IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] presieduti 1 presigli 1 preslavia 1 preso 212 présomi 2 presque 3 pressi 5 | Frequenza [« »] 214 selva 213 piè 212 ebrezza 212 preso 212 rami 211 passa 211 udiva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze preso |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | fortunato della sua vita, preso anch’egli nell’illusione
2 19 | s’è approfondito e non ha preso vigore e ardore in nessuna
Cabiria
Parte, Cap.
3 Note, 5 | IL RE SIFACE È ¶ PRESO. LA VENDETTA È PIENA.~ ~ ~ ~
Libro segreto
Capitolo
4 3 | Hermia su la terrazza ha preso un vimine rosso che galleggiava
5 3 | canattieri. in quale ordito son preso? un nulla mi separa dal
6 3 | inquieto, di torbido. ha preso la mia stessa forma, s’è
7 3 | Palma.~ ~Una volta mi ha preso le mani e le ha premute
8 3 | comporre l’ode aspettata, son preso da una ripugnanza che par
9 3 | calcati su i cranii hanno preso una forma non somigliante
10 3 | inadatto ad altri mestieri, ha preso in fitto una casupola e
La città morta
Atto, Scena
11 2, 4 | venni qui, già tu eri ¶ preso dalla cattiva febbre. Io
12 2, 4 | invincibile: la malìa t'aveva preso.... Ora però bisogna ¶ partire
Contemplazione della morte
Capitolo
13 4 | Di tratto in tratto era preso da qualche strana voglia
14 4 | mandò per me.~ ~Egli aveva preso ad amarmi più che s’io gli
15 4 | tredicesimo apostolo, che aveva preso il luogo di Giuda nell’ora
16 5 | vita e la morte.~ ~Avevo preso meco un mazzo di rose che
Le faville del maglio
Parte
17 8 | da tempo costei avrebbe preso il velo se non fosse stata
18 12 | sopra noi. Mi pare egli preso nella mia finzione e nella
19 12 | splendente. Io medesimo son preso nella insidia corusca.~ ~«
20 12 | piscine.~ ~Disse il fanciullo, preso di temenza:~ ~– Non vedi
21 12 | tutta la mia carne ne ha preso gioia!~ ~E tutte le forme
22 12 | tutta la mia carne ne ha preso gioia!~ ~E Lazaro, come
23 12 | le dieci vergini, avendo preso le loro lampade, uscirono
24 12 | minacciato da coloro che avevan preso insieme consiglio di ucciderlo,
25 13 | di guastatori bestiali.~ ~Preso a un tratto da non so che
26 13 | de’ Tintori, e l’avervi preso piacere d’un bertuccione
27 13 | pose nella bocca d’Isaia, preso con le molle d’in su l’altare?~ ~
28 13 | e dell’oasi talvolta ero preso alle viscere, come un corsaro
29 13 | flutti senza lido. Avevo preso la chiave, ma non riescivo
30 13 | impazientito, alfine l’avea preso di forza per le spalle,
31 13 | maestri toscani ch’io so.~ ~Ho preso il fanciullo di Pescara,
32 14 | Campagna d’Italia?» Avevo preso d’un tratto fra le mie mani
33 14 | Mi teneva davanti a sé, preso per i gomiti, fermamente,
34 14 | Napoleònide. Certo ella aveva pur preso il luogo d’Ilaria del Carretto
35 14 | i cancheri mi credettero preso da una sorta di demenza
36 14 | incenerito.~ ~Egli aveva preso a odiarmi fin dal primo
37 14 | chiave e il chiavistello, fui preso da una così fiera allegrezza
38 14 | Aprimi. Che follia t’ha preso?»~ ~«Lasciami con questa
39 14 | contratto, mi accorsi di aver preso l’atteggiamento mio favorito
40 14 | S’è ella seduta e l’ha preso su le sue ginocchia per
41 14 | cominciavo a battere i denti, preso da una febbre improvvisa;
42 15 | Italia!~ ~I nuovi Mille han preso la città.~ ~Il fremito dei
Il ferro
Atto
43 1 | sofferto, il passato aveva già preso il suo ¶ aspetto fisso,
44 1 | Giana.~ ~ ~ ~Tu ¶ hai preso il velo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
45 2 | stanco, stanco per aver preso ¶ troppo, per voler ancóra
46 2 | dite, per aver troppo ¶ preso. Più spesso io ho donato,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
47 Atto1, 2 | che m'han preso un uscio chiuso~ ~
48 Atto1, 3 | grembiale. Poi nel grembiale, preso per ¶ le cocche, riceverà
49 Atto1, 5 | di te in eterno.~ ~ ~ ~(Preso il boccale, ella verserà
50 Atto2, 1 | cintola in giù l'Angelo è preso~ ~
51 Atto2, 2 | Com'ebbi preso luogo d'addiacciare,~ ~
52 Atto2, 3 | il tuo piè, che non sia preso~ ~
53 Atto3, 4 | Ha preso il solatro nel vino.~ ~
54 Atto3, 4 | le braccia della madre, preso dalla vertigine; e le maggiori
Forse che sì forse che no
Parte
55 1 | cuore; ché egli le aveva preso con le dita il mento e ¶
56 1 | passava a portata di voce, era preso ¶ nel vortice dell'elica
57 1 | orrenda! Quando voi l'avete preso nelle ¶ vostre braccia,
58 1 | grumi, non quando aveva preso nelle ¶ sue braccia il corpo
59 2 | di Iacopone. ¶ Dove hai preso questo?~ ~Con un gesto involontario
60 2 | oggi. Vedi. Allora avevo preso l'abitudine di ¶ farmeli
61 2 | Deliziava anche me. Ho preso da lei qualche gruppo di
62 2 | usciva più.~ ~- Ne hai preso uno anche tu, quest'anno,
63 2 | sono? come sono?~ ~Dove hai preso quest'odore di gelsomino?
64 3 | tenaci.~ ~- Che pazzia t'ha preso, così, a un tratto? di che
65 3 | insoffribile. ¶ Ella aveva preso uno dei grandi garofani
66 3 | io separata da te? T'ho preso a lei? E come avrei potuto ¶
Il fuoco
Parte
67 1 | impallidire. Il desiderio lo aveva preso alla gola con un impeto
68 1 | voce e da quell’aspetto, preso alle viscere da una pietà
69 2 | suggente ed egli vi fosse preso intero.~ ~Chiuse gli occhi;
70 2 | egli, con la voce alterata, preso a un tratto da una commozione
71 2 | confessò il buon fratello, preso anch’egli in un velo di
72 2 | quando cade.~ ~«Chi t’ha preso a me?» pensò, stretta il
73 2 | clausura di Radiana, si sentiva preso dal fascino del Tempo.~ ~–
74 2 | dissimulava il turbamento ond’era preso il povero cuore giovenile
75 2 | carezza. Il giovine aveva preso tra le sue mani la testa
76 2 | le palpebre, come chi sia preso dalla vertigine; ma le sue
77 2 | come Agave dice d’aver preso senza rete quel leoncello,
78 2 | Voga! – gridò Stelio, preso dal ribrezzo.~ ~La donna
79 2 | Istintivamente si sollevò, preso da un’impazienza cieca che
Giovanni Episcopo
Capitolo
80 Testo | Un litro, rosso.~ ~Pareva preso da una raucedine subitanea.
81 Testo | Dunque tu credi che l'abbia preso io?~ ~- No, no - risposi. -
82 Testo | soggiunse:~ ~- Io non l'ho preso.~ ~- Sì, sì, va bene; lo
83 Testo | fisso la riga gialla, come ¶ preso da una fascinazione; e sentivo
84 Testo | alcuni giorni, Wanzer aveva preso possesso della mia ¶ casa,
L'innocente
Paragrafo
85 Intro | fastidio, e anch'io fui preso da ¶ un'irritazione sorda
86 Intro | su le mie braccia, come preso da una ¶ follia repentina,
87 9 | l'hai spinta a morire».~ ~Preso da uno sgomento cieco, da
88 14 | mio spirito, l'Altro aveva preso l'imagine di Filippo Arborio;
89 14 | selvaggio da cui ero stato preso ¶ talvolta trovandomi sul
90 24 | fiacco, infatti. Qui da me ha preso poche lezioni. Temeva la ¶
91 27 | dalla mia casa, ¶ avrebbe preso un altro nome, avrebbe vissuto
92 30 | tremavo a verga a verga come preso dal pànico, non comprendendo
93 41 | non t'impensierire.~ ~- Ha preso freddo, forse...~ ~- Non
94 41 | par possibile che abbia preso freddo; con tante cautele!~ ~
95 50 | ripensando, riflettendo, fosse ¶ preso da un dubbio? Ho domandato: -
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
96 1, 1, 0, 8, 2239| Ed ¶ Achille, preso il canestro,~ ~
97 2, 8, 0, 5, 107| d'ogni ¶ arte, dopo che preso e difeso ebbe~ ~
98 2, 8, 0, 17, 594| per ¶ pietra, preso e perduto e ripreso~ ~
99 3, 32, 0, 0, 37| ARDI: Preso ¶ per i capegli sono. Ah,
100 3, 40, 0, 0, 113| Preso ¶ l'avea di fronte, alle
101 3, 54, 0, 0, 221| come in un ¶ nembo fulvo preso fui~ ~
102 4, 1, 0, 0, 148| scrosciando ¶ la galèa, preso il vantaggio~ ~
103 not, 7 | colpito in Santa Barbara: onde preso ¶ fuoco la munizione fece
104 5, 3, 0, 2 | nella prim'alba della guerra preso come i leoni abbrancano
105 5, 5, 5, 0, 40| preso a ¶ trattar cavalleggiere
106 not, 1 | da un cannoniere turco e preso di mira. La palla lo colse,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
107 3, 57 | crepuscolo, la notte lo aveva preso nelle sue braccia per non
108 3, 70 | a corpo a corpo, avevano preso il nemico per la gola; forti
109 3, 86 | il canto aspettato, sono preso da una specie di ripugnanza
110 3, 129 | e dice: Il vilucchio ha preso la corda. Chi mi dà acqua?»~ ~
111 3, 142 | raggiunto la costa? hanno preso terra a Grado? già in salvo?~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
112 5 | afferma: «Questo bene è mio, preso da me, e mi giova, e voglio
113 9 | alluvioni più torbide ha preso la creta delle sue figure
114 12 | notte degli eroi ed ero preso nel crepuscolo livido d’
115 12 | spuntati e con un martello preso in prestito al Cancelliere
116 14, 5 | sentimento misterioso mi aveva preso il cuore, con non so che
117 14, 6 | alluvioni più torbide ha preso la creta delle sue figure
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
118 1, 15 | La Jece seguitando aveva preso il passo di Giuliana. Camilla
119 1, 20 | verso la Majella avevano preso il colore diafano e grigio ¶
120 3, 3 | L'aria frizzava. Abbiamo preso per i campi, abbiamo attraversato
Notturno
Parte
121 2 | Salvatore quando egli ebbe preso sopra di sé tutti i peccati
122 2 | polverosi.~ ~Sono solo, preso d’una malinconia sbigottita.
123 2 | Quattro feriti.~ ~M’aveva preso per mano mia madre?~ ~Accorro.
124 3 | e dice: «Il vilucchio ha preso la corda. Chi mi dà acqua?.»~ ~
125 3 | morti.~ ~Il sopore m’ha preso mentre continuavo a lasciar
126 3 | nel fondo della dolina, preso da una convulsione di femmina.~ ~
127 3 | trema. Fino a oggi ella ha preso cura di me. Ed ora, ecco,
128 3 | le mie stesse parole, ha preso l’accento della mia gratitudine!~ ~
129 Ann | libero a disegno. Avevo preso tra le mie gambe una giunta
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
130 1, 2 | Ussorio che, ¶ fuori di sé, preso da una specie di furore
131 1, 3 | fanciulla ¶ adorata. Poi, preso da un impeto glorioso, trasse
132 1, 5 | farfalla e dell'ape, fu preso da un nuovo e ¶ più profondo
133 2, 1 | calore del vino ¶ e del cibo, preso da quella sua naturale avidità
134 2, 3 | dal labbro fesso pareva preso ¶ d'amore. Un giorno ella,
135 2, 7 | Dopo la Storia sacra, preso da una singolare ambizione,
136 3, 1 | d'Ofena, egli era stato preso da una così pazza paura ¶
137 4, 15 | Teodora seguitando aveva preso il passo di Orsola. Camilla
138 4, 20 | verso la Maiella avevano preso il colore diafano e grigio ¶
139 5, 1 | aveva moglie e figliuoli, fu preso d'amore ¶ per Donna Laura;
140 5, 1 | balbettò il vecchio, a fatica, preso da un terrore subitaneo ¶
141 5, 1 | silenzio. E l'infermo parve preso da sopore: tutta la faccia ¶
142 5, 3 | mezzo alle vigne era stato preso da un accesso di epilessia.
143 6 | irrimediabilità della cosa egli fu preso da uno scoramento immenso,
Per la più grande Italia
Parte
144 3 | Re, aveva in conseguenza preso accordi precisi con un altro
145 5 | Abbiamo o non abbiamo preso possesso del Quarnaro? La
Il piacere
Parte, Paragrafo
146 1, 1 | ch'io ti porti?~ ~Andrea, preso da un impeto lirico infrenabile,
147 1, 1 | incantatore il quale ¶ fosse preso nel cerchio stesso del suo
148 1, 1 | palazzo Chigi. Il cuoio aveva preso quella tinta calda e opulenta ¶
149 1, 3 | piatti arabo-ispani! Ho preso un gioiello di Maria Leczinska.
150 1, 5 | segnale; ma Brummel aveva già preso lo slancio; e la ¶ partenza
151 1, 5 | galoppo incalzante, e fu preso da tale ¶ ansietà che non
152 2, 4 | Perdonatemi.~ ~E ha preso il vaso e l'ha portato lontano,
153 3, 1 | Jenny e Terenzio avevano preso ¶ cura delle minime particolarità;
154 3, 3 | Io e Delfina abbiamo preso tè e sandwiches dal Nazzarri,
155 3, 4 | fascino feminino, era stato preso da un ¶ entusiasmo lirico
156 4, 1 | inquieto. Rimasto ¶ solo, fu preso da una terribile angoscia.
157 4, 1 | tremenda ¶ febbre che aveva preso la mano del disegnatore,
158 4, 1 | tremenda follia che aveva ¶ preso il suo cervello.~ ~- Ecco
San Pantaleone
Capitolo, parte
159 2, I | calore del vino e del ¶ cibo, preso da quella sua naturale avidità
160 2, III | dal labbro fesso pareva preso d'amore. Un ¶ giorno ella,
161 2, VII | Dopo la Storia ¶ sacra, preso da una singolare ambizione
162 3 | irremediabilità della cosa egli fu preso da uno scoramento immenso,
163 4, I | aveva moglie e figliuoli, fu preso d'amore per Donna Laura; ¶
164 4, I | balbettò il vecchio, a fatica, preso quasi da un terrore che
165 4, I | silenzio. E l'infermo parve preso da sopore: tutta la faccia
166 4, III | mezzo ¶ alle vigne era stato preso da un accesso di epilessia.
167 5 | respirando a ¶ fatica, come preso da una sonnolenza improvvisa.
168 6 | ch'io ti porti?»~ ~Andrea, preso da ¶ un impeto lirico infrenabile,
169 7, II | Ussorio che, fuori di sè, preso ¶ da una specie di furore
170 7, III | fanciulla adorata. Poi, preso ¶ da un impeto glorioso,
171 7, V | farfalla e dell'ape, fu preso da un nuovo più profondo
172 9, II | immeritata. Ella non aveva preso nulla, in ¶ verità.~ ~«Ah,
173 12, I | mestiere alimentario, ¶ aveva preso a rivendere stoviglie di
174 12, I | potersi reggere. Il beffato, preso da un violento ¶ impeto
175 12, III | visto il porco, se l'avevano preso. Egli moltiplicava le ¶
176 13 | L'infermo ora ¶ pareva preso da uno stupidimento cupo.
177 14 | di Claudia. Il ¶ quale, preso dai lanzichenecchi a forza
178 17 | egli balzava di gioia; e, preso l'arco, pianamente, non
179 17 | più arme ¶ nel pugno, fu preso e vincolato.~ ~Stettero
180 17 | alla vita omai chiedeva, fu preso ¶ d'un tratto da un infinito
Solus ad solam
Parte
181 15-set | La via era deserta.~ ~Ho preso due altri mazzi di ciclamini;
182 04-ott | sera d'agosto, dopo aver preso il thé su la terrazza dell'
183 05-ott | La sirocchia Pigrizia ha preso stabile dimora ai Palazzetti?~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
184 | popolo alla nuova lotta, ho preso nella nuova lotta il posto
185 | offersi, e se tutto non mi fu preso me ne rammarico e quasi
186 | all’elsa d’una daga. L’ho preso per me, e per i miei. Ma
187 | s’è approfondito e non ha preso vigore e ardore in nessuna
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
188 1, I | spontaneo. Non avevi ancóra preso il gusto delle cose amare,
189 2, VIII | febrile da cui ¶ era stato preso, alle domande della madre
190 2, X | sue quattro corde intatte. Preso come da una curiosità di
191 3, VIII | scrosci cessarono, egli fu preso da un tremito così fiero
192 3, IX | nei ¶ pensieri strani, fu preso da un subitaneo moto di
193 4, I | una trama in cui egli era preso e tenuto ¶ prigioniero.
194 4, III | dell'Eterno Padre, aveva preso il gran ¶ nome di Novello
195 5, VIII | Novello Messia fosse stato preso dai gendarmi e condotto
196 6, I | Scelto da un amico e preso a nolo in Ancona, spedito
L'urna inesausta
Capitolo
197 24 | avuto la sfortuna d’esser preso da noi all’approdo. Cosicché
198 28 | dalla prima ora egli ha preso tutte le vostre anime nella
199 29 | soccorsi promessi? Chi ha preso tutto sopra di sé il cómpito
200 31 | spuntati e con un martello preso in prestito al Cancelliere
201 33 | Fin dalla prima ora io ho preso su me tutto il carico.~ ~«
Le vergini delle rocce
Capitolo
202 2 | perché Leonardo ne fosse preso fin da quel giorno! colui
203 2 | contaminato dalla folla o preso da una femmina. Per avere
204 2 | come Castruccio: – Io ho preso lei non ella me.»~ ~Giusta
205 4 | bianca che omai deve aver preso l’odore delle piante secche!
206 4 | Egli si levò in piedi, come preso da un’impazienza febrile;
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
207 Ded | per gli avversi ardori» preso a imagine del rombo levàtosi
208 Ded | che il barone fu giunto e preso; e pur là eravamo allora
209 1, 20 | il suo signore che restò preso nella staffa e confitto
210 1, 29 | il dicitore. Il quale fu preso, costretto a distendere
211 1, 32 | seguace della Povertà, fu preso allora dalla fame querula
212 1, 39 | superstite. Si ritrasse, preso dal terror gelido, cercando