| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fatevi 2 fate… 1 fati 49 fatica 203 faticano 1 faticare 1 faticato 2 | Frequenza    [«  »] 204 presente 203 dolci 203 eroi 203 fatica 203 giana 203 sostanza 202 color | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fatica | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   2                        |         presentimento della prossima fatica; nella sua mano levata ad
  2  12                        |           mondo di giù, come la nera fatica degli schiavi etruschi.
  3  13                        |          troppo vecchie e spuntano a fatica germi troppo nuovi, quel
  4  20                        |        popolo intiero.~ ~Ero arso di fatica e di passione. Il generale
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   2                        |        salirono per necessità, senza fatica alcuna; poiché non era possibile
  6   2                        |    pesantissime palle da cannone. La fatica per la fatica: ecco la regola
  7   2                        |            cannone. La fatica per la fatica: ecco la regola imposta
  8   2                        |              vita e più remunerativa fatica nelle industrie private,
  9   2                        |             è la sua resistenza alla fatica; la sua versatilità in tutti
 10   2                        |               S’accumula su loro una fatica che dovrebb’essere compiuta
 11   2                        |             han capito nulla. Da una fatica passano a un’altra di diverso
 12   2                        |               Ogni buon frutto della fatica e del tempo spesi a istruirlo
 13   2                        |         dentro, sono martiri. Non la fatica indefessa, non lo scotimento
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        1,   7,     2       |              le vene,~ ~allor che la fatica era fornita,~ ~il placido
Libro segreto
    Capitolo
 15   1                        |        Veramente l’officina di tanta fatica esalava l’odore e il calore
 16   2                        |  bacchettoneria. era la mia sedia di fatica.~ ~Egli sedette su la mia
 17   3                        |              a premere il peso della fatica, il mucchio delle novecento
 18   3                        |              duro sgabello della mia fatica, non esiterei a riversarmi
 19   3                        |            corruga e affanna in ogni fatica meccanica. un chiodo trafigge
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 20        7,   3              |            ad alleggiar la mia grave fatica.~ ~E il mare a noi, spirante
 21       10,   1              |             in cui fiorì la tua nova fatica~ ~e dentro i versi miei
La città morta
    Atto, Scena
 22    1,         1            |       cittadella. Tanta era la mia ¶ fatica che, come misi le mani e
Contemplazione della morte
    Capitolo
 23   2                        |             che mal reggevano la lor fatica su le gambe arcate. Non
 24   4                        |          indice e nel medio l’ultima fatica aveva approfondito il segno
Le faville del maglio
    Parte
 25        7                   |         gallo: a qual guerra, a qual fatica?~ ~Per fender l’Agro, càssida
 26        9                   |            si perpetua a vuoto senza fatica e stridore perché senza
 27       11                   |              l’aurora e si pone alla fatica.~ ~È un’Americana, un’inviata
 28       11                   |          sembrano raggi, così la sua fatica la sua solitudine la sua
 29       12                   |             L’elogio del fiore senza fatica è la sua prima parola che
 30       12                   |            favi accompagnando la lor fatica col murmure, or così quelle
 31       13                   |        dissimulare nella mia casa di fatica e di voluttà le lampade
 32       13                   |          ansare sotto la grandissima fatica mal riconosciuta e mal rimeritata.
 33       13                   |             Immunità ed esenzione da fatica e da dolore non avemmo,
 34       14                   |               Da quante ore il fuoco fatica? Perché tanto è lento a
 35       14                   |             sorda; i giorni di tarda fatica, i dubbii, i disgusti, le
 36       14                   |         tanta~ ~opra esser novo alla fatica, novo~ ~alla materia e all’
 37       15                   |           mondo di giù, come la nera fatica degli schiavi etruschi.
 38       15                   |         quanta insistenza, di quanta fatica, di quanto coraggio sia
 39       15                   |              la paziente e diligente fatica. Or non fioriva in Foligno
 40       15                   |          modulava la voce se non con fatica palese, abbandonandosi di
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 41   Atto1,   2               |            ti reggan le braccia alla fatica~ ~
 42   Atto1,   5               |                 In corsa, ansante di fatica e di spavento, coperta di
Forse che sì forse che no
    Parte
 43   1                        |          inerte che aveva deluso una fatica decenne; e sembrava ¶ inchiodato
 44   1                        |             intormentite dalla lunga fatica egli aveva ¶ sollevato il
 45   3                        |      reggendo più alla nausea e alla fatica, rientrò nella sua vera ¶
Il fuoco
    Parte
 46        1                   |      presenza dell’acqua; e sentì la fatica della sua tensione e il
 47        2                   |     guanciale il sonno pesante della fatica d’amore; aveva conosciuto
 48        2                   |             sforzo, alla più piccola fatica, occupato da un’inerzia
 49        2                   |         ottusa dalla miseria e dalla fatica. Dio li perdoni e li abbia
 50        2                   |       vittoria, ottenuta a prezzo di fatica e di pertinacia, contro
 51        2                   |              bisogno, costretto alla fatica come lo schiavo, oppresso
 52        2                   |           tratto su la carne dopo la fatica o dopo l’ebrezza, greve
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 53 Dedica                     |           servitù militare, io durai fatica a riprendere le antiche ¶
 54  Testo                     |            non ¶ confessò. Si alzò a fatica, senza parlare. ancóra una
L'innocente
    Paragrafo
 55 Intro                      |            madre potemmo con ¶ molta fatica ottenere che ella si sottoponesse
 56 Intro                      |         soffocante. Cammineremmo a ¶ fatica. Comincerebbero a cadere,
 57 Intro                      |          creduto; credeva. Io duravo fatica a dissimulare la mia angoscia.
 58     4                      |          Avete profittato della loro fatica per ¶ vivere una vita corrotta.
 59     5                      |         esitazione, mentre reggeva a fatica il fascio smisurato che ¶
 60     7                      |             mi sono estenuato in una fatica ¶ atroce, oh tanto atroce
 61    11                      |           triste?~ ~Mi tolsi di là a fatica. Avrei voluto sedermi tra
 62    12                      |             sopra di schianto, durai fatica a ricuperare la nozione ¶
 63    22                      |           poi di nuovo ti getti alla fatica, senza ¶ ritegno. Non è
 64    27                      |             E così ricominciò la mia fatica alla Badiola e continuò
 65    45                      |        qualche tempo. Durai una gran fatica a parlare. Le chiesi, ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 66        2,  14              |                       La tredicesima fatica 34.~ ~Ancor vivono errando
 67        2,  15,     3       |              gagliardo~ ~è ne la sua fatica e carne ha salutare.~ ~Ed
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 68  Ebe                       |            ad alleggiar la mia grave fatica.~ E il mare a noi, spirante
 69  Rur                       |        ottagenaria,~ da poi che alla fatica frumentaria~ i molti figli
 70 Epil                       |             in cui fiorì la tua nova fatica~ e dentro i versi miei laboriosi~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 71   0,    2,   0,     0,   86|                       madide ¶ nella fatica,~ ~
 72   1,    1,   0,    10, 3062|               l'orma ¶ d'un eroe, la fatica~ ~
 73   1,    1,   0,    17, 7062|                          della mia ¶ fatica vitale,~ ~
 74   2,    6,   0,     0,  130|              alla prora ¶ e con lene fatica~ ~
 75   2,   21,   2,     3,   33|                 nell'ansia della sua fatica~ ~
 76   3,   11,   0,     0,   33|                       aia ¶ angusta, fatica molle,~ ~
 77   3,   22,   0,     0,   63|                        tardi ¶ nella fatica.~ ~
 78   3,   31,   0,     2,  141|                             la lor ¶ fatica ansava dai portelli;~ ~
 79   3,   54,   0,     0,  340|                             la sua ¶ fatica per il mio desìo~ ~
 80   4,    5,   0,     0,  124|                   sibili, ¶ canti di fatica ai tesi~ ~
 81   5,    7,   0,     3,  108|              a consumar ¶ la lùgubre fatica.~ ~ ~ ~
 82   5,    8,   0,     1,    3|                              della ¶ fatica~ ~
 83   5,    8,   0,     6,  148|             tutto che ¶ strappa alla fatica dura~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 84   1                        |  spiritualizzata del lavoro umano:~ ~fatica senza fatica~ ~ ~Giovani,
 85   1                        |         lavoro umano:~ ~fatica senza fatica~ ~ ~Giovani, ora soltanto
 86   5                        |          impressi al suo corpo dalla fatica, su la pietra consunta della
 87  10,     3                 |            bramosìa di ascendere per fatica e dolore alla conquista
 88  10,    10                 |             più gli arnesi della sua fatica, sì bene ha in pugno le
 89  10,    11                 |              cima. Della sua propria fatica e della sua propria carità
 90  10,    11                 |             di Maratona sia morto di fatica? Egli non aveva se non uno
 91  11                        |      passione, alla Patria della mia fatica e della mia ansia, alla
 92  12                        |        parevano aumentare con la mia fatica e col mio ardore, specialmente
 93  12                        |              pensieri.~ ~Cammino con fatica ma senza fallo. Non ho più
 94  12                        |            bramosìa di ascendere per fatica e dolore alla conquista
 95  14,     1                 |     circolata nella profondità della fatica nostra. Anzi erano in quel
 96  14,     3                 |               avanzi insepolti della fatica che scava i polmoni, curva
 97  14,     4                 |             in questi lunghi mesi di fatica e di dolore, quanto sia
 98  15,     7                 |             in tutte le geenne della fatica umana, della pena umana.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 99   1,     13                |          Lentamente, sotto l'amorosa fatica, dalla informità delle vesti,
100   1,     15                |       parlare, senza pensare. Durava fatica a ¶ sovvenirsi; una specie
101   1,     15                |              si sentiva morire dalla fatica di reggersi in ¶ piedi,
102   1,     15                |       lasciava condurre. Ella durava fatica a rattenere l'ansia del ¶
103   1,     20                |            via nuova, non curando la fatica dei passi. Ai due lati,
104   1,     20                |            malessere; e, vinta dalla fatica e dal caldo, si lasciò ¶
105   1,     20                |           Giuliana camminava con una fatica immensa, sentendo che le
106   3,      1                |          vanisca. A poco a poco la ¶ fatica di tenersi sù contro il
107   3,      5                |           aperse li occhi lenti, con fatica. Non disse nulla, ¶ alle
108   3,      6                |           Ella si levò dalla sedia a fatica; all'affacciarsi ebbe un
Notturno
    Parte
109        1                   |             su due gambe rotte dalla fatica e tenute in piedi da una
110        1                   |               visi travagliati dalla fatica e dalla sventura, visi di
111        2                   |         infoscati dalle scorie della fatica, curvati dall’attenzione,
112        2                   |        quella fronte? quanti anni di fatica hanno aggrinzito quella
113        2                   |          gramaglia e di pallore e di fatica dalle braccia contuse!~ ~
114        2                   |            una bevanda cordiale alla fatica e alla febbre.~ ~Sento nella
115        3                   |         sveglierò.»~ ~Ella si alza a fatica, con tutto il corpo cedevole,
116      Ann                   |               Né avrebbe retto a una fatica così minuziosa l’occhio
117      Ann                   |           pareva convenisse alla mia fatica: «Senz’ali non può.» Cadevo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
118   1,      1                |            Che c'è? Che c'è?~ ~E con fatica puntellandosi al bastone
119   1,      4                |             egli venne, camminando a fatica; e piano piano si mise a
120   1,      5                |         risvegliò il servo. Salì con fatica le scale, tenendo gli ¶
121   1,      5                |             così ¶ strani che Rosa a fatica poteva ritenere le risa.
122   2,      3                |           con le ¶ orecchie basse, a fatica: una frangia verde tutta
123   2,     13                |          egli guardò Anna, tenendo a fatica ¶ dischiuse le palpebre
124   3,      5                |           vittoria, grondanti per la fatica, i servi discesero a ¶ rifocillarsi.
125   4,     13                |          Lentamente, sotto l'amorosa fatica, dalla informità delle vesti,
126   4,     15                |       parlare, senza pensare. Durava fatica a ricordarsi: ¶ una specie
127   4,     15                |              si sentiva morire dalla fatica di reggersi in piedi, ¶
128   4,     15                |       lasciava condurre. Ella durava fatica a rattenere l'ansia del ¶
129   4,     20                |              nuova, ¶ non curando la fatica dei passi. Ai due lati,
130   4,     20                |            malessere; e, vinta dalla fatica e dal caldo, si lasciò allettare ¶
131   4,     20                |             Orsola camminava con una fatica immensa, sentendo che le
132   5,      1                |               balbettò il vecchio, a fatica, preso da un terrore subitaneo ¶
133   5,      2                |         attitudine, respirando con ¶ fatica, senza rispondere, quasi
134   5,      3                |        bruscamente, come se la nuova fatica gli fosse ¶ dura:~ ~- Andiamo.~ ~
Per la più grande Italia
    Parte
135        6                   |            compiano essi medesimi la fatica rurale o che abbiano aiutatori
136        6                   | spiritualizzata del lavoro umano:~ ~«Fatica senza fatica.»~ ~20] Ogni
137        6                   |        lavoro umano:~ ~«Fatica senza fatica.»~ ~20] Ogni Corporazione
Il piacere
    Parte, Paragrafo
138 ded                        |       stanchezza della lunga e grave fatica, la tua presenza m'era ¶
139   1,      5                |            ancóra ¶ grondante per la fatica dell'abbattimento e la bocca
140   2,      2                |              lui, per evitargli la ¶ fatica d'un sorriso forzato.~ ~
141   2,      3                |              colti da un àlbatro. La fatica e la corsa ¶ l'invermigliavano;
142   2,      3                |             Ella si levò con qualche fatica; ¶ e, poi che fu in piedi,
143   3,      1                |            amore, la sua tredicesima fatica, senza sentirsi chieder
144   3,      2                |              una sciocca e sterile ¶ fatica, è un giuoco noioso e inutile.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
145        5,  39              |            vanno co’ magri cavalli a fatica~ ~i carri de’ ciociari,
146        5,  40              |             alfana~ ~s’avanza a gran fatica a ’l tintinnio~ ~de’ sonagli
San Pantaleone
    Capitolo, parte
147   2,   III                 |           con le orecchie basse, ¶ a fatica: una frangia verde tutta
148   2,  XIII                 |          egli guardò Anna, tenendo a fatica dischiuse le palpebre infiammate. ¶
149   4,     I                 |               balbettò il vecchio, a fatica, preso quasi da un terrore
150   4,    II                 |           attitudine, respirando con fatica, senza ¶ rispondere, quasi
151   4,   III                 |        bruscamente, come se la nuova fatica gli fosse dura:~ ~«Andiamo.»~ ~
152   5                        |      apparire la pelle rosea. ¶ E la fatica del respiro a volte gli
153   5                        |            socchiuse, respirando a ¶ fatica, come preso da una sonnolenza
154   7,     I                 |             è'? Che ¶ c'è'?»~ ~E con fatica ¶ puntellandosi al bastone,
155   7,    IV                 |           egli ¶ venne, camminando a fatica; e piano piano si mise a
156   7,     V                 |         risvegliò il servo. Salì con fatica le scale, tenendo li occhi
157   7,     V                 |             così strani che Rosa ¶ a fatica poteva ritenere le risa.
158  11                        |              mezza coscia. Cammina a fatica, talvolta soffermandosi
159  11                        |              Giunge, trascinandosi a fatica ¶ per terra con l'aiuto
160  11                        |         irosamente; Quattòrece con ¶ fatica teneva dietro alla crescente
161  13                        |             un comune sforzo ¶ nella fatica.~ ~Uscì la luna da ¶ una
162  16                        |             erba. Si rialzò a ¶ gran fatica, e stette un momento a riguardare
163  17                        |         unzione di balsamo lenire la fatica delle membra e purificare.~ ~
164  17                        |              alloggiamento della lor fatica, a voce pari con la battuta
165  17                        |             li uomini, ¶ rotti dalla fatica, si accasciarono sotto i
Solus ad solam
    Parte
166   08-set                   |          sogno ansioso, respirando a fatica sotto un'oppressione tragica.~ ~
167   08-set                   |             paralitico mi risponde a fatica. Si aspetta per la sera
168   01-ott                   |              paure. Io dissimulavo a fatica la mia ansietà, aspettando
169   05-ott                   |             fresco nell'arsura della fatica. Mi par di udire le voci
170   05-ott                   |             E, veramente, dopo tanta fatica, non avrei potuto ricevere
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
171                            |           lasciamolo alla sua triste fatica di schiena. Lasciamogli
172                            |         disarmato.~ ~Quattro anni di fatica e di lotta incessanti, quattro
173                            |            bramosìa di ascendere per fatica e dolore alla conquista
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
174      1,    VI              |             tre giorni ¶ dopo: «Duro fatica a scriverti queste righe.
175      1,    VI              |           aculeo. Il respiro m'è una fatica ¶ insopportabile, e il bàttito
176      2,     I              |        rientrò poco dopo, reggendo a fatica ¶ una brocca ricolma.~ ~-
177      2,    II              |              lacrime della cera, a ¶ fatica, un po' curvi, con un passo
178      2,    II              |           trascinare con una immensa fatica qualche granello di polvere
179      2,    II              |              lacrime della cera, ¶ a fatica, un po' curvi, con un passo
180      2,   III              |                pareva che portasse a fatica la testa sul collo. La sua
181      2,   VII              |           soffocata, ¶ trattenendo a fatica lo scoppio del suo risentimento
182      3,    II              |            macilenta, disfatta dalla fatica e ¶ dalla fecondità, sfiancata
183      4,     I              |              abbandonò come morta di fatica, con un gran sospiro, arrovesciando
184      4,     V              |      coraggio? ¶ Temo che sia troppa fatica per te.~ ~Ella disse:~ ~-
185      4,     V              |            un pedone che camminava a fatica sul ciglio della ¶ strada
186      4,    VI              |             vecchie, sfinite ¶ dalla fatica, dormivano prone, con la
187      4,   VII              |             Venite dietro di me.~ ~A fatica si ¶ aprirono un varco.
188      4,   VII              |          nulla. Anch'io son rotto di fatica e ho la testa vuota...~ ~
189      4,   VII              |             e su quelle trascinava a fatica la ¶ massa del corpo inerte.
190      5,   VII              |              Coraggio!~ ~Egli durava fatica ¶ a dissimulare la sua ansietà.
191      5,  VIII              |              porta, sostenendo senza fatica il peso della ¶ placida
192      6,    II              |          venire come ti trovi, senza fatica.~ ~- No, no... Restiamo
L'urna inesausta
    Capitolo
193   8                        |             di Fiume allevia oggi la fatica del combattente.~ ~Ecco
194  33                        |         punta col motto: Nulla senza fatica. Chiedo perdono al diamante.~ ~«
195  44                        |             dimenticate nella vostra fatica e nella vostra preghiera,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
196   3                        |     principessa Aldoina e la lugubre fatica dei servi e le due grige
197   4                        |      principessa Aldoina camminava a fatica, appoggiandosi alla figlia
198   4                        |       affaticata, Anatolia, e questa fatica è insolita per voi, e questo
199   4                        |          dalla sete e affranti dalla fatica, io composi per l’ultima
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
200 Ded                        |         punto di sonnecchiare per la fatica dell’erta vecchia di Settignano,
201 Ded                        |     accompagna il termine d’ogni mia fatica, quando riconobbi il passo
202   1,    15                 |            che dava «increscimento e fatica» a noverarla. Avuta per
203   1,    19                 |           popolesco ansava già nella fatica inconsueta, travagliato