IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] indietreggiato 1 indietreggiava 8 indietreggiò 5 indietro 210 indifferente 6 indifferenti 3 indifferenza 23 | Frequenza [« »] 211 passa 211 udiva 210 anno 210 indietro 209 comune 209 mattino 208 alcun | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze indietro |
Libro segreto
Capitolo
1 2 | ai cubiti le sbattevano indietro come vanni. la bocca era
2 3 | militante sdegnò di volgersi indietro, ecco che il Passato risuscita,
3 3 | Lachne si alza. scote indietro la sua cocciutaggine adorabile.
4 3 | partito ha dovuto ritornare indietro. tutta la costa avversa
5 3 | erette la sinistra è volta indietro come per cogliere un suono
6 3 | non esiterei a riversarmi indietro nel buio seguendo l’estremo
7 3 | delle acacie spinose. torno indietro per le viottole molli, dove
8 3 | di Saffo. stagna.~ ~Torno indietro. cammino per la strada di
9 3 | arrivo all’Ospedaletto. torno indietro. un medico fuma la sua pipa
10 3 | cavaliere di Zakazik tornava indietro verso me con in su l’arcione
La città morta
Atto, Scena
11 2, 1 | tende le braccia volgendo indietro il capo, e davanti a lei
12 2, 1 | Maria.~ ~ ~ ~Ella volge ¶ indietro il capo....~ ~ ~Una ¶ pausa.
13 2, 1 | per baciarla. Ella balza indietro, sconvolta, ¶ mal frenando
14 4, 1 | sorella, col capo rivolto indietro, guardando la seconda porta
Contemplazione della morte
Capitolo
15 1 | poi ci ritroviamo.» Tornai indietro solo, verso la febbre notturna.~ ~
16 3 | il sentimento di volgere indietro quel che più di me ferveva,
17 5 | con l’anima rovesciata indietro a ricevere il canto. Un’
Le faville del maglio
Parte
18 11 | su la fronte, rigettati indietro, sparsi di qualche filo
19 13 | scioglieva, senza voltarsi indietro, con un così gran tentennamento
20 13 | ai gomiti le sbattevano indietro come vanni. La bocca era
21 13 | cera, io volgevo il capo indietro non per fastidio dell’odore
22 13 | roseti. Più volte tornai indietro, girai a dritta, voltai
23 14 | alla tentazione di volgersi indietro mollando la scotta, si turano
24 14 | pretorio, io volgevo il capo indietro verso la faccia meridionale
25 14 | Imperatore propose di tornare indietro fino a Lione per intraprendere
26 14 | ventre, davamo un gran balzo indietro, sbigottiti, col gelo nella
27 14 | tratto avanti, senza volgermi indietro, come divenuto oscuramente
28 14 | innanzi mentre il sinistro più indietro per caso era contratto,
29 14 | schianto del pianto, e si torce indietro soffrendo nell’attimo e
30 15 | la faccia e rovesciandola indietro. Allora con eguale intensità
31 15 | petto, rovesciò il capo indietro, come una cantatrice che
32 15 | artista non è dato rivolgersi indietro dalla soglia della morte
33 15 | aveva arrovesciato un poco indietro il capo, come per secondare
Il ferro
Atto
34 1 | Egli è in piedi, un poco indietro, ¶ appoggiato allo spigolo
35 2 | risolleva. La donna ¶ ritorna indietro, ripassa per la terrazza
36 2 | si scrolla e ¶ rovescia indietro il capo, con un piccolo
37 2 | sussulto gli getta la testa indietro, e un altro, e un altro.
38 2 | mie spalle, né mi volgo indietro. Né mai degno ¶ accertarmi
39 3 | strapparle ¶ l'arme; e balza indietro, tenendola serrata nel pugno.
40 3 | della balaustra e s'inarca indietro, verso il vuoto, pronta
41 3 | lasciandovi il ferro. Balza indietro ¶ perdutamente, e lo guarda
42 3 | braccia, ¶ poi si rovescia indietro. Mortella si piega su lei,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
43 Atto1, 5 | O Lazaro di Roio, torna indietro!~ ~ ~ ~
44 Atto2, 3 | dimandando.~ ~ ~ ~(Aligi volgerà indietro il capo a guardare la donna
45 Atto2, 7 | e va senza volgerti indietro!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
46 1 | sospirò ella abbandonando indietro il capo, ¶ socchiudendo
47 1 | Vana saranno ancora molto indietro? - domandò ella con un'ansia ¶
48 1 | fazzoletto; e si traeva indietro con moti quasi coperti, ¶
49 1 | andare avanti o a tornare indietro, come se ¶ dall'alto le
50 1 | biancheria, per non restar mai indietro. Anche ¶ allora tu eri una
51 1 | che il vento ¶ rovesciasse indietro non soltanto i capelli di
52 1 | precedesse, ¶ ella si volse indietro a riguardare il rude letto
53 2 | grandi note ¶ rovesciando indietro il capo; e per un attimo
54 2 | gran riso, rovesciandosi indietro contro l'arcione di ¶ velluto,
55 2 | allora, non poteva tornare indietro. Come allora, l'ignoto l'
56 2 | torpediniera è ¶ rimasta indietro, non è più visibile. Ora
57 2 | che il vento rovesciasse indietro non soltanto i capelli di
58 2 | d'inchinarsi; la trasse indietro, la tenne per qualche attimo
59 2 | disse la mite Attinia ch'era indietro riguardosa.~ ~La larva fece
60 2 | la sollevò, la trascinò indietro, ricadde con lei su gli
61 2 | vergognarmi?~ ~Ella si abbandonò indietro, su la spalliera della sedia.
62 2 | luce dei denti, rovesciando indietro il piccolo capo ¶ stretto
63 2 | pronta a morire.~ ~«Torniamo indietro, torniamo indietro!» voleva
64 2 | Torniamo indietro, torniamo indietro!» voleva pregare, sopraffatta ¶
65 2 | Ah! voglio tornare indietro!~ ~Il pànico le afferrava
66 2 | parola.~ ~- Voglio tornare indietro.~ ~- Vuoi? - disse il compagno,
67 2 | dentro.~ ~- Voglio tornare indietro. Arresta!~ ~Egli frenò inconsideratamente
68 2 | e ¶ la sua mano ricacciò indietro i capelli che le ingombravano
69 2 | come per ¶ tema di rimanere indietro. E certo lo spavento era
70 2 | Isabella si raddrizzò, scosse indietro la sua capellatura, inarcò
71 2 | tentava di trascinare ¶ indietro la sorella.~ ~- No, no,
72 3 | supplica, rovesciavano indietro il capo e schiudevano all'
73 3 | suo proprio. S'appoggiò indietro; e guardò il cielo, ¶ respirò
74 3 | la macchina per tornare indietro, perplesso: due volte vinse
75 3 | presentimenti funesti. Tornò indietro con un meccanico addetto
76 3 | pentì e ordinò di ¶ tornare indietro. Si fermò di nuovo dinanzi
77 3 | gomiti e polsi, rovesciandosi indietro, supino, nel toccare il
Il fuoco
Parte
78 1 | di croco ella abbandona indietro il capo coronato, e sembra
79 1 | venature opache nelle agate; indietro, verso la Salute, il cielo
80 1 | avvicina l’ora; bisogna tornare indietro – disse egli scotendosi
81 1 | petti inamidati! Torniamo indietro: andiamo a sentir l’odore
82 1 | dalla capellatura raccolta indietro a guisa di borsa grave,
83 1 | quivi, col capo riverso indietro, con le chiome effuse, con
84 1 | donna disperata volgendo indietro il capo verso la canzone
85 1 | Anche Donatella Arvale volse indietro il capo, e con lei Stelio
86 2 | Stelio si trattenne un poco indietro per guardare l’attrice,
87 2 | Non so più rivolgermi indietro, Fosca, – egli rispose –
88 2 | Procuratie. – Bisogna tornare indietro.~ ~– No. Facciamoci traghettare.
89 2 | bestia sbigottita e tornai indietro. Ma, come Cambise vide di
90 2 | ieri.~ ~– Vuoi che torniamo indietro? Il battello è ancóra là.~ ~
91 2 | su la soglia, si rivolse indietro, evocò in quel sangue splendente
92 2 | avvolgimento selvaggio.~ ~– Torna indietro! Torna!~ ~– Vieni tu a cercarmi.~ ~–
93 2 | cercarmi.~ ~– Stelio, torna indietro! Ti perderai.~ ~– Troverò
94 2 | rio lontano; volle tornare indietro; singhiozzò soffocatamente
95 2 | palpitarono.~ ~Ella si abbandonò indietro alquanto, sentendo il suo
96 2 | discendere o vuoi che torniamo indietro? – le chiese Stelio riscotendosi.~ ~
97 2 | argine.~ ~Ella scosse il capo indietro, con uno di quei suoi atti
98 2 | vita. «Se non tornasse più indietro, se quella porta non s’aprisse
99 2 | all’approdo. Si volsero indietro a riguardare l’isola della
100 2 | alto i cuori!~ ~Ella scosse indietro la fronte con le due ali
Giovanni Episcopo
Capitolo
101 Testo | risa. Io rimanevo un poco indietro. Una malinconia quasi ¶
102 Testo | sua carrozza si voltava indietro, il ¶ pezzente si fermava
103 Testo | voltai ¶ due o tre volte indietro, per accertarmi di non essere
104 Testo | io e l'altro rimanemmo indietro. Ma quei due davanti, ad
L'innocente
Paragrafo
105 Intro | fui sul punto di tornare indietro. Ma ella disse, con una ¶
106 Intro | mi soffermai a guardare indietro e ¶ scorsi l'Arborio che
107 1 | lei e mia madre, un poco indietro. Una voglia mi venne, di ¶
108 3 | suo busto ¶ s'inclinava indietro, entrando nel rettangolo
109 4 | tratteneva, mi tirava ¶ indietro, attaccato a me tenacemente.
110 7 | capo; e arrovesciandosi indietro e appendendosi a me con
111 9 | quel capo si arrovesciò indietro pesantemente come ¶ una
112 11 | tenendo la testa abbandonata indietro così che tutta la gola rimaneva
113 14 | alla riva e il ¶ ritornare indietro. Scossi da me il fascino
114 32 | accennandoci di restare indietro. Mia madre mi ¶ disse:~ ~-
115 42 | io sono salvo».~ ~Tornai indietro; origliai di nuovo; udii
116 47 | in ¶ lontananza. Tornai indietro, solo. A un tratto, qualche
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 3, 32, 0, 0, 106| Un dì, ¶ volgendo indietro il torso ignudo,~ ~
118 4, 4, 0, 0, 94| Non più si ¶ volge indietro. Guerra! Sia~ ~
119 not, 6 | Mansura solo, lasciandosi indietro i Templari, e vi ¶ restava
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
120 2, 4 | magicamente di sé stessa, balzò indietro di più secoli.~ ~
121 2, 21 | Come si volgeva, mi volsi. Indietro, a destra in piedi, addossata
122 3, 35 | i vènti, non tornano più indietro né si arrestano finché hanno
123 3, 84 | intrico delle acacie. Torno indietro per le viottole erbose e
124 3, 84 | mi segue, sembra attirare indietro la mia malinconia, in un
125 3, 91 | di sangue cupo.~ ~Torno indietro. Cammino per la strada di
126 3, 91 | all’Ospedaletto e torno indietro. Un medico fuma un sigaro
127 3, 112 | 153. Tornavamo indietro, smarriti, esitando ai crocicchi.
128 3, 128 | Il frate minore non torna indietro. Scorgo nel viale un custode
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
129 1, 4 | inganno, ricacciando a forza indietro il riso che ¶ la vellicava
130 3, 4 | Gustavo costringeva un poco indietro il suo baio, per ¶ guardare
131 3, 6 | disse ella volgendosi indietro, temendo ¶ d'Eva; e nel
Notturno
Parte
132 1 | Ho il capo arrovesciato indietro, ho il capo abbandonato,
133 1 | la mia lampada. Ritorno indietro per accertarmene.~ ~Poi
134 1 | fuma. Voglia di tornare indietro.~ ~Qualcuno m’incoraggia,
135 1 | egli aveva voluto tornare indietro per ricondurre Renata fino
136 1 | Renata mi lascia là e torna indietro. Salgo.~ ~Non so dissimulare
137 1 | e non si volterebbe più indietro.»~ ~Il comandante esprime
138 2 | porpora.~ ~Barcolla, si piega indietro, si appoggia al serbatoio,
139 2 | dare in secco.~ ~«Macchina indietro! Tutta forza!»~ ~Il Fuciliere
140 2 | telefonico. Non si lascia cadere indietro. Rimane ritto su le due
141 3 | Cheope. Non mi volto più indietro. Gli stagni mi abbagliano
142 3 | testa un poco rovesciata indietro quando resto in piedi.~ ~«
143 3 | eretto, la testa riversa indietro.~ ~Porto il mio occhio infermo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
144 2, 3 | capelli castanei pieganti indietro tutti senza ¶ spartizione.
145 2, 5 | con la fronte ¶ sfuggente indietro e l'occhio pecorinamente
146 2, 8 | Zacchiele si teneva un poco ¶ indietro, rompendo a tratti a tratti
147 4, 4 | inganno, ricacciando a forza indietro il riso che ¶ la vellicava
Per la più grande Italia
Parte
148 5 | prossima. Se dovessimo tornare indietro, perderemmo il giuoco.~ ~
149 5 | giuoco.~ ~Non torneremo indietro. Memento Audere Semper leggo
Il piacere
Parte, Paragrafo
150 1, 1 | mani e rovesciava un po' indietro ¶ il capo ad evitar le faville.
151 1, 1 | mani di lei e traendosi indietro, poiché sentiva già nelle
152 1, 1 | ch'egli aveva ¶ ricacciate indietro.~ ~Elena rispose dolcemente:~ ~-
153 1, 2 | forte. Il servo caminava ¶ indietro, non su i passi della sua
154 1, 2 | sollevato, anzi piegato indietro un poco, guardava il ¶ giovine
155 1, 2 | anzi ¶ alquanto piegato indietro, con gli occhi socchiusi.~ ~-
156 1, 5 | rispose, facendo un passo indietro. Il Rùtolo ¶ incalzava,
157 2, 4 | Qualcuno mi cantò, gran tempo indietro; e non ¶ terminò la sua
158 2, 4 | alla mia destra, un poco indietro, su la poltrona ¶ di cuoio.
159 2, 4 | un tratto, cavalcando ora indietro ora ai lati. Di sul legno, ¶
160 3, 3 | arrovesciando un ¶ po' indietro la bella testa efebica;
161 4, 1 | cancelli del Pincio e torna indietro. Vuoi?~ ~L'orologio della
162 4, 1 | chiudendo gli occhi, rovesciando indietro il capo:~ ~- Baciami.~ ~
163 4, 2 | ogni tratto si volgeva ¶ indietro per sorridere all'amante.
164 4, 2 | soffermandosi a riguardare indietro, verso il torrione:~ ~-
San Pantaleone
Capitolo, parte
165 2, V | con la fronte sfuggente indietro e ¶ l'occhio pecorinamente
166 10 | femmina ¶ innanzi, l'uomo indietro. In cima alla scala era
Solus ad solam
Parte
167 08-set | Sperai che tu tornassi indietro, che tu ti pentissi, che
168 08-set | la macchina per tornare indietro. Due volte vinsi il presentimento
169 08-set | intollerabilmente. Tornai indietro con un meccanico addetto
170 12-set | nuovo ordinò di tornare indietro, si fermò di nuovo dinanzi
171 30-set | un nuovo terrore; e tornò indietro, e fu irremovibile.~ ~Ha
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
172 | nessuno di noi sarebbe tornato indietro! Danzavate su l’erba rasa
173 | su Vienna, io non tornerò indietro. Se non arriverete su Vienna,
174 | Vienna, voi non tornerete indietro.~ ~Questo è il mio comando.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
175 1, I | Vuoi che ¶ torniamo indietro?~ ~Ella esitò un ¶ poco,
176 2, V | il pensiero di tornare ¶ indietro; e si fermò perplesso, a
177 2, VI | la possibilità di tornare indietro o di perdersi nella ¶ campagna),
178 2, VII | nascondersi, di tornare indietro, di fuggire; e alzò gli
179 2, X | con i ¶ capelli rigettati indietro, con la ciocca bianca sul
180 3, IX | disparve. Ella ¶ arrovesciò indietro il capo, sul guanciale,
181 4, II | gittò un grido ¶ saltando indietro. Ella rideva più forte.~ ~-
182 4, III | E ambedue ¶ guardarono indietro, verso l'aia che gli olivi
183 4, V | corsa.~ ~Ora, lasciate ¶ indietro le piccole colline, la strada
184 4, VII | improvviso, arrovesciò il capo indietro. Poi si gittò contro il
185 4, VII | via! Andiamo via! Torniamo indietro! Ti prego, Giorgio: torniamo ¶
186 4, VII | prego, Giorgio: torniamo ¶ indietro!~ ~Nulla, - né il ¶ vortice
187 4, VII | Andiamo via! ¶ Torniamo indietro! Ti prego, Giorgio; torniamo
188 4, VII | prego, Giorgio; torniamo indietro! - ripeteva Ippolita, ¶
189 4, VII | Dovunque, ¶ dovunque. Torniamo indietro, laggiù, al mare. Aspetteremo
190 4, VII | da presso...~ ~- Torna ¶ indietro! Torna indietro! - gridò
191 4, VII | Torna ¶ indietro! Torna indietro! - gridò Giorgio al vetturale. -
192 4, VII | che hai paura?~ ~- Torna ¶ indietro!~ ~E l'ordine fu ¶ così
193 5, VII | cannizza!~ ~L'uomo udì, ¶ tornò indietro; si diresse verso certe
194 5, IX | di pianto, era tornata ¶ indietro, era rientrata nella casa,
195 6, II | Il corpo esangue cadeva indietro, di schianto, ¶ nell'ombra.~ ~-
196 6, II | scosse il ¶ capo per mandare indietro i capelli che ancóra erano
197 6, II | riuscì a liberarsi, saltò indietro ¶ anelando e tremando.~ ~-
L'urna inesausta
Capitolo
198 1 | non arriverò, non tornerò indietro. Se non arriverete, voi
199 1 | arriverete, voi non tornerete indietro.» Fu il mio comando, e fu
Le vergini delle rocce
Capitolo
200 3 | suoi moti; e mi trattenevo indietro per circondarla col mio
201 3 | mie mani, di rovesciarla indietro, di accostarla al mio respiro,
202 3 | mostravano stanchi, rimanevano indietro di qualche passo, taciturni.
203 4 | alzato e un poco piegato indietro, con gli occhi socchiusi,
204 4 | ella disse inclinandosi indietro verso l’acqua con una movenza
205 4 | aspettavano.~ ~– Torniamo indietro, Claudio – soggiunse con
206 4 | addio! Bisogna tornare indietro. Grazie, Claudio. Ricordatevi
207 4 | macigno, ostile, arrovesciando indietro il capo come chi sia per
208 4 | andavano innanzi o rimanevano indietro, secondo le vicende del
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
209 Ded | sorpassandolo, l’anima mi si volgeva indietro come pel rammarico d’una
210 Ded | risoluta a non tornare indietro se non dopo avergli fatto