IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pietrapana 2 pietrapane 1 pietrasanta 6 pietre 207 pietre… 1 pietrificante 1 pietrificati 2 | Frequenza [« »] 208 soggiunse 207 avrei 207 bianchi 207 pietre 207 puro 207 specchio 206 a' | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pietre |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | simile ora di luce su le pietre e su le acque. Né sùbito
2 8 | distruzione la vita e rialzar le pietre radunate da un decreto di
3 12 | carsico, il fisso inferno di pietre, avvolto nel velo del novilunio
4 12 | come un cemento legava le pietre, legava alle pietre i cadaveri;
5 12 | legava le pietre, legava alle pietre i cadaveri; ma la notte
6 12 | melodiosa da una di quelle pietre che avesse a un tratto percossa
7 16 | bene squadrata come le sue pietre e le sue travi. Aveva saputo
8 16 | continuo aumentato. «Maestro di pietre vive» soleva io chiamarlo,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 5, 7 | spina!~ ~c’è una grotta di pietre colorate,~ ~là giù ne ’l
Libro segreto
Capitolo
10 2 | a conca, il pavimento di pietre vive la rendevano tanto
11 3 | mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso
12 3 | più luminoso come certe pietre di Vinegia cementate fra
13 3 | patimento.~ ~Una è carica di pietre, una di bottiglie, una di
14 3 | i morti sono presenti in pietre fitte allineate. e ancóra
15 3 | solitudini.~ ~Tra queste pietre di memoria, tra questi massi
16 3 | casa paterna rotto tra due pietre da me fanciullo periglioso.~ ~
17 3 | secolo, dinanzi ad alcune pietre intagliate che il mio sguardo
18 3 | vetrata nel velo del gelo. le pietre scolpite avevano quel color
19 3 | monumento perpetuo con le pietre ch’ella pretendeva in dono
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
20 3, 17 | a ’l sole,~ ~come fosser pietre fini,~ ~carboncelli o corniole.~ ~
La città morta
Atto, Scena
21 1, 2 | nutrice. Non sono come due pietre opache?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
22 1, 4 | non conoscono se non le pietre e la ¶ polvere da troppo
23 1, 5 | logorarti le mani ¶ su le pietre, senza tregua, senza tregua!
24 1, 5 | logorarmi anch'io le mani su le pietre, voglio anch'io ¶ raccogliere
25 5, 1 | attimo.... E io ero là su le pietre.... e, nell'acqua agitata ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
26 2 | porta sopra un suo libro tre pietre, in segno della lapidazione.
27 2 | della lapidazione. Metti tre pietre sopra ogni tuo nuovo libro
28 2 | m’ingolla il libro e le pietre.»~ ~Non più sembrava timido;
29 5 | ad Atene, se non in certe pietre sepolcrali di questa terra
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
30 2, 3, 3 | velluto opulento;~ ~tutte le pietre in torno erano di velluto.~ ~
Le faville del maglio
Parte
31 6 | cavallo, contro un mucchio di pietre; e ascolto, quasi senza
32 12 | radici, come lo screzio delle pietre torpide, come le crepe del
33 12 | sentina del tempio ha levato pietre per gittargliele contro,
34 12 | cosa.» I Giudei levano le pietre contro a lui per lapidarlo.
35 13 | finsi il Bresciano sotto le pietre non arso ma tuttora fatto
36 13 | crede che basti caricarsi di pietre e di calcina, crede che
37 13 | ferrigne e a quella porta di pietre conce arieggianti nel colore
38 13 | Sentii la diversità delle pietre diversamente esposte al
39 13 | d’incenso e lastricato di pietre blu provenienti dalle cave
40 14 | Storia naturale pieno di pietre fossili e di uccelli impagliati.
41 14 | per me ciascuna di queste pietre immote.~ ~È questo il Corso
42 14 | pagliuzze d’oro come due pietre venturine, mi guardano innamoratamente,
43 15 | carsico, il fisso inferno di pietre, avvolto nel velo del novilunio
44 15 | come un cemento legava alle pietre i cadaveri; ma la notte
45 15 | melodiosa da una di quelle pietre che avesse a un tratto percossa
46 15 | quale alpe furono rapite le pietre del lastrico?~ ~Eravamo
47 15 | monte; m’hanno scagliato le pietre; m’hanno inchiodato al legno.»
Il ferro
Atto
48 1 | tempo giravate attorno? Le ¶ pietre non gridavano? Ma grideranno.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
49 Atto1, 2 | contro la soglia, e le pietre e le zolle,~ ~
50 Atto1, 5 | il carro, i buoi, le pietre, le zolle,~ ~
51 Atto2, 4 | un'altra volta; e forse le pietre~ ~
52 Atto3, 3 | e con pietre, scacciatemi via;~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
53 1 | schiacciarla contro le ¶ pietre, fare di voi e di me un
54 1 | Castello visconteo, le vecchie pietre del Comune e della Signoria,
55 1 | deserti di sabbie i deserti di pietre i deserti di sterpi; ¶ e
56 2 | tormentatrice ridotto su le pietre un ¶ mucchio sanguinoso;
57 2 | avevano costruita con le pietre di Sparta una torre quadrata
58 2 | sorriso ¶ di tutte quelle pietre che o prima o poi dovevano
59 2 | dietro a sé quel mucchio di pietre rischiarato dal ¶ sorriso
60 2 | d'un rosso di fegato; le pietre laminose rilucevano come
61 2 | portano la calcina, portano le pietre. S'intravede un muro fresco
62 2 | rapidamente al fondo ¶ come quelle pietre cadute nell'acqua cupa,
63 2 | finestre grandinarono le pietre pugnerecce moltiplicate
64 3 | porta i segni delle tre pietre ¶ scagliate dal viandante
65 3 | altri che te.» - «Quando le pietre nuotino ¶ nel mare, - o
66 3 | magnifico.~ ~«Quando le pietre nuotano nel mare, - o figlio
67 3 | dimmi, dimmi, - quando le pietre nuotano nel mare? - E ben
68 3 | indistinto. «Quando ¶ le pietre nuotino nel mare, - o cara
Il fuoco
Parte
69 1 | sul muto adunamento delle pietre e delle acque una sola massima
70 1 | simile ora di luce su le pietre e su le acque. Né sùbito
71 2 | piccoli piedi scalzi su le pietre umide e su le foglie màcere.~ ~–
72 2 | pioggia crosciava su le pietre e su i rami. Di tratto in
73 2 | ammasso d’oro…~ ~Là, su le pietre della calle deserta come
74 2 | calle deserta come su le pietre dei sepolcri, il prodigio
75 2 | Ella le vedeva incise nelle pietre, delineate nelle nuvole,
76 2 | sembrava toccare anche le pietre le mura le case e disfarle
77 2 | traccia.~ ~– Deucalione con le pietre, Ganimede con l’aquila,
78 2 | inerte come quelle vecchie pietre su cui essi camminavano.
79 2 | grossolano, pesante come le pietre, da non potersi ingoiare.
80 2 | guardava, ma fissava le pietre.~ ~– Incontrandola ancóra,
81 2 | occhi immobili, come due pietre! Sei cieca. E vedi tutto
82 2 | nascente, l’equilibrio delle pietre tagliate, gli operai intenti
83 2 | Invano le ripe squallide, le pietre sgretolate, le radici putrefatte,
84 2 | sul muto adunamento delle pietre e delle acque una sola massima
L'innocente
Paragrafo
85 14 | musulmani densi di tombe, su le pietre lisce ¶ in pendio, correndo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
86 Isao | dïadema~ ed il petto di pietre preziose~ che vincevano
87 Rond | a ’l sole,~ come fosser pietre fini,~ carboncelli o cornïole.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
88 4, 8 | diadema~ ~ed il petto di pietre preziose~ ~che vincevano
89 12, 1 | gran virtù de le sessanta pietre.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 1, 1, 0, 5, 1143| sudori; ¶ terribili pietre~ ~
91 1, 1, 0, 7, 1749| verso ¶ le pietre infrante~ ~
92 1, 1, 0, 12, 4144| per ¶ rossa creta, per pietre~ ~
93 1, 1, 0, 12, 4192| tue ¶ pietre che soffregate~ ~
94 1, 1, 0, 13, 4445| Guardai ¶ le pietre come glebe,~ ~
95 1, 1, 0, 15, 5027| pietre ¶ pesanti ed obbrobrio~ ~
96 1, 1, 0, 18, 7348| e rotta su ¶ le pietre grige;~ ~
97 2, 8, 0, 22, 972| di ¶ schiette pietre che scelse di sua mano~ ~
98 2, 17, 1, 0, 27| sotto le ¶ pietre nude con la tua sorte.~ ~ ~ ~
99 3, 2, 0, 2, 81| e il monte ¶ che gli dà pietre del grembo,~ ~
100 3, 11, 0, 0, 110| le pietre ¶ forti;~ ~
101 3, 32, 0, 0, 177| Lungo le ¶ pietre d'Ostia è più divino~ ~
102 4, 1, 0, 0, 102| luce ¶ fatale dalle pietre assorta,~ ~ ~ ~
103 4, 3, 0, 0, 122| di ¶ Piero, e alzata in pietre conce~ ~
104 4, 7, 0, 0, 21| con lor ¶ pietre manesche e fuochi a getto,~ ~ ~ ~
105 4, 9, 0, 0, 136| e sien pietre ¶ angolari che profonda-~ ~
106 not, 3 | convertito il bottino in pietre da murare. «Avendo trovate ¶
107 not, 7 | una mischia feroce. Con le pietre pugnerecce e coi fuochi
108 5, 3, 0, 2 | luogo, e l'acque rodono le pietre, ¶ così tu fai perire la
109 5, 4, 0, 12, 249| tuo ¶ edificasti con pietre,~ ~
110 5, 5, 2, 0, 6| cementarono ¶ vivo in pietre conce,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
111 2, 16 | portati all’Officina delle pietre dure per il restauro. Sono
112 3, 20 | tratto ignude e libere, le pietre oggi vivono d’una vita antica
113 3, 36 | combattente. Tra le radici e le pietre, ben questi ritrova nella
114 3, 41 | vostre Cattedrali, a tutte le pietre delle vostre Cattedrali,
115 3, 45 | cavato tagliato e commesso le pietre cantando, intonavano di
116 3, 47 | veramente delle tante sue pietre profanate falsate racconciate
117 3, 57 | davanti a me come una torma di pietre mobili, risvegliandomi il
118 3, 124 | Mi ritrovo su lastre di pietre sonore. I passi mi rimbombano
119 3, 125 | perché non cada. Tutte le pietre delle tombe si smuovono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
120 4 | colli dalle acque dalle pietre dalle glebe dalle radici
121 5 | gloria entro un cerchio di pietre bianche. Come il fonditore
122 5 | violata, in quel cerchio di pietre bianche. Non impunemente,
123 6 | con molta diligenza di pietre quadre benissimo commesse.»
124 6 | commesse.» Bene quadrar pietre e benissimo commetterle
125 6 | statue alte e sdegnose. Le pietre volarono, spesse e veementi,
126 10, 10 | come quei busti medicei di pietre dure.~ ~«O Intelligenza!~ ~«
127 10, 10 | che sanguinarono contro le pietre del Carso e oggi, per non
128 10, 10 | potrebbe conquistare non le pietre disperate del Carso ma il
129 10, 11 | già tramontato; e prese pietre del luogo, e le pose per
130 12 | questo piccolo arengo di pietre vetuste e di alberi sani.~ ~
131 12 | tra alberi silenti e tra pietre immemori? O non son io trasognato?
132 12 | son nato per superare le pietre miliari o per abbatterle.~ ~
133 12 | spogliarono di mattoni e di pietre e di tegole e di travi:
134 12 | nostre rovine, e alle loro pietre sono mescolate le ossa dei
135 12 | rasa e in quel cerchio di pietre bianche, fu inalzata la
136 13 | martiri vermigli, e con le pietre aguzzate ancor tenta lapidar
137 13 | Rimbalzano contro i ceffi le pietre. Le unghie turpi si celano.
138 14, 1 | carsico, il fisso inferno di pietre, avvolto nel velo del novilunio
139 14, 1 | come un cemento legava le pietre, legava alle pietre i cadaveri;
140 14, 1 | legava le pietre, legava alle pietre i cadaveri; ma la notte
141 14, 1 | melodiosa da una di quelle pietre che avesse a un tratto percossa
142 14, 5 | di colui che attrasse le pietre a formar le mura di Tebe.
143 14, 5 | di colui che attrasse le pietre a formar le mura di Tebe.
144 14, 6 | edifizio pubblico con le pietre «adunate da un decreto di
145 15, 4 | pensieri erompono simili a pietre effigiate che scagliasse
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
146 4, 2 | metallo bianco a grosse pietre gemmanti, tutta illuminata ¶
Notturno
Parte
147 3 | riva, quasi a paro delle pietre che lastricano la calle.~ ~
148 3 | biancheggia l’incantesimo delle pietre a Campolongo mentre la nebbia
149 Ann | letto alla brace con cinque pietre in tondo. Un contadino del
150 Ann | collocato nel cavo, tra le pietre, un buon tizzone di quercia,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
151 2, 1 | piante che producevano le pietre preziose... - La moglie
152 2, 12 | d'oro con incrostature di pietre ¶ preziose. La Confraternita
153 3, 4 | addosso agli ¶ assalitori. Le pietre rimbalzavano. Rimasero feriti
154 4, 17 | superstiti. E in ¶ mezzo alle pietre rudi e alle croste fosche
155 5, 2 | suono de' suoi passi su le pietre ¶ fece risvegliare un mendicante
Per la più grande Italia
Parte
156 2 | II~ ~Se mai le pietre gridarono nei sogni dei
157 2 | la vampa?~ ~Ah, se mai le pietre gridarono nei sogni dei
158 2 | spiriti, ma in tutte le sue pietre. Bevo alle città sorelle
159 2 | Egli viaggia. Contano le pietre~ ~anco i suoi passi; e al
160 3 | incitatrici, giacché anche le pietre gridano, giacché il popolo
161 6 | nelle commettiture delle pietre, ma perfino nell’impronta
162 6 | salti;~ ~nello scagliar pietre;~ ~nel levare pesi;~ ~nel
Il piacere
Parte, Paragrafo
163 1, 4 | ambigua tra il rifulgere delle pietre ¶ fini; tutte le solitarie
164 1, 5 | i ¶ libri erotici, su le pietre incise e su le miniature;
165 2, 3 | spargendosi su gli alberi, su le pietre, sul mare, come su esseri
166 2, 4 | da' riflessi gemmei delle pietre, ardevano ¶ le lampade;
San Pantaleone
Capitolo, parte
167 1, II | barbagli variissimi nelle pietre ¶ preziose; il balsamo dell'
168 2, I | piante che ¶ producevano le pietre preziose.... - La moglie
169 2, XII | d'oro con incrostature di pietre ¶ preziose. La Confraternita
170 4, II | suono de' suoi passi su le pietre fece risvegliare ¶ un mendicante
171 16 | nuvole, li alberi, le ¶ pietre, le rive del fiume, le antenne
172 17 | spargerà il vostro sangue su le pietre, ¶ spezzerà le vostre ossa
Solus ad solam
Parte
173 24-set | vecchio braccialetto fatto di pietre multicolori. Avendole il
174 27-set | stridente braccialetto dalle pietre multicolori – dono del fidanzamento –
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
175 | genti e città, uomini e pietre? Se gli uomini sanguinano,
176 | gli uomini sanguinano, le pietre rendono l’anima.~ ~Or è
177 | barche coi rottami delle pietre gloriose, e vi imbarcherete
178 | e di eventi: «Se mai le pietre gridarono nei sogni dei
179 | costruita dai superstiti con le pietre della trincea e c’è nel
180 | vana –, e a conciare le pietre e a squadrare le travi che
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
181 1, I | Scorgevano soltanto, su le pietre, una ¶ chiazza nerastra.~ ~-
182 4, II | squillavano ¶ suscitando di tra le pietre grige stormi di passeri
183 4, IV | quell'ampia via d'erbe e di pietre deserta, ineguale, ¶ come
184 4, IV | che di recente l'erbe e le pietre fossero state premute da
185 4, VII | petrolio vuota e di grosse ¶ pietre. Avvolto in un lenzuolo
186 5, VIII | creatura esanime distesa su le pietre e guardata da ¶ quel bruto
187 5, VIII | non lo veda qui nudo su le pietre, ¶ sotto questo sole!~ ~
188 5, VIII | dell'altro su le dure ¶ pietre, sotto il cielo infiammato,
189 5, VIII | mio ¶ può stare così su le pietre e io non posso starci? Così,
190 5, VIII | posso starci? Così, su le pietre, il ¶ figlio mio!~ ~- Lèvati, ¶
191 5, IX | morticino fu tolto di su le ¶ pietre, fu trasportato su per l'
L'urna inesausta
Capitolo
192 31 | ci sembra che alle loro pietre siano mescolate le ossa
193 46 | potrebbe offrire tutte le sue pietre.» Anche dicemmo al popolo
194 56 | novissima. E abbiamo conciato le pietre e abbiamo squadrato le travi
Le vergini delle rocce
Capitolo
195 2 | ruote di carri carichi di pietre, si alternavano le chiamate
196 3 | quella roggia terra sparsa di pietre focaie. Mi pareva in vero
197 3 | delle pietre…~ ~– Delle pietre? – fece Oddo ridendo.~ ~–
198 3 | sarei inerpicato su per le pietre lisce di questa muraglia
199 3 | Patrona Invincibile, mentre le pietre si staccavano dalle pareti,
200 4 | splendore mobile che hanno le pietre fini. Qua e là refulgevano
201 4 | quanta era nei cavi di quelle pietre consunte, imbianchite come
202 4 | e qua e là nelle sparse pietre effigiate ritrovammo gli
203 4 | simile a un mucchio di pietre bianche, simile a un lembo
204 4 | d’un passo veloce su le pietre, un respiro affannoso; travidi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
205 1, 2 | svolgeva espresso dalle pietre e dal suolo. La funebre
206 1, 39 | mutava, tra la grandine delle pietre, urlo d’uomini di femmine
207 1, 39 | lo colse nella mano; le pietre gli ammaccarono l’arnese.