IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pidrona 1 pie 24 pié 5 piè 213 pied 1 piede 258 piédestal 1 | Frequenza [« »] 215 mal 214 molle 214 selva 213 piè 212 ebrezza 212 preso 212 rami | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze piè |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | buie acque, scendono~ ~Al piè delle maligne piagge grige~ ~
2 6 | giovenile arde sopra un rogo, a piè dell’Appennino, al conspetto
3 11 | avvolta, e colcata in terra a piè d’una vite grave di grappoli;
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 10 | per il verde intrico.~ ~Piè d’Atalanta non fu sì veloce.
Libro segreto
Capitolo
5 2 | spinsi e curvai Flavia a piè del letto funebre. rimasi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7 | Amore,~ ~anzi che i tuoi piè bagni il fatal Lete. —~ ~
7 1, 8 | levriere~ ~blandisce il piè divino a l’Atalanta;~ ~e
8 1, 8 | a ’l fiore~ ~de ’l niveo piè, gli corron su ’l nitore~ ~
9 1, 8 | atto: si stende a ’l niveo piè d’avanti~ ~la pelle d’una
10 2, 2 | in giro.~ ~Sta ritto in piè con tutta la figura~ ~l’
11 2, 4 | lungo l’istrumento.~ ~E a piè de ’l solio il vescovo latino~ ~
12 2, 5 | tre volte su ’l sinistro piè leggiere,~ ~coglie al fine,
13 3, 15 | mezzo il cielo.~ ~Ode a piè de l’alta scala~ ~la fontana
14 4, 2 | alta ombra silvana;~ ~ed a piè de la scala una fontana~ ~
15 4, 3 | lucidi strali~ ~sotto i piè d’un fanciul nudo che danza.~ ~
16 7, 2 | egìpani, bicorni~ ~iddii da ’l piè caprino.~ ~IV~ ~La bianca
17 7, 2 | terra posava~ ~ella il suo piè ducale,~ ~la selva fluviale~ ~
18 7, 6 | atto,~ ~io ricingo i tuoi piè candidi e nudi~ ~Suona l’
19 8, 7 | VENDEMMIA 91.~ ~Prema co ’l piè gagliardo un giovinetto,~ ~
20 8, 9 | Booz una donna a ’l suo piè.~ ~VI~ ~Mentre Booz dormiva,
La città morta
Atto, Scena
21 1, 4 | tiene stretto, restando a piè degli scalini, ¶ convulsa
22 5, 1 | margine della fonte, a piè d'un cespuglio di mirti,
Contemplazione della morte
Capitolo
23 3 | sua via.~ ~Ci ritrovammo a piè della duna ove sorge la
24 4 | nobile dell’antica regina dal piè d’oca. Ahi, non questo era
25 5 | per accendere un cero a piè dell’arca imaginaria. Mi
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
26 1, 5 | d’amore:~ ~sotto il lor piè quadrato snelli fiorian
27 1, 5 | pallide rose trae.~ ~Leva col piè fulgori di stelle per gli
28 1, 5 | Risplenderanvi sotto il piè nel cammino le stelle;~ ~
29 2, 3, 1 | restammo. Un fonte gemea roco a piè d’una loggia;~ ~alto salìa
30 2, 3, 3 | mi parve. Contorte al suo piè le radici~ ~eran di serpi
Le faville del maglio
Parte
31 7 | esca dal museo per venire a piè della colonna col suo flauto
32 9 | illuminata dalla candela posta a piè del letto, mi precludeva
33 12 | con la gota nella gleba, a piè del primo albero in fiore.~ ~
34 12 | Ora stavasene egli a piè d’una quercia, pallido come
35 12 | Disse Gomer, deponendo a piè d’un tronco il suo vaso
36 13 | mio coltello in terra, a piè del cannone propagginato,
37 13 | mano, ché talora il tuo piè non intoppi in alcuna pietra.~ ~
38 13 | pallamaglio né di saltare a piè pari. «Te lo metterai il
39 13 | stesso con la testa rasa a piè de’ santi, e di scrivere
40 13 | sorse il mito di Undulna dai piè d’ali. Sentivo l’alga molle,
41 13 | dall’unghie de’ miei piè d’argento~ ~alle vene delle
42 13 | aulisce dolciamaro.~ ~E a piè dell’alta ripa il fiume
43 14 | disfatti.~ ~M’inginocchio a piè dello scaffale dove ho riposto
44 14 | coricarmi, egli passò a piè del mio letto, si soffermò,
45 14 | Dario singhiozzava a piè del letto, col viso nascosto
46 14 | cigli, che singhiozzava a piè del letto, nel giorno delle
47 14 | sopravvanza il manco;~ ~e il manco piè qual noce lassa d’arco~ ~
48 15 | lastrico?~ ~Eravamo omai a piè della scala. E il mio compagno
La figlia di Iorio
Parte, Scena
49 Atto2, 1 | co' piè miei lesti e senza la speranza.~ ~ ~ ~
50 Atto2, 2 | nascosti a piè dei morti che son morti~ ~
51 Atto2, 3 | E Dio guidi il tuo piè, che non sia preso~ ~
52 Atto2, 8 | ombra il corpo stramazzato a piè dell'Angelo. Gitterà un
Forse che sì forse che no
Parte
53 1 | fastigio del tempio eretto a piè del Cidneo da Flavio Vespasiano
54 3 | tornata nella sua cella a piè del Cidneo; ma la colonna
55 3 | ali?~ ~Uscì. Si soffermò a piè della scala; guardò il ferro
Il fuoco
Parte
56 1 | veneto.~ ~– Guarda, Stelio, a piè della Scala – disse Daniele
57 2 | pietroso. Presso il margine, a piè d’un cespuglio, era disteso
58 2 | soglia. Stelio l’incontrò a piè della torre. Insieme andarono
59 2 | traversa il giardino e giunge a piè del colle. Il colle – l’
60 2 | Diritto su l’argine, a piè d’un cipresso fenduto dal
Giovanni Episcopo
Capitolo
61 Testo | Mi vestii. Uscimmo. A piè della scala, mi cercai l'
L'innocente
Paragrafo
62 7 | festoni, ¶ in corimbi; a piè dei fusti le iridi fiorentine
63 47 | limitare dell'alcova, a piè del letto, e le annunzierò: -
64 50 | passo; andai a mettermi a piè della culla, tra le due
65 50 | le due candele; portai a piè ¶ della culla la mia anima
66 50 | fiammella ¶ gialla oscillava a piè della culla. Mia madre subitamente
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
67 2, 12, 2 | risalendo la sponda con piè fermo~ ~riguardava per entro
68 0, 5, 2 | un cortil moresco~ ~co ’l piè gentile, a suon di seghidiglia?~ ~
69 0, 6, 1 | imprimer l’orme~ ~de ’l nudo piè! Tra i fumi de ’l letame~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
70 Isao | re ¶ musico; ed il lesto~ piè mosse in cerca de ’l beato
71 Isao | stringe il calzare~ a ’l piè che sanno i boschi. E il
72 Fate | alta ombra silvana;~ ed a piè de la scala una fontana~
73 Fate | gittar lucidi strali~ sotto i piè d’un fanciul nudo che danza.~ ~
74 Ebe | egìpani, bicorni~ iddii da ’l piè caprino.~ [99]~ ~IV.~ ~La
75 Ebe | terra ¶ posava~ ella il suo piè ducale,~ la selva fluviale~
76 Ebe | atto,~ io ricingo i tuoi piè candidi e nudi.~ Suona l’
77 Booz | Booz una donna a ’l suo piè.~ ~
78 Idil | in giro.~ ~Sta ritto in piè con tutta la figura~ l’unico
79 Idil | lungo l’istrumento.~ ~E a piè de ’l solio il vescovo latino~
80 Idil | tre volte su ’l sinistro piè leggiere,~ coglie al fine,
81 Rond | mezzo il cielo.~ ~Ode a piè de l’alta scala~ la fontana
82 Clar | atto: si stende a ’l niveo piè d’avanti~ la pelle d’una
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
83 2, 3 | sovrano.~ ~Le fronde sotto i piè stridevan forte;~ ~ma a
84 4, 10 | re musico; ed il lesto~ ~piè mosse in cerca de ’l beato
85 5 | stringe il calzare~ ~a ’l piè che sanno i boschi. E il
86 9, 2 | Li orti ove un dì con piè divino escisti~ ~in contro
87 11 | passo di dia.~ ~Vanno i piè candidi e snelli~ ~su per
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 1, 1, 0, 3, 560| l'urto ¶ dei piè danzanti il suono~ ~
89 1, 1, 0, 6, 1616| La ¶ buona virtù?» «Il piè leggero,~ ~
90 1, 1, 0, 6, 1617| Ospite, ¶ il mio piè leggero!»~ ~ ~ ~
91 1, 1, 0, 7, 1995| del ¶ piè nella danza tu eri!~ ~ ~ ~
92 1, 1, 0, 7, 2012| avvolgere ¶ al piè della Notte~ ~
93 1, 1, 0, 9, 2320| sul ¶ piè manco il peso del corpo~ ~
94 1, 1, 0, 9, 2592| corsieri ¶ dal piè di tempesta.~ ~
95 1, 1, 0, 10, 3032| Forse, ¶ a piè del letto ove giace~ ~
96 1, 1, 0, 10, 3119| vili ¶ a piè delle deserte~ ~
97 1, 1, 0, 11, 3473| a ¶ piè degli arbori mondi~ ~
98 1, 1, 0, 12, 4323| bianca ¶ a piè di fulve montagne,~ ~
99 1, 1, 0, 15, 5226| il piè ¶ dalla pianta ampia e certa,~ ~
100 1, 1, 0, 15, 5228| pollice, ¶ il piè corritore~ ~
101 1, 1, 0, 17, 6035| a piè dei ¶ tronchi scagliosi,~ ~
102 1, 1, 0, 17, 6386| al pollice ¶ del piè contratto,~ ~
103 1, 1, 0, 17, 6976| dell'ardore, ¶ co' piè giunti,~ ~
104 1, 1, 0, 20, 8100| precipita ¶ al piè con fragore.~ ~
105 2, 8, 0, 5, 110| sacco delle semente è a piè~ ~
106 2, 8, 0, 9, 224| trasse dal ¶ piè degli schiavi, ne fece~ ~
107 2, 8, 0, 17, 596| accumulati ¶ i cadaveri a piè~ ~
108 2, 8, 0, 20, 883| Il sacco è ¶ a piè del letto; l'arme luce~ ~
109 2, 11, 0, 0, 56| impresse ¶ dal suo piè nella materna~ ~
110 2, 12, 0, 0, 123| al mar ¶ siciliano e a piè del cavo~ ~
111 2, 12, 0, 0, 208| fiorito a ¶ piè dell'Etna,~ ~
112 2, 13, 0, 0, 119| il dio dal ¶ piè caprino, dal corno~ ~
113 2, 20, 1, 2, 23| Anco viene ¶ Gismondo a piè, con tanta~ ~
114 2, 21, 1, 4, 44| non ella ¶ ai piè del mite Galileo~ ~
115 2, 21, 4, 2, 17| e, nel ¶ silenzio, a piè della Duchessa~ ~
116 2, 23, 0, 0, 36| o voi che ¶ a piè delle inesauste cave,~ ~
117 3, 2, 0, 7, 234| balza se ¶ sotto il piè strida l'arbusto;~ ~
118 3, 11, 0, 0, 124| A piè del ¶ Celio infrequente,~ ~
119 3, 11, 0, 0, 245| cui ¶ sradica il piè bisulco,~ ~
120 3, 22, 0, 0, 41| Sotto i ¶ lor piè distorti~ ~
121 3, 25, 0, 0, 18| arena i ¶ tuoi piè lievi,~ ~
122 3, 30, 0, 0, 20| lasso ne' ¶ suoi piè debili~ ~
123 3, 31, 0, 2, 190| gli ¶ altissimi marmi i piè di vento~ ~
124 3, 36, 0, 0, 29| NICO: I ¶ tuoi piè bianchi sono i miei trastulli~ ~
125 3, 36, 0, 0, 33| ahi, misera Nico, i miei piè brulli!~ ~
126 3, 36, 0, 0, 34| Su la ¶ sabbia di foco i piè mi cossi.~ ~
127 3, 37, 0, 0, 1| Primamente ¶ intravidi il suo piè stretto~ ~
128 3, 40, 0, 0, 27| e nella ¶ coda, di due piè balzàno,~ ~
129 3, 40, 0, 0, 52| sogno, ¶ quasi avessi i piè di feltro.~ ~ ~ ~
130 3, 42, 9, 0, 8| ch'empie ¶ l'orma del piè tuo delicata.~ ~ ~ ~
131 3, 54, 0, 0, 110| cìtiso, ¶ tranquilla su' piè fessi.~ ~
132 3, 54, 0, 0, 574| o a piè ¶ d'un grande trofeo d'armi
133 3, 57, 0, 0, 14| mi danza: Undulna dai piè d'ali.~ ~ ~ ~
134 3, 58, 0, 0, 47| dall'unghie ¶ de' miei piè d'argento~ ~
135 3, 60, 0, 3, 147| nuoto ¶ quando i piccoli piè féssi~ ~
136 3, 60, 0, 3, 158| s'ei ¶ districava il piè dall'erba acquatica~ ~
137 4, 4, 0, 0, 66| Undulna ¶ dea dal piè d'argento scande,~ ~ ~ ~
138 4, 7, 0, 0, 267| che ferva ¶ sotto il piè della Vittoria,~ ~ ~ ~
139 5, 3, 0, 2 | Patria, ecco, noi siamo ¶ in piè, se tu di noi ti ricordi.
140 5, 4, 0, 18, 367| selvaggia ¶ che col piè nudo,~ ~
141 5, 5, 4, 0, 17| Miei ¶ falchi, in piè!» Chiama all'estreme lotte~ ~
142 5, 5, 4, 0, 19| In piè, ¶ falchi miei!» grida il
143 5, 11, 0, 0, 70| ritta in ¶ piè su la collina.~ ~
144 5, 12, 0, 3 | anelante, né la folla dal ¶ piè di tempesta;~ ~ ~ ~54. ma
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
145 3, 45 | Francia era quivi alzata in piè, come il riapparito.~ ~
146 3, 50 | scavava tuttavia la terra a piè del muro e saltava ostinatamente
147 3, 67 | tra i due fuochi, ritto in piè, aveva persistito a far
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
148 10, 7 | congiunti, verso il castigo del «piè veloce», verso la mia oscura
149 10, 9 | un tratto saltabeccare a piè del mio letto la figura
150 10, 10 | ha la voce d’una musa dal piè leggiero!~ ~«I fanti mordevano
151 10, 11 | Mia madre m’ha raccolto a piè della rupe tarpea; m’ha
152 10, 11 | tuttavia rovente.~ ~E a piè della scala mi soffermai,
153 10, 12 | terra non hanno collocato a piè del mio letto un aratro
154 10, 12 | ma invitta, come voglio a piè del letto l’aratro e sopra
155 12 | profeta.»~ ~Sanguinante a piè della rupe tarpea, non ho
156 12 | e che voi attendevate di piè fermo la violenza da qualunque
157 14, 5 | come quella che fu veduta a piè d’una croce alzata sopra
158 14, 7 | del mondo;~ ~e voi che a piè delle inesauste cave,~ ~
159 15, 1 | rinnovellate...»~ ~Ero a piè di quella scalèa che con
160 15, 3 | marittima diffusa insino a piè del santo colle dov’ella
161 15, 5 | villoso e polveroso, fino a piè del mio letto, fino al mio
162 15, 5 | pregiata del panno grigio che a piè del parapetto conteneva
163 15, 7 | scempii che svenivano a piè della stipa. Nell’atto il
164 15, 7 | enfiavano, mugghiavano a piè della catasta.~ ~E già stringevano
165 15, 7 | armata giaceva in secco a piè del Baldo. Le navi senz’
Notturno
Parte
166 1 | evoca quello della risacca a piè delle tamerici e dei ginepri
167 2 | su tutto il paese fino al piè dei poggi.~ ~E qualcosa
168 3 | all’altezza della staffa il piè di dietro cercando di togliersi
Per la più grande Italia
Parte
169 3 | verso Salemi, sostavano; e a piè de’ lor fasci d’armi mangiavano
170 5 | Albona rugge~ ~ritta in piè su la collina.~ ~Il ruggito
Il piacere
Parte, Paragrafo
171 1, 2 | avanzare la ¶ carrozza fino a piè della scala. Udivasi rintronare
172 1, 2 | la carrozza era pronta a piè della scala, e il servo
173 1, 5 | un gregge in cammino.~ ~A piè della scala, il barone s'
174 2, 3 | uno stelo ¶ di giglio a piè d'una quercia. Ogni sforzo
175 2, 3 | figure muliebri, chine a piè dell'alta ¶ pietra ghirlandata,
176 4, 2 | nella piazza di Spagna, a piè della scala; e, come Elena ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
177 3, 15, 0, 18 | è a piè del letto. E l'ore lente
178 3, 15, 0, 19 | A piè del letto vedovo la mite~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
179 2, 4 | e i dolci mosti sotto il piè de ’l villico~ ~spumeggeran
180 5, 43 | un rivo fluisce a ’l suo piè:~ ~ivi il loto bisbiglia
181 5, 43 | morire in estasi a ’l tuo piè!… —~ ~Ed io risposi: — O
182 8, 12 | L’altra Diva severa co ’l piè stesso a le capanne batte~ ~
183 8, 18 | gode il villan co ’l piè la terra invisa~ ~urtar
San Pantaleone
Capitolo, parte
184 7, I | Mancavano però su 'l tavolo, a piè dello ¶ specchio rotondo,
185 10 | nido in ¶ una ciabatta, a piè del letto maritale. Ma come
186 11 | rapidi, premendo su 'l piè della viola il mento aguzzo,
187 17 | i cantici, s'aprivano a piè dei tronchi famiglie di
188 17 | il fanciullo, coricata a piè della cuna; si cibava di
189 17 | distesero su tappeti magnifici a piè di fontane che li ¶ deliziarono
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
190 | petto del combattente, e a piè di ogni pagina è la testimonianza
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
191 1, I | nella strada, si chinava a piè della muraglia. I riguardanti
192 2, V | traverso la grata si scorgeva a piè ¶ della Vergine un mazzo
193 2, IX | Vedeva ancóra ¶ Camilla a piè del letto; riudiva le parole
194 4, II | aiuto. E la madre, seduta a piè della culla, ¶ tutta ripiegata
195 4, II | era caduta in ginocchio a piè della culla, prostrata fino
196 4, III | capelli dell'avventurata. ¶ A piè del letto d'un moribondo,
197 4, IV | continuo ¶ degli scogli, a piè del promontorio, somigliava
198 4, V | vecchio l'adorava prostrato a piè del tronco. Quel vecchio
199 5, V | giovenile arde sopra un rogo, a piè dell'Appennino, al ¶ conspetto
200 5, VIII | risplendeva come d'oro a piè dell'alto scoscendimento
201 6, II | La donna si fece ¶ a piè della scala ridendo.~ ~-
202 6, II | veduta sul ¶ lastrico a piè della muraglia; e riudì
L'urna inesausta
Capitolo
203 27 | abituata a fronteggiare di piè fermo l’avversario, fiore
204 31 | e che voi attendevate di piè fermo la violenza da qualunque
Le vergini delle rocce
Capitolo
205 3 | corso volubile del Saurgo a piè delle rocce plasmate dal
206 3 | miei morti mi comparvero a piè della scala e mi fissarono
207 3 | ombra.~ ~Quando fummo a piè delle scalee, in un ripiano
208 4 | forse rimarrete delusa, a piè dell’altare. E, se oserete
209 4 | addensava come in adorazione a piè della grande Madonna musiva
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
210 Ded | con l’occhio scorrente a piè d’una pagina questo grido
211 1, 2 | masnade orsine menavano a piè del colle, vide bolzoni
212 1, 20 | sozzura; ebbe tronco il piè destro, aperto il viso tra
213 1, 21 | sdrucciolevole non potendo fermare il piè in terra, caddero l’un sopra