IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ebre 9 ebrei 1 ebreo 5 ebrezza 212 ebrezze 17 ebri 37 ebriachi 1 | Frequenza [« »] 214 molle 214 selva 213 piè 212 ebrezza 212 preso 212 rami 211 passa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ebrezza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | Così fra poco, quando l’ebrezza dei suoni sarà giunta al
2 8 | Mentana; la più lucida ebrezza, la più cupa angoscia; l’
3 10 | Bruciate gli aromi!» L’ebrezza del Re non ha più limiti.
4 19 | E ciascuno di noi sa l’ebrezza di quel miele marziale.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 2, 3 | le strofe. Oh limpida~ ~ebrezza diffusa pe’ cieli~ ~ove
6 Can, 2, 7 | sangue non so quale panica ebrezza~ ~gli odori agresti misti
7 Can, 2, 10 | aculei;~ ~né io so, per l’ebrezza, quale più odori, se il
8 1, 7, 6 | abbraccio de ’l mar con l’ebrezza~ ~di un amante ei si diede.
Libro segreto
Capitolo
9 3 | aspettava al ritorno dall’ebrezza del centauro snaturato lassù
10 3 | occulta, dopo la malvagia ebrezza, il corpo è come alleviato.
11 3 | l’amore per l’amore, l’ebrezza per l’ebrezza, il piacere
12 3 | l’amore, l’ebrezza per l’ebrezza, il piacere per il piacere.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 7 | cuor mortale;~ ~ché da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ ~grato
14 1, 7 | immune~ ~il suo cuor da l’ebrezza ed era chiara~ ~la sua voce;
La città morta
Atto, Scena
15 1, 4 | morta, fulminata dalla sua ebrezza, per aver cantato con troppa ¶
16 3, 1 | volubilità di una leggera ¶ ebrezza. La Nutrice è ¶ inginocchiata
Contemplazione della morte
Capitolo
17 1 | figli miei concetti nell’ebrezza – come delitti sacri alla
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 1 | occhi soavi,~ ~la mai goduta ebrezza, lo sconosciuto bene! —~ ~
19 2, 3, 5 | sempre, di ciò che ti diede l’ebrezza~ ~assaporare torpido la
20 4, 3 | parole.~ ~— Ecco la nova ebrezza, lo sconosciuto bene. —~ ~
Le faville del maglio
Parte
21 7 | figli miei, concetti nell’ebrezza~ ~come delitti sacri alla
22 8 | Massariola, gioiosa come l’ebrezza dell’allodola.~ ~Dal piccolo
23 9 | trovato questa specie di ebrezza che amo, questo «strano
24 12 | scroscio delle mulina? È l’ebrezza delle sorgenti. Non più
25 13 | muscolare, d’una sorta di ebrezza «scùltile o conflàtile»,
26 13 | irresistibile della mia ebrezza, che al pedagogo baccello
27 13 | menar il ballo tondo nell’ebrezza de’ miei pensieri?~ ~La
28 13 | civibus per inebriarmi dell’ebrezza di Francesco cieco. E avevo
29 13 | e senza storia nella mia ebrezza profana e mistica, belluina
30 13 | musicale come a un principio d’ebrezza dato da una droga speciosa.
31 14 | insieme nella pagina breve l’ebrezza dell’immensità. Un gruppo
32 14 | Etruria. E ballai con tanta ebrezza che, se l’Imperatore m’avesse
33 14 | vino e ulula raddoppiata l’ebrezza dalla lussuria sotto il
34 15 | latine. Fu una insolita ebrezza di vittoria.~ ~Anima anche
35 15 | soltanto così comprese l’ebrezza di Francesco nel Cantico
36 15 | Giugno.~ ~Non so quale ebrezza di volontà m’infiammi e
Forse che sì forse che no
Parte
37 1 | possente della magnolia, ebrezza ¶ delle costellazioni.~ ~-
38 1 | vicenda del terrore e dell'ebrezza. Ed entrambi, da una soglia ¶
39 1 | ecco la mia gloria».~ ~Un'ebrezza perversa si partiva da lei,
40 1 | trasfigurava i bruti in eroi con la ebrezza dei suoi beveraggi. Come
41 1 | Egli era animato da un'ebrezza inconsueta, e da un sorriso
42 1 | ali ¶ chiuse. Fu pieno d'ebrezza e di vendetta. Ancora un
43 1 | portare il fiore della tua ebrezza, quando il colpo ¶ tacito
44 2 | sensibile. Ed egli sapeva l'ebrezza di chi entra in una gola
45 2 | confine; ma quanto più acre ebrezza era il ¶ penetrare perdutamente
46 2 | tempie come una ¶ cattiva ebrezza. Guardava la mano lunga
47 2 | senz'ombra. L'impeto e l'ebrezza del volo risolsero dal loro ¶
48 3 | come un sorso inatteso d'ebrezza.~ ~- Sì, io sola - rispose,
49 3 | riebbe un brivido dì quell'ebrezza quando una intera stirpe
Il fuoco
Parte
50 1 | desiderii. L’orgoglio e l’ebrezza del suo duro e pertinace
51 1 | attinto dallo sguardo di lei l’ebrezza necessaria.~ ~– Andiamo –
52 1 | di trascendere pur quell’ebrezza che le ore notturne gli
53 1 | conoscere qualche libera ebrezza di gioia e di dolore. Stelio
54 1 | passare sul suo pensiero un’ebrezza troppo calda, che lo turbava
55 1 | mollemente tra i fumi dell’ebrezza i loro tirsi ornati di corimbi
56 1 | delle moltitudini vinte e l’ebrezza degli amanti ignoti e la
57 1 | ti farà divino…» Parole d’ebrezza le sgorgavano dal cuore
58 2 | Glàuro – pure a me dà un’ebrezza simile a quella che si prova
59 2 | disse Daniele Glàuro nell’ebrezza. – Tu stesso hai sollevata
60 2 | esclamò Daniele Glàuro nell’ebrezza. – Alla fine della tragedia,
61 2 | inseguimenti, a inebriarsi di quell’ebrezza, a rallegrarsi nella vista
62 2 | traversato l’androne. L’ebrezza del dolore la riconduceva
63 2 | Ella non dubitava che l’ebrezza dell’amato fosse sincera,
64 2 | dopo la fatica o dopo l’ebrezza, greve e rapido come un
65 2 | trionfo valse mai per me l’ebrezza e la pienezza di quella
66 2 | ripeteva con una specie di ebrezza l’atto di suprema dedizione
67 2 | muta, fulminata dalla sua ebrezza, per aver cantato con troppa
68 2 | vide nei belli occhi l’ebrezza.~ ~– Perché – disse – ci
Giovanni Episcopo
Capitolo
69 Testo | Mi teneva ¶ una specie di ebrezza. Non potevo ancóra riflettere,
70 Testo | strade, alla ventura. L'ebrezza cadde, d'un tratto. ¶ Mi
L'innocente
Paragrafo
71 Intro | proferito più d'una volta, nell'ebrezza, le due grandi parole illusorie:
72 3 | agitato da una leggera ebrezza. Domandai:~ ~- Dov'è Giuliana?~ ~-
73 4 | mi ricordavano la buona ebrezza matutina e il sorriso di
74 7 | un'altra febbre, un'altra ebrezza. Volevo abbracciare la vita
75 9 | troppo ero offuscato ¶ dall'ebrezza; e i moti del mio spirito
76 11 | proferite da me nell'ultima ebrezza, mi tornarono alla ¶ memoria. «
77 15 | volli ¶ concedermi l'ultima ebrezza, diventai folle, non vidi
78 18 | cui avevo inebriato d'un'ebrezza ingannevole la povera convalescente ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
79 0, 7 | tendon le braccia e ne l’ebrezza~ ~lùgubre chiamano a gran
80 0, 12 | ignota~ ~non m’è nessuna ebrezza. Tutto osai.~ ~Dice il Vecchio: —
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
81 Fran | cuor mortale;~ chè da l’ebrezza a Dio l’inno risale,~ grato,
82 Fran | immune~ il cuor suo da l’ebrezza ed era chiara~ la sua voce;
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
83 6 | vin cipriano.~ ~Ben tale ebrezza, o Amore,~ ~vinsemi; e la
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
84 1, 1, 0, 15, 5008| e ¶ traboccanti d'ebrezza,~ ~
85 1, 1, 0, 16, 5690| per voi ¶ conobbi un'ebrezza~ ~
86 1, 1, 0, 17, 6641| sparso e ¶ dell'ebrezza brutale,~ ~
87 1, 1, 0, 17, 6892| e ¶ d'ebrezza torbida; quello~ ~
88 1, 1, 0, 18, 7109| il rutto ¶ della mala ebrezza.~ ~
89 1, 1, 0, 18, 7479| che tal ¶ sacra ebrezza recava,~ ~
90 1, 1, 0, 21, 8276| Si placa ¶ l'ebrezza dei suoni,~ ~
91 2, 4, 0, 0, 94| su la sua ¶ terribile ebrezza~ ~
92 2, 8, 0, 9, 216| spiriti, ¶ fatti leggieri dall'ebrezza~ ~
93 2, 8, 0, 10, 233| L'inno è ¶ nel vento, l'ebrezza è nell'arsura.~ ~
94 2, 8, 0, 16, 565| solenne ¶ ebrezza, funebre voluttà,~ ~
95 3, 32, 0, 0, 110| immenso era la nostra ebrezza.~ ~
96 4, 2, 0, 0, 145| Pari ¶ l'ebrezza del convito occulto~ ~
97 4, 8, 0, 0, 116| gloria parve ad altra ebrezza~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
98 2, 8 | dond’ei creda trarre una ebrezza certa quando gli accadrà
99 2, 31 | confuso a traverso la sua ebrezza fumida, a traverso i veleni
100 3, 57 | rapiva fino alla più alta ebrezza musicale, come se in una
101 3, 71 | la pace, non può essere l’ebrezza. Non si può dire che vi
102 3, 72 | ansietà; non fermezza ma ebrezza; non silenzio ma clamore.
103 3, 86 | lontane, ore di solitudine, di ebrezza, di afflizione. E la tomba
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
104 10, 11 | volontà di distruzione e l’ebrezza d’abnegazione, divenuti
105 12 | Compagni, chi dirà la nostra ebrezza dei grandi giorni e delle
106 12 | Viget dum cruenta. L’una ebrezza primaverile non è dissimile
107 12 | di alta salute e di sacra ebrezza, non solleverei dalla petrosa
108 14, 1 | solo arco di gloria.»~ ~L’ebrezza s’aggiungeva all’ebrezza,
109 14, 1 | ebrezza s’aggiungeva all’ebrezza, come il canto dei soprani
110 15, 5 | da non so che sovrumana ebrezza d’immensità, di là dallo
111 15, 6 | stesso quella mia lontana ebrezza. Ridimmele tu stesso le
112 15, 7 | poi nasce il grappolo dell’ebrezza e la bacca pallàdia «ch’
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
113 1, 17 | Dio con una più lunga ¶ ebrezza.~ ~Dall’istante in cui l'
Notturno
Parte
114 2 | e clamore, creazione ed ebrezza, minaccia e vittoria, sotto
115 2 | la servitù del fango e l’ebrezza del cielo, l’aroma del rogo
116 2 | soltanto così comprese l’ebrezza di san Francesco nel Cantico
117 2 | danza, danza,~ ~con una ebrezza disperata,~ ~chiarore di
118 3 | il mio corpo si mutava in ebrezza di canto. Il cratère affocato
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
119 1, 2 | concitati:~ ~ ~ ~Fu una sera d'ebrezza, e l'alma mia~ ~N'è piena
120 4, 8 | simile al ¶ primo stadio dell'ebrezza. Il passato si dileguava,
121 4, 17 | di Dio con una più lunga ebrezza.~ ~Dall'istante in cui l'
Per la più grande Italia
Parte
122 2 | d’altare, sollevata dall’ebrezza dei martiri? E non v’è,
123 2 | confessata si componga la colma ebrezza.~ ~Viva l’antica e nova
124 4 | vigilia è finita. La nostra ebrezza incomincia.~ ~Come il pico
125 4 | abbiamo contemplata con una ebrezza che moltiplicava il potere
Il piacere
Parte, Paragrafo
126 1, 1 | cose molta parte della sua ebrezza. Questo delicato istrione
127 1, 1 | tradimento, mentre ti dava la sua ebrezza più forte. ¶ Tu mi fuggisti,
128 1, 1 | dimenticheranno mai ¶ quella ebrezza...~ ~- Taci!~ ~- Che fa
129 1, 2 | intiera la ¶ libertà, fin nell'ebrezza. La regola dell'uomo d'intelletto,
130 1, 2 | vanità ¶ gli rappresentava l'ebrezza della vittoria. Certo, quanto
131 1, 3 | dovuto segnar le ore dell'ebrezza e col suo simbolo ammonire
132 1, 3 | rammarico sognando un'ebrezza sconosciuta, nel cuore non
133 1, 4 | cloroformio, simile a un ¶ vapor d'ebrezza; ma ad ogni passo qualche
134 1, 5 | l'inebriò d'una cattiva ebrezza, senza appagarlo; ciascuno
135 1, 5 | da quella inesplicabile ebrezza che dànno a ¶ certi uomini
136 2, 1 | son che infondo la suprema ebrezza.~ ~Io son colei che esalta
137 2, 3 | Obermann. In quella specie d'ebrezza ¶ sentimentale, tutte le
138 2, 3 | visibile bastava a darmi ¶ l'ebrezza; io la sentiva fluire nelle
139 2, 4 | visibile bastava a darmi l'ebrezza; e io la ¶ sentiva fluire
140 2, 4 | un ¶ principio di cattiva ebrezza; provo come una instigazione
141 3, 2 | riprodurre sol un baleno dell'ebrezza ¶ spenta, sol un'ombra dell'
142 3, 2 | che non al tempo dell'ebrezza.~ ~Chi era ella mai?~ ~Era
143 3, 2 | dolcezza d'abbandono, qualunque ebrezza dello ¶ spirito. Ingannare
144 3, 2 | grandi ebrezze umane: l'ebrezza ¶ della vittoria sopra un
145 3, 3 | ripreso da quella medesima ebrezza sentimentale. Tutte le malinconie
146 3, 3 | d'esalare ¶ l'ineffabile ebrezza su quelle care delicate
147 3, 3 | visibile bastava a darmi l'ebrezza. Io la sentiva fluire nelle ¶
148 3, 3 | nel capo quasi un vapore d'ebrezza, gli rimaneva nella bocca
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
149 2, 6, 0, 68 | salì la nostra ebrezza.~ ~ ~ ~
150 3, 6, 0, 6 | in cui bevvi l'ebrezza sconosciuta.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
151 1, 1 | stormi giulivi…~ ~Con quale ebrezza su’ tuoi lieti piani~ ~sorvolo
152 1, 7 | slancio l’anima~ ~ad una ebrezza strana.~ ~Come una schiera
153 2, 6 | su i verdi esultava~ ~una ebrezza fiammante di sole.~ ~Su
154 5, 36 | sole~ ~va dolcemente; una ebrezza d’azzurro divina~ ~brilla
San Pantaleone
Capitolo, parte
155 7, II | concitati.~ ~ ~ ~Fu ¶ una sera d'ebrezza, e l'alma mia~ ~N'è ¶ piena
Solus ad solam
Parte
156 08-set | salso e udimmo cantare d'ebrezza le sirene dei nostri sensi.~ ~
157 09-set | straordinariamente.~ ~Ripensavo l'ebrezza di quella notte di pioggia,
158 15-set | scegliere fra troppe ricchezze! Ebrezza del cervello, ebrezza delle
159 15-set | ricchezze! Ebrezza del cervello, ebrezza delle ossa e dei muscoli!
160 17-set | perpetuamente la nostra ebrezza.~ ~L'ultima volta che ci
161 22-set | Infinitamente io ti piaccio. Gioia, ebrezza, felicità! Infinitamente
162 25-set | la mano carezzevole...~ ~Ebrezza di Venezia! Clamore della
163 27-set | d'una donna. Una specie d'ebrezza eroica m'infiammava, e moltiplicava
164 27-set | edera testimone della nostra ebrezza. Ma io so proprio il punto
165 05-ott | Penso a te, alle ore di ebrezza, al dono furioso di me medesimo.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
166 | giungere a respirare la grande ebrezza che soffiava per me tra
167 | d’orgoglio, era un’ora d’ebrezza. Era la vostra ora generosa,
168 | E ciascuno di noi sa l’ebrezza di quel miele marziale.~ ~
169 | rompevano.~ ~Chi ci renderà l’ebrezza chiusa delle nostre vigilie?
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
170 Dedica | ancóra ¶ ignote che daranno l'ebrezza all'estremo esploratore.~ ~
171 1, I | anima. Anche nella più alta ebrezza, noi siamo due, sempre ¶
172 1, IV | bastavano a darmi una specie di ebrezza ¶ illusoria. Mi ricordo
173 1, IV | raggiunto il sommo ¶ dell'ebrezza soltanto allora. Pensava: «
174 1, VI | giorni d'oblìo, di suprema ¶ ebrezza, in cui parevano entrambi
175 1, VI | qualche insetto tramortito di ebrezza. ¶ Tutta la spiaggia intorno
176 3, II | C'è su la terra una sola ebrezza durevole: la sicurtà nel
177 3, II | incrollabile. Io cerco questa ¶ ebrezza. Io vorrei poter dire: -
178 3, III | soffocare quella voce? in quale ebrezza?~ ~Egli non osava ¶ rispondere.
179 3, VI | C'è su la terra una sola ebrezza durevole: - la ¶ sicurtà
180 3, VI | creatura. Io cerco questa ebrezza.» Egli cercava l'introvabile.
181 3, IX | inebriarsi senza che alla sua ¶ ebrezza corrispondesse una ebrezza
182 3, IX | ebrezza corrispondesse una ebrezza d'intensità eguale.~ ~«Proprio»
183 3, IX | appunto di aumentare così l'ebrezza dell'uomo, adulandone l'
184 3, IX | dette in un'ora suprema di ebrezza: - Tu ¶ mi prendi vergine.
185 3, IX | attraversare da un soffio di quella ebrezza. ¶ Aveva provato allora
186 4, IV | intensa come nessun'altra l'ebrezza frenetica degli amplessi
187 4, IV | era in un minuto di vera ebrezza. Ella, in quei minuti, pareva
188 4, IV | amore per esaltare quell'ebrezza fino all'angoscia.~ ~- Tieni!~ ~
189 5, II | se non offrire alla mia ¶ ebrezza solitaria i suoi indispensabili
190 6, I | alcuni giorni, fu una nuova ebrezza. Entrambi furono invasi
191 6, I | insaziabile si esaltava in ¶ una ebrezza di distruzione.~ ~«...Per
192 6, I | Tutte le cose abbracciava l'ebrezza della ¶ fiamma canora; tutte
193 6, I | perdutamente ¶ nell'immensa ebrezza ed esalavano la loro gioia
194 6, I | baleni della ¶ repentina ebrezza. Essi vivevano; si chiamavano
195 6, I | suggerivano la prossima ebrezza; ¶ mentre invano Brangæne
196 6, I | vi si schiudevano. E ¶ l'ebrezza pànica saliva saliva; il
L'urna inesausta
Capitolo
197 7 | quanto in quest’ora di sobria ebrezza, vi mando il mio saluto
198 17 | spronare verso di me pallido di ebrezza, e il battaglione guizzare
199 28 | della battaglia rapida, l’ebrezza delle sue compagnie piumate
200 29 | Ma, svampata la prima ebrezza, dimesso il primo orgoglio,
201 29 | fuso in un’anima sola dall’ebrezza della libertà, e mille e
202 53 | ricordate di quella sera d’ebrezza, quando riapparvi davanti
203 56 | Compagni, chi dirà la nostra ebrezza dei grandi giorni e delle
Le vergini delle rocce
Capitolo
204 2 | qualche minuto, m’occupava l’ebrezza. Sviluppando l’impeto della
205 3 | assediati, una specie di ebrezza della morte li spingeva
206 3 | e complici d’una grande ebrezza umana e ne perpetuarono
207 4 | io pensavo con un’intima ebrezza alla piena che le soffocava.~ ~
208 4 | dall’aperta primavera un’ebrezza il cui ricordo doveva forse
209 4 | mie meditazioni fino all’ebrezza, si riaccendeva nelle mie
210 4 | quella specie di sobria ebrezza che fa sembrar leggero qualunque
211 4 | dalle nuove cure, e dall’ebrezza delle vostre speranze? Troppo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
212 1, 9 | accenti del delirio e dell’ebrezza, la foga di un salmo senz’