IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ramello 1 rametti 3 rametto 14 rami 212 ramicel 1 ramicelli 2 ramicello 3 | Frequenza [« »] 213 piè 212 ebrezza 212 preso 212 rami 211 passa 211 udiva 210 anno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rami |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | levarsi robusta di radici e di rami la nuova epopea? Certo egli
2 12 | metallo cola altrove che nei rami di gitto bene ordinati dallo
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | sua versatilità in tutti i rami del servizio di bordo è
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 3 | cielo di perla ergeano~ ~i rami, alte verghe d’argento~ ~
5 Can, 2, 10 | Atalanta non fu sì veloce. Da’ rami~ ~troncati un profumo inebriante
6 Can, 2, 10 | stille di nostro sangue da’ rami,~ ~viventi gemme, tratte
7 Can, 4, 1 | prorompere~ ~viva la forza de’ rami, l’anima~ ~de’ pollini senton
8 Can, 4, 12 | aura~ ~sotto i ciliegi! I rami piegano~ ~al peso de’ frutti
9 Can, 4, 12 | tintinnire.~ ~Crosciano i rami a l’urto ritmico~ ~de l’
10 Can, 4, 12 | anima puerile.~ ~Rendono i rami piccoli crepiti~ ~di rotte
11 1, 3, 8 | piegan tra ’l verde; da’ rami~ ~troncati un profumo inebriante
12 1, 3, 10 | canzone virente che sali da’ rami~ ~ampia, solenne, coro di
13 1, 4, 1 | prorompere~ ~viva la forza de’ rami, l’anima~ ~de’ pollini senton
14 1, 4, 9 | improvviso rabbrividirono~ ~i rami pervasi da ’l soffio~ ~rinnovellante
15 1, 4, 13 | ancora!~ ~oh giovinezza de’ rami carichi~ ~di cocciniglie
16 1, 5, 12 | ella dinanzi: tra i giovini rami l’amore~ ~giovine e i canti
17 1, 6, 5 | sentir verdire!~ ~Volan tra’ rami fini de’ mandorli~ ~ora
18 1, 6, 5 | a le nubi.~ ~Volan tra’ rami: fresche zampillano~ ~ne
Libro segreto
Capitolo
19 2 | dunque discende a me per li rami l’amore di quell’arte? e
20 2 | mi fosse trasmesso per li rami dal pittore Francesco de
21 2 | levità d’un fastello di rami d’ulivo benedetti nella
22 3 | fibre, seguono i più esigui rami de’ miei nervi.~ ~Se io
23 3 | imprigionato nel viluppo dei rami bassi. ella le leggeva iersera,
24 3 | mi serrano. in taluni i rami sorgono dalla ceppaia, presso
25 3 | della pioggia pendono dai rami spogli. la disperazione
26 3 | coi fusti, gli altri coi rami: aerei, pur fissi in imo.~ ~
27 3 | delle magnolie è immobile. i rami del faggio purpureo non
28 3 | vaso di Persia un fascio di rami fioriti di mandorlo: il
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 7 | stocchi adamantini~ ~oltre i rami balzavan di repente.~ ~Noi,
30 1, 8 | paoni~ ~schiamazzare tra i rami a noi su ’l capo;~ ~fin
31 4, 1 | udìa le ninfe correre tra i rami~ ~e Teocrito udìa lunge
32 8, 6 | l lor peso aggravano~ ~i rami e de ’l lor numero;~ ~e
33 10, 1 | dando piacere per ignoti rami.~ ~Poi sarà dolce insieme
La città morta
Atto, Scena
34 1, 3 | gli alberi avevano su i rami gli ¶ antichi frutti e i
Contemplazione della morte
Capitolo
35 4 | discesa~ ~nel mondo io sia pe’ rami~ ~d’un nero sangue…~ ~D’
36 5 | Scopersi in alto, di tra i rami dei pini carichi di fiori
37 5 | torto per anni i tronchi e i rami; e l’aspetto della tortura
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 2 | de’ fonti, il susurro de’ rami, il sommesso~ ~fremito delle
39 1, 5 | vergini stelle~ ~per i quieti rami cantano i rosignuoli.~ ~
40 1, 5 | e snelle, ripalpitare in rami;~ ~te, bel Cefiso, a cui
41 1, 5 | apparve l’esule dea tra’ rami,~ ~deh come tutte d’intimo
42 1, 5 | gemmei steli.~ ~Piegansi i rami, carchi di verdi cristalli
43 2, 3, 3 | guardava il sole tra i rami;~ ~ella ridea con occhi
44 4, 5 | lacrimevole~ ~che, trepidando i rami nel lume, la tua pe ’l velato~ ~
Le faville del maglio
Parte
45 8 | dai tronchi snelli, dai rami leggeri. Una via d’erba
46 12 | dal sicòmoro un de’ tuoi rami, il più flessibile, e allacciami
47 12 | una notte trovò sospeso ai rami del cedro, e le parve che
48 12 | frutto sia già maturo. I rami sono carichi come non mai
49 12 | spicanardo, sospendendo a un de’ rami la sua lampada:~ ~– Ecco
50 12 | sospesero allora le lampade ai rami; e si accinsero a cogliere.
51 12 | passarono i suoni e le faci e i rami di mirto e le palme e gli
52 13 | è di sangue bono; e ne’ rami di gitto, nei numeri del
53 13 | ereditato chi sa per quali rami o quali rime notariali una
54 13 | pubertà discendeva per li rami di chi m’avea così potentemente
55 13 | quando si cammina fra i rami bassi del bosco rompendo
56 13 | simiglianza di due verdi rami. Cedo nemini.~ ~elura e
57 14 | leggero e snello, perché i rami sono ancor nudi. Ma i rami
58 14 | rami sono ancor nudi. Ma i rami hanno il colore del desiderio,
59 14 | tessono bianca lana su i rami più alti. Le voci del lavoro
60 14 | la colata discendere nei rami di gitto, la ode soffiare
61 15 | metallo cola altrove che nei rami di gitto bene ordinati dallo
Il ferro
Atto
62 3 | masse cupe della fronda i rami secolari sono più aggrovigliati ¶
Forse che sì forse che no
Parte
63 2 | spariva per gli intervalli dei rami, ¶ selvaggina alipede inseguita
64 2 | termine. Dietro di lei, tra i rami degli oleandri, egli vedeva
65 3 | più acuto era quello dei rami di lilla bianchi. Per la
66 3 | fastello di stipa tra floridi rami di mandorlo.~ ~- Le vedo,
67 3 | soffiava e stridiva ¶ nei rami di gitto a riempire il cavo
Il fuoco
Parte
68 1 | sentivano morire le foglie su i rami alzati verso il cielo sereno.~ ~–
69 1 | levarsi robusta di radici e di rami l’arte nuova? Non doveva
70 2 | delle foglie malate su i rami, cigolavano cigolavano senza
71 2 | crosciava su le pietre e su i rami. Di tratto in tratto il
72 2 | diffondeva tra gli steli e tra i rami che tremolavano ai soffii
73 2 | non la trama spessa dei rami e il rossore del vespro
74 2 | come egli respirava nei rami e palpitava in essi e aveva
75 2 | travide nell’ombra fra i rami la faccia del fauno ridente.
76 2 | sforzò il folto, ruppe alcuni rami; ma l’intrico resisteva,
77 2 | opera del ferro intorno ai rami. Il suo sforzo era dunque
78 2 | di pietra, partita in due rami per una successione di larghe
79 2 | deposta il suo fascio di rami potati, e sembra più dolce
80 2 | nel fervore, prendendo i rami dai fasci li sparsero sul
81 2 | del Liberatore. Avevano i rami diritti robusti bruni, le
L'innocente
Paragrafo
82 4 | riluceva nella penombra; i rami delle spine ¶ biancheggiavano.
83 4 | in quel profumo effuso da rami che ¶ mi ricordavano la
84 7 | fusti, ¶ s'insinuavano tra i rami, ricadevano miste in catene,
85 7 | guizzando tra i lunghi rami dalle foglie diafane, davano ¶
86 9 | vivo; e, come il resto dei rami fioriti in ¶ una massa tra
87 14 | in altri ingombrato dai rami di qualche grosso albero
88 47 | tappeto di foglie. I nudi rami stecchiti ¶ frastagliavano
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
89 2, 3 | mattin iemale.~ ~Lunghi rami di mandorlo la fante~ ~dietro
90 2, 7 | a gli orti di Pechino,~ ~rami di tè, d’aglaia e di banana.~ ~
91 2, 11, 2 | crepuscolare~ ~discendeva su i rami la nebbia violetta.~ ~—
92 2, 12, 4 | sorriso~ ~calmo i frutti su’ rami a l’improvviso.~ ~
93 2, 14, 6 | urti improvvisi d’ali a i rami, secreti~ ~brividi de le
94 4, 3 | giù da gli oscillanti~ ~rami, che Agosto carica di frutti,~ ~
95 0, 3, 2 | crepuscolare~ ~discendeva su i rami la nebbia violetta;~ ~lentamente.
96 0, 5, 3 | come a li orti di Pekino,~ ~rami di thè, d’aglaja e di banana.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
97 Isao | infranto,~ però che avea co’ rami allegra lotta.~ E le man
98 Isao | grave,~ ergeva i tronchi e i rami a ’l ciel maggiori;~ e,
99 Fate | udía le ninfe correre tra i rami~ e Teocrito udía lunge i
100 Rur | lor peso ¶ aggravano~ i rami e de ’l lor numero;~ e tale
101 Fran | stocchi adamantini~ oltre i rami balzavan di repente.~ ~Noi,
102 Clar | paoni~ schiamazzare tra i rami a noi su ’l capo;~ ~fin
103 Epil | dando piacere per ignoti rami.~ ~Poi sarà dolce insieme
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
104 4, 4 | infranto,~ ~però che avea co’ rami allegra lotta.~ ~E le man
105 4, 5 | ergeva i tronchi e i rami a ’l ciel maggiori;~ ~e,
106 6 | bianchi, posano su’ più alti rami.~ ~Le donne e gli innamorati,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107 1, 1, 0, 8, 2051| prodotta ¶ co' i rami e le frondi~ ~
108 1, 1, 0, 9, 2832| abbia ¶ lungamente i suoi rami~ ~
109 3, 4, 0, 0, 37| l'ombra de gli antichi rami~ ~
110 3, 5, 0, 0, 9| Esili ¶ foglie, magri rami, cavo~ ~
111 3, 28, 0, 0, 59| Vengono i ¶ rami e i tronchi alla congesta~ ~
112 3, 31, 0, 3, 303| braccia ¶ sino ai cubiti son rami;~ ~
113 3, 31, 0, 4, 406| recise ¶ per me altri due rami~ ~
114 3, 32, 0, 0, 41| Carichi ¶ tutti i rami biforcuti.~ ~
115 3, 32, 0, 0, 86| fra i ¶ rami. Tutto tremola e scintilla.~ ~
116 3, 36, 0, 0, 23| Vieni, ¶ monta pe' rami. Eccoti il braccio.~ ~
117 3, 37, 0, 0, 10| Scorse ¶ l'ombre cerulee dei rami~ ~
118 3, 39, 0, 0, 56| i rami del ¶ susino claudio!~ ~ ~ ~
119 3, 40, 0, 0, 142| colse tre ¶ rami carichi di pine;~ ~
120 3, 42, 6, 0, 8| gli aghi i ¶ rami le pigne le cortecce.~ ~
121 3, 54, 0, 0, 48| siccome ¶ rami cui fiamma s'appicchi~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
122 2, 3 | pòlline pareva fumigare dai rami scossi e dorare di sé la
123 3, 14 | tessuto la sua tela fra i rami del mio lauro.»~ ~Perché
124 3, 26 | iscagliare più in alto i rami della palma santa.~ ~Un’
125 3, 85 | pioppi e salici dai lunghi rami verticali: leggeri, aerei.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
126 3 | levarsi robusta di radici e di rami una nuova epopea? Noi che
127 12 | e la vittoria come i due rami di lauro e di quercia intorno
128 12 | insorti non armati se non di rami d’albero. L’impero ingordo
129 15, 1 | feretro è un graticcio di rami, e lo giuncano le foglie.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
130 1, 9 | con il segno pacifico dei rami di olivo.~ ~Ella ora doveva
131 1, 9 | celebranti portavano in mano rami d'olivo e cantavano.~ ~ ~ ~
132 3, 2 | spalle correndo sotto i ¶ rami che cominciavano a rigermogliare;
133 4, 1 | che certi altri alberi dai rami numerosi e ¶ sottili, forse
Notturno
Parte
134 1 | e disperati. Se guardo i rami, mi sembra che sieno essi
135 2 | senza aghi, con i soli rami nudi; ma tutti in piedi
136 2 | controfuoco divampa.~ ~Con lunghi rami freschi di pino i giovani
137 3 | aghi~ ~in sommo dei vecchi rami~ ~rosee come dita di pargoli.~ ~
138 3 | stormi, e si posano su i rami rigidi.~ ~I primi sono gialli
139 3 | e quel che fanno.~ ~Sa i rami malati, il numero dei bocciuoli;
140 Ann | oppii potati avevano su i rami tozzi le foglie nuove, simili
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 2, 11 | e cadaveri d'animali e rami rotti venivano già a ¶ urtare
142 4, 9 | con il segno pacifico dei rami di olivo.~ ~Ella ora doveva
143 4, 9 | celebranti portavano in mano rami d'olivo e cantavano.~ ~ ~ ~
144 5, 2 | circostante. Il fruscìo dei rami, il canto ¶ delle cicale,
145 5, 3 | tra mezzo a cui uscivano i rami ¶ fronzuti. Poiché in giro
146 6 | e Rosa passò di sotto ai rami ¶ verdeggianti che un istante
Il piacere
Parte, Paragrafo
147 1, 4 | Filippino Lippi.~ ~I due rami recenti rappresentavano,
148 1, 5 | dietro le apparenze dei rami commossi dal ¶ vento mattutino,
149 2, 1 | visione profonda e continua; i rami degli alberi sul ¶ suo capo
150 2, 1 | di cielo apparivano tra i rami, come occhi cerulei sotto
151 2, 2 | su una bella scala a due rami discendente in un ¶ ripiano
152 2, 2 | carrozza per afferrare i rami. La madre la cingeva con
153 2, 3 | A volte ¶ l'intrico dei rami la celava per un buon tratto:
154 2, 3 | tra le resistenze dei ¶ rami. Ma mentre i suoi occhi
155 2, 3 | portanti alla sommità de' rami ampie ciocche di fiori.~ ~-
156 2, 3 | pendevano dalle cime dei rami giovini; le ¶ bacche rosse
157 2, 3 | pendevano dalle cime de' rami vecchi. Ogni pianta ¶ n'
158 2, 3 | non mostravano più su i rami una bacca. Ella s'era aiutata
159 3, 3 | violette doppie, ¶ lunghi rami di mandorlo. Un fiato di
160 3, 3 | tronchi, il ¶ frastaglio de' rami rendevano più solenne l'
161 3, 4 | crepuscolo verde. I tronchi e i rami ¶ sorgevano con intrichi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
162 pro, 3, 0, 1 | piccole foglie in cima ai rami~ ~
163 pro, 3, 0, 7 | ai rami, ai rami teneri, è la prima~ ~
164 pro, 3, 0, 7 | ai rami, ai rami teneri, è la prima~ ~
165 pro, 3, 0, 35 | ai rami, ai rami teneri, è la prima~ ~
166 pro, 3, 0, 35 | ai rami, ai rami teneri, è la prima~ ~
167 2, 9, 0, 5 | mano dai rami penduli ne l'ore~ ~
168 3, 2, 0, 9 | tendeste i rami in ascoltar la lode!~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
169 2, 8 | Filippo de Titta.~ ~Tra i rami floridi lento dileguasi~ ~
170 2, 9 | che canta Zefiro~ ~tra’ rami di que’ platani?~ ~Ecco,
171 7, 3 | invincibile~ ~possa aprente de’ rami; e vi giunsi… Su’ poggi
172 8, 2 | ospitale amano mescere~ ~co’ rami, e la linfa fugace~ ~pe ’
San Pantaleone
Capitolo, parte
173 1, IV | tintinni sonori alli urti dei rami, ¶ s'illuminava di lampi
174 2, XI | e cadaveri d'animali e rami rotti venivano già a urtare
175 3 | e Rosa passò di sotto ai rami verdeggianti ¶ che un istante
176 4, II | circostante. Il fruscio dei rami, il canto delle cicale,
177 4, III | tra mezzo a cui uscivano i rami fronzuti. Poichè in giro ¶
178 11 | canne. sotto un tetto di rami, incominciava il ¶ convito.
179 15 | investito dal vento, batteva i rami contro la ¶ finestra bassa.~ ~
180 17 | arbusti, ¶ piegava sotto i rami pesanti. Il fragore del
181 17 | corsali mangiarono sotto rami di mirto e di lauro, bevvero
182 17 | pietosi ¶ scendevano dai rami a porgli le bacche selvagge
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
183 1, IV | successivamente, come su rami di lampadari pensili invisibili
184 2, III | braccia levate, agitando i rami per recidere i rametti.
185 3, II | innumerevole pendeva dai rami ¶ materni, cullata dall'
186 3, IV | socchiusa che ¶ proteggevano due rami d'ulivo benedetto sospesi
187 3, VII | finestra, ¶ nell'alba, i rami dell'ulivo ondeggiavano
188 3, IX | vetri della finestra i rami dell'ulivo ondeggiavano
189 4, II | dalla fronda vivace, dai rami violetti. La luna, aranciata,
190 4, IV | ai tronchi, fioriva tra i rami. - Nel grembiule della Madonna
191 4, IV | ascetico non discendeva per i rami della sua stirpe, da quel
192 4, IV | gocce luminose caddero dai rami scossi su la persona ¶ d'
193 4, VII | il fremito ¶ benigno dei rami che proteggevano la sua
194 4, VII | tremolare le ombre leggere dei rami penduli. Udiva il fragore
195 5, II | giganteschi a traverso i cui rami appariva la zona cerulea
L'urna inesausta
Capitolo
196 2 | spezzata dall’urto. Coperto di rami, non ho serbato neppure
197 31 | insorti non armati se non di rami d’albero. L’impero ingordo
198 56 | e la vittoria come i due rami di lauro e di quercia intorno
Le vergini delle rocce
Capitolo
199 2 | dividere li fiumi in molti rami e farli guadabili, disse
200 3 | portiate a casa un fascio di rami. Sarà una festa, laggiù.~ ~
201 3 | desiderio di tagliare i rami, ch’era caduto dinnanzi
202 3 | furia.~ ~– Taglia i più bei rami – io gli dissi.~ ~Era egli
203 3 | potremo caricarci di tanti rami.~ ~– Vi farò portare dalla
204 3 | immersi nella primavera. I rami di mandorlo ingombravano
205 3 | potevamo scendere perché i rami c’ingombravano. Le sorelle
206 3 | ospite donatore, i lunghi rami di mandorlo ingegnosamente
207 4 | cadevano ai nostri piedi, dai rami appena commossi, ci ammollivano
208 4 | forza vindice. Privo de’ rami nel fianco percosso, ne
209 4 | che si alzano in cima ai rami dei pini; e le stille di
210 4 | reciso col suo ferro adunco i rami del mandorlo fiorito – ci
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
211 Ded | per andare a Viterbo con rami d’ulivo incontro al Papa,
212 1, 35 | Mario i cavalierotti con rami d’ulivo e lo scortarono