IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lumache 2 lumaconi 1 lumacoso 1 lume 222 lumeggiati 1 lumi 25 lumiere 1 | Frequenza [« »] 223 sublime 222 felicità 222 lavoro 222 lume 221 altare 221 amor 221 leonardo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lume |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | suprema. Uno straordinario lume propagavasi nei cieli dall’
2 3 | di quei versi, fatti di lume e di freschezza, che a quando
3 4 | caldo e fluido che pare il lume d’un sangue olimpico. Delle
4 5 | tramonto sanguigno al cui lume si fan più nere e più tragiche
5 8 | auspicio s’illuminano d’un lume di bellezza e sono secondate
6 9 | spoglia frale;~ ~poi crescer lume con un batter d’ale~ ~intorno
L'armata d'Italia
Capitolo
7 2 | poiché non vedono alcun lume d’ideale in cima alle fatiche.
8 2 | marinai ha già dato gran lume, su le torpediniere. Vi
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 5, 16 | gelida arrisa da ’l torbido lume~ ~ed ha guizzi novelli.
Libro segreto
Capitolo
10 2 | sa discernere i gradi del lume. tu sei mistero a te stesso,
11 3 | del faggio di contro al lume argentino del primo giorno.
12 3 | se la esaminiamo non al lume dell’intelligenza ma al
13 3 | par bello di suono e di lume: ‘stellantem splenia frontem’.~ ~
14 3 | notte; accendeva soltanto il lume del suo leggìo; per me solo
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 1, 7 | tutta quanta Roma,~ ~a ’l lume di quel gran desire, già~ ~
16 3, 18 | parean, ne ’l dubbio lume,~ ~volubili riviere~ ~traenti
17 3, 19 | occhio lunare.~ ~Veggo pe ’l lume~ ~le donne entro i burchielli:~ ~
18 4, 3 | fragranza~ ~su i marmi che dan lume ai penetrali.~ ~— Vedrem
19 7, 2 | singolare~ ~forma ne ’l dubbio lume~ ~alti i pioppi d’argento~ ~
20 8, 5 | la Terra. Nel modesto~ ~lume del sole, al vespero, il
21 8, 9 | e lenta giugner l’ultimo lume.~ ~Una stirpe di umani vi
22 9, 1 | Per quante volte il mite~ ~lume de li occhi suoi misericordi~ ~
23 10, 1 | marmoreo pavimento~ ~un lume biondo come l’idromele;~ ~
La città morta
Atto, Scena
24 1, 2 | grazia di Dio, ¶ riavranno il lume che hanno perduto.~ ~ ~ ~
25 2, 1 | hanno certo bevuto quel lume ¶ ideale che circonda la
26 3, 2 | nella ¶ verità, giacchè il lume degli occhi mi s'è spento.
27 3, 3 | vedeste, di notte, al ¶ lume della lampada, quelle maschere
Contemplazione della morte
Capitolo
28 4 | santità era cresciuta di lume. Non soltanto egli era stato
29 4 | sollevai e le guardai contro il lume; un poco tremavano, e tra
30 5 | tenebra; ma le cose, a questo lume di miracolo, mostrano l’
31 5 | guizzare su la parete un lume improvviso, mi levai. Qualcuno
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
32 1, 1 | torno rendevano insolito lume?~ ~Io non sapea. Le cose
33 1, 1 | Le cose tutte rendevan lume.~ ~Tutte le nubi ardeano
34 1, 2 | intatto che splenda con lume di stella~ ~su la ricchezza
35 1, 4 | sera,~ ~bianche nel bianco lume, religïose; e voi~ ~tutte,
36 1, 5 | Fulsero i tronchi allora con lume di puri diaspri;~ ~ebbero
37 2, 4 | Invase pur me, in quel lume, un fervore~ ~sùbito; e
38 4, 4 | immobile tedio, nel muto~ ~lume, sotto i muti chiari lontani
39 4, 5 | che, trepidando i rami nel lume, la tua pe ’l velato~ ~aere
Le faville del maglio
Parte
40 8 | acceso; ed ecco, a quel lume palpitante che è come il
41 12 | le penne, resero l’ultimo lume; balenarono, stettero a
42 12 | rifonder l’olio e protrarre il lume sino a tarda notte.~ ~Disse
43 12 | Mongòlia. Ma è assai scarso il lume per riconoscere un tal concorso
44 13 | forsennato giù per le scale: «Un lume! Un lume!» E me ne ricordavo
45 13 | per le scale: «Un lume! Un lume!» E me ne ricordavo anch’
46 13 | veglia fuor d’orario, al lume della lucerna furtiva, spesso
47 13 | messa, tenevo cattedra al lume della mia lucerna dotta
48 13 | il cammino di salute e il lume di grazia, abbandonato per
49 13 | apparirmi novissima, in un lume insolito, in un ritmo insolito,
50 13 | oscura e repugnasse a ogni lume di ragione, io comprendevo
51 13 | Scrivere è discernere qualche lume della mia verità segreta
52 14 | abbagliati e stanchi dal lume della lucerna che troppo
53 14 | gli mancava talvolta il lume, e non ne poteva avere tanto
54 14 | sùbito scoppiava il nembo. Al lume dei lampi, sotto la foresta
55 14 | nella memoria:~ ~Che del suo lume ogni anima è vestita.~ ~
56 15 | morituro, ma non so che lume di bontà tremolò per entro
57 15 | divenuto opaco, quasi che il lume del suo spirito si fosse
Il ferro
Atto
58 2 | coprirlo come quando si para il lume con una mano, ¶ perché non
La figlia di Iorio
Parte, Scena
59 Atto1 | cinque braccia, faranno lume ¶ ai lati della porta grande;
60 Atto2, 4 | la Vergine senza il suo lume~ ~
61 Atto2, 7 | Non gli togliete il suo lume,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
62 1 | addensata, per riacquistare il lume, per distinguere il ¶ fantasma
63 1 | e lo rischiara di quel lume adamantino che solo ¶ s'
64 2 | candelieri la coloravano d'un lume ¶ dorato. Qualche farfalla
65 2 | per averla già veduta al lume delle fiammelle funeree.
66 2 | un'altra volta, fu senza lume come chi ¶ sta per perdere
67 3 | forte. Non appariva ¶ nessun lume alle finestre. Nessun indizio
Il fuoco
Parte
68 1 | cielo anzi che riceverne lume.~ ~– Perdita – disse il
69 1 | moltitudine che brulicava al lume rossastro delle fiaccole
70 1 | architetture dall’insolito lume notturno magnificati, in
71 1 | Festa suprema. Un insolito lume propagavasi nei cieli dall’
72 1 | della scala marmorea al lume delle fiaccole fumide la
73 1 | della scala marmorea al lume delle fiaccole fumide così
74 2 | vacillante, così calda di lume interiore, così piena di
75 2 | e d’aureole nell’estremo lume; e le croci delle sue mitre
76 2 | là dalla quale fosse il lume della sua vita da recuperare. «
77 2 | pallida che attraeva tutto il lume del crepuscolo splendendo
78 2 | ancóra sedevano all’estremo lume le donne con su le ginocchia
79 2 | ed ottenuto conforti di lume o di oblio. Dinanzi a lei
Giovanni Episcopo
Capitolo
80 Dedica | non riconoscibili ad alcun lume d'analisi immediata.~ ~Allora
81 Testo | dite bene: basterà ¶ un lume perché io sia tranquillo,
82 Testo | dorma profondo; sì, sì, un lume, ¶ semplicemente un lume.
83 Testo | lume, ¶ semplicemente un lume. Grazie, caro signore.~ ~
84 Testo | meglio; e Ciro mi faceva ¶ lume. E scoprivamo allora quel
85 Testo | Orribile! - E Ciro mi faceva lume; e in quella ¶ pelle tesa,
86 Testo | mio ¶ essere, là dove il lume della conscienza non poteva
L'innocente
Paragrafo
87 Intro | sentire il bruciore. Il lume, che ardeva ¶ a lato del
88 Intro | commozione della bontà, al lume di un sorriso impreveduto!
89 Intro | abiezioni scendeva un qualche lume dalla donna che per ¶ amore
90 23 | stanza, ove non era altro lume ¶ che quello del plenilunio.
91 35 | a una stanza remota, al lume d'una lampada, la ¶ culla
92 50 | casa era sepolcrale. Un lume ardeva ¶ nell'andito. Io
93 50 | Io camminavo verso quel lume, come un sonnambulo. Qualche
94 50 | su cui cadeva l'ombra, al lume di quella candela.~ ~Ma
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
95 0, 13 | fior vivente~ ~mi raggia il lume de le membra ignude.~ ~Io
96 2, 12, 3 | aura immensa ed a l’immenso lume.~ ~Io mi chiedea: — Vi fu
97 2, 15, 4 | pace.~ ~E danzarono a ’l lume de i fuochi e de le stelle,~ ~
98 0, 1, 8 | fior vivente~ ~mi raggia il lume de le membra ignude.~ ~Io
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
99 Isao | broccato~ or la vostra beltà lume raggiando.~ O madonna Isaotta,
100 Fate | fragranza~ su i marmi che dan lume ai penetrali.~ ~— Vedrem
101 Ebe | singolare~ forma ne ’l dubbio lume~ alti i pioppi d’argento~ ~
102 Rur | onora la terra. Nel modesto~ lume del sole, al vespero, il
103 Booz | e lenta giugner l’ultimo lume.~ Una stirpe di umani vi
104 Rond | fiume:~ parean, ne ’l dubbio lume,~ volubili riviere~ ~traenti
105 Rond | occhio lunare.~ ~Veggo pe ’l lume~ le donne entro i burchielli:~
106 Epil | l marmoreo pavimento~ un lume biondo come l’idromele;~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
107 2, 1 | broccato~ ~or la vostra beltà lume raggiando.~ ~O Madonna Isaotta,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
108 1, 1, 0, 2, 279| furonvi ¶ donne per lume~ ~
109 1, 1, 0, 5, 1232| tumultuavano ¶ al lume~ ~
110 1, 1, 0, 7, 1785| le ¶ conobbi al lume del cielo.~ ~ ~ ~
111 1, 1, 0, 7, 1971| Al ¶ lume dei cieli~ ~
112 1, 1, 0, 10, 3059| desiderammo. ¶ Ogni lume~ ~
113 1, 1, 0, 14, 4660| occulti ¶ ove sia nostro lume~ ~
114 1, 1, 0, 15, 4966| lume che il ¶ perìbolo sacro~ ~
115 1, 1, 0, 18, 7513| che svela ¶ nel lume d'un astro~ ~
116 1, 1, 0, 19, 7985| contràttili ¶ che il novo lume~ ~
117 2, 23, 0, 0, 94| lume. E ¶ gli olivi son come
118 3, 6, 0, 0, 52| è tutta ¶ lume e levità di grazia;~ ~
119 3, 11, 0, 0, 396| lume il ¶ giorno cangiasi.~ ~
120 3, 32, 0, 0, 73| d'aria e ¶ di lume. Fili palpitanti~ ~
121 3, 63, 0, 0, 35| Sotto ¶ l'ambiguo lume,~ ~
122 3, 63, 0, 0, 152| vincendo ¶ in lume il cielo e il sangue;~ ~
123 4, 8, 0, 0, 131| era il notturno effuso lume;~ ~
124 5, 9 | piedi piagate; ed è come un lume che raggi ¶ dalle sue stìmate
125 5, 9 | amore.~ ~ ~ ~3. In questo lume soffrono i feriti della ¶
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
126 2, 16 | pronta. La portai per farmi lume nella via sabbiosa, tra
127 2, 21 | cenere, la febbre diede lume al suo viso disfatto. Lo
128 3, 57 | zoccoli pareva imbevuta di lume stellare. La fosforescenza
129 3, 58 | lasciava passare un poco di lume tra i battenti socchiusi.
130 3, 71 | ombra, in un riflesso di lume vespertino, qualche aspetto
131 3, 99 | me, stesa sul tappeto, al lume d’una lampada bassa.~ ~Quando
132 3, 111 | fitti e duri.~ ~V’era un lume quasi di crepuscolo, un
133 3, 111 | quasi di crepuscolo, un lume di perla, un albore di Via
134 3, 150 | fondo del golfo. Non era un lume di tramonto. Era il lume
135 3, 150 | lume di tramonto. Era il lume di non so che spiritualizzamento
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
136 4 | patria sorridente nel dolce lume. Nulla di tutto quel che
137 6 | marmo e nel bronzo ad un lume crepuscolare, di là dal
138 7 | preghiera, e che voi al lume della Memoria e della Speranza
139 12 | parve preferibile a quel lume sinistro. La disperata morte
140 12 | salendo di pena in pena e di lume in lume attraverso i tre
141 12 | pena in pena e di lume in lume attraverso i tre mondi,
142 13 | piedi piagate; ed è come un lume che raggi dalle sue stìmate
143 13 | di amore.~ ~3. In questo lume soffrono i feriti della
144 14, 7 | le ciglia per soverchio~ ~lume. E gli olivi son come una
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
145 1, 1 | stupidimento non era rotto dal lume dell'Eucaristia. Camilla ¶
146 1, 11 | del biondo amante, e il lume afrodisiaco della ¶ luna
147 1, 15 | maccheroni ¶ stavano attelate al lume della luna che le guardava
148 1, 16 | digiuno, ingiallita dal lume della lampada, posava sulla
149 3, 1 | un domestico portava il lume coperto da una gran ventola
150 3, 2 | suono. Nel dubbio, accese il lume; traversò l’uscio, ¶ si
Notturno
Parte
151 1 | della stanza attigua, al lume d’una lampada bassa.~ ~Ella
152 1 | pareti di ghiaccio.~ ~Scarso lume nel vestibolo. Salgo nella
153 2 | pupilla di veggente, il tuo lume di poeta.»~ ~L’alterezza
154 2 | di quello sguardo senza lume?~ ~C’è la bocca, che non
155 2 | Vediamo l’acqua luccicare al lume azzurro dei suoi fanaletti
156 3 | vita e la morte, tra il lume del cielo e il fuoco della
157 3 | il cotto e la pietra nel lume roseo si fanno quasi carnali.~ ~
158 Ann | in una prova di volo a lume di stelle, appunto con uno
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
159 1, 4 | indistinte. A un certo punto, il lume ¶ spariva, attraversava
160 2, 15 | una sfera superiore. Il lume delle lampade si ¶ diffondeva
161 4, 1 | stupidimento non era rotto dal lume dell'Eucaristia. ¶ Camilla
162 4, 11 | del biondo amante, e il lume ¶ afrodisiaco della luna
163 4, 15 | maccheroni ¶ stavano attelate al lume della luna che le guardava
164 4, 16 | digiuno, ingiallita dal lume della lampada, posava su
165 6 | le trebbie di notte, al lume della luna - disse la donna
166 6 | essere alto, il fioco lume interno non valeva a vincere
Per la più grande Italia
Parte
167 2 | cielo unico d’Italia, il lume d’Italia, l’odore d’Italia,
168 5 | mandorli fiorisce.~ ~Non un lume, non un rumore, non un indizio
Il piacere
Parte, Paragrafo
169 ded | sentenza profonda m'era di lume.~ ~A te che studii tutte
170 1, 1 | Nella stanza quel caldo lume rossastro e il gelato crepuscolo ¶
171 1, 1 | fuoco, e ¶ accendete un lume. Io farò il tè.~ ~- Non
172 1, 4 | distintamente le cose a quel lume ¶ fievole, s'avanzò fino
173 2, 2 | con le spalle rivolte al ¶ lume, col viso in ombra.~ ~-
174 3, 2 | portico aveva ancóra un lume.~ ~- Che dici? - domandò
175 3, 3 | dalla vostra Casa. Vidi un lume a una finestra, alla ¶ terza
176 3, 3 | favoloso, di non mai veduto lume. L'aria pareva impregnata
177 3, 3 | sinistra non ¶ vedevasi altro lume che quello esterno della
178 4, 1 | dell'ora.~ ~Nella stanza il lume violaceo del crepuscolo
179 4, 1 | del crepuscolo pugnava col lume delle candele. ¶ La tazza
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
180 1, 1, 0, 42 | su l'acque il lume de l'antico mito.~ ~ ~ ~
181 2, 5, 0, 48 | ardeano d'un lume~ ~ ~ ~
182 epi, 2, 0, 12 | fratelli. E in tal beato lume~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
183 2, 3 | anèmoni~ ~veggo a ’l purpureo lume de ’l vespero,~ ~e silenziose
184 3, 2 | miei pensieri~ ~volano a ’l lume de’ vostri occhi neri~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
185 1, IV | presa dal pánico, senza più lume nelli occhi.~ ~Allora tra
186 2, XV | una sfera superiore. Il lume delle lampade si diffondeva
187 3 | le ¶ trebbie di notte, al lume della luna,» disse la donna,
188 3 | Nella stanza ora ¶ il lume oscillava con più lentezza.
189 3 | essere alto, il ¶ fioco lume interno non valeva a vincere
190 7, IV | indistinte. A un certo punto, il lume spariva, ¶ attraversava
191 10 | pieno d'acqua e d'olio un lume, per voto. ¶ Le altre pareti
192 12, II | Ambedue, al fievolissimo lume che entrava pe' i ¶ vetri,
193 14 | sibili e di ¶ contumelie. Al lume delle torce, la gazzarra
194 17 | duce, e tutta la notte al lume del fuoco ¶ greco banchettarono
Solus ad solam
Parte
195 09-set | palazzo. Non appariva nessun lume alle finestre. Il silenzio
196 21-set | come ieri sera... Vidi il lume lassù. La notte era divina:
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
197 1, VI | tende della ¶ finestra, e il lume oscillava forte, e giungeva
198 2, I | emanava ¶ dall'interno. Al lume debole d'una lampada apparivano
199 2, II | atteggiato di ¶ tristezza. E quel lume tenue fu pel figliuolo come
200 2, V | gli occhi. Non appariva lume a nessuna delle alte finestre;
201 2, IX | della veglia funebre, al lume dei ceri; il ¶ feretro coperto
202 3, IX | dell'alabastro, che ¶ a un lume interno s'indori, bastava
203 4, II | pazza.~ ~- Dove hai il ¶ lume? Ora torna Giuseppe. Non
204 4, II | torna Giuseppe. Non hai il lume? Ora torna Giuseppe dalla
205 4, IV | rimasto per secoli muto d'ogni lume, ella ardeva ¶ nella fiamma
206 4, VI | perduto ogni ritegno e ¶ ogni lume, lo spogliavano interamente,
207 5, I | che turbinava intorno al lume senza posarsi. ¶ Corrugava
208 5, IX | finestra egli ¶ aveva avuto dal lume d'un sorriso la tremenda
209 6, I | felicità diffondono il ¶ loro lume ridente.»~ ~E nell'orchestra ¶
210 6, I | risvegliava i fiori. Il freddo lume dell'alba lentamente saliva
211 6, II | Candia accorse ¶ con un lume. Cercarono in fondo alla
212 6, II | ella le ¶ sollevò verso il lume brillanti.~ ~- Andiamo!~ ~
213 6, II | attraversare una delle gallerie al lume d'una torcia. Io ¶ scenderei
214 6, II | olivi che biancicavano al ¶ lume delle stelle.~ ~S'arrestò
Le vergini delle rocce
Capitolo
215 1 | m’appare illuminata da un lume d’insolita poesia.~ ~Per
216 4 | raro e fievole giunge il lume della coscienza comune;
217 4 | volta da uno straordinario lume intraveduto nel fondo de’
218 4 | prima sera come piropi, d’un lume incredibile, e la più alta
219 4 | forza e la sua pazienza, al lume del suo proprio sorriso,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
220 Ded | ispirito, quasi per improvviso lume di ragione e di rivelazione,
221 Ded | libro delle Sentenze al lume d’una candela di cera, il
222 1, 28 | più facilmente ricevere il lume. E tuttavia talun dei più