IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fanciullezza 10 fanciulli 110 fanciulli… 1 fanciullo 216 fandonia 1 fanées 1 fanetta 1 | Frequenza [« »] 217 cerchio 217 paolo 217 signora 216 fanciullo 216 veste 215 croce 215 estate | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fanciullo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | destra si leva sul capo del fanciullo, contenendo tutta l’ombra
2 3 | della madre già combuste il fanciullo, lo affida incolume a quel
3 4 | della Donna ignuda e del Fanciullo ignudo, della madre e dell’
4 4 | in fatti, la donna e il fanciullo hanno evidentemente il carattere
5 7 | Villa Medici. Io era un fanciullo, triste prigioniero in un
6 12 | non sono se non smanie di fanciullo bizzarro.~ ~Le qualità stesse
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 12 | Ovidio con aurei freni un fanciullo~ ~di Venere prole, bello
8 1, 3, 13 | Ovidio con aurei freni un fanciullo~ ~di Venere prole, bello
9 1, 5, 3 | III62.~ ~Era un fanciullo da’ neri selvaggi capelli,~ ~
10 1, 5, 3 | zingani proni ne ’l sonno~ ~il fanciullo co’ tristi occhi, e sognava.
11 1, 5, 3 | tra i caprifichi;~ ~ed il fanciullo a l’ombra ne ’l gran silenzio
Libro segreto
Capitolo
12 2 | prese gioco della morte il fanciullo che io assempro.~ ~È l’ultimo
13 2 | mistero mentale. vedo il fanciullo indomito che a volta a volta
14 3 | consonanze intime, per dare al Fanciullo sette ballate che non arieggiano
15 3 | lanciato a rimbalzello da un fanciullo nell’ombra?~ ~Abbiamo attraversato
16 3 | rotto tra due pietre da me fanciullo periglioso.~ ~Ho un bacino
17 3 | mare come l’orecchia di un fanciullo a me simigliante e a me
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 4 | selvaggio. —~ ~Io era un buon fanciullo: un poco sciocco.~ ~M’ardea
19 1, 8 | inanimata?~ ~Né più Bacco fanciullo, in su li opimi~ ~grappoli
La città morta
Atto, Scena
20 1, 1 | mie ginocchia, come un ¶ fanciullo. Ora non più. Quando io
21 3, 1 | Ed ella gli partorì un fanciullo nero. E da quel fanciullo
22 3, 1 | fanciullo nero. E da quel fanciullo nero, ¶ dopo cinque generazioni,
23 5, 1 | dinnanzi a lei, come ¶ un fanciullo innocente, con un respiro
Contemplazione della morte
Capitolo
24 1 | paglie marine. Eravate quasi fanciullo, generosus puer, ebro di
25 1 | soffiare su ciascuno come il fanciullo su la lanugine del cardo
26 4 | come l’implorazione d’un fanciullo.~ ~Quel che v’è di più profondo
27 5 | l’aria era immobile.~ ~Un fanciullo mi portò l’annunzio dall’
Le faville del maglio
Parte
28 9 | obelisco.~ ~Quando il Goethe fanciullo s’indugiava contro il vetro
29 9 | liutaio non è se non un fanciullo ben nato. Ma sol dopo anni
30 11 | costruito per un popolo fanciullo. Ella scoperchia il tetto
31 12 | t’ho io precipitato? – Il fanciullo si scosse, mosse le labbra,
32 12 | Iason, ero ben io quel fanciullo risuscitato che ti rese
33 12 | giorno di sabato era quando fanciullo tu foggiasti dodici rondini
34 12 | musici e una cantatrice e un fanciullo etiope, a cui l’olio faceva
35 12 | E il signore disse al fanciullo nero:~ ~– Va e vedi.~ ~E
36 12 | nero:~ ~– Va e vedi.~ ~E il fanciullo andò e aprì; e i cani cessarono
37 12 | monde.~ ~Disse Adonia al fanciullo nero:~ ~– Dagli un pane
38 12 | uomo ricco disse:~ ~– No, fanciullo. Fa che egli entri e s’appressi.
39 12 | conosca il piacere.~ ~E il fanciullo condusse presso la tavola
40 12 | giubilo.~ ~E sùbito ordinò al fanciullo nero che recasse dinanzi
41 12 | vasellame più pregiato. E il fanciullo obbedì, e pose innanzi al
42 12 | Misero te!~ ~E ordinò al fanciullo nero che porgesse a colui
43 12 | nella coppa più bella. E il fanciullo obbedì, e porse al mendico
44 12 | Misero te!~ ~E ordinò al fanciullo nero che cercasse una veste
45 12 | colui e gliela recasse. E il fanciullo obbedì, e tornò con una
46 12 | imperiosamente.~ ~Allora il fanciullo etiope distese sul marmo
47 12 | irrigidite l’orrore. Il fanciullo nero distese sul supplizio
48 12 | vita, sopraggiunsegli il fanciullo nero dicendo:~ ~– Gli angeli
49 12 | nelle piscine.~ ~Disse il fanciullo, preso di temenza:~ ~– Non
50 13 | ricordanza, mi piace quel fanciullo fantastico e scontroso che
51 13 | sum id quod sum~ ~Ero un fanciullo, non ancóra esiliato, non
52 13 | angelo del mio nome.~ ~Ero un fanciullo impetuoso. E mi fu concesso
53 13 | penso che già da allora io fanciullo mi sapessi inoppugnabilmente
54 13 | svegliava in me, come in un fanciullo di Memfi, quella superstizione
55 13 | è già quasi cieco, ed è fanciullo! Crede che basti scalzarsi
56 13 | imputazioni mosse contro a me fanciullo innocentissimo dalla pedagogherìa
57 13 | il pedante si facea di me fanciullo torbido e tormentosissimo,
58 13 | cotogna afra; e me con me fanciullo, me con me sapiente, me
59 13 | imputazioni mosse contro a me fanciullo innocentissimo dalla pedagogherìa
60 13 | amore e di pietà verso me fanciullo remotissimo ricordandomi
61 13 | chiama Spinetta; e detto fanciullo à in casa: è grande, e à
62 13 | Levante. «O agnolo, rifammi fanciullo!» sospirò il vecchio pittore
63 13 | me l’inconsapevolezza del fanciullo che non crede al suo sfiorire.
64 13 | ospitale.~ ~«O agnolo, rifammi fanciullo!» M’era rimasto in mezzo
65 13 | pieno di silenzii e d’ombre, fanciullo in atto di meditare l’amore
66 13 | stava in piedi quivi un fanciullo nudo come il getto d’acqua,
67 13 | desiderio. Forse non c’è fanciullo che non sogni amori di lungi
68 13 | ricordo. Anche un’anima di fanciullo può toccare a un tratto
69 13 | in me la maraviglia del fanciullo e del dio.~ ~qualis artifex
70 13 | ch’io so.~ ~Ho preso il fanciullo di Pescara, e me lo son
71 13 | solari. Prese dunque un fanciullo dell’isola, se lo mise in
72 13 | limpida.~ ~Non altrimenti, col fanciullo di Pescara sopra le spalle
73 13 | policleto~ ~E forse è il fanciullo dal calcedonio, com’è il
74 13 | dal calcedonio, com’è il fanciullo dall’òmero di pellicano.~ ~
75 13 | fuori di casa, incontrò un fanciullo che aveva un calcedonio
76 13 | vicende ritornò al collo del fanciullo innamorato di Lucrezia Buti?~ ~
77 14 | come allora, simile a un fanciullo e simile a un vecchietto,
78 14 | dell’Eroe riducendolo un fanciullo ostinato curioso e taciturno
79 14 | dell’eroe nel cuore di un fanciullo! Anelito d’una verginità
80 14 | orgoglioso e iroso di me fanciullo raggomitolato su la predella
81 14 | che gira in me lo sveglio fanciullo non domato.~ ~«Voglio tornare
82 14 | sacro?~ ~Il mio orecchio di fanciullo, già attento alla esopea «
83 14 | mare come l’orecchia d’un fanciullo a me simigliante e a me
84 14 | dopo mi rappresentò, strano fanciullo in un misto di timidezza
85 14 | ad apprendere l’arte sua fanciullo col fondere i piatti concavi
86 14 | dal piagato seno~ ~e il Fanciullo che gioca agli aliossi!~ ~
87 15 | non sono se non smanie di fanciullo bizzarro.~ ~Le qualità stesse
La figlia di Iorio
Parte, Scena
88 Atto2, 2 | mio cuore di quando era fanciullo.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
89 1 | fatto quei piccoli denti di fanciullo. Ma forse egli è stato così
90 1 | denti piccoli e puri di ¶ fanciullo. Come la mano del compagno
91 2 | qualcuno in lui era come il fanciullo occupato da un indefinito ¶
92 2 | ella aveva l'aspetto di un fanciullo malizioso, sfavillante di ¶
93 2 | aria di condurlo come ¶ un fanciullo, come se a un tratto i due
94 3 | sorriso su i piccoli denti di fanciullo. «S'egli ora fosse vivo,
95 3 | con quel suo fiotto di fanciullo infermo.~ ~- Ahi - gemeva,
96 3 | e il respiro del mare fanciullo che le braccia piegate della
Il fuoco
Parte
97 1 | senza volere, un infermo, un fanciullo, un piccolo essere inoffensivo
98 2 | Un’allegoria?~ ~Passò un fanciullo, zufolando. Come vide i
99 2 | di flauto. Si spense. Il fanciullo si stancò di guardare: non
100 2 | sorrideva di malinconia, come un fanciullo infermo a cui un compagno
101 2 | ridere, e arrossì come un fanciullo.~ ~Un’onda di tenerezza
102 2 | profondo come quello d’un fanciullo. Ed ella ne tremava come
103 2 | respira leggero come un fanciullo, nell’aroma del sale, quasi
104 2 | accorreva, ilare come un fanciullo, seguito dal cappuccino
Giovanni Episcopo
Capitolo
105 Dedica | grido selvaggio, e il ¶ fanciullo avviticchiato al gran corpo
L'innocente
Paragrafo
106 Intro | mi sentivo debole come un fanciullo. Guardavo intorno a me di
107 7 | essere consolato come un fanciullo, per avere certe carezze
108 17 | una realtà. La figura del fanciullo era infinitamente variabile;
109 20 | morte implica la morte del fanciullo. ¶ Ella dunque non è trattenuta
110 20 | Raimondo: non più in forma del fanciullo perverso e felino dagli ¶
111 40 | prendendolo per la mano come un fanciullo. - Vieni a vederlo.~ ~Rientrammo.
112 46 | piccolo fantasma perverso, il fanciullo bilioso e felino, pieno
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
113 0, 1 | E mi blandìan come un fanciullo infermo,~ ~e con suoni e
114 2, 14, 2 | giovenchi fiutavano quel fanciullo gagliardo;~ ~ed Ei senza
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
115 Clar | inanimata?~ ~Nè più Bacco ¶ fanciullo, in su li opimi~ grappoli
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
116 8, 1 | I21.1~ ~O bel fanciullo Agosto, o re de ’l bosco,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 1, 1, 0, 4, 922| che ¶ batte il fanciullo e il vegliardo~ ~
118 1, 1, 0, 6, 1631| dagli ¶ occhi d'intento fanciullo,~ ~
119 1, 1, 0, 7, 1966| E ¶ un fanciullo pastore~ ~
120 1, 1, 0, 7, 2002| del ¶ di nascituro. E il fanciullo~ ~
121 1, 1, 0, 8, 2037| lene ¶ del divino fanciullo.~ ~ ~ ~
122 1, 1, 0, 9, 2477| il ¶ fanciullo manda e ribatte~ ~
123 1, 1, 0, 9, 2479| Gioco ¶ di fanciullo era a poppa~ ~
124 1, 1, 0, 10, 3043| E ¶ vidi il fanciullo nell'Alti,~ ~
125 1, 1, 0, 10, 3315| gridai ¶ divenuto fanciullo~ ~
126 1, 1, 0, 12, 3994| Thànatos, ¶ il fosco fanciullo~ ~
127 1, 1, 0, 12, 4050| Bel ¶ fanciullo» dissi «a Te solo~ ~
128 1, 1, 0, 13, 4493| E ¶ la femminetta al fanciullo~ ~
129 1, 1, 0, 19, 7803| come il fanciullo ¶ vorace~ ~
130 2, 5, 0, 0, 97| portò il ¶ fanciullo a Spàlato, a Gravosa,~ ~
131 2, 8, 0, 3, 88| la sua ¶ divina anima di fanciullo.~ ~ ~ ~
132 2, 8, 0, 10, 242| e ¶ beato colui, quasi fanciullo,~ ~
133 2, 8, 0, 20, 885| quella ¶ divina anima di fanciullo.~ ~ ~ ~
134 2, 19, 2, 14, 187| L'anima ¶ del fanciullo è fatta opima.~ ~
135 3, 2 | 2 - Il fanciullo~ ~ ~ ~
136 3, 2, 0, 7, 252| O ¶ fanciullo fuggevole, t'arresta!~ ~
137 3, 43, 0, 0, 21| O ¶ fanciullo, inghirlanda l'architrave;~ ~
138 3, 56, 0, 0, 20| come un ¶ fanciullo torvo~ ~
139 3, 62, 3, 0, 14| un bel ¶ fanciullo vien con le sue capre~ ~
140 4, 9, 0, 0, 8| sorridesse come ad un fanciullo~ ~
141 5, 5, 2, 0, 69| Il ¶ fanciullo copriva il limitare,~ ~
142 5, 13, 0, 3 | donne, fatto monco ogni fanciullo robusto.~ ~ ~ ~33. Il lagno
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
143 2, 12 | mondo sotto il soffio d’un fanciullo gonfiagote.~ ~
144 2, 16 | traverso la distanza, come un fanciullo tira la corda di un aquilone
145 3, 30 | rischiarando quel suo viso di bel fanciullo caparbio. Ella imaginava
146 3, 115 | scodellarla.~ ~Era con loro un fanciullo, il figlio d’uno d’essi.
147 3, 115 | figlio d’uno d’essi. E il fanciullo, mentre il paiuolo bolliva,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
148 5 | Egli si ricorderà di me fanciullo. Io gli dirò la parola ch’
149 10, 12 | senza spavento, come quando fanciullo mi compiacevo di abbandonare
150 13 | donne, fatto monco ogni fanciullo robusto.~ ~33. Il lagno
151 15, 5 | mio grembiule scosso di fanciullo smarrito.~ ~Non basta che
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
152 3, 3 | debole trepidazione di fanciullo; ora si pentiva, voleva
153 3, 4 | vene come la ¶ tempia di un fanciullo. Gustavo stringendo il polso
154 4, 2 | credevo; e dalla mia fede di fanciullo i suoni dell'organo ¶ sacri
155 4, 2 | lentamente nel mio organismo di fanciullo, metteva ¶ in quella letizia
Notturno
Parte
156 2 | debole come quella d’un fanciullo. La tengo stretta nella
157 2 | medesimo le interpretassi fanciullo con un pezzo d’ocra sopra
158 2 | grave, e m’aveva rifatto fanciullo sonnolento. Io tacevo, ella
159 2 | il ritratto di mio padre fanciullo col cardellino posato su
160 2 | dell’antica mia voce quando, fanciullo, sollevavo il coperchio
161 2 | Ecco, ho nell’occhio il fanciullo etrusco di bronzo, che tocca
162 2 | Sono deluso, come un fanciullo a cui non sia tenuta una
163 2 | guardiamarina che è quasi un fanciullo, un siciliano che sembra
164 3 | intrichi. Una follia di fanciullo eroico omai lo possiede
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
165 2, 14 | copre, e lo cavalca un ¶ fanciullo. Come il Santo rientra nella
166 5, 3 | primogenito, ch'era un grosso fanciullo di quindici anni, ¶ preparò
167 5, 3 | riva, ella non intese. Il ¶ fanciullo scoteva nel concavo delle
168 5, 3 | diede più del dovuto.~ ~Il fanciullo volle farle intendere ch'
169 5, 3 | aveva. Ella non comprese. Il fanciullo prese tutto il danaro, con ¶
Per la più grande Italia
Parte
170 2 | chiami, tu che arrossisci, fanciullo? Me lo dirà forse la gloria
171 5 | sembra di averlo incontrato fanciullo per la sabbia liscia in
172 5 | fitti. Sa ridere come un fanciullo, e sa ridere d’un riso che
Il piacere
Parte, Paragrafo
173 1, 2 | gioconda come quella d'un fanciullo.~ ~Appena Andrea si volse,
174 1, 4 | abbandoni parevano d'un fanciullo ¶ inconsapevole; certe sue
175 2, 1 | calmo e innocente come un fanciullo ¶ addormentato, si distendeva
176 2, 2 | dodicenne Ferdinando, un fanciullo malaticcio, portava un mazzo ¶
177 2, 4 | Inquietudine, simile a un fanciullo che dorma, giace ¶ sopita
178 3, 3 | attraversare la piazza. ¶ Un fanciullo li seguiva pertinace nell'
Primo vere
Parte, capitolo
179 5, 40 | Sol temi~ ~tu che l’audace fanciullo ti tolga~ ~a la quete de’
San Pantaleone
Capitolo, parte
180 2, XIV | lo copre, e lo cavalca un fanciullo. Come il santo ¶ rientra
181 4, III | primogenito, ch'era un grosso fanciullo di quindici anni, preparò
182 4, III | riva, ella non intese. Il fanciullo scoteva nel ¶ concavo delle
183 4, III | un maggior valore.~ ~Il fanciullo ¶ volle farle intendere
184 4, III | un gesto inconsciente. Il fanciullo prese tutto il danaro, con
185 11 | da una femmina o da un ¶ fanciullo. Tra la grandezza e la forte
186 17 | terra.~ ~«Raccogli il ¶ fanciullo, e recalo al tuo signore.
187 17 | restava a ¶ lungo presso il fanciullo, coricata a piè della cuna;
188 17 | inabissavano ¶ nell'ombra.~ ~Il fanciullo su ¶ 'l limitare sostava,
189 17 | Dall'alto del promontorio il fanciullo seguiva con l'occhio tutte ¶
190 17 | di sangue eccitavano ¶ il fanciullo.~ ~I cadaveri, ¶ galleggianti
191 17 | piegando i ginocchi davanti al fanciullo:~ ~«Volgiamo il ¶ timone
Solus ad solam
Parte
192 27-set | cullai come un tenero e amato fanciullo; e a poco a poco ti guarii.
193 27-set | m'è cara... Sembravi un fanciullo folle, un adolescente innamorato
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
194 | passaggio della Livenza, questo fanciullo aveva operato prodigi, conducendo
195 | angeli, così non v’è oggi fanciullo italiano che non disegni
196 | favola che raccontai all’eroe fanciullo. Era il pomeriggio del 19
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
197 1, IV | gli parlava ¶ come a un fanciullo, per gioco. Ambedue si sentivano
198 2, I | la madre pianse come un fanciullo. E pure né da ¶ quell'abbraccio
199 2, II | incappato aveva a fianco un fanciullo scalzo che ¶ raccoglieva
200 2, II | fa assomigliare a quel ¶ fanciullo. La mia vera vita è in potere
201 2, V | bacio; gli riapparve il fanciullo dalla ¶ stampella, che raccoglieva
202 4, II | belato; poi, il pianto di un fanciullo. In un intervallo tutte
203 4, III | vermiglia, cavalcato da ¶ un fanciullo, procedeva in pompa tra
204 5, IV | piattaforma correndo un fanciullo seminudo, agile come un
205 5, IV | egli rifiutò l'aiuto del fanciullo; e fu attentissimo a ¶ procedere
206 5, V | lunghe antenne protese, il fanciullo stava alla ¶ vedetta: scrutava
207 5, VIII | su la dura ghiaia. Era un fanciullo di otto o ¶ nove anni, biondiccio,
208 5, VIII | non sapeva nuotare?~ ~Un fanciullo ¶ estraneo, figlio d'un
209 5, VIII | scoperto tra gli scogli da un fanciullo.~ ~- Qui, tra ¶ questi scogli.
210 5, VIII | casa che aveva ospitato il fanciullo, ¶ soggiunse:~ ~- Lo tenevano, ¶
211 6, I | remoto fu annunziata al ¶ fanciullo la morte del padre. Nell'
L'urna inesausta
Capitolo
212 8 | Ogni donna fiumana, ogni fanciullo fiumano agitava un lauro,
Le vergini delle rocce
Capitolo
213 1 | misteriosamente sul sonno di un fanciullo. Mentre il suo corpo dormiva
214 2 | danzatrice mirifica e con un fanciullo ceteratore, consiglia di
215 4 | misteriosamente sul sonno di un fanciullo. Mentre il suo corpo dormiva
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
216 Ded | casta, le sette ballate del Fanciullo, e l’ode Lungo l’Affrico,