IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guardanti 1 guardar 17 guardarci 6 guardare 206 guardargli 1 guardarla 40 guardarle 7 | Frequenza [« »] 207 puro 207 specchio 206 a' 206 guardare 206 sentivo 205 campagna 205 corona | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guardare |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | pensiero. Ascoltava egli, senza guardare; perché i suoi occhi, già
2 14 | Pinacoteca di Brera, mi fermai a guardare l’aquila disegnata con la
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 11 | tutte le musiche,~ ~e di guardare con occhi fiammei~ ~il volto
Libro segreto
Capitolo
4 3 | cigli; ché vedere dovevo, guardare mirare cercare dovevo, tutt’
5 3 | ma che mi accade? posso guardare l’indistinto fantasma: quel
6 3 | Restiamo lungamente a guardare, quasi rapiti. non v’è forse
7 3 | ginocchi. il Duca s’è voltato a guardare in su, corrugando la fronte.~ ~
8 3 | quanti perigli! mi basta guardare fisamente la parete il soffitto
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 4 | stando la Luna attonita a guardare,~ ~Musa, dammi l’arguta
La città morta
Atto, Scena
10 1, 1 | leva e va su la loggia a guardare.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
11 1, 3 | finestra, son rimasta a guardare sotto il sole. La ¶ pietra
12 2, 1 | verso il balcone, e resta a guardare il paese per alcuni istanti.
13 2, 4 | ti ¶ dirò.... Ma non mi guardare così da vicino, ma non mi
14 3, 2 | Leonardo.~ ~ ~ ~Per guardare le ¶ stelle, bisogna che
15 3, 3 | Andate su la loggia a ¶ guardare le stelle. Io sono stanca,
16 3, 3 | Andate su ¶ la loggia a guardare le stelle.~ ~ ~ ~Ella ¶
17 3, 3 | così per qualche ¶ attimo a guardare la notte. D'un tratto si
18 4, 3 | ciascuno di noi il momento di ¶ guardare in faccia il Destino....
Contemplazione della morte
Capitolo
19 1 | ancóra.»~ ~E seguitai, senza guardare a terra, entrando sempre
20 2 | egli non s’era mai lasciato guardare da me fisamente.~ ~La nostra
Le faville del maglio
Parte
21 9 | indugiava contro il vetro a guardare i lampi (evoco nel ricordo
22 9 | Ecco, sono intento a guardare dentro di me i lampi, i
23 11 | e si china sorridente a guardare, evocando nelle proporzioni
24 12 | oro; e nessuna si volse a guardare da lungi se la porta chiusa
25 12 | segnarle. Io mi chino a guardare da presso la bocca, che
26 13 | mai temuto e non temo di guardare nel più profondo di me per
27 13 | ridivenuto spasimo presente. Guardare la mia mano posata su la
28 13 | rientrai di corsa, senza guardare in faccia nessuno; non presi
29 13 | senza.»~ ~Ricominciai a guardare nel fondo, ché il polizzino
30 13 | Insieme ci sporgemmo a guardare la torre del palazzo pretorio
31 14 | me ne stavo in disparte a guardare con quella pupilla nel tempo
32 14 | irrevocabile.~ ~Eravamo chini a guardare, a guardare, nel chiarore
33 14 | Eravamo chini a guardare, a guardare, nel chiarore della lampada,
34 14 | imaginario dante, si chinava a guardare il cadavere del Re, gli
35 14 | Sbigottito, mi volgevo a guardare di là dai vetri la fila
36 14 | su la coscia e sembra non guardare innanzi a sé ma dentro di
37 15 | canto delle allodole e a guardare la neve santa della Maiella.~ ~
Il ferro
Atto
38 2 | portiera, ella si volge a ¶ guardare suo marito e sua figlia
39 2 | sia! il mio coraggio può guardare la sua ¶ azione, senza vacillare
La figlia di Iorio
Parte, Scena
40 Atto2, 3 | volgerà indietro il capo a guardare la donna rimasta in ginocchio; ¶
41 Atto2, 6 | e vengan le tue donne a guardare~ ~
42 Atto3, 1 | esciranno del portico a guardare).~ ~ ~ ~
43 Atto3, 4 | Ornella, né tu mi guardare~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | altra parte, con l'atto di guardare ¶ sul camino di marmo rosso
45 1 | mani su le spalle di lui a guardare.~ ~- Ti somiglia - soggiunse
46 1 | sollevò, si volse come a guardare la desolazione del cortile ¶
47 1 | di vedere il sangue, di guardare la carne ¶ lacera. Poi,
48 1 | appassionato; la inchinò per guardare ¶ perdutamente il viso stesso
49 1 | quando a quando si levava per guardare il buio, per indagare il
50 1 | strinsero. Egli si chinò a ¶ guardare più da presso il povero
51 2 | tentatrice ¶ non avrebbe potuto guardare senza vergognarsi! Te ne
52 2 | guardavi? No, no, non mi ¶ guardare così!~ ~Ella indietreggiava,
53 2 | che occhi! No, no, non mi guardare così! Chiudili! Mi fai paura,
54 2 | allucinante.~ ~- Credi?~ ~- Voglio guardare.~ ~- Non così, Vana. Così
55 2 | soffermandosi. - Una volta, per ¶ guardare bene in fondo, mi misi a
56 2 | omai?~ ~Ella si volse a guardare verso la badia scoscesa
57 2 | m'hai insegnato che, per guardare bene in fondo, bisogna mettersi
58 2 | coperchio. Egli si chinò a guardare da ¶ presso. Era una vecchia
59 2 | scorgeva supina.~ ~Si chinò a guardare la sua dolce dormente. Sussultò.
60 2 | nella gola. Si ¶ volse a guardare il nemico che scompariva
61 3 | sbattuta, e mi ha costretta a guardare ¶ quel che non si può guardare
62 3 | guardare ¶ quel che non si può guardare senza perdere le palpebre,
63 3 | S'appressò, si chinò a guardare, col petto in ¶ tumulto.
64 3 | sai che ho paura. Non mi guardare così!~ ~Ella indietreggiava,
65 3 | Parto subito.~ ~- Non dovevi guardare in quello specchio. Ho paura,
66 3 | anguilla, evitando sempre di guardare gli occhi chiari, ¶ disse:~ ~-
Il fuoco
Parte
67 1 | laguna, ella possa almeno guardare a traverso le sue palpebre
68 1 | dell’ultima promessa. Nel guardare i balconi aperti, egli pensò
69 1 | sul margine di bronzo a guardare in quel cupo specchio interiore
70 2 | trattenne un poco indietro per guardare l’attrice, per vederla avanzare
71 2 | finestre chiuse, si soffermò a guardare anch’egli con i suoi larghi
72 2 | Il fanciullo si stancò di guardare: non accadeva nulla di visibile;
73 2 | fissamente la vampa per non guardare l’amato.~ ~– Più d’una volta
74 2 | rimanevi affacciato con lei a guardare il mare. Un bifolco spingeva
75 2 | andavi con la sorella a guardare le tracce nella sabbia umida
76 2 | dietro, drizzare le orecchie, guardare l’orizzonte? Sembra che
77 2 | su la Fondamenta Pesaro a guardare la bella pentafora degli
78 2 | laguna, ella potesse almeno guardare le ondulazioni delle alghe…
79 2 | belli occhi che non osavano guardare l’amico. Il timore di pesare
Giovanni Episcopo
Capitolo
80 Testo | la testa fra le mani per guardare ¶ questa cicatrice che era
81 Testo | ha passato anni ed anni a guardare dentro di sé ¶ continuamente,
82 Testo | respiro una immensità d'aria, guardare le stelle, ascoltare il
L'innocente
Paragrafo
83 Intro | sono odiosa... Non ¶ mi guardare.~ ~E i singhiozzi la soffocarono.
84 Intro | la soglia, mi soffermai a guardare indietro e ¶ scorsi l'Arborio
85 4 | bisogno d'esser solo per guardare dentro ¶ di me, per guardare
86 4 | guardare dentro ¶ di me, per guardare in faccia la mia paura,
87 4 | non osando di volgermi a guardare ¶ Giuliana e pur essendo
88 4 | istante, a capo chino, a guardare lo strato dei fiori ¶ ch'
89 7 | estrema lentezza, senza più guardare d'innanzi a sé, a ¶ capo
90 8 | sollevato le cortine per guardare il tuo letto, ¶ per toccare
91 9 | balcone?~ ~- No, no. Lasciami guardare il giardino. A quest'ora,
92 11 | capezzale e mi chinai per guardare ¶ più da vicino la testa
93 11 | Benedetta! Benedetta!» Prima di guardare Maria addormentata, io guardai
94 15 | mi faceva rimaner là ¶ a guardare, ad ascoltare quella creatura
95 18 | smarrito, evitando di ¶ guardare Giuliana negli occhi; e
96 24 | banco; e io mi chinai a guardare su una pagina una vignetta:
97 30 | fermezza, seguitando a ¶ guardare Giuliana.~ ~Mentre uscivo,
98 32 | intorno alla ¶ culla, a guardare il sonno di Raimondo.~ ~
99 37 | sul limite del campo, a guardare. Intento ¶ all'opera, Giovanni
100 39 | Rimanevo là, talvolta, a guardare il poppante appeso alla
101 43 | Natalia s'era fermata a guardare Raimondo; e di tratto in
102 48 | andavo ¶ alla finestra per guardare la neve. Giravo per la camera,
103 48 | sempre alla finestra per guardare la neve, ¶ la campagna imbiancata
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
104 Isao | concedeami anco la mano.~ In guardare tenea china la testa,~ bella
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
105 2, 3 | concedeami anco la mano.~ ~In guardare tenea china la testa,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
106 1, 1, 0, 16, 5637| E cessai ¶ di guardare.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
107 2, 6 | e non mi fossi voltato a guardare la mia vicina con una sconvenienza
108 2, 22 | avevo veduto in un campo guardare tranquillo il suo piede
109 3, 80 | di santi. Egli si volta a guardare un poco in su. Il vino vermiglio
110 3, 153 | Mi volsi; mi chinai a guardare; insieme ci chinammo.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
111 10, 10 | Manerba, sta supina senza guardare la luna. La mia malinconia
112 10, 10 | goduto un privilegio nel guardare il mondo e non si presume
113 14, 3 | lavoratori. Mi venne fatto di guardare le mani degli uni e degli
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
114 1, 3 | del tempo; ella doveva ¶ guardare li oggetti che la circondavano,
115 1, 7 | naturalmente la ¶ curiosità di guardare, presa al fascino malsano
116 3, 1 | della bimba; la ¶ voleva guardare in quei puri e profondi
117 3, 3 | al letto, la cercò senza guardare; nel letto le coperte ¶
118 3, 4 | indietro il suo baio, per ¶ guardare la figura sottile ed eretta
119 3, 4 | atteggiamento ¶ audace, per guardare le zampe dell'animale moventesi
120 3, 7 | le mani che la tenevano, guardare nella faccia la vecchia;
Notturno
Parte
121 1 | all’Arsenale. Andiamo a guardare i Leoni mandati in dono
122 1 | non so che parola. Va a guardare anche il meccanico. Poi
123 1 | medesimo orrore. Vado a guardare il viso di Giorgio. È cereo
124 1 | dei morti.~ ~Mi volto a guardare laggiù il Casino degli Spiriti,
125 1 | bianche. E ci chinavamo a guardare. Il mento delle donne ne
126 3 | perduta!~ ~Di vedere, di guardare, di conoscere ero avido
127 3 | né gemito.~ ~Mi chinai a guardare il viso estenuato, misi
128 Ann | Restammo là sospesi a guardare, ad ascoltare.~ ~Il lauro
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
129 1, 1 | con la bocca aperta, a guardare in su, quasi ¶ aspettando
130 1, 3 | rispose. Ella si divertiva a guardare il concorso della ¶ gente
131 1, 3 | gruppo di ¶ giovani stava a guardare con gli occhi levati, un
132 2, 1 | letizia; e stette curiosa a guardare le ¶ piantagioni e gli uomini
133 2, 5 | ed ¶ ella si scalzò per guardare. In vicinanza di Vallelonga
134 2, 6 | andava lungo lo scalo a guardare i marinai. Qualche ¶ trabaccolo
135 2, 10 | ineffabile e ¶ stette a guardare con occhi umidi di lacrime.
136 2, 10 | gli alberi delle ghiande a guardare i porci del suo signore.~ ~ ~ ~
137 2, 12 | Ella restava intenta a guardare tutti gli atti di Fra Vittorio, ¶
138 4, 3 | del tempo; ella doveva ¶ guardare gli oggetti che la circondavano,
139 4, 7 | naturalmente la ¶ curiosità di guardare, presa al fascino malsano
140 5, 2 | vecchia signora si sporse per guardare.~ ~Gli occhi le dolevano
141 6 | occhi dilatati e fissi, a guardare la tremula fiammella moritura. ¶
Per la più grande Italia
Parte
142 2 | inguainata. Alzò gli occhi a guardare se Arturo, la sua stella,
Il piacere
Parte, Paragrafo
143 1, 1 | si curvò in arcione per guardare nello sportello.~ ~Andrea
144 1, 1 | tutte - egli disse, senza guardare l'amata.~ ~Ed Elena si volse
145 1, 3 | sedie, si chinavano per guardare; quindi incominciava l'incanto.
146 2, 3 | promessa; ¶ e restò seduto a guardare le vele sul limite estremo
147 2, 3 | siepi, arrestandosi a guardare i cipressi, inchinandosi
148 2, 3 | ed era felice di poter guardare liberamente d'innanzi a
149 2, 3 | del bosco si soffermò, a guardare il mare.~ ~Le acque, accogliendo
150 2, 4 | la loggia, lungamente, a guardare in giù verso il chiarore
151 3, 1 | vetri della ¶ finestra a guardare la sua Roma, la grande città
152 3, 2 | senza più volgersi a ¶ guardare la notte.~ ~Terenzio l'aspettava,
153 3, 2 | non poté ¶ tenersi dal guardare in su.~ ~- Ma che guardi? -
154 3, 3 | fermarsi. Elena si chinò per guardare; e il suo volto fuor ¶ dell'
155 3, 3 | proruppe Andrea, chinandosi a guardare la ¶ desiderata che s'era
156 3, 3 | giardino. Egli si chinò a guardare; ¶ riconobbe i cavalli d'
San Pantaleone
Capitolo, parte
157 1, III | vicini si protesero per guardare; e l'inquietudine ¶ dei
158 1, IV | dentro un covile di paglia a guardare il grano, invaso da un ¶
159 2, I | letizia; e stette curiosa a guardare le piantagioni e li uomini
160 2, VI | andava lungo lo scalo a guardare i marinai. Qualche trabaccolo
161 2, X | tenerezza ineffabile e stette a guardare con li ¶ occhi umidi di
162 2, X | alberi delle ghiande a guardare i porci del suo signore.~ ~ ~
163 2, XII | Ella ¶ restava intenta a guardare tutti li atti di Fra Vittorio,
164 3 | occhi dilatati e fissi, a guardare la ¶ fiammella che finiva
165 4, II | signora si sporse per guardare.~ ~Li occhi le ¶ dolevano,
166 6 | si curvò in arcione per guardare nello sportello.~ ~Andrea
167 7, I | con la bocca aperta, a guardare in su, quasi aspettando
168 7, III | rispose. Ella si divertiva a guardare il concorso della gente
169 7, III | gruppo di giovini stava a ¶ guardare con li occhi levati, un
170 9, II | li usci e si misero a ¶ guardare Candia che agitava la lisciva
171 12, III | stropicciandosi li occhi per meglio guardare. Su 'l tavolo non rimaneva
172 13 | piaga, in ¶ silenzio, a guardare. Massacese disse:~ ~«Cusì
173 14 | con la faccia al sole per guardare; e tutti, poichè la ¶ consueta
174 16 | Turlendana si fermò a guardare la luna che era tonda e
Solus ad solam
Parte
175 08-set | giorno, tu avresti potuto guardare più intensamente dentro
176 17-set-n | consente. Non ho voluto guardare dentro di me, non ho voluto
177 25-set | Andiamo nella colombaia, per guardare il tramonto su la valle.
178 05-ott | potessi abbassarle per non guardare l'orrore che mi attira!~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
179 | nazione che dà tali eroi può guardare l’avvenire come il campo
180 | per un attimo d’estasi nel guardare la faccia del primo eroe
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
181 1, I | gruppo di uomini chini a guardare nella ¶ strada sottoposta,
182 1, I | diventa un ¶ abisso. E il guardare in quell'abisso è un'angoscia
183 1, I | prima s'erano fermati a guardare nel lastrico sottoposto ¶
184 1, IV | rimasero qualche minuto a guardare quella furiosa ¶ agitazione
185 1, VI | del balcone prezioso a ¶ guardare nell'acqua i giochi del
186 2, III | testuggine. Rimase un istante a guardare la ¶ povera bestia che moveva
187 2, IV | spalle con alterigia ma senza guardare ¶ negli occhi il fratello.~ ~
188 2, VIII | un sorriso. Fingendo di guardare la pietra lavorata ¶ d'un
189 3, X | lentezza, ¶ soffermandosi a guardare i fiori premuti, volgendo
190 3, X | dell'altra ma disciolti, a guardare l'Adriatico che aveva un
191 3, X | E ambedue si ¶ volsero a guardare la mensa preparata sotto
192 4, II | quelle già stanche di ¶ guardare si allontanavano, altre
193 4, II | levò, e si mise anch'ella a guardare ¶ con gli occhi sbarrati
194 4, VII | quasi bianche ed evitava di guardare negli occhi l'amante. Egli
195 5, II | trasalendo. - No, no, non guardare! Sono brutti.~ ~E ritrasse
196 5, II | No. Aspetta. ¶ Non guardare!~ ~Ella si scostò ¶ da lui,
197 5, IX | continuo ¶ alla loggia per guardare la macchia bianca su la
198 6, II | di Candia. Si soffermò a guardare l'enorme ¶ ingombro.~ ~-
199 6, II | farfalle notturne. Stette a guardare l'agitazione delle piccole ¶
L'urna inesausta
Capitolo
200 16 | servire la santa Causa.~ ~Per guardare la città, le presenti truppe
201 16 | presenti truppe bastano. Per guardare il territorio, la devozione
202 22 | su come quando stavano a guardare un velivolo austriaco abbattuto
Le vergini delle rocce
Capitolo
203 3 | oserò amarla; non oserò guardare nella sua anima per sorprendere
204 4 | sollevato il suo velo per guardare nella profondità de’ suoi
205 4 | Andiamo – disse piano, senza guardare né me né la sorella.~ ~E
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
206 Ded | un violinista; e starlo a guardare nell’opra m’era un diletto