IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] felicissima 2 felicissimi 1 felicissimo 1 felicità 222 fèlicità 1 felicitare 1 felicitava 1 | Frequenza [« »] 224 parlava 224 piazza 223 sublime 222 felicità 222 lavoro 222 lume 221 altare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze felicità |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | per una specie di confusa felicità in cui la nostra sostanza
2 2 | acquietarsi in una suprema felicità. Ogni volta che in questo
3 10 | perpetuo miracolo. Una sorta di felicità ingenua si versa dalle sue
Libro segreto
Capitolo
4 2 | il Forte de’ Marmi, e una felicità abbagliata.~ ~Ecco Viareggio,
5 3 | recare la sciagura o la felicità.~ ~Timbra le precorre, lanciata
6 3 | lasciano se non l’ansia della felicità ch’esse ci han recato da
7 3 | tigne come lana,~ ~e la felicità come Vertunno~ ~tramuta
8 3 | a occhi bassi. e la sua felicità mediocre le somiglia allegorizzata
9 3 | stolta o pazza smania della felicità che in noi persiste quando
10 3 | come puoi tu dare tanta felicità? tanta tanta felicità.~ ~
11 3 | tanta felicità? tanta tanta felicità.~ ~Le risponde una voce
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 3, 1 | ride. Quindi beve,~ ~con felicità profonda.~ ~E la selva a
La città morta
Atto, Scena
13 1, 3 | attendi.... V'è, v'è la ¶ felicità su la terra; pende su ogni
14 1, 3 | su ogni capo l'ora della felicità. Tu segui devota ¶ il fratello
15 1, 3 | potessi dirti la parola della felicità, Bianca Maria!~ ~ ~ ~Bianca
16 5, 1 | dei sorrisi in una grande felicità.... La più piccola delle ¶
17 5, 1 | l'illusione d'una grande felicità.... Ah tu non sai, tu non
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 2, 1 | nostro dolore, la nostra~ ~felicità non altro eran che morte
19 4, 4 | mi disse — la nostra~ ~felicità salire? Tutte le cose belle~ ~
Le faville del maglio
Parte
20 3 | si copre di schiuma. Una felicità muscolare m’inonda; l’orgoglio
21 7 | forse un sorso d’immensa felicità. La bocca beve di continuo
22 11 | trasfigurano in una divina felicità.~ ~– Sono poverella – ella
23 12 | canto non conobbe mai la felicità. Conviene che tu accordi
24 12 | pensava alla misteriosa felicità che le belle statue dànno
25 13 | desidero di più. Basta alla mia felicità profonda udire il tono del
26 13 | animali», m’era riapparita la felicità quale io la vedevo nella
27 13 | desiderio di cercare la mia felicità indicibile e invisibile
28 14 | armonia che irradiava di felicità tutto il mio essere ed erasi
29 14 | leva là»:~ ~e tu razzare di felicità,~ ~tu: Dio che resuscitasti
30 15 | questa supera in utilità e in felicità ogni altra.~ ~Un crudissimo
31 15 | certo. Ora conosco una felicità terribile; che sa portare
32 15 | Non t’ho parlato della mia felicità spaventosa? Tutto il mio
Il ferro
Atto
33 1 | angolo della bocca un filo di felicità come un uccello porta nel ¶
34 1 | risalutasse.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Felicità! ¶ Felicità!~ ~ ~ ~Ella
35 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Felicità! ¶ Felicità!~ ~ ~ ~Ella sospira la parola
36 1 | bisogno se non d'un poco di ¶ felicità.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
37 1 | sua mano la linea della felicità, un giorno mi chiese, ¶
38 2 | le darei anche la mia ¶ felicità, se si potesse. Ma non si
39 3 | bene di non essere nata, la felicità del non ¶ essere. Se ti
40 3 | quando, come la vena della felicità, stando seduta, senza pensieri,
Forse che sì forse che no
Parte
41 1 | a sé l'imagine della sua felicità riversa come ¶ la sua faccia
42 1 | ombre congiunte. La lor felicità terribile non più si ¶ tendeva
43 1 | sorella con un sorriso di felicità infantile guardava attorno ¶
44 1 | lo strumento della nova felicità verso il campo ¶ dell'aratura,
45 1 | di sotto l'ambascia una felicità ¶ sorgeva più difficile
46 1 | mio amore!» diceva la sua felicità disperata ¶ «lasciatemi
47 2 | Allora entrarono in una felicità inaudita. Deposero le armi,
48 2 | porto il mio amore? Non alla felicità, non alla ¶ felicità; ma
49 2 | alla felicità, non alla ¶ felicità; ma a qualche cosa di più
50 2 | atterrarla. La paura della felicità fu infinitamente più grande
51 3 | tale ¶ amore disdegna la felicità per un bene ignoto ma infinitamente
52 3 | una scienza: non sono una felicità né sono una ¶ sciagura ma
Il fuoco
Parte
53 1 | suo essere una specie di felicità intellettuale vedendo propagarsi
54 1 | riempierlo fino all’orlo. Una felicità intellettuale sempre più
55 1 | aveva veduti brillare di felicità sotto quella enorme fronte
56 1 | per una specie di confusa felicità in cui la nostra sostanza
57 1 | dubitosi, tutta la sua sete di felicità e di gloria si palesavano
58 1 | convertì in una misteriosa felicità. Era quello forse il divino
59 1 | attimi al vertice della felicità. Dietro di lei, il Palazzo
60 1 | inconsapevole come dianzi nella felicità del canto. Ella non aveva
61 1 | visse e rifulse con una felicità insostenibile. Il poeta
62 1 | muta, l’illusione della felicità salì alla sua bocca. Un
63 2 | imprevedibili incontri. Qualche felicità velata vi passava senza
64 2 | voce materna pregava la felicità sul pianto infantile.~ ~–
65 2 | quella poveretta le parve una felicità infinita.~ ~Ella si volse
66 2 | Il bisogno di rendere la felicità che gli era data lo sollevava
67 2 | di rancore dinanzi alla felicità del suo amico. Anche là,
68 2 | anni lontani e della sua felicità innocente. Tu puoi dire: «
69 2 | riconobbe nel volto quella felicità intellettuale che soleva
L'innocente
Paragrafo
70 Intro | credeva ancóra nella nostra felicità. Guai ¶ s'ella avesse saputo!~ ~
71 Intro | giovani. ¶ Riconquisteremo la felicità, se tu vorrai. Vivremo,
72 1 | il presentimento di una felicità! Chi ¶ dunque mi ha benedetto?».
73 2 | riferisse a non so quale felicità promessa e ¶ attesa, la
74 4 | perché il mio sogno di felicità mi tratteneva, mi tirava ¶
75 4 | dovresti tu tacere. - E la felicità? - Sogni tu ¶ la felicità
76 4 | felicità? - Sogni tu ¶ la felicità tua o quella di entrambi?
77 4 | continuo martirio. La ¶ felicità che tu sogni riposa tutta
78 4 | Ideale? Ma l'Ideale? La mia felicità sarebbe ¶ allora possibile
79 4 | troverebbe la massima parte della felicità sua. Io non potrei astrarre ¶
80 4 | perché questa particolare felicità non potrebbe ¶ essere senza
81 4 | ideale? Meriti tu forse la felicità, questo alto premio? Per
82 4 | con tanta bramosia alla felicità, non essendone degno? Perché ¶
83 7 | soli. Tutta ¶ l'onda di felicità che m'aveva invaso passò
84 7 | grande allucinazione di felicità inaspettata, insperata,
85 7 | gridai, con un brivido di felicità ¶ suprema, gittandomi in
86 7 | tanto amata? Sognavi questa felicità? Sono io, guardami, sono
87 7 | sollevato all'apice della felicità e m'aveva precipitato ¶
88 7 | Un soffio della stessa felicità ¶ m'investì, sul limitare
89 8 | Dubiti tu, forse, della felicità che abbiamo ¶ davanti? Io
90 8 | dunque insieme, alla nostra felicità!~ ~Urtammo i bicchieri ed
91 8 | nascono dentro! È una felicità così grande che mi dà l'
92 9 | gran luce subitanea della felicità aveva forse ¶ reso a lei
93 9 | mie braccia, in mezzo alla felicità!» pensai, con una paura
94 9 | ore erano trascorse e la felicità pareva già dileguata! Con
95 9 | torno a lei per sempre; una felicità insperata le si apre ¶ d'
96 9 | di ¶ godere questa grande felicità che oggi s'è aperta? Intendo:
97 14 | non si ritrova pieno nella felicità personale ma in queste cose
98 15 | intenerimento subitaneo m'invase. La felicità, nel giorno innanzi per
99 15 | e non ¶ negli anni della felicità soltanto ma in quelli della
100 15 | vidi in un lampo tutta la felicità che tu mi offrivi ¶ con
101 15 | con quei fiori, tutta la felicità a cui dovevo rinunziare
102 23 | sebbene non udibile, verso la felicità perduta.~ ~ ~ ~
103 29 | Là stava sepolta la mia ¶ felicità.~ ~Maria, Natalia cianciavano
104 29 | lieti episodii della nostra felicità primitiva, un ¶ frammento
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
105 Int | ride. Quindi beve,~ con felicità profonda.~ ~E la selva a
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
106 0, 2, 0, 0, 97| del ¶ sale purificante, la felicità dell'onda,~ ~
107 1, 1, 0, 5, 1113| felicità ¶ più novella.»~ ~ ~ ~
108 1, 1, 0, 19, 7635| la ¶ felicità del mio spirto~ ~
109 1, 1, 0, 19, 7812| in ¶ felicità senza nome.~ ~ ~ ~
110 1, 1, 0, 19, 7813| Felicità, ¶ non ti cercai;~ ~
111 1, 1, 0, 19, 7882| o Felicità ¶ del cor prode.~ ~
112 2, 15, 0, 0, 218| ma senza ¶ felicità e senza~ ~
113 2, 17, 1, 0, 4| per aver ¶ pace di sue felicità lontane;~ ~
114 3, 14, 0, 0, 40| felicità ¶ dell'onda~ ~
115 3, 31, 0, 5, 467| l'una che ¶ seppe la felicità.~ ~
116 3, 32, 0, 0, 102| empie il ¶ mio petto di felicità?~ ~
117 3, 60, 0, 4, 187| Tutta di ¶ pia felicità soffusa~ ~
118 3, 60, 0, 5, 278| e la ¶ felicità come Vertunno~ ~
119 5, 8, 0, 7, 178| nella ¶ felicità del Poverello,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
120 2, 3 | col cuccù per chiamare la felicità o la morte.~ ~Cumuli di
121 2, 30 | talvolta imitare il grido d’una felicità terribile e afferrare il
122 3, 65 | Eravamo fermi in un attimo di felicità, senza desiderio. Forse
123 3, 94 | il mio cuore come d’una felicità inattesa.~ ~
124 3, 110 | faccia voltata verso una felicità non visibile se non a lei
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
125 10, 11 | condurre il lavoro,~ ~ma senza felicità e senza~ ~corona perché
126 14, 6 | mia tristezza e alla mia felicità di poeta ritornante seminudo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
127 1, 20 | libertà della campagna, la felicità della luce su 'l fogliame,
128 3, 3 | mentre, dinanzi alla ¶ felicità crescente del mattino primaverile,
129 3, 4 | comprimere. Nessuna forma di felicità è forse più dolce che l'
Notturno
Parte
130 1 | gondola.~ ~Acqua azzurra, felicità dell’aria dorata, stormi
131 2 | passo m’accostava alla mia felicità straziante. I cinque anni
132 2 | sotto le palpebre la mia felicità. Più non ero se non un solo
133 2 | monta, e si lacera alla tua felicità.~ ~Perché dunque volli portare
134 2 | prima stanza è deserta. La felicità d’una volta non vi lasciò
135 2 | fossero le capanne della felicità.~ ~Ora questo fiume è fatto
136 3 | fantasia, portatore della mia felicità solitaria, non sei più altro
137 3 | dell’enimma è nella mia felicità che sembra in punto di spiccarsi
138 3 | due piedi umani mentre la felicità s’invola nello splendore
139 3 | suo piacere un’imagine di felicità fugace che m’è propria e
140 3 | sventura e con ogni tono della felicità: la voce di Ghìsola.~ ~«
141 3 | veduto con tanta ansia di felicità le stelle tremare e trascolorare
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
142 2, 14 | beatifico, nell'anima ¶ una felicità piena di umiltà. Le orazioni,
143 4, 20 | libertà della ¶ campagna, la felicità della luce sul fogliame,
144 5, 1 | una stagione passò nella felicità più dolce. Essi ¶ vivevano
Per la più grande Italia
Parte
145 5 | giusto; e questa misteriosa felicità di cui si riempie il mio
Il piacere
Parte, Paragrafo
146 1, 1 | ultimo risentimento della felicità già morta, qualche ¶ cosa
147 1, 1 | passavano ¶ inutilmente per la felicità. Quelli almeno gli avevan
148 1, 1 | veniva da te; dopo tanta ¶ felicità e dopo tanta sciagura, ecco,
149 1, 2 | presentimento della ¶ gloria o della felicità. Tutto penetrato e imbevuto
150 1, 2 | non sa la più alta delle felicità ¶ umane. Dopo, nessun altro
151 1, 3 | aperti, nuotando in una felicità senza fine, mentre il ¶
152 1, 4 | indistinta d'una ¶ qualche felicità soprannaturale, superante
153 1, 4 | è in ¶ fondo a tutte le felicità umane, come alla foce di
154 1, 4 | conscienza intera ¶ della sua felicità.~ ~Una felicità piena, obliosa,
155 1, 4 | della sua felicità.~ ~Una felicità piena, obliosa, libera,
156 1, 4 | Giorno, era la scala della Felicità, per l'ascensione della ¶
157 1, 4 | come nel giorno ¶ della felicità. Costeggiarono il Fòro romano,
158 1, 5 | per le memorie dell'antica felicità. ¶ Talvolta, anzi, quelle
159 2, 1 | Tutte le cose vivevano nella felicità della luce; i colli parevano
160 2, 1 | misterioso tesoro della felicità. ¶ Finora egli aveva sempre
161 2, 3 | indimenticabili di languore, di felicità, ¶ d'inconscienza; e d'aver
162 2, 3 | tesoro intangibile della felicità. ¶ Che sapevate voi di me,
163 3, 2 | una ¶ minima parte della felicità morta, riprodurre sol un
164 3, 2 | primissimi ¶ tempi della felicità: egli usciva caldo di baci,
165 3, 2 | fossero ¶ vere e che la felicità seguitasse. Tutto l'ingannevole
166 3, 2 | assedio in favore della felicità di chi potrebbe ¶ succedergli.~ ~-
167 3, 3 | mai dirvi il brivido di felicità, la sollevazione ¶ di tutto
168 3, 3 | sol una minima parte della felicità morta. Conveniva a lui ¶
169 3, 3 | senso di rimpianto verso la felicità dianzi ricusata. ¶ Il suo
170 3, 3 | Ferres, di ¶ ricuperare la felicità a cui dianzi aveva rinunziato.
171 4, 1 | cuore si agitava in ¶ una felicità solcata d'inquietudini profonde;
172 4, 1 | non concepire altra felicità che quella, sovrumana, irraggiata
173 4, 2 | per una gran settimana di felicità. Avrebbero portato il loro
San Pantaleone
Capitolo, parte
174 2, XIV | beatifico, nell'anima una felicità piena di ¶ umiltà. Le orazioni,
175 4, I | una stagione, passò nella felicità più dolce. Essi vivevano
176 17 | conviviale. In segno di felicità, corsero giù per ¶ il colle
177 17 | religione. Egli diceva d'una felicità senza fine, d'una ¶ giustizia
Solus ad solam
Parte
178 08-set | settembre! Bellezza della vita! Felicità dell'estrema estate!~ ~Tu
179 09-set | dove, nei primi tempi della felicità, attendevo su l'imbrunire
180 09-set | sol volo, alla cima della felicità?~ ~ ~
181 17-set | sogno e la speranza della felicità. Attendevo da un attimo
182 21-set | attendeva una così profonda felicità.~ ~Te ne ricordi?~ ~E sei
183 22-set | piaccio. Gioia, ebrezza, felicità! Infinitamente tu mi piaci.
184 25-set | palese, con una specie di felicità spontanea in ogni suo atto.
185 26-set | versi della carta promettono felicità, fortuna, buon viaggio)
186 27-set | mattina lontana ritrovo la felicità di sentirti tremare nelle
187 27-set | grido! Com'è feminina questa felicità nel sentir soffrire l'amato!
188 05-ott | ti ricordi quella ardente felicità. Il tuo Gabri.~ ~Fra giorni
189 05-ott | laceranti!... E fu la mia ultima felicità. Gabri.~ ~ ~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
190 | Con gli occhi raggianti di felicità e di lacrime, ritrasse le
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
191 1, IV | occhi di lui ¶ una luce di felicità presente che oscurasse il
192 1, IV | oscurasse il riflesso della felicità lontana; ¶ voleva sembrare
193 1, IV | ebbe un brivido vero di felicità. Rispose:~ ~- Tanto felice!~ ~
194 1, IV | troppo umili elementi di felicità in ¶ quella notte solenne
195 2, I | Egli pareva incredulo della felicità promessa, della quiete ventura.
196 2, I | una notte perduta per la felicità!»~ ~Stette in ¶ ascolto.
197 2, III | indomabile. Credono alla loro felicità ¶ futura. Hanno lungamente
198 2, VI | fratello, a tutelare la felicità domestica! ¶ Nulla, secondo
199 2, IX | arrivasse fino a lui la nuova felicità del rivale sconosciuto.~ ~ ~ ~
200 3, I | Coraggio! Coraggio! La nuova ¶ felicità è prossima. Fra una settimana,
201 3, II | continuo, rispecchiando la felicità diffusa del ¶ cielo pareva
202 3, V | irremissibilmente per la felicità. Vieni. Tutto è pronto.
203 3, VI | propositi sempre mutevoli; e la felicità era sempre lontana.~ ~Quest'
204 3, VI | rinunziare ai sogni romantici di felicità. Quest'uomo sagace, pur
205 3, VI | bisogno di cercare la ¶ felicità nel possesso di un'altra
206 3, VIII | sorriso, quell'espressione di felicità su quel volto abbattuto ¶
207 5, II | dovizia della sua ¶ propria felicità, e aspetta, e tende le mani!»
208 5, II | Carica della tua ¶ propria felicità, piegando sotto la dovizia,
209 6, I | nostro petto, le stelle della felicità diffondono il ¶ loro lume
210 6, II | tovaglia.~ ~- Alla nostra ¶ felicità! - ella augurò tendendo
L'urna inesausta
Capitolo
211 6 | miseria mondi. Basta oggi alla felicità del corpo respirare quest’
212 8 | furono una cosa sola. La felicità ebbe le lacrime che non
Le vergini delle rocce
Capitolo
213 1 | teneri il desiderio della felicità. Respiravano le virtuose
214 1 | potere di comunicare la felicità, ma nessuna creatura viva
215 3 | silenzio concorde:~ ~– Passa la Felicità.~ ~Ella rivelava, con quella
216 3 | rinnovellare.~ ~– Passa la Felicità!~ ~«Quali mani potrebbero
217 3 | loro bisogno di amore e di felicità s’era proteso verso di me
218 3 | qualche amarezza nella piena felicità. «Convien mescere alle rose
219 3 | della congiunzione e della felicità. «Quali sorti?» pensavo
220 3 | delle antiche Esperidi. La felicità ti ha sorriso per tre sembianze,
221 4 | capo è scritto il nome di Felicità; e tre vergini lo circondano:
222 4 | mia.~ ~– M’è vietata la felicità – disse con una voce dolorosa