IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] apparition 1 apparitions 1 apparito 18 appariva 219 apparivami 1 apparivan 2 apparivano 104 | Frequenza [« »] 221 amor 221 leonardo 220 passi 219 appariva 219 suolo 219 vede 219 violenza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze appariva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | armonia sempre novella, così appariva l’acqua. Tra le due meraviglie
L'armata d'Italia
Capitolo
2 1 | stavano alle vedette. Il mare appariva tutto quanto sereno, d’un
3 1 | semplice e grande lineamento, appariva appena rosato con non so
Libro segreto
Capitolo
4 2 | equestre.~ ~Il suo volto appariva e spariva dietro le dita
5 3 | della bellezza esangue. non appariva alcuna traccia cruenta.
La città morta
Atto, Scena
6 1, 3 | nessuno su la via di Argo. Appariva di lontano un polverìo;
7 3, 2 | porto interrito dove ancora appariva a fior d'acqua lo ¶ scheletro
Contemplazione della morte
Capitolo
8 3 | compiuta e immutabile. M’appariva dal suo discorso ch’egli
9 5 | dissolversi. A tratti il sole appariva tra lembo e lembo; e tutte
10 5 | la candela s’era strutta, appariva nel rettangolo buio dell’
Le faville del maglio
Parte
11 3 | via, al varco d’un monte, appariva la faccia della città promessa.
12 10 | Giocasta morta, il cui vólto appariva d’un pallore funereo; Aristonida
13 12 | giochi ove la verginità appariva armoniosa come se il crepuscolo
14 12 | suo corteo di musici. Non appariva in quella parte ombra di
15 12 | verso quella parte. Ma non appariva in quella parte ombra di
16 13 | perfettamente conservata. Appariva intatta. Sol le mancava
17 13 | sovrumane. Già da allora mi appariva un baglior sanguigno della
18 13 | pur sempre la levità mi appariva portentosa, e mi dava non
19 13 | l’ammutinamento a me capo appariva necessario. Tutti omai,
20 13 | musica non mai udite. Ed appariva egli, come nel tabernacolo
21 13 | arrostito.»~ ~Beatissimo appariva messer Messerin Prosone
22 13 | talvolta perfin la Rossa m’appariva «sì spiritale» – com’ella
23 13 | erbosa e arborata che m’appariva intenta nel fluire come
24 13 | del suo vizio nasale? Non appariva egli certo, né al Crocifisso
25 13 | con tanto acume ch’egli ne appariva smarrito e quasi intimidito. «
26 13 | interiore dell’uomo libero, appariva dunque la ossidionale: corona
27 14 | dalla capellatura liscia ci appariva svelto e pieghevole come
28 14 | lanugine, e la cotenna bianca appariva di sotto ai capelli restii.
29 14 | una certa ora del mattino, appariva un tremolìo dorato in forma
30 14 | mezzo cavallo ma non mostro appariva l’ospite della selva estiva;
31 14 | arcaica del centauro quale appariva nella cassa di Cipselo,
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | dell'imagine allora non appariva a lei se non il ¶ mostruoso
33 1 | e Aldo sotto la porta?~ ~Appariva un'esèdra rossa su un prato
34 1 | pallida palude vergiliana appariva di là dagli alti gigli tanto ¶
35 1 | Un chiarore ¶ violaceo appariva pel tetto squarciato. Nell'
36 1 | senza colore, ¶ che non appariva nel giorno se non pel rapido
37 1 | il suo busto ¶ emergente appariva proteso come per l'istinto
38 2 | secoli, ¶ che il suo fogliame appariva in rigoglio come quel d'
39 2 | una delle ¶ finestre; e appariva pel vano il tronco titanico.
40 2 | finestra aperta pel cui vano appariva il mare senza vele e il
41 2 | pecorelle. La Gorgona appariva come una nuvola, di là da
42 2 | dio sagace. Sovrumano le appariva quel capo ¶ scoperto, libero
43 2 | daini fuggiva per l'ardore, appariva e spariva per gli intervalli
44 2 | superarlo?~ ~Qualche casale appariva, tristo come i tufi, circondato
45 2 | manca, dinanzi, ¶ ovunque appariva tutta la terra ondeggiata
46 2 | onnipotente. L'amato le appariva come la vittima di un sortilegio,
47 2 | grandezza insormontabile, gli ¶ appariva come un confine della vita,
48 2 | teneva la torcia levata. ¶ E appariva, per tutto, il prodigio
49 3 | era ¶ inerme e spoglio; appariva tuttavia della razza guerriera,
50 3 | bugne di pietra forte. Non appariva ¶ nessun lume alle finestre.
51 3 | Culmer. Dal suo contegno appariva che egli avesse sorpresa
52 3 | già visitato la demente; appariva triste e perplesso, poiché
53 3 | sotto la finestra.~ ~Paolo appariva così contraffatto che il
54 3 | ringraziò; uscì. Il mondo gli appariva come una cloaca immensa. ¶
55 3 | e la copriva di squame; appariva lontano una zona ¶ sempre
Il fuoco
Parte
56 1 | àncore San Giorgio Maggiore appariva in forma d’una vasta galea
57 1 | accolta sino al fondo ove non appariva se non una zona oscura cosparsa
58 1 | armonia sempre novella, così appariva l’acqua.~ ~«Ogni attimo,
59 1 | trionfali. Il luogo ora appariva angusto all’esaltazione
60 1 | delle moltitudini umane, gli appariva nella santità delle sue
61 1 | presso i ginocchi, ella appariva discosta, come dianzi nella
62 1 | ella è madre.» Tale ora gli appariva la verità sovrana come l’
63 2 | giunti. Col tempo!~ ~Ella gli appariva ora come in quella notte
64 2 | robustezza dell’osso mascellare appariva a traverso le grinze molli.
65 2 | di tratto in tratto gli appariva come nel guizzo d’un lampo
66 2 | di tratto in tratto gli appariva come nel guizzo d’un lampo
67 2 | venuta a farmi compagnia. Appariva d’improvviso, senza che
68 2 | di tutti i succhi, ella appariva nel teatro così nuova e
69 2 | di tratto in tratto gli appariva negli occhi subitaneo come
70 2 | per cui il piccolo evento appariva in due aspetti confusi,
71 2 | un’idea di giustizia, le appariva nell’atto di compiere un
72 2 | invenzione. La scena gli appariva e scompariva come sommersa
73 2 | più ardente. E, come mi appariva la tua faccia, così allora
74 2 | tua faccia, così allora m’appariva anche la faccia della mia
Giovanni Episcopo
Capitolo
75 Testo | congiuravano; a pena egli appariva, anche i ¶ più rabbiosi
76 Testo | rimaneva inescrutabile ed appariva ¶ fra tanti il più spaventoso.
L'innocente
Paragrafo
77 Intro | aveva saputo tacere. E ¶ m'appariva chiusa nel suo silenzio
78 4 | l'udiva. Tutto in lui ¶ appariva semplice, facile, spontaneo.
79 7 | contrattura dolorosa le appariva di ¶ quando in quando all'
80 7 | che adoravo. Ed ora non appariva ne' ¶ suoi occhi la medesima
81 7 | Giuliana faceva col capo, appariva talvolta e poi spariva;
82 8 | ferri curvi della ringhiera appariva la delicata ¶ selva di color
83 8 | Bella!~ ~Veramente bella appariva, illanguidita, arrendevole,
84 11 | labbra di mia madre.~ ~Non v'appariva segno di contaminazione;
85 14 | constituzione cerebrale, come ¶ appariva dalla sua opera d'arte.
86 14 | amata. La maniera non appariva anche in quella dedica scritta
87 21 | vergognosa. Un'acuta sofferenza appariva nel suo volto, quando ¶
88 32 | pizzi e di nastri. Il viso appariva meno gonfio ma ancóra rossiccio,
89 39 | intollerabile. Il delitto mi appariva scevro di orrore. Io mi
90 43 | e tristi. Tutto il volto appariva alterato dall'espressione ¶
91 48 | entrando.~ ~Cristina entrò. Appariva stravolta ma cercava di
92 49 | coscia, presso ¶ l'inguine, appariva una chiazza rossastra. Pareva
93 50 | si perdevano sotto mentre appariva il ¶ bianco opaco. Il rantolo
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
94 0, 6, 3 | muta ella tra i fusti~ ~appariva de’ pioppi, su i robusti~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
95 1, 1, 0, 9, 2524| di ¶ quel mondo che t'appariva~ ~
96 1, 1, 0, 10, 3076| conca ¶ appariva o un anfratto~ ~
97 1, 1, 0, 13, 4531| estinti ¶ dal soffio e appariva~ ~
98 1, 1, 0, 15, 5148| esangue ¶ appariva il suo vólto;~ ~
99 3, 54, 0, 0, 608| ove non ¶ appariva segno alcuno~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
100 2, 25 | improvviso, tal bellezza m’appariva appresa alla morte come
101 3, 44 | Una delle due guglie appariva mozza. La città non levava
102 3, 46 | sonoro. La selva delle canne appariva tuttavia intatta. Non così
103 3, 71 | allontanandosi. Nondimeno egli mi appariva in un modo misterioso, riempiendomi
104 3, 76 | lampeggiava e s’oscurava, appariva e dispariva, presente e
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
105 5 | l’aspetto in cui quella m’appariva e il senso divino ch’era
106 12 | la camicia rossa. Questa appariva a un tratto nello squarcio
107 14, 1 | i principi della chiesa. Appariva la porpora solenne. Tutto
108 15, 1 | mistico delle vene mortali. V’appariva e vi spariva un anello d’
109 15, 7 | più l’amavo, più fresca m’appariva quella tavola del suo vecchio
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
110 1, 1 | bianca, sul ¶ paese bianco appariva ora subitamente letificante
111 1, 15 | dei suoi occhi naufraganti appariva come un tremolìo; ¶ nelle
112 4, 2 | fazzoletto che la coprisse: appariva un cranio deforme, pieno
Notturno
Parte
113 1 | Il mento delle donne ne appariva rischiarato.~ ~Lungo i muri
114 2 | Anche la malattia non m’appariva se non come un modo mistico
115 2 | faville e con le stelle. Appariva il rude cacciatorpediniere
116 3 | Da ogni parte l’orizzonte appariva deserto.~ ~A un tratto nella
117 3 | stessa dell’amore amato.~ ~Appariva senza rumore, come uno di
118 3 | messaggera vestita di vermiglio appariva alla soglia della camera
119 Ann | si saziava di rimirarla, appariva immune dal fato carnale.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
120 1, 5 | fuggitiva. La forma di lei gli appariva chiara, ¶ come se fosse
121 2, 15 | all'inferma. Il miracolo appariva ¶ inopinato, fulgidissimo,
122 3, 6 | dai milioni di canne. Già appariva ad intervalli, nelle aperture
123 4, 1 | bianca, sul paese bianco appariva ora subitamente il miracolo
124 5, 1 | scintillante degli zampilli appariva fuor ¶ del fogliame, scompariva,
125 5, 1 | casa e l'altra un giardino appariva tutto violaceo di lilla
Per la più grande Italia
Parte
126 4 | sotto allo scudo concavo, appariva sotto al cielo ingombro
Il piacere
Parte, Paragrafo
127 1, 1 | L'imagine di Andrea le appariva in ¶ una specie di balenio
128 1, 2 | squisitezza del suo gusto appariva in ogni cosa; ed ella era, ¶
129 1, 2 | somigliava la gelosia. Gli appariva ¶ ora, all'improvviso, quel
130 1, 2 | attitudine l'arco delle sue reni appariva più svelto; tutta la figura, ¶
131 1, 2 | continuata dallo strascico, appariva più alta ed eretta; l'ombra
132 1, 4 | celesti. La ¶ forma muliebre appariva secondata dalle pieghe della
133 1, 5 | incostanza del sole ¶ che appariva e spariva fra i molti arcipelaghi
134 1, 5 | terribile, come ¶ da molti segni appariva.~ ~Andrea pensava, guardandolo: «
135 1, 5 | punta della sua lama, ¶ appariva risoluto a un supremo sforzo.
136 2, 1 | angelico di perla. Talvolta appariva ¶ tutto verde, del fino
137 2, 1 | fiammelle erranti. Talvolta appariva tutto azzurro, ¶ d'un azzurro
138 2, 1 | ondulazioni del ritmo appariva evidentissima la simetria;
139 2, 3 | profondo, tra il ¶ quale appariva il pallore opaco della faccia.
140 2, 3 | cespugli. La sua persona appariva e scompariva, ora tutta
141 2, 3 | andavasi diradando, il mare appariva più libero; d'un ¶ tratto
142 2, 4 | sommità dell'arco. Il bosco ¶ appariva già tutto cupo, d'un verde
143 3, 1 | grande città diletta, che appariva in fondo ¶ cinerea e qua
144 3, 1 | trasse alla finestra.~ ~Roma appariva d'un color d'ardesia molto
145 3, 1 | sorrise; e, fuor del mantello, appariva ¶ in abito bianco, semplice,
146 3, 2 | un mistero quasi divino, appariva ora senza il velo, senza
147 3, 2 | aveva fatto cattiva prova. Appariva manifesto ch'ella fondava ¶
148 3, 2 | tra i colossi di pietra, appariva il giardino ¶ oscuro animato
149 3, 3 | madreperla; un gran Buddha dorato appariva in fondo, ¶ sotto una musa
150 3, 3 | di lungi, tra gli alberi, appariva una figura di donna; ma
151 3, 3 | apertura del polso ove ¶ dianzi appariva appena appena un po' della
152 3, 3 | La piazza del Quirinale appariva tutta candida, ampliata
153 4, 1 | bestia immonda, laida, feroce appariva in lui, ¶ senza più veli.
154 4, 1 | caldo e umido. Il sole appariva e ¶ spariva tra i nuvoli
155 4, 2 | poco ¶ abbagliati. Ella appariva molto bella. Il cerchio
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
156 2, 15, 0, 25 | cerula. E Il fiume lungi m'appariva~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
157 1, IV | Tutto il paese di Radusa appariva ¶ dietro come un monte di
158 2, XV | all'inferma. Il miracolo appariva ¶ inopinato, fulgidissimo,
159 4, I | scintillante delli zampilli ¶ appariva fuor del fogliame, scompariva,
160 4, I | e ¶ l'altra un giardino appariva tutto violaceo di lilla
161 7, V | fuggitiva. La forma di lei gli appariva chiara, come se fosse ¶
162 8 | dove la testa del camello appariva e spariva dietro le ¶ alte
163 13 | piccolo tumore aguzzo appariva nel mezzo.~ ~Ferrante, dopo ¶
164 13 | coperto di vapori e il mare ¶ appariva cupo e stormi di gabbiani
165 13 | burrasca; l'isola di Solta appariva tutt'azzurra, in ¶ fondo.~ ~
166 14 | cento libbre. Manifesta appariva dunque l'insidia.~ ~I padroni ¶
167 14 | l comunal ¶ balcone non appariva alcuno. Il sole discendeva
168 15 | grumi ¶ cadevano, il guasto appariva maggiore.~ ~L'Ummálido ¶
169 17 | anfiteatro di granito appariva splendidissimo, e su le
Solus ad solam
Parte
170 08-set | Blunt. Dal suo contegno appariva ch'egli avesse sorpresa
171 09-set | Benci, sotto il palazzo. Non appariva nessun lume alle finestre.
172 04-ott | la cui fiammella mobile appariva a traverso l'altra mano
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
173 | all’alfana di Mambrino. Non appariva in quelli nessuna cura della
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
174 2, III | la stessa lanugine gli appariva su le mani dall'unghie poco
175 2, V | cortile, ¶ alzò gli occhi. Non appariva lume a nessuna delle alte
176 2, VIII | e la scena tragica gli appariva più evidente. - La madre
177 2, IX | corpo ¶ per il sepolcro. Appariva in lui quella specie di
178 2, X | fissi alla finestra: ¶ dove appariva inquadrato un paese di autunno,
179 2, X | era già ¶ pronto da tempo. Appariva manifesta la cura di Demetrio
180 3, VIII | Dall'apertura del mantello appariva l'abito di panno a minutissime ¶
181 4, III | Quella voce! Quegli occhi!~ ~Appariva nelle sue ¶ parole lo strano
182 4, IV | In ¶ fondo, nel piano, appariva la basilica: quasi una rovina.
183 4, IV | giunger primo all'albero che appariva con ¶ la chioma più carica,
184 4, IV | che ancóra una volta ¶ gli appariva in un misterioso baleno
185 4, VI | dalla bocca smisurata dove appariva e ¶ spariva tra i denti
186 4, VI | portava dove la ¶ miseria appariva peggiore, dove si rivelavano
187 4, VII | dei capelli strappati...» Appariva e spariva come quella ciocca,
188 4, VII | mettergli una chiave in bocca. Appariva e spariva il fantasma, quasi
189 4, VII | rigidità mortale. E ¶ tutto appariva nella luce bianca e implacabile,
190 5, I | salici nei crepuscoli.~ ~Ella appariva, ¶ così, la donna di delizia,
191 5, I | lussuria estetica. Ella così ¶ appariva nello splendore massimo
192 5, II | oro ai fili del tessuto. Appariva per l'apertura l'immensità
193 5, II | giganteschi a traverso i cui rami appariva la zona cerulea dell'Adriatico ¶
194 5, IV | preoccupazione terribile che appariva in ¶ quel suo viso terreo,
195 5, IV | verso la spiaggia, dove appariva la figura della donna ¶
196 5, V | calme di luglio. Il mare appariva tutto bianco, latteo, qua
197 6, I | parole ¶ dell'amante le appariva nella fantasia la vecchia
198 6, I | quanta!»~ ~Tristano ¶ appariva, in piedi, immobile, con
199 6, I | silenzio; in ¶ silenzio appariva su la soglia Tristano: entrambi
200 6, II | circostante. ¶ Ora ella gli appariva come una donna irresistibilmente
201 6, II | d'ombra e d'aspettazione appariva la moritura protendendo
202 6, II | rifletteva nelle acque; e v'appariva, dentro, il lineamento ¶
Le vergini delle rocce
Capitolo
203 2 | Assai lontano, in verità, appariva il giorno; poiché l’arroganza
204 3 | così bianco di Antonello m’appariva tra quella bianchezza odorosa
205 3 | ricca e prodiga. Ella già appariva come un sostegno, poiché
206 3 | parole d’una vittima certa mi appariva ingigantita sotto una luce
207 3 | Anche una volta ella m’appariva isolata e intangibile, fuori
208 3 | vivere?~ ~Violante dunque m’appariva come uno strumento divino
209 3 | Quel breve intervallo m’appariva tutto pieno di avvenimenti
210 4 | significato vero. Anatolia m’appariva con quel suo benigno ed
211 4 | lenire mali immedicabili; m’appariva con que’ suoi occhi puri
212 4 | suo disdegno, Violante m’appariva in un’attitudine enigmatica
213 4 | leggere qualche pagina.~ ~Ella appariva estenuta come se fosse a
214 4 | veramente la «nutrice» ma quale appariva la vergine Antigone al cieco
215 4 | poiché ella veracemente m’appariva come la destinata a divenir
216 4 | abbandonava; ché anzi ora appariva quasi rigida, eretta da
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
217 Ded | Cola di Rienzo «sempre riso appariva in qualche modo fantastico»
218 1, 5 | V~ ~L’avvenire appariva come una nube di procella.
219 1, 8 | in sua bocca sempre riso appariva in qualche modo fantastico».