IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pasquinare 1 pasquino 7 pass 1 passa 211 passà 3 passacantando 16 passacore 1 | Frequenza [« »] 212 ebrezza 212 preso 212 rami 211 passa 211 udiva 210 anno 210 indietro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze passa |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | rapidità con cui il dono sacro passa d’artefice in artefice e
2 3 | tempio del dio obliquo, passa quasi fiammeggiante su la
3 3 | La stessa voce di Dante passa dall’accento dello sdegno
4 3 | stessa voce di Virgilio passa per le più diverse note,
5 4 | accordo dei colori, e non passa nella fusione dei toni,
6 5 | agricoltori adusti e nodosi, passa quasi aereo nella luce del
7 8 | Sforza e dietro il Piccinino passa la devastazione dei venturieri;
8 8 | grandi fiumi navigabili passa un costante soffio eccitatore,
9 10 | mensa una rosa; la quale passa di mano in mano per la catena
10 10 | ancorate. Un vento di delirio passa nel crepuscolo.~ ~Ed ecco,
11 18 | musica, e non di rado lo passa come mai non avvenne nella
L'armata d'Italia
Capitolo
12 2 | bisogno. Figuratevi che si passa sopra anche alle costituzioni
Cabiria
Parte, Cap.
13 CAB | CREATURA INCONSAPEVOLE, CHE PASSA INCOLUME A TRAVERSO ¶ L'
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 5, 8 | guarda; verdastro il fiume~ ~passa tra i pioppi; giungono canti
15 1, 6, 7 | imminente aprile.~ ~E, mentre passa un reduce stormo di rondini
16 1, 7, 8 | questo altiero~ ~fanciul che passa? — elle ghignano. Io valco~ ~
Libro segreto
Capitolo
17 3 | oro avido e fresco~ ~che passa per Sant’Angelo del Pesco.~ ~
18 3 | Angelo del Pesco.~ ~Anche passa turbato sotto l’erte~ ~rupi
19 3 | Despota che senza volgersi passa la soglia della mia officina: ‘…
20 3 | contorni dell’ombra che passa su la pienezza della mia
21 3 | quell’attimo di esitanza passa un’onda quasi voluttuosa.
22 3 | Casa Corner, la peata che passa, la gondola che s’arresta
23 3 | abbranca. una zampa grigia passa di sotto all’ascella della
24 3 | occhio azzurro in fronte. passa una fila di cavalleggieri
25 3 | portando i cavalli a mano. passa una macchina del Comando,
26 3 | crepitant incudibus enses.~ ~Passa una lodola con un volo ondeggiante,
27 3 | pentagramma, dove il vento che passa su la cecità di Georg Händel
28 3 | della Musica. [Beethoven passa dal più significativo dei
29 3 | straordinario orecchiuto concento; e passa oltre. io, pazzo amatore
30 3 | carro senza cavalli deforme passa, e risuona più della quadriga
31 3 | dalla lunga fascia che gli passa dietro le spalle e di sotto
La città morta
Atto, Scena
32 1, 1 | Anna. Anche a me l'ora che passa, nella luce, dà qualche
33 1, 1 | guardando il cielo.~ ~ ~ ~Passa una ¶ nuvola, ma è leggera:
34 2, 2 | Ella parla ¶ d'un'ombra che passa su tutte le cose e d'una
35 3, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Il vento passa ¶ come un fiume profumato.
36 3, 2 | paurosa del dolore! Non passa tra noi se non ¶ il soffio
37 3, 3 | dolce. Non temete! Tutto passa, tutto è niente.... Come
38 4, 1 | lascia cadere su una sedia si passa le mani su la faccia come
39 4, 2 | È un pastore che ¶ passa.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Come
40 5, 1 | grido Alessandro si leva, passa dinnanzi ai ¶ piedi del
Contemplazione della morte
Capitolo
41 2 | dei Martiri; e la luce che passa nell’abside per gli alabastri
42 4 | infinita era come quella che passa a traverso gli alabastri.
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
43 1, 4 | nubi, trame leggère che passa la luna~ ~èsile trascorrendo
44 3, 1 | contempla il fiume che passa?~ ~Tacito passa il fiume,
45 3, 1 | fiume che passa?~ ~Tacito passa il fiume, tacito come il
Le faville del maglio
Parte
46 9 | non muta, e qualcosa che passa. V’è la mia faccia travagliata
47 11 | you!~ ~L’acqua corrente passa tra le sue ciglia chiare,
48 12 | Una vena di tepore precoce passa per questa fine del freddo
49 12 | cuore, mentre la sua ombra passa sotto i miei piedi combaciandosi
50 12 | di dio che nel ritrarsi passa accompagnato da Didimo,
51 12 | femmine piangenti.~ ~Egli passa davanti alla casa di Acra,
52 13 | migrazione lanosa, tu lo sai, passa alle porte della tua città,
53 13 | sarà scritto! Bianco già passa di mano in mano, e indefinitamente
54 13 | Sidi, dimmi; ché l’ora passa e fra poco è l’ora della
55 13 | mortale o immortale. Dove passa sant’Ulfo di Picardìa l’
56 14 | Con una commozione che mi passa per tutte le fibre, vedo
57 14 | gota, il mio braccio destro passa dietro la sua schiena, la
58 14 | al primo arresto brusco, passa di sopra agli orecchi della
59 14 | glorie miserie, tutto vi passa; e non è niente.~ ~Bisogna
60 14 | sordo di un ferro smosso ci passa attraverso il cuore vigile,
Il ferro
Atto
61 1 | che la nostra voce ¶ ora passa tra i nostri denti. Se parlo,
62 1 | volta. Un tenue sorriso gli passa negli occhi. Risale i gradini,
63 2 | quadri in piombi per ove passa la luce ¶ del giorno inverdita
64 2 | involontario guizzo di gioia passa ¶ nelle sue parole.~ ~ ~ ~
65 2 | Mortella.~ ~ ~ ~«Lealtà ¶ passa tutto e con verta fa frutto»
66 2 | ricade. Il respiro non ¶ passa più a traverso i denti stretti.
67 3 | Di chi è questa voce? Mi passa per le ossa.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
68 Atto1, 3 | come cani abbaiano a chi passa.~ ~ ~ ~
69 Atto2, 2 | vede l'acqua, che passa eternamente.~ ~
70 Atto3, 2 | Lo stendardo ora passa la cisterna.~ ~
71 Atto3, 3 | Fate luogo! Lasciatela! Passa,~ ~
72 Atto3, 3 | passa, femmina. Su, fate luogo!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
73 1 | l'anima della rosa mentre passa il Cavaliere in ¶ drappi
74 1 | Non s'arriva mai. Aldo, passa innanzi, passa, ¶ passa!~ ~
75 1 | mai. Aldo, passa innanzi, passa, ¶ passa!~ ~Un'impazienza
76 1 | passa innanzi, passa, ¶ passa!~ ~Un'impazienza irosa sibilava
77 2 | bevo un sorso d'acqua, mi passa.~ ~- Ma non ti passa l'angoscia,
78 2 | mi passa.~ ~- Ma non ti passa l'angoscia, e poi stenti
79 2 | a dormire.~ ~- Tutto mi passa.~ ~Ella supplicava con gli
80 2 | non so che guizzo che ti passa ogni tanto sul viso senza
81 2 | sfarinata dai gemitivi.~ ~- Tu passa per là; io giro il poggio.
82 3 | esser ¶ venuta via da Roma. Passa la sua vita a congiurare
83 3 | No, non temete. Di rado passa qualcuno per qui.~ ~- E
84 3 | lo domandi al primo che ¶ passa. Come vuole che io esca
85 3 | come il ¶ torturato che passa da una muda in un'altra
Il fuoco
Parte
86 1 | rapidità con cui il dono sacro passa d’artefice in artefice e
87 2 | in una cripta.~ ~– Ora si passa nella camera di Massimiliano
88 2 | viale di sogni! Nessuno ci passa più. Erba, erba… Non v’è
89 2 | gran clamore di scherno che passa a traverso le canne ammutolite,
90 2 | una voce soffocata:~ ~– Passa una corrente calda. Non
91 2 | radiche torte. San Francesco passa a mezz’aria e col suo dito
Giovanni Episcopo
Capitolo
92 Testo | rombo delle ¶ campane ci passa sul capo. Ella dice piano,
L'innocente
Paragrafo
93 Intro | violenza di cose soffocate, passa nei suoi occhi troppo ¶
94 7 | Ah, mio Dio!... Vedi, mi passa... Alzati, ¶ Tullio; vieni
95 8 | Pensa a oggi, all'ora che passa...~ ~Ed ella si strinse
96 11 | Pensa a oggi, ¶ all'ora che passa!». Non tradivano tali atti,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
97 0, 9 | sotto il cielo jacintèo~ ~passa la teoria lungo la sponda~ ~
98 1, 4 | ombra del portico lunense~ ~passa Ennia Giunia da la siria
99 2, 15 | azzurro ove in silenzio passa un volo augurale.~ ~E, mentre
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
100 6 | Amor, l’imagin bruna.~ ~Passa il vespro e l’aurora,~ ~
101 6 | il vespro e l’aurora,~ ~passa il sole e la luna,~ ~seren
102 6 | sole e la luna,~ ~seren passa e fortuna,~ ~senza l’acque
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
103 1, 1, 0, 12, 3990| Li ¶ passa Caronte co' morti»~ ~
104 1, 1, 0, 16, 5536| nelle vie ¶ diritte ove passa~ ~
105 1, 1, 0, 18, 7342| il turbine ¶ duro che passa,~ ~
106 2, 3, 0, 0, 106| E dicemmo: «Passa~ ~
107 2, 8, 0, 11, 300| Dittatore terribile che passa,~ ~
108 2, 8, 0, 16, 499| fanciulli con la morte che passa;~ ~
109 2, 20, 8, 0, 9| Ma passa, ¶ ombra d'amor su la tua
110 2, 22, 4, 0, 13| e, sopra ¶ te che sai, passa nel vento~ ~
111 3, 11, 0, 0, 248| ove passa ¶ in silenzio mortale~ ~
112 3, 21, 0, 0, 48| Il gregge ¶ passa il guado.~ ~
113 3, 32, 0, 0, 148| GLAUCO: Il respiro non passa per le fauci~ ~
114 3, 60, 0, 5, 264| passano; ¶ passa il colchico, e la rosa.~ ~ ~ ~
115 3, 64, 0, 0, 44| passa il ¶ falasco.~ ~ ~ ~
116 3, 64, 0, 0, 76| passa il ¶ falasco.~ ~ ~ ~
117 4, 5, 0, 0, 56| Passa nel ¶ cielo un pallido avvoltoio.~ ~
118 not, 1 | corrente di ¶ Tripolitania, che passa per antichi oliveti. Lebda
119 5, 5, 2, 0, 48| lordo quando schiaccia e passa?~ ~ ~ ~
120 5, 7, 0, 1, 12| il ¶ fiato dove il piede passa,~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
121 2, 24 | si apre un uscio, come si passa una soglia, come si scende
122 2, 36 | quelli dei cigni quando si passa lungo l’acqua d’un giardino
123 3, 5 | altro come la corrente che passa pel mezzo del lago stagnante.
124 3, 18 | bestia color di covone che passa rasente sfiorandoci col
125 3, 23 | 63. L’acqua passa sotto il ponte, fatta bionda
126 3, 63 | ravvivandoli, come l’antiquario passa la spugna umida su una lastra
127 3, 87 | porta il vento alpino che passa pel valico, là nell’Altipiano
128 3, 88 | diventa cielo; il sole mi passa sul capo come se tornasse
129 3, 94 | 135. Passa un capitano sopra un cavallo
130 3, 128 | con noi. La sua voce mi passa nell’anima, come quando
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
131 7 | dei bei corpi atteggiati, passa d’improvviso allo spettacolo
132 14, 1 | corrente della melodia dogliosa passa visibilissima fra la terra
133 15, 3 | III~ ~«PASSA. CAMMINA. VA.»~ ~Ma dunque
134 15, 3 | della corrente; e mi disse: «Passa.»~ ~Ci sono dunque parole
135 15, 3 | comando?~ ~Ella mi disse: «Passa. Cammina. Va.»~ ~Ci sono
136 15, 3 | nella veggenza abbagliante: «Passa. Cammina. Va. Non senti
137 15, 7 | e verdura d’erbe novelle passa un sì gran fremito di giovani
Notturno
Parte
138 1 | sento che il mio respiro passa per le labbra violacee com’
139 1 | laguna è giallastra, agitata. Passa un barcone nero con una
140 1 | rombo d’un velivolo che passa sul Canalazzo.~ ~Perché
141 1 | gusto della chiacchiera. Passa un tempo indefinito, certo
142 1 | portavano con la bauta.~ ~Passa un tempo che non so.~ ~Odo
143 1 | della bocca.~ ~Il tempo passa. La guardia si muta. È sempre
144 1 | mazzo di Renata.~ ~Il tempo passa, nel medesimo orrore. Vado
145 1 | sangue. Quando ha finito, passa accanto a me, quasi mi tocca,
146 1 | corteo marino si muove, passa sotto il ponte di legno
147 2 | Il gesto del pilota mi passa nel braccio intorpidito,
148 2 | avversario mentre roteando gli passa nella mira.~ ~Il corpo ripiomba
149 2 | boccone di pane che non gli passa ancóra pel gozzo.~ ~Inconsapevole,
150 2 | e il medesimo brivido mi passa per tutte le midolle.~ ~
151 2 | lasciato dal battello che passa.~ ~I colpi sordi dell’onda
152 2 | cerchio luminoso si riforma e passa. Saturno ha perduto uno
153 2 | Alessandro Scriàbine mi passa e ripassa su la fronte che
154 2 | mentre pel filo riallacciato passa il comando.~ ~Ricomincia
155 2 | porpora.~ ~Un’ombra lieve passa e ripassa. Un’ombra labile
156 3 | compagno.~ ~Quanto tempo passa?~ ~Il cuore s’è rallentato,
157 3 | torpediniera a fuochi spenti gli passa sopra.~ ~È gonfio. Il sale
158 3 | verdastro di tomba umida passa sul suo capo prima di giungere
159 3 | non cantano. Qualche uomo passa laggiù, nel sentiero, sotto
160 3 | il carico di sangue che passa lasciando nell’acqua morta
161 3 | violetti quando il barocciaio passa addormentato nel sonno d’
162 3 | di contro.~ ~Una nuvola passa. Una nuvola si dirada in
163 3 | sospinta da lunghi remi, passa come un’apparizione di là
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
164 1, 1 | Giovannino. La gente che passa può sentire. Mo vi pare,
165 4, 20 | convulsione mortale.~ ~- Via! Via! Passa via! Via di qua!~ ~Il vecchio,
Per la più grande Italia
Parte
166 2 | ora ben conosce la via che passa da Aquileia e va verso San
167 5 | squarciare la rete, il secondo passa attraverso la squarciatura
168 6 | non quella per la quale passa la testa del timone, chiamata
Il piacere
Parte, Paragrafo
169 2, 2 | Come quando una musica ¶ passa dal tono minore al tono
170 3, 2 | spense, passò come tutto passa nella vita mondana; e il ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
171 1, 1, 0, 33 | passa la falce de la nova luna;~ ~
172 2, 1, 0, 39 | oggi tu passa in questi sogni vani,~ ~
173 2, 3, 0, 2 | Un'ora passa lenta, sonnolenta.~ ~
174 2, 3, 0, 42 | Un'ora passa lenta, sonnolenta.~ ~
175 3, 12, 0, 8 | seguace dietro il vomere che passa;~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
176 3, 9 | e ne la bruna via~ ~non passa un cane: i fanali oscillanti~ ~
177 5, 40 | falchi in alto in alto~ ~passa rotando e si dilegua.~ ~
178 5, 40 | neri occhioni di colomba, e passa.~ ~Una torma di falchi in
179 5, 40 | falchi in alto in alto~ ~passa rotando e si dilegua.~ ~
180 7, 5 | 50. V~Bacchanalia~ ~Passa in trionfo, o splendido
181 7, 5 | onde ricingele~ ~il Sole. Passa, o Bromio, in trionfo, noi
San Pantaleone
Capitolo, parte
182 7, I | Giovannino. La gente che passa può sentire. Mo vi pare,
183 9, II | piangi forte, che mo' passa la gente»~ ~Come i panni ¶
184 11 | con un ¶ ritorno metrico, passa un avverbio in ente seguito
185 11 | voce ¶ l'elemosina a chi passa; mentre Mungià taciturno
Solus ad solam
Parte
186 22-set | Una donna quasi cenciosa passa e mi guarda con due occhi
187 05-ott | vapori violetti. Che fa? Come passa il tempo? fra quattro pareti?
188 05-ott | partire per Roma.~ ~Come passa ora le Sue giornate? Le
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
189 | sentiamo che la parola passa tra i denti scabri e allude
190 | Il comando passa al popolo~ ~[xxiii giugno
191 | popolare.~ ~Il comando oggi passa al popolo vivente, a quello
192 | risponderanno: «Di qui non si passa.»~ ~Difenderanno il letamaio
193 | scosso da un sùbito balzo:~ ~«Passa l’Italia vincitrice!~ ~Passa
194 | Passa l’Italia vincitrice!~ ~Passa l’Italia indomabile!~ ~Passa
195 | Passa l’Italia indomabile!~ ~Passa la nostra dolce, la nostra
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
196 1, I | del mio ¶ amore. Un uomo passa, un uomo ti guarda; e nel
197 1, IV | stazione avvertì:~ ~- Passa un treno ¶ alle quattro
198 2, III | troppo ¶ odore... Ecco, mi passa. Sto già bene.~ ~- Vuoi
199 3, V | furiosa. Ogni minuto che passa è perduto ¶ irremissibilmente
200 3, IX | organismo infermo come il ¶ suo passa, nel corso d'un sol giorno,
201 4, I | traverso i suoi steli diafani passa la luce del sole ¶ obliquo
202 4, II | dunque godere dell'ora che passa?» E gli tornarono alla ¶
203 5, II | ornamento e senza profumo, passa a traverso i secoli nella
204 6, II | paura, ¶ la notte, quando passa e scuote la casa, - disse
L'urna inesausta
Capitolo
205 5 | sapete che la mia parola non passa come gli sporchi fogli volanti
206 22 | Chi è Cagoia?»~ ~Il nome passa di bocca in bocca. La folla
Le vergini delle rocce
Capitolo
207 3 | nostro silenzio concorde:~ ~– Passa la Felicità.~ ~Ella rivelava,
208 3 | punto di rinnovellare.~ ~– Passa la Felicità!~ ~«Quali mani
209 4 | bruchi? Non sai tu ch’ella passa ore ed ore nel giardino
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
210 Ded | nell’orchestra il motivo passa per le famiglie degli strumenti
211 Ded | Quando il Componimento non passa, si pone nello Stacciato,