferirla?~ ~Come ho io
11 3 | mi affatica come un sordo terrore.~ ~I suoi occhi hanno l’
La città morta
Atto, Scena
12 1, 1 | rinnovellassero in me il terrore che ¶ m'avevano inspirato
13 1, 5 | espressione di dolore e di terrore sul suo viso ¶ estenuato,
14 2, 1 | egli mi confesserà il suo terrore. Non impunemente un uomo ¶
15 2, 4 | ribrezzo violento e ¶ col terrore folle di colui che scuote
16 2, 4 | necessità della natura, pel terrore di divenire nel sonno ¶
17 3, 1 | pazza di ¶ dolore e di terrore, divorata dalla sete e dalla
18 4, 3 | aspetto di Anna esprime un ¶ terrore indistinto. Ella sta in
19 4, 3 | intercolonnio, ripresa dal terrore, nell'atto di seguire ¶
20 5, 1 | Leonardo, stretto da un terrore invincibile.~ ~ ~ ~No, no,
21 5, 1 | morte, ¶ irrigiditi dal terrore, senza potersi più muovere.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
22 5 | turbamento, e non so che terrore indefinito. La nostra amicizia
23 5 | baciarlo in fronte, e non ebbi terrore. Una voce sommessa mi chiese: «
Le faville del maglio
Parte
24 7 | uomo avido di pietà e di terrore. La Tragedia ha un sorriso
25 7 | rimbombo del bronzo al mio terrore~ ~come la statua sùccuba
26 13 | di un occhio sgranato dal terrore. Mi fisso nella faccia smunta
27 13 | tristezza mista d’indefinito terrore, come tutto di me divinava
28 13 | per lo stupore e per il terrore s’accartocciò tutto e si
29 14 | tanto disperata.~ ~Non so terrore più profondo di quello che
30 14 | accanto. Poi, non dominando il terrore, giunse a incapperucciarsi
31 14 | Vandea, lo sgoverno del Terrore erano i tre temi principali
32 14 | col boia.~ ~L’ombra del Terrore si spandeva sotto la volta
33 14 | sopraffatti dal dramma del Terrore, si risollevavano e operavano
34 14 | si rivelò in confuso quel terrore della lesione improvvisa,
35 14 | modo di scansarlo.~ ~Con terrore dei topi tettaiuoli, alfine
36 14 | medicare il dolore e il terrore che il compagno dagli occhi
37 14 | sforza al pianto, con un terrore che mi agghiaccia la schiena,
38 15 | dello sterco espulso dal terrore era vanito coi fumi coi
39 15 | risposi, dissimulando il terrore improvviso. – Avrò il mio
40 15 | gola, con nella schiena il terrore del destino minaccioso che
Il ferro
Atto
41 1 | e si ¶ volta, bianca di terrore.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Eccolo. ¶
42 2 | fascino d'un invincibile terrore.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bandino, ¶
43 2 | vita in me ¶ è bianca di terrore. E come non ho più lacrime,
44 3 | partorirti un'altra volta dal mio terrore.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~S'
45 3 | ginocchio, ¶ come falciata dal terrore, incapace di accorrere,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
46 Atto1, 3 | Vienda, come impietrita dal terrore superstizioso, non si chinerà
47 Atto1, 5 | La straniera, ripresa dal terrore, non berrà ma poserà il
48 Atto3, 2 | sta su la porta?~ ~ ~ ~(Un terrore sùbito assalirà le giovanette.
Forse che sì forse che no
Parte
49 1 | prese in una rete sola e nel terrore ¶ si rompessero le penne.~ ~
50 1 | come nella vicenda del terrore e dell'ebrezza. Ed entrambi,
51 1 | guardata fisamente ¶ senza terrore.~ ~- Ecco il mio giardino -
52 1 | una ¶ scala fu piena di terrore; un corridoio fu come un
53 1 | forme ignote. E sopra ¶ il terrore l'imagine del bacio selvaggio,
54 1 | stringeva un'ansietà simile al terrore. E, senza indagare la ¶
55 1 | gioia, di superbia e di terrore, di violenza e d'infinito.
56 1 | sul mare.~ ~Una voce di terrore gridò:~ ~- L'elica! Una
57 1 | pala dell'elica!~ ~E il terrore si propagò per tutta la
58 1 | lui con un sussulto di ¶ terrore. Egli la sorresse e la sospinse.
59 2 | di perdizione; e il suo terrore sembrava audacia, e il suo
60 2 | le tremava d'un delizioso terrore; perché l'amante aveva mosso
61 2 | inquietudine, in angoscia e in terrore, in ¶ tirannide e in crudeltà.
62 2 | accento di quelle parole. Un ¶ terrore indistinto vagava in fondo
63 2 | egli ondeggiando fra il ¶ terrore dell'annientamento e il
64 2 | Lunella?~ ~Egli ebbe in sé un terrore più profondo del primo tremito,
65 2 | si formò in lui, sul suo terrore ¶ istintivo, uno di quei
66 2 | superstiti su la proda infida. Il terrore sciolse le ginocchia ¶ dell'
67 2 | Dall'uno passò all'altra il terrore. Il terrore, non la volontà, ¶
68 2 | all'altra il terrore. Il terrore, non la volontà, ¶ piegò
69 2 | spaventosa, e la rivoltava. Un ¶ terrore cieco e subitaneo la faceva
70 2 | Sì, andiamo, andiamo. Che terrore m'ha presa? Sono stata vile.
71 2 | Ma quel brivido d'incerto terrore, suscitatole dal grido e ¶
72 2 | piedi, chi sa dove...» Il terrore di nuovo l'agghiacciò. Ella
73 2 | Ritrovava quelle parole, e il terrore di quei primi sorsi.~ ~Anch'
74 2 | gittò un grido acutissimo di terrore, senza muoversi, impietrita
75 3 | rapidamente Paolo e vide con terrore che egli era già convulso ¶
76 3 | creature familiari vivere senza terrore ¶ sotto le sciagure imminenti.~ ~«
77 3 | grido si levò, un grido di terrore; a cui un ¶ altro grido
78 3 | Si trovò nel buio ¶ e nel terrore.~ ~- Paolo!~ ~Egli accorse.
79 3 | sobbalzo; e urlò di nuovo ¶ terrore perché credette di vedere
80 3 | ogni ¶ scala, piena di terrore; ogni corridoio, come un
81 3 | giardino ¶ publico. Certo, nel terrore, ella aveva dato l'indirizzo
82 3 | ha gittato tali grida di terrore che dianzi ¶ la gente era
83 3 | della sua fronte; e il suo terrore di quel supplizio e dell'
84 3 | intendere, così forte il terrore le fa tremare ¶ le mascelle.
85 3 | pareva rammarico e ora pareva terrore. ¶ L'astro mordace dell'
Il fuoco
Parte
86 1 | attratta da un amore e da un terrore senza limiti.~ ~– La pace!
87 1 | fissamente, con un’angoscia di terrore più gelida di quella che
88 1 | le mutavano la voce nel terrore. Ed ella voleva morire,
89 1 | attenuarsi nel dolore e nel terrore, si risollevò come se vi
90 2 | tutta l’anima sua, bianco di terrore, quasi volesse arrestare
91 2 | desiderio che l’empiva d’un terrore ben più gagliardo. Ecco
92 2 | inconsapevolezza del suo amico. Il terrore che si celava in fondo al
93 2 | l’inseguimento vano, il terrore e l’agonia, il pallore splendido
94 2 | satiro, e udivi tu nel tuo terrore il vento rombare su la pianura
95 2 | lei l’aura della manìa. Il terrore imbiancò e stravolse la
96 2 | quella vita segreta. Ebbe terrore del veggente. «Egli leggerà
97 2 | misteriose fatalità e quasi un terrore indistinto ch’essi non sapevano
Giovanni Episcopo
Capitolo
98 Testo | frenare; ho creduto che per il terrore mi si staccassero le ossa,
99 Testo | altro, tenuti dallo stesso terrore, ¶ ascoltammo, aspettammo.~ ~
L'innocente
Paragrafo
100 Intro | mi suscitò d'un tratto un terrore folle. Era ¶ di sera, era
101 Intro | sinistro, aumentarono il mio terrore. Il pensiero del veleno
102 Intro | aiutami!~ ~Agghiacciato dal terrore io rimasi un minuto senza
103 Intro | pensava che al mio folle terrore.~ ~Una domanda mi salì alle
104 9 | dissipare la ¶ sensazione di terrore che quegli occhi avevano
105 30 | rimasi agghiacciato dal terrore ¶ subitamente.~ ~- Bisogna
106 30 | ero più debole di lei. Il terrore m'aveva sopraffatto e non
107 30 | Ella aveva tale accento di terrore, le sue reticenze erano
108 31 | boccheggiante. Vinsi il terrore che m'irrigidiva e mi slanciai
109 50 | che non fosse mia. E un terrore subitaneo ¶ m'agghiacciò
110 50 | stanza sorreggendomi. Il terrore mi teneva ancóra. ¶ Vedendo
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
111 0, 1 | desto anche l’udii senza terrore~ ~mentre specchiava il mio
112 0, 4 | mi dànno io non so quale terrore.~ ~ ~
113 0, 1, 2 | dànno, io non so, quasi terrore.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
114 0, 2, 0, 0, 125| E ¶ il terrore sacro si propagò ai confini~ ~
115 1, 1, 0, 4, 976| senza ¶ terrore, e tutto~ ~
116 1, 1, 0, 9, 2770| il ¶ fulgore e il terrore;~ ~
117 1, 1, 0, 17, 6237| dell'infinito ¶ terrore!~ ~ ~ ~
118 1, 1, 0, 17, 6308| balzavano ¶ nel terrore~ ~
119 2, 8, 0, 15, 464| impedimento ¶ al terrore improvviso~ ~
120 3, 31, 0, 3, 244| gioia ¶ s'aggiunge al suo terrore~ ~
121 5, 5, 1, 0, 46| invan tese ¶ da un sol terrore urlante,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
122 2, 37 | potendo dominare quello strano terrore. – Bisogna che vada.~ ~Uscii;
123 3, 106 | sobbalzi; e non so che vago terrore, perché i grandi uccelli
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
124 15, 1 | invasi da superstizioso terrore o dementati da viltà, tentarono
125 15, 1 | della saliva putrida. Il terrore fu vano, la viltà fu vana,
126 15, 3 | popolo restava discosto, per terrore delle belve, e lasciava
127 15, 7 | degli eroi dànai pietà e terrore; e già essi guatavano se
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
128 1, 1 | davano come ¶ un senso di terrore a chi stava da presso; e
129 1, 1 | gli occhi rossi pieni di terrore e di dolore quella faccia
130 1, 16 | in mezzo ai capelli: un terrore improvviso l'assalì e la
131 1, 16 | la ¶ lingua impedita dal terrore, aggrappandosi con un supremo
132 2, 1 | soglia, un filo gelido di terrore l'assaliva, ¶ un ribrezzo
133 3, 1 | via in timore, e quindi un terrore vero, il terrore di chi ¶
134 3, 1 | quindi un terrore vero, il terrore di chi ¶ avendo esaurito
135 3, 1 | quel letto le aggravava il terrore. Ora non ci sarebbe entrata
136 3, 1 | più, successe in lei al terrore una calma singolare. Ora
Notturno
Parte
137 1 | mi dà la vertigine e il terrore, come il deserto libico
138 1 | con un gaudio che sembra terrore, io sento l’idealità del
139 1 | mi ritorna con un’aura di terrore.~ ~È la vigilia del seppellimento.~ ~
140 1 | sensazione istintiva di terrore. Rallento il passo. Lo vedo
141 2 | convulse dal furore e dal terrore. S’avvampano come fasci
142 2 | Scioglietemi da questo terrore. Non posso più respirare.~ ~
143 2 | genitura.~ ~Che è questo terrore che mi scioglie le ossa?~ ~
144 2 | vuoto di tutto, fuorché del terrore. Alzo la testa spasimando
145 2 | son vuoto anche del mio terrore. Non ho più senso. Conosco
146 2 | questo urlo di dolore e di terrore, che mi spacca l’anima?~ ~
147 2 | Attonito è il dolore, e il terrore ammutisce.~ ~Ma, ecco, un
148 3 | pietà, la disperazione, il terrore, il desiderio di dare il
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
149 2, 1 | mani quasi impedite dal terrore, riuscì ¶ a strappare la
150 2, 9 | era grande. Una specie di terrore mistico teneva l'animo della ¶
151 2, 11 | avvenivano nell'impeto del ¶ terrore. Come il mare era di levante,
152 2, 15 | consideravano con mistico terrore gli ¶ atteggiamenti estatici,
153 3, 1 | vecchio, con un moto di terrore. - Mio figlio ¶ dov'è?~ ~
154 3, 1 | pericolo dava un indicibile ¶ terrore a quel vecchio paralitico,
155 3, 5 | Filippo, istupidito dal terrore, teneva gli occhi chiusi;
156 3, 6 | incendio. I servi, pazzi di terrore e di dolore, mezzo riarsi,
157 4, 1 | davano quasi un senso di terrore a chi ¶ stava da presso;
158 4, 1 | gli occhi rossi pieni di terrore e di dolore quella faccia ¶
159 4, 16 | in mezzo ai ¶ capelli: un terrore improvviso l'assalì e la
160 4, 16 | con la lingua impedita dal terrore aggrappandosi con ¶ un supremo
161 5, 1 | vecchio, a fatica, preso da un terrore subitaneo ¶ che gli dilatava
Per la più grande Italia
Parte
162 3 | Ma taluni, il cui stesso terrore è impudico, simili ai ladruncoli
Il piacere
Parte, Paragrafo
163 1, 1 | che n'aveva avuto quasi terrore: una specie di terrore ansioso,
164 1, 1 | quasi terrore: una specie di terrore ansioso, come s'egli ¶ avesse
165 2, 1 | famelici. Un senso umano di ¶ terrore e di dolore incombeva su
166 3, 3 | contro di voi, mi dà un ¶ terrore folle. Voi non sapete a
167 3, 4 | in voi ogni timore, ogni terrore; e la comunione dei ¶ corpi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
168 1, 4, 2, 26 | mio spirito l'estasi e il terrore~ ~
169 3, 4, 0, 3 | oh il terrore del prossimo notturno~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
170 1, I | In ¶ tutti li animi il terrore superstizioso ingigantiva
171 2, I | mani quasi impedite dal terrore, riuscì a strappare la veste ¶
172 2, IX | grande. Una ¶ specie di terrore mistico teneva l'animo della
173 2, XI | avvenivano nell'impeto del terrore. ¶ Come il mare era di levante,
174 2, XV | con una trepidazione di terrore li atteggiamenti ¶ estatici,
175 4, I | fatica, preso quasi da un terrore che gli dilatava le ¶ pupille. «
176 8 | la strappò. Un grido di terrore ruppe dalle ¶ donne che
177 13 | gridando, ¶ una specie di terrore scese nell'animo di lui.~ ~
178 13 | due larghi occhi pieni di terrore.~ ~Cadeva la notte. ¶ Il
179 15 | occhi larghi, pieni di terrore e di dolore; ma non gridava
180 16 | reprobazione universale lo empì di terrore. Si fermò. Un ¶ gorgoglio
181 16 | restare con lui! - Il terrore gli crebbe; un tremito gli
182 17 | dei corsali, un subito ¶ terrore invase la ciurma. Làimo,
Solus ad solam
Parte
183 08-set | mia anima è dilatata nel terrore come i tuoi occhi; guarda
184 08-set | Tutta l'anima mia tremava di terrore. Ti avevo chiesto se tu
185 08-set | compie su lei l'infamia! Nel terrore dell'equivoco e della demenza,
186 17-set-n | supplichevole. Batte i denti in un terrore improvviso. Mentre io la
187 17-set-n | mormora la causa del suo terrore. È casta da anni. Lo sapevo
188 17-set-n | non potevo pensare senza terrore a cederti, a divenir tua;
189 30-set | fu assalita da un nuovo terrore; e tornò indietro, e fu
190 05-ott | innumerevoli cani; che sono il terrore del vicinato. Nella mia
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
191 | fuggì in un movimento di terrore. Senza ripugnanza andò verso
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
192 1, I | presso l'altra, pensavano con terrore a una nota e ben ¶ più dura
193 1, VI | possibilità mi ha dato un terrore e ¶ un dolore più folli.
194 1, VII | davano quella specie di terrore ansioso ch'egli aveva già ¶
195 2, III | trattenuto il ¶ respiro con terrore e con gioia vedendo passare
196 2, III | al padre, al castigo, con terrore, con disperazione, rimirando
197 2, V | assalito da uno ¶ strano terrore, da una specie di pànico,
198 2, V | sentendosi di nuovo turbato da un terrore vago come dianzi nel ¶ corridoio
199 3, VIII | un vago moto istintivo di terrore, già ¶ avvertito altra volta.~ ~
200 3, IX | tempo andava soggetta. Ah il terrore e l'ansia, ¶ prima ch'ella
201 3, IX | ricuperati i sensi, e misto al terrore l'entusiasmo per la ¶ sovrana
202 3, IX | vago moto ¶ istintivo di terrore.~ ~Ippolita di ¶ nuovo mutò
203 4, I | provato una specie di ¶ terrore istintivo indefinibile,
204 4, II | stanco, era una ¶ specie di terrore inerte e opaco: il terrore
205 4, II | terrore inerte e opaco: il terrore del maleficio notturno contro
206 4, II | valeva nessun esorcismo; il terrore di quegli esseri insaziabili
207 4, III | catalettica e faceva quasi terrore. Ella così ¶ non aveva più
208 4, IV | malattia, la demenza, il ¶ terrore e la morte si occultavano
209 4, IV | imagini di donne, folli di terrore e di amore, che offrivano ¶
210 4, VII | subitamente aveva compreso il terrore di lui e ¶ s'era fatta smorta, -
211 4, VII | dominare il fantastico terrore che la invasava sotto quella
212 5, II | aspirazione a liberarsi d'ogni terrore e ¶ d'ogni pietà, l'aspirazione
213 5, II | del Divenire, sopra ogni terrore ed ogni pietà: ad essere
214 5, VI | in te è più forte del tuo terrore. E nulla m'inebria più che
215 5, VI | delle tue fibre questo ¶ terrore.»~ ~Ella, ¶ nell'ingenuità
216 5, VI | ogni giorno più oscura. Il terrore ¶ ch'ella aveva scoperto
217 6, I | ammoniva, supplicava, nel terrore del suo presentimento. «
218 6, II | gli davano una specie di terrore ansioso.~ ~- Guarda a ¶
219 6, II | che le folgorò l'anima di terrore.~ ~- No, no, ¶ Giorgio!
220 6, II | Ella supplicava, ¶ folle di terrore, divincolandosi. Sperava
L'urna inesausta
Capitolo
221 24 | intorno alla sua epa il terrore della nuova guerra. Voi
Le vergini delle rocce
Capitolo
222 3 | potei leggere il segreto terrore che le ispirava il povero
223 3 | orecchi con le palme. – Che terrore!~ ~– Tu te ne ricordi sempre –
224 3 | soffocata dal fumo e dal terrore, mentre nella voragine aperta
225 3 | delirio e si produce il terrore dei lussuriosi che negli
226 4 | guanciali irriconoscibile fra il terrore degli astanti, le ultime
227 4 | era stata assalita da quel terrore misterioso, da quella specie
228 4 | disordinati, e le onde di terrore che investivano d’improvviso
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
229 1, 15 | bilance bugiarde. Per dar terrore ai nobili, dannò all’impiccagione
230 1, 20 | e il Tribuno bianco di terrore vide il cavaliere lampeggiante,
231 1, 28 | renunziata così stolidamente, il terrore delle persecuzioni papali
232 1, 39 | potendo formare parola, ché il terrore gli aveva annodata la lingua