L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 11 | sopravvenne il terzo uomo rosso: quello che, avendo ricevuto 2 11 | avrebbero palpitato allorché il rosso nepente sgorgò dal vetro Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 5 | estuava il giorno su ’l rosso velario, raggiando~ ~cerulo 4 1, 5, 12 | acquaiole gioconde da ’l rosso da ’l nero corpetto~ ~vezzeggiate Libro segreto Capitolo
5 2 | tutta parata di damasco rosso, per la musica sacra. ei 6 3 | il giallo di zafferano il rosso di robbia entravano in una 7 3 | mia? perché io cangio in rosso il colore del mio animo 8 3 | nel fisare il gagliardetto rosso di Dalmazia legato alla 9 3 | massa quasi bronzea, di rosso bronzo cupo, a contrasto 10 3 | originaria di marrocchino rosso a fregi d’oro. e, se il 11 3 | terrazza ha preso un vimine rosso che galleggiava in una tinozza. 12 3 | sommissione.~ ~Raccoglie il vinco rosso, e l’attorce al collo di 13 3 | color lionato scuro, tra rosso e negro.~ ~Guardo. riardo.~ ~ 14 3 | giacitoio coperto di velluto rosso dove la donna bella non 15 3 | vivessero sul frontone.~ ~Il rosso del vessillo di Dalmazia – 16 3 | mi piace che sia tanto rosso: non men rosso di quello 17 3 | sia tanto rosso: non men rosso di quello che sprizzò dalla 18 3 | calda parata di damasco rosso ornata d’imagini e di libri 19 3 | la tavola verde nel fondo rosso; che tiene in mano una zampa 20 3 | legatura di marrocchino rosso di sangue in grumo che serba 21 3 | bagascia nomade, mal dipinta di rosso e di bruno, a volta a volta 22 3 | raso e neve, col musetto rosso, con le zampine di rosa, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 8 | ed ardente~ ~entro quel rosso fiore de ’l piacere;~ ~e 24 7, 2 | Scendevano i tappeti,~ ~di color rosso e giallo,~ ~ne l’acqua di La città morta Atto, Scena
25 1, 1 | aperte, vedevo come un vapore rosso, appena distinto, o di ¶ 26 2 | pareti, dipinte d'un color rosso cupo, sorgono grandi scaffali 27 2, 1 | qualche lembo di terriccio rosso, ondeggiavano poche spighe ¶ 28 2, 2 | Giunge fin qui il riflessorosso; batte su l'oro....~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
29 2 | nel tempio domenicano di rosso mattone: tra il sepolcro 30 3 | sanguinosa, tanto l’inchiostro rosso delle didascalie e le cancellature 31 5 | ginocchio a terra. Lo sprazzo rosso del Faro illuminò la sua Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
32 2, 3, 6 | alzare le supplici mani dal rosso~ ~lago; e dicea con gli Le faville del maglio Parte
33 3 | disegnata più nettamente che il rosso castello su la roccia dura 34 8 | sdraiata su l’atroce divano rosso. Scorgo pel lato aperto 35 10 | Marius de Maria. Parliamo del rosso e poi del verde, a proposito 36 10 | Fuoco, tutto vestito di rosso rovente.~ ~– Ma il verde 37 11 | tramonto. Grandi squilli del rosso nella lenta pace! Guardando 38 11 | albero liscio, penso l’uomo rosso col cappuccio su gli occhi 39 11 | Penso quell’altro uomo rosso del Bramantino, – nell’Adorazione 40 13 | ponimi l’uomo dal lucco rosso, quello del Purgatorio; 41 13 | guardatura che il pesto rosso facea più bieca, come s’ 42 13 | ginocchi, di me col braccio rosso levato verso di lei come 43 13 | quattro ruote, tinti di rosso, carichi di canapa, tirati 44 13 | fluente tra muri di mattone rosso e grigi scheletri di alberi, 45 13 | ha la facciata di mattone rosso. E sì costante è il tremolio 46 13 | mattone si sgretola, qua e rosso come grùmoli che colano. 47 13 | eloquenza e tutta la voluttà del rosso che adorna e incita e accorda 48 13 | Sorrido paragonandomi a quel Rosso che ha in comune con me 49 13 | esquisitissima di cuoio rosso che ha la splendidezza d’ 50 13 | diletta moglie ch’era «di pelo rosso e accesa, la quale due mariti 51 13 | carta, la moglie di pelo rosso, certo impaziente d’andare 52 13 | stravagante dipintore «di pelo rosso conforme al nome».~ ~la 53 13 | ripensare quel quadro che il Rosso fece a Giovanni Cavalcanti « 54 13 | da quel novel tempo, al Rosso – che avea dipinto quel 55 13 | M’ha’ tu ’nteso?»~ ~Tra Rosso e Rossa, quanto ho io arrossito 56 13 | venire il bertuccione del Rosso con le mani piene d’uve 57 13 | stabaccante mole dell’adipe, tanto rosso nella faccia e nella collottola 58 13 | cigli vano contro il bacino rosso tenuto per forza innanzi 59 13 | tutta parata di damasco rosso, per la musica sacra. Mio 60 13 | non tollerava il sarcasmo. Rosso fino alla punta delle orecchie 61 13 | Sette fiumane colorate in rosso~ ~vi traboccano, e sì lo 62 14 | gli spigoli di marrocchino rosso, il taglio dorato, le facce 63 14 | era scritto con inchiostro rosso: Je ne cède jamais. Al suono 64 14 | sopra un velluto d’Italia rosso, che serba il suo proprio 65 14 | taglio intriso di mastice rosso, nell’olivo innestato. I 66 14 | smalti~ ~fra le ciglia cui rosso rame incrosta.~ ~O Apolline 67 15 | le rubriche di quel bel rosso vivo che pare attinto alle 68 15 | i capelli rossi, il viso rosso di lentiggini, le mani rosse, 69 15 | del sangue che non era più rosso ma appena appena roseo come Il ferro Atto
70 2 | toscanamente a disegni minuti in rosso, in nero, in verde.~ ~Nella La figlia di Iorio Parte, Scena
71 Atto1, 3 | Nel vino rosso mai non metton acqua.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
72 1 | guardare ¶ sul camino di marmo rosso lo specchio barocco in una 73 1 | accanto al quadro nero e al rosso. - Non ¶ si vola.~ ~S'udiva 74 1 | gira. S'abbassa il quadrato rosso e monta il nero: da sette 75 1 | dipinta ch'era dipinta ¶ dal rosso del minio e forse di queste 76 1 | del motore bianco giallo rossobruno.~ ~- Può accadere? 77 1 | delirio crudele venò di rosso i mille e mille e mille 78 1 | quadro bipartito bianco e rosso che indicava la gara del 79 2 | coricati nel bosco su un rosso letto d'aghi di pino?~ ~ ~ ~ 80 2 | e la Deposizione di quel Rosso fiorentino che il Vasari ¶ 81 2 | di figure nere su fondorosso? Taluni suoi versi non li 82 2 | rilevare col nero e col ¶ rosso la freschezza dei suoi venticinque 83 2 | sotto la scure ¶ dell'uomo rosso, io la raccolsi sanguinante 84 2 | gli occhi ancor venati di rosso dalle lacrime, tenendo ¶ 85 2 | come il sale sul carbone rosso.~ ~- Guarda : è rimasta 86 2 | era vanita; soltanto il rosso persisteva come il testimonio 87 2 | rosseggiava il gabbro, ¶ d'un rosso di fegato; le pietre laminose 88 2 | telaio ¶ di legno, dipinto di rosso, con la rete di ferro, come 89 2 | lunghe, con un piccolo libro rosso. Ma SantaCaterina non 90 2 | Vana, no: ha il mantorosso, e la ruota del martirio 91 3 | caminetto rivestito di rame rosso. Egli non ¶ dissimulava Il fuoco Parte
92 1 | tratto, dinanzi il palazzo rosso dei Foscari, nella curva 93 2 | mai entrato nel suo studio rosso al Palazzo Borghese?~ ~– 94 2 | il labbro di lui un segno rosso come una piccola ferita, 95 2 | suoi vestigi bizantini, il rosso mattone del campanile, l’ 96 2 | vicine e le lontane, il rosso palagio dei Da Mula sul 97 2 | giallastra galleggiava presso il rosso muro di mattone nelle cui 98 2 | mandavano ogni mattina un uomo rosso a dargli il buondì: sai?, 99 2 | buondì: sai?, quell’uomo rosso col cappuccio su gli occhi 100 2 | Bucintoro, portando l’uomo rosso col ceppo e con la scure. Giovanni Episcopo Capitolo
101 Testo | Canale ordinò:~ ~- Un litro, rosso.~ ~Pareva preso da una raucedine 102 Testo | Ah, ah, ah! E ci diventi rosso? Sempre bella compagnia 103 Testo | forcina torta e ¶ un fiocco rosso. Ciro, che guardava dove L'innocente Paragrafo
104 14 | Nella mia visione, un rivo rossorigò quella sua pallida 105 24 | la gran poltrona di cuoio rosso, pallido ¶ d'un pallor terreo, 106 31 | sangue...» Vidi il lago rosso, e, in mezzo, Giuliana ¶ 107 36 | gran poltrona di cuoiorosso, pallido d'un pallor terreo, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
108 1, 7 | le intente~ ~pupille; e rosso ovunque il rifluente~ ~sangue, 109 2, 11, 1 | gengiva~ ~quasi ferinamente rosso le si scopriva.~ ~Io guardava 110 2, 15 | fianco il tèlo~ ~infallibile, rosso de ’l sangue verginale.~ ~ 111 0, 3, 1 | gengiva~ ~quasi ferinamente rosso le si scopriva.~ ~Io guardavo, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
112 Ebe | Scendevano i ¶ tappeti,~ di color rosso e giallo,~ ne l’acqua di 113 Clar | dolce ed ardente~ entro quel rosso fiore de ’l piacere;~ ~e Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
114 1, 1, 0, 14, 4830| sopra il ¶ rosso tronco fraterno.~ ~ ~ ~ 115 1, 1, 0, 15, 5097| dinanzi ¶ alla cella di rosso~ ~ 116 1, 1, 0, 15, 5429| olio di ¶ midolle, vin rosso~ ~ 117 1, 1, 0, 16, 5624| tra il ¶ rosso flutto la radice~ ~ 118 2, 7, 0, 0, 42| al rossobulicame, odor salmastro;~ ~ 119 2, 16, 0, 0, 18| Il rossomattone qual sangue che 120 2, 18, 4, 0, 12| rossovestito e fosco nell'aspetto~ ~ 121 2, 20, 8, 0, 2| Aquila ¶ ai tuoi natali e il rosso Marte~ ~ 122 3, 40, 0, 0, 132| sgorgaronocommiste al sangue rosso.~ ~ ~ ~ 123 3, 47, 0, 0, 3| melagrano, ¶ e il tuo rosso balausto~ ~ 124 4, 6, 0, 0, 75| arme ¶ d'oro sul cavallo rosso~ ~ ~ ~ 125 4, 7, 0, 0, 170| del petto ¶ per grembiul rosso, con trite~ ~ 126 5, 3, 0, 3 | sepolcro sitibondo, un ¶ rosso fiume ai tuoi fiumi di sotterra 127 5, 7, 0, 2, 58| rossobalzava innanzi al lor 128 5, 9 | custodie di tela, maculate di rosso e di ¶ bruno, poggiano le 129 5, 11, 0, 0, 16| coce il ¶ rosso nel costato,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
130 2, 10 | qual fascino serpentino. Il rosso artificiale era fresco, 131 2, 16 | esigua che, non ricoperta dal rosso, si mostrava lividiccia 132 3, 38 | soldati avevano rempiuto di rosso tutti i banchi di quercia; 133 3, 40 | cantare, prosternati nel rosso di robbia~ ~«Dio sia laudato! – 134 3, 42 | orrore, come un bianco e rosso roseto.~ ~Qualcuno disse: « 135 3, 53 | ove brilla il panciotto rosso dello sguinzagliatore. Il 136 3, 135 | saranno come i tubi dipinti di rosso nella camera di manovra.~ ~ 137 3, 138 | Un salvagente dipinto di rosso v’è sospeso: una massiccia Libro ascetico Capitolo, paragrafo
138 6 | verace, non il bianco, non il rosso, ma il pavonazzo nel primo 139 12 | noi impresse dal sigillo rosso del miglior sangue, sono 140 12 | vindice. Come il vessillo rosso dei ribelli sul Nilo porta 141 12 | Golfo Persico? E il Mar Rosso – le cui non fide acque 142 12 | bibliche vicende – il Mar Rosso non si sforza verso la Siria 143 13 | custodie di tela, maculate di rosso e di bruno, poggiano le 144 14, 3 | Non avevo più parole nel rosso cuore. Avevo una grande 145 14, 6 | temprasse a masselli l’acciaio rosso.~ ~Tremò sentendosi chiamare 146 15, 5 | parola era un gorgoglio rosso, era un rantolo caldo e Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
147 1, 2 | dal bastione tra il fanale rosso e il pino del telegrafo, ¶ 148 1, 11 | e aveva un belfregio rosso e d'argento su le maniche 149 1, 15 | Giovannino Speranza, quel rosso che tiene locanda alla ¶ 150 1, 18 | prima. Egli giungeva su rosso e ¶ stillante di sudore: 151 3, 4 | aggiogati, infiocchettati di rosso, ¶ forse tolti poco prima 152 3, 4 | Quello era un piccolo fiore rosso, di una fragranza fine.~ ~- 153 4, 2 | la pompa. Il baldacchino rosso oscillava su i quattro sostegniNotturno Parte
154 1 | portato via dal turbine rosso, come un mucchio di tende 155 1 | sinistra, su la coltre nera, il rosso e il verde.~ ~La vita magnetica 156 1 | giunchiglie bianche sul rosso e sul verde della bandiera.~ ~ 157 1 | bigio, il giallo grida, il rosso squilla. Passano, passano 158 2 | È una squilla di fuoco rosso alla sommità del cielo latino. 159 2 | sottocapo cannoniere listata di rosso e l’orologio del polso con 160 2 | bacinella che rosseggia; e nel rosso brilla un sottile strumento 161 2 | disco. A poco a poco, da rosso diventa fulvo, da fulvo 162 3 | belle pastoie intrecciate di rosso di blu e d’argento, alla 163 3 | Chiudo le palpebre. Il coro è rosso nella mia visione coperta.~ ~ 164 3 | il giallo di paglia, il rosso di porpora, il nero di corvo, 165 3 | granate dall’ogiva tinta di rosso chiuse nelle loro gabbie Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
166 1, 2 | rabbrividendo ¶ sotto lo scialle rosso; bianca bianca, bionda bionda, 167 1, 2 | tutta vestita di velluto rosso, con uno strascico regale, 168 1, 3 | piccolo mantello di velluto rosso gli ondeggiava su le spalle, 169 4, 2 | bastione, tra il fanale rosso e il pino del ¶ telegrafo, 170 4, 11 | e aveva un belfregio rosso e d'argento su le maniche 171 4, 15 | Giovannino Speranza, quel rosso che tiene locanda alla ¶ 172 4, 18 | prima. Egli giungeva su, rosso e ¶ stillante di sudore; Per la più grande Italia Parte
173 3 | un fiore bianco, un fiore rosso.~ ~Mai gesto ebbe più di 174 3 | d’Italia. Verde, bianco e rosso! Triplice splendore della 175 3 | verso l’Isonzo che faremo rosso del sangue barbarico. I 176 5 | un continuo cenno. Ha il rosso rivolto verso l’Istria che 177 5 | piaga incrudelita~ ~coce il rosso nel costato,~ ~ed il verde Il piacere Parte, Paragrafo
178 1, 1 | dalle tende di broccatello rosso a melagrane d'argento riccio, 179 1, 1 | giallastri. Un bovaro, di pel rosso, sonnecchiava in un ¶ angolo, 180 1, 2 | bussi profondi, il granito rosso d'Oriente, il marmo bianco 181 1, 2 | lungo la guida di tappeto rosso, ma ¶ da un lato, lungo 182 1, 2 | Ferentino col suo ventaglio rosso gli diede un colpo sulla 183 1, 2 | graziosamente. Mary Dyce, vestita di rosso, alta e ¶ ondeggiante come 184 1, 4 | liocorno d'oro in campo rosso. In ¶ mezzo a un tavolo, 185 1, 4 | medìceaorlate di velluto rosso, ella si fermò, dicendo:~ ~- 186 1, 4 | scorse qualche cosa di rosso ¶ nell'ombra, il damasco 187 1, 4 | nell'ombra, il damasco rosso delle pareti, i cortinaggi 188 2, 2 | infinite gradazioni del rosso, dal cremisi violento al ¶ 189 3, 1 | con ornamenti d'un color rosso sbiadito a rilievi d'oro190 3, 3 | bionde con in ¶ mano il libro rosso del Baedeker; le pesanti 191 3, 3 | sciablacca ¶ di velluto rosso trapunta d'un oro opaco; 192 4, 1 | alla parere, sul damasco rosso.~ ~- E' il ritratto di Elena, 193 4, 1 | tappezzata di damascorosso cupo, come la stanza dove 194 4, 2 | vuotare un bicchiere di vinrosso. La sanità e la forza emanavano 195 4, 3 | semicircolare. Le mura erano d'un rosso profondo, nel quale ¶ brillavano Primo vere Parte, capitolo
196 3, 10 | mentre passava, e tutto rosso in volto~ ~mi ritirai per 197 5, 41 | lumi.~ ~Da l’altra parte un rosso fanale aspettando il vapore~ ~ 198 6, 3 | la torretta ha smorfie di rosso e di giallo. Da’ tetti~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
199 6 | giallastri. Un bovaro, di pelo rosso, sonnecchiava in un angolo, 200 7, II | rabbrividendo ¶ sotto lo scialle rosso; bianca bianca, bionda bionda, 201 7, II | tutta vestita di ¶ velluto rosso, con uno strascico regale, 202 7, III | piccolo mantello ¶ di velluto rosso gli ondeggiava su le spalle, 203 9, I | i capellitendenti al rosso, la faccia sparsa di lentiggini, 204 13 | nell'aria tutte colorate in rosso e segnate di figure rudi, 205 13 | diventato enorme, tutto rosso, in alcuni ¶ punti quasi Solus ad solam Parte
206 25-set | delizioso: di marrocchino rosso, in forma di corno dogale, 207 27-set | del sangue che non era più rosso ma appena appena roseo come Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
208 | quel punto. E dal vetro rosso dell’unica lampada, sospesa 209 | suo colore originario: il rosso. In tutte le nostre bandiere 210 | nostre bandiere stamani il rosso predomina. Che c’importa 211 | carlinga, su l’inferno bianco e rosso di Pola scagliarono il primo 212 | noi impresse dal sigillo rosso del miglior sangue, sono 213 | crescere lo splendore del rosso, ma se tutto il sangue versato – 214 | Paradiso – non basta a fare del rosso una fiamma impenetrabile, 215 | fraterni facessero un astro rosso: l’astro umano infallibile, 216 | piedi contro il terriccio rosso, con i buchi del teschio 217 | capitolina, ché il lembo del rosso giunse a bagnarsi nella 218 | Oberdan e l’atterrarono. Il rosso ha tuttora i segni del torcimento, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
219 1, III | Ella prese il ¶ libro rosso; si mise in ginocchio accanto 220 2, II | banda di sonatori vestiti di rosso e ¶ impennacchiati di bianco 221 4, VII | fasciato da un fazzoletto rosso che per un lembo gli copriva 222 5, II | barbaglio. Vide un gran chiarore rosso a traverso il tessuto delle 223 5, VIII | maggiori, con un fazzoletto rosso legato intorno al collo L'urna inesausta Capitolo
224 2 | è molto grande. Il lembo rosso giunse a bagnarsi nella 225 31 | penzoloni per un solo filamento rosso, per la fibra d’un muscolo 226 41 | Capitano,~ ~grazie del tòcco rosso e del giustacuore azzurro: Le vergini delle rocce Capitolo
227 3 | disse Violante – tutto si fa rosso, d’un rosso splendidissimo; 228 3 | tutto si fa rosso, d’un rosso splendidissimo; e in certi 229 4 | mezzo campo superiore è rosso con un giglio d’argento Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
230 1, 15 | cresta, si chiamò Gianni Rosso, e andò burbanzoso cavalcando
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL