| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] biancherie 2 bianchetto 1 bianchezza 47 bianchi 207 bianchicce 4 bianchicci 12 bianchiccia 12 | Frequenza    [«  »] 208 basta 208 soggiunse 207 avrei 207 bianchi 207 pietre 207 puro 207 specchio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bianchi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        recava l’imagine dei rosai bianchi e compatti che si distruggevano
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2      Can,   4,    11       |           terrestri~ ~con saldi e bianchi denti voraci,~ ~di por le
  3        1,   4,     8       |        voi ’l riflesso de’ pioppi bianchi date!…~ ~Sta su ’l vertice
  4        1,   4,     8       |            ecco, io mostro i miei bianchi sanissimi denti~ ~giocondamente
  5        1,   5,    12       |              o belle popolane da’ bianchi aguzzi denti,~ ~acquaiole
Libro segreto
    Capitolo
  6   2                        |           immensa loggia di marmi bianchi che gli avevo evocata e
  7   3                        |      leggìo, come allora co’ topi bianchi che ammaestravo di barattare
  8   3                        |    margini, negli spazii lasciati bianchi dalla stampa.~ ~La prima
  9   3                        |       maturezza e mostrano i semi bianchi abbaglianti. ‘si annoia?’~ ~‘
 10   3                        |   gabbiani che svolano nel canale bianchi nel bianco. sembrano talvolta
 11   3                        |        taluno rimangono foglietti bianchi. così, ad esempio, una nota
 12   3                        |      osservato la ciocca di crini bianchi.~ ~Mi ricordo che nella
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        0,   0,     1       |      sitibondi in una schiera~ ~i bianchi efèbi a la sua chioma avvinti,~ ~
 14        1,   6              |          il sentiere~ ~de’ pioppi bianchi e de le tamerici,~ ~maga
 15        1,   7              |         di ghirlande,~ ~con denti bianchi come il gelsomino,~ ~rideano
 16        1,   8              |         luna?~ ~Scendevano i suoi bianchi cani a l’alba~ ~latrando;
 17        2,   5              |            l succo de’ giusquìami bianchi,~ ~rende a le donne la beltà
 18        3,   9              |        Maggio!~ ~Siede in mezzo i bianchi armenti~ ~Gallo e trae novi
 19       10,   1              |      arazzi medicèi~ ~e, come ne’ bianchi atri di Pompei,~ ~discenderà
Contemplazione della morte
    Capitolo
 20   5                        |           calde tra i lunghi peli bianchi e bai. Il forte lezzo della
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 21        4,   4              |      agile tra le corna scese de’ bianchi buoi,~ ~Baia voluttuosa,
Le faville del maglio
    Parte
 22        7                   |           veduto i rosai gialli e bianchi abbracciare quei tronchi
 23       13                   |         di canapa, tirati da buoi bianchi.~ ~In vicinanza di Santa
 24       13                   |          aggioga due paia di bovi bianchi; e anche le giogaie sembrano
 25       13                   |           in un greto di ciottoli bianchi e di rena biondiccia, come
 26       13                   |        allontanava per gli anditi bianchi verso la rettorìa. Correva
 27       13                   |          vellicamento dei capelli bianchi pareva non essersi dipartito
 28       13                   |    risposta di alta vita, i cenci bianchi del piccolo bucato appeso
 29       13                   |          molli e tiepide dei cani bianchi e biondi mi sfioravano la
 30       13                   |              Un mazzo di garofani bianchi della Persia in un vaso
 31       13                   |            ride Isabinda a te da’ bianchi denti~ ~coronata di glauco
 32       13                   |          azzurrina,~ ~dove i tuoi bianchi armenti per la china~ ~pascono
 33       14                   |     argento sostiene i cortinaggi bianchi. Presso il capezzale un
 34       14                   |      ardore senza spegnerlo. Dai «bianchi marmi» della sua Carrara
 35       14                   |           vetri la fila dei letti bianchi; e speravo che Dario non
 36       14                   |    innumerevole bagliore di petti bianchi inebriarono il mattino serafico.~ ~
 37       14                   |      ammutito prende un de’ fogli bianchi, intinge una penna, e scrive
 38       15                   |        veste.~ ~E chi sono questi bianchi profeti digiuni che vengono
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 39   Atto1,   4               |           i capegli vi si faccian bianchi~ ~
 40   Atto3,   3               |            Mettila tra gli Angeli bianchi!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 41   1                        |          brillare i piccoli denti bianchi nel fulvo ¶ della barba
 42   1                        |       esser congiunto ai suoi due bianchi trapezii con ¶ nessi vivi
 43   1                        |        rettilinee; poi si persero bianchi nella vasta bianchezza.
 44   1                        |         lanciando i suoi stalloni bianchi e leardi, scagliando le
 45   2                        |           il mio canto~ ~coi tuoi bianchi sogni lenti,~ ~coi tuoi
 46   2                        |       pesco su i larghi pantaloni bianchi a mille pieghe immacolate.
 47   2                        |          ed attonita, coi sandali bianchi poggiati alla traversa sottile,
 48   2                        |        arco fatto di cunei neri e bianchi, nella sacrestia ¶ irta
 49   2                        |         dolce artefice di ¶ sogni bianchi; e s'inginocchiarono davanti
 50   3                        |          quello dei rami di lilla bianchi. Per la finestra ¶ aperta
 51   3                        |           le cime ¶ degli alberi, bianchi di luna. Nel silenzio non
Il fuoco
    Parte
 52        1                   |        recava l’imagine dei rosai bianchi e compatti che si distruggevano
 53        1                   |       arte, parevano mettere su i bianchi volti delle patrizie il
 54        2                   |          erano straordinariamente bianchi su i loro pensieri tristi.
 55        2                   |           inesprimibile i capelli bianchi che il vento crudo agitava
 56        2                   | appenavano guardando quei capelli bianchi, quella debole cosa semiviva,
 57        2                   |   dispregio. Poi rivide i capelli bianchi, che il vento crudo agitava
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 58  Testo                     |            Non ho tutti i capelli bianchi? Dite: non sono bianchi?~ ~
 59  Testo                     |           bianchi? Dite: non sono bianchi?~ ~Grazie, signore. Vedete:
L'innocente
    Paragrafo
 60 Intro                      |          gran mazzo di crisantemi bianchi le saliva di sul tavolo ¶
 61 Intro                      |           aspettare. I crisantemi bianchi sul tavolo di Giuliana, ¶
 62     1                      |            Gli alberi in ¶ fiore, bianchi e rosei trionfi, interrompevano
 63     2                      |          un po' carnicini, un po' bianchi, ¶ simili a ciocche di rose
 64     4                      |           il mazzo dei crisantemi bianchi; ¶ la mia ansietà nell'udire
 65     7                      |       grigia a piccoli trifogli ¶ bianchi. Vedo ancóra la sua persona
 66    36                      |   matutino un mazzo di crisantemi bianchi.~ ~- Oh, i fiori che io
 67    36                      |         in un vaso i ¶ crisantemi bianchi. Si risollevarono nel mio
 68    39                      |          tra corone di crisantemi bianchi, tra quattro candele ¶ accese.
 69    47                      |          tra corone di crisantemi bianchi, tra quattro candele ¶ accese;
 70    51                      |          una corona di crisantemi bianchi, aveva un ¶ crisantemo bianco
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 71        1,  11              |        Ricercarli soleva biondi e bianchi e di faccia~ ~belli e di
 72        2,  15,     1       |          se mai prima avean cento bianchi~ ~cavalli, o Fiume padre,
 73        2,  15,     3       |         date in sacrifizio cani e bianchi cavalli.~ ~Non più gli odii.
 74        4,   5,     2       |         lente~ ~su da’ cerchi de’ bianchi polipai.~ ~Intatti si propagano
 75        0,   1,     2       |   fiorente~ ~chiusa in cerchio da bianchi polipai~ ~va emergendo su
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 76 Isao                       |           tondi i ginocchi e come bianchi!~ Han dal respiro un dolce
 77 Isao                       |          seguon l’esempio e con i bianchi fiori~ attingon l’acque
 78 Idil                       |          l succo de’ giusquìami ¶ bianchi,~ rende a le donne la beltà
 79 Rond                       |        Maggio!~ ~Siede in mezzo i bianchi armenti~ Gallo e trae novi
 80 Athe                       |           il sentiere~ de’ pioppi bianchi e de le tamerici,~ maga
 81 Fran                       |          di ghirlande,~ con denti bianchi come il gelsomino,~ rideano
 82 Clar                       |       luna?~ ~Scendevano i suoi ¶ bianchi cani a l’alba~ latrando;
 83 Epil                       |       arazzi medicéi~ e, come ne’ bianchi atrj di Pompei,~ discenderà
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 84   2,     1                 |           tondi i ginocchi e come bianchi!~ ~Han da ’l respiro un
 85   6                        |         ancóra.~ ~I paoni, taluni bianchi, posano su’ più alti rami.~ ~
 86   6                        |   respirando i gran vènti.~ ~Come bianchi e leggeri!~ ~Lor rilascia
 87   6                        |             La guatan, fra i crin bianchi,~ ~da li occhi umidi e neri.~ ~
 88   7                        |          seguon l’esempio e con i bianchi fiori~ ~attingon l’acque
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 89   1,    1,   0,    11, 3431|           i ¶ mandorli i meli son bianchi~ ~
 90   1,    1,   0,    13, 4420|              dorici ¶ splendevano bianchi~ ~
 91   1,    1,   0,    14, 4728|         mi ¶ sovviene, e de' tuoi bianchi~ ~
 92   1,    1,   0,    16, 5741|                 e ¶ s'accendono i bianchi~ ~
 93   1,    1,   0,    18, 7174|                           Occhi ¶ bianchi in teste riverse~ ~
 94   1,    1,   0,    18, 7310|                                   bianchi di ¶ farine,~ ~
 95   1,    1,   0,    21, 8298|                   Si ¶ càstrino i bianchi vitelli.~ ~
 96   2,    8,   0,    12,  338|        aratro ¶ antico tratto dai bianchi buoi~ ~
 97   2,    8,   0,    12,  376|        aratro ¶ antico tratto dai bianchi buoi,~ ~
 98   2,   19,   1,     1,    2|             pel sangue ¶ de' tuoi Bianchi e de' tuoi Neri,~ ~
 99   2,   20,   9,     2,   23|          Sola il ¶ vòto dei marmi bianchi e neri~ ~
100   3,   36,   0,     0,   29|                NICO: I ¶ tuoi piè bianchi sono i miei trastulli~ ~
101   3,   36,   0,     0,   31|                                   bianchi e ¶ piccoli come gli aliossi~ ~
102   3,   39,   0,     0,   85|          ho ¶ i denti eguali, più bianchi~ ~
103   3,   60,   0,     1,   52|          arsi ¶ vólti, di polvere bianchi.~ ~ ~ ~
104   3,   62,   2,     0,   34|                        orti dei ¶ bianchi monaci defunti;~ ~
105   3,   62,   3,     0,    7|           cui ¶ godon rompere coi bianchi~ ~
106   4,    2,   0,     0,  166|                            Ma i ¶ bianchi Astori lungi all'orda vile~ ~
107   4,    3,   0,     0,   44| trasognando ¶ vedean nell'acqua i bianchi~ ~
108   4,    5,   0,     0,   50|        morderà la sabbia, i denti bianchi~ ~
109   4,    7,   0,     0,   36|              dalla ¶ gloria tra i bianchi cannonieri,~ ~ ~ ~
110   4,    9,   0,     0,   78|                e tutti ¶ eran più bianchi e più leggeri.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
111        2,     4            |      soffice di gatti d’Angora, e bianchi come la panna e grigi come
112        2,    20            |         vino di Porto, ma i denti bianchi lasciavano ancóra alla sua
113        2,    29            |    scendere i suoi grandi cavalli bianchi liberati dal giogo. I miti
114        3,    18            |         l’aratro incitando i bovi bianchi dal muso imprigionato nella
115        3,    63            |       sopra un pavimento a quadri bianchi e rossi orlato di bossolo
116        3,    67            |     vittime, chi produceva i tori bianchi e le pecore nere. Imagini
117        3,    70            |          gola; forti erano i suoi bianchi denti, e avevano morso alla
118        3,    76            |       ombra violetta i loro denti bianchi come quelli del San Sebastiano
119        3,    90            |           a lavare i loro cavalli bianchi nel Timavo.»~ ~Egli sorride.
120        3,   135            |          saranno come i quadranti bianchi dei manometri. Le loro arterie
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
121   5                        |          io l’amo, se fiorisca di bianchi fiori, se risplenda di rosse
122   5                        |           offerto, sorridendo con bianchi denti, il ramo dell’oleandro
123  12                        |        come le ciglia dei cavalli bianchi nel chinarsi all’abbeveratoio.~ ~
124  12                        |         le baionette i suoi cenci bianchi. Uscii per salire alla quota
125  15,     5                 |         incominciò a issare cenci bianchi su le baionette: camicie
126  15,     7                 |          di voi piantava i dischi bianchi sul più truce Gòlgota del
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
127   1,      2                |         di presepi raggianti e di bianchi peregrinaggi d'angeli ¶
128   1,      9                |        tortora orlate di merletti bianchi, veli ¶ intrecciati di fili
129   1,     17                |         un credo. Due turiferarii bianchi ai lati cominciarono a scuotere
130   3,      4                |       cavalli fuggirono i conigli bianchi e grigi con ritta la coda
131   3,      6                |        tre piccoli riccioli erano bianchi di cipria. Aveva nelli occhi
132   4,      1                |         alture li ultimi vapori ¶ bianchi si sollevavano dal suolo
Notturno
    Parte
133        1                   |      dimora leggendaria. I pavoni bianchi non gridano su la scalinata
134        2                   |      quando nel barlume i cavalli bianchi dei trombettieri mi parevano
135        2                   |           tristezza, i nuovi fili bianchi nella mia barba negletta,
136        2                   |         tirato da un paio di bovi bianchi. Non è carico della mia
137        2                   |         ha messo tra i suoi denti bianchi la sua foglia odorosa, mentre
138        3                   |         Corè è abitata dai pavoni bianchi. Non vedo se non la vasta
139      Ann                   |       erano dipinte di fioretti e bianchi e gialli. Lungh’essa la
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
140   1,      2                |        magnifici calzoni a quadri bianchi ¶ e neri, con soprabito
141   1,      4                |          odoravano e ondeggiavano bianchi di fioriture, dinanzi a ¶
142   2,      7                |          dei colombi ¶ domestici, bianchi come il Paraclito, traversavano
143   4,      2                |         di presepi raggianti e di bianchi peregrinaggi d'angeli ¶
144   4,      9                |        tortora orlate di merletti bianchi, veli ¶ intrecciati di fili
145   4,     17                |         un credo. Due turiferarii bianchi ai lati cominciarono a scuotere
146   5,      3                |     splendeva come i suoi capelli bianchi sotto il sole feroce.~ ~
147   6                        |           guance; i denti forti e bianchi davano ¶ al suo sorriso
Il piacere
    Parte, Paragrafo
148   1,      2                |        merletti antichi di Burano bianchi d'un ¶ bianco indefinibile,
149   1,      2                |    espressione fuggiva; e i denti bianchi quadri, ¶ eguali, d'una
150   1,      5                |   ombrellino ornato di merletti ¶ bianchi, era in un momento di singolare
151   2,      3                |     simili a mazzi di mughetti, ¶ bianchi e rosei ed innumerevoli,
152   2,      3                |        capo le ciocche pendule, i bianchi e rosei grappoli delicati.~ ~-
153   2,      4                |      fronte incoronata di capelli bianchi, illuminata di santità,
154   3,      1                |           di crisantemi ¶ gialli, bianchi, violacei, su cui si posavano
155   4,      1                |        odorare i fiori di ¶ lilla bianchi che empivano le alte coppe
156   4,      1                |       fiori di lilla parevano più bianchi. Il ¶ cuscino della poltrona
157   4,      2                | mostravano i magnifici ¶ grappoli bianchi simili a sciami dormienti
158   4,      3                |   portavano certi strani cappucci bianchi contro il sole. Lunghe file
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
159   0,   1,      0,   14     |             incoronata di capelli bianchi,~ ~
160 pro,   5,      0,   16     |               e non su que' rosai bianchi dell'orto~ ~ ~ ~
161   1,   9,      0,   13     |       quadrighe tratte da cavalli bianchi;~ ~
162   2,   3,      0,   32     |                                   bianchi i capelli su la tempia;
163   2,   5,      0,   24     |             baciata i capelli son bianchi?»~ ~ ~ ~
164   2,  12,      0,    6     |                   muscosi ride ai bianchi solchi lenti.~ ~
165   3,  12,      0,   13     |            e i casolari sparsi, i bianchi fumi~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
166        0,   1              |          di Gada~ ~ne’ plenilunii bianchi, ne’ bei tramonti d’oro! —~ ~
167        1,   2              |           tremule,~ ~ed i piedini bianchi~ ~ad ora ad or mostravansi…~ ~
168        2,   1              |         l’innocuo palmite,~ ~e ne bianchi pepli le molli~ ~da’ neri
169        2,   5              |         rivo scende~ ~fra’ pioppi bianchi in murmure gentil;~ ~ogni
170        2,   5              |     rifulgenti d’oro,~ ~ai pioppi bianchi; ed a ’l sereno ciel…~ ~ ~
171        2,   7              |            Amore! —~ ~e a’ pioppi bianchi l’aura~ ~bisbiglia: — Amore,
172        5,  37              |          a ’l guardo immensamente bianchi~ ~sotto il cielo cinereo:
173        5,  43              | susurrante Bosforo,~ ~ai minareti bianchi, ai chioschi d’or;~ ~e la
174        5,  43              |  trionfale festa;~ ~da i minareti bianchi il muezzino~ ~lanciava a ’
175        6,   3              |         tetti~ ~a volo in frotta, bianchi ne ’l chiaro turchino de ’
176        7,   1              |           omeri.~ ~Tu dai dentini bianchi di vipera un riso di fata~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
177   2,   VII                 |       voli dei colombi domestici, bianchi come il Paraclito, ¶ traversavano
178   3                        |           guance; i denti forti e bianchi davano al suo sorriso una ¶
179   4,     I                 |       benignità. I capelli, tutti bianchi, le si piegavano su le tempie
180   7,    II                 |        magnifici calzoni a quadri bianchi e neri, con ¶ soprabito
181   7,    IV                 |          odoravano e ondeggiavano bianchi di fioriture, dinanzi a
182  17                        |      girifalchi, e ¶ poi d'astori bianchi d'Africa, di sagri tartari,
183  17                        |         sottili. I capelli di lui bianchi ¶ cadevano; li occhi prendevano
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
184                            |         le baionette i suoi cenci bianchi, la sua biancheria sporca:
185                            |         l’immensa loggia di marmi bianchi, nella reggia silenziosa
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
186      1,     V              |          con que' suoi buccolotti bianchi giù per le tempie...~ ~Ella
187      1,     V              |         circondavano; erano tutti bianchi; e io li ¶ guardavo beccare.
188      2,   III              |        così biondi che quasi eran bianchi. Gli occhi erano dolci e
189      2,   VII              |          e intorbidati, quei peli bianchi che gli spuntavano su le ¶
190      3,    II              |        minute punte sotto i fiori bianchi o turchinicci. Ciascun fiore,
191      3,   VII              |            pallidi, tra grigi e ¶ bianchi. Su la fioca monotonia del
192      4,   VII              |           cranii ¶ calvi, capelli bianchi. Erano quasi tutti vecchi,
193      4,   VII              |     occipiti capelluti o calvi, ¶ bianchi di canizie o fulvi o bruni,
194      4,   VII              |       fuor della gonna. I capelli bianchi le scendevano lungo le gote
195      5,    II              |           vegetali; in rilievo su bianchi ¶ sarcofaghi una danza di
196      5,     V              |      quasi con mollezza, simili a bianchi rosai mobili che si sfogliassero, ¶
L'urna inesausta
    Capitolo
197   5                        |         giovane ilarità dai denti bianchi.~ ~Miei soldati, miei compagni,
198   9                        |         intemerata.~ ~A me, fanti bianchi!~ ~Le truppe rimangano per
199   9                        |     prossima vittoria.~ ~Vivano i bianchi fanti!~ ~Il vostro sempre~ ~
200  24                        |          ho mai visto tanti denti bianchi, tante dentature perfette
201  43                        |           cruda. I monti sono già bianchi di neve. Il lavoro è scarsissimo.
202  56                        |          masticato i vostri denti bianchi, nelle nostre radunate e
Le vergini delle rocce
    Capitolo
203   4                        |        gittando a tratti dai loro bianchi petti quasi un lampo.~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
204 Ded                        |        assalire Nicola dei Cerchi bianchi che andava al suo podere
205 Ded                        |       come quei partigiani Neri e Bianchi che, stando a godersi in
206 Ded                        |     strana cifra segnata dai peli bianchi in un mantello rabicano,
207   1,    24                 |          schiere. Vestì di drappi bianchi il figliuol suo Lorenzo,