IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vesta 24 vesta-verde 1 vestale 3 veste 216 vestem 1 vestemi 1 vestendoli 2 | Frequenza [« »] 217 paolo 217 signora 216 fanciullo 216 veste 215 croce 215 estate 215 mal | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze veste |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | che cantavano l’Iliade in veste vermiglia, foggiò con mani
2 11 | consuetudine della lunga veste, faceva l’atto di raccogliere
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 11 | anima~ ~nostra il dolore, veste cinerea.~ ~È un misero schiavo
4 Can, 4, 11 | che del dolore fa la sua veste.~ ~A te la gioia, Ospite!
5 Can, 4, 12 | palpita~ ~la chioma ed ecco mi veste~ ~come una tunica portentosa.~ ~
Libro segreto
Capitolo
6 2 | velame mi copre l’acqua, mi veste fino alla cintola Undulna
7 3 | amore.’~ ~Tanto è stretta la veste, guaina sapientemente congegnata,
8 3 | Nel suo sobbalzare la veste qua e là stride fendendosi.
9 3 | Sudario di Veronica alla Veste inconsutile, dalla Colonna
10 3 | promessa, o una congiura.~ ~In veste verde è la Salomè del primo
11 3 | attira quest’altro uomo in veste nera presso la tavola verde
12 3 | mancai di avvolgermi in una veste di lino rapita a Ebe e di
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 3 | con piano~ ~incedere (la veste liliale~ ~risplendea di
14 1, 4 | antiche~ ~mura il sole una veste aurea mettea:~ ~tra le liete
15 1, 7 | membra i rai de ’l sole~ ~una veste han tessuta, Eleabani,~ ~
La città morta
Atto, Scena
16 1, 3 | si riversano giù per la veste di Anna, fluendo come un'
17 1, 5 | farfalle d'oro su la sua veste, con la fronte cinta d'un
18 2, 1 | anima come si ¶ fruga una veste in tutte le più nascoste
19 2, 4 | colui che scuote la sua veste ove s'è nascosto un rettile. ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
20 5 | in fiore.~ ~Aveva la sua veste dei campi, la sua veste
21 5 | veste dei campi, la sua veste di contadino: il capo scoperto,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
22 1, 2 | immensa,~ ~candidi nella veste, placidi come iddii,~ ~vivono.
23 1, 3 | che il Sole di porpora veste,~ ~splendono (oh gloria
Le faville del maglio
Parte
24 8 | diede a una mendicante una veste così bella così bella che
25 9 | nastro luminoso orlarle la veste fuggendo. Rileva gli occhi:
26 10 | dico. – Il verde della sua veste? Nessun altro verde mi commosse
27 12 | piedi, muto, vestito della veste bianca che gli ha dato il
28 12 | primamente confidato. Che veste è mai quella? Il lino non
29 12 | Non quegli vestito della veste bianca che gli diede per
30 12 | meglio ami che lo scriba in veste lunga ti chieda per obliquo
31 12 | più belle vesti: la sua veste di danzatrice sacra, che
32 12 | vicissitudini degli astri; e la sua veste di cantatrice sacra, ove
33 12 | servitori:~ ~– Portate qua la veste più bella, e vestitelo.
34 12 | vestito della più bella veste, mondo e asperso di profumi;
35 12 | tra le pieghe della sua veste, presso il cuore, dicendo:~ ~–
36 12 | ripose l’imagine sotto la veste, sul suo cuore infiammato.
37 12 | fanciullo nero che cercasse una veste siria per colui e gliela
38 12 | obbedì, e tornò con una veste di color variato ricamata,
39 12 | Lazaro, e vèstiti della bella veste.~ ~E Lazaro si levò; ma
40 12 | lembo della sottilissima veste che si lacerò tutta con
41 12 | né della coppa né della veste tu ti sei giovato, io voglio
42 12 | ricordi che io ti donai una veste siria di color variato ricamata,
43 12 | offerto il piatto la coppa la veste e l’amore, l’uomo ricco,
44 12 | facendo grembo della sua bella veste di color variato ricamata:~ ~–
45 12 | asinello, lo coprono di una lor veste; e Gesù monta sopra esso,
46 13 | avanzano fuor della sua veste piegosa.~ ~Quest’asse brandisce;
47 13 | casta fra le muse. Era la veste della pietosa. Era la pietosa
48 13 | dagli occhi seguaci, in veste rigida di pompa, con una
49 13 | sandali il gabbano, e la veste e il cappuccio di cammellotto.
50 13 | magnificati dalla «prima veste de’ discorsi degli animali»,
51 13 | primavera, mi ricordo, in una veste chiara picchiettata di fulvo,
52 13 | infiascati; e il colore della veste di sala nuova o vecchia
53 13 | seconda! Coridone prendeva la veste di Corimbo e Abrocome quella
54 13 | camice del mistero. «Terza veste è il camice, e io ne avrò
55 13 | servire alla messa, sette veste si vestisce secretamente:
56 13 | tenne in sul braccio la veste di Gesù mentre Giovanni
57 13 | gran vento era nella sua veste: il vento delle cime inaccessibili
58 13 | inaccessibili era nella sua veste, come nei pepli delle Vittorie.
59 13 | sinistra nascosta entro la veste, con la destra alla gota.
60 13 | porcile laido lascerai la tua veste candida listata di porpora!
61 13 | e bianca e baia~ ~nella veste color d’acqua corrente~ ~
62 13 | soffice cammina~ ~nella veste color di tortorella~ ~Amaranta
63 13 | segue Cinerella~ ~nella veste nevata e cinerina,~ ~non
64 15 | ora della sua musica. La veste argentina dell’altrieri
65 15 | toccare il lembo della sua veste.~ ~E chi sono questi bianchi
66 15 | gialligne, le pieghe dell’ampia veste bruna che avvolgeva la sua
Il ferro
Atto
67 2 | giacché ha nome e cognome e veste ¶ panni. Credo che, se fossi
68 2 | cosa a nulla, ¶ come una veste smessa.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
69 2 | mettermi alfine ¶ la mia veste bianca. Inutilmente ancóra
70 2 | avessi già per voi la ¶ mia veste bianca.~ ~ ~ ~Ella è protesa
71 3 | anche una volta. Ha la sua veste bianca e i suoi sandali.~ ~ ~ ~
72 3 | purificata. Non vedi? Ho la mia veste bianca, e un comandamento
73 3 | faccia! Com'è bianca la tua veste! Mortella! Sacrificami.~ ~ ~ ~
74 3 | nascosta nelle pieghe della ¶ veste bianca, entro la cintura.~ ~ ~ ~
75 3 | Mortella, com'è bianca la tua veste su la soglia della ¶ tua
La figlia di Iorio
Parte, Scena
76 Atto1, 1 | SPLENDORE: Vuoi la veste tua di lana?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
77 1 | dalle ¶ pieghe della sua veste, da tutte le linee della
78 1 | quando metteva una bella veste nuova e chiedeva: «Ti piace?
79 1 | Francesco I ti chiese qualche veste da ¶ donare alle sue donne;
80 1 | vecchia maschera, una vecchia veste, una vecchia catena. Apri,
81 2 | Prediletto?~ ~Veramente la rossa veste della donna prona alle ginocchia
82 2 | su ogni piega rosea della veste come quella pruina che inargenta ¶
83 2 | traversa sottile, con la ¶ veste serrata dalla cordella come
84 2 | peplo della Sera, ¶ una veste dalle pieghe tanto soavi
85 2 | spiccandosi dai monti. ¶ L'immensa veste marina perse il mai veduto
86 2 | piccola lira. E porta una veste orientale, rossa broccata
87 2 | oro, ¶ che dev'essere una veste di Leila.~ ~Ancora una volta
88 2 | importa. Lascia così. Dammi la veste da camera. Puoi andare.~ ~-
89 2 | sciolti, una semplice ¶ veste, le braccia nude. Erano
90 2 | collo nudo si perdeva nella veste e ¶ sembrava giungere fino
91 3 | fluidità ond'ella eguagliava la veste bagnata ¶ che aderisce alle
92 3 | in piedi, ¶ indossò una veste, uscì nel corridoio, vide
Il fuoco
Parte
93 1 | lasci gli occhi su quella veste, e non posso più veder altro.»
94 1 | rendano il prezzo della veste d’oro in cui è avvolta l’
95 1 | udì il fruscio della sua veste, il suono lieve del suo
96 1 | umile e pallida sotto la veste della messaggera, curva
97 1 | arida, macchiò la chiara veste. Con la visione della barca
98 2 | come un guanto, come una veste, come una parola che può
99 2 | presso di lei, alzata, in una veste fulva che pareva fatta di
100 2 | uno spillo all’orlo della veste di Lady Myrta. In ogni stagione
101 2 | si appassivano, in quella veste fulva che la accomunava
102 2 | simile nel color della veste al predatore fulvo, sentiva
103 2 | Foscarina rideva con lui. La sua veste rovana e le vesti dei veltri
104 2 | appunto «alla levriera». La veste rovana, dorata dal sole
105 2 | sentendosi trarre pel lembo della veste da una mano che passava
106 2 | come un guanto, come una veste, come una parola che può
107 2 | verginità palpitante nella veste di Giulietta e al sogno
Giovanni Episcopo
Capitolo
108 Testo | trattenni per un lembo ¶ della veste.~ ~- Ti prego, ti prego,
L'innocente
Paragrafo
109 3 | avanzava l'estremità della veste, mostrando un po' della
110 4 | di ¶ scuotere dalla sua veste i fiori dell'olmo; che sul
111 7 | ginocchia e ¶ di baciarle la veste, le mani, i polsi, furiosamente,
112 9 | per ¶ colorare la vostra veste?»)~ ~Ella si ritrasse; anzi
113 10 | diritta, così nobile nella veste nera.~ ~Ebbi una sensazione
114 38 | Quindi gli ¶ impose la veste bianca, il simbolo dell'
115 38 | sua canizie, neppure la veste dell'Innocente.~ ~- Vade
116 50 | di bianco: della stessa veste battesimale, o mi ¶ parve.
117 51 | mani congiunte, e quella ¶ veste e quei crisantemi e tutte
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
118 2, 15, 3 | con mani industri~ ~compor veste a ’l suo corpo, tepido strato
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
119 Isao | con piano~ incedere (la veste lilïale~ risplendea di lontano)~ ~
120 Don | antiche~ mura il sole una veste aurea mettea:~ tra le liete
121 Fran | nembra i rai de ’l sole~ una veste han tessuta, Eleabani,~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
122 1, 1, 0, 1, 6| come ¶ la centàurea veste;~ ~
123 1, 1, 0, 2, 206| trionfò ¶ Prosèrpina in veste~ ~
124 1, 1, 0, 4, 657| né ¶ la veste né il manto~ ~
125 1, 1, 0, 8, 2056| a ¶ riva. E la veste di lino~ ~
126 1, 1, 0, 8, 2261| mistero ¶ cui veste il tuo peplo.~ ~
127 1, 1, 0, 10, 3028| sorgevano ¶ in veste di croco,~ ~
128 1, 1, 0, 10, 3330| che ¶ lucea qual serica veste;~ ~
129 1, 1, 0, 12, 4101| tutta ¶ la roccia si veste~ ~
130 1, 1, 0, 12, 4398| che ¶ la veste del croco~ ~
131 1, 1, 0, 15, 5249| e rimendar ¶ la tua veste~ ~
132 1, 1, 0, 16, 5529| come la ¶ centàurea veste,~ ~
133 1, 1, 0, 18, 7501| quando ¶ apparve in veste sanguigna~ ~
134 2, 20, 1, 3, 31| Monna ¶ Lavinia in veste d'oro fino~ ~
135 2, 23, 0, 0, 94| gli olivi son come una veste~ ~
136 3, 31, 0, 2, 100| monili al ¶ collo, e veste tutta d'oro.~ ~
137 3, 36, 0, 0, 86| La tua ¶ veste ti segue e non ti chiude.~ ~
138 3, 63, 0, 0, 112| come la ¶ sua veste!~ ~
139 3, 63, 0, 0, 114| nella sua ¶ veste~ ~
140 4, 1, 0, 0, 8| più bella ¶ sei che la tua veste d'aria;~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
141 2, 36 | prima d’una svolta, la veste argentina del melo rifiorito.
142 3, 6 | buchi fatti dal piombo alla veste dell’ucciso, e con quella
143 3, 54 | Ecco Chiaroviso che, in veste bianca e succinta, poggia
144 3, 57 | quella sera portava una veste di tela rude color di laguna
145 3, 109 | o Chiaroviso, con quella veste bianca e succinta che avevate
146 3, 110 | levi lo sguardo su per la veste ineffabile al cui sommo
147 3, 137 | nave nemica. Egli ha una veste di color marino. La sua
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
148 5 | lasciate risplendere su voi la veste di luce ch’io vi ho tessuta.
149 11 | telaio mistico che fece la veste inconsùtile. Gli occhi della
150 14, 6 | come l’orlo marino della veste d’Italia, il quale attende
151 14, 7 | E gli olivi son come una veste~ ~di verità su i colli inginocchiati.~ ~
152 15, 6 | Il corpo non è più della veste? la vita non è più del nutrimento?
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
153 1, 1 | emergeva glorificata dalla veste d'oro ove le mezze lune
154 1, 13 | impedimento ¶ abituale della veste. Andava così fino alla terza
155 1, 19 | mezzelune ¶ d'oro su la veste della Madonna di Loreto
156 2, 4 | malferme su i nastri della veste; e quella timidezza la seduceva. ¶
157 2, 6 | involgessero tutta ¶ come in una veste fluida di oro; ella dava
158 3, 3 | carezzevoli: bellissima, nella veste ¶ mattinale a pieghe ricche
159 3, 6 | dentro le maniche ampie della veste; ¶ instintivamente si accostò
160 4, 1 | era tutta bianca, in una veste di lana quasi monacale.
161 4, 2 | Vergini, tutta bella nella veste di raso azzurro a ricami
162 4, 2 | baciarle il ¶ lembo della veste. Raccoglieva le forze, contraendosi,
Notturno
Parte
163 2 | non quel lembo che era la veste cupa di Roma, la veste senza
164 2 | la veste cupa di Roma, la veste senza stelle.~ ~Ma, come
165 2 | appare su la soglia. Ha una veste rigata e il suo bel capo
166 2 | senza leoni.~ ~Veggo la sua veste variegata d’aria d’acqua
167 3 | dell’Amor sacro e nella veste dell’Amor profano.~ ~Avevo
168 3 | fosforescente. Su la sua veste bruna, mi sembra di fiutare
169 3 | Ella sorrideva nella sua veste lunga come quella delle
170 3 | È immobile nella sua veste bruna. Di qua e di là dalla
171 3 | primaverile.~ ~Ella ha una veste rigata, bianca e verde,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
172 2, 1 | riuscì ¶ a strappare la veste ardente; si strinse contro
173 2, 12 | morta aveva addosso una veste di seta gialla e ¶ tante
174 2, 15 | Madonna dell'oratorio una veste di broccato d'argento e
175 4, 1 | barbarico, luceva nella sua veste adorna di mezzelune ¶ d'
176 4, 13 | impedimento ¶ abituale della veste. Andava così fino alla terza
177 4, 19 | mezzelune d'oro ¶ su la veste della Madonna di Loreto
178 5, 2 | vecchia signora si cercò nella veste, prese alcune monete, le
179 6 | dita e le imperlavano la veste.~ ~Quando fu dissetata,
Per la più grande Italia
Parte
180 2 | lontane, pellegrini d’amore in veste affocata, simili a quelli
Il piacere
Parte, Paragrafo
181 1, 1 | spoglia fragile, come ¶ una veste vana. Egli non si ricordava
182 1, 2 | destro abbandonato lungo la veste, reggendo nella mano il
183 1, 2 | quando ¶ è mal celato da una veste folta e grave. un piccolo
184 1, 4 | sentendosi cingere come d'una ¶ veste invisibile; rideva e gemeva,
185 1, 5 | cadono nelle pieghe della mia veste, ne' cerchi che segna il ¶
186 2, 1 | umani~ ~entra, novizia in veste di jacinto,~ ~dietro lasciando
187 2, 2 | Tante rose portò ne la sua veste~ ~Monna Francesca all'ospite
188 2, 3 | più radi passare la sua veste oscura o brillare la paglia
189 2, 4 | simili ad angelette in veste lunga librate a volo con ¶
190 3, 1 | rivedrò volentieri. Ma si veste ancóra di verde e si mette
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
191 1, 6, 0, 7 | veste, mi corre un brivido per
192 1, 6, 0, 11 | forse per colorare la tua veste?~ ~ ~ ~
193 2, 2, 0, 29 | Viene ella in una lunga veste bianca~ ~
194 2, 2, 0, 44 | suolo presa all'orlo de la veste.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
195 1, 2 | omeri:~ ~da la negletta veste~ ~bianche beltà sfuggivano.~ ~
196 7, 2 | evanenti pe ’l vespero!~ ~Ne la veste turchina che prodiga assente
197 7, 3 | omeri sciolto, succinta la veste, guardavi~ ~per l’alto a
San Pantaleone
Capitolo, parte
198 2, I | terrore, riuscì a strappare la veste ¶ ardente; si strinse contro
199 2, XII | morta aveva addosso una veste di seta gialla e tante collane ¶
200 2, XV | Madonna ¶ dell'oratorio una veste di broccato d'argento e
201 3 | dita, e le imperlavano la veste.~ ~Quando fu ¶ dissetata,
202 4, II | signora si cercò nella veste, prese delle monete, le
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
203 | principio di primavera una veste più bella della sua veste
204 | veste più bella della sua veste marina, e la sua grazia
205 | dalla sua fortuna. Quella veste che sfolgora sul monte è
206 | sfolgora sul monte è la sua veste, «di un tal candore che
207 | un’opera di telaio, è la veste della nazione eterna.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
208 1, II | trovar male, in finanze. Ma veste sempre ¶ bene. L'incontrai,
209 4, IV | suscitavano l'imagine della sua veste rossa.~ ~La fede ¶ consacrava
210 4, VI | vicenda per un lembo della veste e camminavano estatiche, ¶
211 4, VI | del Trigno portavano una ¶ veste di panno tinto in grana,
212 5, I | diverse apparenze ella si veste ¶ agli occhi miei! La sua
213 6, II | traverso la tenuità della veste. I suoi grandi occhi ¶ oscuri
Le vergini delle rocce
Capitolo
214 3 | tendeva al fruscio della veste di Anatolia. – Ma, senza
215 3 | capellatura carica di cipria e una veste di broccatello gonfiata
216 3 | ottenuto la porpora ma una veste di più delicato colore,