IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dicit 2 dicitore 4 dicitori 1 dico 228 dicomano 1 dicon 12 dicono 41 | Frequenza [« »] 230 maestro 230 rosso 228 avea 228 dico 228 francesco 228 mura 228 profumo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dico |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | bell’ovile, di significare – dico – che la novissima Italia
2 15 | scomparizioni o ecclissi.~ ~Io dico che eguaglia e supera forse
3 19 | secondo il modo biblico. Ve lo dico: bisogna che vi mostriate
4 20 | in ogni ago di pino.~ ~Dico: «Tu sii ’l benvenuto.»
Libro segreto
Capitolo
5 3 | dove tu vuoi giungere’ io dico a me stesso.~ ~Ma la mia
6 3 | riverita parola τεχνικός] dico che il cuore mi trema. bacio
7 3 | due novelli occhi.’~ ~Io dico: ‘ella ha negli occhi quella
8 3 | nel suo corpo non è.’~ ~Dico: ‘Paola si chiama l’accordo
9 3 | pietra venturina?’~ ~Anche dico: ‘o semplicità che non hai
10 3 | pruriat incitare possunt, non dico pueris…’~ ~Elena, è vano
11 3 | lene del mio pube.’~ ~Io dico: Figlia del tuo chiaro fiume,~ ~
12 3 | uno sguardo: immantinente, dico svecchiando un pentasillabo.
13 3 | mio sforzo [in verità mal dico ‘sforzo’ ché io composi
14 3 | degna di questo elzevir! dico prosa, prosa piena, sostanza
15 3 | andate. ritornate.’~ ~Io dico: ‘veglierò Timbra, accanto
16 3 | gli era intimo.~ ~Scrivo. dico io forse quanto, or è due
17 3 | costui la visione.’~ ~Io ti dico che sono i gigli di Susa,
18 3 | levità quasi carezzevole.~ ~Dico questo a Nerissa.~ ~Risponde: ‘
19 3 | ginocchio di Nerissa.~ ~Le dico: ‘è di perla.’~ ~‘Che cosa?’
20 3 | di settembre.~ ~E io le dico: ‘O Ermione,~ ~tu hai tremato.~ ~
21 3 | raggio.~ ~Quando glie lo dico, in punto d’alzarmi, come
22 3 | raccolti in un canto. e io dico che aspettano il martello
23 3 | Gianni dalle Bande nere; ma dico che dell’uno e dell’altro
24 3 | conoscerete mai. io ve lo dico senza rancore e senza orgoglio,
25 3 | conoscimento di acquisto, dico: ‘questo poeta minor è qui
26 3 | di più vorace al mondo? dico le femmine e le muse.~ ~
27 3 | modo di sant’Agostino i’ dico: ‘Scribere est ars bene
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 7 | mense de gli iddei!… Che dico?~ ~Alto il capitolino monte
29 9, 1 | dolcemente — Ave, sorella — dico.~ ~II 95.~ ~Ave dico. Per
30 9, 1 | sorella — dico.~ ~II 95.~ ~Ave dico. Per quante volte il mite~ ~
31 9, 1 | figliuol dolente,~ ~Ave dico, ave dico; e il cuor si
32 9, 1 | dolente,~ ~Ave dico, ave dico; e il cuor si prostra.~ ~
La città morta
Atto, Scena
33 3, 1 | Perdonami. Io non so quel che dico, stasera; non so quel che
34 4, 2 | incontrato, il pastore? Dico: Bianca ¶ Maria e il fratello.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
35 1 | peggiore tristezza.~ ~E dico che l’elemento del mio dio
36 1 | mio dio è il futuro.~ ~E dico che ciò ch’io non sono,
Le faville del maglio
Parte
37 2 | nel senso dello spirito. E dico che qui spesso io riesco
38 10 | soldato è per uccidere? – io dico. – Il verde della sua veste?
39 10 | bronzo, dell’avorio – io dico – doveva essere per quei
40 11 | Anch’io lavoro – le dico, quando il suo sguardo indaga
41 12 | senza sapere perché; e dico: «Bada.» Ella non mi scioglie;
42 12 | essi, non filano; ma vi dico che Salomone figlio di Davide
43 12 | voce ripete: «E pure io vi dico che Salomone istesso, con
44 12 | accostasse il tentatore.»~ ~Io dico, con un sùbito gelo nelle
45 12 | medesimo non lo cerchi» dico al guaritore.~ ~«Conoscimi»
46 12 | guaritore.~ ~«Conoscimi» gli dico. «Arde in me una lampada
47 12 | profumo.~ ~«Iesus, Iason,» dico al figliuol d’uomo figliuolo
48 12 | aprici.~ ~Ed egli:~ ~– Io vi dico, in verità, che io non vi
49 12 | i fóri dei chiodi? – io dico a Domenico, per tentarlo. –
50 13 | in piano a un cavalletto, dico veramente sopra una vera
51 13 | melodia di luce~ ~Apro. Dico: «Entra.»~ ~Ella entra nella
52 13 | tutte le implorazioni.~ ~Dico: «Leggimi.»~ ~Ella cerca
53 13 | limite del patimento.~ ~Dico che il «non più oltre» è
54 13 | osservare e in trasgredire – dico fuor di qualunque altra
55 13 | per esser povero. E io gli dico: «Figliuolo mio, tutto potrò
56 13 | fine esser voluptade: non dico voluntade, ma scrivola per
57 13 | empievano i tanti miei quaderni: dico le «locuzioni» da me volte
58 13 | sperare oso indulgenza se dico che il mio ribrezzo delle
59 13 | studiavo, per contraffarlo. E dico che mi piaceva quel brutto
60 13 | il capitano facondo. Così dico io. Il presagio conferma
61 13 | palma sono ambodue. Ma io dico che le più radiose martiri
62 13 | di palma e di corona, io dico che i più intrepidi testimoni
63 13 | in somma delle somme. Le dico io, sor agnolo Gabriello,
64 13 | con gran divozione. «Non dico ancor messa. Non ho degnità.
65 13 | comprendi, forse tu sai. Te lo dico, te lo dico, fratello: in
66 13 | tu sai. Te lo dico, te lo dico, fratello: in quel punto
67 13 | il secondo nervo.»~ ~«Ti dico che non occorre tutto il
68 13 | nella giostra valente. Non dico che tu non abbia voluto
69 13 | attesa e la pazienza.~ ~Non dico a nessuno quel che attendo;
70 13 | quel che attendo; a nessuno dico quel che patisco. Celo la
71 14 | d’una trasformazione. E dico dentro di me, senza soffio: «
72 14 | condusse fuori insieme?» io dico turbato, tenendo fra le
73 14 | Granduca la cittadinanza. «Ti dico che ci somigliamo come due
74 14 | in quell’annaffiatoio.~ ~Dico ridendo, quasi ritrovando
75 14 | sempre di qui, ritto, io dico: Uno, due, tre!»~ ~Il capo
76 14 | riafferrato il mio coraggio, gli dico: «Non ti stimare così basso,
77 14 | debitore perpetuo.~ ~Gli dico: «Dario, non ti tormentare.
78 14 | scarso tesoro. Lo apro. Dico a Dario esausto, un poco
79 14 | crudeltà contro me stesso, dico a colui che non può udire
80 14 | soffia: «Non è mia.»~ ~Gli dico: «È mia. Prendila. Rialzala
81 15 | altro? Questo che io ti dico è gaudioso: Gesù non patì
82 15 | della mia povertà! Te lo dico: non sono più con le mani
Il ferro
Atto
83 1 | Rondine.~ ~ ~ ~Ora ¶ te lo dico.~ ~ ~ ~Ella pensa e s'indugia.~ ~ ~ ~
84 1 | tratta di una ¶ sorpresa, ti dico. Tua madre, d'accordo con
85 2 | la ¶ capiva punto. E io dico che non c'è al mondo una
86 2 | Rondine.~ ~ ~ ~Ma ¶ sì, vi dico. Può essere che m'abbia
87 2 | stessa che vi ospito - e lo dico non per far pesare la parola,
88 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Ebbene, ¶ io ti dico una cosa incredibile. Non
89 2 | Giana.~ ~ ~ ~Le ¶ domo, ti dico.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Con ¶
90 2 | devo obbedire. Badate, vi dico.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
91 3 | nulla più ti nasconde. Te lo dico: quel che tu ¶ pensi non
La figlia di Iorio
Parte, Scena
92 Atto1, 3 | il sacco, dico, io ebbi a manomettere~ ~
93 Atto2, 1 | e dico: Va, va, corri sul cammino~ ~
94 Atto2, 2 | donna». Io le dico: «Madre, guardo sempre~ ~
95 Atto2, 2 | né dopo mai. Lo dico in verità.~ ~ ~ ~
96 Atto2, 3 | Io te lo dico: Non temere. E voi~ ~
97 Atto2, 3 | COSMA: Io te lo dico: Interroga il tuo sangue,~ ~
98 Atto2, 4 | grande n'ho fatta. Te lo dico~ ~
99 Atto2, 4 | E più non posso. E dico: «Piuttosto~ ~
100 Atto2, 4 | di sorella, ti dico (se il vero~ ~
101 Atto2, 4 | non dico, in questo punto sobbalzi~ ~
102 Atto2, 4 | soltanto ti dico: Io son senza~ ~
103 Atto2, 4 | Te lo dico: Innanzi al giaciglio~ ~
104 Atto2, 4 | Te lo dico: Da lui anche m'ebbi~ ~
105 Atto2, 6 | troppe altre parole non dico,~ ~
106 Atto2, 6 | Or io te lo dico con pace:~ ~
107 Atto2, 6 | Per ciò, te lo dico con pace,~ ~
108 Atto2, 7 | io ti dico che la carrareccia~ ~
109 Atto2, 7 | Esci fuori, ti dico. Esci fuori.~ ~ ~ ~(Crudelmente
110 Atto2, 8 | quel che prometto, ti dico,~ ~
111 Atto3, 1 | non la tocco, io non le dico:~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
112 1 | quel che non dissi ¶ non dico non dirò mai.~ ~Sorrideva
113 2 | lo sai, Morìccica.~ ~- Ti dico che non so.~ ~- Quest'anno
114 2 | Ti cuoce quel che ti dico? Ti maravigli di trovarmi
115 3 | Chi l'ha detto?~ ~- Te lo dico io.~ ~- E perché lo dici?~ ~-
116 3 | Non te n'andare!~ ~- Ti dico che torno.~ ~Ella baciò
117 3 | Impazzisci?~ ~- No. Nettamente dico quel che sei.~ ~E per la
Il fuoco
Parte
118 1 | soggiunse ridendo – guardate se dico il vero. In uno dei primi
119 2 | segreto pudore.~ ~– Che vi dico io mai? Perché vi racconto
Giovanni Episcopo
Capitolo
120 Testo | bene, perché questa che vi dico è la verità; la ¶ verità
121 Testo | neppur ¶ credere quel che dico. Ebbene, io lo dico. In
122 Testo | che dico. Ebbene, io lo dico. In certi momenti, Dio mi
123 Testo | mia faccia, in quello che dico? Vi siete accorto di nulla? ¶
124 Testo | Almeno una settimana! Non dico un anno, un mese; ma una
L'innocente
Paragrafo
125 Intro | fedeltà di tua moglie: non dico su quella d'oggi ma ¶ soltanto
126 6 | insostenibile. E io le ¶ dico, a un tratto: - Vuoi che
127 11 | sveglia ed io che cosa le dico?» Mi pareva che la prima ¶
128 15 | mentire. Credi a quel che ti dico. ¶ Non penso a discolparmi,
129 37 | imitò.~ ~- Questo ora vi dico - soggiunse Giovanni di
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
130 1, 1, 0, 8, 2034| e ¶ dico: «Il mio giorno incomincia»~ ~
131 2, 15, 0, 0, 93| In verità ¶ vi dico: quegli che bagna~ ~
132 3, 63, 0, 0, 129| E io le ¶ dico: «O Ermione,~ ~
133 4, 2, 0, 0, 170| io dico, e ¶ del miracolo repente~ ~
134 4, 9, 0, 0, 192| Eccomi» ¶ dico «manda me, Signore.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
135 3, 46 | la Sagra futura.~ ~Oggi dico un movimento della mia ispirazione.~ ~
136 3, 90 | gloria!~ ~Quando glie lo dico, i suoi occhi luccicano
137 3, 97 | svolgere o frangere. Non dico che in fondo il sapore sia
138 3, 124 | raccolgo e m’agghiaccio e dico anche una volta addio al
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
139 5 | tra i precursori. Io vi dico in verità che quando un
140 5 | campo la siepe tenace. Io vi dico, o agricoltori, che non
141 5 | Accoglietemi dunque. Io vi dico che voi mi avete atteso.
142 6 | direbbe Antonio Pucci; e dico io stesso. Tal sia di me.~ ~
143 10, 2 | nostro cemento romano?»~ ~Io dico che in quell’attimo i miei
144 10, 2 | Cattaro, del conteso Piave – dico che in quell’attimo sentirono
145 10, 10 | por mente a quel che ora dico, e lascia che il mio soffio
146 10, 11 | Scopritemi. Esaminatemi.~ ~Dico il vero.~ ~C’è chi mi uccide,
147 10, 11 | che è mai lo spazio?~ ~Io dico il vero «tempo» esser quello
148 12 | dolorosa della percossa; e vi dico: «Non v’è pensiero di paura,
149 12 | Siatene certi.» E anche vi dico: «Ho patito la più trista
150 12 | Così, o gente italiana, io dico che contro ogni congiura
151 12 | quattordici vittorie. Ora vi dico che dobbiamo avere la Quindicesima,
152 12 | figli caddero beati. Vi dico che l’avremo.»~ ~Confirmatae
153 12 | nobile dei simboli?~ ~Io vi dico che dal 12 settembre c’è
154 13 | comprendete, se io ve lo dico.~ ~Dico che era nostra.
155 13 | comprendete, se io ve lo dico.~ ~Dico che era nostra. E l’afferrammo,
156 13 | romana insomma, la nostra, vi dico: questa, o resistenti, o
157 14, 5 | ventura di Dio.~ ~Io non dico al destino Rendimi le mie
158 14, 5 | Rendimi le mie legioni, né gli dico Rendimi i miei morti. Ho
159 15, 5 | venire alle corte».~ ~Te lo dico, dottore. Quel che tanto
160 15, 5 | Questa è una bella linea» io dico oggi. Intendete?~ ~E il
Notturno
Parte
161 1 | vigilante, che accorre.~ ~Le dico: «Prendi, guarda se puoi
162 1 | insiste pel pranzo, gli dico che venga da me alle sette,
163 1 | Casa rossa e che io gli dico: «Sei tu? Sei tornato?»~ ~
164 1 | Mentre mi raccolgo e dico anche una volta addio al
165 2 | giorno mio natalizio.~ ~*~ ~Dico al dottore che m’interroga: «
166 2 | ucciderla, bisogna liberarla.»~ ~Dico al dottore: «Imagini ora
167 3 | leverò. E ricomincerò. E ti dico che nessuna impresa temeraria
168 3 | Mi chino su la criniera e dico: «El-Nar, che facciamo?»~ ~
169 3 | pizzica il cantino.~ ~Io gli dico: «Può essere. Gli strumenti
170 3 | le arie di danza.»~ ~Gli dico: «Chiamiamolo l’alberghina.»~ ~
171 3 | seco mangiavano: «Io vi dico in verità, che l’un di voi,
172 3 | sfiorato il cuore.~ ~Io le dico: «Piccola, dormi?»~ ~Ella
173 3 | sommerge, mi corre sopra.~ ~Dico all’eroe intristito che
174 3 | esigua di seta azzurra, gli dico: «Certe volte dispero di
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
175 1, 1 | soldi di fichi se ve lo dico?~ ~Don Domenico, ch'era
176 5, 3 | vino nuovo di Chiachiù? Ti dico!...~ ~E fece un gesto che
Per la più grande Italia
Parte
177 2 | più scelta per noi. Ve lo dico già in questa prima ora,
178 2 | questa notte di veglia. E vi dico che tanto la nostra guerra
179 2 | apparecchiatevi, ubbidite» io dico a voi, poiché mi fate degno
180 2 | il ritmo romano. Io ve lo dico, fratelli, ma voi lo sapete.
181 3 | amici, o compagni, io vi dico che l’arte vera è inviolabile,
182 3 | illudere né sorprendere. Io vi dico che l’infesta banda non
183 6 | e in conflitto?~ ~Ora io dico che in questo Patto vige
Il piacere
Parte, Paragrafo
184 2, 4 | Se riprendo a parlare, io dico una cosa frivola e ¶ insignificante,
185 3, 2 | inesprimibile... Forse dico male a dir nuovo. E' come
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
186 1, 2, 0, 49 | vana questa che io dico. Voi, signora,~ ~
187 1, 2, 0, 82 | vi dico queste cose? Perdonate~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
188 3, 11 | pispigli; ed io qui piango e dico:~ ~— Rosa autunnale!~ ~Là
San Pantaleone
Capitolo, parte
189 4, III | vino nuovo di Chiachiù? Ti dico!...»~ ~E fece un gesto ¶
190 7, I | soldi di fichi se ve lo dico?»~ ~Don Domenico, ¶ ch'era
Solus ad solam
Parte
191 17-set-n | Taci! Taci! – io le dico, perché la sua voce distrugge
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
192 | tenere in perpetuo.~ ~Io dico, per i combattenti del Piave,
193 | mare sino a Otranto. Io dico che per noi nel delta del
194 | specie sempre.~ ~Per ciò dico e attesto che ciascuno di
195 | Vogliamo l’Italia più grande. Dico che abbiamo preparato lo
196 | moltiplicata dal suo sacrificio.~ ~Dico anzi che sola oggi l’Italia
197 | anche più alto.~ ~Allora io dico che abbiamo vinto.~ ~Allora
198 | abbiamo vinto.~ ~Allora io dico che il cielo teso fra i
199 | più grande Italia.~ ~Io dico che non vi fu mai, né al
200 | nostra bandiera.~ ~Ora io dico che la nostra bandiera su
201 | nostro indugio.~ ~Ebbene, io dico che se i nostri Capi tornassero
202 | che morì di morte divina, dico divina, se egli scoperchiasse
203 | nuova Trasfigurazione, io dico che eleggerebbe quello.~ ~
204 | anni di dedizione intera – dico intera, ripeto intera –
205 | quattordici vittorie. Ora vi dico che dobbiamo avere la quindicesima,
206 | figli caddero beati.~ ~Vi dico che l’avremo.~ ~Oggi è un
207 | bene riaffilato. Ma non lo dico. Dico soltanto l’ultima
208 | riaffilato. Ma non lo dico. Dico soltanto l’ultima parola.~ ~
209 | tutti i cuori fraterni. E dico, senza tema dello sciocco
210 | inchiodata ieri all’astile?~ ~Io dico che già sventolava in Quarto
211 | quel mucchio solingo.~ ~E dico che questa fede mia e di
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
212 Dedica | Uscendo dalle ¶ figure, dico che la lingua italiana non
213 1, I | intendi male quel ch'io ti dico; e involontariamente, anche
214 1, I | Sente ella forse che io dico ¶ la verità o ciò che sta
215 2, III | dentro mi nascesse, non dico bello, ma ¶ sano! Se m'aiutasse
216 5, VIII | Ella era loquace.~ ~- Io dico sempre ¶ ai miei figliuoli: «
L'urna inesausta
Capitolo
217 2 | nelle acque notturne. E dico che il Quarnero austriaco
218 2 | stessa potenza di creazione, dico sotto il cielo aperto, in
219 3 | questa prova estrema.~ ~Io vi dico, per giuramento di verità
220 4 | ringoia la parola infame – dico infame nel senso più abietto –
221 11 | una medaglia di bronzo. E dico che sarà coniata per decreto
222 12 | sopraffarci? Chi può sperare non dico di abbattere ma di flettere
223 16 | rimorso, non ho pentimento. Dico che l’impresa di Fiume è
224 21 | resistere.~ ~Tutto ciò che dico è attestato da tutti coloro
225 29 | posta su la nazione: «Io dico che il mondo, con l’aiuto
226 44 | È qui, fratelli, ve lo dico, è qui, nella giovine curva
Le vergini delle rocce
Capitolo
227 4 | aguzzi senza tregua. Non dico il vero? Né diversamente
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
228 1, 9 | ondeggiando tra speranza e timore dico in me stesso: Oh se fosse