IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] attiro 1 attirò 7 attitude 1 attitudine 217 attitudini 104 attiva 18 attivare 1 | Frequenza [« »] 218 mattina 218 spalle 218 vera 217 attitudine 217 cerchio 217 paolo 217 signora | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze attitudine |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | di qualche sua primitiva attitudine e quasi riconoscere il suo
2 3 | visione terribile.~ ~Ecco l’attitudine perpetua di Dante innanzi
3 7 | di vibrante in ogni sua attitudine, come se continue onde di
4 7 | questo discordo. Egli è là in attitudine di raccoglimento severo,
5 8 | mezzo al parlamento; la cui attitudine sembra fissata per l’eternità
6 8 | della Morte; eccolo nell’attitudine della dipartita, fermato
Libro segreto
Capitolo
7 2 | Diritto in piedi io studio l’attitudine favorevole a salvarmi le
8 3 | otto mani – giunte nell’attitudine dell’Ave, nell’attitudine
9 3 | attitudine dell’Ave, nell’attitudine eguale a quella della Vergine
10 3 | rappresentare per segni materiali l’attitudine e il gesto. quanto poveri
11 3 | alcuno, per tema ch’ella muti attitudine o si discosti. io credo
12 3 | ma non so mutare la mia attitudine.~ ~Certo, la desidero. ma
13 3 | quelli che lo imitavano nell’attitudine del capo inclinato su l’
14 3 | della Vierge bleue.~ ~Nell’attitudine supina, nell’attesa, nel
15 3 | di Manah, le cause dell’attitudine di Manah, le fonti della
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 5 | prestigi~ ~de ’l tramonto, in attitudine~ ~d’indolenza, li occhi
17 8, 6 | ella tende a ’l ramo, in attitudine~ ~bellissima; ed ai cùbiti~ ~
La città morta
Atto, Scena
18 1, 1 | dell'ascoltatrice, in ¶ un'attitudine inerte, come una schiava
19 1, 3 | singhiozza, ¶ sempre nella stessa attitudine. Anna si volge inquieta
20 2, 1 | quasi selvaggia, ma la sua attitudine ¶ verso di me.... Egli fissa
Contemplazione della morte
Capitolo
21 2 | persuadono a serbare una sola attitudine per tutta la durata del
22 3 | perdonare. E v’era nella sua attitudine tanta tenerezza e gentilezza
Le faville del maglio
Parte
23 9 | se io sapessi trovare l’attitudine propria a questo momento
24 12 | ginocchi dell’altra, cercando l’attitudine più acconcia per riprendere
25 13 | cercar di scoprire la sua attitudine davanti al commissario di
26 14 | lacrimassero; e non cangiai l’attitudine, che mi persuadeva il sogno
27 14 | cozzante. Non so se la mia attitudine publica potrà esser pari
28 14 | Non è raffigurata da quell’attitudine la specie tragica ed ascetica
29 15 | di ripercussioni, la mia attitudine favoriva la mia ricerca
30 15 | giovane, Luigi Barzini, con l’attitudine di un messaggero che sia
31 15 | della melodia, e in quell’attitudine la nuca pareva adagiarsi
Il ferro
Atto
32 1 | una spalliera, nella sua attitudine consueta, col mento sul
33 1 | Giana rompe la sua attitudine, e ¶ pronunzia la parola
34 2 | cui dobbiate conservare l'attitudine crudele che, per ¶ un pervertimento
35 3 | né la figlia ha mutato attitudine, ¶ quando s'ode un passo
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | reggere il viso chino nell'attitudine ¶ dell'ascolto, sembrando
37 1 | convalescenza febrile. E ogni attitudine dell'adolescente verso la
38 2 | alzata per cantare, nella sua attitudine immutabile ¶ come quella
39 2 | compone ¶ nella medesima attitudine.~ ~- Furse - ella mormorò
40 2 | poste su i cuscini nell'attitudine immutabile, rozzamente tagliate, ¶
41 2 | suscitavano, le davano una ¶ nuova attitudine, un nuovo giro. Talvolta,
42 2 | congiungendo le gambe in un'attitudine che rendeva ¶ al suo corpo
43 2 | ben gli conosceva ¶ quell'attitudine, quell'armatura di silenzio,
44 2 | Ella ¶ conosceva quell'attitudine femminile che sembra all'
45 3 | videro disegnarsi in ¶ lei l'attitudine nota, quando la videro intessere
46 3 | vaticinii. Poi riprese la sua attitudine. S'era fatta l'ombra nella
47 3 | Ella lo vedeva là, in un'attitudine pigra, ma guardingo, ritenuto,
48 3 | sdegno esalava dalla sua attitudine, ardeva nella sua parola.~ ~
49 3 | intollerabile. Prona, ¶ quasi in un'attitudine d'invito al desiderio, ella
Il fuoco
Parte
50 1 | taluno dalla singolarità dell’attitudine, dall’eccesso della commozione
51 1 | elevarsi verso la gioia, e l’attitudine ad esser tesa come un bell’
52 1 | il fiore del fuoco in un’attitudine dominatrice. «Non mi vedi
53 1 | ritrovava nell’assente l’attitudine ad esser tesa come un bell’
54 2 | presso il balcone, nell’attitudine di chi sta per assopirsi,
55 2 | esperienza…» E considerò l’attitudine di lei verso il giovine
56 2 | ricordava dell’accento, dell’attitudine, dello sguardo di lui.~ ~
57 2 | carezzevoli e in tutta la sua attitudine si rivelava la facoltà ereditaria
58 2 | interlocutore, prendevo l’attitudine di qualcuna che m’era più
59 2 | dalla potenza sublime dell’attitudine.~ ~– E poi? E poi?~ ~L’animatore
60 2 | silenzio?~ ~Nella medesima attitudine, quasi estatica, ella disse
61 2 | rimanendo rigida nella sua attitudine come un simulacro.~ ~Allora
62 2 | profili consolari. La loro attitudine scevra d’ogni ossequio servile
Giovanni Episcopo
Capitolo
63 Testo | avere verso di lui altra attitudine che quella di un cane ¶
64 Testo | Rimasi molto tempo in quell'attitudine? Non so. Una guardia mi
L'innocente
Paragrafo
65 Intro | languida, ¶ pallidissima, nell'attitudine di chi sia per venir meno. -
66 Intro | schietta mi era parsa l'attitudine di sorella in Giuliana.~ ~
67 Intro | a modificare di nuovo l'attitudine del mio spirito; la dolcezza ¶
68 Intro | invano d'appuntarlo. La sua ¶ attitudine era piena di grazia. Le
69 Intro | conosceva il romanziere? Quale attitudine aveva lo spirito ¶ di Giuliana
70 Intro | i ¶ bracciuoli; e la sua attitudine mi ricordò un'altra attitudine:
71 Intro | attitudine mi ricordò un'altra attitudine: quella della convalescente ¶
72 1 | Rimanemmo alcuni minuti in quell'attitudine, senza parlare. Gli olmi ¶
73 3 | Tutta la figura, in quell'attitudine, in quella luce, ¶ aveva
74 4 | in lei, veramente, nell'attitudine e nello sguardo era ¶ dolce
75 6 | ore di viaggio? Quale attitudine avrei presa verso di lei?
76 7 | Nella sua voce, nella sua attitudine, in tutta la sua persona
77 8 | dei cigli. In tutta la sua attitudine era qualche ¶ cosa d'innaturale
78 9 | qualche minuto in quell'attitudine assorti, io sentii all'improvviso ¶
79 11 | Giuliana giaceva nella medesima attitudine. Dormiva? Soltanto la fronte, ¶
80 11 | immobile, nella medesima attitudine, ¶ con la fronte scoperta.
81 15 | ella? Quale sarà la mia attitudine verso di lei?» Tutte le
82 15 | fronte. Ripresi la mia ¶ attitudine.~ ~Ella stava ancóra in
83 15 | uguagliarmi anche nell'attitudine alla creatura che soffriva
84 16 | languida, pallidissima, nell'attitudine di chi sia per venir meno,
85 16 | giorno di novembre, la sua attitudine nell'appuntare il velo al ¶
86 26 | Come ti sono grata!~ ~Nell'attitudine, nella voce ella era timida,
87 38 | del fuoco divino, con ¶ un'attitudine semplice e grave, guardando
88 50 | ansiosi per me, per ¶ la mia attitudine d'innanzi al cadavere, che
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
89 Rur | ella tende a ’l ramo, in attitudine~ bellissima; ed ai cúbiti~ ~
90 Gorg | prestigi~ de ’l tramonto, in attitudine~ d’indolenza, li occhi grigi~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
91 2, 2 | trovar requie in qualche attitudine durevole; ma somiglia quei
92 2, 8 | come sollecitata dalla mia attitudine di attesa, disse:~ ~– Ferdinando
93 3, 30 | in disparte, serbando l’attitudine dell’agguato; la mia dolce
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
94 10, 6 | del carnefice. Ritrovo l’attitudine immobile che diedi ai confini
95 12 | la prora adunca ma nell’attitudine della Fortuna sopra la sfera
96 12 | noi questa volontà, questa attitudine, questa tradizione? Non
97 15, 5 | mentre cerco una nuova attitudine di combattimento e una nuova
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
98 1, 13 | fior della pelle. In quell'attitudine momentanea tutte ¶ le linee
Notturno
Parte
99 1 | Sento in tutta la mia attitudine la rigidità di uno scriba
100 1 | pennelli in mano. Prendo l’attitudine, trasognato. Non ascolto
101 2 | ho donato.»~ ~Tale era l’attitudine, tale era la parola che
102 3 | il capo, imitando la mia attitudine consueta nel dormire.~ ~
103 3 | esplosi. Hanno tutti la stessa attitudine, fanno tutti il medesimo
104 3 | rischiarata. In qual penosa attitudine il pittore dipingesse si
105 3 | sovrapposta all’altra, e quest’attitudine mi riconduce nell’imaginazione
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
106 1, 2 | vestire, e in ogni loro attitudine. Ma la persona su cui ¶
107 1, 2 | appoggiò a una colonna, in un attitudine d'amorosa contemplazione,
108 2, 3 | ragliare vivacemente in un'attitudine ¶ giovenile.~ ~Anna empiva
109 2, 8 | testimonianza, restava muta in un'attitudine tra ¶ di sorriso tremulo
110 2, 9 | rimaneva immobile in quell'attitudine di preghiera. ¶ La chiesa
111 2, 15 | conservando sempre la medesima ¶ attitudine, cominciava a parlare, da
112 3, 5 | Il cadavere giaceva in un'attitudine scomposta. Poiché i ribelli,
113 4, 13 | fior della pelle. In quell'attitudine momentanea tutte le linee
114 5, 1 | insignificante, una loro attitudine, un loro sguardo. Le pareva
115 5, 2 | qualche minuto in quell'attitudine, respirando con ¶ fatica,
116 5, 2 | le braccia aperte, nell'attitudine del Cristo crocifisso. Un
117 6 | concavo della palma, con un'attitudine di grazia, e ¶ sorseggiò.
118 6 | concorrendovi pure con l'attitudine della persona. E a poco
Per la più grande Italia
Parte
119 6 | opera ausiliaria, secondo l’attitudine e secondo la perizia di
Il piacere
Parte, Paragrafo
120 1, 1 | godimento. Questa felice attitudine del corpo e questa acuta ¶
121 1, 1 | interiore, intravide l'attitudine morale della visitatrice
122 1, 1 | riceve ogni movimento, ¶ ogni attitudine, ogni forma dalle vicende
123 1, 1 | alla memoria una ¶ qualche attitudine di lei nel piacere, cercava
124 1, 2 | Andrea specialmente ¶ con un'attitudine; con i capelli in parte
125 1, 2 | guardando la dama ¶ che in quell'attitudine era sovrammirabile.~ ~La
126 1, 2 | estrema lentezza. In ¶ quell'attitudine l'arco delle sue reni appariva
127 1, 3 | intonazione di ¶ voce, un'attitudine, un movimento degli occhi,
128 1, 3 | le ascoltava nella stessa attitudine, ¶ impassibile in vista,
129 1, 5 | sorprendere un ¶ gesto o un'attitudine o uno sguardo per avere
130 1, 5 | sorriso, ogni gesto, ogni attitudine di Ippolita gli dava un
131 1, 5 | composto, bellissimo nell'attitudine, fermo e tranquillo in un
132 2, 1 | del giovine e nella sua attitudine alla oggettività, eran forse
133 2, 3 | ad ogni passo, ad ogni attitudine di lei una trepidazione
134 2, 3 | se il ¶ moto, il passo, l'attitudine avessero un significato,
135 2, 3 | figlia, ¶ un sorriso, un'attitudine, un'aria del capo. Ella
136 2, 3 | sopra tutte le altre un'attitudine, un'espressione. - Oh il
137 2, 3 | posate su le ginocchia, nell'attitudine di chi sia tenuto desto
138 2, 4 | riprodurre ¶ esattamente l'attitudine, l'apertura delle sue labbra
139 2, 4 | guardo la sua bocca; e l'attitudine e il colore delle labbra
140 2, 4 | bacio non iscoccato, un'attitudine che m'è ¶ rimasta nella
141 3, 2 | innanzi a ¶ lui, prendeva un'attitudine di martire, si avvolgeva
142 3, 2 | era quasi attonito; e un'attitudine egli vedeva sopra le ¶ altre
143 3, 2 | sopra le altre luminosa: l'attitudine di lei quando nel bosco ¶
144 3, 3 | immobile, quasi ¶ nell'attitudine di quella volta; e la sua
145 3, 3 | leggero cambiamento ¶ nell'attitudine di Donna Maria verso di
146 3, 3 | cuore, deluso e offeso dall'attitudine crudele di Elena, si rivolgeva
147 4, 1 | matita ¶ d'O-kou-sai; l'attitudine della tetra corifea, l'espression ¶
148 4, 1 | smorto. Si adagiò in un'attitudine molle, guardando Andrea
149 4, 1 | qualche minuto in ¶ quell'attitudine, silenzioso, oscuro. Ella
150 4, 2 | rifiuta. ¶ Stanotte aveva un'attitudine di persona offesa; alzava
151 4, 2 | forza emanavano da ogni sua attitudine.~ ~Andrea Sperelli accese
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
152 2, 11, 0, 1| La donna in attitudine regale~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
153 2, III | ragliar vivacemente in un'attitudine ¶ giovenile.~ ~Anna empiva
154 2, VIII | testimonianza, restava muta in un'attitudine tra di sorriso ¶ tremulo
155 2, IX | rimaneva ¶ immobile in quell'attitudine di preghiera. La chiesa
156 2, XV | conservando sempre la medesima attitudine, cominciava a ¶ parlare,
157 3 | concavo della palma, con un'attitudine di grazia, e sorseggiò.
158 3 | concorrendovi ¶ pure con l'attitudine della persona. E a poco
159 4, I | insignificante, una loro attitudine, un loro sguardo. Le pareva
160 4, II | qualche minuto in quell'attitudine, respirando con fatica,
161 4, II | le braccia aperte, nell'attitudine del Cristo crocifisso. Un
162 5 | belle braccia carnose con un'attitudine ¶ di misericordia lacrimevole,
163 5 | faceva tanto ¶ dolore.~ ~E l'attitudine ¶ era così vivamente umana
164 7, II | vestire, e in ogni loro attitudine. Ma la persona su cui tutta ¶
165 7, II | appoggiò a una colonna, in ¶ un'attitudine d'amorosa contemplazione,
166 8 | bevve. E la scimmia imitò l'attitudine dell'uomo, ¶ facendo conca
167 9, I | schiena un po' curvata dall'attitudine abituale del suo ¶ mestiere,
168 9, III | della sinistra, in un'attitudine grottesca, e impuntandosi
169 10 | naturale emanava da ogni attitudine, da ogni gesto, da ¶ ogni
170 11 | ordine, tutte in una stessa attitudine ¶ semplice e quasi jeratica,
171 13 | morto su la branda, in un'attitudine ¶ scomposta, con li occhi
172 14 | tutti i pugni si levavano in attitudine di minaccia; tra un grido ¶
173 17 | e tenendo quella divota attitudine, visse in un ¶ dolce rapimento
Solus ad solam
Parte
174 09-set | passato e non abbia alcuna attitudine di sdegno verso la figlia.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
175 | noi questa volontà, questa attitudine, questa tradizione? Non
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
176 1, IV | religioso; alcuni prendevano un'attitudine ¶ ispirata, altri imitavano
177 1, VI | loro gesto, d'ogni loro ¶ attitudine, di tutta la loro volgarità
178 1, VI | persona viva, e quasi con un'attitudine ostile... - Ho sul ¶ tavolino
179 2, I | quella voce; ¶ rivedeva l'attitudine della madre; riudiva le
180 2, III | durezza. Ogni gesto, ogni attitudine aveva ¶ l'impeto d'uno sforzo,
181 2, IX | effetti postumi: - la ¶ sua attitudine sul letto, nella stanza
182 2, X | temendo di aver perduta ¶ ogni attitudine e ogni destrezza, di non
183 3, II | Egli dava al suo spirito un'attitudine irreparabile. ¶ Egli colpiva
184 3, VII | della sua ¶ amata. Ciascuna attitudine assumeva un fascino voluttuoso
185 3, IX | destro sul lenzuolo, in un'attitudine composta. La sua forma era
186 3, IX | concedersi intera! La sua attitudine in quel primo amplesso era
187 3, IX | Ippolita di ¶ nuovo mutò attitudine, senza svegliarsi, ma con
188 4, I | parapetto della loggia, con un'attitudine di stanchezza, teneva gli
189 4, II | vermiglia nel volto, in ¶ quell'attitudine violenta, era bellissima.
190 4, III | immobilità prolungata in un'attitudine, ¶ che prendeva talvolta
191 4, IV | ella sotto i ¶ baci aveva l'attitudine quasi estatica che soleva
192 4, V | nella ¶ sua voce e nella sua attitudine quel fanatismo di parte,
193 4, VII | tempio. Poi la coppia, ¶ nell'attitudine primitiva, tenendo sempre
194 4, VII | La vecchia non ¶ mutò attitudine. Qualche cosa di grande,
195 4, VII | rivolte al cielo, ¶ nell'attitudine di un estatico, aveva sotto
196 5, IV | tono della voce e ¶ nell'attitudine.~ ~Se bene si ¶ sentisse
197 5, VI | quella sua straordinaria attitudine a ¶ comporre dal noto l'
198 5, VII | suo dolore publico, la sua attitudine ¶ davanti al cadavere espulso
199 6, I | per l'ultima volta, nell'attitudine calma e ferma dell'eroe,
200 6, II | aveva nella ¶ voce, nell'attitudine, in tutta la persona diffuso
L'urna inesausta
Capitolo
201 34 | la sua imagine in quella attitudine d’umiltà regale.~ ~Quando
Le vergini delle rocce
Capitolo
202 1 | sorelle componevano la loro attitudine secondo il ritmo interiore
203 1 | appreso l’immobilità di un’attitudine armoniosa.~ ~Posso tenere
204 3 | bellezza intera in quell’attitudine calma, su quella soglia
205 3 | tutta la sua figura nell’attitudine semplice mi offriva quella
206 3 | conservato nel silenzio l’attitudine della liquida voce ultimamente
207 3 | effettuava con la sua semplice attitudine. Segrete affinità, non intelligibili,
208 3 | Massimilla, sorpresero nell’attitudine sua qualche cosa che era
209 4 | apparenza composta, la nostra attitudine interiore era quella della
210 4 | Violante m’appariva in un’attitudine enigmatica che poteva sembrar
211 4 | privilegio e prendere un’attitudine disconveniente al vostro
212 4 | ancóra la fronte china, in un’attitudine così grave che pur nella
213 4 | Violante rimase nella sua attitudine, tenendo fra le dita il
214 4 | chino nella sua stessa attitudine, anch’io rimasi sospeso
215 4 | tenue canzone; e la sua attitudine evocò nel mio spirito tutti
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
216 Ded | respirante l’uomo. Guarda questa attitudine e questo movimento còlti
217 Ded | su le colline, mutavano attitudine senza parere, e non si sapeva