| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] molla 6 mollame 1 mollando 1 molle 214 mollemente 15 mollerei 1 molletta 1 | Frequenza    [«  »] 215 croce 215 estate 215 mal 214 molle 214 selva 213 piè 212 ebrezza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze molle | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |         quelli in tra la fronda il molle~ ~velo, ed un foco in tutte
  2   4                        |         difformi, con una sintassi molle e cascante, con una punteggiatura
  3   4                        |        involucro, inclinandosi con molle grazia verso un bacino al
  4  11                        |        volta che vi sedete a desco molle in seggiola o in panca per
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   1              |         quando~ ~ei disciogliea la molle chioma d’Eliodora.~ ~Io
  6        1,   3,    10       |            murmuri, strepiti. E un molle polviglio d’argento~ ~su
  7        1,   5,     8       |             La Dea s’addorme in un molle vapore azzurrino~ ~che da
Libro segreto
    Capitolo
  8   3                        |          snodi e t’alzi~ ~e balzi, molle nube ove celato~ ~sia l’
  9   3                        |   Correggio mi dà una giovine dama molle, nivea, rosea soltanto nelle
 10   3                        |            tra il fango e la terra molle e qualche fil d’erba e qualche
 11   3                        |         seguono la ripa del canale molle i fili del telegrafo simili
 12   3                        |            nel cavo delle mie mani molle e tremolante come la giuncata
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        1,   7              |         belli atti impudichi,~ ~la molle polpa su le lor gengive.~ ~«
 14        3,   6              |           uman lavoro:~ ~chiude un molle tesoro~ ~entro il suo seno
 15        3,  18              |           l colle~ ~e coprìa de la molle~ ~neve tutte le cose.~ ~
 16        7,   2              |            pendente,~ ~simile a un molle giglio,~ ~tenea fuor de ’
 17        8,   9              |         suo passaggio,~ ~tutta era molle ed umida pe ’l diluvio e
 18       10,   1              |       andremo a la patria, ove più molle~ ~per la falcata riva ondeggia
La città morta
    Atto, Scena
 19    1,         4            |            tiepida ¶ ancóra. Com'è molle e delicata la sua gola!
Contemplazione della morte
    Capitolo
 20   4                        |            lungo un argine verde e molle tutto sparso di foglie lionate.
 21   5                        |         schiarivano, con un che di molle come il colore interno della
 22   5                        |      poppare in aria, con la bocca molle modellata su la forma del
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 23        1,   2              |            trèmane tutta quanta la molle compage de’ fiori;~ ~poi
 24        1,   5              |       anelanti;~ ~murmuri avean di molle sonno persuasori.~ ~Ma ben
Le faville del maglio
    Parte
 25        7                   |           delle Muse. Dioniso, più molle d’una sonatrice di flauto,
 26        7                   |           tuo sapor di su la bocca molle~ ~mi discese nell’anima
 27       12                   |          del leoncello, o bionda e molle come il pelame del cerbiatto,
 28       12                   |         non definibile.~ ~Nulla di molle rimane nel secondo Cristo.
 29       13                   |            per rituffare il cencio molle nella conca. Il gioco della
 30       13                   |        bocca d’Isaia, preso con le molle d’in su l’altare?~ ~Ecco
 31       13                   |       ricorso di fato, come il più molle dei Lagidi sonatore di tibia
 32       13                   |            Clemàtide nel tentativo molle d’impedire l’audacia subitanea
 33       13                   |          piè d’ali. Sentivo l’alga molle, sentivo a tratti l’odore
 34       14                   |             un buon prete grasso e molle come una matrona bisantina,
 35       14                   |           e s’asciugava la guancia molle e smorta. Più tardi, nel
 36       14                   |   asciugava in silenzio la guancia molle e smorta col gesto e con
 37       15                   |            che contraddice col suo molle broncio a quell’armata fermezza.
 38       15                   |     Conosci quel buio? È tiepido e molle, quasi di natura animale.
Il ferro
    Atto
 39    1                       |             T'infradici. Son tutta molle. Che scroscio ¶ d'acqua!
 40    1                       |        maniera misteriosa, acuta e molle a volta a volta, sorridente
 41    2                       |           camera chiusa che sembra molle di lacrime, che è il luogo ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 42   1                        |             sommessa, con la bocca molle:~ ~- No. Ce n'è un altro,
 43   1                        |            E la carta era fragile, molle, ¶ consunta nei margini:
 44   1                        |         della bocca come un frutto molle in una tenaglia d'acciaio. ¶
 45   1                        |           Nell'ombra era un aliare molle di ¶ nottole. Vene di gelo
 46   1                        |           nell'ombra ¶ d'un'alcova molle, visibile a traverso i fili
 47   2                        |        grand'elce ¶ austero, tutta molle nella sua cerea carne. Già
 48   2                        |           scaltro, di altiero e di molle, di meditativo e di ¶ trasognato
 49   2                        |     chiostro il passo della larva, molle come di chi ¶ strascichi
 50   2                        |         che gli facevano bella e ¶ molle la vita; e non guardò dietro
 51   2                        |        valevano in quella campagna molle? Ma allora ¶ io pensai al
 52   2                        |      faccia conficcata nella terra molle, la bocca piena di ¶ melma.
 53   3                        |        preparato; la lunga camicia molle e trasparente era posata
 54   3                        |            abolito tutto ciò che è molle, ¶ fuorché il frutto della
Il fuoco
    Parte
 55        1                   |          vergognosa d’esser troppo molle. si fermò a lungo, avendo
 56        1                   |           il colchico in fiore sul molle~ ~prato terrestre, presso
 57        1                   |         Oceanidi belle,~ ~teco sul molle prato – verrà ne’ tuoi occhi
 58        1                   |            mollezza impura, con un molle viso niveo dove la bocca
 59        1                   |            il capo nel ritmo della molle melodia che fluiva per tutto
 60        1                   |            di una cosa magnifica e molle. E in quella guisa che in
 61        2                   |        nell’aria una fumèa tarda e molle che assordiva i romori.
 62        2                   |           note di flauti nell’aria molle, parevano indugiarsi come
 63        2                   |            foglie macere, il musco molle. E come egli respirava nei
 64        2                   |         cammino era umile; sordo e molle era sotto il piede; ma sopra
 65        2                   |            uno stelo. E l’erba era molle, placida, verdissima, come
 66        2                   |            sotto il piede il fondo molle, credendo sempre d’essere
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 67  Testo                     |            con un cappuccio, tutto molle di ¶ pioggia, luccicante.
L'innocente
    Paragrafo
 68 Intro                      |       morente, con la faccia tutta molle di pianto, pallida come
 69 Intro                      |       tepida, in quel profumo così molle, in mezzo a tutti ¶ quegli
 70     4                      |        amava. L'ora finiva lenta e molle, quasi accidiosa, in ¶ quel
 71     7                      |         navigata da qualche nuvola molle. I frutici deliziosi, che ¶
 72     8                      |         illanguidita, arrendevole, molle, quasi direi ¶ fluida così
 73    15                      |           palme con la loro tunica molle e calda.~ ~- La mia unica
 74    20                      |           corpicciuolo rossiccio e molle, appena appena ¶ respirante,
 75    31                      |             La baciai su la fronte molle di sudore, mi volsi per
 76    36                      |       tepida, in quel profumo così molle, in mezzo a tutti quegli
 77    39                      |            subitanea. ¶ La guancia molle secondava il moto delle
 78    50                      |           fissavano su quel cranio molle, sparso di crosta lattea, ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 79        1,   5              |        atroce gioia, arse la carne molle.~ ~Urlava e si torceva su
 80        2,  11,     2       |           il sole.~ ~Allora fu una molle cascata di viole~ ~ne l’
 81        2,  14,     1       |           un bimbo giacea nudo: la molle~ ~nudità parea quasi un
 82        0,   3,     2       |           il sole.~ ~Allora fu una molle cascata di viole~ ~ne l’
 83        0,   5,     1       |         toni opachi d’oro,~ ~su ’l molle raso ov’è trapunto il gallo…~ ~
 84        0,   6,     3       |             ella scorreva e tra la molle bava~ ~le labbra con i denti
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 85  Ebe                       |             pendente,~ simile a un molle giglio,~ tenea fuor de ’
 86 Booz                       |          suo passaggio,~ tutta era molle ed umida pe ’l diluvio e
 87  Int                       |          d’uman lavoro:~ chiude un molle tesoro~ entro il suo seno
 88 Rond                       |            l colle~ e copría de la molle~ neve tutte le cose.~ ~A ’
 89 Fran                       |          belli atti impudichi,~ la molle polpa su le lor gencive.~ ~—
 90 Epil                       |       andremo a la patria, ove più molle~ per la falcata riva ondeggia
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 91   6                        |            men casti~ ~occhi, a la molle ombrìa,~ ~su l’erba che
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 92   0,    1,   0,     0,   36|         quei ¶ che forò la gola al molle proco.~ ~ ~ ~
 93   1,    1,   0,     2,  191|                   su ¶ la prateria molle,~ ~
 94   1,    1,   0,     3,  596|           dal ¶ succo del grappolo molle;~ ~
 95   1,    1,   0,     7, 1877|              Deposto ¶ il cadavere molle~ ~
 96   1,    1,   0,     9, 2292|           men ¶ virile, quasi fior molle~ ~
 97   1,    1,   0,    11, 3544|                      che ¶ ieri fu molle di pioggia,~ ~
 98   1,    1,   0,    16, 5759|                      con un ¶ odor molle di morte,~ ~
 99   1,    1,   0,    17, 6579|                ove impera ¶ il dio molle~ ~
100   1,    1,   0,    19, 7631|              ogni ¶ sovrabbondanza molle,~ ~
101   2,   13,   0,     0,  140|            del ¶ lucro, la femmina molle;~ ~
102   2,   18,   3,     0,    9|                 Ma nel tuo ¶ prato molle, ombrato d'olmi~ ~
103   3,    3,   0,     0,   24|       Volan elle ¶ sì basso che la molle~ ~
104   3,   11,   0,     0,   33|              aia ¶ angusta, fatica molle,~ ~
105   3,   15,   0,     0,   25|                     Ecco ¶ l'isola molle.~ ~
106   3,   15,   0,     0,   26|                     Ecco ¶ l'isola molle~ ~
107   3,   16,   0,     0,   57|                                  è molle di ¶ pioggia~ ~
108   3,   35,   0,     0,   73|                       possente e ¶ molle,~ ~
109   3,   36,   0,     0,   93|                   Danzami la ¶ tua molle danza ionia~ ~
110   3,   38,   0,     0,   35|                               qual molle ¶ donna che si giaccia co'
111   3,   58,   0,     0,   65|                                 Il molle ¶ Settembre, il tibìcine~ ~
112   3,   60,   0,     1,   47|        bere da ¶ me. Tutto lo feci molle.~ ~
113   3,   60,   0,     4,  217|          Il pino ¶ irsuto diede il molle fico,~ ~
114   3,   63,   0,     0,   40|                       lento, più ¶ molle~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
115        2,     3            |            lungo budello villoso e molle. Le altre due ruote e le
116        2,    10            |           di Parigi, con una bocca molle ed elastica che esagerava
117        2,    11            |           nascosta nella pelliccia molle.~ ~– Chi sa!~ ~
118        2,    34            |         bel manto come nella piuma molle che è sotto l’ala.~ ~
119        3,    79            |         tra il fango, fra la terra molle, fra qualche fil d’erba
120        3,   133            |          cinte alla terra bionda e molle che, come una donna, ha
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
121   2                        |          un velo il Baldo. Tutto è molle, e immemore. Cilestrino
122  10,    12                 |          nel calice della medicina molle.~ ~Ma, se io non debba rimaner
123  12                        |           impronte nel suolo ancor molle di una civiltà millenaria
124  12                        |     dolcezza del dire maschia, non molle.~ ~Noi siamo per separarci
125  14,     3                 |           dei truffatori torbida e molle: «Chiedo, per la mia nausea,
126  15,     5                 |            in questo mio guanciale molle?~ ~Non preziosa m’era la
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
127   1,      6                |            lasciò che tutta quella molle ¶ nevicata le scendesse
128   1,     16                |        globo coperto ¶ della pelle molle della pálpebra. Ella pareva
129   1,     20                |           in quel suo idioma tutto molle di vocali, cantando quel
130   3,      3                |       dondolamento di danza così ¶ molle ed elegante nei levrieri.
131   3,      4                |            nel candore della pelle molle di ¶ lanugine. Gustavo la
132   3,      6                |         parte, ¶ mostrando la gola molle, lasciando piovere le chiome.~ ~
Notturno
    Parte
133        2                   |          non formato mondo, la cui molle creta gli s’appicca al calcagno.
134        3                   |         Acqua!» mormora il glicine molle. «Suor Acqua!» gridano i
135        3                   |          pagine. La carta è fine e molle, simile a una foglia che
136        3                   |            involta in una pezzuola molle.~ ~I miei pensieri ondeggiavano
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
137   1,      2                |        ella parlava con un accento molle, ¶ esitando ad ogni parola,
138   1,      3                |          cercando parer leggiero e molle come una piuma, con atti ¶
139   1,      5                |           arteggiata ad una ¶ posa molle. Egli più non la vide se
140   2,      3                |            la palma il ¶ movimento molle delle labbra che ricevevano
141   2,     12                |        devastate; il terreno era ¶ molle e l'aria pregna di vapori
142   2,     12                |         persona diletta. Un tepore molle saliva dagli émbrici coperti
143   2,     12                |            un piede; ¶ parlava nel molle idioma patrio di Ortona,
144   2,     15                |           si cibava se non di pane molle e di pochi erbaggi; teneva
145   4,      6                |            lasciò che tutta quella molle nevicata ¶ le scendesse
146   4,     16                |          globo coperto dalla pelle molle della palpebra. Ella pareva
147   4,     20                |           in quel suo idioma tutto molle di vocali, cantando quel
148   5,      1                |             Era un essere fragile, molle, un po' ¶ rossiccio, che
149   6                        |      campagna al pieno sole. Una ¶ molle lanugine rossiccia gli copriva
150   6                        |           fiume.~ ~La giornata era molle, e i tre carri tirati dai
Il piacere
    Parte, Paragrafo
151   1,      1                |       verso il caminetto, prese le molle per ravvivare il fuoco, ¶
152   1,      1                |           gli ¶ alari. Prendeva le molle pesanti con ambo le mani
153   1,      1                |        dall'aria fredda, sentì più molle il tepore della stanza,
154   1,      1                |            rosa di gruogo, rendeva molle la spalliera.~ ~Elena sedette.
155   1,      1                |            un ¶ intenerimento così molle ch'ella si sentiva chiudere
156   1,      1                |             poco a poco, languida, molle, con qualche cosa di feminino,
157   1,      3                |    principio a una Mazurka assai ¶ molle; e la contessa fiorentina
158   1,      4                |          suo lago tutta graziata e molle, ove ogni boschetto par
159   1,      4                |       illusoria come ¶ d'un frutto molle e roscido che vi si sciogliesse.
160   1,      5                |        adulata, per ¶ quella certa molle tolleranza che è una delle
161   2,      4                |   accarezzasse con una carezza più molle del velluto sul quale si
162   3,      3                |         illusoria come d'un frutto molle e roscido che vi si sciogliesse. ¶
163   3,      3                |         esalavano un profumo tanto molle. ¶ E, come nel giorno di
164   4,      1                |            adagiò in un'attitudine molle, guardando Andrea di tra
165   4,      1                |       gravezza era qualche cosa di molle che ammolliva il cuor passionato ¶
166   4,      2                |          con quella ¶ sua andatura molle e ritmica e affascinante.~ ~-
167   4,      2                |           le corone il loro pianto molle; i cacti qua e là mostravano
Primo vere
    Parte, capitolo
168        1,   1              |        dov’io disteso su l’erbetta molle~ ~mille volte piangendo~ ~
169        2,   5              |           de gl’Iddii d’Omero~ ~la molle ambrosia e ’l nettare seren,~ ~
170        5,  36              |           giro; là in alto dïafana molle qual velo~ ~una nuvola naviga
171        5,  43              |            la mia gioventù:~ ~aura molle che baci il mio viso,~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
172   1,   III                 |          specie ¶ di guanciale più molle sotto la testa.~ ~«Pallura,
173   2,   III                 |            la palma il ¶ movimento molle delle labbra che ricevevano
174   2,   XII                 |          devastate; il terreno era molle e l'aria pregna di ¶ vapori
175   2,   XII                 |         persona diletta. Un tepore molle ¶ saliva dalli émbrici coperti
176   2,   XII                 |           da un piede; parlava nel molle idioma patrio di Ortona,
177   2,    XV                 |            si ¶ cibava che di pane molle e di pochi erbaggi; teneva
178   3                        |        campagna al pieno sole. Una molle lanugine rossiccia ¶ gli
179   3                        |         fiume.~ ~La giornata era ¶ molle, e i tre carri tirati dai
180   4,     I                 |             Era un essere fragile, molle, un po' rossiccio, che ¶
181   5                        |    venature ¶ violacee. E una bava molle gl'inumidiva il mento, quella
182   7,    II                 |        ella parlava con un accento molle, esitando ad ogni parola,
183   7,   III                 |           cercando parer leggero e molle come una piuma, con atti
184   7,     V                 |     ricordo atteggiata ad una posa molle. ¶ Egli non la vide più
185   9,     I                 |    chiarissimi; aveva la parlatura molle, e i gesti lenti e ¶ delicati
Solus ad solam
    Parte
186   05-ott                   | anniversario d'una sera nebbiosa e molle in cui i nostri cuori balzarono
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
187                            |          eau tortueuse et la grève molle. Ils mouraient pour une
188                            |            nemico! Questo leguleio molle – com’egli stesso chiama
189                            |           lacrimette del «leguleio molle». Quella era la rugiada
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
190      1,    IV              |        dito premuto in una materia molle. La signora, avvolta in
191      1,    VI              |       spirito come in una ¶ fascia molle. La luce velata, la bevanda
192      2,   VII              |         mutarsi in una tenerezza ¶ molle e lacrimosa, quasi feminile.
193      2,   VII              |       incrociava sul dorso pieno e molle ¶ affondandovisi un poco...~ ~-
194      2,     X              |         senza più alcuna rigidità, molle come un ¶ ragnatelo. Aveva
195      3,    II              |     terrestri, un mucchio bavoso e molle da cui emergevano lunghi
196      3,     V              |     monotonia del mare. È un'ora ¶ molle, discreta, propizia alle
197      3,    IX              |           una linea sinuosa, assai molle ma pur triste, ¶ intensamente
198      3,    IX              |      profumo di lei stridulo e pur molle, il profumo ¶ cutaneo che
199      4,     V              |           mano per palparla.~ ~- È molle. Se tu ¶ séguiti a piedi,
200      5,    II              |            prolissa, ¶ mostrandosi molle e quasi leziosa negli atti,
201      5,   VII              |        inconsapevole presso l'onda molle e perigliosa, ¶ Giorgio
202      5,  VIII              |       rossa, il cappello di feltro molle. Il suo viso era appena
203      5,  VIII              |          piccolo cappello logoro e molle come un cencio. Lo guardò,
204      5,    IX              |          penetrare come da un'onda molle, si illanguidiva, si disfaceva;
205      6,    II              |        quel profumo stridulo e pur molle che nell'ora del gaudio
Le vergini delle rocce
    Capitolo
206   2                        |           abbia anche il bacio più molle del tuo?» Al Siracusano,
207   3                        |          mio spirito sospeso nella molle atmosfera creata dal fascino
208   3                        |            petali di magnolia e la molle capellatura fluttuante sotto
209   3                        |      salirmi per le vene dall’erba molle che i miei piedi premevano;
210   3                        |    passaggio d’una nuvola bianca e molle, l’aria parve addolcirsi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
211 Ded                        |             di carnagione bianca e molle, soggetto al dolor di testa
212 Ded                        |           la sua «scudella di pane molle nella peverada del pollo»
213 Ded                        |           e magnanimo, ambizioso e molle, sospetto a tirannide e
214 Ded                        |       acume leonardesco, munito di molle nascoste che rendevano mobili