IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amoerro 1 amoindrir 1 amoncelés 1 amor 221 amorazzi 2 amore 1626 amóre 2 | Frequenza [« »] 222 lavoro 222 lume 221 altare 221 amor 221 leonardo 220 passi 219 appariva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amor |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | mentre nel preambolo il vano amor della frase fa dire al critico – « 2 10 | nella rocca chiamata Dio d’Amor sul monte di Santo Hilarione. L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | naturalmente, offende l’amor proprio degli ufficiali Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 1 | ella sente nel grembo~ ~gli amor verdi de l’alighe.~ ~Sente: 5 Can, 2, 4 | ti guardo pensando~ ~gli amor d’una iddia con un mortale, 6 Can, 2, 5 | freschissime rugiade! oh fervido~ ~amor d’una libellula! —~ ~nel 7 Can, 4, 7 | silenzïo va.~ ~Oppresso d’amor, di piacere,~ ~il popol 8 Can, 4, 9 | mare!~ ~Ella dorme. A l’amor mio~ ~ridi, alba? a’ sogni 9 1, 3, 1 | sente ne ’l grembo~ ~li amor’ verdi de l’alighe.~ ~Sente: 10 1, 3, 2 | freschissime rugiade! oh fervido~ ~amor d’ una libellula! —~ ~ne ’ 11 1, 3, 2 | che vive, i fremiti~ ~d’amor per l’intime fibre ne corrono;~ ~ 12 1, 3, 4 | ti guardo pensando~ ~li amor d’una iddia con un mortale, 13 1, 4, 10 | silenzïo va.~ ~Oppresso d’amor, di piacere~ ~il popol de’ 14 1, 4, 15 | Trepide ne l’insonnia~ ~d’amor le vergini òdon le antilopi~ ~ 15 1, 4, 15 | germina~ ~loto, ove cantico d’amor non palpita!~ ~ 16 1, 4, 16 | onde…~ ~Ella è lungi. A l’amor mio,~ ~ridi, alba? a’ sogni 17 1, 5, 11 | argento~ ~leva gl’inni d’amor; ma via tra i pini~ ~un 18 1, 6, 2 | tutti di germini vivi a l’amor de ’l sole.~ ~Ma non gl’ 19 1, 6, 3 | amo, pure un’angoscia~ ~d’amor perduto mi stringe l’anima~ ~ 20 1, 6, 4 | lucenti fragranti~ ~ove l’amor sorride, ove il piacere 21 1, 7, 3 | la brezza~ ~in un lungo d’amor tremito immane~ ~cantavan Libro segreto Capitolo
22 2 | essa la voce vera del vero amor suo ridotta al silenzio 23 3 | orliquia che tu noncuri. Amor la inspiri In guisa che 24 3 | stillante miele.~ ~Un alito d’amor sopra una spada?~ ~O Spada 25 3 | non senza pieghevolezza e amor del gioco, preciso e ardito, 26 3 | respira.~ ~Dentro te nell’amor tuo ritrova la loro ordinanza. La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 1 | falce adamantina,~ ~guarda l’Amor ne ’l sonno; e poi s’inchina~ ~ 28 1, 3 | venite al mio festino~ ~ove l’Amor v’aduna?~ ~I vostri baci, 29 1, 6 | susurrava: — Oh mio diletto!~ ~Amor mio dolce! — Io mi credea 30 1, 6 | patimenti,~ ~confortaste d’amor co’ pazienti~ ~balsami de 31 1, 7 | virgulti,~ ~pur recava d’amor nuove parole.~ ~Egli ammoniva: « 32 1, 7 | ritornelli~ ~serenate d’amor sotto i palagi.~ ~Canta, 33 3, 17 | benedetto!~ ~Ivi alfin l’amor s’aprì.~ ~Dolci cose io 34 3, 21 | de le rose,~ ~queste che Amor compose~ ~delicate parole,~ ~ 35 3, 21 | le chiome odorose~ ~che Amor cingere suole~ ~di sogni 36 6 | pur tu, forse, o nostro amor lontano,~ ~mai con tanta 37 7, 1 | conquista~ ~de l’Arte e de l’Amor, salgo la vita;~ ~ma il 38 8, 2 | abbaia;~ ~e a ’l saliente amor s’alzano i canti.~ ~Oh per 39 10, 1 | cima~ ~quella che il suo d’amor giogo m’impose.~ ~Su ’l 40 11, 1 | augelli,~ ~per gran cieli d’amor le mie canzoni.~ ~Vennero 41 11, 2 | perseguii~ ~a lungo de l’amor le larve infide.~ ~Ora un Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 5 | pallor suo di neve.~ ~Alto d’amor susurro correa lungo i bóssoli 43 1, 5 | e profondi la dea~ ~agli amor suoi segreti, paga d’angusto Le faville del maglio Parte
44 7 | vestii l’ostro; e all’Amor dissi: «Ch’io muoia!»~ ~ 45 9 | rifugiarmi nel paese dell’Amor sacro e profano o della 46 13 | commemori.»~ ~Ma gli mancava l’amor sensuale della parola, questa 47 13 | quanto in femmina fuoco d’amor dura~ ~se l’occhio o il 48 13 | sacra Cintola.~ ~cieco dell’amor del lauro~ ~Sembrava che 49 13 | avevo tradotto Cieco dell’amor del lauro. E, veramente 50 13 | ripetuto in me: Cieco dell’amor del lauro. Come passando 51 13 | modulato ancóra: Cieco dell’amor del lauro.~ ~Nel riveder 52 13 | avea corretto Cieco dell’amor dell’auro. E con la sua 53 13 | arsi e tesi: Cieco dell’amor del lauro. Ed era fuga d’ 54 13 | della mia morte: Cieco dell’amor del lauro.~ ~Veniva da lontano, 55 13 | avea fatto sé «cieco dell’amor del lauro». Non lo tolsi; 56 13 | che il mio amore del fato, amor fati, comprende e accoglie 57 15 | bevuto come Enea Silvio l’amor d’ogni dottrina, doveva 58 15 | coi punzoni alemanni:~ ~L’Amor che muove il Sole e l’altre 59 15 | monte in monte~ ~mi guida Amor; ch’ogni segnato calle~ ~ 60 15 | alma sbigottita;~ ~e, com’Amor l’envita,~ ~or ride or piange, Il ferro Atto
61 2 | ragione. Non ti pare, Giana, amor mio?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
62 Atto2, 1 | E dove l'amor mio farà viaggio?~ ~ 63 Atto2, 3 | mai varrà per lui quest'amor mio?~ ~ ~ ~(Ella spremerà 64 Atto2, 4 | questo è l'amor mio, giovanetta.~ ~ 65 Atto2, 4 | Non giudicherò l'amor tuo.~ ~ 66 Atto3, 3 | e non li canterà l'amor vostro~ ~ Forse che sì forse che no Parte
67 2 | innnanzi dall'ardore».~ ~ ~ ~Amor amore, che sì m'hai ferita,~ ~ 68 2 | Per te voglio spasmare,~ ~Amor, ch'io teco sia!~ ~ ~ ~Inginocchiata 69 3 | sangue. Fammi ¶ ancora male, amor mio dolce, fammi sempre 70 3 | ansietà, fino a infermare, per amor di Tamar sua ¶ sorella». Il fuoco Parte
71 1 | noi ci perdiamo congiunti. Amor raggiante, ridente morte!» 72 2 | incomincia:~ ~Io vorrei pur che Amor dicesse come~ ~Debbo seguirlo…?~ ~ L'innocente Paragrafo
73 20 | augurii, con speranze l'amor familiare incominciava ad ¶ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
74 0, 2 | spegne e nessun velo~ ~d’amor l’inerte nudità circonda!~ ~( 75 3, 2 | lotta 37.~ ~Ella a l’ebro d’amor lenta si niega;~ ~con un 76 0, 2, 2 | II~ ~Quando a ’l vinto d’amor lenta si niega~ ~e con perfido 77 0, 6, 5 | altri poeti~ ~il profumo d’amor di quell’umano~ ~fiore? Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
78 Isao | al mio festino~ ove l’Amor v’aduna?~ I vostri baci, 79 Isao | corone;~ ~Selva d’oro ove Amor, nudo garzone,~ con i Desiri, 80 Isao | DI BRISENNA[34]~ ~[35]~ ~Amor, quando ¶ fiorìan ne ’l 81 Isao | fulgidi tappeti,~ ove li amor di Cefalo e d’Aurora,~ illustri 82 Isao | soggiacque~ ogni mio senso, amor rilampeggiando?~ ~Non so. 83 Isao | suo fiato!~ Voci correan d’amor per l’alta sera;~ e bramire 84 Ebe | conquista~ de l’Arte e de l’Amor, salgo la vita;~ ma il mio 85 Rur | abbaja;~ e a ’l salïente amor s’alzano i canti.~ ~Oh per 86 Rond | benedetto!~ Ivi alfin l’amor s’aprì.~ Dolci cose io vi 87 Rond | de le rose,~ ~queste che Amor compose~ delicate parole,~ 88 Rond | su le chiome odorose~ che Amor cingere suole~ di sogni 89 Athe | susurrava: — Oh mio diletto!~ Amor mio dolce! — Io mi credea 90 Athe | patimenti,~ confortaste d’amor co’ pazienti~ balsami de 91 Fran | virgulti,~ pur recava d’amor nuove parole.~ ~Egli ammoniva: « 92 Fran | vaghi ritornelli~ serenate d’amor sotto i palagi.~ Canta, 93 Epil | cima~ quella che il suo d’amor giogo m’impose.[272]~ ~Su ’ 94 Epod | augelli,~ per gran cieli d’amor le mie canzoni.~ ~Vennero 95 Epod | perseguii~ a lungo de l’amor le larve infide.~ ~Ora un L'isotteo Capitolo, paragrafo
96 1 | corone;~ ~selva d’oro ove Amor, nudo garzone,~ ~con i Desiri, 97 3 | Astìoco e di Brisenna3.~ ~Amor, quando fiorian ne ’l bel 98 3 | fulgidi tappeti,~ ~ove li amor di Cefalo e d’Aurora,~ ~ 99 4, 14 | soggiacque~ ~ogni mio senso, amor rilampeggiando?~ ~Non so. 100 6 | Ei rapì l’arme fina~ ~ad Amor tirannello.~ ~Vien con gentile 101 6 | oblìo beve.~ ~CORO II~ ~Amor d’uom troppo vuole.~ ~CORO 102 6 | troppo vuole.~ ~CORO I~ ~Amor di donna è infido.~ ~I DUE 103 6 | chiostri.~ ~Su, gioite, o amor nostri!~ ~Fiorite, aurei 104 6 | rise ne le dolci acque.~ ~O Amor, quanto mi piacque~ ~il 105 6 | Nel fonte ride ancora,~ ~o Amor, l’imagin bruna.~ ~Passa 106 6 | IPPOLITO, cantando~ ~O Amor, vile tiranno,~ ~tu non 107 10, 2 | fiato!~ ~Voci correan d’amor per l’alta sera;~ ~e bramire 108 11 | al mondo è vano.~ ~Ne l’amor ogni dolcezza! —~ ~Ancor 109 11 | suo stil libero narra~ ~d’amor novi casi e lieti,~ ~come Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
110 1, 1, 0, 2, 212| sacro ¶ all'amor cieco~ ~ 111 1, 1, 0, 3, 483| per ¶ amor dei nomi divini.~ ~ 112 1, 1, 0, 11, 3507| l'amor ¶ suo duri aspro travaglio.~ ~ ~ ~ 113 1, 1, 0, 13, 4478| d'amor ¶ duro; e non comprendeva,~ ~ 114 1, 1, 0, 15, 5331| grande ¶ amor periglioso;~ ~ 115 1, 1, 0, 17, 5961| d'amor ¶ canto infame~ ~ 116 2, 4, 0, 0, 48| del vano ¶ amor del van dolore,~ ~ 117 2, 8, 0, 2, 26| d'amor ¶ selvaggio all'apparito 118 2, 8, 0, 8, 177| di vento, ¶ immenso amor di Roma, chi~ ~ 119 2, 19, 1, 1, 8| d'amor, ¶ grida: «Emmi tutto 'l 120 2, 20, 1, 2, 20| Vento ¶ d'odio o d'amor più non l'assale?~ ~ 121 2, 20, 6, 0, 3| ebro ¶ d'amor per ogni creatura~ ~ 122 2, 20, 8, 0, 9| Ma passa, ¶ ombra d'amor su la tua fronte~ ~ 123 2, 20, 8, 0, 13| Amor ¶ amor, lo cor si me se 124 2, 20, 8, 0, 13| Amor ¶ amor, lo cor si me se spezza!~ ~ 125 2, 20, 8, 0, 14| Amor amor, ¶ tramme la tua bellezza!».~ ~ ~ 126 2, 20, 8, 0, 14| Amor amor, ¶ tramme la tua bellezza!».~ ~ ~ 127 2, 20, 9, 3, 35| sforza, ¶ l'amor dell'api e delle biade~ ~ 128 3, 4, 0, 0, 36| d'amor ci ¶ chiami il fiume, le 129 3, 4, 0, 0, 48| d'amor più ¶ forte.~ ~ ~ ~ 130 3, 11, 0, 0, 199| e ad Anzio ¶ amor del pirata~ ~ 131 3, 15, 0, 0, 24| giacigli ¶ all'amor folle.~ ~ 132 3, 22, 0, 0, 2| amor di nostro ¶ sangue,~ ~ 133 3, 31, 0, 2, 103| come ¶ l'amor del violento fiume?~ ~ 134 3, 31, 0, 5, 476| dall'amor ¶ nostro ci disgiungerà».~ ~ ~ ~ 135 3, 38, 0, 0, 54| figlia di ¶ Pan diletta, amor del titan Sole,~ ~ 136 3, 46, 0, 0, 22| dell'amor ¶ mio, seduto su quell'arca.~ ~ ~ ~ 137 3, 62, 4, 0, 16| Deh mio ¶ misterioso amor lontano!~ ~ ~ ~ 138 4, 1, 0, 0, 21| quando ¶ ogni fiato era d'amor messaggio,~ ~ ~ ~ 139 4, 2, 0, 0, 15| aveano il ¶ sangue dell'Amor divino.~ ~ ~ ~ 140 4, 8, 0, 0, 34| Ogni altro ¶ umano amor sembra senz'ali~ ~ 141 4, 8, 0, 0, 101| l'iddio, ¶ l'amor creò l'imagin vera~ ~ 142 4, 10, 0, 0, 53| era ¶ l'angoscia dell'amor sì forte,~ ~ 143 5, 5, 1, 0, 14| abisso ¶ pari al nostro amor rapace,~ ~ 144 5, 5, 1, 0, 106| abisso ¶ pari al nostro amor rapace,~ ~ 145 5, 8, 0, 3, 67| per amor ¶ dell'amore sempiterno:~ ~ 146 5, 8, 0, 6, 151| per solo ¶ amore dell'amor che soffre:~ ~ 147 5, 14, 0, 0, 95| della Donzella dove l'amor latino~ ~ 148 5, 14, 0, 0, 149| per amor del ¶ tuo mattino, Patria. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
149 15, 6 | ostinano in me; e al suo amor del fato risponde il mio 150 15, 6 | ostinano in me; ma il suo amor del fato è men forte che Notturno Parte
151 2 | sventura, donna d’Irlanda, amor selvaggio!»~ ~Ecco che di 152 3 | Tiziano nella pelle dell’Amor sacro e nella veste dell’ 153 3 | sacro e nella veste dell’Amor profano.~ ~Avevo all’estremità Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
154 1, 2 | deh vieni, o bella!~ ~Amor c'invita... vivere è amar.~ ~ ~ ~ 155 2, 7 | frugalità, la modestia, l'amor della casa. Gli dava per 156 2, 14 | di lacrime.~ ~Soffrì, per amor di Gesù, le miserie domestiche; Per la più grande Italia Parte
157 2 | riprende il suo nome occulto: Amor.~ ~A Roma-Amor io bevo. Il piacere Parte, Paragrafo
158 1, 1 | Tutte le memorie dell'amor passato le risorgevano nello 159 1, 1 | avesti cuore d'uccidere l'amor ¶ tuo, d'improvviso, quasi 160 1, 2 | colonie esotiche in Roma per amor della varietà pittoresca.~ ~ 161 1, 2 | ineffabile dolcezza dell'amor che ¶ nasceva? » Egli vide 162 2, 1 | II~ ~ ~ ~L'anima ride li amor suoi lontani~ ~mentre fiso 163 2, 2 | la Via. « L'anima ride li amor suoi lontani... » ~- Tu 164 2, 4 | sopra, v'eran dipinte ¶ dall'amor dell'acque per la bella 165 3, 1 | estetica, ¶ lasciatale dall'amor del poeta pittore Adolphus 166 3, 2 | ogni manifestazione dell'amor ¶ d'Elena trovava l'artifizio, 167 3, 2 | attirava forse la novità di un amor platonico con la ¶ persona 168 3, 4 | sich ein.~ ~ ~ ~ER~ ~ ~ ~ ~Amor, ja!~ ~ ~ ~Un'altra era 169 3, 4 | torno~ ~Spesse fiate quando Amor m'accora.~ ~ ~ ~Un'altra 170 4, 1 | lirico le dava la misura dell'amor d'Andrea per la bellissima ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
171 1 | HORTUS CONCLUSUS~ ~ ~ ~Amor con lui parlava~ ~del vostro 172 1, 8, 0, 10 | tristezza e fu l'amor supremo. Ah mai,~ ~ 173 2, 6, 0, 13 | Per l'amor che rimane~ ~ 174 2, 6, 0, 17 | Il nostro amor sia come~ ~ 175 2, 6, 0, 81 | Per l'amor che rimane~ ~ 176 2, 10, 0, 8 | d'amor commisti riguardò Selene.~ ~ ~ ~ 177 2, 17, 0, 27 | conoscerò tutto l'amor del mondo;~ ~ 178 2, 17, 0, 60 | conoscerò tutto l'amor del mondo.~ ~ ~ ~ 179 3, 13, 0, 33 | muti: e un divino amor l'Anima pensa.~ ~ 180 3, 13, 0, 41 | foresta, accogli il nostro amor supremo,~ ~ 181 3, 16, 0, 5 | l'ontosa guerra da l'Amor nemico;~ ~ 182 epi, 4, 0, 1 | Parola che l'amor da la rotonda~ ~ Primo vere Parte, capitolo
183 2, 3 | accendersi~ ~vidi e rifulgere d’amor gl’incendii~ ~con un riso 184 2, 3 | dolci sorelle,~ ~gli strani amor di Tetide!…~ ~Alma Cimòtoe 185 2, 3 | cui sì dolci i lumi~ ~d’amor su ’l volto brillano,~ ~ 186 2, 4 | una vite~ ~Gioconda vite, amor de ’l divo Bromio~ ~che 187 2, 5 | favonia le bisbiglia: — Amor!… —~ ~Lunga su ’l sen la 188 2, 9 | placido~ ~a ’l bel vale d’amor de ’l sole occiduo~ ~e gli 189 4, 1 | bordone,~ ~ed i ciuchi in amor pe ’l verde prato~ ~dimenano 190 7, 5 | cristalli il Falerno, l’amor dei poeti,~ ~e ridi, e bevi 191 8, 3 | anche;~ ~viva e disprezzi l’amor mio che cadde~ ~per la colpa 192 8, 6 | flebile~ ~Miste rapito; né gli amor cèssanti~ ~o Vespero surga 193 8, 8 | fluente d’Apollo,~ ~questo amor sarà mutuo! —~ ~Ma bada 194 8, 8 | patirà che assidue notti in amor tu conceda~ ~ad un rival 195 8, 8 | fanciulla che lui~ ~d’uguale amor ricambii.~ ~Né cederà costanza 196 8, 13 | ché d’ingenuo sempre~ ~amor tu bruci… Su via, deponilo~ ~ 197 8, 16 | lascivie~ ~mi fanno a’ primi amor rivolger l’anima.~ ~M’incende 198 8, 16 | abbia altre corde che d’amor non vibrino…~ ~O giovinetti, 199 8, 19 | de gli anni primi che in amor passarono~ ~e de l’età consimile.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
200 2, VII | frugalità, la modestia, ¶ l'amor della casa. Gli dava per 201 2, XIV | di lacrime.~ ~Soffrì, per amor ¶ di Gesù, le miserie domestiche; 202 7, II | deh vieni, o bella!~ ~Amor ¶ c'invita.... vivere è 203 12, I | le brigate pescaresi per amor di allegria lo chiamavano Solus ad solam Parte
204 08-set | La mia vita è amara dell'amor tuo, Amaranta».~ ~Tutti Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
205 | estorsione.~ ~Edendi insatiatus amor dice il latino di Roma. 206 | Roma. Moriendi insatiatus amor dice il latino del Carnaro Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
207 1, I | Che sera ¶ triste, amor mio!~ ~Si soffermò, ¶ come 208 1, IV | di filosofi musicomani, amor mio. Quel Martlet, vedi, ¶ 209 2, V | bianca.~ ~- Dormi ora, ¶ amor mio; dormi. Noi siamo qui.~ ~ 210 2, V | Che hai? Che ¶ hai, amor mio?~ ~- Mamma!~ ~- Che 211 2, V | Mamma!~ ~- Che hai, amor ¶ mio? Sono qui.~ ~- Scaccialo! ¶ 212 3, VII | fontane sono secche. Povero Amor mio! Muore di sete. - O 213 5, II | motivo unico e vero d'ogni amor sessuale? Non era questo 214 6, I | sventura, fanciulla d'Irlanda, amor selvaggio!» Era l'ammonimento, 215 6, I | sventura, fanciulla d'Irlanda, amor selvaggio!» La voce cantava ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
216 3 | leni sotto la violenza d’un amor protervo repulso in vano? « Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
217 1, 1 | signorie, si riaccendeva l’amor del vivere ornato. I vincitori, 218 1, 6 | alla Statua in segno di amor perenne.~ ~ 219 1, 20 | creatura fu più forte che l’amor della vita. La febbre autunnale 220 1, 29 | beveraggio propinatogli dall’amor geloso della regina onesta, 221 1, 33 | avventura. Nondimeno, per amor del fratello, consentì;