L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | nello spirito di un artefice puro, una aspirazione spontanea 2 1 | veneziana.~ ~Ah, in che puro e profetico sonno posa la 3 1 | splendono come lampade di puro elettro; ma, trapassando 4 4 | mantovana, possa sembrare un puro sogno dell’arte ellenica.~ ~ 5 4 | veduta; ma veramente è il puro interprete di ciò che in 6 4 | entro un involucro del più puro cristallo. Ah sia veramente 7 6 | fumigherà verso il ciel puro come un’accusa agli uomini. 8 8 | dolore e sopra la morte dal puro desiderio di cercar nuovi L'armata d'Italia Capitolo
9 4 | dannosi, molte volte di puro lusso. L’ingerenza della Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 3 | miele~ ~flavo; e un vasel di puro nardo; e una tazza d’argilla~ ~ 11 1, 6, 3 | su noi?~ ~E a te sgorgava puro freschissimo~ ~via da le Libro segreto Capitolo
12 3 | sinfonico di Orfeo, tanto puro di forma, tanto novo di 13 3 | il trapasso egli aveva il puro viso del Primo Console.~ ~ 14 3 | Alcyone’.~ ~Molto contenni, puro o adulterato.~ ~Il falso La chimera Parte, capitolo, paragrafo
15 1, 4 | Montughi, alzati~ ~ne ’l puro vespro quali fiamme a spiga;~ ~ 16 1, 5 | prova~ ~de la fiamma il puro acciaio.~ ~II~ ~Questa nobil 17 1, 7 | chioma~ ~de le sue fonti a ’l puro azzurro .~ ~— È questo 18 1, 7 | sua verginità, nobile e puro~ ~quale un vaso liturgico 19 1, 7 | In fondo a l’occhio suo puro e crudele~ ~eran segrete 20 1, 7 | la bocca come grani~ ~di puro incenso odoran le parole,~ ~ 21 3, 7 | morituro.~ ~Piega, mistico e puro,~ ~in suo dolce martiro.~ ~ 22 5, 3 | a ’l giglio che il più puro miel distilla.~ ~Ma non 23 5, 6 | gran fascio di gigli, un puro emblema,~ ~effondea presso 24 5, 6 | effondea presso il letto un puro incenso.~ ~Or, quando impuramente 25 7, 3 | nacque~ ~a favellar ne ’l tuo puro idioma.~ ~ ~ 26 9, 1 | sereno più giovine e più puro!~ ~ ~ 27 10, 1 | si piega sovra il collo puro,~ ~quale un nobile giglio La città morta Atto, Scena
28 5, 1 | No, no.... Ora io sono puro: ¶ sono tutto puro.... S' 29 5, 1 | sono puro: ¶ sono tutto puro.... S'ella ora si levasse, 30 5, 1 | anima; io ¶ sono divenuto puro, tutto puro. Tutta la santità 31 5, 1 | sono divenuto puro, tutto puro. Tutta la santità del mio 32 5, 1 | sempre a te tutto quel che è puro.... Adorata! Adorata! Se Contemplazione della morte Capitolo
33 3 | e quetarsi.~ ~Sincero e puro, non dubitò della mia sincerità 34 3 | Convento ove col mio grande e puro Francesco Paolo Michetti Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
35 1, 5 | in balìa la chioma;~ ~te, puro Eurota, largo d’allori e 36 4, 4 | escita di mano d’artefice puro,~ ~con incessante palpito Le faville del maglio Parte
37 12 | da te effigiato nel più puro bronzo, per l’eternità.~ ~ 38 12 | prudentemente il vaso del più puro olio d’oliva per alimentare 39 12 | giovine eroe portata dal collo puro che s’allarga alla base 40 13 | l’ho dinanzi a me vivo e puro, rivelata dall’acqua e dall’ 41 13 | un disegno tanto netto e puro. Penso che dalle ultime 42 13 | Ti restituisci tu a me puroGiurava Abrocome: «Né 43 13 | riconoscendo di non esser puro. La fertilità spirituale 44 13 | io sia più segretamente puro di sant’Ulfo e di san Firmino 45 14 | parea derivare un gusto puro che sopravanzava il grado 46 15 | assottiglia in un disegno melodico puro, la sonatrice allenta l’ 47 15 | fossero chiarite; ma il suo puro sentimento lo induceva a 48 15 | opaco, arde ora come un puro spirito, respira pienamente 49 15 | corpo, divenuto anch’io un puro spirito, congiunto a quella Il ferro Atto
50 2 | esservi per vóto assunta in puro spirito e che tuttavia ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
51 Atto2, 3 | hai tu bene udito? Io sono puro.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
52 1 | cielo di Vergilio. Tutto era puro come nella più divina ¶ 53 2 | cui si nutre ma quel che è puro e quel che è impuroconverte 54 3 | nostri pianti. Vedete com'è puro il bianco dei ¶ miei occhi, 55 3 | continuo rapita dal più puro dei dolori, che è il ¶ dolore Il fuoco Parte
56 1 | Non avevo mai avuto un più puro e più dolce sentimento della 57 1 | nota di luce.~ ~Era nel puro bronzo l’effigie di un giovine 58 1 | fiore della vita e il più puro fiore della morte. Ecco 59 1 | nello spirito di un artefice puro, una aspirazione spontanea 60 1 | veneziana.~ ~«Ah, in che puro e poetico sonno posa la 61 1 | sua sapienza disperata il puro splendore di quella giovinezza?~ ~ 62 2 | tristezza; aver ricevuto col più puro atto di riconoscenza ogni 63 2 | L’ho trovata! In lei, nel puro elemento, si compirà l’Atto 64 2 | elemento, si compirà l’Atto puro che è il fine della tragedia 65 2 | Antigone. Comprendi? L’Atto puro segna la sconfitta dell’ 66 2 | che si libera con l’Atto puro, il fratello che uccide 67 2 | che s’incurvava immenso e puro su le due pareti ramose 68 2 | gran famiglia dei vetrai? puro? della buona razza?~ ~– 69 2 | vagano su i mari, semplice, puro, senza altro ornamento che 70 2 | vive parole; e presso al puro peplo della martire tebana 71 2 | artefice che vi costruisca un puro tempio dorico tra la violenza 72 2 | E il cuore di Perdita, puro d’ogni viltà, disposto a L'innocente Paragrafo
73 10 | mitissima, sotto ¶ un cielo puro.~ ~Di tratto in tratto io Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
74 0, 1 | mia terra feconda~ ~e nel puro silenzio del mio cuore~ ~ 75 1, 9 | l’aperto verone quel ciel puro~ ~scintilla cui mirò Lelio 76 2, 2 | fuor che il tuo pianto~ ~puro o il più puro sangue di 77 2, 2 | tuo pianto~ ~puro o il più puro sangue di tue vene.~ ~ ~ 78 2, 11, 2 | amore.~ ~Ella cantava; e il puro canto rendeva pure~ ~tutte 79 2, 12, 3 | invisibile imeneo,~ ~più puro del Cefiso ove diffusa~ ~ 80 2, 15 | Sagittario strappa da ’l puro fianco il tèlo~ ~infallibile, 81 2, 15, 3 | di vena in vena un sangue puro e ne le lontane~ ~età sempre 82 2, 15, 3 | lontane~ ~età sempre più puro scenda e di più gioconda~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
83 Ebe | nacque~ a favellar ne ’l tuo puro idïoma.~ [102]~ ~ ~ 84 Int | morituro.~ Piega, mistico e puro,~ in suo dolce martíro.~ ~ 85 Gorg | prova~ ~de la fiamma il ¶ puro acciaio.~ ~II.~ ~Questa 86 Fran | sua verginità, nobile e puro~ quale un vaso liturgico 87 Fran | In fondo a ¶ l’occhio suo puro e crudele~ eran segrete 88 Fran | la bocca come grani~ di puro incenso odoran le parole,~ ~ 89 Epil | si piega sovra il collo puro,~ quale un nobile giglio L'isotteo Capitolo, paragrafo
90 11 | Segue Zefiro, da ’l collo~ ~puro, da la rosea gota,~ ~bello Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
91 0, 2, 0, 0, 78| fonti, la chiara faccia, il puro~ ~ 92 1, 1, 0, 7, 1809| Ordinepuro che solo~ ~ 93 1, 1, 0, 7, 1860| nella ¶ tua superbia, più puro~ ~ 94 1, 1, 0, 8, 2118| puro ¶ qual nascesti dal fonte,~ ~ 95 1, 1, 0, 11, 3904| delle ¶ mie mani; alacre e puro~ ~ 96 1, 1, 0, 12, 4077| più ¶ puro, guarda il nepote~ ~ 97 1, 1, 0, 14, 4606| Il coro di ¶ Sofocle puro~ ~ 98 1, 1, 0, 14, 4674| ma ¶ com'entra un puro pensiero.~ ~ 99 1, 1, 0, 15, 5034| cui voglio ¶ obbedire: SII PURO.~ ~ 100 1, 1, 0, 17, 6489| qual puroeroe s'eterna?».~ ~ ~ 101 1, 1, 0, 19, 7906| operò con ¶ puro fervore,~ ~ 102 1, 1, 0, 20, 8150| nel purosilenzio dell'alpe.~ ~ 103 2, 1, 0, 0, 50| madri io ¶ t'evoco, o puro~ ~ 104 2, 5, 0, 0, 2| puro, o ¶ Italia liberata,~ ~ 105 2, 8, 0, 8, 189| stelle nel ¶ puro cielo primaverile!~ ~ 106 2, 8, 0, 16, 528| più puro ¶ che l'ospite di Tessaglia,~ ~ 107 2, 8, 0, 18, 751| il purosogno dei giovinetti morti~ ~ 108 2, 8, 0, 20, 828| placato il cuore in quel suo puro~ ~ 109 2, 11, 0, 0, 117| come nel ¶ marmo puro~ ~ 110 2, 13, 0, 0, 231| Il nostro ¶ puro fromento~ ~ 111 2, 15, 0, 0, 177| O puroEroe, inalzato sopra il 112 2, 21, 1, 3, 34| della Francesca, innanzi al puro~ ~ 113 2, 21, 2, 2, 25| versa ¶ nel suo cavo l'olio puro!~ ~ ~ ~ 114 2, 23, 0, 0, 106| calando, ai reduci dal puro~ ~ 115 3, 27, 0, 0, 9| Tutto è ¶ quivi alto e puro~ ~ 116 3, 27, 0, 0, 81| Tutto è ¶ quivi alto e puro~ ~ 117 3, 31, 0, 2, 201| erameravigliosamente puro.~ ~ 118 3, 58, 0, 0, 7| che il ¶ puro pancrazio e la crambe~ ~ 119 3, 60, 0, 4, 214| tricorde ¶ se lui prieghi un puro cuore.~ ~ 120 3, 60, 0, 5, 273| Molto ¶ contenni, puro o adulterato.~ ~ 121 4, 8, 0, 0, 115| debole all'elsa. E il puro aprile~ ~ 122 4, 9, 0, 0, 184| venuto, il Grande, il Puro, il Forte,~ ~ 123 4, 9, 0, 0, 209| guidarli, d'un più alto e puro~ ~ 124 4, 10, 0, 0, 31| Tutto è ¶ tacito e puro. Non balena,~ ~ 125 5, 3, 0, 2 | raggi e ¶ caddero col canto puro nella gola aperta, sepolti 126 5, 3, 0, 3 | botri, s'accaglia, e solo il puro correprofondamente rifiammeggiando 127 5, 14, 0, 0, 4| tagli leva il tuo canto puro~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
128 2, 10 | uno smalto così profondo e puro che si pensava ai carati 129 3, 22 | nasce qual novo mito,~ ~qual puro eroe s’eterna?~ ~ 130 3, 61 | altezza in cui m’ero fatto puro spirito in cima all’idealità Libro ascetico Capitolo, paragrafo
131 5 | Pantheon di Agrippa, il puro tempio corintio già votato 132 5 | cose della terra, tocca con puro fervore il timone dell’aratro, 133 5 | accoglie un fratello più puro e più lucido. Per un giorno 134 8 | dolore e sopra la morte dal puro desiderio di cercar nuovi 135 10, 6 | nasce qual novo mito,~ ~qual puro eroe s’eterna?~ ~Ogni accento 136 10, 9 | da Siena e non ripudia il puro accento senese?~ ~O dottori, 137 10, 11 | amore, se non varcando un puro spazio spirituale. Serpere 138 11 | tuo campo come il sangue puro dei devoti giova alla Patria. 139 14, 3 | come puoi temere di chi è puro come tu sei, disposto a 140 14, 5 | novizio del 1900? Il petto più puro e più devoto fra mille, 141 14, 7 | Sol calando, ai reduci dal puro~ ~giòlito la Città sembri 142 15, 7 | volto dell’altro il sorriso puro dell’intrepidezza senza 143 15, 7 | religioni fondate nel sangue puro: SALVA L’ANIMA TUA.~ ~Egli Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
144 3, 2 | espressione fine al volto, a quel puro ovale di miniatura indiana, Notturno Parte
145 1 | a fior d’acqua. Il cielo puro. Il sole giovine e forte, 146 2 | bianco degli occhi era più puro che un guscio d’uovo di 147 2 | guidarli, «d’un più alto e puro fuoco» io mi sia riacceso 148 Ann | tuo antiste, quell’uomo puro che il Signore pose alla Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
149 2, 1 | grandi conche di metallo puro.~ ~L'infanzia di Anna passava 150 3, 2 | soledeclinava dal cielo puro, simile a un cerchio roseo 151 3, 6 | aperture fragorose, il ¶ cielo puro con le sue corone di stelle. Per la più grande Italia Parte
152 3 | sarà tra voi stamani il puro spirito di quel vostro compagno 153 5 | appena soffuso d’indaco, puro come il bianco dell’occhio 154 6 | fra gli uomini di gusto puro, di squisita perizia, di Il piacere Parte, Paragrafo
155 1, 1 | arcuato, d'un ¶ disegno così puro, così fermo, così antico, 156 1, 5 | una Récamier, dal lungo e puro ovale, dal collo di cigno, 157 1, 5 | in loro men nobile e men puro. Una bassacuriosità lo 158 1, 5 | per virtù del suo sangue puro. ¶ Carbonilla infine spiegava 159 1, 5 | come una coppa ¶ d'avorio, puro come quel d'una statua, 160 1, 5 | Perché, senza ¶ passione, per puro capriccio, per sola vanità, 161 2, 1 | mondo oggettivo come un purosoggetto della conoscenza; 162 2, 1 | madre inducono un sonno così puro e così benefico al figliuolo 163 2, 1 | essere più ¶ alto e più puro. Ma dov'era questo essere? 164 2, 4 | greco, un platonico, un puro ricercatore della ¶ grazia, 165 2, 4 | quanto men nobile e men puro dorme nella oscurità ¶ della 166 2, 4 | frammenti d'un cielo assai più puro di quello che si diffondeva 167 2, 4 | dell'infinita notte e più puro del giorno; dove gli alberi 168 3, 1 | terre cotte di Clodion, un purosuggello di grazia, un 169 3, 1 | giovine. Con quel suo profilo puro e diritto, coronato dai ¶ 170 3, 2 | come intagliata in un ¶ puro diamante.~ ~- Niccolò Niccoli - 171 3, 3 | segreto, più alto, più ¶ puro dentro, per ragion d' 172 4, 2 | ovale era più bianco e più puro delle rose ch'ella portava Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
173 pro, 4, 0, 22 | se dal puro fiore~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
174 2, I | grandi conche di metallo puro.~ ~L'infanzia di ¶ Anna 175 17 | simile a un cristallo puro e raggiante. Il silenzio 176 17 | occhi splendevano come puro elettro. Sotto la tunica Solus ad solam Parte
177 08-set | di Compiobbi, il mio più puro dolore cercava la tua bocca.~ ~ 178 08-set | parole scritte col mio più puro sangue, e non hanno pianto.~ ~ 179 26-set | anche un'amica? un calice puro, degno d'accogliere le gocciole 180 27-set | corpo, divenuto anch'io un puro spirito, congiunto a quella 181 05-ott | non vedere in me se non un puro spirito.~ ~Accolga il mio Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
182 | oriente, e che quando un eroe puro come Andrea Bafile ne prendeva 183 | privilegio di rimaner sempre puro, sopra ogni mezzo, di 184 | onoraria:~ ~Il grande e puro sacrifizio d’Italia fu compiuto Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
185 Dedica | primaverile diffuse un così puro velo di ¶ malinconia. E 186 1, VI | carezza mi pareva ¶ assai puro e casto e spirituale. Non 187 2, VI | pomeridiana. Un cielo puro e liquido bagnava del suo 188 2, X | con me solo. Egli esiste, puro ed intenso come non ¶ mai.»~ ~ 189 4, IV | illuminata col suo olio puro. E benedetto era il ginepro 190 4, IV | sole? Non aveva egli il più puro sangue cristiano nelle vene? ¶ 191 4, V | fiamme su ¶ l'orizzonte puro.~ ~Giorgio disse ¶ alla 192 5, I | occorsi. Non un sentimento puro di misericordia aveva ¶ 193 5, VIII | un tempo aveva diffuso il puro sonno su la ¶ culla.~ ~- 194 6, II | ripugnanza a proferire ¶ il puro nome, a evocare l'alta imagine 195 6, II | mistero. L'Adriatico, muto e puro come il cielo superiore, L'urna inesausta Capitolo
196 5 | sarà per ciascuno il più puro titolo di gloria. Nella 197 28 | giubilo, l’odore potente e puro della fronda vittoriosa 198 29 | provincia che era il più puro fiore d’Italia, la più sincera 199 46 | religioni fondate nel sangue puro: «Salva l’anima tua.»~ ~ 200 53 | Luigi l’Affondatore, eroe puro e rude, quanto eravamo felici Le vergini delle rocce Capitolo
201 1 | Quando io le tendo, il più puro sangue del mio cuore affluisce 202 2 | grazia delle cose terrene.~ ~Puro ed austero quant’altri mai 203 2 | che ardeva nel suo sangue puro. Allora, per qualche minuto, 204 3 | onda del latte sforzerà il puro contorno del suo seno.»~ ~ 205 4 | onda del latte sforzerà il puro contorno del suo seno…»~ ~ 206 4 | mano, mi parve che il più puro sangue del suo cuore affluisse Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
207 1, 16 | bagno che doveva renderlo puro qual pargolo. Il notaro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL