| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] camosci 1 camoscio 3 campa 3 campagna 205 campagne 45 campagnes 1 campaldino 3 | Frequenza    [«  »] 206 a' 206 guardare 206 sentivo 205 campagna 205 corona 205 melodia 204 eguale | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze campagna | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |   affermazione rivelatrice. Dalla campagna voluttuosa e muta, sparsa
  2   4                        |         esser solo. Nella deserta campagna dominata dalla tempesta
  3   5                        |      Essendo vissuto sempre nella campagna, Francesco Paolo Michetti,
  4  11                        |        allora allora col Morto de Campagna e con la Serenata era entrato
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   3                        |    apparse in questi giorni nella campagna di Roma.~ ~In vero, io non
  6   4                        |           arditamente nella bella campagna intrapresa: e, se ci sarà
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7      Can,   2,     4       |       ride~ ~l’immensa pace de la campagna in fiore,~ ~ove ridon gli
  8      Can,   2,     6       |          fresco propagasi~ ~ne la campagna: rabbrividiscono~ ~i tronchi
  9        1,   3,     4       |       ride~ ~l’immensa pace de la campagna in fiore,~ ~ove ridon li
 10        1,   3,    11       |          fresco propagasi~ ~ne la campagna: rabbrividiscono~ ~i tronchi
 11        1,   6,     3       |       amplessi, di nozze~ ~per la campagna lussurïosa;~ ~non sotto
 12        1,   7,     8       |          brunita cavalco~ ~per la campagna scabra, ma un pensiero~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 13   3                        |       languido sbiadito. tutta la campagna è velata e umida. odo un
 14   3                        |     Arabia mi fece dimenticare la Campagna romana.~ ~Presso i corsieri –
 15   3                        |        Monto in sella, vado nella campagna, lo provo a tutte le andature,
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   6              |      MEDICA 8.~ ~I~ ~Poiché su la campagna salutare~ ~era venuta la
La città morta
    Atto, Scena
 17    1,         1            |          stilla d'acqua. Tutta la campagna ¶ ha sete. Ieri da Carvati
 18    1,         3            |      torna deviando a traverso la campagna. Forse è disceso alla ¶
 19    1,         4            |          lungamente a lui, per la campagna. Io speravo ch'egli ¶ volesse
 20    2,         1            |          leggera come chi per una campagna seminata di rovine segua
 21    2,         2            |       alla ringhiera guardando la campagna.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Questa
 22    2,         4            |           dell'altro, guardano la campagna ¶ sparsa di roghi accesi
 23    3,         1            |          profeta Elia. Stasera la campagna ¶ è piena di fuochi. Ma
Contemplazione della morte
    Capitolo
 24   4                        |   rimasero pensosi. La luce su la campagna infinita era come quella
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        4,   2              |          funesta~ ~dea che la tua campagna orrida e sacra tiene.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 26        8                   |      risonava ancóra per tutta la campagna; ma pareva che in tutta
 27        8                   |         ma pareva che in tutta la campagna fosse quasi un’aspettazione
 28        8                   |         vicina a noi quanto nella campagna francescana. V’è sparso
 29        8                   |     tratto nell’odor fresco della campagna irrigata.~ ~Già i grilli
 30        8                   |           suo Tescio, come questa campagna placida felice e pia. Le
 31       13                   |          palvesi de’ nemici.~ ~La campagna ha un odore appassionato,
 32       13                   |           e quasi l’anelito della campagna che si cuoce al sole di
 33       13                   |       vedovo di campane, là nella campagna. Più oltre, passato l’Arco
 34       13                   | staccionata o a una maceria della campagna romana, come più tardi innanzi
 35       13                   |         non era meglio darsi alla campagna, perdersi nella campagna
 36       13                   |          campagna, perdersi nella campagna e nella notte, tra le larve
 37       14                   |         lungo le gore brune della campagna pratese. «Dopo vent’anni!»
 38       14                   |        somiglia al generale della Campagna d’Italia?» Avevo preso d’
 39       14                   |       amavano legare nell’oro. La campagna era quasi deserta d’uccelli,
 40       14                   |           figlio d’un mercante di campagna aveva portato dal suo casale
 41       14                   |      prato della ricreazione – la campagna verde. Ripensai la vastità
 42       14                   |        scampanìo che lo culla. La campagna invade tutto; dov’erano
 43       14                   |          A un tratto, su tutta la campagna è un inatteso aumento di
 44       15                   |    Daniele. In una cappelletta di campagna non trovo più una tavola
 45       15                   |         Di continuo le voci della campagna e della città agitano il
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 46   Atto1,   1               |                 Or si falcia alla campagna~ ~
 47   Atto1,   5               |  allontaneranno silenziosi per la campagna ¶ ardente. Poggiato allo
 48   Atto3                    |           e, dietro il tronco, la campagna limitata dai monti, solcata
Forse che sì forse che no
    Parte
 49   1                        |          pioppi al ¶ limite della campagna di Ghedi. La vastità dell'
 50   2                        |         una maceria franata della Campagna romana. Ma i rottami del ¶
 51   2                        |           torre mozza. ¶ Tutta la campagna gibbosa era sonora come
 52   2                        |        Montefeltro. Riarsa era la campagna come dopo il guasto degli ¶
 53   2                        |    fidanzata a Paolo Tarsis.~ ~La campagna pareva piena di grida.~ ~-
 54   2                        |        con lui?~ ~- Con lui.~ ~La campagna pareva che girasse tutta
 55   2                        |        Che mai valevano in quella campagna molle? Ma allora ¶ io pensai
 56   2                        |        sempre ha il vento nella ¶ campagna di Volterra, come se si
 57   3                        |          un piccolo ¶ oratorio di campagna, c'è quell'Imagine che porta
Il fuoco
    Parte
 58        2                   |         sua propria ruina.~ ~E la campagna si distendeva intorno a
 59        2                   |           tugurii, ovunque per la campagna fluviàtile s’alzavano le
 60        2                   |   allungavano a poco a poco su la campagna, erano come le ombre del
 61        2                   |    galante. E le lontananze della campagna a ogni sguardo più s’attenuavano
 62        2                   |            E di qua, di là, nella campagna irrigua, le statue passavano
 63        2                   |          riva della Brenta, nella campagna funestata dalle statue.~ ~–
 64        2                   |           in un piccolo teatro di campagna, in una specie di baracca…
 65        2                   |            la mattina dopo, nella campagna, sotto un albero o alla
 66        2                   |        della sua solitudine nella campagna tranquilla sotto le stelle,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 67  Testo                     |          Io non so esprimermi. La campagna, per esempio, ¶ la campagna
 68  Testo                     |       campagna, per esempio, ¶ la campagna che attraversavo, mi pareva
L'innocente
    Paragrafo
 69 Intro                      |          grande e vecchia casa di campagna, detta La Badiola. Correva
 70 Intro                      |        non sto bene... Forse la ¶ campagna... la primavera...~ ~Ella
 71     1                      |         restiate qui con ¶ me, in campagna, molto tempo, per rimettervi...
 72     2                      |      vissuto ¶ quasi sempre nella campagna, d'una vita sobria e laboriosa;
 73     2                      |        rimanga ormai qui, ¶ nella campagna, con lui, con nostra madre;
 74     2                      |          talvolta ¶ la pace della campagna primaverile raffigurandomi
 75    10                      |          bastava una settimana di campagna per farla ¶ rifiorire. Ti
 76    27                      |         mie stanze o fuori per la campagna. Io non le avevo mai ¶ amate
 77    36                      |           davanzale, guardai la ¶ campagna. Udivo dietro di me le voci
 78    36                      |           vacua si spandeva su la campagna umida, sul lineamento nobile
 79    44                      |         quelle ¶ voci vaghe della campagna. Sonò l'Angelus. Rientrai,
 80    47                      |     Guardai; non vidi nessuno. La campagna ¶ s'immergeva nell'ombra,
 81    48                      |        per guardare la neve, ¶ la campagna imbiancata su cui continuavano
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 82 Athe                       |        215]~ ~I.~ ~Poichè su la ¶ campagna salutare~ era venuta la
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 83   1,    1,   0,    12, 4271|                       quando ¶ la campagna si tace~ ~
 84   1,    1,   0,    17, 5938|                        Ma dalla ¶ campagna lontana~ ~
 85   2,    8,   0,    18,  685|                           della ¶ Campagna sacra nel periglioso~ ~
 86   2,   20,   6,     0,   13|                          la tua ¶ campagna e nel tuo cor profondo~ ~
 87   3,    4,   0,     0,   11|                    e par che ¶ la campagna già si senta~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 88        3,   106            |         morta: una grande casa di campagna in un parco immenso e solitario
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 89   4                        |   fiorentini, adunatosi in quella campagna solitaria nella pienezza
 90   4                        |      giovinezza mi conduceva alla campagna di Roma come a una patria
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 91   1,      9                |          Giuliana fanciulle della campagna con palme ¶ su 'l petto,
 92   1,     20                |           turchina e mobile, la ¶ campagna così dava l'apparenza di
 93   1,     20                |           poiché la libertà della campagna, la felicità della luce
 94   1,     20                |          l'immenso teatro della ¶ campagna le vicende delle nuvole
 95   1,     20                |         inquietante, poiché nella campagna correva per lunghi brividi
 96   1,     20                |       dalla polvere, saliva dalla campagna ansante ¶ nell'aspettazione.
 97   1,     20                |          ormai superato.~ ~Ora la campagna era tutta frescamente luminosa.
 98   2,      6                |         di sopore aleggiava su la campagna godente in quelli ¶ ultimi
 99   3,      1                |     primavera, così dolci nella ¶ campagna ove ella viveva da tanti
100   3,      1                |       voci fievoli che mandava la campagna nel lontano. Eva piegava
101   3,      2                |          anni ¶ quasi sempre alla campagna, con Donna Clara, oscuramente,
102   3,      3                |    primavera che nasce, in cui la campagna ha come un'indolenza di
103   3,      4                |           dopo la pioggia su la ¶ campagna stupefatta. Nella campagna
104   3,      4                |        campagna stupefatta. Nella campagna allora si sentiva come l'
105   4,      2                |        del sole che proteggeva la campagna deserta...~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Notturno
    Parte
106        2                   |          cinquanta, là per quella campagna amara; e imaginavo le madri
107        3                   |           come certe plaghe della campagna romana quando il suolo si
108        3                   |          cantoria d’una chiesa di campagna. Durante una funzione solenne,
109        3                   |    combatte.~ ~Era una casa nella campagna di Resìna, solitaria.~ ~
110      Ann                   |           di cinta, che guarda la campagna, ringiovaniva anche l’edera
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
111   2,      7                |       ebbe in dono dal fattore di campagna una testuggine. Il ¶ nuovo
112   2,      8                |           Gesù Cristo; e per la ¶ campagna poi ci volevano braccia.~ ~
113   2,      8                |         altri canti sorsero dalla campagna ¶ e si dispiegarono nella
114   2,     11                |         acque inondarono tutta la campagna, dal Colle d'Orlando fino
115   3,      1                |          i tetti si distendeva la campagna immensa ed opulenta, quasi
116   3,      2                |        cime dei colli. Tutta la ¶ campagna pareva ardere; e pareva
117   4,      9                |          a Orsola fanciulle della campagna con palme ¶ sul petto, con
118   4,     20                |         era turchina e mobile, la campagna così ¶ dava apparenza di
119   4,     20                |         poiché la libertà della ¶ campagna, la felicità della luce
120   4,     20                | occupavano l'immenso teatro della campagna.~ ~Orsola passò il Mulino,
121   4,     20                |           paventosa, poiché nella campagna correva per lunghi brividi
122   4,     20                |        dalla polvere, da tutta la campagna ansante nell'aspettazione. ¶
123   4,     20                |          ormai superato.~ ~Ora la campagna era tutta frescamente luminosa
124   5,      1                |  rinunziato al mare, per quella ¶ campagna deserta e quasi arida.~ ~-
125   5,      1                |  trovatori.~ ~Abitava una casa di campagna, circondata da un grande
126   5,      2                |            aprì. Dinanzi a lei la campagna si stendeva deserta ¶ sotto
127   5,      2                |        battiti empissero tutta la campagna circostante. Il fruscìo
128   5,      3                |    pergola.~ ~Là tre uomini della campagna antendevano, uomini giovani,
129   5,      3                |         rimisero in cammino.~ ~La campagna da quella parte era coltivata
130   6                        |        bronzino di chi vive nella campagna al pieno sole. Una ¶ molle
131   6                        |     Quindi ancora tacquero. Dalla campagna giungeva il gracidare assiduo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
132   1,      1                |                Scendiamo.~ ~Nella campagna la luce fredda e chiara
133   1,      1                |       Farnese, della caccia nella campagna del Divino ¶ Amore, degli
134   1,      1                |      spandesse ad empire tutta la campagna circostante.~ ~Elena, sollevandosi,
135   1,      1                |    chiazze d'olio o di bitume. La campagna accidentata, simile ¶ ad
136   2,      2                |           più mondane, amava ¶ la campagna e la libertà campestre ed
137   2,      3                |     beatitudine puerperale in una campagna di ¶ settembre.~ ~Erano
138   2,      4                |       aria nuova del mare e della campagna m'ha un poco ¶ stordita.
139   4,      2                |           fuori delle mura, nella campagna, in una villa ¶ ornata di
San Pantaleone
    Capitolo, parte
140   1,    II                 |        pioppetti; poi un lembo di campagna asiatica, dove le vecchie
141   1,   III                 |          elettrico emanante dalla campagna ansiosa.~ ~ ~
142   1,    IV                 |         dinanzi, le masse della ¶ campagna si perdevano con un luccichío
143   2,   VII                 |       ebbe in dono dal fattore di campagna una testuggine. Il nuovo
144   2,  VIII                 |          di Gesù Cristo; e per la campagna poi ci volevano ¶ braccia.
145   2,  VIII                 |         altri canti sorsero dalla campagna, e si dispiegarono ¶ nella
146   2,    XI                 |       acque ¶ inondarono tutta la campagna, dal colle d'Orlando fino
147   3                        |        bronzino di chi vive nella campagna al pieno sole. Una molle
148   3                        |          ancora ¶ tacquero. Dalla campagna giungeva il gracidare assiduo
149   4,     I                 |    rinunziato al mare, per quella campagna ¶ deserta e quasi arida.~ ~«
150   4,     I                 |             Abitava una casa ¶ di campagna, circondata da un grande
151   4,    II                 |            aprì. Dinanzi a lei la campagna si ¶ stendeva deserta sotto
152   4,    II                 |      battiti empissero ¶ tutta la campagna circostante. Il fruscio
153   4,   III                 |             Là tre uomini ¶ della campagna attendevano, uomini giovani,
154   4,   III                 |         rimisero in cammino.~ ~La campagna da ¶ quella parte era coltivata
155   6                        |               Scendiamo.»~ ~Nella campagna ¶ la luce fredda e chiara
156   6                        |       Farnese, della caccia nella campagna del Divino Amore, delli
157   6                        |    spandesse ¶ ad empire tutta la campagna circostante.~ ~Elena, ¶
158   6                        |    chiazze d'olio o di bitume. La campagna accidentata, simile ad ¶
159  12,   III                 |            ripresero la via della campagna, e furono alla casa di Mastro
160  14                        |          fuori ¶ del paese, nella campagna opulenta di vigne e di gran
Solus ad solam
    Parte
161   10-set                   |         isolamento e il riposo in campagna potranno guarire il male.
162   11-set                   |           qualche luogo quieto in campagna, per trasportarvi la figlia,
163   27-set                   |    Tristezza della domenica su la campagna! Settembre è velato come
164   27-set                   |        Domani mattina partirò. In campagna, dove resterò ancóra due
165   28-set                   |       carrozza per qualche via di campagna, questi ha risposto di non
166   05-ott                   |     Contessa, ieri in una casa di campagna, verso Massa, di là da quel
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
167                            |        fragranza di quella felice campagna trivigiana dove i contadini
168     5,     5               |          del servizio prestato in Campagna.~ ~La lesione non è suscettibile
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
169      1,    II              |         conoscere: un mercante di campagna, un ¶ giovine alto, grosso,
170      1,    IV              |       treno ¶ allontanarsi per la campagna deserta e squallida. - Mi
171      1,    IV              |        nella supina inerzia della campagna. Ippolita provò ¶ quasi
172      1,    IV              |      adamantina s'incurvava su la campagna sazia di acque. Ancóra nell'
173      1,    VI              |       chiesa, ci dilungammo nella campagna, per la riva del fiume,
174      2,    IV              |          era tornato alla casa di campagna dove ¶ soleva ritirarsi
175      2,    VI              |    indietro o di perdersi nella ¶ campagna), come avanzava nella via,
176      2,    VI              |    riconoscere nell'aspetto della campagna il suo sentimento ¶ esternato
177      2,   VII              |          improvvisa in mezzo alla campagna glauca e taciturna, pareva
178      2,   VII              |          di correre a traverso la campagna, di battere la fronte contro
179      2,  VIII              |        tragica della sera su la ¶ campagna deserta; il suono grave
180      2,  VIII              |           apparendo in mezzo alla campagna muta? Perché non aveva egli
181      3,    II              |        litorale, alla ricerca. La campagna, il mare, il moto, l'attività ¶
182      3,    II              |      cambágna dice: quest'anno la campagna promette.~ ~Camminando ¶
183      4,     I              |          uomo bieco nella casa di campagna, ¶ davanti a quella finestra
184      4,    II              |        pareva riempire tutta ¶ la campagna. Soggiunse:~ ~- È il bambino ¶
185      4,   III              |      azzurro. Tutte le voci della campagna si acquetavano sotto il
186      4,   III              |          i fanciulli per tutta la campagna le prime serpi escite ¶
187      4,   VII              |         del male, là, nell'aperta campagna, lungi da ogni ¶ soccorso. -
188      4,   VII              |       accenti. L'ampiezza della ¶ campagna solitaria, il cielo deserto
189      5,    VI              |          aria aperta, ¶ in quella campagna, su quel mare, favoriva
190      5,  VIII              |        noi lo vedremo anche nella campagna nostra. Aspetta!~ ~Ella
191      6,    II              |           Monti, quel mercante di campagna... Ha molti ¶ quattrini.»
Le vergini delle rocce
    Capitolo
192   2                        |        escludere. L’aspetto della campagna, così preciso e sobrio nella
193   2                        |          forse mai più.~ ~Così la campagna di Roma col suo severo insegnamento
194   3                        |           venite dalla città e la campagna vi dà le sue primizie.~ ~–
195   4                        |    singolarità di bellezza quella campagna austera che fioriva. Su
196   4                        |         la sanno le macerie della campagna di Roma… Certo, Ercole in
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
197 Ded                        |            che fumigavano come la campagna frescamente rotta dagli
198 Ded                        |       mano e la difenda. Tutta la campagna splendeva di sùbita luce,
199 Ded                        |   papaveri visto quell’anno nella Campagna che n’era cruentata come
200   1,     5                 |      delle genti napoletane nella Campagna, Ludovico deliberò di partirsi
201   1,    15                 |   capitano contro i ribelli della Campagna. Frattanto egli edificava
202   1,    17                 |         mura, si ritrassero nella Campagna, afforzarono le ròcche e
203   1,    36                 |        bande di arcieri, corse la campagna fin sotto le mura, menò
204   1,    36                 |     ruderi dei sepolcri. Tutta la campagna era muta e deserta, senza
205   1,    39                 |        Imitava la parlatura della Campagna dicendo agli altri: «Suso