| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] uditori 21 uditorio 13 uditrici 1 udiva 211 udivam 2 udivamo 13 udivano 39 | Frequenza    [«  »] 212 preso 212 rami 211 passa 211 udiva 210 anno 210 indietro 209 comune | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze udiva | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8                        |         volontà di operare.~ ~III~ ~Udiva egli, mentre il suo capo
  2   8                        |           verso le ombre dei Padri, udiva egli di tratto in tratto
  3   8                        |         foco» e «Satana il grande», udiva il grido vittorioso dell’
  4   9                        |           dei gioghi solitudine ove udiva~ ~Egli cozzar degli avi
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   1                        |        razzo solcava il cielo; e si udiva la voce roca del capitano
Libro segreto
    Capitolo
  6   3                        |             alta e fosca. non più s’udiva alcuna voce, non passo alcuno.
  7   3                        |       divino sul campo di Versa, si udiva negli alberi gialli un crocidare
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        1,   6              |         pace tra le umane opre. E s’udiva~ ~de’ cavalli la lenta orma
La città morta
    Atto, Scena
  9    1,         1            |          anima; però ella ode. Ella udiva ieri tremare ¶ quei poveri
 10    1,         5            |            bruttata di sangue. E io udiva la voce lamentosa della ¶
 11    2,         1            |           tutto il vostro sangue io udiva salire un canto che rinnovava ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
 12   1                        |             laggiù nel treno tardo, udiva forse Amfione preludiare
 13   3                        |          rinfrescare una piaga; e s’udiva risonare il ferro nel vivo,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        2,   3,     2       |              Ella tacea, guardando. Udiva io l’interna sua voce;~ ~
 15        2,   3,     4       |               Era per quell’altura (udiva io salendo alenare~ ~la
 16        2,   5              |           su la bara.~ ~Alito non s’udiva. Parea che le labbra premute~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 17       12                   |             in petto, ma pur s’egli udiva il chiaro nitrito tremulo
 18       12                   |     attraverso una cortina fosca.~ ~Udiva Adonia a quando a quando,
 19       12                   |            un cavallo indomabile.~ ~Udiva anche Elisama lo scalpitare
 20       12                   |             ombra di vegnente, né s’udiva suono. Riguardarono allora
 21       12                   |        parte ombra di vegnente né s’udiva suono.~ ~Disse Thamar, ridendo:~ ~–
 22       12                   |             rammaricavano, poiché s’udiva il suono dei musici da presso.~ ~
 23       13                   |             carceri. S’annottava. S’udiva il martellare dei carcerieri
 24       13                   |           del cielo, la vedeva e la udiva imitare lo strepito delle
 25       14                   |             e dalle zampine nude. S’udiva a quando a quando annusare,
 26       14                   |        pappagallo dei nostri. Già s’udiva mormorare nei corridoi,
 27       15                   |             deserti di bellezza. Si udiva lo strepito innumerevole
 28       15                   |           alla bocca piena; e non s’udiva, nella stanza severa di
 29       15                   |         imagini e di ricordi, non s’udiva se non il sibilo dei sorsi
Forse che sì forse che no
    Parte
 30   1                        |           anima e a quella di chi l'udiva. E il compagno ¶ taceva,
 31   1                        |                 Ora viene Aldo.~ ~S'udiva il passo del fratello nella
 32   1                        |         lungamente ¶ risplenduto? S'udiva nelle pause dalla palude
 33   1                        |         rosso. - Non ¶ si vola.~ ~S'udiva il clamore della folla impaziente
 34   1                        |      Cambiaso a traverso la cortina udiva la voce d'Isabella Inghirami, ¶
 35   1                        |              Di che si ricorda?~ ~S'udiva giungere dagli steccati
 36   1                        |         vorticoso dell'elica; ¶ non udiva più nulla, se non il palpito
 37   1                        |   superstite s'irradiasse in lei. S'udiva distinto, nell'alta ¶ quiete
 38   1                        |          ruina. «Addio, addio!»~ ~S'udiva a quando a quando lo squillo
 39   1                        |        punto la strada taceva, ma s'udiva un fragore lontano di ¶
 40   1                        |        piena d'un clamore che non s'udiva nel cielo. La potenza eroica ¶
 41   2                        |             lacerava il fegato. Non udiva le ¶ ciance della lusingatrice,
 42   2                        |          angustia della sua ¶ vita. Udiva alenare la donna, e temeva
 43   2                        |          sonno alcun segno, non ¶ s'udiva respiro. Tutto era silenzio
 44   2                        |      biancana impronte profonde. Si udiva a quando a quando nel ¶
 45   2                        |             non vedeva più, che non udiva più, che non aveva sé non
 46   3                        |       luminosa. Di lui tuttavia non udiva se non ¶ la voce che aveva
 47   3                        |          aizzate da lei.~ ~Vana non udiva se non a intervalli, come
 48   3                        |          Ella non ascoltava più, ma udiva nella voce il ruggito soffocato
 49   3                        |     sforzava all'attenzione, ma non udiva più il rumore dell'acqua ¶
 50   3                        |         tintinnavano di continuo; s'udiva qualcuno ¶ singhiozzare
 51   3                        |            luna. Nel silenzio non s'udiva se non l'urto dello ¶ zoccolo
 52   3                        |            tutta la verità.~ ~Paolo udiva la parola di vituperio risonare
 53   3                        |          porta, quegli era dentro e udiva gli ¶ oltraggi e godeva
 54   3                        |             telai delle frodi, né s'udiva la ¶ turba degli uomini
 55   3                        |      sepolcri dei suoi morti. Non s'udiva se non il croscio ¶ dell'
 56   3                        |            mai vide, un ferro ¶ che udiva come nessuno mai udì.~ ~
Il fuoco
    Parte
 57        1                   |      inclinava verso l’amica sola e udiva il remo misurare il silenzio
 58        1                   |            fu ripreso dall’ansia. E udiva il mormorio della moltitudine
 59        1                   |            sandalo in una regata. S’udiva l’anelito del petto robusto.~ ~–
 60        2                   |             i tizzi su gli alari; s’udiva la pioggia eguale battere
 61        2                   |            esser triste!~ ~Ella ora udiva le parole in confuso, d’
 62        2                   |    stravolto. Insensata, ella non l’udiva.~ ~– Foscarina!~ ~La chiamò
 63        2                   |            roteavano nel vento, e s’udiva a tratti il loro strano
 64        2                   |    affondarsi con peso di strali. S’udiva il rumore cadenzato della
 65        2                   |              Nel silenzio mortale s’udiva lo strepito dell’acqua e
 66        2                   |     asservita all’immoto Destino. S’udiva nella casa ondeggiare una
 67        2                   |             con un violento palpito udiva dalla bocca di una persona
 68        2                   |             leggera febbre. Ella lo udiva parlare delle cose vive,
 69        2                   |          Ella non lo vedeva più, ma udiva il riso squillare nell’avvolgimento
 70        2                   |         crudeltà e di scherno. Ella udiva ancóra quel riso squillare
 71        2                   |      approssima.~ ~– Stelio!~ ~Egli udiva la voce d’angoscia, e s’
 72        2                   |         spoglie regali.~ ~L’attrice udiva nei suoi orecchi il fragore
 73        2                   |             il silenzio che, come s’udiva di lungi il canto, s’udiva
 74        2                   |          udiva di lungi il canto, s’udiva da presso il gocciolìo delle
 75        2                   |            non era più là: ella non udiva più la voce, non sentiva
 76        2                   |            offrendo le erbucce.~ ~S’udiva un coro di voci giovenili
 77        2                   |            suo proprio cuore. Non s’udiva se non uno sciacquìo fievole
 78        2                   |      odoravano nell’aria cineree. S’udiva l’acqua sbattere sotto le
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 79  Testo                     |           papà, quando ¶ nessuno mi udiva, quando eravamo soli, quando
L'innocente
    Paragrafo
 80     4                      |       trasfondeva ¶ sùbito in chi l'udiva un senso di sicurtà e di
 81     4                      |      meraviglia e l'elogio di chi l'udiva. Tutto in lui ¶ appariva
 82     7                      |          note. Nel silenzio, non si udiva se non il garrire delle ¶
 83     7                      |             dagli spiragli; e vi si udiva ¶ più cupo il rombo. Io
 84     9                      |         Ascoltammo di nuovo. Non si udiva alcuno strepito che annunziasse
 85     9                      |                Giuliana!~ ~Ella non udiva. Scorgendo il pallore cadaverico
 86    33                      |       allontanare il rombo che ella udiva di continuo.~ ~Io rimasi
 87    42                      |            pezzuole, una fascia. Si udiva anche un gorgoglio d'acqua ¶
 88    42                      |            d'acqua ¶ in bollore. Si udiva a quando a quando il tintinno
 89    44                      |         alle stanze più remote. - L'udiva ¶ Giuliana? Che pensava,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 90        2,  12,     2       |            tra le canne ormeggiato) udiva il lento~ ~flutto de l’erbe
 91        2,  14,     1       |         intenerimento~ ~indicibile. Udiva con pia gioia d’amore~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 92 Isao                       |       sentieri? —~ ella chiese, chè udiva~ non lungi mormorii rochi
 93 Athe                       |         pace tra le umane opre. E s’udiva~ de’ cavalli la lenta orma
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 94   4,    11                 |      sentieri? —~ ~ella chiese, ché udiva~ ~non lungi mormorii rochi
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 95   1,    1,   0,     3,  386|                       non ¶ grido s'udiva. Rare~ ~
 96   1,    1,   0,     6, 1511|              Festa ha principio». S'udiva~ ~
 97   1,    1,   0,    11, 3760|             Euplete! ¶ Eurètria!» S'udiva~ ~
 98   1,    1,   0,    12, 4062|                          Sìbilo ¶ s'udiva di lunghi~ ~
 99   1,    1,   0,    15, 5128|             segreto, ¶ perché non s'udiva~ ~
100   1,    1,   0,    18, 7336|                                   S'udiva ¶ tintinnire~ ~
101   1,    1,   0,    18, 7340|                                   s'udiva la ¶ forza plebea.~ ~
102   1,    1,   0,    18, 7394|                                  io udiva ¶ il clamore,~ ~
103   1,    1,   0,    18, 7395|                                  io udiva ¶ gli ululi e i lagni~ ~
104   2,    2,   0,     0,   18|                   il tuo ¶ orecchio udiva~ ~
105   2,    6,   0,     0,  115|             con ¶ supplice cuore. S'udiva~ ~
106   3,   11,   0,     0,  166|                                 E s'udiva ¶ in ogni meriggio~ ~
107   3,   31,   0,     2,  122|                     or sì or ¶ no s'udiva il canto roco~ ~
108   3,   54,   0,     0,  320|                                   S'udiva ¶ starnazzare~ ~
109   5,    3,   0,     1      |         fino a quando.~ ~ ~ ~3. E s'udiva romore di moltitudine sopra ¶
110   5,    5,   2,     0,   83|                           sùpero. ¶ Udiva il rombo aquilonare~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
111        2,    17            |           gocciola quasi tiepida. S’udiva crescere a poco a poco il
112        2,    29            |           succhiati dalle sirene. S’udiva un mormorìo profondo come
113        3,     9            |         dava su una corte ove non s’udiva se non cuoche scodellare,
114        3,    30            |         pali le bandiere latine. Si udiva talvolta uno strepito di
115        3,    30            |             la via di Versaglia; si udiva talvolta il rombo di un
116        3,    37            |         rimaneva nel folle mondo. S’udiva tonare il cannone, a borea,
117        3,    37            |     montagna occupata dal nemico; s’udiva ansimare come un bufalo
118        3,    37            |       impantanato nella via cupa; s’udiva in alto il battito d’un
119        3,    42            |         calore contro calore. Non s’udiva un lagno né una imprecazione.
120        3,    51            |           riusciva a districarsi. S’udiva il suo strido superare lo
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
121   7                        |          Ilisso o il Cefiso fidiaco udiva, in fondo al marmoreo silenzio,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
122   1,      1                |             faccia. ¶ L'inferma non udiva; una stupefazione intensa
123   1,      2                |          forate. La ¶ convalescente udiva, si sollevava su 'l letto;
124   1,      5                |          intervalli di silenzio, si udiva Matteo Puriello picchiare
125   2,      1                |           sole; ella si accasciava, udiva come un gemito sollevarsi, ¶
126   2,      1                |             un gemito sollevarsi, ¶ udiva il gemito delle cose morenti.
127   4,      2                |      coperte di tende rosse. Non si udiva che il soffiare ¶ dei mantici
Notturno
    Parte
128        1                   |        ridere e di motteggiare.~ ~S’udiva il tonfo misurato dei remi.
129        1                   |          isola dei morti.~ ~Egli la udiva, la vedeva. Egli aveva là
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
130   2,      1                |            così ¶ tranquillo che si udiva a pena tra gli scogli il
131   2,      7                |       soltanto ad intervalli quando udiva ¶ passare nella voce di
132   3,      1                |        volte mancavano; e allora si udiva il grande stormire ¶ degli
133   3,      1                |              Di tratto in tratto si udiva il rimbombo d'un uscio sbattuto,
134   4,      1                |             faccia. L'inferma ¶ non udiva; una stupefazione intensa
135   4,      1                |            su i guanciali. Ella non udiva se non un tintinnìo nei
136   4,      2                |          forate. La ¶ convalescente udiva, si sollevava sul letto;
137   4,      5                |          intervalli di silenzio, si udiva Matteo Puriello picchiare
138   4,     15                |       tumulto confuso in cui ella ¶ udiva battere le arterie con un
139   5,      3                |     comprendeva più niente. Vedeva, udiva, come in un sogno.~ ~Quando
140   6                        |      principio di ciascun canto, si udiva la ¶ vibrazione metallica
Il piacere
    Parte, Paragrafo
141   1,      1                |             dei ¶ Casteldelfino. Si udiva il suo passo un poco ondeggiante
142   1,      5                |     continuo, e in mezzo al rombo ¶ udiva il grido breve e secco d'
143   1,      5                |             del Musée secret? Non ¶ udiva nella voce sonora di Barbarella
144   2,      4                |           città della Vergine, ¶ io udiva sopra tutte le voci i richiami
145   3,      1                |          amo, vi amo!~ ~Egli ancóra udiva la voce di lei, l'indimenticabile
146   3,      1                |            Mario, mandava raggi. Si udiva lo ¶ strepito delle carrozze
147   3,      2                |             strappargli un segreto. Udiva ancóra la voce di lui, una ¶
148   3,      3                |          intervallo di silenzio. Si udiva di tratto in tratto il vento ¶
149   3,      4                |           romore, alcuna ¶ voce. Si udiva chiaro nel silenzio il chioccolìo
150   3,      4                |            a una tomba scoperta. Si udiva distinto il gracchiare basso ¶
151   4,      2                |            i cancelli del palazzo e udiva la voce del libraio ¶ confusamente,
152   4,      2                |          pensiero unico. Ella non ¶ udiva più altro; ella non udiva
153   4,      2                |           udiva più altro; ella non udiva più nulla. Andrea gridava,
154   4,      2                |        disperava invano.~ ~Ella non udiva. Una specie d'istinto la
155   4,      3                |            un denso tappeto, ¶ egli udiva risonare il suo passo, distintamente,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
156   3,   9,      0,   11     |         debole, oh tanto debole, si udiva.~ ~ ~ ~
157   3,   9,      0,   12     |             veramente, nulla più si udiva.~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
158   2,     I                 |            così tranquillo ¶ che si udiva a pena tra li scogli il
159   2,   VII                 |       soltanto ad intervalli quando udiva passare nella voce di ¶
160   3                        |      principio di ciascun canto, si udiva la vibrazione metallica
161   4,   III                 |     comprendeva più niente. Vedeva, udiva, come in un sogno.~ ~Quando
162   5                        |        balcone aperto.~ ~Sancio non udiva ¶ forse più. Al bruciore
163   8                        |           Barbarà! -~ ~Il camello ¶ udiva; e si rimetteva in cammino.~ ~
164   8                        |             tranquillamente; e ¶ si udiva nel silenzio lo scricchiolio
165  10                        |         come una bestia stracca. Si udiva ¶ il tintinno del rame,
166  12,    II                 |         nella casa, ¶ se non che si udiva il profondo russare del
167  16                        |     Michelangelo, che dal suo letto udiva, d'improvviso si affacciò
168  16                        |        incominciavano le sabbie. Si udiva mormorare la maretta alla
Solus ad solam
    Parte
169   08-set                   |           da letto era buia. Non si udiva alcun rumore, alcuna voce.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
170                            |         bende delle sue chiare vie. Udiva nel ritmo della rapidità
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
171      2,    II              |         lontane ¶ dell'adolescenza. Udiva garrire le rondini, stridere
172      2,     V              |           alle cose che vedeva, che udiva. Si soffermò ad ascoltare
173      2,   VII              |     dintorni erano tranquilli; e si udiva ¶ distinto il gorgheggio
174      2,     X              |        tarlo, ¶ quel tarlo! Egli ne udiva il rodìo chiaro e raccapricciante
175      3,    IV              |   splendevano al sole come d'oro. S'udiva ¶ strepitare il telaio.
176      3,    IX              |            pace del luogo. Non si ¶ udiva se non la piana monotonia
177      4,   III              | nascondevano alla vista.~ ~Ma non s'udiva ¶ se non la cadenza eguale
178      4,   III              |         anfibio antidiluviano.~ ~Si udiva ¶ stridere l'argano, nell'
179      4,   III              |           ch'ella vedeva, ch'ella ¶ udiva. - Eccoli! Quanti!~ ~Procedevano
180      4,   III              |         svegliandosi alla vita ¶ le udiva risonare in sé medesimo
181      4,    IV              |           specie di ansietà, mentre udiva ¶ avvicinarsi il canto.~ ~
182      4,   VII              |            di sé, che forse più non udiva: grida di dementi che imploravano
183      4,   VII              |           leggere dei rami penduli. Udiva il fragore incessante ¶
184      5,    II              |           nascimento del pane.~ ~Li udiva Giorgio ¶ e li seguiva con
185      5,    IV              |              aspetti formidabili. S'udiva talora nella quiete stridere
186      5,     V              |      promontorio dal Trabocco, egli udiva dal giaciglio il cupo fragore
187      6,     I              |             lontananza.» Isolda non udiva se non i ¶ suoni che le
188      6,     I              |             silenziosa...» Ella non udiva se non i lusinghevoli suoni
189      6,    II              |             prima ¶ volta ch'ella l'udiva lamentarsi di vaghe sofferenze
190      6,    II              |             si faceva ¶ l'ora. Egli udiva dietro di sé il ticchettìo
191      6,    II              |           nella stanza ¶ del letto; udiva i colpi ritmici della maciulla
192      6,    II              |    affermava, ¶ incommutabile. Egli udiva dietro di sé il battito
193      6,    II              |           quello di un'allegoria. ¶ Udiva egli ancóra dietro di sé
L'urna inesausta
    Capitolo
194  31                        |            Lo spirito di sacrifizio udiva appressarsi sopra le acque
Le vergini delle rocce
    Capitolo
195   3                        |           in un velario di sogno. S’udiva nel silenzio il suono d’
196   3                        |           per le scalee di sotto. S’udiva a intervalli eguali uno
197   3                        |             moto concorde, mentre s’udiva già borbogliare l’acqua
198   3                        |        quando egli parlava; e non s’udiva se non la profonda voce
199   3                        |       clamore dei popoli fedeli, ma udiva anche un altro clamore;
200   3                        |       Antonello rabbrividendo.~ ~Si udiva già dal più alto gradino
201   3                        |        effluvii del corpo presente, udiva la cara anima della sorella
202   3                        |           regina delle fontane…~ ~S’udiva il canto roco dei getti
203   3                        |           dello strano convoglio. S’udiva distinto il lieve scricchiolìo
204   4                        |          immobile, senza parlare. S’udiva di tratto in tratto garrire
205   4                        |       origliare. Nel silenzio non s’udiva se non lo strèpere eguale
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
206   1,    14                 |            clemente. Da prima non s’udiva stridere intorno a lui se
207   1,    24                 |             al fasto, non vedeva né udiva. Dì e notte era ai conviti,
208   1,    37                 |         alto era il silenzio che si udiva il brucar delle capre negli
209   1,    39                 |           gli ammaccarono l’arnese. Udiva egli i colpi nelle porte
210   1,    39                 |           il clamore incalzavano. S’udiva a quando a quando il ruggito
211   1,    39                 |       silenzio era fatto intorno. S’udiva il ringhio della belva chiomata