| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] visini 1 vision 4 visionario 1 visione 226 visïone 1 visioni 69 visire 1 | Frequenza    [«  »] 227 ebbi 227 solitudine 226 lungi 226 visione 225 lotta 225 lunghi 225 numero | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze visione | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             cui vista mi si mutava in visione profonda e continua… Ma
  2   1                        |              chi m’ascolta questa mia visione di bellezza e di gioia?
  3   1                        |            aerea della vendemmia e la visione delle vigne solatie frequenti
  4   1                        |           armonie ch’egli ricerca, la visione del suo passato – quale
  5   2                        |           Destino. Dinanzi a lei è la visione del mondo mutevole sotto
  6   3                        |       Allighieri, pieno già della sua visione oltremondana, su le vie
  7   3                        |             fra poco gli si muterà in visione terribile.~ ~Ecco l’attitudine
  8   3                        |               un sol punto, una vasta visione chiusa in un cerchio adamantino
  9   3                        |              dei Malaspina, avesse la visione della Città di Dite guardando
 10   4                        |           egli giunge a discoprire la visione annunziatrice del mondo
 11   4                        |              Venezia presenti una sua visione del mondo come armonia di
 12   4                        |              dei dolci succhi con una visione di lontani verzieri inclinati
 13   4                        |             quel lampo allucinante la visione simultanea della Donna ignuda
 14   4                        |             dell’unigenito: la stessa visione che splende nella Tempesta.~ ~
 15   5                        |           poco si è andata mutando in visione profonda e continua. Per
 16   6                        |          Revolt of Islam. È questa la visione che il poeta ha della terra
 17   7                        |       energico o da rappresentare una visione grandiosa e cupa.~ ~Ecco,
 18   8                        |         baleni, avevan rivolta la lor visione verso l’interno crepuscolo.
 19   8                        |             moltiplicata dall’intensa visione di quell’aspetto. Quando
 20   8                        |               straniero s’infiammò la visione magnifica del Machiavelli.~ ~
L'armata d'Italia
    Capitolo
 21   1                        |              nella notte; non so qual visione di nuove battaglie e di
Cabiria
    Parte, Cap.
 22  CAB                       |            DUREVOLE. PER CIÒ È QUI LA VISIONE DELL'ISOLA ARDENTE CHE LA ¶
Libro segreto
    Capitolo
 23   2                        |         addentrai nello strazio.~ ~La visione sublime e truce era a contatto
 24   2                        |            vostra vista e alla vostra visione vi bisogna consentire che
 25   3                        |              l’intero paese d’Africa: visione lunare e soprannaturale.~ ~
 26   3                        |            Amore’ che giudicassero la visione e il presagio.~ ~Divinando
 27   3                        |        Gabriele, dichiara a costui la visione.’~ ~Io ti dico che sono
 28   3                        |             tre parole. in una stessa visione il soffio dell’ode fa del
La città morta
    Atto, Scena
 29    1,         5            |              grande e ¶ la più strana visione che sia mai stata offerta
 30    3,         1            |          giardino. Questa fu l'ultima visione ch'io ¶ ebbi di mia madre....
Contemplazione della morte
    Capitolo
 31   3                        |               te li mostrerò pieni di visione. Vieni con me, Didimo. Le
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 32        2,   1              |             eran che morte cose.~ ~Oh visione aperta per sempre all’anima
Le faville del maglio
    Parte
 33        8                   |                Era la vista ed era la visione. Era la città di pietra
 34        9                   |               alcuno specchio. La mia visione è una sorta di magìa pratica
 35       12                   |             vista è soverchiata dalla visione. La faccia del plenilunio
 36       12                   |        Gabriele, dichiara a la costui visione.»~ ~Apro gli occhi. Mi sembra
 37       12                   |               dell’attenzione e della visione. Un aguzzo artieruccio fiorentino,
 38       13                   |     interpretato, la profondità d’una visione che non è la sua visione
 39       13                   |              visione che non è la sua visione celebrata. Il suo capo prieme
 40       13                   |              partorienti! Ascolta. La visione sublime e tremenda era a
 41       13                   |              della mano una specie di visione soprannaturale, una specie
 42       13                   |         pallido. Il sangue offusca la visione e turba l’arte.»~ ~È bello
 43       14                   |         beccare il frutto sospeso. La visione entrava in me come un sapore;
 44       15                   |              dello strumento nasce la visione d’una selva di canne. L’
 45       15                   |           talora per similitudine una visione misteriosa del suo spirito
 46       15                   |             sua natura vorace e dalla visione continua, cavo e cerchiato
 47       15                   |              di vedere secondo la sua visione. E la qualità del suo spirito
Forse che sì forse che no
    Parte
 48   1                        |              e si confondevano in una visione allucinante dell'amore su
 49   2                        |              bisognava ¶ mirarla. Una visione inevitabile era alzata in
 50   2                        |              in mezzo alla notte, una visione di ¶ voluttà in mezzo all'
 51   2                        |             l'urna, immoti nella loro visione, posseduti dallo ¶ stesso
 52   2                        |             fianco e la vede con la ¶ visione senza pupilla, la vede più
 53   2                        |               tende a rovesciarsi. La visione gli si svolgeva ¶ per lampi.
 54   2                        |       racconto di cose già sapute, la visione di cose già ¶ vedute. Era
 55   2                        |             sogno. Tutto fu melodia e visione.~ ~Ebra ed attonita, coi
 56   2                        |               rimanesse sospesa nella visione di vita e di morte.~ ~«Ah
 57   2                        |                rapito nella tragica ¶ visione.~ ~- Vuoi che la cerchiamo? -
 58   3                        |             taglio della tempia. E la visione fu ¶ evidente come se il
Il fuoco
    Parte
 59        1                   |      risvegliatrice.~ ~Ella riebbe la visione dell’Estate defunta, chiusa
 60        1                   |               rabbrividiscono. La tua visione si prolunga oltre il velo
 61        1                   |             cui vista mi si mutava in visione profonda e continua… Ma
 62        1                   |              chi m’ascolta questa mia visione di bellezza e di gioia?
 63        1                   |            aerea della vendemmia e la visione delle vigne solatie frequenti
 64        1                   |           armonie ch’egli ricerca, la visione del suo passato – quale
 65        1                   |             egli conservava nella sua visione l’imagine totale della smisurata
 66        1                   |       elementi ma erano illusi da una visione mobile e smisurata ove tutte
 67        1                   |            lui vanendo a un tratto la visione smisurata dei luoghi e degli
 68        1                   |        lentamente, come assorta nella visione di quella vita dolorosa
 69        1                   |              degli amanti ignoti e la visione delle promiscuità orgiache;
 70        1                   |               la chiara veste. Con la visione della barca onusta e dell’
 71        2                   |            disse egli – ebbi la prima visione della mia nuova opera: a
 72        2                   |               realtà sensibile la sua visione allucinante.~ ~– Vedo, vedo!~ ~–
 73        2                   |               è come una più profonda visione della Natura. L’ultima ode
 74        2                   |      riprendeva; l’evidenza della sua visione interiore gli dava l’aspetto
 75        2                   |            una landa stigia, come una visione dell’Ade: un paese di ombre,
 76        2                   |             era là, erano pieni d’una visione ignota, occupati da un’imagine
 77        2                   |        Alighieri, pieno già della sua visione, su le vie dell’esilio,
 78        2                   |             ciascuno di noi riebbe la visione dei suoi anni lontani e
 79        2                   |             un sùbito orrore, ebbe la visione del porto lontano dove l’
 80        2                   |             la necessità. La più alta visione non ha alcun valore se non
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 81 Dedica                     |              perché ebbi una sì fiera visione e feci una sì debole opera?
 82  Testo                     |               la paura del sangue, la visione del sangue. Le cronache
 83  Testo                     |               nell'ombra, mi diede la visione di un cadavere. - Ah, perché
 84  Testo                     |           male sgozzata. Io ¶ ebbi la visione del sangue.~ ~Allora, istintivamente,
L'innocente
    Paragrafo
 85 Intro                      |               davano della ¶ vita una visione intensa come d'una vasta
 86     4                      |         inesprimibile, come se quella visione fisica mi si convertisse
 87     7                      |              mi diede in un lampo una visione dell'avvenire fantastica
 88     7                      |           divenuta la mia brama, ¶ la visione dell'evento prossimo rapiva
 89     9                      |               morente componevano una visione maliosa, incantevole, ¶
 90    10                      |            determinava diventando una visione lucida e durevole. «Pallida
 91    11                      |          supina, ad aspettare... - La visione imaginaria ¶ del cadavere
 92    11                      |             avete fatto di me?». E la visione del cadavere, per ¶ poco
 93    14                      |             mi sollevarono. Nella mia visione, un rivo rosso ¶ rigò quella
 94    14                      |         apparve in quell'ora come una visione ¶ lontana, confusa e vagamente
 95    15                      |             straordinariamente.~ ~Una visione del fiume sinistro mi passò
 96    24                      |               l'agraria. E avevo ¶ la visione fantastica dei sintomi.~ ~
 97    30                      |         intempestivo l'impulso; ma la visione del delitto già consumato ¶
 98    38                      |                ad ¶ ogni costo.» E la visione del delitto già consumato
 99    38                      |      consumato mi balenò dentro: la ¶ visione del morticino in fasce,
100    39                      |            questa grande prova». La ¶ visione dell'avvenire m'accendeva
101    39                      |             al mezzo, distratto dalla visione interiore del morticino
102    44                      |           dalla ¶ certezza nacque una visione intensa che mi diede una
103    50                      |                terribile intensità di visione, l'agonia del bambino.~ ~«
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
104        0,   1              |             in quel canto~ ~quasi una visione di mature~ ~frutta e di
105        0,  11              |            veggo. Oh al meno goder la visione~ ~di Roma in fiamme e qualche
106        2,  14,     2       |          ancor ne gli occhi la grande visione.~ ~E l’eroe, come un dio,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107   1,    1,   0,    17, 5878|                              e ogni ¶ visione è perita».~ ~
108   1,    1,   0,    17, 6083|                    Che è mai ¶ la sua visione~ ~
109   1,    1,   0,    17, 6769|                               dalla ¶ visione che vedi,~ ~
110   1,    1,   0,    18, 7432|                              e ogni ¶ visione è perita».~ ~
111   1,    1,   0,    19, 7670|                                       visione di ¶ dolore~ ~
112   1,    1,   0,    19, 7673|                              la mia ¶ visione più bella.~ ~
113   2,    8,   0,    20,  832|                  gli occhi ¶ da tanta visione consunti,~ ~
114   5,    3,   0,     1      |           all'aquila, regno e rapina, visione e verità, ricordanza e promessa.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
115        2,     2            |              incontro della giovenile visione di Dante, si ostinano di
116        2,    31            |            donna avesse posseduto una visione magica, avrebbe veduto avanzarsi
117        3,    22            |              gli spiriti rivolti alla visione sublime di Michelangelo,
118        3,    34            |         accendeva nei nostri occhi la visione della battaglia disperata,
119        3,    88            |           attimi? per un’eternità? La visione di tutta quella carne dolorosa,
120        3,   131            |             al cippo, ecco che la mia visione si fa verde. Potrei levarmi
121        3,   150            |            sentimento.~ ~Simile a una visione interiore, simile a una
122        3,   152            |              era generato in me dalla visione del sepolcro immerso. Il
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
123   7                        |            puri, con la trasfigurante visione dell’adolescenza; lo effigiò
124   8                        |               straniero s’infiammò la visione magnifica del Machiavelli.~ ~
125  10,     4                 |              alle faville.~ ~Ma l’una visione non mi distoglie dall’altra.
126  10,     5                 |             la sua profonda e austera visione biblica di Jaele e di Dèbora. «
127  10,     6                 |          nella mia cecità conversa in visione senza confini. L’eterna
128  10,     9                 |            vostro diario?~ ~Tutto m’è visione e tutto m’è simbolo. Serratemi
129  10,    11                 |       passaggio sopra le linee e alla visione dei nostri luoghi santi,
130  10,    11                 |             nostri luoghi santi, alla visione aerea di tutti i nostri
131  10,    11                 |           scendono per la scala della visione.~ ~«Italia, Italia, ti spanderai
132  12                        |              all’occhio minacciato la visione della quarta Roma. Si può
133  12                        |               tragedia futura; era la visione della lotta luttuosa. L’
134  14,     1                 |            arpeggio della morte.~ ~La visione riempì la Basilica, come
135  15,     1                 |           fuor dalla mia pena, in una visione profetica?~ ~Enrico Toti
136  15,     1                 |             nuovo segno?~ ~Non era la visione del Golgota; non era la
137  15,     1                 |               del Golgota; non era la visione di Betel. La gruccia dell’
138  15,     2                 |            ritornava nello spirito la visione della caverna che, all’entrare
139  15,     4                 |              E non avevo orrore della visione; ma sostenevo in tutto me
140  15,     5                 |                e allontanava da me la visione vile, e sollevava il mio
141  15,     6                 |               per le vostre opere. La visione di una grande mèta vi porrà
142  15,     7                 |         questo crepuscolo estatico la visione che le affida la decima
143  15,     7                 |           terra, uditemi. Ho un’altra visione. Tra l’acanto e il cipresso,
144  15,     7                 |          dall’alto mi viene una nuova visione, mentre le carene alate
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
145   1,      2                |             nelli occhi stupefatti la visione di quelle vecchie stampe
146   1,      2                |            gli si empivano ¶ tutti di visione sacra, di presepi raggianti
147   1,      8                |            dal cuore e le dessero una visione rossa. Il passato si dileguava,
148   1,     19                |             attònita dinanzi a quella visione d'incendio ¶ biblico e a
149   1,     20                |    cominciavano a turbarle un poco la visione; il calore del moto le affluiva
150   3,      4                |          bagliori tra quella ultima ¶ visione di portici favolosi. E poi,
151   3,      6                |               sommerse davano come la visione indistinta di un fondo ¶
Notturno
    Parte
152        1                   |               sabbia brilla nella mia visione come mica e quarzo. Mi abbarbaglia,
153        1                   |             non s’arrestano mai.~ ~La visione assume un’intensità così
154        2                   |             lenzuolo fresco che dà la visione del bianco al mio occhio
155        3                   |                Il suono colora la mia visione che sembra discendere come
156        3                   |             Il coro è rosso nella mia visione coperta.~ ~Mi sollevo, mi
157        3                   |             mangiano la macie. La mia visione lo inverdisce come se fosse
158      Ann                   |       anteriore proiettando nella mia visione figure innumerevoli con
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
159   4,      2                |           negli occhi stupefatti la ¶ visione di quelle vecchie stampe
160   4,      2                |             le si empivano ¶ tutti di visione sacra, di presepi raggianti
161   4,     19                |             attonita dinanzi a quella visione d'incendio ¶ biblico e a
162   4,     20                |    cominciavano a turbarle un poco la visione; il calore del moto le affluiva
163   5,      2                |             del sole, le dava ora una visione ¶ leggermente rossa, un
Per la più grande Italia
    Parte
164        2                   |             San Zorzo!»~ ~Ma un’altra visione mi viene da un’altra vittoria
Il piacere
    Parte, Paragrafo
165   1,      1                |           lucidezza infallibile. La ¶ visione del paesaggio nomentano
166   1,      1                |    significazione morale. Talvolta la visione è così lucida che produce
167   1,      2                |              risorse nello spirito la visione della Fiera di maggio, ¶
168   1,      4                |            ancóra negli occhi la gran visione dei palazzi imperiali ¶
169   1,      5                |           rima e gli ¶ suscitavano la visione d'un giardin fresco d'acque
170   2,      1                |            poco a poco mutàvaglisi in visione profonda e continua; i rami
171   2,      1                |          dell'Erma; e, insieme con la visione, nel tempo medesimo, si
172   2,      2                | incomprensibili; ¶ la commozione e la visione sono assai diverse; ed è
173   3,      1                |           incalzato, angustiato dalla visione fantastica ¶ di quella rara
174   3,      2                |                stanza. L'incalzava la visione della testa di Elena sul
175   3,      3                |        mendelssohniano si svolgeva la visione della villa maritima, della
176   3,      3                |          suscitavano nello spirito la visione ¶ d'un qualche astro semispento
177   4,      1                |            nella luce d'un lampo, una visione oscena; gli passò nel cervello ¶
178   4,      2                |            spirito, evidente come una visione.~ ~- Ti ricordi - ella disse -
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
179 epi,   2                   |                                2 - La visione~ ~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
180   4,    II                 |             del sole, le dava ora una visione leggermente rossa, ¶ un
181   6                        |                  IL COMMIATO~ ~ ~ ~La visione del ¶ paesaggio nomentano
Solus ad solam
    Parte
182   04-ott                   |                  Anch'io, nella prima visione, invaso dal contagio, tremai
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
183                            |               straniero s’infiammò la visione magnifica del Machiavelli.~ ~
184                            |            ordini (i ciechi hanno una visione terribile) questi quattro
185                            |              del sacrifizio.»~ ~Nella visione dell’anima le donne di Fiume
186     8,     8               |         Italia!»~ ~E passavi come una visione, di sasso in sasso, spruzzato
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
187 Dedica                     |        concessomi - la sua particolar visione dell'universo; o ¶ meglio:
188      1,     I              |              milanese... - Una chiara visione gli sorse ¶ nello spirito:
189      1,   III              |            avesse dentro gli occhi la visione della città ¶ silenziosa:~ ~-
190      1,    IV              |               perfidi. Una orribile ¶ visione lo torturava; a cui egli
191      1,    VI              |           implacabile lucidezza della visione fantastica. Io ti vedo contorcerti, ¶
192      1,    VI              |           riesco a scacciare l'orrida visione. E poi, mi sento chiamare.
193      2,     V              |      guanciale, come atterrito da una visione truce.~ ~- Mamma! Mamma!~ ~-
194      2,    IX              |              quella ¶ s'accomunava la visione del volto paterno in cui
195      2,     X              |              questo ricordo, a questa visione. Dopo il ¶ passaggio delle
196      2,     X              |            disperdere il fantasma. La visione non era ¶ continua ma intermittente,
197      3,     V              |             ho ucciso il sonno. Ho la visione continua della tua bocca... » ~ ~
198      3,   VII              |             io ne debba ¶ morire.» La visione dell'amplesso gli diede
199      3,    IX              |              aveva detto, dandogli la visione di quella ¶ mensa grossolana
200      3,     X              |           avevano impedito. Ebbe la ¶ visione allucinante d'una sua esistenza
201      4,    II              |              il lamentìo ed ebbero la visione ¶ fantastica del bambino
202      4,   III              |              per la prima volta, la ¶ visione vasta e confusa di quella
203      4,   III              |          nello spirito dell'ospite la visione di ¶ quel lembo della provincia
204      4,   III              |        teramana bagnato dal mare: una visione quasi mistica ¶ di terre
205      4,    IV              |            sogno orvietano; riebbe la visione della deserta città guelfa: -
206      4,    IV              |             circostanti e a dare la ¶ visione fantastica della intera
207      4,    IV              |              Ambedue portavano quella visione allontanandosi. Era di ¶
208      4,    VI              |          spirito di Giorgio ancóra la visione della grande e pura basilica ¶
209      4,   VII              |            gli apparivano come in una visione di delirio, con l'impronta
210      4,   VII              |               tratti suscitandogli la visione istantanea d'una ¶ grande
211      5,     I              |              per non ¶ turbare la mia visione, mentre tu passi continuamente
212      6,     I              |                 dal terzo preludio la visione del lido remoto, delle rocce
213      6,    II              |               e dentro gli risorse la visione della ¶ casa da lui abbandonata,
214      6,    II              |        qualche istante muta in quella visione di ¶ poesia.~ ~- Le ginestre! -
Le vergini delle rocce
    Capitolo
215   1                        |         infanzia è tutta accesa d’una visione di stragi e d’incendii.
216   2                        |              della tua esistenza e la visione di un’esistenza superiore
217   3                        |               si rinfrescassero nella visione di quelle cose pure e che
218   3                        |               tal modo elevarmi a una visione unica e tragica di tutti
219   3                        |              tuttavia imperiose.~ ~La visione allucinante della porpora
220   3                        |            peso delle palpebre…~ ~Tal visione mi creavano le rime dell’
221   3                        |         splendore straordinario dalla visione continua d’un fasto inaudito.
222   4                        |            abbia del mondo se non una visione vermiglia. Ella vede tutte
223   4                        |          tiene dinnanzi agli occhi la visione di un’esistenza superiore
224   4                        |             si dilatavano come se una visione truce li riempisse d’orrore.~ ~–
225   4                        |           delle sue care labbra. E la visione ch’era nei suoi occhi passava
226   4                        |               era sospeso. Ed ebbi la visione fantastica di quel popolo