IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] passerini 1 passerò 7 passerotto 1 passi 220 passiam 1 passiamo 13 passiate 1 | Frequenza [« »] 221 altare 221 amor 221 leonardo 220 passi 219 appariva 219 suolo 219 vede | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze passi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | accompagneranno a torme i nostri passi nell’allegrezza, cercando
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 7 | salsedine.~ ~Ma chi dunque di passi e di voci e di risa lontano~ ~
Libro segreto
Capitolo
3 3 | sguardo dell’enigma. riconto i passi di Hermia e i passi del
4 3 | riconto i passi di Hermia e i passi del mio amore nel viale
5 3 | commiato, senza sapere se i passi dell’uno e dell’altra si
6 3 | soffermo. poi muovo i primi passi a tentoni.~ ~Egidio Carta
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 7 | principessa di Piombino,~ ~tu passi; e a te d’in torno il vento
8 4, 3 | grande e bianco augello, a passi eguali,~ ~carico d’otri,
9 8, 2 | Ondeggia in ritmo ai passi ogni giogaia~ ~bianca splendendo;
10 8, 2 | gioiosamente a i gravi passi abbaia;~ ~e a ’l saliente
La città morta
Atto, Scena
11 1, 4 | con gli ¶ occhi chiusi che passi la tempesta accecante; ed
12 5, 1 | risponde, ella fa alcuni passi innanzi, con un'ansietà
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
13 4, 4 | Capodimonte~ ~Segue i miei passi l’Ombra; mi segue dovunque;
Le faville del maglio
Parte
14 9 | Sorveglio per un poco i passi meccanici dei camerieri
15 12 | meraviglia; ma incredulo volse i passi verso il luogo. Ed era la
16 13 | piena trabocchi. Muove due passi verso la parete, rasentando
17 13 | cavallino? Tu l’hai a du’ passi dal convitto. Gli è abate
18 13 | Cice era rimasto là, a due passi, in piedi, esecutore di
19 13 | di spiaggia.»~ ~Ahimè, i passi accorciavano la via. Scorsi,
20 13 | sembrava serbar la grazia de’ passi senza orme alternati dalle
21 13 | degli Albizi. Ora, a due passi, di contro alla torre della
22 13 | mi giunse il romore dei passi, tutti gli indizii ora più
23 14 | accompagna i miei primi passi. La lunga sala del Coro
24 14 | Sibi; ché tutti que’ miei passi su per l’erta mi son memorandi
25 14 | Kορυβαντιάω». Ero a men di due passi dalla gronda.~ ~Egli tentennò
26 14 | qualche cammino profondo passi la Morte irta di lauri,
27 15 | terminato il tiro logorante, si passi al tiro fulmineo di distruzione
28 15 | allora accompagna i nostri passi per tutte le strade che
Il ferro
Atto
29 3 | Padre mio, se è possibile, ¶ passi da me questo calice». Bisogna
30 3 | il più leggero dei tuoi passi intorno al suo ¶ letto lo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
31 Atto1, 2 | in mezzo al viso dove non passi~ ~
32 Atto1, 5 | per quanto ci passi costei.~ ~
33 Atto2, 1 | se passi pel vallone di San Biagio,~ ~
34 Atto2, 4 | tutti i tuoi passi e ti sia~ ~
35 Atto2, 6 | Io muovo tre passi e ti prendo.~ ~
36 Atto2, 7 | mentito.~ ~ ~ ~(Farà alcuni passi obliqui e si frapporrà fra
37 Atto3, 2 | Vergine, che il farnetico le passi!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
38 1 | gli altri, in silenzio. I passi risonarono per un lungo
39 1 | funerario, che distava dieci passi dalla base della colonna ¶
40 2 | da quella, rugginose.~ ~- Passi passi pure - diceva la donna
41 2 | quella, rugginose.~ ~- Passi passi pure - diceva la donna spingendo
42 2 | voragine era là, a due passi: con un guizzo rapido ella
43 2 | moderazione. Ti sembra che passi qualche sera, là sotto la
44 2 | il fragore dietro i loro passi incerti. Tutte le genti
45 3 | ogni rumore di ruote ¶ o di passi. Spinto dalla frenesia del
46 3 | mi cammini sopra, tu mi passi ¶ sopra. Sono diventata
Il fuoco
Parte
47 1 | per voi, pur nei peggiori passi. È vero? Soltanto l’orgoglio
48 1 | la pazienza e la furia, i passi nel fango, i ciechi voli,
49 1 | cancello, aveva udito i passi nel silenzio quasi funebre
50 2 | alla Calle Gàmbara? Pochi passi.~ ~– Andiamo.~ ~Camminarono
51 2 | assordendo il rumore dei loro passi. – Nulla vale questa certezza
52 2 | d’ottobre. Lascia che io passi la sera con te, Foscarina!
53 2 | alla riva; ma quei pochi passi contarono per un lunghissimo
54 2 | rio livido; e la voce e i passi vi echeggiarono come in
55 2 | si volse, diede i primi passi come chi sia còlto dalla
56 2 | rade. E il muovere i primi passi fu ad entrambi increscioso
57 2 | Udirono il suono dei loro passi sul marmo che li rispecchiava,
58 2 | allontanarsi, seguì il rumore dei passi, fu ripresa nelle ambagi,
59 2 | rispondeva; né s’udivano i suoi passi. Il luogo era già notturno,
60 2 | non la cadenza dei loro passi per la Fondamenta dei Vetrai
61 2 | tentasse ancóra di fare quei passi e quei gesti… La simulazione
62 2 | ove ella passava, e dei passi ch’era costretta a muovere,
63 2 | botteghe erano chiuse, ove i passi risonavano, ove gli schianti
64 2 | mosse per la stanza con passi delicati, si vestì di stoffe
65 2 | scoprì il capo. Rifece i passi verso l’approdo, e gittò
Giovanni Episcopo
Capitolo
66 Testo | servizio di chi ti metti, ora? Passi alla questura?~ ~Così m'
67 Testo | vita fai? Dove pranzi? Dove passi la sera?~ ~Risposi qualche
68 Testo | Silenzio. Fece altri passi. Di nuovo chiamò:~ ~- Ginevra!~ ~
69 Testo | Ginevra!~ ~Silenzio. Altri passi. Evidentemente, egli ora
L'innocente
Paragrafo
70 Intro | figliuole, tentava i primi passi, uscita allora allora dalle
71 Intro | Fece ancóra due o tre passi; poi, assalita da uno sbigottimento
72 7 | soffermò, dopo alcuni passi; e ci guardammo. Un'alterazione
73 9 | spingeva. Udivo risonare i miei passi nel mio ¶ cervello. Tanto
74 9 | giovi. Bisogna aspettare che passi... Ma perché tarda tanto ¶
75 10 | un tratto. Diede alcuni passi, ¶ franca. Su per le scale,
76 11 | giungere pel corridoio suono di passi, ¶ entrai risoluto.~ ~Miss
77 14 | tronco. Più d'una volta, nei passi angusti, vidi ¶ certa la
78 15 | evitare lo strepito ¶ dei passi. Non picchiai all'uscio
79 44 | di Raimondo. Camminai a passi rapidi su e giù ¶ per lo
80 48 | s'aprivano, un suono di passi che s'avvicinavano. Balzai ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
81 2, 14, 6 | nasceano romori~ ~vaghi: passi furtivi di bestie su’ tappeti~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
82 Fate | grande e bianco augello, a passi ¶ eguali,~ carico d’otri,
83 Rur | Ondeggia in ritmo ai passi ogni ¶ giogaja~ bianca splendendo;
84 Rur | gioiosamente a i gravi passi abbaja;~ e a ’l salïente
85 Don | principessa di Piombino,~ tu passi; e a te d’intorno il vento
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
86 1, 1, 0, 7, 1946| E, ¶ movendo i passi per l'Alti,~ ~
87 1, 1, 0, 12, 4142| più ¶ lieve se passi per limo,~ ~
88 1, 1, 0, 17, 5970| stanco di ¶ scoprir ne' lor passi~ ~
89 1, 1, 0, 19, 7831| più ¶ lievi sieno i tuoi passi~ ~
90 2, 19, 2, 13, 175| passi ¶ d'eroe? Me li facea sanguigni~ ~
91 2, 20, 1, 2, 25| lo scolare ¶ alemanno i passi ammira;~ ~ ~ ~
92 4, 5, 0, 0, 273| subitamente ¶ par che passi l'ala~ ~ ~ ~
93 5, 4, 0, 12, 232| presero i valichi e i passi,~ ~
94 5, 14, 0, 0, 115| valichi dello Stelvio, nei passi del Tonale,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
95 2, 2 | deserto arenoso e co’ gran passi potevan eguagliare il galoppo
96 2, 3 | guerniti di ventose. A due passi da me il carrozzino s’arrestò
97 2, 11 | l’automobile coi piccoli passi lesti a cui la costringeva
98 2, 35 | pino secca strideva sotto i passi di noi tre, mentre tornavamo
99 2, 36 | disperata; fece gli ultimi passi tutto chino sopra un fianco;
100 3, 3 | 43. Rare parole, passi lenti, gravi pensieri. Le
101 3, 9 | fardelli e più grave compagnia, passi a nuoto una rapida fiumana,
102 3, 63 | anima come un racconto che passi per le pupille, scritto
103 3, 110 | agghiacciava dietro i miei passi. La vedetta dell’altana
104 3, 124 | lastre di pietre sonore. I passi mi rimbombano nel capo.
105 3, 144 | Aspetta che il velivolo passi, che il rombo si dilegui;
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
106 7 | larva. Ne aveva spiato i passi le attitudini i gesti, i
107 12 | e la cadenza dei nostri passi? Quali combattenti marciarono
108 12 | veemenza della folgore, passi alle calotte degli emisferi
109 14, 3 | e la cadenza dei nostri passi? Tutto arde e riarde, anche
110 14, 6 | tutti i giovani Italiani passi questo ricordo.~ ~
111 15, 5 | lato vacilli nei suoi primi passi verso la nuova aurora, verso
112 15, 7 | esplorato il paese e studiato i passi, affermò bastargli l’animo
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
113 1, 3 | piedi a terra, di provare i passi su 'l pavimento, così, sola.~ ~
114 1, 3 | letto, mise tre o quattro passi ¶ precipitosi, ricadde su
115 1, 3 | dove ella aveva fatto i passi, ¶ quasi vi cercasse le
116 1, 15 | scalzi.~ ~Ella, quando udì i passi di Camilla nella scala,
117 1, 15 | in ¶ piedi, di mettere i passi: si sentiva percossa dalla
118 1, 15 | scricchiolava sotto i passi. Due sciàbiche, presso la
119 1, 20 | non curando la fatica dei passi. Ai due lati, le siepi ¶
120 1, 20 | molli sino alla pelle. I passi le ¶ mancavano su 'l terreno
121 1, 20 | scivolando, tentò di muovere i passi, con la furia affannosa,
122 2, 5 | persero giù per le scale e i passi della coppia su ¶ la sabbia
Notturno
Parte
123 1 | nel canale.~ ~Il tonfo dei passi sul tavolato.~ ~Un marinaio
124 1 | tempo che non so.~ ~Odo passi nel corridoio. Odo il suono
125 2 | il guizzo d’una folgore passi su tutto il tumulto.~ ~È
126 3 | Distinguo un rumore di passi nella calle.~ ~«E ora?»~ ~
127 3 | giungermi all’orecchio, passi attraverso la sensibilità
128 3 | altro guanciale?»~ ~Vado con passi cauti là dove dianzi ero
129 3 | sacrifizio oscuro e silenzioso passi il fiume della Patria.»~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
130 1, 1 | tutto l'appartamento, a passi ¶ concitati; si fermò nella
131 1, 1 | ascoltare. Camminava innanzi a passi lesti, verso la ¶ sua casa.
132 1, 1 | quadrilatero ¶ del biliardo, con passi misurati per favorire la
133 1, 2 | rosea nella faccia, entrò a passi concitati:~ ~ ~ ~Fu una
134 1, 2 | attitudini, nei gesti, nei passi, una procacità che ¶ inebriava
135 2, 4 | cercava di ¶ fargli muovere i passi, sperando in qualche virtù
136 2, 5 | litorale ma con più ¶ rapidi passi, poiché sentiva penetrarsi
137 2, 8 | sentiero ¶ asciutto che i passi dei viandanti avevano praticato
138 2, 8 | disse più altro; fece due passi, giunse al fianco di lei.
139 2, 9 | vicolo obliquo e in pochi passi fu su la ¶ porta madre.
140 2, 13 | fin verso il pulpito, con passi ¶ quasi vacillanti. Le ginocchia
141 2, 14 | saltellando a piccoli passi incalzanti, come spinto
142 3, 1 | uscio sbattuto, o suono di ¶ passi precipitati e di voci brevi.~ ~-
143 3, 6 | innanzi, saltellando a piccoli passi incalzanti, come spinto
144 4, 3 | piedi a terra, di provare i passi sul pavimento, così, sola.~ ~
145 4, 3 | letto, mise tre o ¶ quattro passi precipitosi, ricadde su
146 4, 3 | dove ella aveva fatto i passi, ¶ quasi vi cercasse le
147 4, 15 | violata.~ ~Ma, quando udì i passi di Camilla nella scala,
148 4, 15 | in piedi, ¶ di mettere i passi: si sentiva percossa dalla
149 4, 15 | scricchiolava sotto i passi. Due sciàbiche, presso la
150 4, 20 | non curando la fatica dei passi. Ai due lati, le siepi biancheggiavano
151 4, 20 | molli sino alla pelle. I passi le mancavano ¶ sul terreno
152 4, 20 | scivolando; tentò di muovere i passi, con la furia affannosa
153 5, 1 | Passò oltre, ¶ fece venti passi; poi ritornò in dietro,
154 5, 1 | della casa ¶ si udirono i passi di lei allontanarsi su i
155 5, 2 | pel viale, da prima con passi ¶ rapidi; giunse al cancello
156 5, 2 | piazzetta. Il suono de' suoi passi su le pietre ¶ fece risvegliare
157 5, 3 | la chiatta. Poi a grandi passi lenti ¶ salì la riva, verso
158 6 | attraversavano i loro passi; e il profumo del bosco
Per la più grande Italia
Parte
159 2 | restituzione magnifica.~ ~Passi la nave in vista della Caprera,
160 2 | le pietre~ ~anco i suoi passi; e al pellegrin le porte~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
161 1, 1 | finestre; poi diede alcuni passi nell'appartamento; poi aprì
162 1, 2 | caminava ¶ indietro, non su i passi della sua signora lungo
163 1, 4 | senza ¶ alcun rumore di passi, senza alcun fruscìo di
164 1, 4 | camminava a piedi nudi, con passi brevi, per non ¶ implicarsi
165 1, 5 | sonagli e un romor sordo ¶ di passi, come d'un gregge in cammino.~ ~
166 2, 3 | Andrea ¶ riconobbe, alcuni passi più in là, la vasca innanzi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
167 pro, 1, 0, 4 | Gloria, tu passi; e ad altre~ ~
168 3, 7, 0, 1 | lo non odo i miei passi nel viale~ ~
169 3, 7, 0, 13 | Io non odo i miei passi. Io sono come~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
170 6, 1 | ondeggiano a ’l ritmo de’ passi. Io le seguo~ ~lungamente
San Pantaleone
Capitolo, parte
171 1, IV | la via comune, avanzava a passi rapidi per una ¶ linea diretta
172 2, IV | tentava fargli muovere i ¶ passi, sperando in una qualche
173 2, V | litorale ma con più rapidi passi, poichè ¶ sentiva penetrarsi
174 2, VIII | sentiero asciutto che i passi ¶ dei viandanti avevano
175 2, VIII | disse più altro; fece due passi, giunse al fianco di lei.
176 2, IX | vicolo obliquo e in pochi passi fu su la porta madre. ¶
177 2, XIII | fin presso il pulpito, con passi quasi ¶ vacillanti. Le ginocchia
178 2, XIV | saltellando a piccoli passi incalzanti, come spinto
179 3 | attraversavano i loro ¶ passi; e il profumo del bosco
180 4, I | Passò oltre, fece venti passi; ¶ poi ritornò in dietro,
181 4, I | della casa si udirono i passi ¶ di lei allontanarsi su
182 4, II | l viale, da ¶ prima con passi rapidi; giunse al cancello
183 4, II | piazzetta. Il suono de' suoi passi su le pietre fece risvegliare ¶
184 4, III | la chiatta. Poi a grandi passi lenti salì la riva, ¶ verso
185 5 | istante, senza poter muovere i passi, con il dorso arcuato, e ¶
186 7, I | tutto l'appartamento, a passi concitati; si ¶ fermò nella
187 7, I | ascoltare. Camminava innanzi, a passi lesti, verso la sua casa.
188 7, I | quadrilatero del biliardo, con passi misurati per favorire ¶
189 7, II | nella faccia, entrò a passi concitati.~ ~ ~ ~Fu ¶ una
190 7, II | attitudini, nei gesti, nei passi, una procacità che inebriava
191 13 | comandava la manovra e i passi precipitati dei marinai.
192 14 | si allontanavano a rapidi passi; si ¶ chiudevano nelle case.
193 16 | Cominciò a ¶ muovere i passi incertamente, verso il fiume.
194 16 | riprese il cammino con passi più spediti, di tratto in
195 17 | la vita. Il ¶ suono de' passi tranquilli su i muschi meravigliava
196 17 | peso. E poichè al moto dei passi la ¶ culla di vimini ondeggiava,
Solus ad solam
Parte
197 08-set | la strada. Ma, dopo pochi passi, riconobbi l'inutilità dell'
198 11-set | di via Cherubini, a pochi passi dal chiostro verde!~ ~Tanta
199 14-set | suo cuore. Respira a cento passi da me!~ ~Dopo mezza notte,
200 22-set | fogli che via via tu mi passi. Non mi muovo per non far
201 26-set | celeste accompagni i Suoi passi e che, sollevando il capo,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
202 | veemenza della folgore, passi alle calotte degli emisferi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
203 Dedica | variopinto sotto i suoi passi obliqui. Dinanzi a colui
204 2, III | pena.~ ~Ella fece alcuni ¶ passi rapidi verso gli aranci,
205 3, VIII | sorridendo. Fece alcuni passi verso la soglia; si chinò
206 4, VII | folla.~ ~Ma, dopo pochi ¶ passi, ella di nuovo s'arrestò,
207 5, I | la mia visione, mentre tu passi continuamente trasformandoti
208 5, VIII | morire.~ ~Risalì con due ¶ passi alla riva.~ ~- Guarda! -
L'urna inesausta
Capitolo
209 31 | giunga all’altra sponda e passi su Roma sorda e vada più
210 45 | di Assling, benché questa passi su territorio jugoslavo.~ ~«
211 56 | e la cadenza dei nostri passi? Quali combattenti marciarono
Le vergini delle rocce
Capitolo
212 3 | ingannato; e i suoi primi passi furono saltellanti e mal
213 3 | dolciamaro accompagnava i nostri passi; e a quando a quando taluno
214 3 | orecchio giunse un romore di passi che s’avvicinavano. E d’
215 4 | giunse un suono di voci e di passi, Oddo s’accostò all’uscio
216 4 | udivasi ancóra il suono dei passi tristi, io rivedevo entro
217 4 | veemente di giungere – pochi passi ancóra, e tocchiamo la cima!~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
218 1, 15 | Respampano, avuti i càssari i passi e i ponti di Roma in tutto,
219 1, 17 | ciascuna aveva illustrato con passi scelti a vànvera in antichi
220 1, 28 | numero sublime regola i passi dell’eroe colpito dal fato