IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] signó 2 signò 3 signor 71 signora 217 signore 426 signoreggerà 1 signoreggerai 1 | Frequenza [« »] 217 attitudine 217 cerchio 217 paolo 217 signora 216 fanciullo 216 veste 215 croce | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze signora |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | onnipotente e serenissima signora della vita nuova. Taluno
Libro segreto
Capitolo
2 3 | ferocemente la faccia della signora bionda, là in ginocchio
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 5 | voluttà più desiata,~ ~o signora, voi, voi sola;~ ~voi che
4 3, 18 | ancora~ ~(come, o dolce signora,~ ~la tua bocca era ardente!),~ ~
5 3, 19 | prora~ ~tu ti stendi, o signora.~ ~I tuoi capelli~ ~sciolti
6 7, 2 | selvaggio~ ~fiume la mia signora~ ~navigava, a l’aurora,~ ~
7 7, 2 | mille fiori odoranti;~ ~e la signora bionda~ ~da’ grandi occhi
8 7, 2 | ginocchi,~ ~dicea: — Bionda signora,~ ~un servo, ecco, si prostra. —~ ~
Le faville del maglio
Parte
9 13 | madonna Ginevra dei Gini signora di Giramonte, o una poverella
Il ferro
Atto
10 1 | accoglienza.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Signora...~ ~ ~Bandino sobbalza
11 1 | Giana.~ ~ ~ ~È ¶ sofferente, signora? La prego, si segga.~ ~ ~ ~
12 1 | Ismera.~ ~ ~ ~Mi ¶ perdoni, signora, se entro così. Sono io,
13 1 | Non ¶ senza timidezza, signora.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Forse ¶
14 1 | Ismera.~ ~ ~ ~È ¶ possibile, signora.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Che ¶
15 1 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Addio, ¶ signora.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~È ¶
16 2 | toccò passare ¶ quando la signora Costanza si rimaritò col
17 2 | tenuto un consiglio, con la signora Costanza. Pare che il ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
18 Atto2, 3 | Bisogno c'è per la Signora nostra,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
19 1 | pieghevolezza al passo della giovine signora e, ¶ distendendo la stretta
20 1 | ritratto. - Che posso fare, signora?~ ~- Perdonarmi, perdonarmi.
21 2 | uncinello, a un sobbalzo della signora.~ ~Nel vano della finestra
22 3 | entrare per risvegliarla.~ ~- Signora, signora, c'è Chiaretta.
23 3 | risvegliarla.~ ~- Signora, signora, c'è Chiaretta. Dice che
24 3 | Che vuoi?~ ~- Si svegli, signora, si svegli! - insisteva
25 3 | appoggiata alla ¶ ringhiera una signora alta, snella, che m'è parso
26 3 | altro uomo era accanto alla signora, che ¶ sembrava impietrita.
27 3 | si voleva aprire e che la signora non apparteneva alla nostra
28 3 | udito confusamente la signora disperarsi e dire con la
29 3 | alla finestra ho veduto la signora salire in una vettura publica
30 3 | un momento prima che la signora montasse, avevo chiesto
31 3 | Dove avete presa quella signora?» e m'è parso ch'egli mi
32 3 | era pervenuto. Nessuna ¶ signora era stata condotta in camera
33 3 | tutti a Volterra.~ ~- La signora non è rientrata?~ ~- Non
34 3 | Non c'è nessuno.~ ~- Ma la signora oggi c'era.~ ~- Ora non
35 3 | Subito disse:~ ~- La signora è in casa, è da ieri sera
36 3 | costretto a dire ¶ la verità. La signora fu ricondotta iersera verso
37 3 | polizia e nel riconsegnare la signora stese un ¶ verbale. Nessun
38 3 | guardia deve aver trovata la signora in Piazza ¶ d'Azeglio, che
39 3 | martedì, verso le sei, la signora fu vista su la ¶ scalinata
40 3 | un'agitazione palese, la signora entrò ¶ nella piccola porta
41 3 | entrambi fecero salire la signora in ¶ un'altra vettura, e
42 3 | fecero salire di nuovo la signora nella vettura e la condussero
43 3 | sedettero ¶ a una tavola. La signora bevve qualcosa; anch'essi
44 3 | finalmente, verso le ¶ dieci, la signora abbia dato l'indirizzo di
45 3 | pezzo qualunque di carta. La signora ¶ smaniosa disparve su per
46 3 | dalla pietà, vedendo la signora ¶ smaniosa. La vedevano
47 3 | L'indirizzo fu dato dalla signora, o già lo conoscevano? Volevano
Il fuoco
Parte
48 1 | profonda che tu non creda. La signora che ha voluto festeggiarti –
49 1 | sincero. – Avete udito, signora?~ ~– Lo so – disse la Foscarina
50 1 | dobbiamo il miracolo: la signora del convito, la figlia di
51 1 | Persefone.~ ~– Perché anche la signora del convito, Glàuro? – domandò
52 1 | Chi era ella? Persefone signora delle Ombre? Aveva ella
53 2 | desideri – soggiunse la vecchia signora con una dolcezza indulgente.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
54 Dedica | Matilde Serao~ ~ ~ ~Illustre signora, mia cara amica, questo
55 Dedica | quasi assorbita.~ ~Mai, signora, mai da creatura terrestre
56 Dedica | rinnovarsi o morire.~ ~A voi, signora, a voi che ricercando il
57 Testo | Episcopo; è vero? Che nome! La signora Episcopo, dunque; ¶ la signora
58 Testo | signora Episcopo, dunque; ¶ la signora Episcopo...~ ~S'era fatto
59 Testo | scandalo era troppo grave, la signora Episcopo era troppo ¶ famosa.
60 Testo | sei molto invecchiato. La signora Ginevra, in vece, è più
L'innocente
Paragrafo
61 Intro | annunziando la visita della signora Tàlice, in quel punto. ¶
62 Intro | Bisognò ¶ riceverla.~ ~Questa signora Tàlice era d'una loquacità
63 Intro | sera quasi di continuo, la signora Tàlice esclamò con un tono ¶
64 Intro | Mi ha messo in fuga la signora Tàlice.~ ~Ella seguitò a
65 Intro | delle sue amiche, da quella signora Tàlice, per esempio, che
66 Intro | era in realtà: una giovine signora elegantissima, ¶ una dolce
67 Intro | espressioni spirituali; una signora adorabile, insomma, che
68 5 | visita anche breve. - La ¶ signora pareva così allegra, così
69 5 | Secondo il desiderio della signora, quei nidi erano stati ¶
70 5 | sarebbe dunque venuta, la signora? ¶ Presto?~ ~Io dissi a
71 11 | Ho portato Natalia dalla signora che la voleva vedere; ma
72 11 | Ha ¶ pianto tanto che la signora ha consentito a tenerla
73 19 | Soggiunse:~ ~- Credo che la signora abbia specialmente bisogno
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
74 Isao | anitrì ver la dolce sua signora.~ Noi ci mettemmo allora~
75 Ebe | selvaggio~ fiume la mia signora~ navigava, a l’aurora,~
76 Ebe | mille fiori odoranti;~ ~e la signora ¶ bionda~ da’ grandi occhi
77 Ebe | ginocchi,~ dicea: — Bionda signora,~ un servo, ecco, si prostra.~ ~
78 Rond | pieno ancora~ (come, o dolce signora,~ la tua bocca era ardente!),~ ~
79 Rond | la prora~ tu ti stendi, o signora.~ ~I tuoi capelli~ sciolti
80 Gorg | voluttà più desiata,~ o signora, voi, voi sola;~ voi che
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
81 4, 3 | anitrì ver la dolce sua signora.~ ~Noi ci mettemmo allora~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 1, 1, 0, 17, 6454| Signora ¶ della Vita~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
83 2, 3 | agli incendii. Una vecchia signora v’era distesa, che nel suo
84 2, 4 | volgendomi, vidi una giovine signora che stava per sedersi nella
85 2, 8 | curiosità spontanea, la signora guardò nel programma che
86 2, 10 | bestie inferme.~ ~– Soffrite, signora? – osai chiederle, con una
87 2, 10 | tutto l’anno.~ ~– Perché, signora? – chiesi timidamente. –
88 2, 11 | inestinguibile; ché, come la signora rideva d’un riso falso,
89 2, 15 | chiesi al domestico.~ ~– La signora – rispose.~ ~Se bene non
90 2, 39 | Un gesto della vecchia signora prevenne l’importunità d’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
91 15, 6 | disciplina, e la disciplina è signora di tutte le armonie. L’accettazione
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
92 2, 4 | al ¶ cielo.~ ~- No, no, signora - fece ridendo Cesare: e
93 2, 4 | buchi neri.~ ~- No, no, signora zia - ripeté con uno strascico
94 2, 4 | tardi: andiamo - fece la signora alzandosi. Le tremavano
95 3, 3 | carne.~ ~- Buon giorno, signora.~ ~- Oh Gustavo, buon giorno! -
96 3, 7 | Dove sono... loro?~ ~- Eh, signora mia, chi lo può sapere?~ ~
Notturno
Parte
97 3 | ufficiali accompagnano una signora velata. La fanno salire
98 3 | ufficiali riaccompagnano la signora velata. Sembra sfinita.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
99 1, 1 | chino:~ ~- Don Giovà, la signora è partita.~ ~Don Giovanni,
100 1, 1 | Poi disse:~ ~- Quella signora che stava là sopra, Donna
101 5, 1 | marchesa apparve. Era una signora piuttosto pingue, con i
102 5, 2 | vicende ripensava la vecchia signora, sotto la pergola, nel ¶
103 5, 2 | Luca Marino? - chiese la signora, presa da una voglia ¶ irresistibile
104 5, 2 | sorriso placidissimo.~ ~- O signora, dove andate? - chiese la
105 5, 2 | palme. - Oh ¶ mio Dio!~ ~- Signora, riposatevi - diceva la
106 5, 2 | quella, perché?~ ~La vecchia signora si sporse per guardare.~ ~
107 5, 2 | mestiere! È sicurissimo, signora.~ ~Donna Laura ora ascoltava,
108 5, 2 | elemosina, tutti.~ ~La vecchia signora si cercò nella veste, prese
109 5, 3 | inseguendo le galline.~ ~- O signora, che cerchi? - chiese un
110 5, 3 | Volgendosi a un tratto, poiché la signora restava muta come se non
111 5, 3 | lacrime.~ ~- Perché piangi, signora? - le chiese con la stessa
112 5, 3 | imbarco.~ ~- Perché non monti, signora? - fece il vecchio di dianzi,
113 5, 3 | più alta, credendo che la signora ¶ fosse sorda per la vecchiezza.~ ~
114 5, 3 | ed aiutarono la vecchia signora, tranquillamente. ¶ Quindi
Il piacere
Parte, Paragrafo
115 1, 1 | lamentandosi.~ ~- Guardate, signora mia! Guardate, signora mia!~ ~
116 1, 1 | signora mia! Guardate, signora mia!~ ~Tutte le membra della
117 1, 1 | vegetavano.~ ~- Sentite, signora mia, le mani come sono fredde.
118 1, 1 | Fermatevi a Porta Pia - gridò la signora, salendo nella carrozza
119 1, 1 | Non ¶ era Elena; ma una signora che voltò per la via Gregoriana,
120 1, 2 | accompagnava la discesa della signora, avevano ¶ l'impronta della
121 1, 2 | non su i passi della sua signora lungo la guida di tappeto
122 1, 2 | Il signor marchese e la signora marchesa Massa d'Albe!~ ~
123 1, 3 | luccicare il lastrico. E la signora, ¶ investita da quel chiaror
124 1, 4 | camerista gli disse che la signora soffriva molto e ¶ che non
125 1, 4 | tendeva il collo verso la signora, guatando, fermo su ¶ le
126 2, 2 | possedeva il segreto della signora di Pompadour, quella beauté
127 2, 2 | Sùbito, per ¶ Andrea quella signora alta e ondulante sotto il
128 2, 2 | s'inchinò. La bocca della signora si aperse ad un sorriso,
129 2, 2 | alfine l'intero volto della signora scoperto.~ ~- Grazie - ella
130 2, 2 | Cantate? - chiese Andrea alla signora, quasi con timidezza.~ ~-
131 4, 1 | scorse d'innanzi a sé una signora ¶ che camminava lentamente
132 4, 2 | de' Condotti, scorsero la signora di Mount Edgcumbe ¶ che
133 4, 2 | era tornata per aiutare la signora negli ultimi più gravi fastidii
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
134 1, 1, 0, 58 | questi occhi mortali. Voi, signora,~ ~
135 1, 2, 0, 49 | questa che io dico. Voi, signora,~ ~
136 2, 15, 0, 33 | trame confusamente la signora~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
137 4, I | marchesa ¶ apparve. Era una signora piuttosto pingue, con i
138 4, II | vicende ripensava la vecchia signora, sotto la pergola, nel giardino ¶
139 4, II | Luca Marino?» chiese la signora, presa da una voglia irresistibile
140 4, II | sorriso placidissimo.~ ~«O signora, dove ¶ andate?» chiese
141 4, II | palme. «Oh mio Dio!»~ ~«Signora, ¶ riposatevi,» diceva la
142 4, II | Perchè?»~ ~La vecchia ¶ signora si sporse per guardare.~ ~
143 4, II | mestiere! È sicurissimo, signora.»~ ~Donna Laura ora ¶ ascoltava,
144 4, II | elemosina, tutti.~ ~La vecchia ¶ signora si cercò nella veste, prese
145 4, III | inseguendo le galline.~ ~«O signora, che ¶ cerchi?» chiese un
146 4, III | a un ¶ tratto, poichè la signora restava muta come se non
147 4, III | lacrime.~ ~«Perchè piangi, ¶ signora?» le chiese con la stessa
148 4, III | Perchè non ¶ monti, signora?» fece il vecchio di dianzi,
149 4, III | più alta, credendo che la signora fosse sorda per la vecchiezza.~ ~
150 4, III | ed aiutarono la vecchia signora, tranquillamente. Quindi
151 5 | cane, su le ¶ braccia della signora, ebbe allora un lieve tremito
152 6 | lamentandosi.~ ~«Guardate, ¶ signora mia! Guardate, signora mia!»~ ~
153 6 | signora mia! Guardate, signora mia!»~ ~Tutte le membra ¶
154 6 | vegetavano.~ ~«Sentite, ¶ signora mia, le mani come sono fredde.
155 6 | a ¶ Porta Pia,» gridò la signora, salendo nella carrozza
156 7, I | chino:~ ~«Don Giovà, la ¶ signora è partita.»~ ~Don Giovanni, ¶
157 7, I | frutta. Poi disse:~ ~«Quella signora ¶ che stava là sopra, Donna
158 9, I | faceva esaminare alla ¶ signora la tela intatta; e porgeva
159 9, I | riempiva i ¶ tiratoi, mentre la signora spargeva nelli interstizi
160 9, I | sotto la protezione della signora. ¶ Ella era piena di superstizioni
161 9, I | campanile, astutissima. Con la signora aveva stretta una specie
162 17 | seduto ¶ ai piedi della signora, in fondo a una loggia,
Solus ad solam
Parte
163 08-set | appoggiata alla ringhiera una signora che m'è parso di riconoscere
164 08-set | altro uomo era accanto alla signora che sembrava impietrita.
165 08-set | volevamo aprire e che la signora non apparteneva alla nostra
166 08-set | Ho udito confusamente la signora disperarsi e dire con la
167 08-set | alla finestra, ho veduto la signora salire in una vettura pubblica
168 08-set | un momento prima che la signora montasse, avevo chiesto
169 08-set | Dove avete presa quella signora?» e m'è parso ch'egli m'
170 08-set | Non c'è nessuno.~ ~– La signora non è rientrata?~ ~– Non
171 08-set | Non c'è nessuno.~ ~– Ma la signora oggi c'era.~ ~– Ora non
172 08-set | polizia e, nel riconsegnare la signora, stese un verbale. Nessun
173 08-set | deve aver incontrato la signora, e, vedendo la strana agitazione,
174 12-set | pomeriggio di lunedì la signora fu vista su la scalinata
175 12-set | un'agitazione palese, la signora entrò nella piccola porta
176 12-set | entrambi fecero salire la signora in un'altra vettura e la
177 12-set | fecero di nuovo salire la signora nella vettura e la condussero
178 12-set | sedettero a una tavola. La signora bevve qualcosa; anch'essi
179 12-set | finalmente, verso le dieci, la signora abbia dato l'indirizzo di
180 12-set | chiese: «Conoscete questa signora?» Il portiere rispose: «
181 12-set | cinquanta centesimi. La signora smaniosa disparve su per
182 17-set | condizioni umilianti, non più signora ma serva!~ ~E nel caso di
183 22-set | dalla pietà, vedendo la signora smaniosa.~ ~La vedevano
184 22-set | Pier Capponi fu dato dalla signora o era già noto a loro? Volevano
185 23-set | l'ora precisa in cui la signora fu riconsegnata e i particolari
186 23-set | dell'interrogatorio.~ ~La signora fu ricondotta al palazzo
187 25-set | piazzale della villa una signora bionda che mi saluta imporporandosi.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
188 1, IV | salutò un signore e una ¶ signora.~ ~- Chi sono? - chiese
189 1, IV | in una materia molle. La signora, avvolta in uno scialle ¶
190 1, IV | Filosofia della Musica. La signora ¶ seduta accanto a te era
191 1, VI | Entrava tuo marito con la signora solita e con l'amico. ¶
192 1, VI | di fronte a una piccola signora goffa. Egli non ¶ conosceva
193 1, VII | quattro o cinque aranci alla signora, ¶ magnifici. Gli occhi
194 3, VII | festa ¶ grande. Viene la signora. Uojje lu grane se pàrte
195 4, II | il sorriso placido.~ ~- O signora, ¶ dove vai? - chiese colei,
196 4, II | braccio:~ ~- Vedi, vedi, ¶ signora? Se la succhiano le streghe,
197 4, II | articolati dagli automi.~ ~- Signora, ¶ ségnati - ella soggiunse.~ ~
198 4, II | Liberata: è venuta la ¶ signora; è venuta alla tua casa
199 4, II | venuta alla tua casa la signora. Guardala!~ ~La madre levò
200 4, II | braccio. - Parla! Di' alla ¶ signora che ti mandi alla Madonna
201 4, II | Madonna dei Miracoli.~ ~- -Sì, signora; ¶ falle la carità! - pregarono
202 4, II | Non domani; ¶ sabato, signora.~ ~- Sabato è la ¶ vigilia.~ ~-
203 4, II | Liberata, hai sentito?~ ~- La signora ti ¶ manda alla Madonna!~ ~-
204 4, II | È diventata ¶ muta, signora.~ ~- Da tre giorni ¶ non
205 4, II | fa notte, piange di più, signora.~ ~- Forse già qualcuna
206 4, II | già rede...~ ~- Ségnati, ¶ signora.~ ~- Fra poco è ¶ notte.~ ~-
207 4, III | sotto la quercia.~ ~- O signora, ¶ com'è tardi! - esclamò
208 4, III | interrogare.~ ~- L'hai veduto, ¶ signora? Non si salva, non campa.
209 4, III | creatura viva. - Dio liberi, signora, la tua ¶ figliuolanza.~ ~
210 4, III | pazza. È diventata muta, signora. Da tre giorni non ¶ parla.
211 4, V | chiesa è ¶ antica?~ ~- No, signora. ¶ Io mi ricordo quando
212 4, V | Vedi come ¶ si scalma, signora! Lascialo salire in serpe!~ ~-
213 4, VII | Non ¶ t'intimorire, signora, - disse il vetturale. -
214 5, II | nostro signore e benedetta la signora nostra!~ ~Gli uomini ¶ risposero:~ ~-
215 6, I | d'Irlanda, la formidabile signora dei filtri, l'arbitra ereditaria
216 6, II | ridendo.~ ~- Ti piace, ¶ signora?~ ~- Quanto mi ¶ piace!~ ~-
217 6, II | colosso. Quando?~ ~- Eh, signora, ¶ di momento in momento, -