| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] nuoto 34 nuova 522 nuovamente 4 nuove 202 nuovi 176 nuovissima 1 nuovissimo 4 | Frequenza    [«  »] 202 destra 202 fremito 202 morta 202 nuove 202 piccoli 202 rossa 201 bello | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nuove | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |           e co’ i palvesi~ ~fingon nuove a la vista meraviglie.~ ~
  2   1                        | espressioni di vita così intense e nuove che veramente parve distrutta
  3   1                        |         discopriamo in loro sempre nuove concordanze con l’imminente
  4   3                        |         discopriamo in lui «sempre nuove concordanze con l’imminente
  5   4                        |       qualche flutto d’idee spesso nuove o improntate d’un’impronta
  6   4                        |        aveva né la forza di trovar nuove idee e nuovi rapporti, e
  7   5                        |           gentilezza delle corolle nuove. Fin da quel tempo egli
  8   7                        |      travedendo fuggevoli forme di nuove potenze e traudendo confuse
  9   7                        |         confuse parole di speranze nuove, oggi tutto il mondo piangerebbe
 10   8                        |         dantesca a far le vendette nuove.~ ~Altri laghi di pegola,
 11   8                        |            la comedia divina delle nuove trasfigurazioni. La materia
 12   8                        |       della guerra si preparano le nuove imagini e i nuovi ritmi.
 13   8                        |         più rapidi, ad aprirsi vie nuove di scambio, a preparare
 14   8                        |       senza tregua mettono in mare nuove carene. L’arte della costruzione
 15   8                        |          ostacoli, nuovi pericoli, nuove mète al suo ardimento; l’
 16  11                        |          XIII. Come dava egli alle nuove mattonelle l’impronta del
 17  18                        |            Ereditario delle nostre nuove fortune l’omaggio e l’augurio
L'armata d'Italia
    Capitolo
 18   1                        |             non so qual visione di nuove battaglie e di nuovi prodigi
 19   2                        |          dell’armata e consigliare nuove tirchierie e nuovi temporeggiamenti,
 20   2                        |          completa conoscenza delle nuove macchine, delle nuove armi,
 21   2                        |        delle nuove macchine, delle nuove armi, de’ nuovi studii? –
 22   2                        |       freschi di studii su le cose nuove, han fiducia nel materiale,
 23   2                        |             ancóra repugnanti alle nuove fatiche, ai nuovi sacrifici,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 24        1,   6,     7       |           su’ campi, desta le vite nuove,~ ~desta la gioia alata
Libro segreto
    Capitolo
 25   1                        |         sopra tutti i trovatori di nuove musiche.~ ~Gli recavo, eseguita
 26   2                        |      incise quel che rimarrà nelle nuove tavole per disegnare le
 27   3                        |         umano e disumano~ ~le seti nuove.~ ~Avevo io disegnato di
 28   3                        |          gli audaci.~ ~Se ho buone nuove, mi propongo di passare
 29   3                        |        sùbito mi rapisce nelle mie nuove invenzioni. i miei studii
 30   3                        |        condizione maravigliosa per nuove ricerche di piacere. non
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 31        1,   7              |         mai virtude per quest’aure nuove~ ~trassemi? La donzella
 32        1,   7              |      virgulti,~ ~pur recava d’amor nuove parole.~ ~Egli ammoniva: «
 33        2,   1              |         gentil mostro che le forme nuove~ ~ha temprate di forza e
La città morta
    Atto, Scena
 34    2,         1            |       generare in noi chi sa quali nuove gioie, quali nuovi dolori, ¶
 35    2,         1            |        quali nuovi dolori, ¶ quali nuove bellezze, incontrandosi
 36    2,         1            |            infinito numero di cose nuove; e pur ¶ la polvere dei
Contemplazione della morte
    Capitolo
 37   4                        |            nel folto, possa aprire nuove ferite onde sgorghi l’aroma
Le faville del maglio
    Parte
 38        7                   |   rapimento,~ ~Madre, e per le tue nuove creature~ ~con l’impeto
 39       12                   |       diviso da Lyde per correre a nuove allegrezze.~ ~Disse, mostrandola
 40       13                   |            ho rapito per certe mie nuove invenzioni, Laura Dianti,
 41       13                   |            questo potere di trarre nuove tempere di suono da tutte
 42       13                   |            non so perché, avido di nuove perfezioni, m’attendevo
 43       13                   |           sempre erano entrambi le nuove salamandre di nuovi incendii.
 44       13                   |            e ricevo le sette vesti nuove. Così m’ha dichiarato il
 45       14                   |            sorriso promettitore di nuove reliquie l’umor melancolico
 46       15                   |         Donato? il Lattanzio?~ ~Le nuove opere si compivano in vista
 47       15                   |     edifizii enormi ed esànimi. Le nuove materie – il ferro il vetro
Il ferro
    Atto
 48    1                       |           me ¶ le terrò dentro, le nuove, se si formano.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 49   Atto3,   2               |          Come farò? Le sue camicie nuove~ ~
 50   Atto3,   3               |                                tue nuove. Gesù ti fa sposa,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 51   1                        |            una inventrice di fogge nuove. Tu inventavi le mode. Portasti
 52   1                        |          egli non le narrasse cose nuove ma le risvegliasse la memoria.~ ~-
 53   1                        |         Guido Longhi?~ ~Le tettoie nuove, dalle fronti dipinte alla
 54   2                        |            co' suoi mille bussetti nuove generazioni ¶ di astri,
 55   3                        |    esporgli il risultato delle sue nuove pratiche.~ ~Restò sempre
Il fuoco
    Parte
 56        1                   |           il fuoco alle Procuratie nuove e alla Libreria vecchia –
 57        1                   |         contenuti, e intravedevano nuove possibilità, credevano omai
 58        1                   |         discopriamo in loro sempre nuove concordanze con l’imminente
 59        1                   |            ancóra meravigliare con nuove opere il suo nuovo amante,
 60        2                   |           fede più certa le vostre nuove rivelazioni, per potermi
 61        2                   |          incontro, le antiche e le nuove; l’accerchiarono, l’accompagnarono.~ ~
 62        2                   |         della pioggia su le foglie nuove, la fontana del Petrarca,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 63  Testo                     |    imprevedute, piena di seduzioni nuove. È ¶ vestita semplicemente,
 64  Testo                     |    avvenimenti già avvenuti. Erano nuove le ¶ parole di Ginevra?
 65  Testo                     |          La sua voce nuova, le sue nuove parole, che pure erano gravi,
L'innocente
    Paragrafo
 66 Intro                      |            o ad un ¶ tratto, anime nuove. Egli era multanime.~ ~Insisto
 67 Intro                      |            suo volto, come di cose nuove, inaspettate, strane; e ¶
 68     1                      |          coperti di piccole foglie nuove, producevano un susurro,
 69     4                      |      grandi cose. Promulgheremo le nuove leggi agrarie; gitteremo
 70     7                      |            Ah ella non sa di quali nuove tenerezze io sia capace!
 71    13                      |          iniziato, nell'aggiungere nuove parole alle dette) io dissi
 72    14                      |     mescevano quivi con le viventi nuove, gli stecchi aridi con i ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 73        0,   5              |          da la putredine le vite~ ~nuove crescono in denso brulicame~ ~
 74        2,  14,     4       |       grande foresta.~ ~Poi che le nuove linfe pe’ tronchi accidiosi~ ~
 75        2,  15,     3       |             l terreno, figli; e le nuove piante~ ~germineranno in
 76        4,   5,     1       |            Gigante~ ~auspice su le nuove guerre umane~ ~sorge al
 77        0,   1,     1       |          da la putredine le vite~ ~nuove crescono in denso brulicame~ ~
 78        0,   1,     1       |           gigante,~ ~auspice su le nuove guerre umane~ ~sorge a ’
 79        0,   1,     2       |             atteggiasi la vita~ ~a nuove forme, e chiude ogni conchiglia~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 80 Isao                       |         poeti~ a tal vista fremean nuove contese.~ ~Oh fontana d’
 81 Idil                       |         gentil mostro che le forme nuove~ ha temprate di forza e
 82 Fran                       |       virgulti,~ pur recava d’amor nuove parole.~ ~Egli ammoniva: «
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 83   3                        |        poeti~ ~a tal vista fremean nuove contese.~ ~Oh fontana d’
 84  12,     2                 |        cerchi di malie si grandi e nuove~ ~e di tanto diletto empiono
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 85   1,    1,   0,    14, 4777|                 di te con ¶ sempre nuove~ ~
 86   1,    1,   0,    15, 5167|            Veduto ¶ avea splendere nuove~ ~
 87   1,    1,   0,    15, 5368|                             e di ¶ nuove, dalle soglie~ ~
 88   2,    2,   0,     0,   60|               e pur ¶ sempre su le nuove tombe e su le nuove cune,~ ~
 89   2,    2,   0,     0,   60|          su le nuove tombe e su le nuove cune,~ ~
 90   2,    8,   0,     1,   15|         fossegli ¶ resa, quando le nuove schiere~ ~
 91   3,    2,   0,     7,  305|             te ¶ l'ornerò con arti nuove.~ ~
 92   3,    8,   0,     0,   46|                 per ¶ signorie lor nuove.~ ~
 93   3,   16,   0,     0,    5|                       parole più ¶ nuove~ ~
 94   3,   19,   0,     0,    5|                       per le tue ¶ nuove corone,~ ~
 95   4,   10,   0,     0,  162|           i ¶ suoi morti. Ha visto nuove~ ~ ~ ~
 96 not,    8                  |          ove altri si richiudevano nuove dighe s'inalzavano. Mai
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 97   2                        |            suprema, scopritrice di nuove terre di nuovi mari di nuovi
 98   4                        |           con le sue proprie forze nuove ma con la fede e la volontà
 99   8                        |            ostacoli nuovi pericoli nuove mète al suo ardimento; l’
100  10,     2                 | architettura, dagli artefici delle nuove case e dei nuovi templi.~ ~«
101  10,    11                 |      battaglia, già destinata alle nuove trincee. Mi chiamava un
102  10,    12                 |           Udii nuovi lamenti, vidi nuove piaghe, conobbi nuovi martirii.~ ~
103  12                        |           avvenire a suscitarvi le nuove imagini e l’ordine nuovo.»~ ~
104  12                        |         erano di lacciuo’ forme sì nuove...~ ~Che perder libertate
105  13                        |          era vero. Ha fatto le ali nuove, ha rimesso le ali dalle
106  14,     3                 |           lavoratori, riceveste le nuove forze dal contatto della
107  14,     6                 |             prevarranno le volontà nuove, prevarranno i valori schietti.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
108   1,     13                |            ella aveva delle voglie nuove. Apriva ¶ l'uscio, cauta
109   1,     16                |          si muovevano a profferire nuove ¶ parole. Ella non comprendeva;
Notturno
    Parte
110        1                   |        parla di Sant’Andrea, delle nuove costruzioni, della primavera
111        1                   |            La stanza è ingombra di nuove corone. L’afa è più spessa.~ ~
112        2                   |           lanugine delle fogliette nuove?~ ~Nerissa mi manda la sua
113        2                   |       polvere, e le piccole foglie nuove tremano quasi sul mio vólto.
114        2                   |        Giudecca e delle Fondamente nuove.~ ~Il comandante séguita
115        2                   |        Giudecca e delle Fondamente nuove.~ ~Arriva un radiotelegramma
116        2                   |         strumenti vasti per le mie nuove musiche.~ ~Scomparso era
117        3                   |       stelle di primavera sembrano nuove come i fiori del mandorlo.
118        3                   |         guerra sonava le vecchie e nuove musiche, oggi disputa un
119        3                   |       Giorgio fino alle Fondamente nuove. S’annunzia all’improvviso
120        3                   |           bava di vento. Le foglie nuove respirano e sperano, le
121        3                   |    intervalli ritmici le fogliette nuove, così vivaci che sembrano
122      Ann                   |          su i rami tozzi le foglie nuove, simili a candelabri difformi
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
123   1,      3                |       senza ordine, vecchie rime e nuove. A un certo punto egli,
124   2,      5                |       insidie e ad allettarla alle nuove ¶ nozze con arti lusingatrici.
125   2,     12                |          mesi innanzi, raccontò le nuove cose vedute. - L'Arcivescovo
126   2,     12                |          il desiderio di vedere le nuove cose e di ¶ riveder le antiche
127   4,     13                |           calda, ella aveva voglie nuove. Apriva ¶ l'uscio, cauta
128   4,     16                |           si movevano a profferire nuove parole. Ella non ¶ comprendeva;
Per la più grande Italia
    Parte
129        2                   |        arte romana d’aprire le vie nuove pel vasto mondo. Bevono
130        6                   |  costruttori a comprendere come le nuove materie – il ferro il vetro
131        6                   |           avvenire a suscitarvi le nuove imagini e l’ordine nuovo».~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
132   1,      2                |    occupando sempre lo spirito con nuove ¶ sensazioni e con nuove
133   1,      2                |           nuove ¶ sensazioni e con nuove imaginazioni. »~ ~Ma queste
134   1,      4                |      operai ¶ tornanti dalle opere nuove. Alcuni, allacciati per
135   1,      5                |          dai fabricatori di case ¶ nuove; e passavano in un viale
136   3,      2                |          voleva ora vedere a quali nuove ¶ situazioni e a quali nuove
137   3,      2                |       nuove ¶ situazioni e a quali nuove combinazioni di fatti l'
138   4,      1                |            piegava ad attitudini ¶ nuove, si offeriva alla lascivia
139   4,      2                |      ciecamente incontro a torture nuove e sempre più crudeli e sempre
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140 pro,   5,      0,   18     |                                    nuove... E le coglierebbe ella,
141 pro,   5,      0,   18     |            le coglierebbe ella, le nuove~ ~
142   3,  12,      0,   36     |         queste cose oggi paiono sì nuove?~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
143        7,   3              |    vittrici con orride forme ognor nuove,~ ~s’aprono, si rabbracciano,~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
144   2,     V                 |       insidie e ad allettarla alle nuove nozze con arti ¶ lusingatrici.
145   2,   XII                 |          mesi innanzi, raccontò le nuove cose vedute. - L'arcivescovo
146   2,   XII                 |          il desiderio di vedere le nuove cose e di rivedere le antiche ¶
147   7,   III                 |       senza ordine, vecchie rime e nuove. A un certo punto egli,
148   9,   III                 |           pensando sempre a trovar nuove ¶ ragioni, a costruire nuovi
149  11                        |            albero, gli chiedono le nuove della salute. Tutti i coloni
150  12,     I                 |       lucevano simili a due monete nuove. In tutta la ¶ persona,
151  14                        |          voci roche. Alcune figure nuove ¶ appaiono tra le figure
152  14                        |        svolgendo a mano a mano con nuove peripezie. Tutte ¶ le botteghe
153  14                        |             per l'amore delle cose nuove.~ ~Li stratagemmi ¶ del
154  17                        |            squali non curando le ¶ nuove ferite persistevano nell'
155  17                        |          rifiuti; andò in cerca di nuove terre, di nuovi pericoli,
156  17                        |         Mentre le ¶ forme orride e nuove ondeggiavano nell'aria tra
Solus ad solam
    Parte
157   26-set                   |            di lontano ti dice cose nuove). È certo il mio Nino che
158   26-set                   |         Nino mi dissero molte cose nuove. Il biglietto che spedii
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
159                            |       sopraffattori fortunati e le nuove falsificazioni degli usurpatori
160                            |      quando vedeva le prime foglie nuove su gli arbusti del suo aspro
161                            |            ritornerò a prendere le nuove armi che voi mi darete.~ ~
162                            |          lotta per avere da voi le nuove armi da sostituire a quelle
163                            |            In condizioni infauste, nuove forme, nuove qualità, nuove
164                            |  condizioni infauste, nuove forme, nuove qualità, nuove misure erano
165                            |        nuove forme, nuove qualità, nuove misure erano via via create
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
166      2,    VI              |        continuo ¶ accuse vecchie e nuove aggravate da mille particolarità
167      2,   VII              |   risvegliò in Giorgio subitamente nuove memorie ¶ dell'infanzia
168      2,    IX              |         quei giorni, in mezzo alle nuove torture, egli di rado n'
169      3,  VIII              |          Disse d'improvviso, con ¶ nuove lacrime negli occhi, gittando
170      3,    IX              |       intervalli, imaginando mille nuove maniere di ¶ piacerle, di
171      4,   III              |      dominanti così che le canzoni nuove non potevano combatterle
172      4,     V              |    cedevano ¶ il posto alle statue nuove senza dar segni fierissimi
173      4,    VI              |                Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme di ¶ pellegrini giungevano,
174      4,    VI              |                Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme ¶ giungevano, passavano.
175      4,    VI              |                Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme ¶ giungevano, passavano.
176      4,   VII              |           Te lo ¶ prometto.~ ~Voci nuove ¶ sorgevano: gemevano, urlavano,
177      5,    II              |          Vita! Tu ci discopristi ¶ nuove stelle e nuovi splendori
178      5,     V              |     facevano ricadendo, morendo. ¶ Nuove onde si levavano da un più
179      5,    VI              |          bagno cotidiano, tutte le nuove abitudini contribuivano
180      6,    II              |             Giorgio versando nelle nuove coppe il vino brillante.~ ~-
L'urna inesausta
    Capitolo
181   9                        |               Avrete presto le mie nuove disposizioni. Posso dirvi
182  24                        |        Cagoia, quello delle vostre nuove canzoni crudeli, ha fatto
183  25                        |  piangevano. Piangevano le lacrime nuove, piangevano il pianto già
184  31                        |          una sua base navale. E le nuove torture incominciarono.~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
185   2                        |            destinato a incidere su nuove tavole nuove leggi per l’
186   2                        |           incidere su nuove tavole nuove leggi per l’anima religiosa
187   2                        |   accresciuto il mio tesoro? Quali nuove energie si sono sviluppate
188   2                        |          dalla mia sostanza? Quali nuove possibilità ho intraveduto?»
189   3                        |           ti attira, tutte le cose nuove e indefinibili che oggi
190   3                        |          per le scalee. Tutte cose nuove, Claudio, per noi.~ ~Mi
191   3                        |       emanato dalle piccole foglie nuove del bosso che brillavano
192   3                        |        cose debbono sembrar sempre nuove.~ ~– Noi non le vediamo
193   3                        |            di gustare quelle anime nuove, piene di un succo essenziale,
194   3                        |            alla fine. – Quali cose nuove quella prima comunicazione
195   3                        |   meravigliose generazioni di cose nuove. E imaginai, per un’analogia
196   4                        |           dai nuovi affetti, dalle nuove cure, e dall’ebrezza delle
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
197 Ded                        |           agevole cera si segna in nuove figure e non sta ferma com’
198 Ded                        |  novellamente vivere e a conoscere nuove deità, se la forza m’assista.
199   1,    14                 |           Tornati, ripartivano con nuove epistole. Giorno e notte
200   1,    37                 |          verso le terre lombarde a nuove prede, ignara della iniqua
201   1,    38                 |         alla sua ultima onta. Levò nuove milizie contro i Colonnesi;
202   1,    38                 |        cassò dalla capitanìa; pose nuove gabelle sul vino, sul sale,