IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] solite 19 soliti 14 solito 49 solitudine 227 solitudini 22 solitudo 1 solitvdo 1 | Frequenza [« »] 228 profumo 228 rombo 227 ebbi 227 solitudine 226 lungi 226 visione 225 lotta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze solitudine |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | fu acceso d’amore per la solitudine e si propose una vita più
2 4 | contemplare in serena e tacita solitudine. Ma, a dire il vero, la
3 9 | per l’arcana~ ~dei gioghi solitudine ove udiva~ ~Egli cozzar
4 13 | senza miniature alla mia solitudine senza regalità.~ ~La vostra
5 14 | de’ nostri cuori non fu solitudine come sopra le Montagne rocciose
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 4, 15 | di smalto squarcino;~ ~ma solitudine sempre, silenzio,~ ~Lalla,
Libro segreto
Capitolo
7 2 | intorno a me non si spazii la solitudine che ho dentro me. la forza
8 3 | Buonarrota, gloriando nella solitudine delle solitudini il suo
9 3 | Una solitaria massa nella solitudine del vespro, una somma di
10 3 | ore ben perdute, ore di solitudine, di tenerezza, di afflizione.
11 3 | expressor.]~ ~Vivo in una solitudine selvaggia e raffinata, misera
12 3 | sieno per significare la solitudine inviolabile dell’orgoglio,
13 3 | divinamente la mia stessa solitudine. sono beato di sentirmi
La città morta
Atto, Scena
14 2, 1 | fianco dell'altra, in una solitudine, lontani dalle ¶ vie degli
15 2, 4 | stata per me negli ¶ anni di solitudine e di lavoro.... Ella è stata
16 2, 4 | come una preghiera, nella ¶ solitudine.... Ah, la solitudine!...
17 2, 4 | solitudine.... Ah, la solitudine!... Quanto tempo, quanto
18 5 | pietroso. Nell'antichissima ¶ solitudine, già occupata dal mistero
Contemplazione della morte
Capitolo
19 1 | contemplazione già iniziata nella solitudine di quel Gombo ove vidi in
20 2 | preparati alla disciplina e alla solitudine. L’uno promettendo di superar
21 2 | poco nel fondo della sua solitudine come il diamante nell’oscurità
22 3 | quel salso giglio della solitudine che pensando ad Antigone
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 6 | brivido le suscita nella solitudine;~ ~più vivo ardor per me
24 3, 1 | Anima, non è questa la pia solitudine amica,~ ~l’alta che noi
25 3, 1 | silenzio. È questa la pia solitudine amica,~ ~l’alta che noi
26 3, 4 | siete~ ~memori ancóra, nella solitudine!~ ~Altri l’oblìo già tiene.
27 4, 2 | somma~ ~tenebra vince tanta solitudine?~ ~Quivi la morte sia. Ti
28 4, 4 | ignorato.~ ~Tutto pareami quivi solitudine,~ ~vacuità, tristezza, immobile
Le faville del maglio
Parte
29 2 | monastica e francescana la mia solitudine, non disdegno di rispondergli
30 2 | per me, quando della mia solitudine avrò falciato tutti i fiori
31 2 | al suo crocifisso.~ ~La solitudine mi guarda dal trionfo. Mi
32 3 | inonda; l’orgoglio della solitudine mi gonfia il cuore. Porto
33 9 | sentimento di lontananza e di solitudine, che mi circonda e mi fa
34 9 | e inconoscibile, in una solitudine piena di apparizioni e di
35 11 | così la sua fatica la sua solitudine la sua indigenza le si trasfigurano
36 12 | fondo, mi rivelano che la solitudine amara e il sacrifizio ebro
37 12 | me prolunga la sua in una solitudine incognita indistinta: «Chi
38 12 | dismisura dello spirito, la solitudine incognita indistinta, il
39 13 | ch’io sentivo con tanta solitudine il mistero del mio corpo,
40 13 | strano mi fu privilegio e solitudine. Scrollai le spalle; chiusi
41 13 | fatto simile al pellicano di solitudine.»~ ~«Tantillus puer, et
42 13 | né timore, ma avidità di solitudine.~ ~non mi dolgo del dio~ ~
43 13 | silenzii. Inclinato alla solitudine, non aveva egli la forza
44 13 | giornata, io guadagnai la solitudine.~ ~Per più da vicino patire
45 13 | che avrei serbata la mia solitudine orgogliosa anche nel covile
46 13 | acquistarla non temo la solitudine, non temo il dolore, non
47 14 | regolare il mio giorno e la mia solitudine. Una forza ignota sta per
48 14 | senza celle avverso a ogni solitudine e a ogni ritrosìa, quel
49 14 | e il crudo amore della solitudine. Che segno m’era omai quella
50 14 | scomparire nell’estrema solitudine?~ ~Forse stamani, più che
51 15 | originaria; e dà il senso della solitudine e della lontananza al mio
52 15 | dell’autunno. Ma questa nuda solitudine si dispone intorno alla
Il ferro
Atto
53 1 | Giana.~ ~ ~ ~Il ¶ tempo, la solitudine, la demenza, la santità,
54 2 | dispregio, per prepararmi una solitudine più grande e più libera.
Forse che sì forse che no
Parte
55 1 | brevità nella ¶ luce, dalla solitudine nello spazio.~ ~- Chiudi
56 1 | in quel ¶ punto era una solitudine lontana come una ricordanza
57 1 | volesse fare una sosta in una solitudine sconosciuta. Il ¶ pensiero
58 1 | verso ¶ l'inaccessibile solitudine di quello spirito. Egli
59 1 | ruina.~ ~Subito conquistò la solitudine, fu aerea nell'aria, lucida
60 2 | forme, e si contornano di solitudine.~ ~Allora nessuna sostanza
61 2 | acque tartaree cingevano una solitudine di sabbie e di erbe. Le
62 2 | che non vi sia in terra solitudine più sola. Quando le guardo
63 2 | il sentimento della sua solitudine. Pareva lo contenesse dietro ¶
64 2 | compianto si diffondeva per la solitudine dolorosa, come se ogni crepa ¶
65 2 | di riudirla nella sua solitudine di quella notte, con qualcosa
66 2 | lei tremò sopra tutta la solitudine. - Come potrò io separare
67 2 | orma, si sparse nella solitudine, raggiunse l'orizzonte,
68 3 | per fargli sentire la sua solitudine. E di tratto in tratto nel
69 3 | fermi su la strada, nella solitudine.~ ~Come passava una vettura
70 3 | tacque. E specchiò la sua ¶ solitudine nel suo duro silenzio come.
71 3 | ottima ¶ per quiete e per solitudine, ma ha il vantaggio d'esser
72 3 | una infinita e chiara ¶ solitudine senza turbamento senza mutamento,
73 3 | della prima ¶ pausa. La solitudine era tutta d'acqua e d'aria,
Il fuoco
Parte
74 1 | ne ho! Laggiù, nella mia solitudine, per lunghi mesi non ascolto
75 1 | servire!»~ ~La melodia della solitudine, la melodia della sommessione,
76 2 | sola dominatrice su la solitudine come quando i marmi dormivano
77 2 | contro l’infermità, contro la solitudine. «Bisogna vivere una suprema
78 2 | segreto luogo della sua solitudine, serbato dalla fedeltà delle
79 2 | diceste! Venivate dalla solitudine, eravate pieno traboccante.
80 2 | allontanava da lei… Una grande solitudine si faceva dentro di me;
81 2 | sua lontananza e della sua solitudine nella campagna tranquilla
82 2 | felice. Ella desiderò la solitudine, la quiete, la stanza chiusa
83 2 | Assicurami, tu che sai!» La solitudine del passato le riapparve
84 2 | testimonianze degli uomini in quella solitudine piana, come le lettere corrose
85 2 | spirito di vita correva per la solitudine, un’aspirazione veemente
86 2 | indomabile, non vale se non la solitudine dura e pura, non vale se
L'innocente
Paragrafo
87 8 | soavità dell'ora e della ¶ solitudine.~ ~- Ci saranno ancóra gli
88 14 | spegneva dietro di me; la solitudine diventava perfetta. «Lavorare,
89 22 | colpo. Dovevo cercare la solitudine, fuggire lontano da ¶ tutti,
90 22 | po' di tregua; ma nella solitudine mi ritrovavo a faccia a ¶
91 24 | Mi sentii solo, in una solitudine ¶ spaventevole; ma non andai
92 42 | era come un bisogno ¶ di solitudine, di correre a rinchiudermi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
93 1, 1, 0, 3, 454| nella ¶ solitudine solo.~ ~
94 1, 1, 0, 13, 4434| della ¶ solitudine sacra.~ ~
95 1, 1, 0, 15, 4988| la tua ¶ solitudine inulta.~ ~
96 1, 1, 0, 17, 6848| della ¶ solitudine in me~ ~
97 1, 1, 0, 17, 6895| della ¶ solitudine verso~ ~
98 2, 2, 0, 0, 13| come una ¶ solitudine di pensiero e di potenza,~ ~
99 2, 8, 0, 8, 170| occupa la ¶ solitudine, vince~ ~
100 2, 15, 0, 0, 84| solitudine ¶ dell'abisso,~ ~
101 2, 18, 3, 0, 1| Non alla ¶ solitudine scrovegna,~ ~
102 3, 1, 0, 0, 61| Ei nella ¶ solitudine si gode~ ~
103 3, 26, 0, 0, 22| Solitudine ¶ pura,~ ~
104 3, 27, 0, 0, 76| nella ¶ solitudine esangue,~ ~
105 3, 30, 0, 0, 69| era divino ¶ nella solitudine.~ ~
106 3, 60, 0, 4, 216| pascemmo ¶ nella verde solitudine.~ ~ ~ ~
107 4, 8, 0, 0, 72| Tutta la ¶ solitudine era viva~ ~ ~ ~
108 4, 10, 0, 0, 33| spazia la ¶ solitudine serena.~ ~ ~ ~
109 5, 5, 2, 0, 148| sono la ¶ solitudine dei forti.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
110 2, 16 | alla lampada, la vita della solitudine urgeva all’orlo del chiarore
111 3, 9 | Quanto ho amata quella umile solitudine che mi preparava a non essere
112 3, 14 | posso più sopportare la solitudine? e perché non posso più
113 3, 27 | passione lunga,~ ~per la tua solitudine e per la tua desolazione,~ ~
114 3, 36 | 77. Allora dalla solitudine, placato l’ansito, sedato
115 3, 47 | fuoruscito e discorde. La solitudine si fece ferrea veramente,
116 3, 75 | le travature scoperte, la solitudine aspettante, l’abbandono
117 3, 86 | falciata. Ore lontane, ore di solitudine, di ebrezza, di afflizione.
118 3, 103 | ch’io abbia composta nella solitudine dell’Estremo Occidente.
119 3, 134 | ardore di gloria sparso nella solitudine del mare dove cercheremo
120 3, 140 | profonda e irrespirabile solitudine, io voglio consacrarlo,
121 3, 142 | sera sinistra cala su la solitudine non interrotta né da una
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
122 5 | inconsapevolezza. La mia solitudine è apparente. La mia parola
123 7 | momento sublime della sua solitudine eroica: lo vide con occhi
124 10, 1 | duro. Uscendo dalla mia solitudine, m’è sembrato di abbandonare
125 10, 10 | sublimità di Gesù tradito e la solitudine di Giuda con in pugno il
126 10, 11 | Rinasciamo dalla nostra solitudine di allora o dalla pallidezza
127 10, 11 | quanta nel suo Carnaro.~ ~La solitudine del Lazzaretto, la collina
128 12 | inespressa. Io ho divorato in solitudine e in silenzio tutti i fumi
129 12 | grandi furori della sua solitudine senza più amore di donne
130 12 | nell’Orto. Non più c’era la solitudine e l’angoscia di Cristo vegliante.
131 14, 3 | fallo e la maternità e la solitudine con parole disciolte come
132 14, 5 | ritrovai l’ebro respiro della solitudine e l’amore intrepido del
133 14, 6 | repugnanti.~ ~O tregue di solitudine, estasi di respiro, nella
134 14, 6 | animo; e il candore della solitudine non gli s’era disteso intorno
135 15, 3 | del lido natale ma nella solitudine del mio muto eroismo da
136 15, 5 | trasposizione dei piani. Attornio di solitudine l’aspetto che indago, come
137 15, 7 | biancicava per tutta la solitudine. Le allodole invisibili
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
138 1, 20 | impadronirsi di lei; la solitudine cominciava ad esserle ¶
139 2, 1 | materno a cercarvi ¶ la solitudine, a sacrificarvi la bella
140 2, 3 | in piedi. Quella fredda solitudine l'opprimeva; egli la odiava, ¶
141 2, 3 | egli la odiava, ¶ quella solitudine...~ ~- Entrate, dottore,
Notturno
Parte
142 1 | guardia. Parliamo della solitudine, del riposo che è nella
143 1 | del riposo che è nella solitudine.~ ~Andrà a letto presto,
144 2 | bella, il coraggio della mia solitudine, il mio canto nel deserto,
145 2 | smarrisce. Un cerchio di solitudine separa il mio letto di miseria
146 Ann | Ritorno al silenzio e alla solitudine.~ ~Avevamo ripreso le armi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
147 2, 3 | aumentavano la tranquillità della solitudine pastorale. Anna, seduta
148 2, 3 | ambedue il silenzio e la solitudine d'intorno parvero più grandi;
149 2, 4 | asinine.~ ~Così Anna rimase in solitudine; e per lungo tempo ancóra
150 2, 15 | poiché tutti temevano la ¶ solitudine, e tutti, uomini e bestie,
151 4, 20 | impadronirsi di lei; la solitudine cominciava ad esserle ¶
Per la più grande Italia
Parte
152 2 | Pastro, pieno d’anni e di solitudine, spirò la sua fede che,
Il piacere
Parte, Paragrafo
153 1, 1 | alla ¶ donna, in quella solitudine alta e grave, si sentì d'
154 1, 1 | due, in conspetto della solitudine. Pareva che qualche cosa
155 1, 2 | scontento, di sconforto, di solitudine, di ¶ vacuità, di nostalgia.
156 3, 1 | della mattina. - Una sera in solitudine, nella casa ¶ dove ella
157 3, 2 | qualche stanca ora di ¶ solitudine, egli si sentiva salire
Primo vere
Parte, capitolo
158 0, 1 | in feroci agonie,~ ~a la solitudine muta imprecanti invano.~ ~
159 1, 6 | serpe appare…~ ~L’immensa solitudine secura~ ~m’avvolge in sua
160 2, 9 | armonia de l’etere~ ~in questa solitudine!~ ~Come son belli questi
161 7, 2 | fremente piacere!~ ~In questa solitudine~ ~ampia d’alberi e d’acque
162 7, 7 | implacabile inconsci~ ~via per la solitudine~ ~muta, fredda, infinita
San Pantaleone
Capitolo, parte
163 1, IV | empiva la sonorità della solitudine.~ ~Sulla strada del ¶ fiume
164 1, IV | dell'incenso vaniva nella solitudine della casa di ¶ Dio. A tentoni
165 2, III | la ¶ tranquillità della solitudine pastorale. Anna, seduta
166 2, III | ambedue ¶ il silenzio e la solitudine d'in torno parvero più grandi;
167 2, IV | Così Anna rimase ¶ in solitudine; e per lungo tempo ancora
168 2, XV | poichè tutti temevano la solitudine, e tutti, ¶ uomini e bestie,
169 6 | alla donna, in quella ¶ solitudine alta e grave, si sentì d'
170 6 | due, ¶ in conspetto della solitudine. Pareva che qualche cosa
171 12, I | i grugniti per tutta la solitudine fluviatile; poi ¶ subitamente
172 12, II | andava soffiando per la solitudine. I due avanzarono in silenzio,
173 17 | grandezza e nella dolcezza della solitudine. ¶ Poi, come il fragore
Solus ad solam
Parte
174 17-set-n | per ritornare non nella solitudine pura ma nel torturante congegno
175 25-set | tutto un popolo! Divina solitudine del cuore che non palpitava
176 27-set | Ella dovrebbe nella Sua solitudine lasciar parlare alquanto
177 01-ott | potendo più resistere alla solitudine e all'inquietudine, scesi
178 05-ott | qualche notizia.~ ~Che la solitudine agreste Le sia benefica.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
179 | addormentati nell’Orto. Ma c’era la solitudine e l’angoscia di Cristo vegliante,
180 | Cristo vegliante, ma c’era la solitudine e la preghiera dell’anima
181 | che nella durezza della solitudine aveva ritrovato tutta la
182 | davanti alla maravigliosa solitudine della Patria, davanti alla
183 | calda di Agra; ma nella solitudine della neve perpetua, in
184 | che nella durezza della solitudine aveva ritrovato tutta la
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
185 1, I | Io rimango solo, in una solitudine ¶ spaventevole. Dieci, venti
186 1, IV | considerarono mentalmente la ¶ gran solitudine che si stendeva di fuori
187 2, III | per nutrirne lo spirito in solitudine; si trattenne con ¶ un sentimento
188 3, II | delle Portelle, in ¶ una solitudine raccolta e benigna come
189 3, II | libertà senza confini; una solitudine ¶ fertile e nobile che mi
190 3, III | già conosciute. In quella solitudine benigna, in compagnia di
191 3, V | vita ¶ mancherà in questa solitudine selvaggia e impervia: oh
192 3, VI | sforzo per escire dalla ¶ solitudine del proprio io, bisogna
193 3, VI | tenta ¶ per uscire dalla solitudine del suo essere interno:
194 3, X | oppressa dalla gravità della solitudine, provando uno sgomento vago ¶
195 4, II | quel ricordo, di quella solitudine, di quella quiete, di quella
196 4, IV | segno dell'Eterno? ¶ La solitudine è la suprema prova dell'
197 5, IV | contrastare la benignità della ¶ solitudine. Ai meriggi torridi e immoti,
198 5, VII | al dio canicolare. «Ah la solitudine, la libertà, l'amore senza
199 6, I | estranei, li respingeva nella ¶ solitudine, apriva tra di loro un abisso,
200 6, I | richiamo del desiderio in solitudine, la prima confusa angoscia ¶
201 6, I | la tristezza dell'eterna solitudine, l'aspirazione verso ¶ l'
202 6, I | ogni dolore, oltre ogni solitudine, nell'infinita serenità
L'urna inesausta
Capitolo
203 44 | attraverso la distanza la solitudine e la tristezza, vedevate
Le vergini delle rocce
Capitolo
204 1 | io penso alla nuda e cupa solitudine della casa in cui esse fino
205 2 | profondissimo in quella solitudine – come in nessun altro tempo
206 2 | da un prestigio;~ ~Quella solitudine poteva dunque dare, più
207 2 | aristòcrate.~ ~Forse nella mia solitudine laboriosa – se bene io non
208 2 | Per confortare la mia solitudine, allora pensai di dare una
209 2 | familiare; e lo sentii nella solitudine vivere d’una vita assai
210 3 | sembrate un po’ malati di solitudine, un po’ depressi…~ ~Antonello,
211 3 | con un libro fedele nella solitudine d’un recesso noto a lei
212 3 | tregua, moltiplicata dalla solitudine e addensata dalla constrizione!
213 3 | della triplice grazia la mia solitudine? Il mio amore e la mia arte
214 3 | per ritornare nella mia solitudine: la nostra giornata era
215 4 | eravamo soli, in una strana solitudine ove io sentiva quasi direi
216 4 | magnificenza; e siete venuto in solitudine ad aspettar l’evento che
217 4 | sentimento infinito della solitudine, per questa facoltà di poter
218 4 | orgoglio violento su quella solitudine memore della più sanguigna
219 4 | sostenere una così lunga solitudine e una così dura constrizione?
220 4 | orrore del contagio, e la solitudine, e le angustie… Ah, voi
221 4 | che si propagava per la solitudine di luce indefinitamente.
222 4 | indefinitamente. Per tutta la solitudine, ove la materia originale
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
223 Ded | stesso, nella mia più remota solitudine. E ancor mi sembra aver
224 1, 7 | favore del silenzio e della solitudine quel mondo sotterraneo gli
225 1, 23 | XXIII~ ~Era in funeraria solitudine rimasto il seniore, là sul
226 1, 29 | indugi? Assai vivesti in solitudine. Or devi ricominciare a
227 1, 30 | ma erasi ritratto nella solitudine di Valchiusa ad ascoltare