IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] majella 5 majelle 1 majeur 1 mal 215 mala 41 malacca 1 malachite 3 | Frequenza [« »] 216 veste 215 croce 215 estate 215 mal 214 molle 214 selva 213 piè | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mal |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | sol verbo e non compreso o mal compreso dai più. «Intorno
2 4 | con frequenza grande, sono mal composte e mal disposte.
3 4 | grande, sono mal composte e mal disposte. In quasi tutte
4 5 | opere rimaste quasi ignote, mal giudicate pur da’ non volgari,
5 19 | dei nostri capi, nemici mal dissimulati del volo e dei
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | persone. Le navi, bene o mal costruite, bene o mal governate,
7 2 | o mal costruite, bene o mal governate, non parlano;
8 2 | due sistemi male intesi e mal praticati è la principal
9 2 | questi due male intesi e mal praticati sistemi.~ ~I giovani
10 2 | vissuto un anno a bordo, mal conoscono tutti i luoghi
11 2 | caldaia non potevan reggere o mal reggevano, e che al più
Libro segreto
Capitolo
12 2 | schegge che primo il suo mal di lontananza chiamò Settignano
13 3 | il segreto dell’Universo mal nato ne’ granelli della
14 3 | tutta la mia stravaganza mal doma al mazzamurello che
15 3 | tanto novo di soffio – mal noto, quasi obliato.~ ~Avendo
16 3 | gomita e le ginocchia che mal copre il cencio. sembrano
17 3 | Il mio sforzo [in verità mal dico ‘sforzo’ ché io composi
18 3 | Souffre-t-elle d’un cœur bien né ou mal né?~ ~Ce soir là quand elle
19 3 | inviato da Dio, il Còrso mal credeva alla divinità del
20 3 | sottrassero, quelle furono sempre mal comprese difformate profanate
21 3 | aveva l’aria di un bùttero mal liberato de’ cosciali di
22 3 | battaglia, con l’ànsito mal sedato dalla disciplina
23 3 | come una bagascia nomade, mal dipinta di rosso e di bruno,
24 3 | insino ai miei Robbia sono mal noti, male esaminati, troppo
25 3 | Vite del Signore. le facce mal tagliate, scolpite con l’
26 3 | fra le mani lo strumento mal tolto da una specie di custodia
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 3 | zampe il guinzal d’oro~ ~che mal ressero i paggi.~ ~Gioivano
28 5, 3 | limpida e tranquilla~ ~ove il mal ne li spiriti fuggenti~ ~
29 11, 3 | Veggasi tutto il sangue tuo mal sano~ ~rompere fuora e fumigar
La città morta
Atto, Scena
30 2, 1 | trattenerla con un gesto ¶ mal sicuro, ma senza toccarla.~ ~ ~ ~
31 2, 1 | balza indietro, sconvolta, ¶ mal frenando un grido. Rimangono
Contemplazione della morte
Capitolo
32 2 | nera, con i due cavalli che mal reggevano la lor fatica
33 5 | forte lezzo della maternità mal curata e della cuccia negletta
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
34 2, 3, 1 | innanzi. A tratti, sostava. Mal certa su i gradi~ ~ripidi,
Le faville del maglio
Parte
35 12 | cranio nudo d’un discepolo mal risvegliato.~ ~Ecco che
36 12 | udita non so più dove, mal creduta, io foggio la mia
37 12 | Ittiti? Tutto, in verità, è mal certo.~ ~Domenico Trentacoste
38 13 | tasca un coltello a scrocco, mal rubato, da forzare i nicchi.
39 13 | inappagato e avido, tra Marfisa mal morta e l’avvelenatrice
40 13 | morta e l’avvelenatrice mal viva. M’impiglio nel fascio
41 13 | significato dal troppo noto e mal compreso episodio della
42 13 | so in qual chiassuolo di mal nome a sacrificare la mia
43 13 | pergamo.»~ ~Quel tangherotto mal battezzato nella Pescia
44 13 | guidare con mali mezzi in mal fine contro te questa impresa
45 13 | dinanzi a quel tempietto mal dipinto dove non rimaneva
46 13 | ammaestrare alla spartana un Perso mal faretrato e fallace!~ ~Ebbene,
47 13 | sotto la grandissima fatica mal riconosciuta e mal rimeritata.
48 13 | fatica mal riconosciuta e mal rimeritata. Io non posso
49 13 | pretendeva che io avessi un mal dissimulato sorriso diabolico. «
50 13 | ancor viva.~ ~Un mormorio mal soffocato correva pe’ banchi
51 13 | visibile della divinità mal servita dall’opaco interprete.
52 13 | i vespri per vedere «il mal ladrone» e accendesse un
53 13 | io col pretesto d’aver mal di capo salii al mio luogo
54 13 | inizio d’una cantafèra da lui mal rimata a deridere crudamente
55 13 | tardi rivenduta a Cosimo. Mal costrutta, diversa, fatta
56 13 | per una delle due effe mal tagliate.~ ~«Ha una bella
57 13 | acredine di gelosia che mal frenava le dimande accorte.
58 14 | calamai. Uno spirito di me mal figurato mi faceva soffrire,
59 14 | nell’altro compagno, che mal dissimulavano la lor mutua
60 14 | Dario, non senza un’aria di mal frenata provocazione.~ ~«
61 14 | Aveva i capelli deboli e mal piantati sopra un cranio
62 14 | era se non l’otre di Eolo, mal chiuso, l’otre «conciato
63 14 | tollerate cattivèrie e di mal esaminate asinità, quella
64 14 | inquietudine, sospetto, disdegno mal dissimulato, forse fittizio
65 15 | Implacabili gli uomini, mal nutriti mal vestiti mal
66 15 | gli uomini, mal nutriti mal vestiti mal calzati ma pieni
67 15 | mal nutriti mal vestiti mal calzati ma pieni d’un respiro
Il ferro
Atto
68 1 | la rosa ¶ scempia tra la mal'erba.~ ~È un pomeriggio
69 2 | patisca come chi sia in mal d'amore... senz'amore?~ ~ ~ ~
70 2 | interroga con ¶ un'ansia mal frenata.~ ~ ~ ~Dimmi.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
71 Atto1, 5 | e désti il mal male a Tillùra.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
72 3 | acre non di collera ma di mal ¶ dissimulata bramosia,
73 3 | per accendere i fanali ¶ mal pronti. Eran passate le
74 3 | che appunto verso sera è mal frequentata nell'ombra del
Il fuoco
Parte
75 2 | tuez-le, mes amis… Ça fait si mal!» E morì sùbito.~ ~Straziante
76 2 | faccia velata dell’amante. A mal suo grado, egli aveva esagerata
77 2 | sua impresa magnifica. A mal suo grado, turbato dalla
L'innocente
Paragrafo
78 Intro | quell'inverno non incontrai mal a casa mia Filippo Arborio;
79 3 | pettinati, i suoi capelli erano mal trattenuti ¶ dalle forcine;
80 11 | singolari, ¶ le sue nausee mal dissimulate, i suoi pallori
81 31 | quello d'un'amputazione mal ¶ praticata e lentissima.
82 34 | pensato per un attimo a un ¶ mal riuscito tentativo delittuoso,
83 40 | mento dove la barba era mal rasa.~ ~Disse sottovoce
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
84 Isao | zampe il guinzal d’oro~ che mal ressero i paggi.~ Gioivano
85 Isao | prunai~ come serpente, in mal attorte spire.~ Disse Madonna: —
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
86 4, 7 | prunai~ ~come serpente, in mal attorte spire.~ ~Disse Madonna: —
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
87 3, 13, 0, 0, 32| Ogni ¶ passato mal nell'oblìo cade.~ ~
88 3, 54, 0, 0, 495| iterava ¶ con voce mal sicura.~ ~
89 3, 60, 0, 3, 143| allora il Panisco, che mal destro~ ~
90 4, 2, 0, 0, 65| usa il ¶ giaco fasciar di mal entragno~ ~
91 5, 1, 0, 7, 146| la charogne mal digérée.~ ~
92 5, 4, 0, 11, 229| Sotto ¶ Orsova, dove il mal fiume~ ~
93 5, 5, 2, 0, 116| Mal ti ¶ difenderebbe la tua
94 5, 14, 0, 0, 6| mal ¶ mondato nel trivio bercia.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
95 2, 2 | dell’esame. L’avevo così mal composta che, per punizione,
96 2, 6 | simbolo d’un rito incompreso o mal compreso, come l’antico
97 2, 6 | poi s’entra in una stanza mal rischiarata ove restano
98 2, 39 | apparente fra le palpebre mal chiuse. Un gesto della vecchia
99 3, 7 | seppellire il morto e i mal vivi. Forse a mezzanotte
100 3, 53 | occhiuta e zannuta, a lanci, mal frenata dall’uomo che correndo
101 3, 67 | Conosco la trincea. Per un mal di trincea, sono stato diviso
102 3, 138 | vivanda tra le mascelle mal masticata. Imagine d’animalità
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
103 10, 1 | consolazioni?~ ~Non importa. Già mal compreso, già profanato,
104 10, 10 | mio spirito. Il contadino mal nutrito e mal calzato ha
105 10, 10 | contadino mal nutrito e mal calzato ha avuto la virtù
106 10, 11 | troppe volte veduta esporsi a mal uso; troppe volte l’ho veduta
107 12 | stirpe, un solo denunziava la mal dissimulata servitù, un
108 12 | notte coi quattordicimila mal sepolti nel cimitero di
109 12 | e ad attribuirsi in ogni mal raccolto bottino la parte
110 12 | la brutta aquila di ghisa mal decapitata è lassù il più
111 14, 3 | quegli uomini amari che erano mal seduti su quelle poltrone
112 14, 6 | la vostra raffinatezza mal dissimulata si ricorda certo
113 14, 6 | ridomandano come un dono mal donato o un privilegio mal
114 14, 6 | mal donato o un privilegio mal concesso?~ ~La notte del
115 15, 5 | rattratta?~ ~Il cadavere era mal sepolto, a fior del suolo.
116 15, 5 | piede premuto su quel corpo mal sepolto dava un tonfo sordo;
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
117 1, 11 | tenerezza e fremiti di voluttà mal contenuta. Giuliana leggeva
118 1, 12 | bicchiere e le spine del pesce mal ¶ fritto. Dalla bettola
119 1, 13 | irradiavano la voluttà mal contenuta; in tutti i suoi
120 1, 13 | difendersi della puntura mal temuta, ¶ erano movimenti
121 1, 15 | locanda alla ¶ Pesceria e il mal di San Donato, liberanosdòmine.~ ~-
122 1, 16 | guanciale come una effige mal dorata di santa sopra una
Notturno
Parte
123 1 | impazzito al vento del deserto, mal sostenuta da un corpo esile
124 2 | quella bottega da caffè mal rischiarata, su la piazza
125 2 | m’inganna la memoria. Ero mal guarito d’un filtro malvagio.
126 2 | feriti e dal moribondo. M’ero mal lavato, e avevo ancóra il
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
127 1, 1 | interrotta dai singulti mal repressi. E discese le scale,
128 2, 2 | mesi, fu tormentata ¶ dal mal caduco.~ ~ ~ ~
129 2, 4 | vessazioni. Nel 1845 il mal caduco riapparve con ¶ violenza;
130 2, 12 | seguito i primi accessi del mal caduco. Ma quando Fra Mansueto
131 3, 6 | cadere morti sul suolo; o mal vivi, ¶ ed eran finiti.
132 4, 11 | tenerezza ¶ e fremiti di voluttà mal contenuta. Orsola leggeva
133 4, 12 | bicchiere e le spine del pesce mal fritto. Dalla bettola ¶
134 4, 13 | difendersi dalla puntura mal temuta, erano movimenti ¶
135 4, 15 | alla ¶ Pesceria e ha il mal di San Donato, liberanosdòmine.~ ~-
136 4, 16 | guanciale come una effigie mal dorata di santa sopra una ¶
137 6 | verdi, ¶ talune rossastre, mal contenute, rompevano fuori
Per la più grande Italia
Parte
138 5 | un’erba trista di carcere, mal nata tra selce e selce.
139 5 | orecchio quella sua bietta mal rasa che gli è servita a
140 6 | purificarle dall’ingombro dei mal dotati e a sceverare i buoni
141 6 | vie con fabbriche sconce o mal collocate;~ ~allestisce
142 6 | con me in riva a un lago mal navigato, si meravigliavano
Il piacere
Parte, Paragrafo
143 1, 2 | impressioni dell'organismo mal definite, a quella guisa
144 1, 2 | acquista allor quando ¶ è mal celato da una veste folta
145 1, 4 | lacrime e di ¶ singhiozzi mal frenati, che il giovine
146 2, 1 | ridente,~ ~mentre il già vinto Mal rimiro fiso.~ ~ ~ ~II~ ~ ~ ~
147 2, 1 | mentre fiso rimiro il Mal già vinto~ ~che in quei
148 2, 3 | il fogliame già tocco dal mal d'autunno erano come ¶ raggi
149 2, 3 | come pezzi d'argenteria mal nascosti sotto un vecchio ¶
150 3, 2 | Elena urtò una portiera mal messa e si piegò ¶ tutto
151 4, 1 | Sabini, e il turbamento mal dissimulato ¶ dell'antico
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
152 2, 8, 0, 31 | protendon, mal frenate da i cancelli,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
153 3, 7 | m’hanno fatto venire il mal di pancia. —~ ~ ~
154 8, 8 | che incedi~ ~or de ’l mio mal ben tronfio,~ ~sii pur ricco
San Pantaleone
Capitolo, parte
155 1, I | miserabile architettura di ossa mal celata nei ¶ panni; e su
156 3 | verdi, talune rossastre, mal contenute rompevano fuori ¶
157 7, I | interrotta dai ¶ singulti mal repressi. E discese le scale,
158 10 | schermendosi; e per le risa il vino mal tracannato spruzzava la
159 11 | duri e corti ¶ d'una barba mal rasa, e nei cavi e nelle
160 12, II | verdegialle; le lucerne mal nutrite d'olio fumigavano.~ ~
161 14 | ossidionale. Le tavole mal connesse scricchiolano al
162 14 | essendo egli infermo di mal francioso ed avendo speso ¶
163 14 | fronte, le tempia, il collo, mal frenati. Un nativo fáscino ¶
Solus ad solam
Parte
164 05-ott | paura di avere attrapé le Mal, come diceva Tartarin de
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
165 | fidi è la smania nascosta o mal dissimulata di vincolare
166 | colmo. Che sieno compresi o mal compresi i miei silenzii,
167 | e sotto un nome bastardo mal nasconde il vecchio ceffo
168 | che sotto il bianco pelo mal dissimula la bene esercitata
169 | héroïque diviniser la masse mal nourrie. Tous les siècles
170 | apparaître l’image de la France mal armée et invincible, come
171 | patrimoine national, bien que mal acquis. Mais les Croates
172 | nom bâtard dissimule trop mal le vieux mufle haineux.
173 | profondo anche un cuore mal nato. Come a Trieste, volevo
174 | suoi fianchi due fantocce mal dipinte e peggio imbottite,
175 | Tagliamento sul ponte di Madrisio mal distrutto; e proseguì con
176 | animo di vinto. Quest’animo, mal dissimulato dalla volubile
177 | e le più laute burle nel mal famato albergo parigino.
178 | faccia adiposa che pur ieri mal sorrise agli ossequii e
179 | ieri, i nostri capi, nemici mal dissimulati del volo e dei
180 | conviti propiziatorii i viveri mal concessi e a imitare diligentemente
181 | ha i figli gracili perché mal nutriti. E una mattina di
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
182 Dedica | periodi quasi sempre ¶ eguali, mal connessi fra loro, privi
183 1, I | forse?~ ~Una irritazione ¶ mal repressa inaspriva la voce
184 1, IV | tribuna giungeva qualche riso mal represso tra un ¶ fruscìo
185 1, VI | ella insino le ¶ mostrava mal volentieri a colui che le
186 1, VI | morte, così quelle lettere mal rappresentavano i diversi
187 2, II | con la bocca convulsa, ¶ mal trattenendo il singhiozzo
188 2, III | vizio e del tempo, il vano e mal riuscito ¶ artificio a nascondere
189 2, VII | tu! - proruppe il padre, mal frenando sotto un'apparenza
190 2, VII | non sai...~ ~Riappariva, mal ¶ suo grado, nella crudezza
191 2, VII | quegli atti l'ignobile gioia mal dissimulata dell'uomo che
192 3, III | per un sentiero obliquo e mal sicuro. Gli parve che da ¶
193 3, VII | chinarono fra i cespugli. Risa mal frenate ¶ corsero per quel
194 3, VII | intonò, ¶ sul principio mal sicura, ma di nota in nota
195 3, IX | disgusto segreto, un appetito ¶ mal soddisfatto, una irritazione
196 4, II | le ¶ pasceva, macilenta, mal coperta dai suoi cenci turchinicci,
197 4, VI | gonfio, dal ¶ seno floscio, mal coperte di maglie sporche
198 4, VII | stramazzò còlto da un accesso di mal caduco. I suoi ¶ prossimi
199 4, VII | troncatura fosse ancor fresca o mal cicatrizzata. Un altro ¶
200 5, IV | argentea, consunte, ¶ secche, mal connesse, così gracili che
201 5, IV | Se bene si ¶ sentisse mal sicuro, egli rifiutò l'aiuto
202 5, VI | disgusto segreto, un appetito ¶ mal soddisfatto, una irritazione
203 5, VI | fuga, quelle ¶ ostilità mal dissimulate non la ritenevano
L'urna inesausta
Capitolo
204 44 | compreso quel che i prossimi mal comprendono o disconoscono:
Le vergini delle rocce
Capitolo
205 2 | Qualcuno tra loro – mal disposto alle rinunzie pacifiche,
206 3 | passi furono saltellanti e mal fermi. Lo aiutai nel varcare
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
207 Ded | soggetto al dolor di testa e al mal caduco, ci tocchi ben più
208 Ded | parte in Fiorenza «per lo mal seme venuto di Pistoia».
209 1, 8 | apparso a molti eroe da trivio mal travestito in brandelli
210 1, 10 | tempia i sogni d’infermo. Mal coperto di vesti logore,
211 1, 14 | della disgrazia avignonese mal gli ricopriva il fianco
212 1, 15 | per iscialacquarlo in cene mal digeste e in apparati goffi.
213 1, 25 | capitano di guerra. Il popolo, mal disposto a un nuovo reggimento
214 1, 30 | schiavoni». L’amico dei conviti, mal disposto alla frugalità
215 1, 39 | ancor fumide sgorgavano mal ricoperte dalla rete lacera.~ ~