L'armata d'Italia
    Capitolo
1 3 | vino di Dignano che ha il profumo delle rose di maggio.~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 10 | Da’ rami~ ~troncati un profumo inebriante sprizza;~ ~sprizzan 3 1, 3, 8 | da’ rami~ ~troncati un profumo inebriante sprizza,~ ~si Libro segreto Capitolo
4 3 | presso la finestra bassa nel profumo dei calicanti. si fugge 5 3 | odore monacale, non so che profumo di clausura.~ ~Mi piace 6 3 | suo sapore, il sapore e il profumo dell’arnia sua laboriosa.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 8 | vinceane il Sonno. E de ’l profumo~ ~agreste come de ’l calor La città morta Atto, Scena
8 1, 3 | Quanti! ¶ Quanti! Hanno un profumo, hanno mille profumi.... 9 2, 2 | alle polle, a respirare il profumo delle mente e ¶ delle mortelle, 10 2, 3 | tramonto. È l'ora in cui il ¶ profumo dei mirti diventa forte 11 2, 4 | lavoro.... Ella è stata il profumo della mia vita, il ¶ riposo 12 3, 1 | loggia aperta, aspira il profumo, tende le mani.~ ~ ~ ~S' Le faville del maglio Parte
13 12 | e immerse nel bacino del profumo.~ ~«Iesus, Iasondico 14 12 | esprimi dall’offerta il profumo; che torci il ferro come 15 12 | due colombe e un bacino di profumo.~ ~E la servente si levò, 16 12 | e tornò con quelle e col profumo al cospetto di Carmi, il 17 12 | Beerseba.~ ~E immerse nel profumo le colombe, e quindi così 18 12 | le penne languirono. Il profumo, ch’era gagliardo, spegneva 19 12 | gli ricercasse un nuovo profumo stillato dalle tuniche dei Forse che sì forse che no Parte
20 1 | Per la finestra saliva il profumo cocente e possente della 21 1 | strazio, non contro il profumo della magnolia, non contro 22 1 | che si ¶ consumavano in profumo tardo. Gli spiriti dell' 23 1 | passo lieve. Sentì ella il profumo ¶ delle rose bionde che 24 1 | rivederlo? Lo ¶ toccò il profumo delle rose nell'ombra.~ ~- 25 2 | muschi, insaporava del suo profumo il ¶ silenzio notturno, 26 2 | frescura l'ombra violetta il profumo della magnolia.~ ~Nella 27 2 | bassa voce, nel fumo e nel ¶ profumo della sigaretta, tenendo 28 2 | torpore magnetico, in cui il profumo la voce e la ¶ carne erano 29 3 | tutte le imaginazioni. Il profumo del gelsomino di Volterra Il fuoco Parte
30 2 | atto sommesso. Il delicato profumo ingentiliva la sua tenerezza. 31 2 | nella luce nel calore nel profumo nei giochi delle apparenze, L'innocente Paragrafo
32 Intro | alito, aspirando il suo profumo, ¶ guardando il piccolo 33 Intro | turbarmi come il fievole profumo di ireos esalato ¶ dai lenzuoli, 34 Intro | le mie nari aspirarono il profumo dei suoi capelli, i miei 35 Intro | e nella luce vagava un profumo di cipria o d'essenza che 36 Intro | Qual è, ora, il tuo profumo? - le domandai.~ ~Ella rispose:~ ~- 37 Intro | dorata e tepida, in quel profumo così molle, in mezzo a tutti ¶ 38 Intro | camminando nel ¶ solco del profumo ch'ella lasciava dietro 39 Intro | addolciva l'aria, evocava il profumo assente delle violette. 40 1 | innumerevoli, saliva un ¶ profumo pasquale, quasi un vapore 41 1 | incantava le mie pupille. Un profumodenso e caldo saliva nel 42 3 | Edith, ¶ indistinte. Il profumo delle spine albe era vanito. 43 4 | penombra, ma mi ferì il ¶ profumo acuto delle spine albe, 44 4 | quiete raccolta, in quel profumo effuso da rami che ¶ mi 45 5 | giungeva fino alla Badiola il profumo, verso sera? La casa, il 46 8 | Villalilla. Il tripliceprofumo, l'anima primaverile di 47 29 | selva di fiori né il suo profumo triplice armonioso come ¶ 48 36 | dorata e tepida, in quel profumo così molle, in mezzo a tutti Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
49 0, 4 | vista de i piani, ed il profumo occulto~ ~che si eleva da 50 2, 11, 1 | lei esalava un ardente~ ~profumo, come un frutto maturo. 51 2, 11, 2 | sfiorava la bocca;~ ~ed il profumo, l’anima di quella cosa 52 4, 4 | vermigli e succulenti~ ~del cui profumo tu ti profumasti~ ~il sangue. 53 0, 1, 2 | vista de i piani, ed il profumo occulto~ ~che si eleva da 54 0, 3, 1 | lei esalava un ardente~ ~profumo, qual di frutto maturo; 55 0, 3, 2 | bocca;~ ~e allor come un profumo strano di cosa viva~ ~m’ 56 0, 6, 3 | le ignude~ ~braccia, a ’l profumo de l’ignudo petto~ ~il mio 57 0, 6, 5 | amatori, altri poeti~ ~il profumo d’amor di quell’umano~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
58 Clar | vinceane ¶ il Sonno. E de ’l profumo~ agreste come de ’l calor Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
59 1, 1, 0, 2, 318| al ¶ passo, al profumo. Il suono~ ~ 60 1, 1, 0, 5, 1380| recando ¶ nel cinto il profumo~ ~ 61 1, 1, 0, 17, 5940| il profumo ¶ dell'asfodèlo~ ~ 62 1, 1, 0, 17, 6046| E un ¶ profumo di fieno~ ~ 63 3, 32, 0, 0, 11| anche tu? ¶ Oh profumo! Sale a un tratto~ ~ 64 4, 1, 0, 0, 116| profumo ¶ delle incognite contrade~ ~ 65 5, 11, 0, 0, 37| Il profumo dell'Italia~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
66 2, 4 | bordelli. Non mancava se non il profumo delle famose pastiglie dette 67 2, 4 | giunse in un fruscìo tenue un profumo di donna simile all’odore 68 2, 8 | oscura miseria.~ ~Il suo profumo dissolveva la forza della 69 2, 14 | se non il ricordo di quel profumo «simile all’odore che si 70 3, 29 | ancóra nell’anima non so che profumo di vecchia Francia, di « 71 3, 62 | bella sotto la specie del profumo?~ ~Era come uno di quei 72 3, 75 | piagati d’Occidente; il profumo della Landa, l’aulente malinconia 73 3, 149 | nel calore del cofano il profumo della cedrina e delle rose Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
74 1, 4 | In quello era ¶ un fresco profumo di rosa, il profumo accolto 75 1, 4 | fresco profumo di rosa, il profumo accolto che certe mele aggrinzite 76 1, 5 | avevano ¶ subito sparso il profumo nell'aria, e in quel profumo, 77 1, 5 | profumo nell'aria, e in quel profumo, in quella luce tutte ¶ 78 1, 10 | cresciute ne' sotterranei; un profumo di ¶ fiori e di belgiuino 79 2, 3 | volte fremevano; un solco di profumo seguiva il fruscìo di ¶ 80 2, 3 | senza volere aspirò il ¶ profumo fine di violetta che si 81 2, 3 | insinuava per l'aria, il profumo stesso della ¶ lettera con 82 3, 1 | empiva le volte. ¶ Quel profumo di giovinezza umana che 83 3, 1 | quella chioma che esalava il profumo naturale dell'infanzia, 84 3, 2 | adescata da ¶ quel sottile profumo di colpa che dal fondo di 85 3, 3 | dove viveva ¶ ancora il profumo naturale della cute femminile, 86 3, 3 | della cute femminile, quel profumo che turba. Egli ¶ cercò 87 3, 4 | silenzio. Ma dai cespugli un profumo acuto, di ¶ fiori che non 88 3, 4 | si vedevano, saliva; un profumo che li turbava e li faceva ¶ 89 3, 6 | braccia; egli sentiva il ¶ profumo che una volta l'aveva fatto 90 4, 2 | che mi assopirono co 'l profumo una sera di giugno nella ¶ Notturno Parte
91 1 | dei Baretteri, sentiamo il profumo animoso del caffè, come 92 2 | formano un grappolo folto. Il profumo al fiuto aumenta come il 93 2 | nomino il nome, sento il profumo.~ ~C’è la zàgara di serra: 94 2 | mammole. Bagnato, non aveva profumo. Il calore del letto lo 95 2 | La stanza si empie d’un profumo delirante. L’angoscia divampa 96 2 | mia stanza chiara c’era un profumo di lauro. Lo sento ancóra.~ ~ 97 2 | caldissimo, che già col profumo mi delizia le nari e i precordii. 98 3 | affaticata dalle tenebre e dal profumo funebre, bisognosa di riposarsi.~ ~ 99 Ann | rituale. La vecchia aveva un profumo più forte; ma la novella, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
100 1, 1 | essenza. L'acqua esalava un profumo sottile che si ¶ mesceva 101 1, 1 | mesceva nell'aria col profumo della cipria. L'esalazione 102 1, 1 | Nella piccola camera il profumo pareva crescere. Le mosche 103 1, 4 | di Violetta, un po' di profumo, d'un forte profumo muschiato, 104 1, 4 | po' di profumo, d'un forte profumo muschiato, restava loro ¶ 105 2, 1 | il Molo mescendosi al ¶ profumo derivante dai verzieri della 106 2, 1 | a poco sotto il sole. Il profumo ¶ degli agrumi veniva spandendosi 107 2, 12 | nell'entrare, aspirò il profumo dell'incensocupidamente. 108 2, 13 | ondeggiava immerso nel suo profumo natale, ¶ voluttuosamente, 109 2, 15 | le fontiletifiche del profumo. Fuggiva lungo un lato del 110 4, 4 | In quello era ¶ un fresco profumo di rosa, il profumo che 111 4, 4 | fresco profumo di rosa, il profumo che in certe mele aggrinzite 112 4, 5 | avevano ¶ sùbito sparso il profumo nell'aria, e in quel profumo, 113 4, 5 | profumo nell'aria, e in quel profumo, in quella luce tutte ¶ 114 4, 10 | cresciute nei sotterranei; un ¶ profumo di fiori e di belzuino pesava 115 5, 1 | intorno a lei emanavano un profumoacuto: leggere nausee 116 6 | sua fresca pelle aveva il profumo dei frutti ¶ prelibati.~ ~ 117 6 | violacei che esalavano un profumo sottile; qua e nell'interno ¶ 118 6 | attraversavano i loro passi; e il profumo del bosco cresceva intorno 119 6 | nuovo soffio, carico di profumo notturno, piegò la terza Per la più grande Italia Parte
120 5 | Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~Il profumo dell’Italia~ ~è tra Unie Il piacere Parte, Paragrafo
121 1, 1 | empiendo a poco a poco del profumo ch'esalavan ne' vasi ¶ i 122 1, 1 | non mi ama più! » Ma il profumo era grande: tutta la stanza 123 1, 1 | della stanza, più acuto il profumo ¶ del ginepro e delle rose, 124 1, 1 | rende dopo lunghi anni il profumo dell'essenza che vi fu un 125 1, 1 | che ogni colore, che ogni profumo rendesse il più ¶ delicato 126 1, 1 | Come fa caldo qui! Che profumo!~ ~Ella stava ancóra in 127 1, 1 | toglierle il mantello, il profumo di lei. Non era più ¶ quello 128 1, 1 | precordii.~ ~- Avete un altro profumo - egli disse, con un accento 129 1, 1 | vertigine. Non avvertiva più il profumo; ma certo l'aria doveva130 1, 2 | Landbrooke, ¶ vagamente, come un profumo svanito. L'amore di Conny 131 1, 2 | prolungarlo. Gli giungeva il profumo di lei, una emanazione indefinibile, ¶ 132 1, 2 | delle viole ed aspirò il ¶ profumo. Nell'atto, l'ampia manica 133 1, 3 | gli giunse alle nari ¶ il profumo sottile delle viole, mormorò:~ ~- 134 1, 3 | anticaglie, portavano il profumo ¶ delle loro pellicce e 135 1, 3 | fatto dal suo alito, nel profumo delle violette appassite, 136 2, 2 | parlare amabilmente.~ ~Un profumo pieno, inebriante come un 137 2, 2 | nell'ombra, carico d'un profumo che si poteva quasi bevere ¶ 138 2, 2 | Karamanieh recando ¶ il profumo dei giardini sottoposti. 139 2, 3 | per quell'ombra, per quel profumo, ¶ su quel suolo consparso 140 3, 1 | bianche d'onde esciva un profumo di white-rose assai fine. 141 3, 1 | agitazione ilare usciva da lei un profumo più acuto ¶ come quando 142 3, 2 | sotto i baci rendevano un profumo misterioso, non paragonabile 143 3, 3 | Donna Maria esalavano un profumo più forte. Andrea aveva 144 3, 3 | morbido laccio, profumato del profumo medesimo ¶ che Andrea aveva 145 3, 3 | spoglia profumata dal ¶ loro profumo!... Mi date un guanto, prima 146 3, 3 | dove le rose esalavano un profumo tanto molle. ¶ E, come nel 147 3, 3 | lasciato ¶ nell'anima un profumo e gli aveva suggerito pensieri 148 4, 1 | aria fluivano rare onde di profumo e svanivano. Le nuvole parevano 149 4, 1 | lungo, a lungo, in mezzo al profumo.~ ~Egli disse, con la voce 150 4, 1 | il mio . Sentirai. Il profumo t'arriverà all'anima.~ ~ 151 4, 1 | aromatiche l'acqua bollente.~ ~Un profumo acuto si spandeva nell'aria, 152 4, 1 | poco a poco; fluttuava il ¶ profumo commisto dei fiori e della 153 4, 2 | molta cura; poi aspirò il profumo, quasi affondando il viso 154 4, 3 | rimaner qui, con questo profumo. Addio, ¶ Ugenta. Consolatevi.~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
155 1, 1, 0, 50 | Ma quegli, folle del profumo effuso~ ~ Primo vere Parte, capitolo
156 1, 2 | Grazie lievi scorreano:~ ~un profumo d’elisie~ ~rose molcea quell’ 157 2, 2 | de l’anima,~ ~ne ’l tuo profumo di viola chiudimi!~ ~o vaga San Pantaleone Capitolo, parte
158 2, I | lungo il Molo mescendosi al profumoderivante dai verzieri 159 2, I | poco. sotto il sole. Il profumo delli agrumi veniva ¶ spandendosi 160 2, XIII | ondeggiava immerso nel suo profumo natale, voluttuosamente, ¶ 161 2, XV | tra le fonti letifiche del profumo. Fuggiva lungo un ¶ lato 162 3 | acqua ghiaccia abituali. Un profumo allettante le emanava dalle 163 3 | violacei che ¶ esalavano un profumo sottile; qua e nell'interno 164 3 | attraversavano i loro ¶ passi; e il profumo del bosco cresceva in torno 165 3 | collina d'Orlando, il profumo dei limoni, così possente 166 4, I | torno a lei emanavano un profumo acuto: ¶ leggiere nausee 167 5 | nella stanza era dolce; il profumo squisito dei pelargonii 168 6 | volontà e senza piacere. Ma il profumo era grande: tutta la stanza 169 7, I | essenza. L'acqua esalava un profumo sottile che si mesceva nell' 170 7, I | mesceva nell'aria col ¶ profumo della cipria. L'esalazione 171 7, I | Nella piccolacamera il profumo pareva crescere. Le mosche 172 7, IV | di Violetta, ¶ un po' di profumo, d'un forte profumo muschiato, 173 7, IV | po' di profumo, d'un forte profumo muschiato, restava loro 174 13 | vino di Dignano, che ha il profumo delle rose, e i ¶ frutti 175 16 | chiudeva l'orizzonte. Il profumo della selva e il profumo 176 16 | profumo della selva e il profumo del ¶ mare si mescolavano.~ ~« Solus ad solam Parte
177 08-set | le violette facevano un profumo ch'era misurato dal tuo 178 15-set | risposta di Castruccio.~ ~Profumo della Versilia, fatto di 179 25-set | dissipare la vertigine del profumo.~ ~L'accompagno per un tratto, 180 26-set | poesia?~ ~Ancóra sento il profumo terribile delle tuberose.~ ~ 181 30-set | di quelle parole?~ ~Nel profumo d'un solo amore,~ ~nell' 182 04-ott | cipressi a respirare il profumo della divina morte. La cicala 183 05-ott | perpetuità del fiore e del profumo?~ ~Vivas, valeas, floreas! Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
184 | perché non spanderò il profumo del tuo nome veneto, Ragusa?), 185 | bevvero con aperta gola il profumo del cuore d’Italia, oggi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
186 Dedica | di luce, di musica e di profumo le tristezze e le inquietudini 187 1, I | fioraio gli venne sul viso un profumo di violette. Il cuore gli 188 1, IV | esalano su lo ¶ spirito un profumo sempre fresco e benefico.»~ ~ 189 1, IV | batteva il tempo; un pioprofumo d'incenso svanito e di violette 190 1, IV | musica. C'era nell'aria un profumo d'incenso svanito e di ¶ 191 1, VI | velata, la bevanda calda, il profumo delle mammole, il ¶ contatto 192 1, VI | mi abbandoni... - Il tuo profumo fa felici gli altri. Chi 193 2, III | Senti, ¶ Giorgio, che profumo? - diceva Cristina. - Vorrei 194 2, III | quel minuto, ¶ aspirando il profumo, Giorgio aveva sentito dentro 195 2, IX | dove la ¶ prima sera tra il profumo dei bergamotti aveva invocato 196 3, II | versavano tali flutti di profumo che l'aria a intervalli 197 3, IV | la ¶ freschezza del suo profumo nuziale. Sotto, la terra 198 3, VI | un soffiotrepido, un profumo, un fruscìo, una qualunque 199 3, VII | traccia del canto e del profumo. ¶ Trovò il ginestreto.~ ~ 200 3, VIII | di ginestre; ne aspirò il profumo con delizia visibile. Ella 201 3, IX | Alessandro Memmi, tra il profumo vanito dell'incenso e ¶ 202 3, IX | impalpabile. Egli sentì il profumo di lei stridulo e pur molle, 203 3, IX | stridulo e pur molle, il profumo ¶ cutaneo che nell'ora del 204 3, X | robinie trasportandone ¶ il profumo.~ ~- A che pensi? - domandò 205 4, I | salsedine si mescolava al ¶ profumo di quei grappoli appassiti. 206 4, III | nella ¶ bassa marea, il profumo delle alghe saliva per la 207 4, IV | canzone di Favetta e ¶ dal profumo delle ginestre fresche di 208 4, IV | origini portava in sé un profumo pio d'incenso svanito e 209 4, IV | batteva ¶ il tempo; un pio profumo d'incenso svanito e di violette 210 4, IV | dolce e il più ¶ possente profumo d'amore per esaltare quell' 211 5, II | senza ornamento e senza profumo, passa a traverso i secoli 212 5, II | la vittima su l'ara con profumo di lauro e di mirto; e i 213 6, II | svaporare come una ¶ fiala di profumo: lasciar disperdere l'ideal 214 6, II | era un ammanto giallo e il profumo dava le vertigini.~ ~Soggiunse, 215 6, II | gli fece sentire tutto il profumo della pelle, ¶ quel profumo 216 6, II | profumo della pelle, ¶ quel profumo stridulo e pur molle che 217 6, II | per rendere tutto il suo profumo. Quasi ¶ pareva ch'ella 218 6, II | alle stelle e aspirò il profumo ¶ della notte d'estate.~ ~- 219 6, II | indizii di sé il respiro e il profumo.~ ~- Perché ti ¶ affretti? - L'urna inesausta Capitolo
220 31 | delle isole notturne?~ ~Il profumo dell’Italia~ ~è tra Unie Le vergini delle rocce Capitolo
221 1 | sorriso leggero.~ ~Quando un profumo m’involge e vanisce, quando 222 2 | nari aspirarono forse il profumo della nuova estate sopravveniente, 223 3 | verso di lei e aspirai il profumo che mi parve divenir più 224 3 | capo nell’interno.~ ~– Che profumo! – esclamai, deliziato da 225 3 | sensazione impreveduta. – È il profumo della duchessa di Cublana?~ ~ 226 3 | prodigio della corolla e del profumo. Puoi tu, o poeta, raffigurarti 227 4 | potessi impregnarmi come d’un profumo.~ ~– Io credo – le dissi – 228 4 | saliva dal giardino chiuso il profumo della sera, mi si spandeva
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL