| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] simigliavano 1 simil 1 simile 648 simili 225 similis 1 similitudine 62 similitudini 4 | Frequenza    [«  »] 225 lunghi 225 numero 225 sentì 225 simili 225 sommo 225 tale 225 venne | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze simili | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |          meraviglie.~ ~Alto ridono, simili a vermiglie~ ~fiamme, gli
  2   4                        |          passato con l’avvenire.»~ ~Simili sforzi per imporre all’ardente
  3   4                        |          Sanctis, gruppi di periodi simili a questi. La mancanza di
  4  11                        |        anche per questa malinconia, simili a un fascio di pampani scritti.
  5  19                        |        varie imprese di comandante, simili a quella specie di guidone
  6  21                        |            folto di segni e di note simili a baleni dello spirito o
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   2                        |       dettata da gelosie o da altri simili sentimenti impuri, è disonesta.~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8      Can,   2,     1       |         torme i queruli~ ~gabbiani, simili da lunge passano~ ~le fulve
  9      Can,   2,     4       |          attinie su per le rocce,~ ~simili a petali d’una novella flora!~ ~
 10        1,   2              |        larghissime foglie rotonde~ ~simili ad attoniti occhi di grandi
 11        1,   2              |            occhi di grandi carpe,~ ~simili a morte rane galleggiano
 12        1,   3,     1       |         torme i queruli~ ~gabbiani, simili da lunge passano~ ~le paranzelle
 13        1,   3,    14       |            riva~ ~molli s’allaccian simili a naje innamorate.~ ~Non
 14        1,   4,     9       |           foglie grasse, rossastre, simili~ ~a lembi di carne, chiazzati~ ~
 15        1,   6,     2       |     sguizzare di dorsi e di code,~ ~simili ad immenso nembo d’alligatori.~ ~
 16        1,   6,     2       |          andate, figlie de l’anima, simili a torma~ ~di procellarie
Libro segreto
    Capitolo
 17   1                        |          sostenuta da quattro capre simili ai trespoli de’ muratori.~ ~
 18   2                        |       libercoli del Secento erudito simili a un catalogo, a un favolello,
 19   3                        |           egizia? oreficeria greca? simili a quei gioielli che sembravano
 20   3                        |            ignispicio di Amphiaras, simili a quei gioielli sono questi
 21   3                        |          cessavano, né affiocavano, simili alle cento lingue della
 22   3                        |             connessa, tra alberelli simili a candellieri. il destro
 23   3                        |           neri sul verde di locusta simili a una sobria scrittura,
 24   3                        |         salvatici, incotti di sole, simili taluni ad arabi o a cafri.
 25   3                        |          molle i fili del telegrafo simili al pentagramma, dove il
 26   3                        |          gruppo di fioretti esigui, simili alle miosotidi alpestri:
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 27        1,   6              |           tremolare~ ~confusamente, simili a riflessi~ ~vani di cose
 28        2,   6              |         forme de ’l petto resupino, simili~ ~a chiusi fiori, emergono.~ ~
 29        8,   9              |            i suoi.~ ~Presso le mole simili ne l’ombra a monumenti,~ ~
 30        8,   9              |            apparivano azzurri lembi simili ad ale.~ ~Il largo respirare
La città morta
    Atto, Scena
 31    1,         5            |          ornate di piccole colombe, simili alla coppa di ¶ Nestore
Contemplazione della morte
    Capitolo
 32   1                        |             e nelle labbra dipinte, simili a menadi sfatte di un Dioniso
 33   2                        |         alzata sopra le sue colonne simili al coro delle Muse nel numero.
 34   3                        |           incavavano l’intero fusto simili alle scanalature nella colonna
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 35        1,   2              |            forza non le sostiene,~ ~simili a te nel riso, che incedon
 36        1,   5              |            quivi in rigor di pietra simili a gemmei steli.~ ~Piegansi
 37        2,   3,     2       |          uno a fianco dell’altra,~ ~simili ad ombre erranti sotto un
 38        4,   2              |            dove sorgono emerocàli~ ~simili agli asfodeli che illustrano
 39        4,   4              |            veggono i cari luoghi.~ ~Simili a questi i luoghi che amammo,
 40        4,   4              |         morte parveci una favola.~ ~Simili innanzi a noi s’aprivan
Le faville del maglio
    Parte
 41        5                   |           aspetti della città erano simili alle mie passioni e simili
 42        5                   |          simili alle mie passioni e simili alle muraglie di Ninive
 43       10                   |            troveremmo la ragione di simili ricerche se non nel desiderio
 44       12                   |        infezioni.~ ~Sono soli, sono simili a Gamul. A simiglianza di
 45       12                   |             giovine le sue mammelle simili a due rose tiepide e pesanti.
 46       12                   |             in un piatto di pregio, simili a piccoli datteri prigioni
 47       12                   |           le lunghe liste purpuree, simili a fortissimi lacci.~ ~E
 48       12                   |        intorno un’aerea freschezza, simili al primo strepito della
 49       12                   |           Disse Thamar dalle labbra simili agli acini dell’uva in cui
 50       12                   |              Ed erano le loro anime simili alle tessitrici le quali,
 51       13                   |           me figure ignote che eran simili a memorie dell’avvenire?
 52       13                   |         tramandavano anche di notte simili a creste fosforescenti di
 53       13                   |         vita nelle sue dita di rosa simili a quelle dell’aurora. L’
 54       14                   |           due giovinetti a braccio, simili ai due che un giorno camminavano
 55       14                   |          orna i nodi delle viti che simili a corde rudi allacciano
 56       14                   |         dell’antichissima impronta, simili ad avanzi di razze primitive,
 57       15                   |         verso le acque del Natisone simili alla turchesa di color cilestro
 58       15                   |          mera sensibilità musicale, simili agli organi di uno strumento
 59       15                   |             marine; i passanti sono simili alle ombre delle nuvole
Forse che sì forse che no
    Parte
 60   1                        |           fila, guasti, pencolanti, simili a fragili scheletri congelati.
 61   1                        |            delle lunghe ¶ gallerie, simili alle pelli bovine tese e
 62   1                        |             privi di forza motrice, simili a quelli ¶ usati dai primi
 63   1                        |             di celle quadrangolari, simili a mucchi ¶ di scatole senza
 64   1                        |            impalcature sovrapposte, simili ¶ a fragili canghe; alberi
 65   1                        |             la ¶ semenza di morte». Simili a lei, altre creature apparivano
 66   1                        |           ora lontane come ¶ larve, simili a quella e simili tra loro
 67   1                        |            larve, simili a quella e simili tra loro nelle maschere
 68   1                        |    laceravano alle cime dei pioppi. Simili a ¶ trombe d'acqua lattescente,
 69   1                        |             di un fuoco spirtale. ¶ Simili alla carne giunonia nel
 70   1                        |          pelle infetta di ¶ lebbra. Simili a un'argilla diafana sul
 71   2                        |         biancane nell'albore lunare simili alla crosta d'un ¶ pianeta
 72   2                        |             l'oppressura dei venti, simili ai mendicanti monchi e storpii
 73   2                        |             E le sue Ombre non sono simili ai Vivi, come i Mani scolpiti
 74   2                        |         mammelle rimaste verginali, simili a quelle che la Martire
 75   2                        |        fosse un timpano ¶ rovescio. Simili ai sassi scagliati dalle
 76   2                        | rosseggiavano vestigi di affreschi, simili a chiazze di sangue indelebile.
 77   2                        |            il muro, gli elci ¶ nani simili ai mendicanti monchi e storpii,
 78   2                        |    apparvero coloriti di ¶ cinabro, simili alle due metà d'una melagrana.
 79   2                        |            d'ocra intersecati erano simili a una immensa rete di ¶
 80   2                        |    circondato da mucchi di paglia ¶ simili a torri mozze, con un solo
 81   2                        |     intraveduti nella selva pisana, simili ai monimenti del castigo «
 82   2                        |          della rivale i muti lampi, simili a quelli ¶ ch'ella aveva
 83   2                        |             dimentichi dei ritegni, simili a quegli infidi che ¶ nei
 84   2                        |            tra gli sbiancati dirupi simili ¶ a gigantesche pile in
 85   2                        |       untuosa bolliva levando bolle simili a vesciche involute di belletta,
 86   3                        |             poggiate sul pavimento, simili a quelle dei ¶ crocifissori.
Il fuoco
    Parte
 87        1                   |            barche ricolme di frutti simili a grandi canestri natanti,
 88        1                   |             anima se non a compiere simili esaltazioni. Per ciò, ogni
 89        1                   |           una sorta di furor cieco, simili alle energie sotterranee
 90        1                   |          speranze, lo sguardo erano simili alle piante di quel giardino,
 91        2                   |           che rendevano le palpebre simili alle violette, e l’ondulazione
 92        2                   |           che rendevano le palpebre simili alle violette, e l’ondulazione
 93        2                   |             mondo.» Le sue palpebre simili alle violette si abbassarono
 94        2                   |      eguaglianza i gruppi dei pali, simili a una processione di monaci
 95        2                   |           che rendevano le palpebre simili alle violette, e l’ondulazione
L'innocente
    Paragrafo
 96 Intro                      |    umiliante cosa ma pur vera; e in simili meschinità mimiche si rimpicciolisce ¶
 97 Intro                      |             Uscirò per comprarne di simili in gran quantità. Il ¶ convegno
 98     2                      |        carnicini, un po' bianchi, ¶ simili a ciocche di rose scempie,
 99     7                      |        elevavano di tra le foglie ¶ simili a lunghe spade glauche le
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
100        0,   5              |          carname;~ ~s’apron corolle simili a ferite~ ~fresche di sangue,
101        2,  15,     1       |        terreno giacenti~ ~splendean simili a i corni de la luna), gli
102        0,   6,     2       |       deterso~ ~a fior de l’acqua e simili a scarlatte~ ~bacche le
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
103 Booz                       |             i suoi.~ Presso le mole simili ne l’ombra a monumenti,~
104 Booz                       |            apparivano azzurri lembi simili ad ale.[129]~ ~Il largo
105 Idil                       |         forme de ’l petto resupino, simili~ a chiusi fiori, emergono.~ ~
106 Athe                       |            tremolare~ confusamente, simili a riflessi~ vani di cose
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107   0,    2,   0,     0,   85|             onde ¶ l'acqua trasuda, simili alle fronti~ ~
108   1,    1,   0,     2,  282|                                     simili ¶ a biade~ ~
109   1,    1,   0,     4,  853|                                     Simili ¶ a sarisse di bronzo~ ~
110   1,    1,   0,     7, 1751|                          augusto, ¶ simili a torme~ ~
111   1,    1,   0,     8, 2154|                          riccioli ¶ simili alle uve~ ~
112   1,    1,   0,    11, 3563|                                     Simili ¶ a concave mani~ ~
113   1,    1,   0,    11, 3827|                                     simili ¶ a costellazione~ ~
114   1,    1,   0,    14, 4738|                            cànape ¶ simili a quelle~ ~
115   1,    1,   0,    16, 5618|                                     simili al ¶ combattente~ ~
116   3,   32,   0,     0,   69|        della ¶ donna solare, vedi?, simili~ ~
117   3,   53,   0,     0,   20|                                     simili a ¶ inermi bàltei di porpora.~ ~
118   4,    1,   0,     0,  132|                                     simili a ¶ moltitudini indefesse;~ ~ ~ ~
119   5,    3,   0,     2      |          Braulio, tra le nere vette simili ai pinnacoli dei duomi,
120   5,    9                  |           contro il muro cadente, ¶ simili a vecchie bandiere chiuse
121   5,    9                  |            nelle petraie del colle, simili a un armento sublime giacciono ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
122        2,     3            |          aria per mezzo a due lembi simili a due bende di lino spolverate
123        2,    16            |            marini di là dalle dune, simili talora a un pigolìo triste,
124        2,    23            |            cose già note? Certo, di simili casi abbondano gli annali
125        3,    36            |           titanico. Con le macchine simili a miriadi di schiavi senza
126        3,   119            |             nella barca nera, tutti simili a quello spettro ravvolto
127        3,   128            |    svolazzano due farfalle bianche, simili a quelle che esitavano davanti
128        3,   132            |             come gli asfodeli? Sono simili a quelli che cogliemmo nella
129        3,   133            |             i due filoni divergono, simili alle due palme nelle mani
130        3,   133            |        hanno una dolcezza infinita, simili a non so che favellìo, a
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
131   7                        |           eroica: lo vide con occhi simili ai vostri, avidi e puri,
132  10,     8                 |           rifatto le strette labbra simili a una cicatrice che per
133  12                        |       Vedevo i vostri freschi occhi simili alle costellazioni che superano
134  13                        |             contro il muro cadente, simili a vecchie bandiere chiuse
135  13                        |            nelle petraie del colle, simili a un armento sublime giacciono
136  14,     6                 |           mie molte case distrutte, simili ai padiglioni del nòmade,
137  15,     1                 |            bocca animosa di futuro, simili a potenze profetiche rivolte
138  15,     4                 |        cielo. E i pensieri erompono simili a pietre effigiate che scagliasse
139  15,     7                 |         muro grigio dove apparivano simili a teschi d’infanti i ciottoli
140  15,     7                 |        grandezza del loro compianto simili ad architetture di dolore.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
141   2,      1                |         ramificazioni nane, ignude, simili a rettili morti o a ¶ bruchi
142   2,      1                |               cupo emettevano stami simili a piccole lingue gialliccie.
143   2,      4                |            misterio del ¶ casimiro, simili a infiltramenti di rame
Notturno
    Parte
144        1                   |        colonne della Piazzetta sono simili a due colonne di fumo escite
145        1                   |            quando andavamo insieme, simili a due ciechi, stretti l’
146        2                   |            fiori chiusi del glicine simili a leggère scaglie oscillanti.~ ~*~ ~
147        2                   |          bronzo cariche di tritòlo, simili a bestie in agguato.~ ~I
148        3                   |          mutilato per congelazione, simili a quelli che vedemmo appaiati
149        3                   |          delle palpebre irritate, o simili forse a quelle che conobbi
150        3                   |           che sembrano lingueggiare simili a piccole lingue impazienti
151      Ann                   |         rami tozzi le foglie nuove, simili a candelabri difformi che
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
152   1,      1                |             rossi, a fior di testa, simili a ¶ quelli di certi cani
153   1,      3                |           piedi; e si ¶ rotolavano, simili a grandi scarabei. Amalia
154   1,      5                |             sottili, bene incerati, simili a due aculei. Disse:~ ~-
155   2,      7                |          peso del corpo su le zampe simili a moncherini olivastri,
156   2,      8                |             di certe lunghe tuniche simili a sacchi, nudi le gambe
157   2,     15                |    scarnificati i tendini vibravano simili alle corde di uno strumento.
158   5,      1                |            formata ¶ perfettamente, simili alla miniatura d'una mano
159   5,      3                |         lembi di parole e di ¶ risa simili a un'agitazione di flutti.~ ~
Per la più grande Italia
    Parte
160        2                   |         ecco, le due Ombre astanti, simili ai Gemelli di Sparta, con
161        2                   |            amore in veste affocata, simili a quelli che passavano nelle
162        3                   |          stesso terrore è impudico, simili ai ladruncoli inseguiti
163        5                   |          hanno qualcosa di femineo, simili a donne che si levino sul
164        5                   |          larghe d’un cuore maschio, simili a «faville della bandiera
Il piacere
    Parte, Paragrafo
165   1,      1                |            delicatamente sul marmo, simili a ¶ falde di neve nella
166   1,      4                |            d'improvviso lo spirito, simili a grandi fantasmagorie in
167   1,      5                |             incontro al sole, rade, simili a velli di pecore; e si
168   2,      2                |      Mondragone né a ¶ quanti altri simili giganti grandeggiano nelle
169   2,      3                |         quieta. I grappoli floridi, simili a mazzi di mughetti, ¶ bianchi
170   2,      4                |           perpetua guerra di ombre, simili alle nuvole inquiete che
171   2,      4                |           quantità di fiori gialli, simili ad angelette in veste lunga
172   3,      3                |          poiché il gelo li ha fatti simili agli asfodilli che illuminavano
173   3,      3                |        immaterialità inesprimibile, simili forse ¶ ad orizzonti d'un
174   3,      4                |         cupa, in un fondo marino, ¶ simili a vegetazioni oceaniche.~ ~
175   4,      2                |        magnifici ¶ grappoli bianchi simili a sciami dormienti di farfalle
Primo vere
    Parte, capitolo
176        1,   1              |          neve,~ ~da cui si slancian simili a saette~ ~l’aquile a l’
San Pantaleone
    Capitolo, parte
177   2,   VII                 |             del corpo su ¶ le zampe simili a moncherini olivastri,
178   2,  VIII                 |             di certe lunghe tuniche simili a sacchi, nudi le gambe
179   2,    XV                 |  scarnificati i ¶ tendini vibravano simili alle corde di uno stromento.
180   4,   III                 |         lembi di parole e di risa ¶ simili a un'agitazione di flutti.~ ~
181   7,     I                 |             rossi, a fior di testa, simili a quelli di certi ¶ cani
182   7,   III                 |             piedi; e si rotolavano, simili ¶ a grandi scarabei. Amalia
183   7,     V                 |             sottili, bene incerati, simili a due aculei. Disse:~ ~«
184  10                        |          con grossi rilievi di vene simili alle gonfiezze ¶ delle varici.
185  11                        |       solcati da venature sanguigne simili a quelle che traspariscono
186  11                        |           d'un colore azzurrognolo, simili al sacco ¶ ovale di un polpo
187  11                        |         della fronte alcune macchie simili ¶ quasi a monete di rame,
188  11                        |          semplice e quasi jeratica, simili alle canèfore dei bassorilievi
189  12,     I                 |            stupidezza, con li occhi simili a quelli d'un vitello poppante,
190  12,     I                 |         bestie corritrici, lucevano simili a due monete nuove. In tutta
191  12,   III                 |             belle pillole, in tutto simili ¶ alle altre per la forma,
192  16                        |         formavano cumuli biancastri simili a monumenti, ¶ egli sentì
193  17                        |        dioscuro tutta nera di ricci simili a grappoli di giacinti.
194  17                        |       corridore, terminanti in dita simili a un gruppo di radici ¶
195  17                        |        promontorio.~ ~Due querci, ¶ simili a monumenti titanici dell'
196  17                        |           cadevano giù per il collo simili a ¶ grappoli d'uve mature.~ ~
197  17                        |            uccelli ignoti passavano simili a meteore. Incontrò ¶ scogli
198  17                        |          alcuno ¶ nella loro bocca. Simili ad essi sieno quelli che
Solus ad solam
    Parte
199   08-set                   |           bellezza, come se fossero simili ai tuoi capelli, alle tue
200   22-set                   |             poggiate sul pavimento, simili a quelle su cui salivano
201   22-set                   |            semiaperta, i suoi occhi simili allo smalto escito appena
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
202      1,   III              |             che aveva innalzato. Di simili degradazioni era piena la ¶
203      2,     X              |     disperdeva al contatto de' suoi simili; ¶ tutti i suoi atti e i
204      3,    IX              |              I nèi sparsi qua e là, simili a granelli ¶ fulvi, parevano
205      3,    IX              |         tanti altri ¶ piccoli fatti simili Giorgio si ricordava, e
206      4,     I              |      lasciando ¶ cadere pochi fiori simili a farfalle morte. Poi, prima
207      4,    II              |        piccoli episodii materiali ¶ simili a quelli di oggi. Ella già
208      4,   VII              |    testuggine sbucato dal guscio, o simili a un teschio dissotterrato
209      5,     V              |        indugiava talvolta intorno a simili sogni: invocava qualcuno,
210      5,     V              |    frangevano ¶ quasi con mollezza, simili a bianchi rosai mobili che
211      5,     V              |         vide i due fanali del treno simili a due ¶ occhi di fiamma
212      5,  VIII              |        dalla bocca suoni non umani, simili ¶ all'uggiolare d'una cagna
213      5,    IX              |   disperdeva al contatto dei ¶ suoi simili; tutti i suoi atti e i suoi
214      6,     I              |              nell'altra, li rendeva simili nella carne e nell'anima,
215      6,    II              |            protesa nel ¶ mare buio. Simili a costellazioni di fuoco
L'urna inesausta
    Capitolo
216  54                        |             occhi divini dell’anima simili agli occhi dei vostri bimbi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
217   2                        |           fare le teste umane tutte simili come le teste dei chiodi
218   3                        |          lasciato la nebbia e molte simili cose grige. Esprimevo dianzi
219   3                        |             nude viti della pergola simili a una rete lógora. Ma nel
220   3                        |   bracciuoli, entrambe mi divennero simili a reliquie e io le considerai
221   4                        |           le loro labbra rendendole simili agli orli delle coppe traboccanti.
222   4                        |           dell’altro fianco alcuni, simili a braccia contratte, che
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
223 Ded                        |           Or tu comprendi perché in simili tratti io mi compiaccia,
224 Ded                        |       epistolarii, nelle lapidi, in simili materie inerti e consunte.
225   1,    15                 |        maritò a barone di castella. Simili altri suoi parenti entrarono