| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] spaldi 3 spalla 173 spallaccio 1 spalle 218 spalleggiai 1 spalleggiavano 1 spalliera 33 | Frequenza    [«  »] 218 isola 218 marmo 218 mattina 218 spalle 218 vera 217 attitudine 217 cerchio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze spalle | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  14                        |         ma certe.~ ~Scrolliamo le spalle, come quando ci liberammo
  2  16                        |          sua terra, scrollando le spalle a ogni proposta o promessa
Libro segreto
    Capitolo
  3   1                        |        levò, scrollò il capo e le spalle, con una specie di sbuffo
  4   3                        |      marino.~ ~L’ombra fra le sue spalle mi fa pensare talvolta a
  5   3                        |   indietreggiava così che dava le spalle all’estremo limite concesso;
  6   3                        |      palafreniere gli strofina le spalle. do la voce a Vaivai nella
  7   3                        |  potrebber meglio.’ e mi voltò le spalle ammirabili.~ ~Reduce dal
  8   3                        |          e si sporga di su le mie spalle curve all’opra.~ ~Come Erodoto,
  9   3                        |       noster, mi scrollava per le spalle con un riso cordiale ove
 10   3                        |           che gli passa dietro le spalle e di sotto al braccio destro.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 11        1,   7              |      beltà gemelle~ ~e de le late spalle il candid’arco?~ ~XIII 21.~ ~
 12        2,   5              |          E la Luna talor, nuda le spalle,~ ~a l’aereo veron d’oro
La città morta
    Atto, Scena
 13    1,         3            |    disciolti si spargono lungo le spalle di Bianca Maria, si riversano
 14    1,         5            |         spinge, circondandogli le spalle con un braccio, coprendolo
 15    3,         1            |  subitanea, ponendo le mani su le spalle della nutrice.~ ~ ~ ~Tu
 16    5,         1            |           La morte stava alle mie spalle e mi ¶ premeva con le sue
 17    5,         1            |               Io la prenderò alle spalle.... Piano! Piano!~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 18   1                        |          ambulante mi saltò su le spalle. E tutto il lastrico sonò
 19   2                        |    stretto andito, mostrandomi le spalle. Si creò nell’aria uno di
 20   2                        |         Pareva egli portasse alle spalle tutto il peso della sua
 21   4                        |         Egli parlò. Io volgevo le spalle alla luce, e l’ascoltavo
 22   5                        |          le sue rughe, con le sue spalle curve, con i suoi occhi
 23   5                        |       senza susurro.~ ~Volgevo le spalle alla luce. La mia ombra
 24   5                        |          sola santità. Volgevo le spalle alla luce del giorno occidente,
Le faville del maglio
    Parte
 25       12                   |           rete s’abbassa alle sue spalle, declinando il sole, io
 26       12                   |           sabato?» gli grido alle spalle, mentre egli fa l’atto di
 27       12                   |          aspergeva d’acqua le sue spalle scarne?~ ~E da quale profondità
 28       12                   |           muti.~ ~Crollò Carmi le spalle; e ripose l’imagine sotto
 29       12                   |         avanzasse dunque né delle spalle né del capo la turba.~ ~
 30       13                   |  sepolcreto, mentre dietro le mie spalle passano l’Arno laggiù sette
 31       13                   |           solitudine. Scrollai le spalle; chiusi adagio il tiretto,
 32       13                   |       salgo su le mani, poi su le spalle; e poi salto sul muro.»
 33       13                   |       altro diceva, scrollando le spalle, voltandosi, e mettendosi
 34       13                   |          di Andria. Stringendo le spalle sul suo orgoglio comunale,
 35       13                   |        mensa di Erodiade volge le spalle allo spettacolo orrendo,
 36       13                   |      Teneva le sue mani su le mie spalle, guardandomi.~ ~«Sì, certo
 37       13                   |           borraccina. Voltammo le spalle alla infame caserma gesuitica;
 38       13                   |        avea preso di forza per le spalle, trascinato, cacciato dentro,
 39       13                   |           e me lo son messo su le spalle.~ ~I nostri miti del Mediterraneo
 40       13                   |        isola, se lo mise in su le spalle, e gli comandò di condurlo
 41       13                   |     fanciullo di Pescara sopra le spalle ben salde, io meglio vedo
 42       14                   |            Insieme scrollavamo le spalle, sotto la punizione.~ ~Se
 43       14                   |           bocca smorta, con su le spalle curve un peso orrendo e
 44       14                   |          empietà, scrollai le mie spalle d’iconòmaco saputissimo
 45       14                   |        condannatore scrollando le spalle: «Me ne strafischio! Datemi
 46       14                   |           la sua schiena e le sue spalle sussultassero più del consueto
 47       14                   |         che salivano da dietro le spalle di Monteferrato, a borea
 48       14                   |           gli metto le mani su le spalle con un atto affettuoso ed
 49       14                   |          le sue mani su le nostre spalle, come in quella sera del
 50       14                   |        alla sua maniera, largo di spalle come di volto, con naso
 51       14                   |            dal mento ossuto dalle spalle vaste~ ~dal ventre scarno
 52       15                   |        sopra la contrattura delle spalle che sostengono il movimento
 53       15                   |           collo e lo sforzo delle spalle con un respiro, levando
 54       15                   |           risedette; e allargò le spalle, sollevò il petto, rovesciò
 55       15                   |          astanti si facevano alle spalle curve del mastro per leggere
Il ferro
    Atto
 56    1                       |         peso, ah, certo le nostre spalle ¶ si sarebbero incurvate,
 57    2                       |         atto di prendere ¶ per le spalle la cognata che si scosta,
 58    2                       |      colomba? Non proteggo le mie spalle, né mi volgo indietro. Né
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 59   Atto1,   4               |                    Passami con le spalle.~ ~ ~ ~
 60   Atto1,   5               |           ho veduto dietro le sue spalle~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 61   1                        |   scoprire la larghezza delle sue spalle, ¶ la profondità del suo
 62   1                        |     chinava con le due mani su le spalle di lui a guardare.~ ~- Ti
 63   1                        | imaginazione poneva dietro le sue spalle, laggiù, nell'angolo ¶ buio,
 64   2                        |       gelo le colava ¶ giù per le spalle. Il refettorio era deserto.
 65   2                        |         braccia nude, su le sue ¶ spalle, sul suo petto. Laggiù,
 66   2                        |            dietro le mie e le tue spalle! Ma che m'importava del
 67   2                        |     risenti al suo collo alle sue spalle aggrapparsi l'amante con
 68   2                        |          gelo nel solco delle sue spalle. Vicino al pianoforte di ¶
 69   2                        |           Paolo Tarsis scrollò le spalle e corrugò un poco le sopracciglia;
 70   3                        |     scortare a pranzo le famose ¶ spalle della genitrice, dagli Aieta!~ ~-
 71   3                        |           come il sesso, e le sue spalle piane, l'incavo delle sue
 72   3                        |       tratto l'aveva presa per le spalle e la squassava. Ella rimaneva ¶
 73   3                        |          Come ella gli voltava le spalle per lasciarsi sganciare,
 74   3                        |         ogni alba. Nude le larghe spalle emergevano, e le piccole ¶
 75   3                        |       nuca impudica, con le sue ¶ spalle piane, con le sue reni falcate,
 76   3                        |           sue braccia come le sue spalle come il suo petto come le
Il fuoco
    Parte
 77        1                   |     Stelio pose la sua mano su le spalle precocemente incurvate del
 78        1                   |    gioielli e su la purezza delle spalle nude, levavasi nell’orbe
 79        1                   |           forte, emergendo con le spalle nude dalle loro corolle
 80        1                   |         sciarpa leggera intorno a spalle ignude in cui la brezza
 81        1                   |         tremava nell’ombra con le spalle nude, con le braccia nude;
 82        1                   |          correva intorno alle sue spalle nude e al suo petto palpitante.
 83        2                   |     sguardo caldo: la linea delle spalle declinante con una grazia
 84        2                   |           lena, l’obliquità delle spalle proporzionata alla lunghezza
 85        2                   |           credette di averlo alle spalle, e trasalì. arborea che
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 86  Testo                     |       mani appoggiate su le mie ¶ spalle tremavano già di freddo.
 87  Testo                     |         non sapeva nulla. Alzò le spalle. Quando giungemmo alla porta,
 88  Testo                     |      supplicare, ella mi voltò le spalle, uscì, chiuse ¶ l'uscio
 89  Testo                     |         parete a cui ¶ volgevo le spalle, dunque sopra il mio capo)
 90  Testo                     |          faccia, sul petto, su le spalle, da per tutto, ma forte,
L'innocente
    Paragrafo
 91 Intro                      |      ancóra la treccia giù per le spalle come mi piaceva. Siamo giovani. ¶
 92 Intro                      |         dalla finestra, scossi le spalle, feci due o tre giri per
 93 Intro                      |          il petto, le braccia, le spalle, con lentezza, ¶ fumando,
 94     3                      |         al davanzale, volgendo le spalle alla ¶ luce.~ ~Io dissi:~ ~-
 95     4                      |          su ¶ le ginocchia, su le spalle; di tratto in tratto faceva
 96     7                      |         alito.~ ~E, standomi alle spalle, mi cinse il collo con le
 97    13                      |           ginocchia volgendole le spalle, ella la teneva cinta con
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 98 Idil                       |          E la Luna talor, nuda le spalle,~ a l’aereo veron d’oro
 99 Fran                       |       beltà gemelle~ e de le late spalle il candid’arco?~ [244]~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100   1,    1,   0,    11, 3435|          improvvisa ¶ coglie alle spalle~ ~
101   1,    1,   0,    17, 6423|                       Ignuda le ¶ spalle e le braccia~ ~
102   1,    1,   0,    17, 7052|        che ¶ stannogli quivi alle spalle,~ ~
103   2,    8,   0,    18,  678|          il rischio ¶ sempre alle spalle, di fronte~ ~
104   3,   36,   0,     0,   70|         ma dopo ¶ assempra le tue spalle ignude.~ ~ ~ ~
105   4,    4,   0,     0,  166|                                le spalle ¶ che sollevano la cassa~ ~
106   4,    5,   0,     0,  288|                           su le ¶ spalle si carichi l'ucciso.~ ~ ~ ~
107 not,    9                  |      Punta. Egli fu sorpreso alle spalle da uno stuolo di Turchi
108   5,    3,   0,     2      |           E colui che portò su le spalle il cadavere ¶ conteso e
109   5,    4,   0,     9,  184|           dietro ti ¶ venne, alle spalle~ ~
110   5,   12,   0,     1      |         di sangue e d'anima dalle spalle dei suoi tredici artieri,~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
111        2,     4            |       nuca, nell’orecchio, tra le spalle; ecco una polla bassa che
112        2,    10            |          Notai la larghezza delle spalle e del petto, struttura solida
113        3,    67            |           sua statura vera. Dalle spalle in su, c’è l’aria della
114        3,   139            |     fascia sino all’altezza delle spalle. Non ode nessun grido. La
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
115  10,     6                 |       sopra il vento.~ ~Ignuda le spalle e le braccia~ ~e la nuca,
116  10,    11                 |  interrotte m’aveva gettato su le spalle non curve. Lo tagliai per
117  12                        |       vorrei prenderlo per le sue spalle quadrate e spingere verso
118  12                        |   sollevato sopra il popolo dalle spalle dei compagni di Francesco
119  12                        |         non ci vuole. Volgiamo le spalle all’Occidente che ogni giorno
120  12                        |        angusto. Abbiamo dietro le spalle il Luban, il Proslop, le
121  14,     5                 |            Ce le carichiamo su le spalle. Poi, di là dalla barra
122  15,     5                 |    fanghiglia. Taluni portavano a spalle i loro feriti; e la dolcezza
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
123   1,      9                |  offendere il petto, offendere le spalle da pressioni incognite.
124   2,      2                |       riflessi sottili giù per le spalle; ricoprivano le gote; e
125   3,      2                |        portasse pe 'l viale su le spalle correndo sotto i ¶ rami
Notturno
    Parte
126        2                   |          timoniere dalle quadrate spalle, sempre col microfono all’
127      Ann                   |          sollevarmi sopra le loro spalle, mi esaltassero alla cima
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
128   1,      1                |          dalla ¶ cotenna ma dalle spalle e salire verso la nuca e
129   1,      1                |      saluto ¶ voltò dispettoso le spalle e si mosse, credendo quel
130   1,      2                |     regale, con le braccia e le ¶ spalle nude, rosea nella faccia,
131   1,      2                |     volgersi della cantatrice, le spalle grasse e bianche, dove al
132   1,      3                |        rosso gli ondeggiava su le spalle, gallonato ¶ d'oro. L'abito
133   1,      5                |         non rispose; ma scosse le spalle come per rifiutare ogni ¶
134   2,      4                |        gli si abbatteva giù dalle spalle acute e le ¶ orecchie gli
135   2,      8                |        via ¶ Salaria, volgendo le spalle al fiume. Dal giorno della
136   2,      9                |        cero nel piatto e voltò le spalle con piglio minaccioso. ¶
137   2,     13                |       vuote gli penzolavano dalle spalle. Come essi giunsero al ¶
138   2,     15                |         capo le si ritrasse nelle spalle. E la vergine Anna così
139   3,      5                |        inbaldanzivano, vedendo le spalle del nemico. Non rimanevano ¶
140   3,      6                |          in fiamme portando su le spalle il corpo inerte di Carletto
141   3,      6                |   indescrivibile. Quindi voltò le spalle; e ¶ disparve per sempre
142   4,      9                |  offendere il petto, offendere le spalle da pressioni incognite.
143   6                        |          Allora si sedeva, con le spalle contro i sassi riscaldati,
144   6                        |      tratto le si diffusero su le spalle con una stupenda ¶ ricchezza.~ ~
Per la più grande Italia
    Parte
145        2                   |          Ardenne per portar su le spalle la bara del cavaliere tirreno.~ ~
146        5                   |           della sicurezza. Tra le spalle quadre e la collottola rilevata,
147        5                   |          ignudo. Veggo le potenti spalle quadrate di Costanzo Ciano
148        5                   |           sussultare nelle grandi spalle di Costanzo Ciano che è
Il piacere
    Parte, Paragrafo
149   1,      1                |         che diceva. Elena, con le spalle volte alla ¶ luce, andavasi
150   1,      2                |          scala, vide la dama alle spalle.~ ~Ella saliva d'innanzi
151   1,      2                |           lasciando scoperte ¶ le spalle. Le spalle emergevano pallide
152   1,      2                |          scoperte ¶ le spalle. Le spalle emergevano pallide come
153   1,      2                | declinazione di ali; e su ¶ dalle spalle svolgevasi agile e tondo
154   1,      2                |         di fiori, ¶ emergevano le spalle nude; le capigliature scintillavano
155   1,      2                |         punta sul ¶ petto e sulle spalle; portava tra i capelli,
156   1,      3                | brillavano come la porpora; certe spalle nude luccicavano ¶ sparse
157   1,      5                |      sedile, ¶ appoggiandosi alle spalle del marito il quale era
158   1,      5                |       certo punto, ritrasse dalle spalle del marito le ¶ mani per
159   2,      1                |          sedere sull'erba, con le spalle appoggiate alla base del
160   2,      2                |     seduto nella poltrona, con le spalle rivolte al ¶ lume, col viso
161   2,      3                |  disciolti le ondeggiavano per le spalle, nel vento della corsa,
162   2,      4                |        levava e, chino ¶ alle mie spalle, sfogliava il libro per
163   2,      4                |      seduta al pianoforte, con le spalle rivolte a noi; e toccava ¶
164   3,      1                |         punta sul petto e su le ¶ spalle, con un nastro verdemare
165   3,      3                |          quando ¶ sentì su le sue spalle e su le sue braccia scoperte
166   3,      3                |          volto e le mani: ora, le spalle gli parvero di squisita
167   3,      3                |         finezza; e la linea delle spalle dall'appiccatura del collo ¶
168   4,      3                |    facchino con un mobile su le ¶ spalle, si risolse. Entrò, salì
Primo vere
    Parte, capitolo
169        2,   7              |       profluente a l’aura~ ~su le spalle divine.~ ~Presi a l’acute
San Pantaleone
    Capitolo, parte
170   1,    IV                 |          l'idolo, ¶ portato su le spalle da quattro ercoli, si mostrò
171   1,    IV                 |          portato di nuovo ¶ sulle spalle, dominava le teste delli
172   1,    IV                 |          ancora ¶ sostenuto su le spalle dei quattro ercoli che sanguinavano
173   2,    IV                 |        gli si abbatteva giù dalle spalle acute e le orecchie gli ¶
174   2,  VIII                 |        via Salaria, volgendo le ¶ spalle al fiume. Dal giorno della
175   2,    IX                 |        cero nel piatto e voltò le spalle con piglio minaccioso. Tutti
176   2,  XIII                 |             gli penzolavano dalle spalle. Come essi giunsero al bosco
177   2,    XV                 |         capo le si ritrasse nelle spalle. Ed ella così alfine spirò.~ ~
178   3                        |        Allora si ¶ sedeva, con le spalle contro i sassi riscaldati,
179   3                        |      tratto le si diffusero su le spalle con una stupenda ricchezza.~ ~
180   6                        |         che diceva. Elena, con le spalle volte alla luce, andavasi
181   7,     I                 |          dalla cotenna ma ¶ dalle spalle e salire verso la nuca e
182   7,     I                 |      saluto voltò dispettoso le ¶ spalle e si mosse, credendo quel
183   7,    II                 |       regale, con le braccia e le spalle nude, rosea ¶ nella faccia,
184   7,    II                 |   volgersi ¶ della cantatrice, le spalle grasse e bianche, dove al
185   7,   III                 |        rosso gli ondeggiava su le spalle, gallonato d'oro. L'abito
186   7,     V                 |             rispose; ma scosse le spalle come per rifiutare ogni
187  10                        |            Scosse rudemente dalle spalle le ¶ gocce di pioggia; poi
188  11                        |         in ogni stagione, ¶ su le spalle un mantello chiuso alla
189  11                        |         il petto, la fronte, le ¶ spalle, dicendole parole di dolente
190  12,    II                 |   sentiero, con il porco in su le spalle, ridendo d'un ¶ riso lungo
191  12,    IV                 |           corse dalla nuca per le spalle. E subito, ¶ poichè la lingua
192  16                        |        bel paio, gli volsero ¶ le spalle sghignazzando e si allontanarono
193  16                        |           prendendo l'ebro per le spalle e incamminandolo verso ¶
194  17                        |       dell'Antinoo incideva su le spalle talune lievi ¶ cavità mobilissime;
195  17                        |         di lui, gli gittò su le ¶ spalle il manto, gli porse un elmo
Solus ad solam
    Parte
196   08-set                   |           tue ginocchia, alle tue spalle, alla tua nuca. Se io mi
197 17-set-n                   |      tanto è diversa.~ ~Ma le sue spalle sono bianche come le tue,
198   29-set                   |         le baciavo il solco delle spalle e la sentivo rabbrividire.~ ~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
199                            |           la indirizzò tutta alle spalle e ai fianchi dei nemici.
200                            |   stranieri. Con una scrollata di spalle, e con libertà italiana,
201                            |  combattente è sollevato sopra le spalle dei compagni~ ~eroici di
202                            |          vita gli riescivano alle spalle come i vincoli d’Icaro atti
203                            |    Disobbedisco.»~ ~Egli volta le spalle agli elmetti che si confondono
204                            |              O forse non volta le spalle ma va diritto con la sua
205                            |         non ci vuole. Volgiamo le spalle all’Occidente che ogni giorno
206                            |       come quando portavamo su le spalle la cassa di Fra Ginepro,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
207      2,    II              |           uomini incappati, su le spalle. Due lunghe file d'incappati
208      2,   III              |          cadevano sul capo, su le spalle, sul seno. Il suolo d'intorno
209      2,    IV              |         rispose Diego, alzando le spalle con alterigia ma senza guardare ¶
210      4,   III              |        con i capelli lunghi su le spalle e con la barba alla nazarena.
211      4,   III              |             sul parapetto, con le spalle appoggiate al tronco d'una
L'urna inesausta
    Capitolo
212  31                        |     torbida Balcania non prema le spalle di Gorizia e di Tolmino.
213  33                        |        Fiume, si è caricati sulle spalle un peso ed una responsabilità
Le vergini delle rocce
    Capitolo
214   3                        |    carrozza: ne avevamo dietro le spalle, ne avevamo su le ginocchia.
215   4                        |      accostai; e, stando alle sue spalle, scorsi per la fenditura
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
216 Ded                        |        non pareva appiccarsi alle spalle ma nascere dal tallone riducendo
217   1,    20                 |          porta, non guardato alle spalle, con in pugno il troncone,
218   1,    20                 |          macigno gli piombò su le spalle, percosse nella groppa lo