IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lunghezza 30 lunghezze 1 lunghe… 1 lunghi 225 lunghissima 3 lunghissimamente 2 lunghissime 13 | Frequenza [« »] 226 lungi 226 visione 225 lotta 225 lunghi 225 numero 225 sentì 225 simili | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lunghi |
L'armata d'Italia
Capitolo
1 2 | sono lasciati languire lunghi anni oscuri nel grado di
2 2 | pochissimi han compiuto lunghi viaggi su navi a vapore.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 3 | legami d’edera~ ~ella, de’ lunghi capelli avvinsemi;~ ~tremando
4 Can, 4, 3 | scoccano, corrono brividi~ ~lunghi per l’intime vene, ma rigide~ ~
5 1, 3, 3 | legami d’edera~ ~ella, de’ lunghi capelli avvinsemi;~ ~tremando
6 1, 4, 3 | scoccano, corrono brividi~ ~lunghi per l’intime vene, ma rigide~ ~
7 1, 4, 9 | di sangue umano,~ ~con lunghi stami gialli, proruppero~ ~
8 1, 6, 2 | cime,~ ~surgono: con sibili lunghi il vapor li saluta~ ~fuggendo
Libro segreto
Capitolo
9 2 | giardinetti murati corridoi lunghi a spartitura di stanze quasi
10 2 | suoi occhi ed esita ne’ lunghi cigli, non fa ella alcun
11 3 | abbeveravano i re de’ Parti.~ ~Tre lunghi pètali curvati in alto tremano
12 3 | immobilità e silenzio. vedo i lunghi musi che si abbassano tra
13 3 | dominare gli eventi? ora per lunghi giorni resto in silenzio.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 5 | combattea con la dolcezza~ ~de’ lunghi occhi e dava un fascino~ ~
15 1, 6 | dritti, con rare foglie, e lunghi e snelli,~ ~quali eran cari
16 2, 3 | faccia.~ ~Insidiose, in lunghi allacciamenti,~ ~ondeggiano
17 3, 7 | verso Dio, come i diti~ ~lunghi e scarni d’un Santo.~ ~Un
18 3, 13 | suo volto.~ ~Non i miei lunghi duoli,~ ~non de ’l suo cor
19 3, 19 | selvagge gru passare~ ~con lunghi gridi~ ~in vol triangolare~ ~
La città morta
Atto, Scena
20 2, 4 | due anni omai, da due lunghi anni tu sei qui, in questo
21 3, 3 | Alessandro beveva così, a lunghi sorsi; e l'ho invidiato.
Contemplazione della morte
Capitolo
22 3 | uno spirito stesso».~ ~Per lunghi anni nella sua città natale
23 4 | da me, per me perduta», a lunghi intervalli, a traverso le
24 5 | a intervalli sempre più lunghi, si scolorò, divenne una
25 5 | erano gonfie e calde tra i lunghi peli bianchi e bai. Il forte
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
26 1, 5 | pendon tra ramo e ramo lunghi velarii d’oro,~ ~poi che
27 1, 5 | ala~ ~su la sua fronte; i lunghi occhi parean più neri.~ ~
28 4, 4 | ala~ ~su la sua fronte; i lunghi occhi parean più neri.~ ~
Le faville del maglio
Parte
29 13 | altra m’appariscono come due lunghi lembi che quelle mani sieno
30 13 | di tendere verso la terra lunghi raggi terminanti in mani
31 13 | sul mio cuore. Passai i lunghi corridoi a volo. Gettai
32 13 | i vetri s’incrìnano. Pe’ lunghi corridoi che sitano di morticcio
33 13 | belle donne assise che hanno lunghi cartigli parlanti nelle
34 13 | creature in guisa di que’ lunghi cartigli uscenti dalle bocche
35 13 | tavole umbre o senesi, tanto lunghi che bastano a serrare e
36 14 | larghi occhi venati tra i lunghi ciuffi d’argento. Il buon
37 14 | Quando arrivo, a troppo lunghi intervalli, tutt’e tre si
38 14 | naso pendente, con occhi lunghi stretti e leonini, con fronte
Il ferro
Atto
39 1 | in bautta. I suoi occhi lunghi guatano come di dietro alla ¶
40 1 | tesa a spiarlo da' suoi lunghi occhi di bautta. Come un'
41 2 | questi due giorni. Ah, son lunghi!~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
42 1 | rievocò il duro carro i lunghi tronchi protesi all'urto
43 1 | avevano sprocchi tanto lunghi e teneri, che s'incurvavano
44 1 | compagni avevano vissuto lunghi e lunghi giorni, assorti
45 1 | avevano vissuto lunghi e lunghi giorni, assorti in questi ¶
46 1 | nei frulloni dei fornai; lunghi fusi ferrei con un gran ¶
47 1 | cappelli, ¶ sorgevano su i lunghi foderi dei corpi come su
48 1 | foderi dei corpi come su i lunghi colli della bestia di ¶
49 2 | volante traducevano su i ¶ lunghi rotoli di carta serica i
50 2 | una gabbia costrutta coi lunghi pungiglioni dell'istrice.
51 2 | frotta di cavalieri dai lunghi moschetti damaschinati,
52 2 | E il carro era là, coi lunghi ¶ tronchi protesi all'urto
53 2 | il pendio erboso, tra i ¶ lunghi cipressi schiomati, tra
54 2 | le oche. I dottori hanno lunghi camici, e l'aria ¶ indifferente...
55 2 | beveva la sua malinconia a lunghi sorsi, come un esule ¶ inconsolato.
56 2 | gatti infissi negli spiedi lunghi; ¶ il mastio fortificato
57 3 | dai suoi occhi ¶ beffardi, lunghi e stretti come quelli che
58 3 | strangolava. Si ¶ tolse i lunghi spilli del cappello col
59 3 | simile all'alba giù pei lunghi chiostri ¶ solitari. Che
Il fuoco
Parte
60 1 | nella mia solitudine, per lunghi mesi non ascolto altra musica
61 1 | notte, il corpo maturato da lunghi ardori, carico di sapere
62 1 | sottili che brillavano come lunghi plettri alzandosi e abbassandosi
63 1 | Tanagra?» La Siracusana dai lunghi occhi caprini gli apparve
64 2 | discosti, accorsero con lunghi balzi sorpassando gli arbusti
65 2 | dalle orecchie coperte di lunghi peli serici, dalla coda
66 2 | denti! Guardate come sono lunghi i canini e un po’ ricurvi
67 2 | ordinata a triangolo, tesa i lunghi colli, negra.~ ~– Lasciami
68 2 | traendo rapidamente i due lunghi spilli che fermavano il
Giovanni Episcopo
Capitolo
69 Testo | alcuni ¶ capelli, molto lunghi, e me li mostrò.~ ~- Vedi?~ ~
L'innocente
Paragrafo
70 Intro | irritabili. I preparativi ¶ lunghi e fastidiosi la estenuarono
71 Intro | capelli, ¶ i suoi cigli lunghi e ricurvi, la lieve palpitazione
72 Intro | che mi lasciavano per ¶ lunghi giorni istupidito, tutte
73 4 | dall'attenzione, ombrato dai lunghi cigli; e le labbra serrate,
74 6 | preliminari incerti, i lunghi silenzii tormentosi, le
75 7 | levando gli occhi chiusi (i lunghi cigli le tremolavano come
76 7 | al sole, guizzando tra i lunghi rami dalle foglie diafane,
77 11 | bocca socchiusa. I cigli, lunghi come quelli della madre,
78 32 | quella fronte, e vidi ¶ i lunghi riccioli piovere su le fasce
79 32 | lei. E di nuovo io vidi i lunghi riccioli piovere su ¶ le
80 44 | un sogno, un po' ¶ rochi, lunghi, lenti. Le voci chiare delle
81 44 | un sogno, un po' ¶ rochi, lunghi, lenti. Le voci chiare delle
82 46 | lieve accesso di tosse a lunghi intervalli, prendeva il
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
83 0, 8 | abbrividire;~ ~o voi, tra i lunghi cigli languidi occhi,~ ~
84 2, 3 | gelo del mattin iemale.~ ~Lunghi rami di mandorlo la fante~ ~
85 2, 11, 1 | il Tadema. Tra i cigli~ ~lunghi gli occhi avean l’iride
86 2, 11, 4 | alitava, recando come lunghi bramiti~ ~di cervi in lontananza.
87 2, 11, 4 | mi fingeano a la vista lunghi ordini lontani~ ~di cupole
88 2, 12, 1 | sopore~ ~e guatavan co’ lunghi occhi tranquilli~ ~per l’
89 2, 14, 3 | fronte~ ~bassa; ed i mugghi lunghi di richiamo da i branchi~ ~
90 2, 14, 4 | lentamente giù pe’ recessi, in lunghi~ ~echi, recando come una
91 2, 15, 1 | i Cubiri.~ ~— O di cerve lunghi saettatori —~ ~proruppe
92 2, 15, 3 | invadea le vene così pe’ i lunghi ardori~ ~de l’odio inaridite.~ ~
93 3, 1 | pollice la creta.~ ~Questi lunghi esercizii pazienti~ ~su
94 0, 2, 1 | pollice la creta.~ ~Questi lunghi esercizi pazïenti~ ~sopra
95 0, 3, 1 | di Tadema; tra i cigli~ ~lunghi li occhi avean l’iride verdognola,
96 0, 3, 4 | mettea soffi, recando come lunghi bramiti~ ~di cervi in lontananza.
97 0, 6, 1 | sopore~ ~e guatavan co’ lunghi occhi tranquilli~ ~in atto
98 0, 6, 3 | dàvanmi a ’l sangue; ma de’ lunghi baci~ ~mi restava il sapor
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
99 Idil | faccia.~ ~Insidiose, in lunghi allacciamenti,~ ondeggiano
100 Int | verso Dio, come i diti~ lunghi e scarni d’un Santo.~ ~Un
101 Rond | suo volto.~ ~Non i miei lunghi duoli,~ non de ’l suo cor
102 Rond | selvagge gru passare~ con lunghi gridi~ in vol triangolare~
103 Gorg | combattea con la dolcezza~ de’ lunghi occhi e dava un fascino~
104 Athe | dritti, con rare foglie, e lunghi e snelli,~ quali eran cari
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
105 1, 1, 0, 8, 2087| dal ¶ monte, ritorcersi in lunghi~ ~
106 1, 1, 0, 9, 2443| ne' ¶ lunghi cuoi serpentini~ ~
107 1, 1, 0, 12, 4062| Sìbilo ¶ s'udiva di lunghi~ ~
108 1, 1, 0, 12, 4335| dai ¶ lunghi chitóni cadenti~ ~
109 1, 1, 0, 15, 4867| de' Ionii ¶ dai lunghi chitóni~ ~
110 1, 1, 0, 17, 6544| le lor ¶ donne i lunghi aghi acuti~ ~
111 1, 1, 0, 19, 7852| parrasia, ¶ Carmenta dai lunghi~ ~
112 2, 8, 0, 9, 207| notturne ¶ vite coi lunghi aliti della~ ~
113 2, 14, 0, 0, 219| colui che ¶ errò lunghi anni~ ~
114 3, 11, 0, 0, 205| ingombra ¶ de' lunghi granai.~ ~ ~ ~
115 3, 31, 0, 5, 448| lunghi ¶ bràmiti ascoltano lontani;~ ~
116 3, 32, 0, 0, 95| Qual nome ¶ hanno quei lunghi fili d'erba~ ~
117 3, 54, 0, 0, 362| gambuti ¶ dai lunghi ossi~ ~
118 3, 62, 6, 0, 28| per ¶ mezz'ottobre ai lunghi inseguimenti.~ ~
119 3, 63, 0, 0, 64| con sì ¶ lunghi~ ~
120 4, 9, 0, 0, 130| nelle ¶ antiche ombre, ne' lunghi chiostri~ ~
121 5, 5, 2, 0, 130| pe' lunghi ¶ ozii che a noi farà la
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
122 2, 2 | succhio, che ne traboccava in lunghi filamenti d’apparenza quasi
123 2, 21 | incorniciato dai capelli lunghi e dalla cravatta a fiocco,
124 2, 36 | restano senza risposta.~ ~I lunghi musi umidi sporgevano di
125 3, 24 | delle gronde protendono i lunghi colli squamosi, pontati
126 3, 29 | di «Francia la dolce». Lunghi muri pallidi, espressivi
127 3, 30 | sparpagliando nelle cucce i lunghi fastelli di paglia fresca.
128 3, 33 | danza pirrica – dei miei «lunghi musi»? Non sentimmo, io
129 3, 50 | una bestia spirante.~ ~I «lunghi musi» non avevano più i
130 3, 85 | ceri, pioppi e salici dai lunghi rami verticali: leggeri,
131 3, 106 | alle calcagna il soffio dei lunghi colli, credendo di vedere
132 3, 142 | sinuosa e bassa, coi suoi lunghi dossi violacei. La sera
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
133 10, 6 | cesoie e le loro donne dai lunghi aghi «disser le sue lodi
134 10, 11 | ansia beve la salsedine a lunghi sorsi. Ho in mano la scotta.
135 10, 11 | sempre trafitto il cuore dai lunghi cigli come dalle spine del
136 12 | un’ala umana scorcia i più lunghi itinerarii dei mercatori,
137 14, 4 | esperimentato, in questi lunghi mesi di fatica e di dolore,
138 15, 7 | Achille sul rogo, immemore dei lunghi alalà gettati dal suo carro
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
139 1, 9 | una sposa novella; erano lunghi busti con ¶ màniche ampie,
140 1, 16 | appena le labbra, mettendo lunghi ¶ respiri dentro cui si
141 1, 20 | nella campagna correva per lunghi brividi l'annunzio della ¶
142 2, 1 | sorgevano da terra su lunghi tubi, senza fogliame; certi
143 2, 3 | impazientiva nel togliersi i lunghi guanti di camoscio nero
Notturno
Parte
144 2 | Per i capelli, per i lunghi lunghi capelli afferrerò
145 2 | i capelli, per i lunghi lunghi capelli afferrerò la pioggia
146 2 | Stanno in agguato~ ~i lunghi siluri dal muso di bronzo.~ ~
147 2 | sporgenti verso l’acqua.~ ~I lunghi siluri sono volti all’offesa,
148 2 | controfuoco divampa.~ ~Con lunghi rami freschi di pino i giovani
149 3 | splendente, sospinta da lunghi remi, passa come un’apparizione
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
150 1, 1 | calvo ¶ girava una corona di lunghi capelli arricciati, che
151 1, 4 | ostentazione. ¶ Avvenivano lunghi intervalli di silenzio,
152 2, 15 | dell'inferma, estenuati dai lunghi digiuni, avevano ora assunto
153 3, 2 | bionda; i capelli alquanto ¶ lunghi, bellissima la bocca, e
154 4, 9 | una sposa novella; erano lunghi busti con ¶ maniche ampie,
155 4, 16 | appena le labbra, mettendo lunghi ¶ respiri. La testa di lei,
156 4, 20 | nella campagna correva per lunghi brividi l'annunzio della ¶
Per la più grande Italia
Parte
157 5 | tasto. Ride, abbassando i lunghi cigli su i suoi occhi saracini.
Il piacere
Parte, Paragrafo
158 1, 1 | Come una fiala ¶ rende dopo lunghi anni il profumo dell'essenza
159 1, 1 | suoi occhi, all'ombra de' lunghi cigli, parevano come suffusi
160 1, 2 | anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia del
161 1, 2 | sporgenti, con gli occhi lunghi ed obliqui, venati ¶ di
162 1, 2 | scintillarono di malizia i lunghi occhi, ancor più rosseggianti ¶
163 1, 2 | I saloni si popolavano. Lunghi strascichi lucenti passavano
164 1, 3 | metaurensi occupavano due lunghi scaffali; le stoffe, per
165 1, 4 | Sonno, due efebi, svelti e lunghi quali avrebbe potuto disegnarli ¶
166 2, 4 | durevole, così tenace. Quei lunghi corpi snelli ¶ come steli
167 2, 4 | ancóra quegli ¶ occhi cavi, lunghi e stretti, con le palpebre
168 2, 4 | ai lati dell'ampolla due lunghi filamenti; e ¶ facevano
169 2, 4 | i girasoli in cima ai ¶ lunghi steli sulfurei senza foglie
170 3, 1 | sul ¶ quale s'aprivano due lunghi occhi di velluto, d'un morbido
171 3, 3 | bianche, le violette doppie, ¶ lunghi rami di mandorlo. Un fiato
172 3, 3 | sonatrice andavano ai ¶ lunghi guanti che pendevano di
173 4, 1 | palpitare rapidamente i lunghi cigli di lei, a similitudine
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
174 2, 2, 0, 33 | Chiari come i topazi e lunghi, gli occhi,~ ~
175 2, 4, 0, 69 | e lunghi, lunghi come~ ~
176 2, 4, 0, 69 | e lunghi, lunghi come~ ~
177 2, 12, 0, 3 | i lunghi colli, ad ora ad ora; e
Primo vere
Parte, capitolo
178 1, 4 | Contessa, voi m’inebrïate~ ~co’ lunghi e neri sguardi, e co’ l’
179 5, 43 | amplessi ardenti,~ ~fra i lunghi baci, a ’l sol morire io
180 5, 43 | amplessi ardenti,~ ~fra i lunghi baci, a ’l sol morire io
San Pantaleone
Capitolo, parte
181 1, I | tempie ¶ e alla nuca di certi lunghi capelli rossicci. I suoi
182 1, II | delle acque tra i fusti lunghi e ¶ smilzi dei pioppetti;
183 1, IV | sanguinari, che si battevano con lunghi coltelli a scatto, e tiravano
184 2, XV | dell'inferma, estenuati dai lunghi digiuni, avevano ora assunto ¶
185 2, XV | fino ad assumere ¶ per lunghi intervalli una forma completa
186 5 | muso, dove i peli erano lunghi e radi, pareva si corrompessero
187 7, I | calvo girava una ¶ corona di lunghi capelli arricciati, che
188 7, IV | ostentazione. Avvenivano ¶ lunghi intervalli di silenzio,
189 11 | femmina d'età incognita, con ¶ lunghi cernecchi rossicci, con
190 12, I | passo dondolante di quei lunghi cani barbareschi ¶ che pigliano
191 17 | scoscendimenti dell'anfiteatro lunghi colli nudi ¶ d'avoltori
192 17 | dromedari e di camelli con i lunghi colli carichi di musici ¶
193 17 | tenevano in mano ¶ archi lunghi dodici piedi e scudi di
Solus ad solam
Parte
194 21-set | stanza era piena di rose dai lunghi steli e di tuberose pesanti.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
195 | rare, sta per uscire dai lunghi studii il modello originale
196 | un’ala umana scorcia i più lunghi itinerarii dei mercatori,
197 | mattino di tormenta. Visse due lunghi giorni con sé, col suo sacrifizio
198 6, 6 | delle nostre speranze nei lunghi anni di compresse aspirazioni
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
199 1, I | allora cadono su noi quei lunghi silenzi ¶ angosciosi, in
200 1, IV | sorprese della sensualità, nei lunghi pomeriggi afosi d'estate, ¶
201 1, VI | giapponesi, gli occhi ridarelli, lunghi, stretti e un poco obliqui.~ ~
202 1, VI | leggere, egli trascurava i lunghi brani di pura ¶ eloquenza
203 1, VII | impreveduto che le sollevò i lunghi cigli:~ ~- Tu sai che è ¶
204 2, I | ringhiera, bevve, come a lunghi sorsi, la freschezza notturna. ¶
205 2, VII | di silenzio che prevedeva lunghi e frequenti.~ ~- Sì, ora
206 3, II | molle da cui emergevano lunghi tentacoli. Ella ¶ era una
207 3, VI | Non l'aveva forse in due lunghi anni ¶ cercata in vano?~ ~
208 4, II | peluria leggerissimi in cima a lunghi ¶ gambi sottili. Di tratto
209 4, III | azzurro, ¶ con i capelli lunghi su le spalle e con la barba
210 4, IV | sua favola mistica. - Dopo lunghi anni di errore, ¶ trascorsi
211 4, VI | becco dell'avvoltoio, o lunghi e ¶ carnosi come una proboscide,
212 4, VII | Ippolita socchiudendo i suoi lunghi cigli.~ ~- Tu hai ¶ le tue
213 6, I | pativano più ¶ l'afa dei lunghi pomeriggi; non provavano
214 6, I | filtro. E io lo bevvi, a lunghi sorsi di ¶ delizia... Maledetto
215 6, I | notturno. A poco a ¶ poco i lunghi fremiti dell'inquietudine,
216 6, I | fremiti dell'inquietudine, i lunghi sussulti dell'angoscia,
217 6, II | senza freno, scossa come da lunghi ¶ singulti sonori.~ ~A intervalli ¶
L'urna inesausta
Capitolo
218 53 | amato.»~ ~Per giorni più lunghi dei secoli, l’Amore non
Le vergini delle rocce
Capitolo
219 3 | fatti, gemelli: ambedue lunghi, magri, un po’ curvi. Avevano
220 3 | per la prima volta dopo lunghi anni e considerare con un
221 3 | omaggio all’ospite donatore, i lunghi rami di mandorlo ingegnosamente
222 4 | la polla vivida, bevve a lunghi sorsi come una fiera.~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
223 Ded | ficcando tra le sbarre i musi lunghi e gli occhi ardenti. Chiamavo
224 1, 14 | notte gli scribi seduti ai lunghi banchi scrivevano sotto
225 1, 30 | incertezza della sua sorte, passò lunghi mesi di prigionia confortandosi