IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] estancia 1 estasi 63 estasiavano 1 estate 215 estati 5 estatica 22 estatiche 1 | Frequenza [« »] 216 fanciullo 216 veste 215 croce 215 estate 215 mal 214 molle 214 selva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze estate |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | immobilità quasi mortale dell’Estate, e l’aveva anche sentito
2 4 | fiammeo pomeriggio dell’estate moritura nel silenzio della
3 4 | stagioni, tra la morte dell’estate e la natività dell’autunno.
L'armata d'Italia
Capitolo
4 1 | palpitava, nella felice alba di estate, quello stesso popolo che
5 3 | che io feci nella scorsa estate, sopra una nave d’una tonnellata,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7, 5 | Ma ne’ tramonti afosi~ ~d’estate quante volte in riva a ’
Libro segreto
Capitolo
7 3 | che spesso nelle sere d’estate ho veduto aliare intorno
8 3 | delle rondini in un vespro d’estate?~ ~Esse non portano nel
9 3 | Eleusi in un pomeriggio d’estate appresi da una pietra che,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 5 | giorno~ ~io conobbi. Era l’estate~ ~ampia; e dolce il mare
11 8, 9 | mietitore dio de l’eterna estate,~ ~poi che le sue stellanti
La città morta
Atto, Scena
12 1, 1 | soffocazione, come la grande estate.... Non la sentite anche
13 2, 1 | apollinea nei mattini d'estate. Tuttora supino, ¶ io non
14 3, 1 | luogo maledetto? Ecco che l'estate è scoppiata all'improvviso, ¶
Le faville del maglio
Parte
15 5 | ribollisse la feccia dell’estate. I corpi lenti delle nuvole
16 12 | Ma, quando la pioggia d’estate inondava a un tratto il
17 12 | Le tue trecce sono come l’estate in un laberinto. I tuoi
18 13 | per le terre, nella grande estate, cercando le tracce di quella
19 13 | il castello dei Guidi, l’estate era così arida che pareva «
20 13 | manica corta se non dopo l’estate di San Martino e la rimetteva
21 14 | giunse alfine la liberante estate, prima di separarci gli
22 14 | spalancata e sgombra. Nell’estate il vento vi spinge la polvere;
23 14 | son più chiare che nell’estate colma. Le acque del Motrone
24 15 | crescere di bellezza nell’estate che declina, io cerco di
Forse che sì forse che no
Parte
25 1 | bere tutto il filtro dell'estate dalla tazza ¶ riversa del
26 1 | giorno, è il solstizio d'estate. Non lo ¶ sapete?~ ~E per
27 1 | indistinto. E ¶ la straziante Estate chiamò, tra l'una e l'altra
28 1 | perdeva senza foce ¶ nell'estate senza confine. E il gemito
29 1 | la corona d'oleastro, l'Estate ridiveniva sacra ¶ agli
30 1 | pomeriggio nemboso. La giovine Estate combatteva nel cielo come
31 2 | Rimarremo qui tutta l'estate?~ ~- Forse.~ ~- Ma non sai
32 2 | gli amanti nella notte d'estate? Sul mare? su una terrazza
33 2 | salubri, tutta la forza dell'estate; ed era come un uomo infermo
34 2 | la medicavano. E tutta l'estate, tutta l'estate della ¶
35 2 | tutta l'estate, tutta l'estate della ¶ spiaggia pisana
36 3 | odorava ¶ di gelsomino come l'estate del giardino di Volterra.
37 3 | nel Palagio del Sogno d'estate ma nel nesso e nel ¶ flesso
38 3 | levità tutte le aure dell'estate, quella medesima che aveva ¶
Il fuoco
Parte
39 1 | seguitiamo il corteo dell’Estate defunta? Ella giace nella
40 1 | d’oro in cui è avvolta l’Estate morta.~ ~– Che deliziose
41 1 | da quella della defunta Estate chiusa nell’involucro opalino,
42 1 | Ella riebbe la visione dell’Estate defunta, chiusa nell’involucro
43 1 | immobilità quasi mortale dell’Estate, e l’aveva anche sentito
44 1 | di Perdita il corteo dell’Estate defunta, l’involucro opalino
45 2 | anima dolorosa come da quell’estate intempestiva. Ma non osò.
46 2 | gli stagni nelle sere d’estate con le loro selve di giunchi
47 2 | l’imagine della defunta Estate vestita d’oro e chiusa nell’
48 2 | dolce sole di quella tardiva estate dei morti le loro ombre,
49 2 | barbarica in un mattino d’estate.~ ~– Andiamo! – pregò di
50 2 | splendide del meriggio d’estate, avvolgere i vasi di terra
51 2 | bella imaginazione su l’Estate defunta? L’Estate giaceva
52 2 | imaginazione su l’Estate defunta? L’Estate giaceva nella barca funebre,
53 2 | Ella si chiamava Perdita. L’Estate morta giaceva in fondo alla
54 2 | lasciare dietro di voi l’Estate morta? L’acqua cala ma ve
55 2 | dirò un giorno… Andrò un’estate su la spiaggia di Pellestrina
56 2 | partenza intempestiva. L’Estate è senza voli. Settembre
Giovanni Episcopo
Capitolo
57 Testo | soltanto con lui. Certe sere d'estate, ¶ fuori di porta, o nelle
58 Testo | sapete bene - quando muore l'estate. Io sognavo sempre sempre ¶
L'innocente
Paragrafo
59 Intro | della spalla. Il sole dell'estate di San Martino scendeva
60 Intro | capo da nessuna banda. L'estate di San Martino ¶ diffondeva
61 21 | ancóra d'innanzi a me l'estate, una parte ¶ dell'autunno,
62 23 | voluttà della ¶ notte d'estate.~ ~- Mi abbandoni?~ ~Nella
63 23 | la voluttà della notte d'estate veniva a ¶ gonfiarmi il
64 25 | nei ritrovi ¶ eleganti d'estate? Risvegliare in me l'antico
65 27 | Eravamo in settembre. L'estate era per morire. Era prossimo
66 36 | era già passata anche l'estate dei morti. Una ¶ grande
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
67 2, 11, 5 | tarda su le soglie~ ~de l’Estate ridendo l’ultimo riso coglie~ ~
68 2, 12, 3 | ghirlande~ ~appese da l’Estate al nuziale~ ~palagio cui
69 2, 14, 2 | canti, poi che in torno l’estate~ ~su la grande abondanza
70 2, 14, 6 | in torno per la notte d’estate~ ~il gran rogo; ed attoniti
71 0, 6, 3 | naturale saliva; e de l’estate~ ~l’alito già saliva; e
72 0, 2 | rio d’inni a la profonda estate,~ ~io mi rendo a la terra.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
73 Booz | mietitore dio de l’eterna estate,~ poi che le sue stellanti
74 Gorg | giorno~ io conobbi. Era l’estate~ ampia; e dolce il mare
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 0, 2, 0, 0, 64| tonante nella calma d'estate~ ~
76 1, 1, 0, 2, 280| d'oro ¶ emule dell'estate~ ~
77 1, 1, 0, 3, 358| O ¶ notte d'estate fra l'altre~ ~
78 1, 1, 0, 3, 601| O ¶ notte d'estate fra l'altre~ ~
79 1, 1, 0, 4, 619| in ¶ un'alba d'estate~ ~
80 1, 1, 0, 5, 1111| cresce ¶ è diversa: non estate~ ~
81 1, 1, 0, 6, 1510| che ¶ segue il solstizio d'estate~ ~
82 1, 1, 0, 12, 4347| trattiene ¶ l'Estate su i mari.~ ~ ~ ~
83 1, 1, 0, 15, 4908| come oggi, ¶ al meriggio d'estate.~ ~
84 1, 1, 0, 16, 5714| crepuscoli ¶ d'estate,~ ~
85 1, 1, 0, 17, 5872| ai ¶ solstizii d'estate~ ~
86 1, 1, 0, 18, 7083| O ¶ solstizio d'estate!~ ~
87 1, 1, 0, 18, 7097| O ¶ solstizio d'estate,~ ~
88 1, 1, 0, 21, 8297| esperii, è ¶ il solstizio d'estate.~ ~
89 2, 1, 0, 0, 46| della ¶ superna estate,~ ~
90 2, 3, 0, 0, 84| dei carri ¶ nel vento d'estate.~ ~
91 2, 3, 0, 0, 154| d'estate ¶ per la funebre notte~ ~
92 2, 14, 0, 0, 64| ove arde ¶ la mia grande estate.~ ~ ~ ~
93 2, 14, 0, 0, 66| l'estate, ¶ s'abbeverò nell'acque~ ~
94 2, 14, 0, 0, 99| Grande ¶ sarà l'estate su i monti~ ~
95 2, 14, 0, 0, 399| d'estate, ¶ fra Sorrento e Cuma,~ ~
96 2, 15, 0, 0, 9| ancor ¶ tiepidi dell'Estate~ ~
97 3, 1, 0, 0, 76| l'Estate ¶ ignuda ardendo a mezzo
98 3, 10, 0, 0, 5| sangue mio ¶ come i mari d'estate!~ ~
99 3, 13, 0, 0, 7| Come ¶ l'Estate porta l'oro in bocca,~ ~
100 3, 13, 0, 0, 12| E l'Estate ¶ or si china da una banda~ ~
101 3, 13, 0, 0, 17| come ¶ l'Estate a me, come l'Estate!~ ~
102 3, 13, 0, 0, 17| l'Estate a me, come l'Estate!~ ~
103 3, 13, 0, 0, 29| come l'Estate ¶ porta l'oro in bocca.~ ~
104 3, 15, 0, 0, 29| ove ¶ cantano l'Estate~ ~
105 3, 23, 0, 0, 57| L'Estate ¶ si matura~ ~
106 3, 31, 0, 1, 3| d'estate ¶ con più dolce melodìa~ ~
107 3, 31, 0, 1, 22| d'estate ¶ quando ci disseta a sorsi~ ~
108 3, 31, 0, 3, 323| ultima ¶ doglianza. O fior d'estate,~ ~
109 3, 31, 0, 3, 378| sua ¶ chioma fa l'oro dell'estate.~ ~ ~ ~
110 3, 31, 0, 4, 409| Che la ¶ cerula e fulva Estate sempre~ ~
111 3, 32, 0, 0, 12| una ¶ vampa. Il vino dell'Estate!~ ~
112 3, 32, 0, 0, 17| Glauco, il vino dell'Estate~ ~
113 3, 32, 0, 0, 134| Taci, Beviamo il vino dell'Estate,~ ~
114 3, 32, 0, 0, 201| E la ¶ cerula e fulva Estate sempre~ ~
115 3, 38, 0, 0, 1| O grande ¶ Estate, delizia grande tra l'alpe
116 3, 38, 0, 0, 7| nei ¶ fianchi del fauno, o Estate, e nel mio cantare,~ ~
117 3, 38, 0, 0, 48| O Estate, ¶ Estate ardente,~ ~
118 3, 38, 0, 0, 48| O Estate, ¶ Estate ardente,~ ~
119 3, 38, 0, 0, 52| selvaggia ¶ Estate~ ~
120 3, 38, 0, 0, 66| grande ¶ Estate selvaggia,~ ~
121 3, 38, 0, 0, 93| o Estate, ¶ Estate,~ ~
122 3, 38, 0, 0, 93| o Estate, ¶ Estate,~ ~
123 3, 42 | 42 - Madrigali dell'estate~ ~ ~ ~
124 3, 42, 1, 0, 1| Estate, ¶ Estate mia, non declinare!~ ~
125 3, 42, 1, 0, 1| Estate, ¶ Estate mia, non declinare!~ ~
126 3, 42, 1, 0, 4| Estate, ¶ Estate, indugia a maturare~ ~
127 3, 42, 1, 0, 4| Estate, ¶ Estate, indugia a maturare~ ~
128 3, 42, 1, 0, 9| Sòffoca, ¶ Estate, fra le tue mammelle~ ~
129 3, 47, 0, 0, 11| cento ¶ corone dell'Estate ausonia;~ ~ ~ ~
130 3, 54, 0, 0, 50| aroma e ¶ inariditi dall'Estate.~ ~
131 3, 57, 0, 0, 1| Estate, ¶ bella quando primamente~ ~
132 3, 58, 0, 0, 103| Trapassa ¶ l'Estate, supina~ ~
133 3, 62, 6, 0, 35| sembra ¶ l'Estate aulenti sotto l'ugne~ ~
134 3, 63, 0, 0, 145| dell'Estate, ¶ è la falce~ ~
135 3, 63, 0, 0, 146| che ¶ l'Estate abbandona~ ~
136 3, 63, 0, 0, 153| ed è la ¶ faccia dell'Estate~ ~
137 5, 14, 0, 0, 139| la criniera fulva come l'estate,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
138 2, 11 | senza tuono in certe sere d’estate quando tutta la nostra anima
139 3, 1 | Chiaroviso, di quel giorno d’estate acerbo e torbido come un
140 3, 9 | della primavera a questa estate, un sentimento continuo
141 3, 13 | mescola al fiato putrido dell’estate moribonda.~ ~
142 3, 60 | si compia questa nostra estate di gloria, come a tutti
143 3, 62 | la Primavera d’Italia e l’Estate d’Italia alzano ciascuna
144 3, 102 | primavera e il principio dell’estate, scritta con una penna e
145 3, 120 | bella. Oggi è il solstizio d’estate, I fiori numerosi della
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
146 10, 1 | buona.»~ ~Nel solstizio d’estate io avevo liberato il mio
147 14, 6 | Pietro in Vincoli. Era d’estate; ed egli in compagnia di
148 15, 7 | ottobre di Caporetto.~ ~Quella estate del 1917 lasciava cadere
149 15, 7 | perché l’afa del mattino d’estate s’approssimò e s’appesantì
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
150 1, 7 | crescevano ¶ nelle sere di estate, tra i passagalli delle
151 1, 13 | giorni di giugno: sorgeva l'estate dalla primavera, come da
152 1, 19 | vitalità ¶ ardente dell'estate le batté nella faccia, con
153 2, 6 | giorni limpidi e tepidi dell' estate di ¶ San Martino: un velo
Notturno
Parte
154 1 | Egli nacque nel solstizio d’estate: 21 giugno 1883; morì nel
155 1 | nostre delizie. (Sere d’estate, sere di luna; gondole piene
156 1 | chiara.~ ~Ricordo una notte d’estate, una notte d’agosto. Eravamo
157 3 | velluto, in un plenilunio d’estate che sembra remotissimo,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
158 2, 3 | 3-~ ~ ~ ~Nell'estate del 1835 Luca partiva per
159 2, 5 | ore ¶ del pomeriggio. Ogni estate la pianta dava fiori.~ ~
160 2, 15 | di cure l'idiota.~ ~Nell'estate del 1881 apparvero i segni
161 4, 7 | crescevano nelle sere ¶ di estate, tra i passagalli delle
162 4, 13 | primi di giugno: sorgeva l'estate dalla primavera, come da
163 4, 19 | Il ¶ sùbito alito dell'estate le soffiò nella faccia,
Il piacere
Parte, Paragrafo
164 1, 2 | invincibile tristezza. Era una ¶ estate di San Martino, una primavera
165 1, 2 | tanto di voi, a Lucerna, ¶ l'estate scorsa, un vostro amico:
166 1, 3 | incominciata a Lucerna, quest'estate...~ ~- Ma Laura non era
167 1, 3 | passata ¶ una parte dell'estate a Lucerna. Ella veniva di
168 1, 4 | innumerevole d'un mar calmo in ¶ estate. Anche, talvolta, fra le
169 1, 5 | diletto...~ ~ ~Allorché, nell'estate, ella era per partire, disse,
170 2, 1 | declinazion serena dell'estate, ora si sentiva ¶ dall'insolito
171 2, 2 | veramente un ¶ palazzo d'estate, aperto ai venti del mare.
172 2, 2 | soleva passare a Schifanoja l'estate e parte ¶ dell'autunno;
173 2, 2 | pomeriggio ¶ languido d'una estate di San Martino, entro un
174 3, 1 | Si è fidanzato, in questa estate, a Aix-les-Bains, con la
175 4, 3 | una mattina ardente. Già l'estate fiammeggiava su Roma. Per
176 4, 3 | rigattieri: gente bassa. Poiché d'estate mancavano ¶ gli amatori,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
177 1, 9 | 9 - Nell'estate dei morti~ ~ ~ ~
178 2, 1, 0, 29 | taluno a notte alta, d'estate,~ ~
179 3, 8, 0, 7 | Fiammeggiava l'estate impetuosa~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
180 1, 3 | 4. Alba d’estate~ ~A Guido Biagi.~ ~L’alba
181 1, 8 | 9. Sera d’estate~ ~SU ’L «LUNGARNO NUOVO»
San Pantaleone
Capitolo, parte
182 2, III | III~ ~ ~ ~Nell'estate del ¶ 1835 Luca partiva
183 2, V | ore del pomeriggio. ¶ Ogni estate la pianta dava fiori.~ ~
184 2, XV | cure ¶ l'idiota.~ ~Nell'estate del ¶ 1881 alcune sincopi
Solus ad solam
Parte
185 08-set | vita! Felicità dell'estrema estate!~ ~Tu dov'eri? Che facevi?
186 15-set | illuminava ancóra la faccia dell'Estate negli ultimi sonni.~ ~ ~
187 16-set | sente ancóra il soffio dell'estate. La luna lógora e gialla
188 18-set | disseccato.~ ~Ancóra due giorni d'estate! Fra due giorni l'equinozio
189 21-set | Stasera è la morte dell'Estate. L'umido autunno fascia
190 05-ott | cara Amica. Oggi qui l'Estate è veramente morta. Tira
191 05-ott | giorni qui è incominciata l'Estate di San Martino, e spero
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
192 | nazionale, tra la primavera e l’estate del 1919, quando il Comandante
193 | Aventino in queste sere d’estate. Un piccolo sergente imberbe,
194 | nello splendore della nostra estate. Il nostro miracolo del
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
195 1, IV | lunghi pomeriggi afosi d'estate, ¶ sotto le gallerie favorevoli... «
196 1, VI | ripensò ¶ quelle sere di estate, quando vedeva Ippolita
197 1, VII | la ¶ primavera, tutta l'estate, fin che potremo... E tu
198 4, III | del pensiero. La notte d'estate, carica di luce lunare e ¶
199 4, IV | torno in quella morte dell'estate aveva un aspetto ¶ misto
200 6, I | cose nella pura notte ¶ d'estate respiranti, vigilanti. A
201 6, I | eloquenza della notte d'estate. Tutte le sommesse voci,
202 6, I | respiro della ¶ notte d'estate persuadente a voluttà senza
203 6, II | e dolce, in quella pura estate ¶ dell'Adriatico piena di
204 6, II | Ti ricordi? Passai l'estate a ¶ Caronno, da mia sorella:
205 6, II | sorella: quell'orribile estate!~ ~- Ebbene?~ ~- Certamente
206 6, II | bellezza ¶ della notte d'estate. Sapeva quel che era per
207 6, II | profumo ¶ della notte d'estate.~ ~- Vedi che ¶ notte? -
L'urna inesausta
Capitolo
208 17 | E ci fu qualche notte d’estate, ci fu qualche notte d’autunno
Le vergini delle rocce
Capitolo
209 2 | forse il profumo della nuova estate sopravveniente, come i suoi
210 3 | tutti gli incanti dell’estate moriente dovevano almeno
211 3 | intendere. E in una sera d’estate, piena di prestigi fatali,
212 3 | inutile?~ ~– Oh quando verrà l’estate! – sospirava Violante, alzando
213 3 | larghi ombrelli dei pini. – D’estate, io passo qui tutte le ore
214 4 | era sotto la statua dell’Estate, o nell’ombra delle scalee
215 4 | accesi l’annunziazione dell’Estate discendeva sul giardino