IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pardi 1 pardo 4 pardon 2 pare 204 parea 73 pareagli 1 pareami 9 | Frequenza [« »] 205 melodia 204 eguale 204 fratelli 204 pare 204 presente 203 dolci 203 eroi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pare |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | un oro caldo e fluido che pare il lume d’un sangue olimpico.
2 5 | creatrice operazione interiore. Pare qui, veramente, che l’artefice
3 6 | aeree, non mai prima udite. Pare che veramente questo figlio
4 6 | pensiero così denso che pare oscuro.~ ~Tutte le forme,
5 10 | la tocca, la blandisce; pare che non si sazii di rimirarla.~ ~«
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | spesso l’atto di Ponzio. Pare che la sua più calda aspirazione
7 2 | grandi manovre di quest’anno. Pare che tali esercitazioni sieno
8 4 | Testimonianze~ ~Pare che l’Ammiraglio di Saint-Bon,
9 4 | anno. E l’aggravio non mi pare soverchio. Ad ogni modo,
10 4 | quegli Uffici in rivoluzione. Pare, insomma, che si tratti
11 5 | nostra. E, in proposito, ci pare anche notevole l’articolo
Cabiria
Parte, Cap.
12 CAB | RUINE. LA VIRTÙ DELL'UOMO PARE SENZA LIMITI, DA ¶ CHE IL
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 5, 4 | sole feroce di agosto~ ~ei pare fuso ne ’l bronzo antico.~ ~
Libro segreto
Capitolo
14 2 | L’obelisco pur fiorito~ ~pare, quale un roseo stelo;~ ~
15 3 | della penna. guardala. ti pare un buon ritratto? è – credo –
16 3 | inclina in un ascolto che pare involontario. per una mimica
17 3 | il solstizio. e, mentre pare che il lungo giorno non
18 3 | groviglio interno così che pare una bragia coperta da una
19 3 | tirata da un ponetto castano. pare che il ‘gentleman farmer’
20 3 | sogno, nella malinconia, pare pongano nella mia stanza
21 3 | Bardella.~ ~La grande arte si pare nel rivoltar la frittata
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
22 3, 15 | L’obelisco pur fiorito~ ~pare, quale un roseo stelo;~ ~
23 4, 2 | luce senza mutamento,~ ~pare un fragile incanto di Morgana.~ ~
La città morta
Atto, Scena
24 2, 1 | mostrarle così a Leonardo che pare ¶ abbia ancora qualche dubbio
25 3, 1 | S'è levato il ¶ vento: pare che tintinni fra le mie
26 3, 3 | veramente un delizioso bere. Pare che tutta la faccia beva.
27 4, 2 | erano appena ¶ discesi.... Pare che fuggano.... Dove?...
28 4, 2 | venisse da una fornace.... Mi pare di scorgere un uomo a cavallo,
Le faville del maglio
Parte
29 7 | ricadere sul collo, che pare adombri la modestia della
30 12 | palmizii tremola sopra noi. Mi pare egli preso nella mia finzione
31 13 | nella faccia smunta che pare una foglia secca rimasta
32 13 | Callidule puerule, mi pare che la causa qui sia trattata
33 13 | ricordo più il nome, che pare abbia fatto un poemetto
34 14 | nuda ch’è nel suo luogo, mi pare che in quel tempo io considerassi
35 14 | lasciarlo cadere. Qualcosa pare serrarsi intorno a noi,
36 14 | acqua color di lavagna, che pare passata per la cenere come
37 14 | indovinala, Grillo. Ma pare che lo stornello arabo a
38 14 | teste degli Innocenti.~ ~Mi pare ancóra di sentir salire
39 14 | forma delle mie mani. Mi pare che, con un poco d’ardimento,
40 15 | sentenze del Destino, non mi pare una impresa intempestiva.
41 15 | libri e per i mestieri, mi pare d’aver letto in un dialogo
42 15 | quel bel rosso vivo che pare attinto alle porpore del
Il ferro
Atto
43 1 | che altra luce. Non vedi? Pare che tutto cambii. Ora ¶
44 1 | certi ricordi scurì che pare aprano gli occhi allo stesso
45 1 | e non ascoltavi che lui. Pare tu lo senta con quella ¶
46 1 | allegrezza di non morir più; e mi pare che la mia vita mi fugga
47 1 | stiro, nel dormiveglia, mi pare che ho un braccio lungo
48 1 | rassegnarsi a viverne lontano. Pare un bambino non ancóra svezzato.
49 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ senti? Pare che tutta la casa trattenga
50 1 | ora la ¶ bocca della madre pare gonfiarsi come le vene del
51 1 | dentro, e ognuna ¶ in lei pare accompagnata come da un
52 2 | parco. Non so che cerchi. Pare che faccia la posta. Ora
53 2 | c'è nulla da nascondere. Pare che entri ¶ nell'anima di
54 2 | con la signora Costanza. Pare che il ¶ signor Gherardo
55 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~Quello. ¶ Ora pare che si faccia questa prova,
56 2 | Giana.~ ~ ~ ~C'è ¶ oggi, mi pare, una presenza che non ci
57 2 | sorellina. Hai ragione. Non ti pare, Giana, amor mio?~ ~ ~ ~
58 2 | non sto in piedi, mi pare che le ossa mi si disgiungano.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
59 Atto3, 1 | e pare sia tutta una pietra.~ ~
60 Atto3, 1 | il suo capo. Mi pare che nostra~ ~
61 Atto3, 1 | non sia più; mi pare distante~ ~
62 Atto3, 2 | Guarda Vienda. Pare in agonia.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
63 2 | un pochettino.~ ~- E mi pare che da un occhio sia guercia.~ ~-
Il fuoco
Parte
64 2 | honorata cortegiana (piezo so pare, scudi 2).~ ~– Cossa galo?
65 2 | in cui nulla al mondo mi pare più dolce di quegli occhi;
Giovanni Episcopo
Capitolo
66 Testo | La vostra sofferenza vi pare nuova, non mai provata?
67 Testo | gioite. La vostra gioia vi pare nuova, non mai provata?
68 Testo | breve silenzio; ed ella pare pensierosa. ¶ Entriamo nella
69 Testo | meno, tanto la voluttà mi pare acuta. Il cognato, la sorella,
70 Testo | tra corone di fiori. Mi pare ancóra di vederlo, quel ¶
71 Testo | luglio, di questo mese! Pare un ¶ secolo fa; par ieri.~ ~
L'innocente
Paragrafo
72 Intro | settimana di ¶ bontà, mi pare. Se durasse! Ma io alla
73 4 | velate ma ¶ profonde in cui pare che l'Anima rivolga alla
74 4 | Sentite? ¶ Sta sonando, mi pare, la Marcia funebre per la
75 6 | rombo, lo stesso rombo che pare ¶ sia in fondo a certe conchiglie
76 6 | Tutto il resto è silenzio: pare che le rondini non garriscano
77 7 | Se tu sapessi come mi pare strano tutto questo! ¶ Se
78 7 | ho ritrovata. Eppure mi pare di averti trovata soltanto
79 7 | interrotta, indefinibile; che pare giunga all'orlo delle labbra
80 9 | Tullio. Ma già, non so. Mi pare di essere tutta vuota, di
81 9 | pronunzia l'u del ¶ mio nome! Pare l'accenno di un bacio...
82 10 | disse affettuosamente. - Pare che non sia nulla. Ho parlato
83 14 | bocca Orlando!~ ~- Non ti pare?~ ~Egli mi guardò fiso,
84 36 | accennando l'inferma.~ ~- Mi pare che ci sia un po' di sosta
85 37 | nel mezzo dell'anima; ¶ e pare che una voce fatidica parli
86 38 | sveglia?~ ~- No, signore. Pare che dorma.~ ~Discostai le
87 44 | Dorme! È incredibile. Pare che nulla sia ¶ accaduto.»
88 45 | medico?~ ~- Non ancóra. Ma mi pare che tu sia peggio della
89 46 | tentativo è stato inutile. Pare ¶ ch'egli non debba morire.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
90 2, 14, 4 | profondi misterii~ ~d’ombra. Pare una selva fossile di carbone,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
91 Fate | la luce senza mutamento,~ pare un fragile incanto di Morgana.~ ~
92 Rond | L’obelisco pur fiorito~ pare, quale un roseo stelo;~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
93 1, 1, 0, 11, 3525| che ¶ tepido pare e segreto~ ~
94 1, 1, 0, 16, 5555| mani pare ¶ avulsa~ ~
95 1, 1, 0, 19, 7703| che una ¶ pare e sempre disvaria.~ ~
96 3, 3, 0, 0, 37| Tutta la ¶ terra pare~ ~
97 3, 4, 0, 0, 46| consolatrici, ¶ sì che pare~ ~
98 3, 6, 0, 0, 11| È di tal ¶ purità che pare immune,~ ~
99 3, 22, 0, 0, 10| che ¶ lineata pare~ ~
100 4, 10, 0, 0, 119| e pare che ¶ ogni fiamma s'incolonni~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 2, 1 | manierati; oppure talvolta pare che ritraggano a sé lo sguardo
102 2, 3 | o non più amati, la luce pare diversa.~ ~Per entrare nella
103 3, 67 | trincea, nel Carso, come pare. Invece qualcuno s’è accorto
104 3, 97 | oscuro, di quel colore che «pare ottenga nell’occhio il primo
105 3, 141 | torpediniere Motolese, che pare il men vigoroso. Poi pensa
106 3, 144 | resistenza inumana, quando pare che il suo patimento sia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
107 5 | giovinezza, il benefizio che mi pare sempre nuovo come prodigio:
108 10, 7 | Soggiunse la lacrimosa: «Pare che di continuo qualcuno
109 10, 10 | madre è là, accosciata, che pare vi prenda radice, che pare
110 10, 10 | pare vi prenda radice, che pare vi si abbàrbichi per sostenere
111 12 | Il marmo del mio seggio pare invermigliarsi ancor più?
112 14, 5 | diversità così delicata che pare una varianza della luce
113 14, 6 | convenienza di quel che mi pare!~ ~Io non ho mai temuto
114 15, 1 | su esso il giovinetto che pare un fiore colto da una vergine
115 15, 7 | volo che nella sua novità pare infinito. Li odo gridare.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
116 1, 2 | quei ¶ pallori sotto cui pare non anche possa rimanere
117 3, 1 | supina che sotto la ¶ neve pare una immensa statua di marmo
118 3, 7 | come per giustificarsi:~ ~- Pare che stia meglio; è vero?
Notturno
Parte
119 1 | di Luigi Bresciani; ma mi pare che anch’egli abbia bisogno
120 1 | traverso il materasso… Mi pare che il cuore mi cada giù,
121 2 | umanato dal suo urlo.~ ~Mi pare d’aver patito anche allora
122 2 | sopra la sabbia accecante e pare che si divincoli come minuzzame
123 2 | stanchezza addormentandola.~ ~Mi pare di scrivere con quell’inchiostro
124 2 | righe in questo spiazzo che pare una velma di laguna ed è
125 2 | mia madre?~ ~Accorro. Mi pare ch’ella non mi lasci la
126 3 | rompe, e l’umore fila.~ ~Mi pare d’averlo fra dito e dito,
127 3 | Il sole vien meno, e pare che tutto si freddi. Lo
128 3 | madre è là, accosciata, che pare vi prenda radice, che pare
129 3 | pare vi prenda radice, che pare vi si abbàrbichi per sostenere
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
130 1, 1 | mondo? Don ¶ Giovà, mo vi pare?...~ ~Don Giovanni non intendeva.
131 1, 1 | passa può sentire. Mo vi pare, mo?~ ~Don Giovanni, a poco
132 4, 2 | di quei pallori sotto cui pare non ¶ anche possa rimanere
Per la più grande Italia
Parte
133 5 | ridere d’un riso che spaccia. Pare che i suoi gesti abbiano
134 5 | di tinta accesissima, che pare colato dal più sugoso pennello
Il piacere
Parte, Paragrafo
135 1, 2 | modernità è brutta. Non ¶ vi pare, Sperelli?~ ~Donna Francesca
136 1, 3 | della Miano, disse:~ ~- Pare che Laura Miano e la Muti
137 1, 4 | verde; e la Villa Medici che pare una ¶ foresta di smeraldo
138 1, 4 | Elena anche sostò.~ ~- Come pare lontano, quel giorno! -
139 1, 5 | sopraccigli corrugati.~ ~- Mi pare - rispose lo Sperelli, senza
140 2, 2 | La Conosci?~ ~- Non mi pare.~ ~- Infatti, non la puoi
141 2, 2 | Andrea, questa rosa, se non pare di velluto! E quest'altra?
142 2, 2 | guarda, proprio, se non pare una crema ideale. Che delizia!~ ~
143 2, 3 | chiedete questo?~ ~- Mi pare di non aver la voce e di
144 2, 3 | discreto, più misterioso.~ ~Pare una primavera veduta in
145 2, 4 | aperti di ¶ questa villa che pare edificata da un principe
146 2, 4 | con un tono leggero; ma mi pare che una fiamma mi corra
147 2, 4 | abbondanza de' capelli oscuri. Pare che il fino tessuto delle ¶
148 2, 4 | svegliamo.~ ~ ~ ~Notte. - Mi pare di non aver più una goccia
149 3, 1 | esteticismo per sempre, a quanto pare. S'è ¶ gettata alle piume.
150 3, 1 | Andrea al Musèllaro. Non ti pare? Una ¶ novella intitolata
151 3, 1 | sia rientrata. Non ti pare, Ruggero?~ ~- Vèstiti, e
152 3, 2 | del principe di Galles, mi pare...~ ~Poi la voce s'abbassò.
153 3, 2 | L'hai guardata bene? Mi ¶ pare più bella; mi pare, non
154 3, 2 | Mi ¶ pare più bella; mi pare, non so, che abbia qualche
155 3, 3 | Schifanoja, le disegnai? Mi pare ¶ che mi appartengano di
156 3, 3 | appartengano di diritto; mi pare che voi dobbiate concedermene
157 4, 2 | vicini e ¶ tanto lontani! Mi pare d'averli vissuti ieri, d'
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
158 1, 2, 0, 30 | nome che pare un balsamo a la bocca!~ ~ ~ ~
159 1, 4, 1, 10 | nel giorno, sono stanchi. Pare~ ~
160 2, 1, 0, 2 | occultamente pare lontanare.~ ~
161 3, 13, 0, 26 | prestigi; e pare che l'incendio irrompa~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
162 0, 1 | cammelliero bruno, — e’ pare che ghignin que’ teschi~ ~—
163 3, 8 | fanciulla mia,~ ~e a me la gioia pare un’ironia.~ ~ ~
164 5, 36 | vento,~ ~e par che rida e pare che dica ridendo: — O sorella~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
165 7, I | mondo? Don Giovà, mo vi ¶ pare?...»~ ~Don Giovanni non ¶
166 7, I | passa può sentire. Mo vi pare, mo?»~ ~Don Giovanni a ¶
167 9, I | con voi, Donna Cristí? Mi pare che ho visto ripassare Candia....»~ ~«
168 11 | crescenza del labbro inferiore, pare tenga ¶ sempre fra i denti
169 12, I | bellezze? Eh? Mo che ve pare?»~ ~I due amici ¶ contemplavano
170 14 | cafoni.~ ~«'Mbè, ma ve ¶ pare mo ca nu credeme a ssi chiacchiera
Solus ad solam
Parte
171 10-set | delle conche marine.~ ~Mi pare, nel rombo, di riudire il
172 05-ott | sembra ancor tanto vicino. Mi pare di sentire ancóra l'odore
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
173 | cianciare «con la lingua che pare man tesa». Mendichiamo il
174 | tuo senno ci conduca.» E pare musica postuma dell’elefantesco
175 | al digiuno e al disagio. Pare che la mammella materna
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
176 1, I | Quando ella si colorisce, mi pare un'altra. Quando ella ride
177 1, II | una sorella a Milano, mi pare.~ ~Egli si versò un ¶ altro
178 1, III | città silenziosa tanto che pare disabitata: - finestre chiuse; ¶
179 1, IV | strano e più poetico? ¶ Pare il ricordo d'una qualche
180 1, IV | un soffio lirico.~ ~- Non pare ¶ inverosimile, incredibile? -
181 1, IV | levandosi.~ ~- Ho fatto, mi ¶ pare, una commemorazione in tutte
182 1, VI | quello che scrivevi? Mi pare che tu mi abbia presa la
183 1, VI | materiale, che ¶ mi tortura. Mi pare che anche l'anima tua si
184 1, VI | raccapriccio e senza collera. Mi pare che, se vedessi la tua carne
185 1, VII | disse:~ ~- Come farò? Mi ¶ pare di non poter più dormire
186 2, III | Io non so che abbia. E mi pare ¶ che mi voglia tanto bene,
187 2, III | stacca mai da me, mai mai. Mi pare ¶ che penda sempre dal mio
188 2, III | ch'io non ti so dire. Mi pare come di sentirmi spremere
189 2, VII | sorprese il figliuolo. - L'aria pare che mi giovi... dopo che
190 3, VII | braccia, su questo letto. Mi pare ¶ quasi che io la possederò
191 3, VII | oggi per la prima volta; mi pare che io ne debba ¶ morire.»
192 4, I | da che ¶ sono con te. Mi pare di sognarla.~ ~Come Giorgio ¶
193 4, II | Senti come ¶ piange!~ ~- Mi pare che ¶ suoni la campana.~ ~-
194 4, II | Povera ¶ creatura! Dorme?~ ~- Pare un ¶ morticino. Non si move
195 4, III | Povera creatura! ¶ Dorme? Pare un morticino. Non si move
196 6, II | l'ho già raccontato, mi pare.~ ~Ed ella, che ¶ s'era
197 6, II | ti ¶ volti sempre?~ ~- Mi pare di ¶ sentire un passo come
Le vergini delle rocce
Capitolo
198 2 | in un impeto d’amarezza: «Pare a voi, maestro Leonardo,
199 3 | somiglianza incredibile. Mi pare di rivedere Massenzio nella
200 3 | Cavalleggieri della Guardia… Mi pare di rivederlo vivo. Come
201 3 | di sonorità prodigioso. Pare l’artificio di un musico.
202 4 | Tutto quel che voi dite, pare che debba essere.~ ~Ed era
203 4 | delle grandi immolazioni. Pare che questa domenicana non
204 4 | toccassi con la mia fronte. Pare che la vita sia sospesa: