IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] comunali 7 comunanza 8 comunanze 1 comune 209 comunella 5 comunemente 4 comune… 1 | Frequenza [« »] 211 udiva 210 anno 210 indietro 209 comune 209 mattino 208 alcun 208 basta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze comune |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | l’angustia dell’esistenza comune per vivere una vita più
2 4 | soltanto isolata dall’esistenza comune, ma anche distaccata dall’
3 4 | differenza tra un fatto comune dell’esistenza e un’opera
4 4 | avere assolutamente nulla di comune con la diversità che corre
5 4 | rappresentando un difetto comune alla massima parte delle
6 4 | vent’anni dell’esistenza comune. Sentivamo di avere attinto
7 5 | moltitudine, disdegnosi della vita comune. Spirito contemplativo e
8 5 | sua educazione, egli ha comune con i puri artefici dell’
9 8 | virtù inespugnabile del Comune lombardo pronta a rimettere
10 18 | Lovanium, tra il Palagio del Comune e la Università degli Studii,
L'armata d'Italia
Capitolo
11 2 | uomini inetti; ma il fato è comune. Non vale la gioventù, non
12 5 | compatta, con una velocità comune di quindici nodi e mezzo,
Libro segreto
Capitolo
13 2 | traboccante.~ ~Dal parlatorio comune ella mi ammise nell’intimo
14 2 | simile a un vasto guscio comune – secondo il mito di Erodoto?
15 2 | di Lucerna, a una mensa comune, sconosciuto udii alcune
16 3 | Non miracolo ma cosa comune, efficacia cotidiana del
17 3 | massaia prepara il pasto comune. due bambini inchiodano
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 7 | Tali cose ammonìa, tra la comune~ ~giocondità de ’l vino,
La città morta
Atto, Scena
19 2, 4 | sciagura!... Tu sei in un'ora comune della tua ¶ esistenza, in
20 3, 3 | una di loro, poichè ho ¶ comune con loro la cecità.~ ~ ~ ~
21 3, 3 | Anna, voi ¶ avete anche comune con loro la virtù di calmare
Contemplazione della morte
Capitolo
22 4 | non di varcare una soglia comune ma di superare un limite
23 5 | la coscienza fallace. Il comune linguaggio però non ha modi
24 5 | era sonata l’ora del pasto comune.~ ~Stavo accosciato su le
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
25 1, 5 | fulgida avesse gioia dalla comune vita.~ ~Fulgida gioia, oh
Le faville del maglio
Parte
26 13 | perpetuo fra la interpretazione comune dei miei atti e la mia intima
27 13 | paragonandomi a quel Rosso che ha in comune con me anche alcuni casi
28 13 | anni, libero d’ogni «luogo comune» e d’ogni imparaticcio,
29 13 | termini alla primiera origine comune e riappiccandoli pel capo,
30 13 | le belle mura alzate dal Comune là dov’era «uno bello prato»,
31 13 | ancóra: «Seguì che, per comune consentimento di tutti e’
32 13 | addetto alla segreteria del Comune di Palazzo Vecchio e deditissimo
33 13 | da allora, nella vita in comune, l’arte acuta e crudele
34 13 | non voler soggiacere al comune reggimento, non voler attenuare
35 13 | manca di questa comoda via comune; e l’universo, ecco, ti
36 14 | si celava qualcosa ch’era comune a noi due soli; e non sapevamo
37 14 | e sotto il palazzo del Comune ci ritrovammo in mezzo a
38 14 | applaudire. Rifiutava il pasto comune, temendo che i commissarii
39 15 | privilegiata di zeccar moneta e pel Comune e pel Papa e pel tiranno,
40 15 | litteratissimo cancellier del Comune; e il vescovo Antonio Bettini,
41 15 | E che son mai per lui il Comune guelfo nero, lo Scaligero,
42 15 | vita propria e una vita comune. L’efficacia della sua pronunzia
Il ferro
Atto
43 1 | non è nell'altra, per una comune volontà di trascendere la
44 2 | convenienze della vita ¶ comune è pel tuo cuore un sacrificio,
Forse che sì forse che no
Parte
45 1 | pavesi delle ¶ fanterie di comune, le fronti delle coperture
46 1 | apparenze della loro vita comune covavano i loro istinti
47 1 | visconteo, le vecchie pietre del Comune e della Signoria, ardevano
48 2 | risolutezza come a un ¶ ostacolo comune, certo s'inganna e salta...~ ~
49 2 | ascella - un ¶ qualunque atto comune prendeva da lei tanta forza
50 2 | il lungo periodo di vita comune, sostenuto dalla lealtà
51 2 | attigua alla sua. E ¶ l'uscio comune era aperto. Ma non giungeva
52 2 | disfatte! Non c'era nulla di comune fra il mio sogno ¶ e il
53 2 | e ciò sapevano. La più comune ¶ delle loro parole aveva
Il fuoco
Parte
54 1 | l’angustia dell’esistenza comune per vivere una vita più
55 1 | netto, estranea alla vita comune, fissa in un suo pensiero
56 1 | quali sentono una miseria comune, intendete?, una miseria
57 1 | Scorreva in giro la vita comune; sonavano in giro le parole
58 2 | consolatrice della grande Madre comune su la sventura dei suoi
59 2 | Concorrendo a un effetto comune e totale, esse rinunziano
60 2 | isolarlo dall’atmosfera comune e quasi rapirlo. Egli un
Giovanni Episcopo
Capitolo
61 Dedica | tragica e la felice, hanno ¶ comune il campo oscuro ed immensurabile
62 Testo | Ed anche abbiamo avuto comune ¶ qualche patimento, abbiamo
L'innocente
Paragrafo
63 Intro | giudicato da lei come un uomo comune alleggeriva nella mia conscienza
64 Intro | epoche della nostra vita comune, e ne trassi alcuni elementi
65 Intro | eleganza il disdegno della vita comune. Un'agonia, ¶ La Cattolicissima,
66 Intro | rientravo nell'esistenza comune, si ¶ ristabiliva nel mio
67 2 | la traccia della grande comune opera. Poiché nessun albero
68 35 | isolamento; e a poco a poco la comune vita domestica ¶ invadeva
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
69 2, 15, 3 | fuochi de la pace su la comune terra! —~ ~E i guerrieri,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
70 Fran | Tali cose ammonia, ¶ tra la comune~ giocondità de ’l vino,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 1, 1, 0, 21, 8322| a tutti ¶ comune ma sola~ ~
72 not, 2 | cittadino e vassallo del Comune.~ ~Preziosissimo sempre
73 not, 2 | Preziosissimo sempre tenne il ¶ Comune nel Tesoro di San Lorenzo
74 not, 2 | de Carpena stipulò fra il Comune e il Cardinal Luca ¶ Fieschi
75 not, 2 | Cardinale in prestito al ¶ Comune novemila e cinquecento genovini
76 not, 2 | Più tardi, nel ¶ 1327, il Comune a riscattare la divina Reliquia
77 not, 2 | lettera da lui scritta al ¶ Comune dopo la vittoria - trascritta
78 not, 4 | Grimaldi era a soldo del Comune di ¶ Firenze... «Velsono
79 not, 6 | Vincenzio Borghini: «Alla comune arma della casa di Fois ¶
80 not, 7 | riconquistata Scio, il Comune dovette ben tenere il patto
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
81 3, 1 | tenuti da una inquietudine comune che inclinava i loro sguardi
82 3, 70 | Dio, cioè non nell’aria comune, non nei vènti del mondo;
83 3, 86 | Tutte le noie della vita comune, di quell’altra vita, sono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
84 4 | le tristezze della vita comune, senza aspettarsi dagli
85 6 | costituivi l’esemplar tipo del Comune italico, il più robusto
86 6 | partito de’ Signori e del Comune alzata sopra i fondamenti
87 10, 1 | i valori del linguaggio comune sono pervertiti e falsati
88 14, 5 | miliare, e in ogni cosa comune e incolpevole.~ ~O carne
89 14, 6 | lavori forzati del «luogo comune», all’esercizio forzato
90 15, 7 | che l’émpito del libero Comune e il fervore della Fede
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
91 1, 4 | sopraffatti da quelli della comune religione; ¶ quindi non
92 2, 4 | saputo dire che quella frase, comune e sentimentale in ¶ quel
93 3, 2 | educazione artistica non comune, poiché il sano gusto dell'
94 4, 1 | tinta lieve d'indaco che è comune ¶ nei bambini. Così mi piaceva.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
95 1, 3 | voto nelle elezioni del Comune; ridevano ad ogni sua facezia;
96 2, 12 | conquistarono. E i legami ¶ della comune patria e quelli più sensibili
97 2, 12 | quelli più sensibili del comune idioma strinsero l'una e ¶
98 4, 4 | sopraffatti da quelli della comune religione; quindi non mai ¶
Per la più grande Italia
Parte
99 2 | nel convito offerto~ ~dal Comune di Genova ai superstiti
100 2 | della medaglia coniata dal Comune. Or egli è sopraggiunto,
101 5 | dalla terra e da ogni cura comune, dalla casa e da ogni agio
102 6 | popolare~ ~Fiume, libero comune italico da secoli, pel vóto
103 6 | vigorosa e più ricca la vita comune.~ ~5] La Reggenza protegge
104 6 | 18] Lo Stato è la volontà comune e lo sforzo comune del popolo
105 6 | volontà comune e lo sforzo comune del popolo verso un sempre
106 6 | assidui della ricchezza comune e i creatori assidui della
107 6 | creatori assidui della potenza comune sono nella Reggenza i compiuti
108 6 | costituite che prendono dal Comune l’imagine della lor figura,
109 6 | giurati, e fra l’uno e l’altro Comune.~ ~I socii di ciascuna Corporazione
110 6 | della Reggenza.~ ~23] A ogni Comune è data amplissima facoltà
111 6 | coscienza.~ ~Ma deve ogni Comune chiedere per i suoi statuti
112 6 | Quando l’ordine interno di un Comune sia turbato da fazioni,
113 6 | integrità e la dignità di un Comune sieno minacciate o lese
114 6 | minacciate o lese da un altro Comune prevaricante,~ ~il Potere
115 6 | Reggenza e i Comuni, fra Comune e Comune, fra la Reggenza
116 6 | e i Comuni, fra Comune e Comune, fra la Reggenza e le Corporazioni,
117 6 | Reggenza e i Comuni, fra Comune e Comune;~ ~delle trasgressioni
118 6 | e i Comuni, fra Comune e Comune;~ ~delle trasgressioni commesse
119 6 | nella sede sia in altro Comune.~ ~Né possono essi esercitare
120 6 | degli abitanti di ciascun Comune e nella lingua parlata dalla
121 6 | corsi paralleli.~ ~Se alcun Comune tenti di sottrarsi all’obbligo
122 6 | aggravando della spesa il Comune.~ ~53] Un Consiglio scolastico
123 6 | rappresentante di ciascun Comune~ ~due rappresentanti delle
124 6 | danno che allo Stato al Comune alla Corporazione al semplice
125 6 | alla decenza del vivere comune, dalla qual decenza gli
Il piacere
Parte, Paragrafo
126 1, 1 | conscienza della vita ¶ comune, l'equilibrio. Era salito
127 1, 1 | e di effluvi, nasce una comune ¶ esalazione in cui e' possibile
128 2, 1 | una cosa unica, sotto il comune sole.~ ~Il giovine, disteso
129 2, 3 | da lei creduto un uomo ¶ comune. Da nessuna altra donna,
130 2, 3 | altra ma emergenti da una comune ¶ zona, somigliavano statue
131 2, 4 | pagine splendevano d'una comune luce, ossia di Verità.~ ~ ~"
132 3, 1 | gurgite vasto. »~ ~- E' troppo comune. Lo leggo tante volte nelle
133 3, 2 | non aveva più ¶ nulla di comune con l'Amore. Non era l'Amore.
134 3, 2 | che Elena fosse presa dal comune scrupolo. Nulla di peggio,
135 3, 3 | sono diventata una donna comune, perché così chiedeva il ¶
136 3, 3 | scolorivano, si fondevano nel comune accordo. La varietà de'
137 3, 3 | il loro modo di vivere in comune, nella medesima casa. Di
138 3, 4 | il sabato, di ricevimento comune.~ ~Ella però si lasciò guidare
San Pantaleone
Capitolo, parte
139 1, IV | guado, abbandonando la via comune, avanzava a passi rapidi
140 2, XII | conquistarono. E i legami della comune patria e quelli più ¶ sensibili
141 2, XII | quelli più ¶ sensibili del comune idioma strinsero l'una e
142 7, III | voto nelle ¶ elezioni del Comune; ridevano ad ogni sua facezia;
143 9, II | signor Sindaco sopra il Comune, súbito.»~ ~«Che dici?»
144 9, II | signor Sindaco sopra il Comune, súbito.»~ ~«Mi vuole? E ¶
145 9, II | rispondere.~ ~Dinanzi al ¶ Comune stava un gruppo di persone
146 9, III | delle ¶ cose della vita comune. Più tardi, per la crudeltà
147 11 | Tutti e tre ¶ vanno in comune, con le bisacce di corda
148 12, I | tal Donna Pelagia, ¶ del comune dei Castelli, e da allora,
149 12, IV | della sua faccia ebbero una comune mimica involontaria di orrore; ¶
150 13 | sogliono accompagnare un comune sforzo ¶ nella fatica.~ ~
151 14 | stando nel Consiglio del Comune a giudicare sulle cose pubbliche, ¶
152 14 | diceva che al Palazzo del Comune erano ¶ giunte sette casse
153 14 | dopo aver mangiato in comune una minestra di pasta comprata;
154 14 | contumelie ¶ contro li uomini del Comune e contro i Governanti.~ ~
155 14 | messaggio a un consiglier ¶ del Comune, si mise in cantina con
156 14 | infermi per ¶ prendere dal Comune una maggior mercede. Egli
157 16 | bicchiere, all'orologio del Comune stavano per iscoccare due
Solus ad solam
Parte
158 09-set | costume, di pregiudizio comune. Non v'è se non la grande
159 16-set | accettato ritorno alla vita comune, alla realtà cotidiana.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
160 | per tutta l’Italia, e ogni comune italiano oggi inghirlanda
161 | pronunziare il nome del più nobile Comune che illustri il mondo.~ ~
162 | per pietà issato sul carro comune e coperto d’un pastrano
163 | vivono di fervore.~ ~Come nel Comune sciolto dalla servitù feudale
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
164 Dedica | pagina fu compiuta, tu avesti comune con me quella sùbita ingannevole
165 Dedica | di ¶ malinconia. E avesti comune con me il rammarico per
166 Dedica | presente della conscienza comune. Fra gli antichi novellatori
167 1, I | un'altra donna, una donna comune. Io non so più nulla di
168 1, IV | mio ¶ disdegno della vita comune - seguitò Giorgio - non
169 1, IV | che nulla forse aveva di comune con l'amore:~ ~- Perché
170 1, IV | viaggio di nozze, all'uso comune dei novelli sposi. «Ella
171 1, IV | al contrasto della vita comune. E il romore ¶ cittadino,
172 2, VIII | rispondenze misteriose del sangue comune, e la tristizia del destino
173 3, II | bagni, secondo ¶ l'industria comune del contado di San Vito,
174 3, VI | disdegnosi della vita ¶ comune, curiosi soltanto di conoscere
175 3, VI | ancóra ci legano alla vita comune ed evitare così l'inutile ¶
176 3, VI | nessuna cosa della vita comune ci ferirà, ci turberà, ci
177 3, IX | il ¶ disdegno della vita comune, tra quali umilianti contatti
178 4, I | all'aspetto fisico di un comune organo bruto al quale anche
179 4, III | avevano vissuto in somma la comune vita della gente ¶ campestre
180 4, III | disse, ¶ alludendo alla comune superstizione:~ ~- È passata
181 4, IV | la lotta ¶ dell'esistenza comune, essi avevano compresa la
182 4, V | leggenda era ¶ semplice, comune, simile a molte altre, fondata
183 4, VII | erano stati invasi dal comune ¶ delirio; ed erano fuggiti,
184 4, VII | non poteva ¶ aver nulla di comune con quella moltitudine che -
185 4, VII | implorava a benefizio comune.~ ~- Fate la carità ¶ se
186 5, IX | rispondenze misteriose del sangue comune, e ¶ la tristizia del destino
187 6, I | lo strepito ¶ della vita comune, era il clamore della gioia
188 6, I | quegli occhi omai chiusi alla comune luce, la Maga, la maestra
189 6, II | di un amante, insomma, comune. E versando di nuovo nella
L'urna inesausta
Capitolo
190 12 | di signoria, non torre di comune, non cuspide di duomo, non
191 13 | lo spirito secolare del Comune italico. Il Consiglio ha
192 21 | Perugia o di qualsiasi altro Comune insigne, era perduta sotto
193 24 | che è come l’arengo del Comune risorto, che è come il cuore
194 29 | terra della vostra pena comune e della vostra conquista
195 29 | sostenerlo.~ ~Fiume libero Comune italico da secoli, pel vóto
196 31 | schietta come nel vostro Comune del Trecento, libera come
197 36 | giurato all’avvenire. Il Comune è compreso nel vostro giuramento
198 49 | istituto di credito italiano il Comune di Fiume allo scopo di regolare
Le vergini delle rocce
Capitolo
199 2 | prossimi, senz’alcun legame comune, indipendente da ogni potestà
200 2 | qualche cura della vita comune, disse d’improvviso in un
201 3 | alle simulazioni della vita comune. Sentivo già ch’essi mi
202 3 | non hanno quasi nulla di comune con la realtà presente.
203 3 | intangibile, fuori della vita comune, piuttosto simile a una
204 4 | il lume della coscienza comune; mentre quel che dicevamo
205 4 | infrante, quando la vita comune sarà discesa a un tal limite
206 4 | restar di fiamma su l’ombra comune, acutissima ferire il cielo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
207 1, 7 | Campidoglio ove il palagio del Comune pativa la mala ombra protesa
208 1, 9 | tredici Priori delle Arti. Il Comune di Firenze, richiesto, aveva
209 2 | pubblica luce della stampa, per comune ammaestramento.~ ~Di Casa,