IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fe' 5 feaci 1 febbraio 69 febbre 224 febbretta 1 febbri 10 febbriciattola 1 | Frequenza [« »] 225 sommo 225 tale 225 venne 224 febbre 224 incontro 224 parlava 224 piazza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze febbre |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | esprimevano come invase da una febbre di passione infinita. Ed
2 1 | provocare in polsi umani una febbre più violenta di quella che
3 3 | levarsi qualche straordinaria febbre. Vivono qua e là uomini
4 4 | in noi per gradi come una febbre divorante: era come se le
5 4 | tutti i desiderii sino alla febbre. Eppure, non vanno a lei
6 8 | Spenta nei loro polsi ogni febbre generosa, essi ci apparvero
7 8 | decrepita; ché anzi la sua febbre laboriosa non è se non una
8 8 | laboriosa non è se non una febbre di giovinezza, non è se
9 8 | giorno s’accelera l’improba febbre e l’incanto dell’ultima
10 20 | lasciò andare con la mia febbre attraverso la neve. La febbre
11 20 | febbre attraverso la neve. La febbre e il dolore mi premunivano
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 6, 4 | giorni:~ ~ho addosso la febbre, m’è morto già un figliolo;~ ~
13 1, 6, 5 | greve coltre; batteami~ ~la febbre ne’ polsi ed un’aspra~ ~
Libro segreto
Capitolo
14 2 | candore e splendore alla febbre, mi parve di riudire il
15 3 | diminuisco se al colmo della febbre e di non so più qual malvagia
16 3 | modi singolari, scopre la febbre mistica che brucia ne’ miei
17 3 | sconfidati di comunicarmi la febbre mi trassero a un chiromante
La città morta
Atto, Scena
18 1, 1 | non gli ha dato se non una febbre che lo consuma. Se voi poteste
19 1, 4 | ch'egli ¶ escisse da una febbre notturna.... Forse egli
20 1, 4 | deve sentir crescere la sua febbre. Tutta la vita ideale di
21 2, 4 | eri ¶ preso dalla cattiva febbre. Io presentii il pericolo....
22 2, 4 | simile al ribrezzo della ¶ febbre. Fa qualche passo verso
23 2, 4 | valeva a dominare l'orribile febbre, a ¶ interrompere almeno
24 3, 1 | esitante.~ ~ ~ ~Fu una febbre, ¶ una gran febbre improvvisa
25 3, 1 | Fu una febbre, ¶ una gran febbre improvvisa che la portò
26 3, 1 | Ah no, no, non ¶ fu la febbre. Perchè non hai mai voluto
27 4, 1 | terreo, come infiammati dalla febbre. Egli parla e si muove ¶
28 5, 1 | fronte per sentire quella febbre, per calmare quel delirio
Contemplazione della morte
Capitolo
29 1 | indietro solo, verso la febbre notturna.~ ~E alzavo di
30 3 | marea; che è come quando la febbre decade nel polso cui vien
31 4 | da noi~ ~si spiccasse la febbre del peccato…~ ~Dici che
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
32 4, 2 | visitò nel sonno la livida Febbre; e il mortale~ ~tossico,
Le faville del maglio
Parte
33 9 | della mano che ardeva di febbre. Dal freddo metallo ebbi
34 12 | riconosco questa mia gran febbre: la febbre della mia genitura
35 12 | questa mia gran febbre: la febbre della mia genitura mentale,
36 12 | si lasci sopraffare dalla febbre sitibonda; né è vero che
37 13 | mondo invecchia? O qual febbre autunnale invecchia me?~ ~
38 13 | visini modellati da una certa febbre che si chiama «smara» e
39 13 | battito dei denti, come in una febbre che mi trasportasse di là
40 13 | sentire se ci battesse la febbre. Io m’ero abbandonato a
41 14 | ossesso, divorato dalla febbre còrsa; e anelava le vacanze
42 14 | Vedrà che le scoppia una febbre da cavallo.»~ ~«Da leone.
43 14 | battere i denti, preso da una febbre improvvisa; e non mi movevo
44 14 | mia Missolungi, e non di febbre ignava perire ma di fiammanti
45 14 | gran male» e la «smisurata febbre» di Benvenuto?~ ~Questo
46 14 | tuo ruggito,~ ~e la gran febbre che ti fa di bragia,~ ~e
47 15 | tue forze se non da una febbre di stanchezza. Hai bisogno
48 15 | Ho paura che ti torni la febbre.~ ~gabriele E il delirio?~ ~
Il ferro
Atto
49 2 | le ha trovato un po' di febbre.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
50 2 | Ma ¶ se non fosse che la febbre? No, non ho più febbre.
51 2 | la febbre? No, non ho più febbre. Non ne devo avere. Non
52 2 | quasi che il ribrezzo della febbre la riprenda, poggiata la ¶
53 2 | che hai? T'è entrata la febbre? Vaneggi?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
54 2 | Sto meglio. Non ho più febbre. Bisogna ¶ troncare gli
La figlia di Iorio
Parte, Scena
55 Atto1, 5 | la mala febbre, Dio liberi!~ ~ ~ ~
56 Atto2, 4 | denti, creatura. Hai la febbre,~ ~
57 Atto2, 8 | mi ci sento batter la febbre...~ ~
58 Atto3, 4 | E la mala febbre appiccò~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
59 1 | lo strazio sono una sola febbre. Il mondo non fu se ¶ non
60 1 | martello, mentre una tacita febbre umana ¶ pareva quasi raggiare
61 1 | la rapidità con la sua ¶ febbre. A quando a quando, contro
62 1 | pulsazione incessante d'una febbre ¶ unanime, che si comunicasse
63 1 | come ¶ nel ribrezzo della febbre. - Non s'arriva mai. Aldo,
64 1 | Hai forse un poco di febbre?~ ~- Non so.~ ~Entrambe
65 1 | quella del più alto volo. La febbre delle sue imaginazioni ¶
66 1 | breve.~ ~- E perché tanta febbre? Fanno la nottata, perché? -
67 2 | manifestano con una gran febbre improvvisa e ¶ rapidissime
68 2 | rivisse i giorni della gran febbre operosa, e l'ardore ¶ delle
69 2 | secca, con una ¶ mano di febbre e di rancore. La rivedi
70 2 | l'inferma ¶ dopo la lunga febbre; e i crampi le serravano
71 3 | muraglie, la miseria e la ¶ febbre alle porte...~ ~- Il pastore
72 3 | fondo della sua stessa ¶ febbre, della sua stessa abominazione.
73 3 | nascosta di cui ho la febbre come d'un germe che sia
74 3 | guardò con due occhi di febbre, pieni d'infinita miseria. ¶
Il fuoco
Parte
75 1 | tutti i desiderii sino alla febbre? Conoscete voi una tentatrice
76 1 | incominciava ad accendersi la febbre notturna.~ ~Tacquero, per
77 1 | con l’aridezza della vana febbre nelle mani che avevano spremuto
78 1 | esprimevano come invase da una febbre di passione infinita. Ed
79 1 | provocare in polsi umani una febbre più violenta di quella che
80 1 | senso della vita sino alla febbre. In ciascuno d’essi riviveva
81 1 | con l’aridezza della vana febbre nelle mani che avevano spremuto
82 1 | Cassandra, la divorante febbre di Fedra, la ferocia di
83 1 | per i canali una medesima febbre.~ ~Scintillavano gli astri,
84 1 | morte, la Città accesa dalla febbre crepuscolare, l’acqua scorrente
85 1 | colei che placava la lucida febbre della scena nella voluttà
86 1 | gelosia, quella malvagia febbre che erasi accesa a un tratto
87 1 | da tutte le sue membra la febbre come dalle labbra si parte
88 1 | della luce. Il calore della febbre notturna si disperdeva interamente
89 2 | visioni che accendevano la tua febbre! Tu avevi gli occhi crudeli
90 2 | indòmito, divorato da una febbre meravigliosa, fisso alla
91 2 | ascoltava quasi beato. La sua febbre era caduta. Una pace lenta
92 2 | fervente come in una leggera febbre. Ella lo udiva parlare delle
93 2 | un volto divorato dalla febbre e dall’ombra, con gli occhi
94 2 | suo male, muta nella sua febbre, consumandosi nella sua
95 2 | lividore simile a quello della febbre palustre. Il suo amico le
96 2 | angoscia, di stanchezza, di febbre, di ripugnanza, in cui la
97 2 | fosse per sorgere da una tal febbre, non sapeva a quale èsito
98 2 | impeto, tremare come nella febbre, vagare per la stanza agitato
99 2 | momento!~ ~Egli parlava nella febbre improvvisa dell’invenzione.
Giovanni Episcopo
Capitolo
100 Testo | Vuoi che ti spogli? Hai la febbre. Farò venire ¶ il medico.
L'innocente
Paragrafo
101 Intro | come nel ribrezzo ¶ di una febbre subitanea. Una sera, da
102 Intro | lungo in quel sopore; la febbre comparve leggerissima. ¶
103 7 | altra ¶ passione, un'altra febbre, un'altra ebrezza. Volevo
104 7 | una ¶ pausa della nostra febbre, ci obliammo a contemplarlo.~ ~
105 12 | aver avuto qualche po' di febbre.~ ~Federico mi guardava
106 13 | Credo d'aver avuto un po' di febbre, stanotte, ma ora sto bene.~ ~-
107 15 | difendere, quella tremenda febbre sessuale ¶ che per alcuni
108 15 | mani. Volevo calmare la sua febbre. Una pena e una ¶ pietà
109 16 | caduto in preda alla ben nota febbre ¶ della gelosia sessuale
110 16 | precede il freddo della febbre. ¶ Soggiunsi:~ ~- È forse
111 30 | dici?~ ~- Se dopo, nella febbre, mi venisse il delirio e
112 48 | come nel ribrezzo ¶ della febbre.~ ~- Giuliana, vedi: sono
113 50 | la fronte.~ ~- Senti? La febbre ti cresce. Cominciati a
114 50 | fronte per sentire la mia febbre; mi domandava, sentendomi
115 50 | credermi perturbato dalla febbre, in uno stato di delirio ¶
116 50 | reali, tangibili: «Ho ¶ la febbre, e alta. Se sopravvenisse
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
117 0, 6, 3 | sentiva i muscoli tremare~ ~di febbre. Ella venìa, bella ed infame,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
118 1, 1, 0, 7, 1830| della ¶ febbre, dell'agonia,~ ~
119 1, 1, 0, 8, 2026| su ¶ la mia febbre animosa.~ ~
120 1, 1, 0, 9, 2378| opera ¶ è qual rabida febbre.~ ~
121 1, 1, 0, 9, 2808| nata ¶ da un'incognita febbre,~ ~
122 1, 1, 0, 11, 3873| Per ¶ la mia febbre, per gli astri,~ ~
123 1, 1, 0, 15, 5332| ché tutti ¶ avevamo una febbre~ ~
124 1, 1, 0, 16, 5641| con la mia ¶ febbre errabonda.~ ~
125 1, 1, 0, 16, 5776| Febbre ¶ delle città~ ~
126 1, 1, 0, 19, 7622| quasi ¶ battito di febbre,~ ~
127 2, 3, 0, 0, 95| ardere la ¶ febbre civile.~ ~
128 2, 8, 0, 8, 193| e dalla ¶ febbre, dalla speranza invitta~ ~
129 2, 8, 0, 9, 223| Mario la ¶ febbre di Minturno ed il ferro~ ~
130 2, 8, 0, 14, 430| d'antica ¶ febbre che sùbita riscoppia~ ~
131 2, 8, 0, 14, 445| sangue ¶ salir la febbre sacra, il morbo~ ~
132 2, 8, 0, 14, 448| arde e la ¶ mente, sacra febbre di Roma,~ ~
133 2, 8, 0, 17, 642| assalto ultimo. Una gran febbre~ ~
134 2, 8, 0, 19, 767| in ¶ silenzio, della sua febbre antica.~ ~
135 2, 17, 1, 0, 68| che è ¶ nella selvaggia febbre in che tu ardi.~ ~
136 3, 10, 0, 0, 20| la febbre ¶ come dentro le paludi.~ ~
137 3, 11, 0, 0, 37| nata dalla ¶ Febbre e dal Sole,~ ~
138 3, 11, 0, 0, 249| la Febbre ¶ velata di nebbia.~ ~ ~ ~
139 3, 32, 0, 0, 117| febbre, ¶ sete di vento e di splendore,~ ~
140 3, 38, 0, 0, 87| me dei sogni che dalla febbre del mondo~ ~
141 4, 1, 0, 0, 98| del sonno ¶ e della febbre, in Ostia morta,~ ~
142 4, 7, 0, 0, 146| e della ¶ vostra febbre nella lunga~ ~
143 4, 9, 0, 0, 53| or d'altra ¶ febbre, e lungo il mar toscano~ ~
144 4, 10, 0, 0, 45| e la ¶ febbre che aggrava il polso imbelle.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
145 2, 17 | sentii sfinito come quando la febbre decade. Il passo nella sabbia
146 2, 21 | tizzo velato di cenere, la febbre diede lume al suo viso disfatto.
147 3, 50 | dal mucchio fumigare la febbre.~ ~I granai bassi erano
148 3, 72 | come il polso della mia febbre. Per essere a sé il suo
149 3, 72 | qualche vampa di quell’antica febbre risorgeva in me, o Chiaroviso,
150 3, 111 | languido di freddo, come se la febbre ci salisse dall’erba su
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
151 7 | rapidi colpi comunicò la sua febbre alla materia inerte, la
152 10, 10 | focace~ ~quasi battito di febbre,~ ~furono il mio rapimento.~ ~
153 10, 10 | un imbecille.~ ~«La mia febbre di Ronchi mi torna con un
154 10, 12 | non potete domare la mia febbre. La mia febbre è raggiante
155 10, 12 | domare la mia febbre. La mia febbre è raggiante come una eroina
156 10, 12 | io spento? Ma la mia gran febbre eroica mi sopravvive.~ ~
157 10, 12 | copra solo.~ ~Ho su la mia febbre la mano fredda di Giovanni
158 12 | tua branda fatta dalla tua febbre rogo e fornace. Uomo non
159 14, 5 | quetarono, quando sola la mia febbre diede il ritmo tragico al
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
160 1, 1 | tenuta dallo ¶ stupore della febbre, da una sonnolenza inerte,
161 1, 13 | amara, da una specie di febbre che a volte le dava il battito
162 2, 5 | Sentite, Conte; ha la febbre.~ ~- No, non ho nulla, babbo;
163 2, 5 | pesa tanto il capo... Ma la febbre no! Sento che ¶ dormirei
164 3, 2 | offendevano: ella non voleva la febbre, ella non capiva certe ¶
Notturno
Parte
165 2 | inaspettato di placare la mia febbre.~ ~Quella sera, nell’uscire
166 2 | leggenda.~ ~Così la mia febbre scemava, cadeva.~ ~Oh, portatemi
167 2 | si levasse verso sera una febbre tacita e venisse a vagare
168 2 | produce il calore d’una febbre subitanea.~ ~Brucio. Il
169 2 | cordiale alla fatica e alla febbre.~ ~Sento nella mia pelle
170 3 | suolo si fende ed esala la febbre.~ ~La mia bocca sempre aperta
171 3 | morente.~ ~Imaginai una febbre estrema, l’atrocità d’un’
172 Ann | m’aveva coricato una gran febbre. Mi alzai. Mi avvolsi nelle
173 Ann | neve nel ghiaccio e nella febbre il viaggio di quel marzo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
174 2, 5 | ella fu subito presa dalla febbre palustre, e ricoverata per ¶
175 3, 5 | battendo i denti nella febbre e nella paura, seguendo
176 4, 1 | tenuta ¶ dallo stupore della febbre, da una sonnolenza inerte,
177 4, 13 | amara, da una specie di febbre che a volte le dava il battito
Il piacere
Parte, Paragrafo
178 2, 1 | attonito. Nel sonno, la sua ¶ febbre era guarita. Egli aveva
179 2, 4 | conforta; e mi guarisce da ogni febbre; come un ¶ balsamo sublime.~ ~
180 3, 1 | gli occhi avvivati dalla ¶ febbre e dal carbon, con la bocca
181 4, 1 | rivelava la tremenda ¶ febbre che aveva preso la mano
182 4, 1 | sofferenza, rinfocolava ¶ la febbre. Era nel suo spirito un
183 4, 2 | era divorato come da una ¶ febbre inestinguibile che facesse
Primo vere
Parte, capitolo
184 1, 5 | falchi.~ ~Unica dea, la Febbre, su l’ali giallastre gravando,~ ~
185 1, 9 | 10. Febbre~ ~A Mario Foresi.~ ~Arde
186 1, 9 | orgia~ ~di Carneval.~ ~La febbre mi riarde~ ~il sangue orribilmente:
187 1, 10 | altera occhiata~ ~la mia febbre d’amore si spegnea~ ~e l’
188 2, 6 | batteami di desiderio;~ ~la febbre de ’l senso pulsava~ ~ne
189 7, 1 | repugnante invano, cedevi a la febbre~ ~che la carne scorreati~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
190 1, I | che pareva ¶ infermo di febbre etica, calvo su la sommità
191 2, V | fu subito presa dalla febbre palustre, e ricoverata per
192 14 | avendo ¶ da lungo tempo la febbre terzana contro cui ogni
Solus ad solam
Parte
193 08-set | facemmo la melodia. Qual febbre fu più lunga e più profonda
194 27-set | cieca e della mia malvagia febbre.~ ~Ho cavalcato per le colline
195 27-set | desiderio, ad accendere la febbre.~ ~Tale era la sua potenza
196 27-set | malata di spavento; ho la febbre; ho tutte le membra indolenzite
197 05-ott | rimpiango le mie notti piene di febbre e di oblìo!~ ~Ora comincia
198 05-ott | stata veramente l'ultima mia febbre. Ora bisogna ch'io mi prepari
199 05-ott | volta, per quell'antica febbre.~ ~Non ho dimenticato nulla.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
200 | seminudi, divorati dalla febbre e dalla fame, vivi soltanto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
201 1, VI | scrivo ancóra dal ¶ letto. La febbre m'è passata, lasciandomi
202 3, VIII | come nel ribrezzo di una febbre micidiale. Vedeva con i ¶
203 4, VI | la cupidigia sino alla febbre. Poi, quando egli aveva
204 5, VI | alludendo a quella specie di febbre erotica ch'ella medesima
205 6, I | pallida come se la gran febbre ¶ avesse consumato tutto
206 6, I | oblìo!» Il delirio della febbre l'agitava; l'ardore del
L'urna inesausta
Capitolo
207 1 | guardate. Sì, è vero, ho la febbre alta. Non so se il mio volto
208 2 | carri, balzato con la mia febbre acuta dalla branda lacera,
209 8 | con trentanove gradi di febbre. Scelsi il giorno 11 in
210 53 | sùbito guarito della mia febbre. Ve ne ricordate? Vi ricordate
211 53 | un tratto assalita da una febbre maligna, come al principio
Le vergini delle rocce
Capitolo
212 2 | che fili d’erba, germi di febbre e formidabili pensieri. «
213 2 | sarmenti. E in taluno quella febbre magnificava l’intimo sogno
214 3 | ombra. La palpitazione d’una febbre veemente sembrava compressa
215 3 | più forte lo divorava la febbre alimentata dagli effluvii
216 3 | umida ombra, taciturni. Una febbre d’inferno ardeva nei polsi
217 4 | volta io vi comunicherei una febbre veemente; e qualche volta
218 4 | altrove, prese il germe della febbre perniciosa che lo distrusse
219 4 | nuovo Re di Roma?~ ~La bella febbre, che nel deserto laziale
220 4 | cervello, come in un delirio di febbre: il grande fiume roseo coperto
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
221 Ded | d’una scapula nasce una febbre che invade tutto il corpo
222 1, 4 | lugubri maremme fumide di febbre sotto l’ardore d’agosto,
223 1, 10 | occhi riarsi d’odio e di febbre alcun prelato corpulento «
224 1, 20 | che l’amor della vita. La febbre autunnale gli agghiadava