IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vïolento 1 violento… 1 violents 1 violenza 219 violenze 18 violer 1 violetta 132 | Frequenza [« »] 219 appariva 219 suolo 219 vede 219 violenza 218 isola 218 marmo 218 mattina | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze violenza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | sangue pulsava e balzava con violenza fino ai pollici dei piedi
2 1 | sua plenitudine un’ora di violenza eroica. Voci e risa incitatrici
3 4 | passione concentrata e da violenza repressa. Sul cielo azzurro
4 7 | appunto sembra rivivere con violenza inaudita la sensualità delittuosa
5 8 | mirare di continuo nella violenza della guerra e nel giubilo
6 10 | crapulone dall’oltraggio e dalla violenza, egli cieco di dolore e
7 12 | è afferrata se non dalla violenza numerosa, non è domata se
L'armata d'Italia
Capitolo
8 2 | Nessuna più o malignità o violenza di cose abbasserà quella
9 2 | essere improntata d’ira e di violenza perché sia intesa. La calma
10 2 | furono troncati con una certa violenza. Ufficiali che da anni godevano
Libro segreto
Capitolo
11 2 | pericolo di restarvi. la violenza fisica interrompeva la demenza,
12 2 | la scellerata e spasimosa violenza del Capo vandeano se non
13 3 | presentimento. gli anni di violenza e di vittoria non valgono
14 3 | pontate su le staffe con tanta violenza che la soleretta gli fa
15 3 | funerea, già immuni d’ogni violenza e d’ogni angoscia, infinitamente
16 3 | gridano contro i grigi con una violenza cruenta.~ ~Ahi, bisogna
La città morta
Atto, Scena
17 1, 4 | segni ancora visibili della violenza sofferta, dell'eccidio crudele....~ ~ ~
18 2, 1 | guardano con una specie di violenza contenuta.Una pausa.~ ~ ~ ~
19 2, 4 | nuovo le mani, quasi con violenza.~ ~ ~ ~Ma che hai, ¶ dunque?
20 4, 3 | dietro di lei, si chiude con violenza.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
21 4 | ingegno, per amore o per violenza, bisogna che tu ceda tutto,
Le faville del maglio
Parte
22 4 | qualcosa che somiglia a una violenza carnale, un misto d’atrocità
23 9 | approssima con una sorta di violenza imperiosa. Ne attendo l’
24 13 | afferrai senza ritegno con una violenza che pareva comunicarsi a
25 13 | sbattere dentro me con tanta violenza che credevo alla sua realità
26 13 | m’era la certezza della violenza da compiere, del mistero
27 14 | subitanea, e raddoppiavamo la violenza come se fossimo per accoppare
28 14 | impaccio e di potenza, di violenza e di titubazione.~ ~Non
29 15 | scafi non soltanto con la violenza dell’urto ma con il moto
30 15 | è afferrata se non dalla violenza numerosa, non è domata se
31 15 | accresciuta da non so che moderata violenza con cui egli sapeva vincere
Il ferro
Atto
32 1 | sé. L'interrompe con una violenza subitanea, ¶ come forsennata.
33 2 | sorridente, che la mia stessa violenza abbian tentato di coprire
34 3 | spento.~ ~ ~ ~Non v'è alcuna violenza nella sua ¶ voce, ma una
La figlia di Iorio
Parte, Scena
35 Atto2, 8 | perdutamente, per resistere alla violenza).~ ~ ~ ~
36 Atto3, 4 | ALIGI (scotendosi, con violenza): No, no, ¶ non è vero.
37 Atto3, 4 | lui si distaccherà, con violenza ¶ selvaggia si avanzerà
Forse che sì forse che no
Parte
38 1 | nel suo proprio cuore la violenza del congegno esatto. ¶ Il
39 1 | occhi: fu ¶ scossa dalla violenza dello sterzo, udì gli urli
40 1 | con l'intermittenza e la violenza dei bagliori in ¶ occhi
41 1 | superbia e di terrore, di violenza e d'infinito. Era uno di
42 1 | viso fatto quasi di fluida violenza, quasi che il vento ¶ rovesciasse
43 1 | attimo in attimo perdeva ogni violenza: fu come ¶ il battito della
44 1 | disumanato, come distrutta dalla violenza del suo sentimento, simile
45 2 | sbigottita, a quella improvvisa violenza.~ ~Egli lesse:~ ~ ~ ~O Amore
46 2 | erano come presi nella ¶ violenza d'un vento fatale. La forza
47 2 | occupano; i quali fanno violenza allo spazio, spostano quasi
48 2 | viso fatto quasi di fluida violenza, quasi ¶ che il vento rovesciasse
49 2 | ella proruppe con una violenza repentina. - Non ti conosco
50 2 | temeraria, il sospiro della violenza, l'annientamento nel piacere.~ ~-
51 2 | supini e immobili i rei di violenza contro Dio, di ¶ continuo
52 2 | d'ogni carezza e d'ogni violenza; perché ¶ lassù non ci toccheremo
53 2 | con la bocca gonfia di violenza.~ ~- Prendilo! Tienilo! -
54 2 | ma non la ¶ sbigottiva la violenza, sì bene quell'imagine di
55 2 | guardarla per non cedere alla ¶ violenza che gli torceva tutto l'
56 2 | n'accorse, respinse la violenza, con un fremito che i pianti
57 2 | smisuratamente, con la violenza di una scaturigine: pareva
58 3 | persona di lui spirava tanta violenza, ch'ella si sentì ¶ come
59 3 | respirando che l'ingiuria e la violenza.~ ~Ella gittò un rapido
60 3 | Ora taci? Confessi?~ ~La violenza contenuta di lui la affaticava,
61 3 | mani passare a un'altra violenza, e la carne penetrare la ¶
62 3 | viso, già alterate dalla ¶ violenza e dal pianto, le si moveva
63 3 | fantasmi, di respirare con violenza il mattino.~ ~Era un mattino
64 3 | adoperano altri metodi: non la violenza ma la scaltrezza, non la
65 3 | digiuno, la stanchezza, la violenza delle commozioni ¶ finalmente
Il fuoco
Parte
66 1 | serrate con una sorta di violenza sensitiva, gli occhi chiari
67 1 | sangue pulsava e balzava con violenza fino ai pollici dei piedi
68 1 | all’improvviso da quella violenza maschia. E sul suo sgomento
69 2 | e la gioia di patire una violenza divina, di dissolversi in
70 2 | altri gesti incitavano la violenza del suo gesto bramoso verso
71 2 | contrasse come sotto una violenza brutale, guardando fissamente
72 2 | irriconoscibile, trasfigurata dalla violenza in una creatura minacciosa
73 2 | segni ancóra visibili della violenza sofferta, dell’eccidio crudele…
74 2 | dall’ombra, animata da una violenza non dissimile a quella del
75 2 | patto del dolore e della violenza. Mentre egli tentava di
76 2 | verginità da sforzare, una violenza da compiere. Donatella dalle
77 2 | di lui con una sorta di violenza spasimosa che gli ricordò
78 2 | di noi con quella stessa violenza, ci afferra e ci tiene;
79 2 | proprio cuore e divinando la violenza dell’altro, udir rimbombare
80 2 | fissavano talvolta con una violenza intollerabile. Ella conobbe
81 2 | puro tempio dorico tra la violenza dei flutti contro i quali
Giovanni Episcopo
Capitolo
82 Testo | udii aprire una porta con violenza, nel pianerottolo di sopra;
L'innocente
Paragrafo
83 Intro | impallidire e mancare sotto la violenza del mio ¶ ardore.~ ~Io le
84 Intro | morale risultando dalla ¶ violenza dei dolori superati, perché
85 Intro | tanto! Dopo tanto! - La violenza del desiderio sarebbe in
86 Intro | indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passa
87 Intro | morale risultando ¶ dalla violenza dei dolori superati, perché
88 7 | indefinibile, come ¶ una violenza di cose soffocate, passò
89 7 | malessere lasciatomi dalla ¶ violenza recente. Quando ella si
90 10 | gridò Giuliana; quasi con violenza, come esasperata. - Non
91 11 | effetto straordinario, d'una ¶ violenza imprevedibile, inimaginabile.
92 14 | 14-~ ~ ~ ~Nella violenza delle mie agitazioni diverse
93 15 | una ¶ specie di spasmodica violenza.~ ~- Tullio, - disse - ascoltami.~ ~
94 16 | alterazione indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passava
95 34 | oblio furono lacerati con violenza. Mia madre ¶ parlò di Raimondo.
96 44 | dita pronte a qualunque violenza criminale. Io non obedii
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
97 1, 1, 0, 17, 5915| dominio di ¶ violenza~ ~
98 3, 30, 0, 0, 113| di ¶ violenza, caldi come l'aure~ ~
99 3, 50, 0, 0, 7| La ¶ violenza delle tue vestigia~ ~
100 not, 2 | sorta di pirateria e di violenza. Ogni Genovese atto alla
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 2, 14 | riprendeva e mi riagitava con una violenza folle. Quale altra novità
102 2, 25 | cuore battere con tanta violenza che mi stupivo non l’udisse
103 3, 22 | quasi corporei, dotati d’una violenza flessibile e audace, in
104 3, 35 | avvenne ch’io fossi da tanta violenza non trascinato ma stramazzato,
105 3, 100 | ginocchia che sopportavano la violenza del corpo inarcato.~ ~Nel
106 3, 108 | confitti nella coscia con una violenza di rapina.~ ~Premetti con
107 3, 141 | esprime. Non so che avida violenza è nel mio sguardo, come
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
108 8 | mirare di continuo nella violenza della guerra e nel giubilo
109 12 | attendevate di piè fermo la violenza da qualunque parte essa
110 14, 5 | forviamento in forviamento, di violenza in violenza. Ero rimasto
111 14, 5 | forviamento, di violenza in violenza. Ero rimasto solo di contro
112 14, 6 | lo gridano anche sopra la violenza inutile e sopra il castigo
113 15, 6 | mondo. Non più basta la violenza ottusa, non più basta la
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
114 1, 9 | tutto ¶ il popolo. Per una violenza d'istinto, senza pensare,
115 1, 15 | da tutto il suo essere la violenza della natura compressa insorgere.
116 1, 20 | schiocco delle fruste.~ ~Quella violenza di scosse e di fragore richiamò
117 2, 3 | rigerminare con nuova violenza. Gli parve di sentire in
118 3, 2 | latenti irruppero con una violenza nuova. E nella ¶ notte fu
Notturno
Parte
119 1 | ginocchia che sopportavano la violenza del corpo inarcato.~ ~Ora
120 2 | Arma non v’era in tutta la violenza del mondo, che potesse recidere
121 2 | del fumo nero.~ ~La lor violenza è tale che non sembra nascere
122 2 | cratèri aperti.~ ~Hanno la violenza e la pertinacia, l’impeto
123 3 | modo, con lentezza o con violenza, secondo gli accenti.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
124 1, 1 | la porta dietro di sé con violenza.~ ~Don Domenico, sbigottito,
125 2, 4 | mal caduco riapparve con ¶ violenza; sparve dopo alcuni mesi.
126 2, 9 | luogotenente non poteva usar violenza senza commetter sacrilegio,
127 2, 11 | passò di là ¶ sopra, la violenza fu così terribile che dopo
128 3, 1 | chiuse d'improvviso, con violenza e con ¶ fragore. I vetri
129 4, 20 | schiocco delle fruste.~ ~Quella violenza di scosse e di fragore richiamò
130 5, 2 | cuore le palpitava con tanta violenza che le pareva i ¶ battiti
Per la più grande Italia
Parte
131 3 | crimine l’incitare alla violenza i cittadini, io mi vanterò
132 3 | adunati per deliberare~ ~la violenza~ ~[xv maggio mcmxv]~ ~Miei
133 3 | Rinunziamo oggi a ogni violenza. Attendiamo. Facciamo ancóra
134 6 | qualunque altra forma di violenza e d’insidia,~ ~quando l’
Il piacere
Parte, Paragrafo
135 1, 1 | passione insorgere con tal violenza ¶ che n'aveva avuto quasi
136 1, 1 | quell'atto.~ ~Sebbene la violenza fosse lievissima, ella corrugò
137 1, 1 | non potendo ¶ patire la violenza - soffriresti tu di spartire
138 1, 4 | essere sopraffatto dalla ¶ violenza della sensazione. Talvolta,
139 2, 1 | verbo gli ¶ facesse troppa violenza all'angustia dell'intelletto
140 2, 1 | intorbidare con una strana ¶ violenza. Da prima, fu come un'angoscia
141 2, 1 | tremava con una strana violenza, al solo dubbio che quel
142 2, 3 | bocca, invano serrata con violenza, tradiva una sorta di ¶
143 2, 4 | attrazione cieca, da una violenza irragionevole, verso una
144 2, 4 | mi disse, con un po' di violenza:~ ~- Volevate uccidervi?~ ~
145 2, 4 | per irrompere poi con più violenza. Io rimango in una ¶ specie
146 3, 3 | bocca, ¶ invano serrata con violenza, come quella volta, tradiva
147 4, 1 | prendere ¶ quella donna per violenza, appagare così la terribile
San Pantaleone
Capitolo, parte
148 2, IV | epilettici riapparvero con violenza; sparvero ¶ dopo alcuni
149 2, IX | luogotenente non poteva ¶ usar violenza senza commetter sacrilegio,
150 2, XI | passò di là sopra, la ¶ violenza fu così terribile che dopo
151 4, II | cuore le palpitava con tanta violenza che le pareva i battiti
152 7, I | la porta dietro di sè con violenza.~ ~Don Domenico, ¶ sbigottito,
153 14 | giorno in giorno con maggior violenza d'ira. Tutte le pacifiche
154 14 | scomparso.~ ~Respinse con ¶ violenza o ritenne prigionieri alcuni
155 15 | tutta da una parte, con violenza. L'Ummálido gittò un grido.~ ~«
156 17 | schiavi da frode e da violenza, e il sangue loro sarà prezioso
Solus ad solam
Parte
157 08-set | fantasmi, di respirare con violenza il mattino.~ ~Se non fossi
158 08-set | adoperano altri metodi: non la violenza ma la scaltrezza. Ad ogni
159 09-set | qualunque mezzo, sia pure con la violenza e con lo scandalo, noi impediremo
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
160 | mirare di continuo nella violenza della guerra e nel giubilo
161 | fu con l’astuzia e con la violenza sorpreso, messo in una barca
162 | temette d’incitare alla violenza i cittadini?~ ~«La storia
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
163 1, III | fisso, con una specie di violenza interiore. ¶ Era questo. «
164 1, VI | empì quasi di stupore. La violenza e il ¶ tumulto della passione
165 1, VI | Giorgio pensava: «Qui tutto è violenza, spasimo, eccesso. Ma dove
166 2, III | portavano ¶ l'impronta della violenza e della durezza. Ogni gesto,
167 2, IV | stento lo scoppio ¶ della sua violenza. - Non ti vergogni di metterti
168 2, VI | sentiva come indignato da una violenza iniqua, avanzandosi per ¶
169 2, VI | apparsa ¶ nell'ira e nella violenza; ella lo aveva condannato
170 2, VII | cacciato là facendogli ¶ violenza e ora lo aspettavano per
171 2, VIII | l'accaduto, esagerando la violenza della sua invettiva e la
172 2, X | momentaneamente l'estrema violenza della tension ¶ nervosa,
173 3, VI | sangue con una straordinaria violenza. Bastava un soffio ¶ trepido,
174 3, VIII | che tagliava con squisita violenza il pallore ¶ della cute.
175 3, IX | contorse tutta, come sotto la violenza di una persona ¶ invisibile
176 3, IX | come sotto una nuova ¶ violenza. Aprì gli occhi, sbigottita,
177 4, V | pedestre. Si precipitavano con violenza dalle ¶ vetture; si accalcavano
178 4, VII | sparire per sempre. La violenza del sacrificio le rendeva ¶
179 4, VII | che gli batteva con una violenza orribile.~ ~- No, no, non
180 5, IV | battendo l'aria con ¶ la violenza delle sue quattro braccia
181 5, V | imperioso, che lo scotesse con violenza, che lo rapisse, che lo
182 5, VII | fosse aggrappata a lui con violenza. ¶ Ma una tale probabilità
183 5, VIII | raccogliersi, in una pausa ¶ della violenza.~ ~E incominciò ¶ allora
184 6, I | come un ¶ rogo. Talvolta la violenza del dolore l'attraversava
185 6, II | sfracellati dall'orribile violenza. Sentiva nel tempo ¶ medesimo
186 6, II | sentì afferrata con una ¶ violenza più acre e trascinata ancóra
L'urna inesausta
Capitolo
187 1 | un compagno di fede e di violenza: «Il dado è tratto. Parto
188 2 | risponde alla stessa mia violenza di ribellione, alla mia
189 31 | imporre il mutamento con la violenza.»~ ~Riconoscete d’aver parlato
190 31 | ferma a Parigi, attende la violenza da qualunque parte essa
191 31 | la sua opposizione con la violenza. Attendo.»~ ~Questo i Fiumani
192 31 | le armi, per opporre la violenza alla violenza.~ ~Io vi avevo
193 31 | opporre la violenza alla violenza.~ ~Io vi avevo detto: «Riconoscere
194 31 | attendevate di piè fermo la violenza da qualunque parte essa
195 33 | ferma a Parigi, attende la violenza da qualunque parte essa
196 33 | prepara a respingere con la violenza la violenza da qualunque
197 33 | respingere con la violenza la violenza da qualunque parte essa
198 34 | amore un’opera insensata di violenza e di menzogna.~ ~Nell’oscurità
199 45 | lucano che fa di continuo violenza alla sua grassezza e al
200 53 | forviamento in forviamento, di violenza in violenza, di tenebra
201 53 | forviamento, di violenza in violenza, di tenebra in tenebra.
202 53 | Quanta frode e quanta violenza intorno a quelle tristi
Le vergini delle rocce
Capitolo
203 1 | suo palpito; la più fiera violenza della gioia non l’infrangerebbe,
204 2 | nova e orribile. «Se una violenza cieca e impreveduta delle
205 3 | fierezza, temperare quella violenza, versare un lene incantesimo
206 3 | torrente. Con la stessa violenza atroce e disperata con cui
207 3 | dell’acqua, con la stessa violenza la roccia dalla bassura
208 3 | compressa e poi esaltata la violenza in rapida vicenda. Mi significava
209 3 | me quasi una volontà di violenza e di estorsione, davanti
210 3 | come salci leni sotto la violenza d’un amor protervo repulso
211 4 | sentirne il sapore. E la violenza ch’io feci a me medesimo
212 4 | Granduca di Toscana, e con qual violenza di parole il Re avesse giudicata
213 4 | conforme al suo sogno hanno una violenza disperata. Qualunque contatto
214 4 | Taro straripa con terribile violenza. Alessandro scompare d’improvviso,
215 4 | segni di una ineffabile violenza interiore passarono sul
216 4 | ma turbata da non so qual violenza contenuta e quale ardore
217 4 | pupille con una specie di violenza interiore, mi domandò:~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
218 Ded | dell’arte. Ma le facevo violenza, la ricacciavo nella profondità.~ ~«
219 1, 11 | esercitate la ruberia e la violenza, che sovvertite ogni ordine,