| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] muovon 1 muovono 19 mur 1 mura 228 muraglia 66 muràglia 1 muraglie 25 | Frequenza    [«  »] 228 avea 228 dico 228 francesco 228 mura 228 profumo 228 rombo 227 ebbi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mura | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |     putrido pantano e intorno alle mura ferrigne! La stessa voce
  2   8                        |       combattuto sofferto entro le mura per ascendere consapevoli
  3   8                        |         sveva, cadere a sfascio le mura di Ansperto che avevan veduto
  4   8                        |           di bronzo per segno alle mura dell’Urbe imposta dai Fati –
  5   8                        |            operò e di sé stampò le mura e il suolo, dando all’arte
Cabiria
    Parte, Cap.
  6 Note,         1            |            INVANO LO SCAMPO TRA LE MURA CHE SI FENDONO E CROLLANO.
  7 Note,         4            |         CREA PER LA DIFESA DELLE ¶ MURA LE MACCHINE IRRESISTIBILI.~ ~ ~ ~
  8 Note,         5            |          DI DIFESA.~ ~ ~ ~SOTTO LE MURA ¶ DELLA CITTÀ CHIUSA.~ ~ ~ ~
  9 Note,         5            |  FUGGIASCHE CHE RIPARANO ALLE LORO MURA; E ¶ SON FATTI PRIGIONI.~ ~ ~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 10   1                        |        intorno, su le alte e ampie mura, privi della lor bianchezza
 11   2                        |         angustia di quelle quattro mura. ‘voglio uscire, voglio
 12   3                        |         questa cerchia triplice di mura, ove tradotto è già in pietre
 13   3                        |         tagliati nel macigno delle mura. soltanto le loro palpebre
 14   3                        |             su l’erba cupa, tra le mura di ombra. Timbra mi seguiva
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        1,   4              |           maggio e su le antiche~ ~mura il sole una veste aurea
 16        4,   8              |           ne ’l giorno~ ~lucean le mura ed i verzieri in torno~ ~
 17        7,   4              |              Pascono in ozio su le mura erbose~ ~i cavalli asiatici
La città morta
    Atto, Scena
 18    1                       |      acropoli con le sue venerande mura ciclopiche interrotte ¶
 19    3,         2            |  distinguono tutti i macigni delle mura, nella città morta.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 20   2                        |         bastava a riempiere le mie mura; perché era quel terribile
 21   2                        |      impregnare ogni oggetto, e le mura e il soffitto e il pavimento,
 22   3                        |         del grande artiere, tra le mura riarse dalla vampa del cervello
 23   3                        |            mai, tra quelle quattro mura deserte e lontanissime da
 24   3                        |     Damiano o errante intorno alle mura della Porziuncola.~ ~O secca
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        1,   1              |          in alto, sopra le anguste mura,~ ~fendere l’ignea zona
 26        4,   4              |      fluttuavano!~ ~Eran su l’alte mura i tralci (pendevano i neri~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 27        8                   |       Giotto fu così generoso alle mura venerande.~ ~Anche le colline,
 28        9                   |          spazio chiuso tra quattro mura senza bellezza, in quel
 29        9                   |     stanchezze, tra queste quattro mura che mi contengono e han
 30       11                   |       color bruno dorato. Lungo le mura son disposti i gessi dei
 31       12                   |         temo il rifugio come se le mura degli uomini fossero per
 32       12                   |        trionfali e Babilonia delle mura frali fosser fondate da
 33       13                   |        rinasci al dio.» Giù per le mura pallide, giù per le arcate
 34       13                   |          di mezzo cerchio sopra le mura antiche della città; e di
 35       13                   |           fiammante vita su per le mura di Schifanoia. Quasi s’aspetta
 36       13                   |            Bisenzio in vista delle mura, la porta per me non più
 37       13                   |        ponte guardandomi, le belle mura alzate dal Comune là dov’
 38       13                   |           il mattone l’intonaco le mura delle case gli usci le botteghe
 39       13                   |        erba arsiccia. Dinanzi alle mura del tempio cotte dal sole
 40       13                   |          rasenta le vestigia delle mura di Andria disfatte; e può
 41       13                   |           sua scala d’assedio alle mura di Andria per entrare nella
 42       13                   |         era Calenzano dalle tristi mura. Insieme ci sporgemmo a
 43       13                   |           nov’arte imparo.~ ~Dalle mura che dòmina il signore~ ~
 44       14                   |            onta. Vorrei che le mie mura si facessero a un tratto
 45       14                   |           non m’incresceva più, le mura edificate dal gran Gesuita
 46       14                   |         Camena pareva diroccare le mura dell’aula chiusa, rovesciar
 47       15                   |    combattenti sforzava le quattro mura.~ ~Ella aveva invocato due
 48       15                   |     mattino di maggio e odo per le mura cantare l’anima umana nella
Il ferro
    Atto
 49    1                       |          indora in sommo le lunghe mura bronzine che fa ¶ la verdura
 50    1                       |            spinta a ridarci queste mura che non ¶ sembrano alzate
 51    1                       |         giardino ¶ quadrato ove le mura bronzine dei carpini e dei
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 52   Atto1,   3               |                                 Le mura della casa, i quattro canti~ ~
 53   Atto2,   2               |                               Alte mura, alte mura ha la Città,~ ~
 54   Atto2,   2               |                    Alte mura, alte mura ha la Città,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 55   1                        |      Apparivano in ¶ lontananza le mura rossastre, i baluardi salienti,
 56   1                        |      cavalli bai. Dinanzi erano le mura della città fendute di feritoie.~ ~-
 57   1                        |   rossicarono e nereggiarono su le mura delle lunghe ¶ gallerie,
 58   1                        |          di macerie e d'erbe fra ¶ mura fendute ove rimanevano tracce
 59   1                        |         dipinti a nodi; e oltre le mura ¶ una zona di palude rifulse,
 60   1                        |          delle città circondate di mura ¶ e di torri, bagnate dal
 61   1                        |       grandi corpi rossastri nelle mura piene di battaglia furono ¶
 62   1                        |          come oro forbitissimo. Le mura delle cascine, le facce
 63   2                        |       respiro dovesse sollevare le mura della sua stanza. «Chi ¶
 64   2                        |            assiolo - dove? ¶ su le mura della rocca vecchia? più
 65   2                        |          su la sua bolgia ¶ tra le mura della rocca piene di colpa
 66   2                        |            del vento nelle vuote ¶ mura. La porta era socchiusa;
 67   2                        |         chiesa era smantellata, le mura erano pericolanti, tutti
 68   2                        | formidabile della rocca vecchia le mura gigantesche ¶ costruite
 69   2                        |       basiliche, e gli ipogei e le mura delle antichissime ¶ genti,
 70   2                        |            è più chiuso tra queste mura. ¶ Credo che viaggi pel
 71   2                        |           andare con l'Àrdea su le mura di Lucca, risalendo il Serchio,
 72   2                        |           e con ¶ esse le restanti mura, e il borgo, e la città
 73   2                        |   testimoniava la saldezza delle ¶ mura, delle torri, delle porte,
 74   3                        |         implacabile; e ¶ guardò le mura, ascoltò la notte, palpitò
 75   3                        |         scroscio di applausi. Alle mura e alle colonne pendevano
 76   3                        |            le sue rupi che come le mura apparivano opera ¶ d'uomo,
Il fuoco
    Parte
 77        1                   |            sembravano rendere alle mura secolari la vita primiera
 78        1                   |          che levavasi intorno alle mura esterne del palagio perdendosi
 79        1                   |            alberi, soverchiando le mura dei piccoli orti, sentivano
 80        1                   |          verdura, del vino. Tra le mura di marmo e di mattone ancóra
 81        2                   |     cigolassero.~ ~– Dietro quelle mura un’anima desolata sopravvive
 82        2                   |     sopraffaceva il silenzio delle mura, dei tronchi, del cielo;
 83        2                   |           lo vedo io a traverso le mura immutato. Ella ha voluto
 84        2                   |            La ricchezza delle alte mura scolpite riposava metà nell’
 85        2                   |         toccare anche le pietre le mura le case e disfarle come
 86        2                   |       desolati. Alla sommità delle mura, negli interstizii dei mattoni
 87        2                   |          cucina luccicavano per le mura; le fette della polenta
 88        2                   |            la loggia che guarda le mura ciclopiche e la Porta dei
 89        2                   |            e il suo nome su per le mura infette dalla lebbra degli
L'innocente
    Paragrafo
 90     7                      |           vita nel ¶ cerchio delle mura che chiudevano quel giardino.
 91    37                      |     agricoltore, un telo spaso, le mura ¶ d'una cascina risplendevano
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 92 Isao                       |           tessuta ad arte in su le mura~ ride la greca favola d’
 93 Fate                       |            ne ’l giorno~ lucean le mura ed i verzieri in torno~
 94  Ebe                       |              Pascono in ozio su le mura erbose~ i cavalli asïatici
 95  Don                       |          maggio e su le ¶ antiche~ mura il sole una veste aurea
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 96   2,     1                 |           tessuta ad arte in su le mura~ ~ride la greca favola d’
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 97   0,    2,   0,     0,  103|                        nelle ¶ sue mura ansiosa, e i vitrei meandri~ ~
 98   1,    1,   0,     4,  679|                               di ¶ mura, piloto di tutte~ ~
 99   1,    1,   0,    11, 3462|                              tue ¶ mura gialleggiano come~ ~
100   1,    1,   0,    15, 5492|                  misero ¶ lasci le mura~ ~
101   1,    1,   0,    16, 5570|                   via chiusa ¶ tra mura di forni,~ ~
102   1,    1,   0,    16, 5580|          si trista ¶ su le sporche mura,~ ~
103   1,    1,   0,    17, 6887|               piloto ¶ eversore di mura~ ~
104   1,    1,   0,    18, 7403|                              nelle mura ¶ e invochi soccorso~ ~
105   1,    1,   0,    19, 7597|               tra le ¶ inesorabili mura,~ ~
106   2,    5,   0,     0,   91|      Velletri ¶ che disotto le sue mura~ ~
107   2,    6,   0,     0,   33|          tragga ¶ vivente alle tue mura~ ~
108   2,    6,   0,     0,   83|             con la sua ¶ corona di mura~ ~
109   2,    6,   0,     0,  163|          così la ¶ trarrà alle tue mura.~ ~
110   2,    6,   0,     0,  192|                                    mura che ¶ sole credevi~ ~
111   2,    8,   0,     5,  106|                Guarda le ¶ bianche mura ch'ei fece, artiere~ ~
112   2,    8,   0,     9,  206|                       che per le ¶ mura d'ombre e di luci crea~ ~
113   2,    8,   0,    17,  613|               raccolti ¶ presso le mura, tra il Vascello~ ~
114   2,    8,   0,    20,  871|         oro. «Alle mure dei trevi! Mura!»~ ~
115   2,   19,   2,     3,   38|                             tra le mura ¶ cui pinse Agnolo Gaddi,~ ~
116   2,   20,   6,     0,    2|     giovenilmente ¶ in te le belle mura,~ ~
117   2,   22,   1,     0,    1|                Su ¶ l'etrusche tue mura, erma Volterra,~ ~
118   2,   23,   0,     0,   77|                     disertate ¶ le mura ove il tribuno~ ~
119   3,    2,   0,     1,   16|               l'abbia ¶ tra quelle mura~ ~
120   3,   29,   0,     0,    5|                 alzano in ¶ contro mura di basalte.~ ~
121   3,   54,   0,     0,   15|                      splendea ¶ di mura còttili e di blocchi~ ~
122   3,   54,   0,     0,   88|               quando ¶ giunsi alle mura~ ~
123   4,    7,   0,     0,  258|                                 le mura ¶ impresse del Leon corroso.~ ~ ~ ~
124   4,    9,   0,     0,  139|                 O ¶ Tobrucca, alte mura e ferree porte~ ~
125 not,    2                  |          murali, poggiarono ¶ alle mura le antenne, diedero la scalata,
126 not,    2                  |          il legname sotto le sante mura e costrutto con esso ¶ formidabili
127 not,    4                  |     vecchia dei Pisani, lungo le ¶ mura della città, volte dalla
128 not,    4                  |     Carloforte allora fu munita di mura, ¶ fuorché dalla parte della
129 not,    7                  |            Maometto II, ¶ sotto le mura di Costantinopoli, è narrato
130 not,    7                  |           i quattro legni sotto le mura, propriamente fra le Sette-Torri
131 not,    7                  |         spettacolo accorse su ¶ le mura, dalla parte della Propontide,
132 not,    7                  |        clamori che ventavano dalle mura, ¶ parevano moltiplicarsi
133   5,    3,   0,     1      |           le erbe, e le selve e le mura, e tutte le cose terrestri,
134   5,    4,   0,    12,  237|                 villate e ¶ città, mura e ripe;~ ~
135   5,    5,   5,     0,   49|                          Egli ha ¶ mura da prendere, fiumane~ ~
136   5,    8,   0,     1,    7|                 e tra le ¶ quattro mura~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
137        2,    15            |          porta. L’attenzione delle mura era tutta rivolta verso
138        3,    14            |            e che ho mai fatto?» Le mura si serrano. Mi soffermo,
139        3,    30            |           ammirabili difendendo le mura del suo rifugio. I denti
140        3,    40            |        senza sònito. Scheggioni di mura erano come imminenti minacce.
141        3,    41            |            colle che nascondeva le mura. Parevano i culmini sensibili
142        3,    46            |           L’aria fumigava sopra le mura fosche delle case bruciate.
143        3,    50            |            terreno soffice, tra le mura dorate dal sole o inazzurrate
144        3,    63            |        forata.~ ~Ha le sue vecchie mura, la sua vecchissima cinta,
145        3,   121            |         tornar mai più. Sentivo le mura fatte di tedio, d’angustia
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
146  10,    11                 |         quello che si palesa nelle mura degli Scrovegni e nel gesto
147  12                        |         che importa l’episodio? Le mura d’una città contesa possono
148  14,     1                 |           sparivano quelle quattro mura sforzate dall’ansia dello
149  14,     3                 |          Chiuso fra quelle quattro mura pallide, sentivo la vastità
150  14,     5                 |     attrasse le pietre a formar le mura di Tebe. Mi piace che in
151  14,     5                 |            le lampade spente; e le mura rifatte, le trame riallacciate,
152  14,     5                 |     attrasse le pietre a formar le mura di Tebe. Voglio vegliare
153  14,     5                 |            Il cielo non ode; e tra mura e volte il lutto si moltiplica
154  14,     7                 |        dalle porte,~ ~disertate le mura ove il tribuno~ ~stridulo,
155  15,     1                 |          veneti, ma sotto le sante mura di Roma. E d’essi anche
156  15,     3                 |             E un giorno escì dalle mura di Gerico, e camminò verso
157  15,     5                 |       respirare fra queste quattro mura. Sono trasparente come l’
158  15,     5                 |    Comprendete? Non queste quattro mura mi serrano, non questo soffitto
159  15,     5                 |     terrete voi fra queste quattro mura miserabili?~ ~La più angusta
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
160   1,      8                |     tendeva insidie; i santi delle mura, le madonne, i cristi ¶
Notturno
    Parte
161        1                   |          riso e il motto.~ ~Grandi mura. Ordegni enormi.~ ~Entriamo
162        1                   |          va alla Corte Michiel. Le mura dei palazzi mi serrano come
163        1                   |      barene appariscono.~ ~Ecco le mura rossastre che cingono l’
164        2                   |         meraviglia. V’era lungo le mura un tepore sensibile, che
165        2                   |         silenzio e nell’ombra, tra mura che vivevano della loro
166        2                   |            dolcezza, lungh’esse le mura della vecchia città di parte.
167        2                   |     sorretta dalle mie sorelle. Le mura tremano come le mie ossa.
168        2                   |             Che colpa sconto?~ ~Le mura di Pescara, l’arco di mattone,
169        2                   |        Rimbomba. Il cuore batte le mura con l’urto cieco del destino.
170        2                   |        finestra. La casa dorme, le mura dormono.~ ~Il sonno intorno
171        3                   |            I vetri tintinnano e le mura vacillano.~ ~«Vado a vedere»
172        3                   |       figuli ornatori di vasi e di mura còttili, le maestranze corali
173        3                   |            le volte fra le quattro mura, per conciliarmi il sonno
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
174   2,     12                |  lentamente, ¶ e si fermarono alle mura bianche della fattoria che
175   3,      1                |             grida, soffocate dalle mura o ripercosse, giungevano
176   4,      8                |     tendeva insidie: i Santi delle mura, le Madonne, i Cristi crocefissi
Per la più grande Italia
    Parte
177        2                   |          Genovese ritorna alle sue mura, ritorna al suo porto (consentitemi
178        3                   |            e del Vascello.~ ~Dalle mura aureliane stasera la luce
179        3                   |  giovinetto caduto sotto le vostre mura, mentre anelava di poter
Il piacere
    Parte, Paragrafo
180   2,      2                |          trionfi d'iddii su per le mura,~ ~non vide mai tanto gioconde
181   3,      2                |        palme, ¶ che crescono su le mura di Servio, al chiaror de'
182   3,      3                |        vista ¶ distaccandosi dalle mura, avanzandosi, isolandosi
183   3,      4                |      pietra coperta di velluto. Le mura parlavano. Una indefinibile
184   3,      4                |           le cime delle sue rigide mura arboree i molli petali ¶
185   4,      2                |         via deserta, o fuori delle mura, nella campagna, in una
186   4,      3                |           Nella luce cruda, tra le mura ¶ coperte d'avvisi multicolori
187   4,      3                |           camera semicircolare. Le mura erano d'un rosso profondo,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
188 pro,   2,      0,    8     |          constretta fra due cieche mura.~ ~ ~ ~
189   3,   8,      0,   16     |          Parevano di fiamma quelle mura.~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
190   2,   XII                 |  lentamente, e si fermarono ¶ alle mura bianche della fattoria che
191   8                        |       ordine di finestre, aveva le mura inferiori tutte segnate ¶
192  14                        |         rose delle finestre, dalle mura bianche, dalla fama stessa
193  14                        |      incominciava a pungere. Dalle mura il ¶ calore s'irradiava
194  17                        |           delle galee, assaltavano mura sotto flutti d'olio ¶ bollente.
Solus ad solam
    Parte
195   21-set                   |        umido autunno fascia già le mura. Le zampe dei miei cani
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
196                            |        anima che non limitavano le mura. Combattendo ci meravigliammo
197                            |            dalmatiche, su tutte le mura dell’ardentissima Fiume,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
198 Dedica                     |          come si spensero entro le mura ¶ ciclopiche di Alba de'
199      4,    VI              |     intonaco, rossastra. Contro le mura esterne, contro i piloni
200      4,    VI              |           e ¶ gagliarda batteva le mura del Santuario incendiate
L'urna inesausta
    Capitolo
201  31                        |        ventina di chilometri dalle mura di Trieste. Col distretto
202  36                        |          di Fiume, anche se le sue mura sieno distrutte nelle fondamenta
203  46                        |           città intera, con le sue mura e con le sue creature, era
Le vergini delle rocce
    Capitolo
204   2                        |      pensieri. «Si agita dentro le mura urbane una gente nuova?
205   3                        |     enormità formidabile delle sue mura e delle sue volte su cui
206   3                        |         sottomessa. Questa dà alle mura della stanza segreta una
207   4                        |            io, scorgendo presso le mura un luccichìo di specchi.~ ~
208   4                        |  rassegnata martire fra le antiche mura, non forse d’improvviso
209   4                        |       accade là dentro, come se le mura fossero di vetro e io le
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
210 Ded                        |      zagaglietta in mano, sotto le mura della mia Prato messo in
211 Ded                        |   arieggiava il mito ritmico delle mura tebane, sicché per baia
212 Ded                        |           di mia morte non dubito. Mura di città non istimai se
213   1,     4                 |         Napoleone avevano rotto le mura del giardino di San Pietro
214   1,     7                 |        archi i colonnati, lungo le mura di Aureliano, sotto gli
215   1,    12                 |          degli ottimati escì dalle mura. La mirabile mutazione fu
216   1,    13                 |          le armi dentro e fuori le mura, dato ai suoi di continuo
217   1,    14                 |        grandissima d’inespugnabili mura hai circondato? Bruto da
218   1,    17                 |            i baroni escirono dalle mura, si ritrassero nella Campagna,
219   1,    18                 |           ogni giorno fin sotto le mura, con molto sbigottimento
220   1,    19                 |      invitandolo a venire sotto le mura con la sua gente, ché gli
221   1,    19                 |         sino al Monastero fuori le mura. Li travagliava la pioggia
222   1,    19                 |         pazzo alla battaglia fuori mura. Giova rimettere il colpo
223   1,    20                 |         una volta a rientrar nelle mura per soccorrere il figlio
224   1,    24                 |    portando il guasto fin sotto le mura, mentre Sciarretta Colonna
225   1,    31                 |        invitavano a rientrar nelle mura i cittadini «grandi lingue».
226   1,    36                 |           la campagna fin sotto le mura, menò gran preda di bestiame,
227   1,    37                 |           di mia morte non dubito. Mura di città non istimai se
228   1,    39                 |    subbuglio, grandinando in su le mura sassi e quadrella, crepitando