IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] presentavano 9 presentazione 3 presentazioni 1 presente 204 presentemente 1 presentendo 2 presenterà 2 | Frequenza [« »] 204 eguale 204 fratelli 204 pare 204 presente 203 dolci 203 eroi 203 fatica | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze presente |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | Ermafrodito. Egli è quivi presente ma estraneo, separato dagli
2 2 | pur una volta, egli sarà presente per sempre, sino alla morte.
3 2 | morte. Egli è qui vivo e presente, nel suo silenzio eloquente
4 4 | speranza» poiché del suo bene presente è pago. Non conosce tristezza
5 8 | l’Italia fu «una persona» presente sempre, ch’egli abbracciava
6 8 | dalla stirpe fino all’ora presente per estrarne una verità
7 12 | immateriale musica è da per tutto presente, è da per tutto vivente,
8 19 | La divinità pareva a noi presente come nella distribuzione
9 19 | risvegliata nella gioventù presente. L’altrieri appunto nel
L'armata d'Italia
Capitolo
10 1 | del Barbarigo era stato presente alla battaglia; egli aveva
11 2 | delle coste siasi tenuta presente la necessità di preparare
12 3 | cause che determinano la presente debolezza del nostro esercito
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
13 Can, 4, 1 | al mar de’ poeti, al presente~ ~dio che mi tempra nervi
14 1, 4, 1 | a ’l mar de’ poeti, a ’l presente~ ~dio che mi tempra nervi
15 1, 4, 9 | tutto l’essere~ ~la dea presente: ne ’l sonno i giovini~ ~
Libro segreto
Capitolo
16 2 | divinazione religiosa. era presente il Fato indomito? era presente
17 2 | presente il Fato indomito? era presente Nostro Signore?~ ~Non so.
18 2 | mi compivo.~ ~Ma chi era presente? chi vide? chi mai potrà
19 2 | chi mai potrà ridire?~ ~Presente era tuttavia la morte che
20 2 | volontà spiritale. ma chi era presente? se tuttavia presente era
21 2 | era presente? se tuttavia presente era la morte di quell’ora
22 2 | divinatrice, o la morte presente.~ ~Osai porre la mia mano
23 2 | sùbito la mia madre diveniva presente, come nell’ora del nido,
24 2 | nell’ora della rondine: presente con uno de’ suoi gran gesti
25 3 | dominava la vasta sua mèta presente.~ ~Le donne oggi non assottigliano
26 3 | e più penosa della vita presente.~ ~Il collegio della Cicogna.
27 3 | più nulla. nulla vale il presente. il presente non è se non
28 3 | nulla vale il presente. il presente non è se non un lievito
29 3 | Leila. tuttavia Leila è presente con tutta la sua vita di
30 3 | dell’Iran.~ ~Ella danza, presente e assente, di là dalla natura,
31 3 | disse?~ ~La sua moglie è presente, anch’ella formata con i
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
32 2, 6 | Oh de le antiche iddie presente spirito!~ ~Non quivi un
La città morta
Atto, Scena
33 2, 1 | fatto perchè io trovassi presente l'antica anima umana nella ¶
34 3, 2 | turbamento, quando ella era ¶ presente o quando qualcuno parlava
Contemplazione della morte
Capitolo
35 2 | l’allegrezza dell’aprile presente?~ ~Fantasma tu giungi,~ ~
36 2 | di simile mi pareva fosse presente in quella piccola stanza
37 3 | sembrava con la sua voce far presente il miracolo nell’ombra calda
38 3 | soltanto era recente ma presente ancóra; e pure una parte
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
39 1, 5 | note.~ ~II~ ~Ben tale dea presente, cui nomano Luna i mortali,~ ~
Le faville del maglio
Parte
40 2 | spechio dei pecaturi~ ~Sarò presente a me medesimo quanto io
41 9 | del castigo, ma sì tener presente la perfezione che sola può
42 12 | rapiti. Non v’è più l’ora presente, non v’è più l’ora futura.
43 13 | senza passato, se bene senza presente, se bene senza avvenire.
44 13 | pasquale ridivenuto spasimo presente. Guardare la mia mano posata
45 14 | sì grande polso, che il presente n’è soverchiato e l’avvenire
46 14 | raffinatezza della mia sensibilità presente.~ ~Anche allora avevo un
47 14 | il futuro esistono; e il presente non è se non un levame per
48 14 | cagione d’alcun pericolo, o presente, o futuro. La paura è un’
49 14 | soffio d’una larva che temo presente, che temo aggiunta agli
50 14 | segno scritto, che fa tutto presente! Impreveduti valori delle
51 15 | immateriale musica è da per tutto presente, è da per tutto vivente,
Il ferro
Atto
52 1 | non esista, perché non sia presente. Abita ancóra qui, abita
53 3 | Se ¶ il suo spirito è presente, se questa grande cosa che
Forse che sì forse che no
Parte
54 1 | mai l'Ombra gli era stata presente come in ¶ quell'ora. Egli
55 2 | pollaio. ¶ Ah, tutto m'è presente! Poi s'entra fra due muri,
56 2 | ch'ella compiva le fu ¶ presente come in uno specchio. Una
57 2 | oblio; che sempre io t'ero presente; che mi vedevi apparire
58 3 | caro, glielo faceva vivo e presente come quando lassù, reduci
Il fuoco
Parte
59 1 | Teatro di Festa, se fosse presente, ti loderebbe per questa
60 1 | diffondere il gusto, pur tra la presente barbarie. La tua influenza
61 1 | Ermafrodito. Egli è quivi presente ma estraneo, separato dagli
62 1 | irrevocabile e l’eternamente presente, la facevano profonda, multanime
63 1 | nel mistero della donna presente la potenza superstite del
64 2 | il nostro passato si fa presente, e per la virtù dei suoi
65 2 | potere di quella voce rendeva presente. Egli si sentiva in uno
66 2 | la sua giovinezza non era presente tuttavia? Non aveva ella
67 2 | vita, come se rifluisse nel presente quel futuro a cui ella rinunziava
68 2 | giovinezza non passata ma presente. Per quale inganno dell’
69 2 | davano la certezza del suo presente amore e la conscienza del
70 2 | tue mani, tu devi averla presente nella tua veggenza. Vuoi
71 2 | orrore lontano s’è fatto presente e vivente e che esse vi
Giovanni Episcopo
Capitolo
72 Testo | sopita. Non ¶ c'è che l'ora presente; non c'è su la terra, per
73 Testo | mesi dopo gli sponsali), me presente, ella ebbe un ¶ disturbo,
L'innocente
Paragrafo
74 Intro | pericolo, e io nel mio stato presente non posso ¶ intervenire
75 2 | me le prove della sicurtà presente, mi spingeva a mettere il
76 6 | Badiola. - Giuliana, me presente, aveva accettato.~ ~Io pensavo
77 35 | Giuliana. Non c'era ¶ nessuno presente. Eravamo là riuniti noi
78 43 | lavande e pel bagno.~ ~Ero presente mentre egli parlava di queste
79 45 | il periodo passato e il presente della mia vita psichica.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
80 2, 12, 4 | IV~ ~Era Venere nova, dea presente.~ ~Talora il vasto lido
81 0, 6, 4 | 62~ ~Era Venere nova, dea presente:~ ~ne ’l suo nudo di marmo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
82 Idil | Oh de le antiche iddie presente ¶ spirito!~ Non quivi un
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
83 9, 2 | poi che ancor te sognano presente,~ ~o Primavera Isotta, dea
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
84 1, 1, 0, 5, 1059| presente ¶ nell'ombra~ ~
85 1, 1, 0, 5, 1288| presente, ¶ l'angustia del luogo,~ ~
86 1, 1, 0, 8, 2028| è ¶ presente, ti guardo~ ~
87 1, 1, 0, 11, 3643| il ¶ Presente il Futuro~ ~
88 1, 1, 0, 15, 5353| occhi ma ¶ presente in eterno.~ ~
89 1, 1, 0, 17, 5875| Il ¶ Presente è in travaglio.~ ~
90 1, 1, 0, 17, 6937| librati, ¶ fra l'atto presente~ ~
91 1, 1, 0, 20, 8072| presente, ¶ che ancóra conduce~ ~
92 1, 1, 0, 20, 8178| presente ¶ ovunque un servaggio~ ~
93 2, 23, 0, 0, 88| la sentirà ¶ presente al suo riposo.~ ~
94 2, 23, 0, 0, 102| ecco il passato a voi presente~ ~
95 3, 2, 0, 6, 196| del vital ¶ marmo ov'è presente Atena,~ ~
96 3, 14, 0, 0, 3| la ¶ tua, se non la tua, presente)~ ~
97 4, 4, 0, 0, 197| il ¶ presente al passato in lei risponde;~ ~
98 4, 8, 0, 0, 100| Allora, ¶ come l'inno fa presente~ ~
99 4, 9, 0, 0, 198| quella ¶ delle Esperidi, e il presente~ ~ ~ ~
100 5, 7, 0, 3, 117| E la ¶ divinità era presente.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 2, 8 | sentimento composto, e il presente non era se non una sorta
102 3, 70 | appartenente a sé stesso, presente e pur trapassato. Non era
103 3, 76 | oscurava, appariva e dispariva, presente e fugace, diverso e instabile,
104 3, 86 | val più nulla, né vale il presente. Il presente non è se non
105 3, 86 | né vale il presente. Il presente non è se non un lievito.~ ~
106 3, 110 | qualcosa come una perfezione presente. V’era qualcosa come un
107 3, 147 | Respiriamo una nobiltà presente come l’aria. Onoriamo nei
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
108 3 | vestigi del Pensiero. Ma la presente barbarie è, secondo noi,
109 4 | sentono la vergogna del presente stato e il bisogno di trovare
110 5 | apparizione silenziosa.~ ~È presente nel mio spirito quell’apparizione,
111 7 | Io vorrei che l’imagine presente ai vostri occhi fosse quella
112 10, 6 | non crede alla realità del Presente ma pensa che nessuna creatura
113 11 | miei ultimi lutti.~ ~Non è presente; e non importa. È un tessuto
114 12 | passato? e voi v’incatenate al presente? e voi disconoscete il futuro?
115 12 | che io vi dimostri come il presente malessere politico sia nei
116 13 | ultima offerta.~ ~Domani sarà presente e vivente con tutti i martiri,
117 14, 1 | sentito se avessimo saputo là presente l’uomo della Sistina, incurvato,
118 14, 6 | capo dei coppieri non era presente, uno dei garzoni ignaro
119 14, 7 | Madre! Ognuno~ ~la sentirà presente al suo riposo.~ ~Di beltà
120 14, 7 | Ed ecco il passato a voi presente~ ~come un sepolcro che non
121 15, 5 | spesse, il silenzio m’era presente e reale come la benda verde
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
122 1, 18 | un sogno remoto: l'ansia presente l'assorbiva tutta.~ ~Lindoro
Notturno
Parte
123 1 | sacrificato.~ ~L’annunzio è presente come una folgore e remoto
124 1 | vedo il futuro, né vivo nel presente.~ ~Ma solo il passato esiste,
125 1 | ritornano.~ ~Il passato è presente, con tutti i suoi aspetti,
126 1 | anima dell’amico è viva, presente, operante. Ci leviamo quasi
127 2 | essenza magica?~ ~Tutto è presente. Il passato è presente.
128 2 | è presente. Il passato è presente. Il futuro è presente.~ ~
129 2 | è presente. Il futuro è presente.~ ~Questa è la mia magìa.
130 2 | eternarsi.~ ~La morte è infatti presente come la vita, è calda come
131 2 | una volta tutto diviene presente e vivente, tutto palpita
132 Ann | lirismo. Il passato diveniva presente, con un rilievo di forme
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
133 1, 4 | Don Giovanni Ussorio, ¶ presente sempre, aveva delle arie
134 1, 5 | chiara, ¶ come se fosse presente. Ad ogni ricordo, il dolore
135 4, 18 | un sogno remoto. L'ansia presente la teneva tutta.~ ~Lindoro
Per la più grande Italia
Parte
136 2 | per altissimo auspicio, è presente la maestà di Colui che,
137 2 | instituita da marinai è presente la maestà di Colui che chiamato
138 2 | misteriose. E Goffredo è presente, con la sua bella chioma
139 3 | contro qualunque minaccia presente e futura quelle misure che
140 4 | questo silenzio? Qual dio è presente? Ascoltate.~ ~Del silenzio
141 4 | a noi manifesta, fra noi presente. Sentite il suo nume?~ ~
142 6 | Roma deve qui essere presente nella sua coltura. L’Italia
143 6 | L’Italia deve qui essere presente nella sua coltura.~ ~Il
Il piacere
Parte, Paragrafo
144 1, 1 | suo passato, tutto il suo presente si dissolvevano; si ¶ distaccavano
145 1, 5 | sovrapporre alla nudità presente le evocate nudità di Elena
146 2, 1 | l'abiezion ¶ passata e la presente risurrezione, e poiché nel
147 2, 1 | Offerto t'è il tuo Ben, anzi è presente.~ ~ ~ ~IV~ ~ ~ ~Io - dice -
148 2, 2 | paragonare il sentimento presente con il passato, la nuova
149 2, 3 | rappresentando il ¶ suo sentimento presente, la sua aspirazione presente,
150 2, 3 | presente, la sua aspirazione presente, il nuovo sogno ch'egli ¶
151 2, 4 | un sorriso che ancóra ho presente e che non so definire. Due
152 2, 4 | in cui Francesca non era presente, mi ha presa la ¶ mano facendo
153 3, 3 | il vostro spirito fosse presente. Pensai molto. Non ¶ sentiste
154 3, 4 | allontanava dalla realtà presente, lo turbava d'improvviso.~ ~-
155 3, 4 | il tumulto della passione presente. Era come se ¶ rivivessero
156 4, 1 | la gelosia, non ¶ pur del presente, ma del passato. Per quella
157 4, 2 | E come?~ ~- Galeazzo era presente, anzi giocava allo stesso
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
158 3, 2, 0, 6 | ch'egli è lontano e pur presente.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
159 7, IV | gente. Don Giovanni Ussorio, presente sempre, aveva ¶ delle arie
160 7, V | chiara, come se fosse ¶ presente. Ad ogni ricordo, il dolore
Solus ad solam
Parte
161 17-set-n | faccio pesare sul momento presente tutte le voluttà del passato.~ ~
162 27-set | dessi un segno del mio amore presente e imminente.~ ~Gioimmo e
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
163 | voce che risonarono nel presente nel passato e nell’avvenire.~ ~
164 | impositori. L’assente era presente. E non era un’ombra, come
165 | E, se la parola fa tutto presente, se il verbo si fa carne
166 | furono Italiani nella notte presente e nella notte secolare.~ ~
167 | risvegliata nella gioventù presente. Il giovine corpo della
168 | domandassimo al suo spirito presente: «Che cosa possiamo noi
169 | però continua a restare presente in ispirito tra noi; e la
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
170 Dedica | discordante dallo stato ¶ presente della conscienza comune.
171 1, I | anteriore illumini il momento presente... Oh, di quella ¶ vita,
172 1, III | par sempre men dura della presente.» Seguendo il suo ¶ pensiero,
173 1, IV | lui ¶ una luce di felicità presente che oscurasse il riflesso
174 1, IV | libertà, la nostra intimità ¶ presente non valgono le incertezze
175 1, IV | voluttà futura, il desiderio presente diveniva più forte; diveniva
176 1, VI | l'io di quel tempo all'io presente. Egli sentiva pur sempre
177 2, V | il senso della realtà ¶ presente, sentendosi di nuovo turbato
178 2, VI | distacco dalla sua vita presente, dallo stato presente del
179 2, VI | vita presente, dallo stato presente del suo essere, ¶ dalle
180 2, VII | riacquistò il senso della realtà presente, e provò di nuovo ¶ l'ansia
181 2, VIII | immediato con la realità presente; e ¶ allora le percezioni
182 3, X | il valore della realtà ¶ presente, ch'egli aveva smarrito.
183 4, I | forte che non dall'oggetto ¶ presente. Con una inconcepibile intensità
184 4, I | coincideva più con l'apparenza presente, se bene dominasse ancóra
185 4, III | nei funerali, sempre era presente e visibile un simbolo ¶
186 5, II | da ogni passato, da ogni presente, e li ¶ spingeva per mille
187 5, VI | gravità della condizion presente ch'ella medesima aggravava
188 5, VII | piccola avventura. Nel suo presente stato di fiacchezza, egli
L'urna inesausta
Capitolo
189 27 | bianche, il mio spirito è presente e vigile tuttavia.~ ~Contate
190 29 | è oggi tra voi vivente e presente come la bandiera delle vostre
Le vergini delle rocce
Capitolo
191 2 | dagli uomini fino all’ora presente, sembri un foco in cui possano
192 3 | di comune con la realtà presente. Dal giorno che io mi allontanai,
193 3 | una volta io la considerai presente e pur discosta. Su la sua
194 3 | malessere partiva dall’oggetto presente. E tanto più forte allora,
195 3 | dagli effluvii del corpo presente, udiva la cara anima della
196 3 | fede, e che il mio stato presente non sia se non quel d’un
197 4 | una volta io la considerai presente e pur discosta, come in
198 4 | Bellezza e del Dolore. Ella era presente e pur discosta. E in silenzio
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
199 Ded | una gentile donna, quivi presente, ricevette il mio tremito
200 1, 9 | divinamente deplorasti lo stato presente, anzi lo scadimento e la
201 1, 11 | fine deplorò la miseria presente, profetò la fame prossima,
202 2 | sua solita attenzione la presente operetta intitolata «Vita
203 2 | solita attenzione rivedere la presente operetta intitolata «La
204 2 | attenzione commessami la presente operetta intitolata «La