IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bellissime 12 bellissimi 10 bellissimo 55 bello 201 belloni 2 bellosguardo 2 belluina 10 | Frequenza [« »] 202 nuove 202 piccoli 202 rossa 201 bello 200 amo 200 voluto 199 accento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bello |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | della vergine saettata dal bello arciere pagano? Sì vermiglio
2 3 | miserie umane, è giusto ed è bello che noi onoriamo una vita
3 4 | scorgerà a un tratto un bello meraviglioso di sua natura,
4 4 | meraviglioso di sua natura, un bello che è sempre, e non nasce
5 4 | scema, non è per una parte bello per un’altra brutto, ora
6 4 | per un’altra brutto, ora bello ed ora no, bello in un rispetto
7 4 | brutto, ora bello ed ora no, bello in un rispetto e brutto
8 4 | brutto in un altro, qui bello, là brutto. Né il bello
9 4 | bello, là brutto. Né il bello apparirà figurato nelle
10 4 | cominci a vedere cotesto bello, allora si può dire che
11 4 | sempre sempre attratto dal bello di lassù, elevandosi come
12 4 | disciplina se non appunto di quel bello; e terminando conosca ciò
13 4 | conosca ciò che è per sé bello. Questo, se altro mai, –
14 4 | ci viva, contemplando il bello in sé…»~ ~Questa assunzione
15 4 | affermava «che la base non è il bello o il vero o il giusto o
16 4 | feminile è per lui il più bello e il più dolce frutto nella
17 8 | vita? Colui che cantò «il bello e orribile mostro», «l’infrenabile
18 8 | mai nulla più grande e più bello d’Italia!»~ ~Accanto all’
19 8 | Apprendi a considerar bello ciò che è necessario.»~ ~
20 11 | permesso il vino all’uomo di bello spirito e vietato al balordo.
21 11 | affacciata sopra un uliveto più bello e più santo di quelli che
22 19 | balza, o Sacchi.~ ~Ma è bello che la razza dell’audace
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
23 Can, 2, 12 | fanciullo~ ~di Venere prole, bello feroce nume.~ ~Lottavan
24 1, 3, 13 | fanciullo~ ~di Venere prole, bello feroce nume.~ ~Lottavan
Libro segreto
Capitolo
25 2 | di mare o di cielo. era bello che un sol sentimento di
26 3 | della mia malinconia. mi par bello che questa nera teca della
27 3 | la nuda terra. e mi par bello che questi emblemi di martirio
28 3 | Trascrivo il secondo.~ ~Com’è bello il tuo spirito se guata~ ~
29 3 | da quello spettacolo più bello che le più belle invenzioni
30 3 | l’incudine. forse è più bello che l’atto dell’arciere
31 3 | vela. hausta clarior. m’è bello avere compagna di veglia
32 3 | la medesima barbarie.~ ~È bello che un tal ricordo basti
33 3 | Il sacrificio è compiuto. bello m’appare in tutti gli evi
34 3 | astruso degli enigmi ma il più bello. invano ad artisti pazienti
35 3 | secondo emistichio mi par bello di suono e di lume: ‘stellantem
36 3 | disse di me:~ ~‘a te fia bello~ ~averti fatto parte per
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
37 1, 7 | mondo~ ~il figliuol di Gesù, bello e giocondo~ ~adolescente,
38 7, 2 | corrente.~ ~E nulla era più bello~ ~e leggiadro de l’atto~ ~
39 8, 9 | però che l’uomo giovine bello è, ma il vecchio è grande.~ ~
La città morta
Atto, Scena
40 1, 1 | non trova nulla di più ¶ bello.... Come siete bella, Anna!~ ~ ~ ~
41 2, 1 | soffio. Il vostro viso è bello in me com'è bello in me
42 2, 1 | viso è bello in me com'è bello in me un pensiero. ¶ Quando
Contemplazione della morte
Capitolo
43 5 | Anco due volte~ ~bisogna, o bello~ ~e dolce amico,~ ~bisogna
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
44 3, 1 | Sul Tevere, all’Albero Bello~ ~Anima, non è questa la
Le faville del maglio
Parte
45 12 | disse:~ ~– Troppo tu sei bello, o Talmai. Ma caduca è la
46 12 | terribile. Egli è forte come è bello: degno, o Apollodoro, d’
47 12 | concede questo frutto, il più bello fra quanti sono generati
48 13 | imparaticcio, scoprirà il più bello de’ miei libri – quello
49 13 | dal Comune là dov’era «uno bello prato», e la Porta di Tiezi
50 13 | astra reliquit. Com’era bello che mi fossi messo a piangere
51 13 | rassomigliasse pur essendo di me più bello, attraverso apparenze semplici
52 13 | Apprendi a considerar bello ciò che è necessario.» Di
53 13 | suo dio eterno.»~ ~M’era bello riconoscere tanta avidità
54 13 | mio Frontino. Mi sentivo bello e forte, mi sentivo fresco
55 13 | Naisciapur, che forse è più bello de’ tuoi. Com’era? San Francesco
56 13 | a aderirle; tanto è più bello il fiore quanto più è lieve
57 13 | significano come suonano. È bello che la voce in certi attimi
58 13 | visione e turba l’arte.»~ ~È bello che, dopo certe parole non
59 14 | di sorridere. «Quanto eri bello! Forse avevi gli occhi più
60 14 | attentissimo furore del bello, il decoris furorem di Silio.
61 14 | lontano d’un gallo rendeva bello come l’ansia d’un poeta
62 14 | la fa qui, signorino mio bello?» Da una nuvola divinamente
63 14 | serrame delle mie ossa. Era bello nella levità del digiuno
64 14 | le sorgenti perenni. Era bello non derivarla non deviarla
65 14 | cavo d’una sola mano. Com’è bello sentire nella lucidità del
66 14 | sotto la zona del petto, bello come un Orfeo che abbia
67 14 | dirà agli uomini quanto sia bello il fuoco? Da quale abisso
68 15 | grande stile” a emular “lo bello stile” dantesco, questa
69 15 | ricordazione e della promissione, è bello che anche la Patria abbia
70 15 | sua voce mi faceva parer bello un sonetto da me composto
Il ferro
Atto
71 1 | Mortella.~ ~ ~ ~E ¶ il bello è che non sai se sotto il
72 1 | Sarebbe ¶ anche più bello.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
73 1 | troppo ¶ gracile, troppo bello, come Bandino) che è fatto
Forse che sì forse che no
Parte
74 1 | No. Ce n'è un altro, più bello.~ ~Credeva di udire il preludio
75 1 | inquietudine di Paolo. Era tanto bello, che avanzava di bellezza ¶
76 1 | riuscita ¶ a possedere il più bello dell'epoca. A Venezia a
77 2 | Vieni. Guarda com'è bello!~ ~Erano nella vasta tomba
Il fuoco
Parte
78 1 | della vergine saettato dal bello arciere pagano? Sì vermiglio
79 2 | Indovinate il nome. È bello e raro, come se voi l’aveste
80 2 | levriere fulvo.~ ~– Il più bello e il più forte – disse.~ ~–
81 2 | v’è terreno di corsa più bello della mia spiaggia libera.
82 2 | quale dei cinque era il più bello?~ ~I lavoratori piegavano
83 2 | labbro; e perché fosse tanto bello, nessuno avrebbe potuto
L'innocente
Paragrafo
84 9 | giardino. A quest'ora, com'è bello! Vedi? ¶ Com'è bello!~ ~
85 9 | com'è bello! Vedi? ¶ Com'è bello!~ ~Il giardino si dorava
86 17 | lei; si ¶ faceva robusto e bello; diveniva capriccioso come
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
87 0, 8 | tolta a un semidio,~ ~al bello Ermafrodito adolescente;~ ~
88 1, 1 | Amante.~ ~Languido sotto il bello elmetto frigio,~ ~Alessandro
89 1, 4 | chioma di viola,~ ~Poside bello come Endimione.~ ~ ~
90 2, 15, 3 | su per l’erta de i cieli, bello, fulgido, immenso.~ ~
91 0, 2, 2 | combatte,~ ~nulla è più bello che quel serpentino~ ~allungarsi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
92 Isao | l’erbe il corpo agile e bello;~ «ed il magico anello~ «
93 Ebe | corrente.~ ~E nulla era più ¶ bello~ e leggiadro de l’atto~
94 Booz | però che l’uomo giovine bello è, ma il vecchio è grande.~ ~
95 Fran | mondo~ il figliuol di Gesù, bello e giocondo~ adolescente,
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
96 4, 9 | l’erbe il corpo agile e bello;~ ~ed il magico anello~ ~
97 6 | piacque~ ~il volto aperto e bello!~ ~Nel fonte ride ancora,~ ~
98 11 | puro, da la rosea gota,~ ~bello quale il cinzio Apollo~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
99 1, 1, 0, 3, 369| io ¶ mi sentissi così bello~ ~
100 1, 1, 0, 3, 378| lampi ¶ bello indicibilmente.~ ~ ~ ~
101 1, 1, 0, 6, 1490| Non ¶ mai parso m'eri sì bello!~ ~
102 1, 1, 0, 6, 1651| stadio. ¶ Ecco il bello Efarmosto~ ~
103 1, 1, 0, 7, 1850| sereno, ¶ quanto più bello~ ~
104 1, 1, 0, 9, 2550| più ¶ della terra è bello,~ ~
105 1, 1, 0, 11, 3390| ci ¶ parve più bello. Dicemmo:~ ~
106 1, 1, 0, 17, 6811| bello era ¶ e triste di bellezza~ ~
107 1, 1, 0, 17, 6955| in un ¶ pensiero sì bello~ ~
108 1, 1, 0, 17, 7029| dalla ¶ vita, bello e gagliardo,~ ~
109 1, 1, 0, 18, 7246| O quanto ¶ era bello~ ~
110 2, 3, 0, 0, 204| Sai tu ¶ come sia bello il tuo regno?~ ~
111 2, 8, 0, 2, 57| Bello non ¶ è come il raggiante
112 2, 9, 0, 2, 27| Guerriero insegnò come sia bello~ ~
113 2, 15, 0, 0, 189| del ¶ suo spirto, dal più bello~ ~
114 2, 20, 1, 2, 28| bello: ¶ valletti ha il Tradimento
115 2, 20, 1, 7, 85| Cade ¶ reciso il bello infame fiore.~ ~
116 3, 7, 0, 0, 2| è bello a ¶ sera noverare l'opre~ ~
117 3, 32, 0, 0, 19| veggo, ti veggo, Ardi. Sei bello~ ~
118 3, 32, 0, 0, 91| ARDI: Oh ¶ com'è bello Folo che dall'ombra~ ~
119 3, 60, 0, 1, 23| sorte ¶ un dì cucita fui del bello~ ~
120 5, 3, 0, 2 | dell'autunno.~ ~ ~ ~9. Bello è taluno, come un iddio
121 5, 3, 0, 3 | ineffabile, chi le parrà più bello?~ ~ ~ ~6. «Ecco, dunque,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
122 3, 1 | rovina. Non era infatti men bello della cavalcata fidiaca
123 3, 20 | entrò a cavallo Filippo il Bello con quella mezza armatura,
124 3, 47 | intimo dio. Quel che è più bello non perisce.~ ~Nella sera
125 3, 63 | giardino gli pareva più bello in un’aria grigia, o sotto
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
126 4 | tutto quel che vedemmo è più bello. Quid melius Roma? Con questo
127 8 | mai nulla più grande e più bello d’Italia!»~ ~Accanto all’
128 8 | Apprendi a considerar bello ciò che è necessario.»~ ~
129 10, 12 | Giacomo Leopardi.~ ~Era bello ch’egli risalisse dalle
130 10, 12 | nostro compagno sublime.~ ~È bello ch’egli sia venuto a visitare,
131 10, 12 | travagliosi e coraggiosi, è bello ch’egli sia venuto a visitare
132 12 | crucci, per un attimo sarà bello come nei primi sogni di
133 12 | potente madre, a te sia bello per sempre, nel tuo ricordo
134 12 | stanco, e per sempre ti sia bello rimpiangere la gocciola
135 14, 1 | braccia a croce, ed è più bello d’ogni bandiera dritto con
136 15, 1 | e senza corona?~ ~Com’è bello chiamar natalizio il giorno
137 15, 5 | morituri.~ ~Come mi sembra bello che il vincitore sia mortalmente
138 15, 7 | sua sposa promessa. Era bello il suo sorriso quando io
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
139 1, 20 | di vocali, cantando quel bello ¶ appellativo per intercalare.~ ~
Notturno
Parte
140 1 | Il nuovo mito è il più bello.~ ~Guardo il mio viso trasfigurato
141 1 | martire sul ceppo fu mai bello come questo capo su quest’
142 1 | riconoscere quale sia il più bello.~ ~Ci separiamo. Ripassiamo
143 1 | casa.~ ~Il giorno è così bello che mi sembra di non averne
144 1 | averne mai veduto uno più bello. Il 23 di decembre, il nostro
145 2 | congiunti l’amore del più bello fra i miei giovani levrieri.~ ~
146 2 | perché sa quanto sia più bello pugnare e osare.~ ~Il pericolo
147 2 | ogni attimo qualcosa di più bello e di più giovine: un cuore
148 2 | questo miracolo d’oro~ ~più bello di tutte le fiamme?~ ~L’
149 3 | di carne e di sangue, più bello che i frutti dei lidi e
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
150 2, 13 | tra il verde pareva più bello.~ ~Allora Fra Mansueto fece
151 2, 15 | Iesse che portava il più bello di tutti i fiori.~ ~Dopo,
152 4, 20 | di vocali, cantando quel bello ¶ appellativo per intercalare.~ ~
153 5, 2 | cresciuto? Era ¶ grande? Era bello? Com'era? E mentre così
Per la più grande Italia
Parte
154 2 | dell’Argonna cadde il più bello tra i sei fratelli della
155 3 | domani: Apprendi a considerar bello ciò che è necessario.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
156 1, 2 | era uno de' suoi amici: bello e gagliardo signore, ¶ imperialmente
157 2, 3 | vestigia di lei.~ ~- Com'è bello, qui! - esclamò Donna Maria,
158 2, 4 | nella Tempesta, molto bello, su i cigli di Miranda.~ ~
159 2, 4 | passano sotto un cielo così bello. E' strano l'accordo tra
160 3, 3 | rarissimi, che illuminano d'un bello e terribile baleno il ciel ¶
Primo vere
Parte, capitolo
161 5, 36 | purpurëo compresso più bello risalta e procace.~ ~Va
162 7, 2 | II~Vogata~ ~Deh, com’è bello il fiume tra i caldi scarlatti
163 8, 12 | terra.~ ~Or di cingere è bello verde mirto a l’adorate
164 8, 12 | morbido produce;~ ~or è bello a Fauno immolar ne le selvette
San Pantaleone
Capitolo, parte
165 2, XIII | tra ¶ il verde pareva più bello.~ ~Allora Fra ¶ Mansueto
166 2, XV | Jesse che portava il più bello di tutti i fiori.~ ~Dopo,
167 4, II | grande? Era forte? Era bello? Com'era?~ ~E mentre così ¶
168 9, I | Ora, come il ¶ tempo era bello e su la loggia le rose cominciavano
169 12, I | Mastro Peppe.~ ~«No, no, bello ¶ mio,» interruppe Ciávola,
Solus ad solam
Parte
170 17-set | mese che prediligo! Com'era bello in questo mese il bosco
171 22-set | ma nel morire si fa più bello e più ricco. Già le sue
172 30-set | una sola rosa! –~ ~Com'è bello il mattino, e com'è lento!~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
173 | compagni: «Ora comincia il bello.»~ ~E nel mio silenzio pensai: «
174 | consunzione: un olocausto, il più bello olocausto che si sia mai
175 | È fierezza comunale.~ ~È bello che l’antica libertà comunale
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
176 1, VI | rimpiangi, e che non trovi bello nessun ¶ momento, lontana
177 2, III | dentro mi nascesse, non dico bello, ma ¶ sano! Se m'aiutasse
178 4, II | tranquillamente.~ ~- E più bello di ¶ un fiore - ella disse.~ ~
179 4, VII | esclamò:~ ~- Guarda com'è ¶ bello il grano! Purifichiamo la
180 5, II | a ¶ quanto eravi di più bello, ma specialmente a quanto
181 5, II | specialmente a quanto eravi di men bello in lei. La scoperta d'una
182 5, VIII | cammina, figlio mio! Come sei bello! Come sei bello!~ ~Cantava:~ ~-
183 5, VIII | Come sei bello! Come sei bello!~ ~Cantava:~ ~- Per un tozzo ¶
184 5, VIII | figliuolo.~ ~- Come sei ¶ bello! Come sei bello!~ ~Ella
185 5, VIII | Come sei ¶ bello! Come sei bello!~ ~Ella gli toccò ¶ il labbro
186 5, VIII | fargli male.~ ~- Come sei ¶ bello, cuore della mamma!~ ~Lunghe,
L'urna inesausta
Capitolo
187 3 | Ora comincia il bello~ ~Ora che resta,~ ~poiché
188 22 | diciamo: «Ora comincia il bello!»~ ~Essi non osano neppure
189 24 | altra sera: «Ora comincia il bello.»~ ~Vigilanti, silenziosi,
190 25 | consunzione: un olocausto, il più bello olocausto che si era mai
191 27 | Arditi, ora comincia il bello.~ ~Siate pronti e implacabili.~ ~
192 41 | ridiventerà latina.~ ~È bello che la Legione di Dalmazia
Le vergini delle rocce
Capitolo
193 2 | che gli pareva novissima. Bello e nobile di stirpe come
194 3 | palpò il collo.~ ~– Com’è bello! – mormorò, mentre sotto
195 4 | una femminetta. «Ah, che bello e terribile sogno avrebbero
196 4 | collochi sé riputandolo il più bello. Nell’assalto egli aveva
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
197 Ded | sudore, là sul fianco di quel bello Arcolaio di Bernardo Gondi
198 Ded | fu il motto estremo di sì bello parlatore.~ ~Sere d’autunno
199 1, 1 | tirannico spirito, cui fu bello aversi fatta parte per sé
200 1, 4 | tempi si approssimavano? Il bello e avventuroso Castruccio
201 1, 17 | anche questa volta fece «uno bello sermone» di pace e di perdonanza.