| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] lunghissime 13 lunghissimi 5 lunghissimo 12 lungi 226 lungi… 1 lungo 987 luni 30 | Frequenza    [«  »] 228 rombo 227 ebbi 227 solitudine 226 lungi 226 visione 225 lotta 225 lunghi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lungi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |           lor passare.~ ~Vedeansi lungi per i bui soggiorni~ ~i
  2   4                        |       nell’intimo e che lo attira lungi dal mondo. Il quadro di
L'armata d'Italia
    Capitolo
  3   1                        |           si vegga da presso e da lungi, al sereno e alla fortuna;~ ~
Cabiria
    Parte, Cap.
  4 Note,         5            |        FUOCO SELVAGGIO SPLENDE DA LUNGI COME UN BAGLIORE DI SPERANZA.~ ~ ~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   2,     3       |        vento spirava tepido,~ ~ma lungi apparivan nevate~ ~le prime
  6      Can,   4,     6       |          van le note de l’amore~ ~lungi van per l’alta notte~ ~piena
  7      Can,   4,     6       |          van le note de l’amore~ ~lungi e le meteore.~ ~
  8      Can,   4,    11       |          breve.~ ~Canta la gioia! Lungi da l’anima~ ~nostra il dolore,
  9      Can,   4,    12       |         aura~ ~sotto i ciliegi! — Lungi sta l’arido~ ~giallore dei
 10      Can,   4,    12       |         di giugno tremulo mare.~ ~Lungi ed intorno le solitudini~ ~
 11      Can,   5              |    velario, raggiando~ ~cerulo di lungi tra gli oleastri il Mare.~ ~
 12      Can,   5              |        ansio respira il bosco; di lungi coruscano i golfi~ ~che
 13        1,   3,     9       |          l sol, per l’azzurro, va lungi~ ~portato da ’l desio, va
 14        1,   3,    10       |         Natura non ode. Dileguano lungi le grida~ ~per la boscaglia
 15        1,   4,    13       |          di giugno tacito mare;~ ~lungi, su ’l cielo chiaro, la
 16        1,   4,    13       |   agilissima,~ ~tra ’l verde; più lungi sfumate~ ~molli caligini
 17        1,   4,    16       |       occhi vivi l’onde…~ ~Ella è lungi. A l’amor mio,~ ~ridi, alba?
 18        1,   5,     5       |           e de ’l sale?~ ~Vien da lungi per l’aure sonnolente~ ~
 19        1,   5,     9       |         van le note de l’amore,~ ~lungi van per l’alta notte~ ~piena
 20        1,   5,     9       |          van le note de l’amore~ ~lungi e le meteore.~ ~
 21        1,   6,     2       |          Vanisce il Gran Sasso da lungi, titan soffocato~ ~entro
 22        1,   6,     2       |  angoscioso d’autunno, me porta~ ~lungi da ’l mare, lungi da la
 23        1,   6,     2       |         porta~ ~lungi da ’l mare, lungi da la patria,~ ~il mostro:
 24        1,   6,     2       |       battaglie~ ~a genti ignote, lungi, ad ignoto cielo!~ ~Pur,
 25        1,   6,     3       |         cupole~ ~su ’l cielo e da lungi nevate~ ~le prime vette
Libro segreto
    Capitolo
 26   2                        |          delle Marie. giungeva di lungi, dopo un’ora o un millennio
 27   2                        |    uccidermi.~ ~Il mio ospite era lungi dal sospettare la causa
 28   3                        |           sono il primo.~ ~Or, di lungi e da presso, all’alba prima~ ~
 29   3                        |      spira dal tuo viso~ ~vien di lungi: dell’isola febea~ ~dove
 30   3                        |      alchìmia spirtale, e che son lungi dallo smarrirla.~ ~Alludo
 31   3                        |      Cattaro, nella notte illune, lungi alle due rive, all’amica
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 32        1,   6              |         l’ora,~ ~sorse un cantico lungi da la riva~ ~de ’l Mar,
 33        3,   8              |         solco de ’l naviglio;~ ~e lungi si protende~ ~la fresca
 34        3,  14              |                       RONDÒ 49.~ ~Lungi i boschi alti e sonori~ ~
 35        3,  20              |        han quieti~ ~misteri e fan lungi~ ~richiamo;~ ~e ancor ne’
 36        7,   3              | innumerevole, l’aprica~ ~riva non lungi in breve arco splendea,~ ~
 37        8,   9              |               Così, candidamente, lungi da oblique strade,~ ~di
 38       11,   1              |       monti, e il mar natale~ ~da lungi arriderà tra ’l roseo foco,~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 39   2                        |          mistero.~ ~Venisti, o di lungi?~ ~ché lega già il pero,~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 40        1,   4              |          mare);~ ~Espero, e tu, o lungi ridente pupilla; e voi,
 41        2,   2              |           il Tirreno in vista, di lungi, una spada raggiante;~ ~
 42        2,   2              |       spada raggiante;~ ~eran, di lungi, i boschi isole tutte d’
 43        3,   1              |     preghiera oblìo. —~ ~Alzan di lungi fiamma, come ardui cèrei,
 44        3,   6              |          dopo il lamento vile,~ ~(lungi per sempre, lungi, o sogni,
 45        3,   6              |        vile,~ ~(lungi per sempre, lungi, o sogni, dall’anima nostra:~ ~
 46        4,   1              |          dardi~ ~fischiano che di lungi scaglia il bracato Geta.~ ~—
 47        4,   2              |         la morte sia. Ti vegga da lungi più grande~ ~d’ogni più
Le faville del maglio
    Parte
 48        7                   |         della tua lupa in foia.~ ~Lungi dal lezzo della plebe croia,~ ~
 49       10                   |        arte trascorrono assai più lungi che non soglia talora il
 50       12                   |         cielo. Ora ti scorgono da lungi e, come i fratelli di Giuseppe
 51       12                   |          libertà!»~ ~Dal paese di lungi ella ha recato un poco d’
 52       12                   |       Ella alzata sul plinto ride lungi nel tempio aperto su molte
 53       12                   |           ti porterò dal paese di lungi qualche dono singolare.~ ~
 54       12                   |           di musica. Nel paese di lungi io ho bevuto in tazze che,
 55       12                   |          portar teco dal paese di lungi le tazze che ami, poiché
 56       12                   |      norma. Udii già nel paese di lungi tali inni che, udendoli,
 57       12                   |         cui le genti del paese di lungi nomano Afrodite, dea generatrice,
 58       12                   |          lui, ed era nel paese di lungi adoperato in far cetere.~ ~
 59       12                   |          alzò gli occhi e vide da lungi Abrahamo e Lazaro nel seno
 60       12                   |     Quando lo vedremo apparire di lungi, gli moveremo in contro
 61       12                   |    nessuna si volse a guardare da lungi se la porta chiusa risplendesse,
 62       13                   |          un sorriso venuto di più lungi che la valletta di Biban-el-Moluch.
 63       13                   |    gualdana mi giungevano come di lungi in confuso. Al mio orecchio
 64       13                   |       nome di canzone, il nome di lungi che dissimulava la cosa
 65       13                   |       Maddalena certo giungeva di lungi, dopo un’ora o un millennio
 66       13                   |  fanciullo che non sogni amori di lungi e delitti occulti, che non
 67       14                   |        plebaglia ci giungevano di lungi come il tumulto d’una città
 68       15                   |          rupi di Ansedonia, e più lungi la Via Aurelia, più lungi
 69       15                   |         lungi la Via Aurelia, più lungi il pian di Vulci, la grandezza
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 70   Atto1,   3               |        Verranno sul vento, di men lungi, ¶ le grida dei mietitori).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 71   1                        |        forse era per ¶ trarla più lungi ancora. E tra la sua pena
 72   1                        |             strepito imitavano da lungi l'applauso come i colombi,
 73   1                        |           La morte! La morte!» Da lungi, da presso un altro grido ¶
 74   3                        |           fichidindia; scorse più lungi in ¶ un seno verdiccio un
Il fuoco
    Parte
 75        1                   |          ardui che splendevano da lungi su i campanili di San Marco
 76        1                   |         profondo~ ~Ade; mi chiama lungi dal giorno a regnare su
 77        1                   |   interrotti che reca il vento da lungi tra l’una e l’altra pausa.
 78        2                   |          e l’acqua, da presso, da lungi, favellavano, rispondevano,
 79        2                   |         Ma qua, là, da presso, da lungi, ovunque, nei frutteti,
 80        2                   |          che s’incendiassero. Più lungi, la Villa Barbariga apparve
 81        2                   |     furono all’aperto, nel parco, lungi dall’odore tetro.~ ~E prese
 82        2                   |          su la pianura portandosi lungi quella parte di te che cercherai
 83        2                   |           e la vedeva trascorrere lungi dalla sua volontà, senza
 84        2                   |          Francesco del Deserto da lungi non apparivano in aspetto
 85        2                   |     silenzio che, come s’udiva di lungi il canto, s’udiva da presso
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 86        0,   1              |         la sua criniera.~ ~Ma non lungi, di là da gli alti monti~ ~
 87        0,   9              |           che risponda~ ~presso e lungi la selva gemebonda~ ~dei
 88        2,   7              |         argento a vol disperso~ ~(lungi son le moschee) con la fortuna…~ ~
 89        2,  14,     1       |         era come un incenso. E da lungi i confusi~ ~strepiti e le
 90        2,  14,     1       |       quando il vecchio sparve da lungi tra le folte~ ~macchie de
 91        2,  14,     2       |            de i candelabri d’oro, lungi ne l’aria sparse.~ ~Ed era
 92        2,  14,     5       |           lasciva~ ~un cantico da lungi, mentre a le vuote case~ ~
 93        2,  14,     6       |                         VI~ ~Ora, lungi prosperava crescente~ ~la
 94        2,  15,     1       |    prendeano.~ ~E come allora non lungi, tra i pascenti~ ~cavalli,
 95        2,  15,     1       |        voci~ ~udirono i Cubiri da lungi, e su le vette~ ~de la roccia
 96        0,   5,     3       |        argento a vol disperso,~ ~(lungi son le moschee) con la fortuna…~ ~
 97        0,   6,     3       |           sereno~ ~riguardandomi, lungi a passo lento~ ~perdevasi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 98 Isao                       |   discendeva all’acque d’oro.~ Da lungi a quando a quando una famiglia~
 99 Isao                       |         Riposiamo al fine. —~ Era lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~
100 Isao                       |           tra l’erbe, chè non son lungi nascoste. —~ (O fiori, che
101 Isao                       |       ella chiese, chè udiva~ non lungi mormorii rochi e leggeri~
102  Ebe                       |  innumerevole, l’aprica~ riva non lungi in breve arco splendea,~
103 Booz                       |             Così, ¶ candidamente, lungi da oblique strade,~ di probità
104  Int                       |          solco de ’l naviglio;~ e lungi si protende~ la fresca ombra
105 Rond                       |       soli?~ [177]~ ~ ~ RONDÒ~ ~ ~Lungi i boschi alti e sonori~
106 Rond                       |         han quieti~ misteri e fan lungi~ richiamo;~ ~e ancor ne’
107 Athe                       |          l’ora,~ sorse un cantico lungi da la riva~ de ’l Mar, subitamente.
108 Epod                       |        monti; e il mar natale~ da lungi arriderà tra ’l roseo foco,~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
109   2,     3                 |  discendeva a l’acque d’oro.~ ~Da lungi a quando a quando una famiglia~ ~
110   2,     3                 |        Riposiamo al fine. —~ ~Era lungi un trar d’arco il bel rivaggio.~ ~
111   4,     3                 |           tra l’erbe, ché non son lungi nascoste. —~ ~(O fiori,
112   4,    11                 |           chiese, ché udiva~ ~non lungi mormorii rochi e leggeri~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
113   0,    1,   0,     0,   21|               e ¶ taluno vedrà di lungi il segno~ ~ ~ ~
114   1,    1,   0,     4,  668|                       sua ¶ nave, lungi dalla casa~ ~
115   1,    1,   0,     4,  859|                                   lungi, ¶ e il Cillene, e la costa~ ~
116   1,    1,   0,     8, 2216|                  O ¶ Ippodàmia, e lungi~ ~
117   1,    1,   0,     9, 2677|                                   lungi ¶ perfetta nei segni,~ ~
118   1,    1,   0,     9, 2970|           ma ¶ s'udia nel Tartaro lungi~ ~
119   1,    1,   0,    11, 3908|                               e ¶ lungi, nelle case~ ~
120   1,    1,   0,    12, 4331|               Belle ¶ più anco di lungi;~ ~
121   1,    1,   0,    12, 4332|                          ché ¶ di lungi assemprano un coro~ ~
122   1,    1,   0,    12, 4367|         Ah ¶ belle da presso e di lungi~ ~
123   1,    1,   0,    14, 4591|             torri di ¶ città sono lungi,~ ~
124   1,    1,   0,    14, 4747|                         Laurio, ¶ lungi a' tuoi pozzi oscuri,~ ~
125   1,    1,   0,    14, 4758|                                di lungi ¶ ell'era anche più bella;~ ~
126   1,    1,   0,    15, 4847|                           terra ¶ lungi apparito!»~ ~
127   1,    1,   0,    15, 5104|                               Non lungi ¶ era il Tevere torvo~ ~
128   1,    1,   0,    15, 5349|                 de' loro ¶ iddii. Lungi, l'Eubea~ ~
129   1,    1,   0,    15, 5493|                                 e lungi ¶ nasconda il suo lutto!»~ ~
130   1,    1,   0,    18, 7393|                E da ¶ presso e da lungi~ ~
131   1,    1,   0,    19, 7836|         che manca ¶ perché va più lungi,~ ~
132   1,    1,   0,    20, 8162|                    Turrite, ¶ più lungi. E per tua~ ~
133   2,    1,   0,     0,   31|     speranza e la gioia fuggirono lungi dai cuori~ ~
134   2,    4,   0,     0,   10|                                 e lungi la ¶ fiamma s'effonda~ ~
135   2,    8,   0,     2,   41|                  Ed ei li ¶ pensa lungi, franchi del morso,~ ~
136   2,    8,   0,    12,  322|                  d'un ¶ casolare, lungi alla bella scorta,~ ~
137   2,    8,   0,    20,  837|          Pensa il ¶ piloto: «Reca lungi l'augurio~ ~
138   2,    8,   0,    20,  846|            libertà, Maestrale, tu lungi~ ~
139   2,    9,   0,     1,    5|                         Ahi che ¶ lungi egualmente a Roma, e in
140   2,    9,   0,     3,   33|                           Vanno ¶ lungi da noi l'Aquile e i Cigni:~ ~
141   2,   12,   0,     0,   91|                                   lungi ai ¶ marmi natali;~ ~
142   2,   13,   0,     0,  155|                       Veggon di ¶ lungi le genti~ ~
143   2,   14,   0,     0,  362|                     d'Italia ¶ da lungi all'odore~ ~
144   2,   15,   0,     0,  185|                               Ben lungi ¶ sei tu dall'altare frequente.~ ~
145   2,   15,   0,     0,  214|                                sì lungi ¶ agli uomini e pur sì presso
146   2,   17,   1,     0,   44|                           quasi ¶ lungi da te, come se gli echi~ ~
147   3,    1,   0,     0,   54|                                   lungi ¶ rauco latrava il suo dispetto;~ ~ ~ ~
148   3,    2,   0,     1,   13|                               Più lungi, ¶ ove l'Ombron segue la
149   3,    2,   0,     3,  110|                              Ahi, lungi ¶ dalle tue musiche dita~ ~
150   3,   11,   0,     0,  380|                                   lungi si ¶ tace il Mare Infero~ ~
151   3,   37,   0,     0,   13|                senza ¶ suono. Più lungi, nella stoppia,~ ~
152   3,   37,   0,     0,   20|                               Più lungi, ¶ verso il lido, tra la
153   3,   39,   0,     0,   72|                          si bea ¶ lungi ai vili negozii,~ ~ ~ ~
154   3,   42,   7,     0,    4|                           Assai ¶ lungi, di là dall'Argentaro,~ ~
155   3,   42,   7,     0,    5|                           assai ¶ lungi le rupi e le paludi~ ~
156   3,   52,   0,     0,   13|                                   Lungi dal ¶ medio limite si tenne~ ~
157   3,   54,   0,     0,  453|                              eran lungi ¶ da me come da un dio~ ~
158   3,   54,   0,     0,  489|                                   lungi e ¶ presso, così nel tuo
159   3,   60,   0,     5,  310|                                   Lungi s'udrà ¶ nell'alta luce
160   3,   63,   0,     0,  198|                       che andrà ¶ lungi per sempre,~ ~ ~ ~
161   3,   64,   0,     0,   81|                 onde sembran ¶ di lungi per sé mossi~ ~
162   4,    1,   0,     0,    9|                              e di lungi ¶ il tuo vólto è più divino.~ ~ ~ ~
163   4,    2,   0,     0,   57|                                   lungi al ¶ figlio che s'ebbe altro
164   4,    2,   0,     0,  166|             Ma i ¶ bianchi Astori lungi all'orda vile~ ~
165   4,    6,   0,     0,   55|                                 e lungi ¶ travedean dal lor martoro~ ~
166 not,    6                  |          le gole dei monti. ¶ Non lungi da Martirano, il corteo
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
167        2,     3            |                                3. Lungi dagli occhi amati o non
168        3,    36            |        argilla. Sentivo, presso e lungi, la insaziabile voracità
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
169   5                        |       Egualmente grandi, l’una da lungi, l’altra da presso, la Patria
170  10,    11                 |          vita e della morte,~ ~sì lungi agli uomini e pur sì presso
171  12                        |         queste ore crede udire da lungi e da presso il rombo della
172  15,     7                 |          e di ferocia, mentre più lungi la millenaria tristezza
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
173   1,     13                |           distendersi, di gettare lungi ¶ le vesti, di giacere,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
174   2,     15                |    risorgevano nell'aria. Come da lungi vibrò un incognito luccichìo, ¶
175   4,     13                |           distendersi, di gettare lungi ¶ le vesti, di giacere,
Per la più grande Italia
    Parte
176        2                   |         nostre bandiere.~ ~Or, di lungi, l’osso dell’ala non sembra
177        2                   |          a piegare le spighe, non lungi dai loro morti, da Giuseppe
178        2                   |           caduti in disparte, non lungi dal luogo dove il grande
179        2                   |        partiranno per le terre di lungi, per i focolari di lungi.
180        2                   |          lungi, per i focolari di lungi. Divampi nei vostri petti,
181        2                   |          termine degli evi.~ ~Più lungi, su l’altro versante del
182        5                   |           grande~ ~animo; andremo lungi a riconoscere~ ~il dominio
183        5                   |       vollero il messaggio~ ~così lungi che, a vespero d’un giorno~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
184   1,      4                |         le ¶ campane sonavano, da lungi e da presso. Egli aveva
185   2,      1                |           campane delle chiese di lungi, ¶ salutanti l'ascension
186   2,      4                |          ha soggiunto, ridendo: - Lungi le imagini del peccato!~ ~
187   3,      3                |         balzo ogni volta che ¶ di lungi, tra gli alberi, appariva
188   3,      3                |         parevan esser visibili di lungi ¶ per un irradiamento chimerico
189   3,      3                |       Quirinale; altri orologi di lungi risposero, fiochi. Erano
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
190   0,   1,      0,   24     |                      pargolo; - e lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
191   0,   1,      0,   30     |                    dei cieli; - e lungi queste cose orrende,~ ~ ~ ~
192   0,   1,      0,   31     |                                   lungi sempre da l'anima rinata~ ~
193   2,   3,      0,   38     |                La tragga il sogno lungi da la vita.~ ~
194   2,  15,      0,   25     |                cerula. E Il fiume lungi m'appariva~ ~
195   3,   1,      0,    1     |                            Anima, lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
196   3,   1,      0,    7     |                          arida. E lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
197   3,   1,      0,   13     |                       consigli. E lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
198        2,  10              |     Libero!… Dagli ampi délubri~ ~lungi eran l’algide preci e i
199        5,  39              |    propagasi triste per l’afa via lungi~ ~rotto come a singulti…
200        5,  43              |     canzoni de ’l suo cor:~ ~*~ ~«Lungi lungi è una valle fiorente~ ~
201        5,  43              |           l suo cor:~ ~*~ ~«Lungi lungi è una valle fiorente~ ~dove
202        7,   1              |          canto stanco allungavasi lungi ne ’l sole~ ~come il tuo
203        7,   1              |        come ferita ne ’l cuore,~ ~lungi fuggendo, trepida~ ~fra ’
204        7,   3              |           giovine~ ~querceto poco lungi con ampia canzone di guerra~ ~
205        8,   4              |      trombe ed insegne, correte~ ~lungi, a gli avidi uomini, su,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
206   2,    XV                 |    risorgevano nell'aria. Come da lungi vibrò un luccichío, le donne ¶
207  12,    II                 |         Le sacce i'.»~ ~Veniva da lungi ¶ in contro ai due Don Bergamino
208  16                        |          come veli azzurri. Più ¶ lungi, la selva chiudeva l'orizzonte.
209  17                        |           altro ramo affluiva più lungi; e il ¶ paradiso del delta,
210  17                        |          corsali barbareschi ¶ da lungi videro il rossore, e novellarono
211  17                        |           ascoltavano; ¶ altri da lungi accorrevano: ad ogni tratto
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
212      3,    VI              |      tanto ¶ più nuovi quanto più lungi dal centro era giunta l'
213      4,    II              |          un soffio; e in giù, più lungi, a tratti nel grigio ¶ degli
214      4,   VII              |         là, nell'aperta campagna, lungi da ogni ¶ soccorso. - Che
215      4,   VII              |           grido che mise, poco di lungi, una compagnia salutando
Le vergini delle rocce
    Capitolo
216   2                        |       bono? – ripeteva intanto da lungi e da presso uno stuolo crepuscolare
217   2                        |         stessi uomini, i quali da lungi erano apparsi fiamme nel
218   2                        |              Anche, io aveva poco lungi di là – a Trigento – alcuni
219   3                        |         dune, trasformandosi poco lungi in una successione di colline
220   4                        |           Prussiani, egli era ben lungi dal campo di battaglia:
221   4                        |      principesse misteriose erano lungi nel loro chiuso giardino,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
222   1,    14                 |           Forniva il Laureato, di lungi, le iperboli sonore. «Romolo
223   1,    21                 |         ma da prebende. E poco di lungi stette il suo cugino Messer
224   1,    26                 |          mentre il buon giudeo di lungi sonava senza riposo. Escito
225   1,    29                 |        per i peccati degli uomini lungi dalla sua vera sede.» E
226   1,    37                 |            i pastori guatavano da lungi attoniti; i mazzi della