L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | annuale ritorno come per la selva il dar fiori. Ella tende 2 1 | multiforme e multanime come una selva e come un popolo, – quella 3 2 | eloquente come il silenzio della selva, del fiume, della montagna, 4 3 | collina, nel folto di una selva, in una prateria canora 5 8 | nel vespero, ecco che la selva viscontèa di pietra si trasfigura 6 9 | trascolorito,~ ~sopra la selva delle torri fosca,~ ~la 7 10 | Famagosta, di contro alla selva degli alberi e all’intrico 8 21 | due volte ancóra, su la selva di Ternova, su Grado.~ ~ L'armata d'Italia Capitolo
9 2 | a una tale inestricabile selva di complicazioni che è uno Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 8 | di viola, su la fiorente selva,~ ~come occhio di ciclope 11 Can, 2, 9 | parlano a la freschissima selva~ ~dormente ne la vasta luce 12 Can, 2, 9 | messaggio! Lontano una vergine selva~ ~su ’l monte, a la luna, 13 Can, 2, 10 | nari ferine a l’odor de la selva,~ ~violata dal sole, bella 14 Can, 2, 12 | fatte giganti, rampolli una selva.~ ~Scorgeranno l’ignota 15 Can, 4, 4 | fra i trilli,~ ~in una selva d’aranci in fiore;~ ~per 16 Can, 4, 8 | Il lento respir de la selva~ ~riempie le pause del mare;~ ~ 17 Can, 4, 9 | i vènti mattutini ne la selva~ ~entran: brividi pispigli 18 1, 3, 6 | di viola, su la fiorente selva,~ ~come occhio di ciclope 19 1, 3, 7 | cantano per la freschissima selva~ ~dormente ne la vasta luce 20 1, 3, 8 | nari ferine a l’odor de la selva,~ ~violata da ’l sole, bella 21 1, 3, 10 | il verde,~ ~ne la giovine selva, giù per le rosse fratte~ ~ 22 1, 4, 16 | i vènti mattutini ne la selva~ ~entran: brividi pispigli 23 1, 5, 12 | sommergermi!~ ~Tu a l’imo, in una selva gentil di coralli vermigli~ ~ Libro segreto Capitolo
24 3 | scarnito. non mi muovo in una selva di figure e di simboli: 25 3 | nell’alto, forse.~ ~Sopra la selva di Ternova, e sopra il lido 26 3 | teste son chine sotto la selva delle baionette. l’acciaio La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 7 | lei mi vola.~ ~Quale una selva ismisurata e nuda,~ ~se 28 1, 8 | lungo il mare una gran selva d’aranci,~ ~ove lento il 29 1, 8 | giacere~ ~noi amavamo ne la selva d’oro.~ ~Udivam, ne ’l silenzio, 30 2, 3 | HYLA! 32.~ ~De la placida selva entro li abissi,~ ~ove s’ 31 2, 6 | Passano lievi per la selva l’aure.~ ~Sospiran come 32 3, 1 | sua terrena prole,~ ~su la selva alta, che tace,~ ~dolcemente 33 3, 1 | felicità profonda.~ ~E la selva a poco a poco~ ~cede al 34 3, 6 | un lento coro~ ~da quella selva informe.~ ~Il porto ampio 35 7, 2 | il suo piè ducale,~ ~la selva fluviale~ ~tutta in fiore 36 7, 2 | a ’l tuono era la cava~ ~selva una catedrale.~ ~Io, piegando 37 11, 2 | in su ’l meriggio la pia selva gode~ ~le chiome ne la queta Contemplazione della morte Capitolo
38 1 | Ma, di qua d’Arno, nella selva spessa che va sino al Calambrone,~ ~ 39 3 | d’argento.~ ~Di dalla selva non scorgevo i lidi, ma 40 5 | ancor «viveva nella sua selva sonora». E forse l’ascoltava, 41 5 | punto. Di duna in duna, di selva in selva, di macchia in 42 5 | duna in duna, di selva in selva, di macchia in macchia, 43 5 | cripta nuda, con la sua selva di simboli e di misteri? Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
44 1, 5 | numeri armoniosi.~ ~Ode la selva intenta, le vergini stelle 45 1, 5 | incessante~ ~dan tra la selva indizio della nascosta vita.~ ~ 46 2, 3, 1 | silente~ ~pallida ignuda selva, non obliata mai!~ ~Noi 47 2, 3, 1 | e i nudi~ ~vertici della selva parean vaporare in quell’ 48 2, 3, 1 | parole:~ ~— Dunque nell’alta selva, che udisti cantar su ’l 49 2, 3, 2 | Oh primavera, tutta la selva correano i tuoi spirti;~ ~ 50 2, 3, 2 | tutta prendean l’inerte selva dalle radici,~ ~occultamente; 51 2, 3, 5 | silente~ ~pallida ignuda selva non obliata mai!~ ~Erasi 52 3, 2 | tratti caccia dalla sua selva ascosa.~ ~Cupo nell’ombra 53 4, 3 | silente~ ~pallida ignuda selva non obliata mai!~ ~ ~ 54 4, 5 | Oh primavera, tutta la selva correano i tuoi spirti,~ ~ Le faville del maglio Parte
55 2 | tempesta, dal giardino e dalla selva, dalla rondine e dall’aquila.~ ~ 56 6 | sole. La profondità della selva è dunque ancóra di bragia 57 9 | confuso col mare, con la selva, con la pietra; qui ho la 58 12 | caddero come la fronda della selva, senza romore. Caddero, 59 13 | apparita a Eustachio in selva.~ ~Ben al Monte della Penna 60 13 | continuassi a peregrinare per la selva della vecchiezza, per la 61 13 | di Dante fiorentino nella selva di Ravenna.~ ~Il tetto basso 62 13 | vespero è vermiglio.~ ~Nera la selva sta su l’aspro ciglio~ ~ 63 14 | appariva l’ospite della selva estiva; ché in quella parte 64 14 | porremo noi~ ~le fornaci? Qual selva abbatteremo~ ~per le cataste? 65 15 | dal Vipacco, di dalla selva di Tarnova, di da Idria, 66 15 | La testa campeggia in una selva di canne diseguali come 67 15 | strumento nasce la visione d’una selva di canne. L’anima dell’organo 68 15 | Divinità del Canto! La selva selvaggia ed aspra e forte 69 15 | istinti si inacerba nella selva popolosa dalle radici di 70 15 | armate come di tagliuole la selva, sul lastrico consunto dallo Il ferro Atto
71 3 | l'aria del vespro, ove la selva dei cipressi ¶ più e più 72 3 | alberi funebri. Tutta la ¶ selva digradante si leva come Forse che sì forse che no Parte
73 2 | piropo fiammeggiarono.~ ~«La selva arde? Per ciò esala tanto 74 2 | deviato, si librò su ¶ l'amara selva del Tombolo ove- forse la 75 2 | aveva ¶ intraveduti nella selva pisana, simili ai monimenti Il fuoco Parte
76 1 | urti del remo. Di dalla selva rigida dei vascelli fermi 77 1 | annuale ritorno come per la selva il dar fiori. Ella tende 78 1 | invisibile, nascosta nella selva delicata e fremente ond’ 79 1 | tornò con gli occhi alla selva degli stromenti onde saliva 80 1 | discosta, come dianzi nella selva degli stromenti: discosta 81 1 | ella eragli apparsa tra la selva degli stromenti, nelle pause, 82 1 | Santo. Ed ecco Parsifal e la selva ridenti di rugiade nella 83 2 | un tràmite e una sorta di selva intricata e dura, un’apparenza 84 2 | possenti, sorgere fuor della selva sonora, tra il moto alterno 85 2 | collina, nel folto di una selva, in una prateria canora 86 2 | V’è sul declivio una vera selva di elci, irrigata da correnti 87 2 | lauri latini, recisi nella selva del colle dove in tempi L'innocente Paragrafo
88 8 | ringhiera appariva la delicataselva di color gridellino, la 89 9 | pianto arboreo e quella selva di fiori così ¶ delicata 90 9 | tali flutti di poesia. La selva dei fiori aveva un respiro 91 29 | aveva ¶ più la sua delicata selva di fiori né il suo profumo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
92 0, 9 | risponda~ ~presso e lungi la selva gemebonda~ ~dei lauri folti 93 0, 13 | a contemplar rimane~ ~la selva de’ miei venti anni abbattuta.~ ~ ~ 94 2, 3 | incantamento.~ ~E stava tra la selva imaginaria~ ~il palazzo 95 2, 14, 4 | misterii~ ~d’ombra. Pare una selva fossile di carbone,~ ~disotterrata, 96 2, 14, 5 | sterpi è al lembo~ ~de la selva. Bruciamo la selva! Il fuoco 97 2, 14, 5 | de la selva. Bruciamo la selva! Il fuoco chiude~ ~ogni 98 2, 14, 6 | la colonia feminea, ne la selva; e una pace~ ~grande tenea 99 2, 14, 6 | una pace~ ~grande tenea la selva già, poi che lentamente~ ~ 100 2, 14, 6 | Ed ecco, a i lembi de la selva da mille~ ~punti ruppe l’ 101 2, 14, 6 | cumulo su l’altura de la selva; ed augusto,~ ~quale un 102 3, 6 | e amare;~ ~una ferrigna selva corallina~ ~ramificava a 103 0, 1, 8 | a contemplar rimane~ ~la selva de’ miei venti anni abbattuta.~ ~ 104 0, 3, 4 | de la luna era come una selva lontana~ ~di cupole e di Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
105 Isao | Sogni cinti di corone;~ ~Selva d’oro ove Amor, nudo garzone,~ 106 Isao | bava, scalpitando.~ ~Ora la selva, ¶ innanzi a li occhi nostri,~ 107 Isao | mister favoloso ¶ in cui la selva~ era sommersa, e quella 108 Isao | voce onde l’anima mia~ e la selva tremavan d’improvviso?~ ~ 109 Isao | improvviso?~ ~Pavidi, in tra la ¶ selva umida e fresca,~ correano 110 Ebe | ella il suo piè ducale,~ la selva fluviale~ tutta in fiore 111 Ebe | a ’l tuono era la cava~ selva una catedrale.~ ~Io, piegando 112 Idil | HYLA!»~ ~ ~De la placida selva entro li abissi,~ ove s’ 113 Idil | Passano lievi per la selva l’aure.~ Sospiran come cetere~ 114 Int | sua terrena prole,~ ~su la selva alta, che tace,~ dolcemente 115 Int | felicità profonda.~ ~E la selva a poco a poco~ cede al fascino 116 Int | un lento coro~ da quella selva informe.~ Il porto ampio 117 Clar | lungo il mare una gran selva d’aranci,~ ove lento il 118 Clar | giacere~ noi amavamo ne la selva d’oro.~ ~Udivam, ne ’l ¶ 119 Epod | in su ’l meriggio la pia selva gode~ le chiome ne la queta L'isotteo Capitolo, paragrafo
120 1 | Sogni cinti di corone;~ ~selva d’oro ove Amor, nudo garzone,~ ~ 121 4, 5 | bava, scalpitando.~ ~Ora la selva, innanzi a li occhi nostri,~ ~ 122 4, 7 | mister favoloso in cui la selva~ ~era sommersa, e quella 123 10, 1 | onde l’anima mia~ ~e la selva tremavan d’improvviso?~ ~ 124 10, 1 | improvviso?~ ~Pavidi, in tra la selva umida e fresca,~ ~correano 125 11 | Eürota~ ~od il Latmio in selva ignota.~ ~Versa rose da 126 12, 1 | capo una corona~ ~d’oro; la selva a ’l suo passare tacque.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
127 0, 2, 0, 0, 36| come ¶ nella selva il curvo legno per ogni 128 0, 2, 0, 0, 47| cogliete ¶ il ramo vivo nella selva dei coralli~ ~ 129 1, 1, 0, 14, 4615| edera e ¶ della sacra selva~ ~ 130 1, 1, 0, 14, 4642| Nell'inviolabileselva~ ~ 131 1, 1, 0, 15, 5092| verso la ¶ selva laurèntia~ ~ 132 1, 1, 0, 16, 5651| cacciator ¶ nella selva~ ~ 133 1, 1, 0, 17, 6025| O selva ¶ d'arbori eguali,~ ~ 134 1, 1, 0, 17, 6049| O selva ¶ d'arbori eguali,~ ~ 135 1, 1, 0, 20, 8074| Sostai ¶ nella selva palladia~ ~ 136 2, 13, 0, 0, 2| tra la ¶ selva e il fonte,~ ~ 137 2, 17, 1, 0, 67| che è ¶ nella tua selva quando trema,~ ~ 138 2, 17, 1, 0, 78| gemito ¶ della selva. «È tardi! È tardi!»~ ~ 139 2, 21, 1, 3, 29| Aste in ¶ selva, stendardi al vento, elmetti~ ~ 140 3, 2, 0, 7, 287| tutta la ¶ selva è fatta un vasto rogo.~ ~ 141 3, 11, 0, 0, 137| d'Aricia ¶ la selva serena;~ ~ 142 3, 22, 0, 0, 32| selva tra ¶ l'Arno e il Mare?~ ~ ~ ~ 143 3, 23, 0, 0, 87| la selva è ¶ la mia pube,~ ~ 144 3, 27, 0, 0, 7| ardua, ¶ nella selva~ ~ 145 3, 32, 0, 0, 44| tutta la ¶ selva, inaridita e cieca.~ ~ 146 3, 32, 0, 0, 139| vivere, in ¶ questa calda selva australe,~ ~ 147 3, 32, 0, 0, 172| Liberi ¶ siamo nella selva, ignudi~ ~ 148 3, 49, 0, 0, 6| di questa ¶ selva nata dal focace~ ~ 149 3, 59, 0, 0, 7| per la ¶ selva selvaggia ove no l' giungo~ ~ 150 3, 60, 0, 2, 87| Tramontavano ¶ l'Orse. Ad una selva~ ~ 151 5, 3, 0, 2 | milizie, sotto ¶ l'irta selva dei ferri chine le teste 152 5, 3, 0, 3 | Non altrimenti nella greca selva giacevano ¶ i giovinetti 153 5, 12, 0, 3 | marcia! Come allora, nella selva, ¶ nell'alpe, nel piano, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
154 2, 13 | agonia, mi ritrovai nella selva selvaggia, sentendomi vellicare 155 3, 36 | piano, la ripa, la duna, la selva non più ci appariscono come 156 3, 46 | il gran corpo sonoro. La selva delle canne appariva tuttavia 157 3, 48 | pareva irresistibile: la selva regia di Compiègne mezzo 158 3, 80 | teste sono chine sotto la selva lustra delle baionette. 159 3, 147 | superstiti della grande selva nautica che copriva dal Libro ascetico Capitolo, paragrafo
160 10, 11 | giardino non sia diventato selva, se il lago non sia diventato 161 10, 12 | arrestò: su Lubiana, su la selva di Ternova, su Grado. Tre 162 15, 3 | verso quella plaga della selva marittima diffusa insino Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
163 1, 9 | gruppo di villici sorgeva una selva di ramoscelli; ¶ e una candida 164 1, 9 | la folla era immensa, la selva delle palme era immensa. 165 3, 4 | pineta era vicina; dentro la selva dei fusti altissimi penetrava 166 3, 4 | penetrante il fascino della selva.~ ~- Ah, Gustavo, guardate 167 4, 2 | bagliore roseo, una gran selva rosea fiorire, a ¶ traverso Notturno Parte
168 2 | Carso, pallido. Ecco la selva di Tarnova, nera. Ecco l’ 169 2 | intimo fato è questo.~ ~O selva dell’Estremo Occidente! 170 2 | cenerosa.~ ~Cavalco per la selva fosca, tra cenere e sabbia.~ ~ 171 2 | l’incendio laggiù nella selva sicura.~ ~La résina frigge, 172 2 | e più spesse.~ ~«A me la selvagrida il condottiere implacabile 173 2 | di guerra. «A me tutta la selva e tutto l’aroma!»~ ~È primo 174 2 | me il mio dio.~ ~Tutta la selva è rinata di palme,~ ~tutta 175 2 | rinata di palme,~ ~tutta la selva è alta nell’etere, immune~ ~ 176 3 | violette.~ ~Ho nell’occhio una selva di ametista. Da ogni parte 177 3 | luccichìo dei ferri in quella selva stecchita, sotto uno sprazzo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
178 2, 1 | italica, tutta coperta da una selva di aranci e di limoni.~ ~ 179 3, 6 | profonda armonia, come d'una selva dai milioni di foglie, come 180 4, 9 | gruppo di villici sorgeva una selva di ramoscelli; ¶ e la candida 181 4, 9 | folla era immensa, sotto la selva delle palme. Per una di ¶ Per la più grande Italia Parte
182 2 | i segni.~ ~Quando nella selva epica dell’Argonna cadde Il piacere Parte, Paragrafo
183 1, 4 | e muta come un chiostro, selva di marmieffigiati e museo 184 1, 5 | la luce, come ¶ un'avida selva; le fontane papali si levavano 185 2, 2 | capigliatura, una così vasta selva e così tenebrosa, ove smarrirsi. 186 3, 3 | fioriva a similitudine ¶ d'una selva immobile di gigli enormi 187 3, 3 | biancheggiavano come una solaunica selva informe, tra i colli del 188 4, 1 | nel bosco solitario, nella selvasimbolica che fiorisce Primo vere Parte, capitolo
189 5, 40 | abitatrice~ ~arguta de la selva, che decorri~ ~la vita breve 190 5, 43 | arresta ed ascolta~ ~de la selva il leggero stormir;~ ~ne’ 191 8, 18 | agnelle audaci;~ ~per te la selva agresti foglie sparge:~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
192 2, I | tutta coperta da una selva di aranci e di limoni.~ ~ 193 16 | azzurri. Più ¶ lungi, la selva chiudeva l'orizzonte. Il 194 16 | orizzonte. Il profumo della selva e il profumo del ¶ mare 195 17 | di pace ora felicitava la selva: da un albero all'altro 196 17 | giunse ¶ egli al centro della selva; un miracolo gli si offerse 197 17 | cammino, a ¶ traverso la selva, portando su la testa il 198 17 | parco e attraversava la ¶ selva fino al promontorio.~ ~Due 199 17 | sua flotta un convivio. La selva ¶ di pini incendiata illuminò Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
200 | alla siepe risecata, alla selva rimondata, lungo la quale 201 | Volontarii d’Italia nella selva epica dell’Argonna, innanzi 202 | ritorno: su Lubiana, su la selva di Ternova, su Grado. Lo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
203 Dedica | fenomeni - a traverso una ¶ selva innumerevole di segni varii 204 4, IV | atta a ¶ vivere in una selva di simboli o in un cielo 205 4, IV | lunare transfigurando la selva. Come Giorgio urtò ¶ per 206 5, V | lontananze, versava dalla sua selva di canne su la calma delle L'urna inesausta Capitolo
207 3 | nella città come in una selva vivente di lauri. Oggi siamo Le vergini delle rocce Capitolo
208 2 | le dita in quella ricca selva giovenile. Non parlava ancóra, 209 4 | limpidità cristallina la pallida selva degli steli, pallida e pigra 210 4 | della ruina sacra; e una selva acquatica vi ramificava Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
211 Ded | fosco della rimbombante selva come nell’ombra ostile del 212 1, 2 | della Republica. In tal selva nemica entrava Arrigo, attonito, 213 1, 18 | nell’ombra dell’antichissima selva ferentina, sacra alla memoria 214 1, 36 | ruine dell’acquedotto, nella selva chiamata Pantano, presso
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL