IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] isnayat 2 isnayat-khan 1 isòcrate 1 isola 218 isolamento 10 isolana 1 isolandosi 1  | Frequenza    [«  »] 219 suolo 219 vede 219 violenza 218 isola 218 marmo 218 mattina 218 spalle  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze isola  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |          fuoco, fu preparato nell’isola ardente delle fornaci. Ma
  2   4                        |       lontana Atlantide, in quell’isola che riappare in fondo alla
  3  10                        |        Sembra che dal grembo dell’isola citereia – ora coperta di
Cabiria
    Parte, Cap.
  4  CAB                       |         CIÒ È QUI LA VISIONE DELL'ISOLA ARDENTE CHE LA ¶ MANO ERCULEA
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   2,    12       |              Scorgeranno l’ignota isola i nauti a sera.~ ~ ~
  6      Can,   4,    12       |        noi nel tempo quando in un’isola~ ~armoniosa de l’Arcipelago~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  7   2                        |     tegnente di quella che orla l’isola di Philae dove certo aveano
  8   2                        |          come il vócero in alcuna isola tirrena. e il popolo raccolto
  9   2                        |   passione! ite procul fraudes. l’isola di Progne non è se non una
 10   3                        |      piacque~ ~di te, che canta l’isola di Progne.~ ~Io voglio nuda,
 11   3                        | rifletteva le creste lontane dell’isola d’Elba, sul lito i labbri
 12   3                        | tabacchiera usò l’Imperatore nell’isola di Santa Elena, diletta
 13   3                        |   integerrimo. amo in lui tutta l’isola che m’è cara, e la fedeltà
 14   3                        |     laggiù il trecentocinque dell’Isola Morosina romba, egli riprende
 15   3                        |        viso~ ~vien di lungi: dell’isola febea~ ~dove Psappha alle
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        2,   5              |         ora~ ~nel lago d’olio all’isola Iunonia,~ ~dolce come le
 17        4,   1              |         57.~ ~Lino ai boschi de l’isola di Creta~ ~udìa le ninfe
 18        4,   8              |        eterna amante~ ~giunse a l’isola Ferma (auree ne ’l giorno~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 19    3,         3            |     riposasse. Io ¶ non conosco l'isola; ma una sera, nel mio primo
 20    3,         3            |         di lontano e ¶ mi parve l'Isola dei Beati. Fu presso Myrtia....
Le faville del maglio
    Parte
 21        9                   |      circonda e mi fa simile a un’isola senza radice.~ ~Vedo laggiù,
 22       12                   |          Il sole cala verso quell’isola nutrice di colombe ove Lyde
 23       12                   |       chiamavasi Lyde, nata in un’isola nutrice di colombe. I suoi
 24       12                   |          non avea mai veduto.~ ~L’isola nutrice di colombe apparvegli
 25       12                   |         viaggio con la donna dell’isola, per la corrente del fiume,
 26       12                   |       mare sonante raggiante, e l’isola nutrice di colombe, e lo
 27       12                   |         insieme con le rondini, d’isola in isola, valicavano il
 28       12                   |        con le rondini, d’isola in isola, valicavano il mare. Nave
 29       12                   |    Filistei provenivan forse dall’isola del Minotauro, se n’è testimonio
 30       13                   |       remotissimo savio «Fa tu un’isola per te stesso» non è in
 31       13                   |         del perché. E oggi la mia isola è un’isola ionia perché
 32       13                   |          E oggi la mia isola è un’isola ionia perché ho davanti
 33       13                   |        reduce con Marco Polo dall’isola di Zipangu. E pensavo che
 34       13                   |          Ulisse per partirsi dall’isola di Calipso a ritornare in
 35       13                   |        siam soliti lasciare in un’isola deserta, pur co’ loro schioppi
 36       13                   |     ancóra. Io ti lascio qui nell’isola della Cicogna, e forse ritornerò
 37       13                   |         bastimento a mezzodì dell’isola di Cuba, facciamo gran mangiare
 38       13                   |          dunque un fanciullo dell’isola, se lo mise in su le spalle,
 39       14                   |       maligno canchero, nato nell’isola d’Elba da un armatore arricchito
 40       14                   |         salutarono il figlio dell’isola.~ ~Sul mare egli era più
 41       14                   |          mare, lo rifeci mio nell’Isola della sua fine.~ ~Eccolo
 42       14                   |          in me il sentimento dell’Isola; e vedevo rilucere laggiù
 43       14                   |         ripiegature la carta dell’Isola.~ ~Dario la spiegò con infinita
 44       14                   |          erano sparse qua e là. L’Isola aveva la foggia d’una foglia
 45       14                   |      vestigia imperiali nella sua isola ferrigna.~ ~Quando rientrava
 46       14                   |       viaggio dell’Imperatore all’isola d’Elba.»~ ~Sentivo lo sguardo
 47       14                   |    sicurezza, lo conducessero all’isola d’Elba i commissarii delle
 48       14                   |           melodioso. E, se v’è un’isola di beatitudine per le anime
 49       14                   | Peloponneso,~ ~torti e rossi nell’isola d’Egina.~ ~Forse quei della
 50       15                   |   sepolcro di Claudio. Dove? nell’Isola di Francia tremolante di
Forse che sì forse che no
    Parte
 51   1                        |      ottanta miglia a piedi, nell'isola di Negros, per ¶ raggiungere
 52   1                        |     attenzione.~ ~Un giorno, nell'isola di Sulu, egli e il suo compagno
 53   1                        |          piroghe il mare fino all'isola di Borneo, invasati di passione ¶
 54   2                        |        compagno nell'interno dell'isola di Mindanao; ¶ dove vive
 55   2                        |       Arcipelago, era ¶ la grande isola selvaggia, ricca d'avvoltoi.~ ~
 56   3                        |   coltello del juramentado ¶ nell'isola di Sulu.~ ~- Sarà fatto -
 57   3                        |         profonda. Ti ricordi, all'isola del Tino, alla ¶ Maddalena,
Il fuoco
    Parte
 58        1                   |         corteo la conduce verso l’isola di Murano dove un maestro
 59        1                   |          fuoco, fu preparato nell’isola ardente delle fornaci. Ma
 60        1                   |         della barca onusta e dell’isola pallida e della prateria
 61        2                   |        nell’estrema laguna, in un’isola obliata dagli uomini, a
 62        2                   |          San Clemente!~ ~Da quell’isola della Follia, da quell’ospizio
 63        2                   |          per quella rossa e verde isola di Murano tutta fiorita
 64        2                   |          quegli esili vetri, nell’isola attediata, la faccia del
 65        2                   |           corteo la conduceva all’isola di Murano dove un maestro
 66        2                   |         quel prato solitario dell’isola obliata, sotto il chiaro
 67        2                   |        sotto al cui arco appare l’isola mortuaria di San Michele
 68        2                   |           e muta laggiù, presso l’isola funebre, e vi si dibattesse
 69        2                   |     appassionatamente, e perché l’isola era l’unico luogo dove non
 70        2                   |     obliquo di Burano e, dietro l’isola del refe, i campanili di
 71        2                   |      preghiera, al conspetto dell’isola umile dove lo Sposo della
 72        2                   |     quest’erba.~ ~Sbarcarono nell’isola di San Francesco. Qualche
 73        2                   |           lieti e liberi in quest’isola perduta?~ ~– Lo sai tu?~ ~–
 74        2                   |           è il Lido. E quella è l’isola di Sant’Erasmo.~ ~Il sole
 75        2                   |        irta di armature, occupò l’isola mite; il fragore dei magli,
 76        2                   |           indietro a riguardare l’isola della preghiera che alzava
 77        2                   |           al ponte che guardava l’isola di San Michele, passando
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 78        0,   1              |     intrisa~ ~nel lago d’olio all’Isola Junonia~ ~e avvolta ne la
 79        4,   5,     2       |        non mai~ ~giunsero navi, l’Isola fiorente~ ~emerge con sue
 80        4,   5,     2       |         marinai.~ ~Unica emerge l’Isola, nutrita~ ~da l’immensa
 81        4,   6              |            Ne l’ignoto Mare~ ~è l’Isola promessa.~ ~Là, come in
 82        0,   1,     2       |           mai~ ~giunsero navi, un’isola fiorente~ ~chiusa in cerchio
 83        0,   1,     2       |     arditamente.~ ~Emerge lenta l’isola, nutrita~ ~da la immensa
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 84 Isao                       |      donne e di canzone,~ non è l’isola bella di Citera?~ Non sei
 85 Isao                       |         tuoi domíni?~ ~Questa è l’isola ¶ bella: non la tiene~ però
 86 Fate                       |               Lino ai boschi de l’isola di Creta~ udía le ninfe
 87 Fate                       |         eterna amante~ giunse a l’isola Ferma (auree ne ’l giorno~
 88 Idil                       |          ora~ nel lago d’olio all’isola Junonia,~ dolce come le
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 89   7                        |           e di canzone,~ ~non è l’isola bella di Citera?~ ~Non sei
 90   7                        |         tuoi domini?~ ~Questa è l’isola bella: non la tiene~ ~però
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 91   0,    2,   0,     0,   59|                 ove ¶ s'asconde l'isola felice o la tempesta!~ ~
 92   1,    1,   0,     4,  636|                        presso ¶ l'isola macra~ ~
 93   1,    1,   0,    12, 4243|                       Salamina, ¶ isola di Aiace~ ~
 94   1,    1,   0,    12, 4370|                                   isola ¶ di Aiace, a te forza~ ~
 95   1,    1,   0,    14, 4741|                     dinanzi ¶ all'isola lunga~ ~
 96   1,    1,   0,    15, 4895|                     dei tempi ¶ l'isola al nàuta~ ~
 97   1,    1,   0,    15, 4907|                        e nuda ¶ l'isola ardeva,~ ~
 98   1,    1,   0,    15, 4921|                  dell'Ellade, ¶ l'isola ortìgia~ ~
 99   1,    1,   0,    15, 4960|                                 L'isola ¶ mondata fu d'ogni~ ~
100   1,    1,   0,    15, 5057|                      da banda ¶ l'isola di Andro,~ ~
101   1,    1,   0,    17, 6527|                    l'odore ¶ d'un'isola australe.~ ~
102   1,    1,   0,    17, 6916|                       avea ¶ nell'isola d'Aiace.~ ~
103   2,    2,   0,     0,   12|          come ¶ una rupe, come un'isola montuosa,~ ~
104   2,    5,   0,     0,   26|               dei ¶ pastori, nell'isola diserta~ ~
105   2,    6,   0,     0,   74|                                   isola. ¶ Legarono all'alta~ ~
106   2,    6,   0,     0,  147|                                 d'isola in ¶ isola per correnti~ ~
107   2,    6,   0,     0,  147|                      d'isola in ¶ isola per correnti~ ~
108   2,    7,   0,     0,    9|               Quando ¶ torni dall'isola dei Sardi~ ~
109   2,    8,   0,     4,   94|               nei grembi ¶ cavi l'isola solitaria~ ~
110   2,    8,   0,    21,  920|                                 L'isola ¶ acclive è come una galèa~ ~
111   2,   12,   0,     0,    1|                              Nell'isola ¶ divina che l'etnèo~ ~
112   2,   12,   0,     0,   94|                                   isola i ¶ suoi teatri pel notturno~ ~
113   2,   15,   0,     0,   83|                        precinta ¶ isola dal dolore infinito,~ ~
114   3,    2,   0,     6,  218|                Seno ¶ d'Egina! Oh isola nutrice~ ~
115   3,   15,   0,     0,    1|                          Ecco ¶ l'isola di Progne~ ~
116   3,   15,   0,     0,   18|                         circa ¶ l'isola leggiera~ ~
117   3,   15,   0,     0,   25|                          Ecco ¶ l'isola molle.~ ~
118   3,   15,   0,     0,   26|                          Ecco ¶ l'isola molle~ ~
119   3,   15,   0,     0,   50|                          Ecco ¶ l'isola di Progne.~ ~ ~ ~
120   3,   23,   0,     0,   17|                                 l'isola ¶ del Faro~ ~
121   3,   31,   0,     2,  102|                Nascesti ¶ tu nell'isola di Ortigia~ ~
122   3,   32,   0,     0,   63|                  infide ¶ verso l'isola di Circe.~ ~
123   3,   36,   0,     0,   81|              di te, che ¶ canta l'isola di Progne.~ ~ ~ ~
124   3,   43,   0,     0,    6|               arde il ¶ Faro nell'isola di Tino.~ ~
125   3,   49,   0,     0,   11|                              dall'isola ¶ che sta di contro all'
126   3,   54,   0,     0,   56|                e tutta ¶ quanta l'isola selvosa~ ~
127   3,   54,   0,     0,  429|                              dell'isola ¶ che fu cuna al Cronìde~ ~
128   3,   62,   7,     0,    9|                 conduci ¶ verso l'isola dei Sardi.~ ~
129   3,   64,   0,     0,    3|              come un ¶ colle dell'isola di Same~ ~
130   4,    5,   0,     0,    5|           è l'Agro. ¶ L'Urbe è un'isola. Si spande~ ~
131   4,    5,   0,     0,   76|                         là ¶ nell'isola dove l'ombra enorme~ ~
132   4,    7,   0,     0,  247|                     quando ¶ nell'isola Andriolo Banca~ ~
133 not,    3                  |             due galere vicine all'isola di Maiorica e di Minorica,
134 not,    4                  |          città ¶ fortificata dell'isola di San Pietro, edificata
135 not,    4                  |         della Guardia dei Mori. L'isola, ricca di falchi, rimase
136 not,    4                  |    trasportarvi i ¶ Genovesi dell'isola coloniale di Tabarca, che
137 not,    4                  |   Agostino Tagliafico sbarcò nell'isola con i suoi ¶ popolani nel
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
138        1                   |    Imagini d’Italia bella~ ~52. L’Isola dai tre Gigli~ ~53. Parigi
139        2,    16            |          sembrando vogare verso l’isola di Artù. Penso che, se potessi
140        2,    19            |      Conquistatori trovarono nell’isola di prodigio dove oggi non
141        3,     1            |           da quel dolce seno dell’Isola di Francia, ma dai molli
142        3,     5            |        nel vento che passava su l’Isola di Francia.~ ~Vi sovviene,
143        3,    12            |    socchiudo gli occhi ed evoco l’Isola dai tre Gigli, mi sembra
144        3,    20            |           Oggi mi sembra che nell’Isola della Città si sia novamente
145        3,    21            |                             61. L’Isola, simile a una nave incagliata
146        3,    48            |    ammorbato l’aria argentea dell’Isola di Francia e fugato dagli
147        3,    51            |          condannate a perire nell’Isola di Francia, a marcire come
148        3,    63            |   muraglia claustrale che cinge l’Isola dei Morti. Tutta la palude
149        3,    63            |          e ceneraccio. Soltanto l’Isola funebre e il suo cipresseto
150        3,    65            |       traverso il ferro battuto l’Isola dell’ultima pace.~ ~
151        3,    90            |     laggiù il Trecentocinque dell’Isola Morosina romba e rimbomba,
152        3,   111            |         acqua, all’estremità dell’isola.~ ~Fu ieri, o quasi, e me
153        3,   123            |    Contarini aperto in vista dell’Isola sepolcrale, mi aveva ripetuto
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
154   5                        |   magnifico Leonate edificò in un’isola fertile abbracciata e nutrita
155  10,    11                 |           parlo a uomini. E tra l’isola e il continente più non
156  12                        |         sapienza, per finire nell’isola deserta con un misero rimpianto
Notturno
    Parte
157        1                   |            Il mio compagno è nell’isola dei trapassati, laggiù,
158        1                   |           rossastre che cingono l’isola dei morti.~ ~Mi volto a
159        1                   |        melodia luminosa cingeva l’isola dei morti.~ ~Egli la udiva,
160        1                   |        cinta d’acque morte come l’isola dove ho lasciato il mio
161        1                   |             La sera che cala su l’isola dei morti, il chiostro deserto,
162        2                   |         aranci a Villacidro, nell’isola dei Sardi. Ero una bestia
163        2                   |          campanile orientale nell’isola degli Armeni.~ ~Si posò
164        2                   |          aurora,~ ~su l’orlo dell’isola scabra,~ ~in un circo di
165        2                   |   trattare i marinai feriti, nell’Isola Morosina, che sembrava non
166        2                   |          Ammiraglio mi parla dell’Isola Morosina come d’una grande
167        2                   |     quell’ospedale numero 71 dell’Isola Morosina?~ ~Te ne ricordi?~ ~
168        2                   |         nel piccolo cimitero dell’Isola, dove avevo promesso di
169        2                   |           l’avevo su i panni.~ ~O Isola Morosina, tutta flava d’
170        3                   |           Qasr-en-Nil, traverso l’isola di Gezireh, varco il secondo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
171   2,      5                |          Ulisse naufragante ¶ all'isola di Calipso. Quasi tutte
172   2,     11                |      fiume. Il forte divenne ¶ un'isola perduta.~ ~Nell'interno
173   2,     15                |         di ¶ turchesi venuta dall'isola di Smirne. Le altre gentildonne
Per la più grande Italia
    Parte
174        2                   |           Tirreno chiamavano dall’isola dei narcissi i navigatori
175        5                   |         macchia. Sono quelli dell’Isola Morosina e quelli di Parenzo,
176        5                   |           mare.~ ~Un altro è dell’isola esule di Ponza. E credo
177        5                   |          del nemico. Avvistiamo l’isola di Unie nella sera stellata.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
178   1,      2                |         barone e la ¶ baronessa d'Isola, Don Filippo del Monte.
179   1,      2                |         di mano.~ ~La baronessa d'Isola, una bionda piccoletta,
180   1,      2                |        egli stava tra il barone d'Isola e la duchessa di ¶ Scerni,
181   1,      2                |        stava tra la baronessa ¶ d'Isola e Don Filippo del Monte.
182   1,      2                |       fece la piccola baronessa d'Isola - voi mi siete ¶ infedele!~ ~
183   1,      2                |   beneficenza - disse il barone d'Isola. - Non ne sapete ancóra
184   1,      2                |         interruppe la baronessa d'Isola, con una smorfietta ¶ d'
185   1,      2                |       esempio, cento lettori nell'isola dei Sardi ed anche dieci
186   1,      5                |           case verdastre, verso l'isola di San Bartolomeo. Dopo
187   2,      1                |           a una qualche maledetta isola popolata di avvoltoi famelici.
188   3,      1                |       ancóra verdeggiava, come un'isola in un lago nebbioso.~ ~Egli,
Primo vere
    Parte, capitolo
189        2,   5              |      appar:~ ~con disìo lento a l’isola beata~ ~manda i suoi baci
190        3,   7              |        nuvole dorate!…~ ~Lunge un’isola vergine~ ~co ’l verde ci
San Pantaleone
    Capitolo, parte
191   2,     V                 |         di Ulisse naufragante all'isola di Calipso. Quasi tutte ¶
192   2,    XI                 |        fiume. Il forte divenne un'isola ¶ perduta.~ ~Nell'interno
193   2,    XV                 |           turchesie ¶ venuta dall'isola di Smirne. Le altre gentildonne
194  13                        |   Sebenico, perdendo di vista ¶ l'isola. Ma, quantunque le onde
195  13                        |         avanzare. Si scorgeva ¶ l'isola di Solta.~ ~I marinai, ¶
196  13                        |        piano, dopo la burrasca; l'isola di Solta appariva tutt'azzurra,
197  17                        |        tornerò un giorno sopra un'isola galleggiante che porterà ¶
198  17                        |          Làimo traversò ¶ tutta l'isola, in trionfo, come fosse
199  17                        |       Ecco, il male passerà da un'isola all'altra, e un gran ¶ turbine
200  17                        |     navigò pe 'l mare, fino ad un'isola dove i naturali erano uomini
201  17                        |           a poco andò liberando l'isola dal flagello della lebbra, ¶
202  17                        |        anni, quando i popoli dell'isola prosperavano nel lavoro
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
203                            |        vent’anni, la nostra dolce Isola che si sollevò tutta all’
204                            |        sacrifizio senza parola. L’isola non s’è risaldata al continente?
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
205      3,     I              |  rododendro, còlto nel parco dell'Isola ¶ Madre. - Ieri, nella tasca
206      4,   III              |              s'era rifugiato nell'isola di Corsica; e là s'era fatto
207      4,    IV              |        dell'abbate Leonate, in un'isola fertile abbracciata e nutrita ¶
208      4,    IV              |        Abruzzi, ¶ edificato in un'isola del fiume padre, antichissima
L'urna inesausta
    Capitolo
209  12                        |            sopra Arbe, sopra ogni isola del nostro arcipelago fedele
210  21                        |         che non si allontanò dall’Isola di Francia se non per andare
211  31                        |       campana di Arbe?~ ~Dice: «L’isola nostra è in un seno morto
212  31                        |         perpetua sommissione dell’isola, e di corrispondere annuatim
213  45                        |       saranno: Porto di Malfi e l’isola di Calametta. Per tal modo
214  45                        |        che entri in possesso dell’isola di Lagosta (come pure la
Le vergini delle rocce
    Capitolo
215   3                        |        Chiusa nei meandri come un’isola, apparve una massa biancastra
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
216 Ded                        |           tentò di propagare nell’isola di Cipri: «Tutto è lecito
217 Ded                        |         Pean, tu non saresti nell’isola di Lennos, col nostro peccato!»~ ~
218   1,     2                 |    Aventino; i Caetani parte dell’Isola Tiberina e il battifolle