grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 4 | pur così. Rinunciamo una buona volta alla certezza! Questo L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | reca, in verità, qualche buona cosa. L’istruzione degli 3 2 | lavora borghesemente, alla buona, come in famiglia. Gli arsenali 4 4 | autorità, e vidimata in buona fede. Gli uffici sono vere 5 4 | ufficiali di Vascello, è assai buona.~ ~Ma appunto il mio accenno Libro segreto Capitolo
6 2 | sii tanto pallido è cosa buona; ma forse impallidirai anche 7 2 | chietina m’avea mostrata in una buona stampa.~ ~C’era.~ ~Intravidi, 8 3 | leggìo fissato nella terra buona in horto concluso, cinto 9 3 | consolarmi Costanzo mi dice che è buona anche la notte del 17, la 10 3 | schermitore accorto e di buona lena cercavo di scoprire La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 5, 1 | Procedi in pace.~ ~Assai buona è la via. La Morte è in 12 9, 1 | mia sorella, o mia sorella buona;~ ~la man ben usa al gesto La città morta Atto, Scena
13 2, 1 | sono stata soltanto una buonasorella: ho portato dovunque 14 2, 1 | non viveva ¶ accanto alla buona sorella un'altra creatura? 15 3, 1 | necessario, nutrice: essa, la ¶ buona acqua pura che viene dal Contemplazione della morte Capitolo
16 2 | di Maria.~ ~Spesso, alla buona stagione, eravamo vicini; Le faville del maglio Parte
17 13 | nel rinettare «ebbe molto buona maniera e intelligenza». 18 13 | lasciatomi in bocca dall’uva buona del Salviati, più piacere 19 13 | arrubinati; ve n’erano di buona lena e ve n’erano di fiato 20 13 | su le foglie del cavolo, buona a tutte bollicole e cotali 21 13 | carceraria si faceva arme buona, tanto più che su la parete 22 14 | ottone pulito e pensavo alla buona riserva. Il lettore ansioso 23 14 | col dardo subitaneo «la buona morte».~ ~Poco io lo conobbi; 24 15 | proposta di «un uomo di buona volontà» affidato alla sua 25 15 | miei motori. «L’uomo di buona volontà» domanda, in questa 26 15 | Credo nella preghiera? Una buona sorella mi aveva scritto: – Il ferro Atto
27 1 | questo e d'ogni altra cosa buona, e di niente altro, in quest' 28 1 | ti domando d'essere una buona sorella per me, in questo 29 2 | La Rondine.~ ~ ~ ~Siete ¶ buona. Lo so. Com'è dolce di sentir 30 2 | le tue stranezze con una buona grazia che non meritavi. ¶ 31 2 | rimpianto. Io ho combattuto la buona guerra, senza fiacchezza, ¶ 32 3 | voce della Rondine.~ ~ ~ ~Buonasera, Mortella! A domattina, 33 3 | voce della Rondine.~ ~ ~ ~Buonasera! Buona notte! Dormi, 34 3 | Rondine.~ ~ ~ ~Buona ¶ sera! Buona notte! Dormi, dormi bene, 35 3 | novilunio di giugno.~ ~ ~ ~Buonasera! Buona sera!~ ~ ~ ~ 36 3 | giugno.~ ~ ~ ~Buona ¶ sera! Buona sera!~ ~ ~ ~La voce s'allontana. La figlia di Iorio Parte, Scena
37 Atto2, 3 | O donna, buona donna, cristiana,~ ~ 38 Atto2, 6 | tu stesso, ché io di buona bocca~ ~ Forse che sì forse che no Parte
39 1 | Pace, pace, piccolabuona. Siete senza riposo. È l' 40 1 | consolava, la chiamava «piccola buona»! Perché non poteva ella 41 2 | un grande trifoglio della buona sorte ancor fresco, che 42 2 | l'ora del tuo pranzo. Sii buona. Miss Imogen è già . ¶ 43 2 | Via, Lunella, andiamo. Sii buona. Ti accompagno.~ ~- Duccio, 44 2 | dice: - Pace, pace, piccola buona! - E non si può ¶ rinascere 45 2 | Pace, pace, piccolabuona!»~ ~- Tanto l'ami?~ ~- Come 46 2 | strada. È tutt'altro che buona, ma Vana ti lasceràmontare 47 2 | Anche voi, povera piccola buona, non avete abbastanza sofferto? ¶ 48 2 | vedervi sorridere, piccola buona. Quando ¶ guardo un cielo 49 3 | bell'Aldo.~ ~- Via, sii buona, Vanina!~ ~- Una sola cosa!~ ~- 50 3 | decrepita. Non sono più buona ¶ a vivere. Quando scenderò 51 3 | Che avete oggi? Non siete buona.~ ~- Non sono buona. Non 52 3 | siete buona.~ ~- Non sono buona. Non sono venuta qui per 53 3 | sono venuta qui per essere buona.~ ~- Ma sedete, ma parlate 54 3 | omai allo sbaraglio, non buona se non a ¶ divincolarsi.~ ~- 55 3 | pugno, dàgli forte, ¶ da' la buona stratta come la stratta Il fuoco Parte
56 1 | Per ciò, ogni volta che la buona sorte mi concede di stare 57 1 | aveva l’aspetto vivo d’una buona bestia da travaglio con 58 2 | ricordarvi il momento in cui la buona voce vi parlò. Non fu su 59 2 | bisogno di amare Sofia, la buona sorella. Ripensò le ore 60 2 | Che tepore! Senti? Com’è buona l’erba!~ ~Egli socchiuse 61 2 | se camminando per quella buona erba un precipizio le si 62 2 | era già perduto, e quella buona erba sotto il piede non 63 2 | dei vetrai? puro? della buona razza?~ ~– Per obedirla, 64 2 | non più giovine, , su la buona erba, stava ora dinanzi 65 2 | reliquia. Le labbra della buona sorella si sarebbero posate 66 2 | ciglio e ciglio.~ ~– La buona sorella verrà ancóra a mettere Giovanni Episcopo Capitolo
67 Testo | altro intervallo, disse:~ ~- Buona sera!~ ~- Buona sera, buona 68 Testo | disse:~ ~- Buona sera!~ ~- Buona sera, buona sera!~ ~Lo lasciai 69 Testo | Buona sera!~ ~- Buona sera, buona sera!~ ~Lo lasciai andare L'innocente Paragrafo
70 Intro | dolcezza. Tu sei la ¶ più buona e la più dolce creatura 71 2 | mi fortificava come la ¶ buona brezza selvaggia. Aveva 72 4 | che ¶ mi ricordavano la buona ebrezza matutina e il sorriso 73 7 | dolcezza. Tu sei la più buona e la ¶ più dolce creatura 74 11 | dell'anima, questa cosa buona, mi veniva da lei.~ ~La 75 11 | non mi reggo... Addio. Buona notte!~ ~- Non mi dai un 76 11 | No, mamma; non ho voglia. Buona notte!~ ~E baciai su la 77 11 | aspettando il domani.~ ~- Buona notte, Edith - dissi uscendo; 78 14 | esaltazione generosa, faccio in buona fede una parte nobile, mi 79 15 | la mia voce fu dolce, fu buona; tremò di ¶ tenerezza.~ ~- 80 18 | io pensavo: «Troverò la ¶ buona parola per consolarla, troverò 81 24 | transitorio?». Mi venne una buona idea. Saltai in una vettura 82 32 | pietà, come ¶ per la più buona e per la più sventurata 83 33 | debole: - Va bene così? Sono buona? - la gola ¶ mi si chiudeva, 84 33 | espressione di tenerezza così buona che io mi sentivo struggere ¶ 85 40 | Noi ci avvicinammo.~ ~- Buona sera, Giovanni. Che novità?~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
86 2, 15, 3 | l cacciatore mostra la buona traccia.~ ~Voi perché, male L'isotteo Capitolo, paragrafo
87 6 | ch’è tutto d’avòro.~ ~Ha buona punta d’oro~ ~ed ali ogni Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 1, 1, 0, 6, 1616| La ¶ buona virtù?» «Il piè leggero,~ ~ 89 1, 1, 0, 17, 7066| che ti ¶ pregò buona la sorte~ ~ 90 3, 8, 0, 0, 26| che fa ¶ buona ogni cosa.~ ~ 91 4, 4, 0, 0, 111| la buonagreppia nella buona stalla.~ ~ ~ ~ 92 4, 4, 0, 0, 111| la buona ¶ greppia nella buona stalla.~ ~ ~ ~ 93 4, 9, 0, 0, 11| era, la ¶ buona lancia, il grande e fermo~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
94 2, 11 | una ruota velocissima.~ ~– Buona sera – allora disse ella 95 3, 37 | quelle notti di settembre la buona Vanna, la pulzella di Lorena, 96 3, 135 | tutti i sensi, una sostanza buona da fiutare, da palpare, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
97 7 | colui che ci recherà la buona novella, colui che saprà 98 10, 1 | prima di rimprimervi la buona.»~ ~Nel solstizio d’estate 99 10, 11 | con la fionda: con una buona fionda di Sardegna, che 100 11 | di noi, ciascun uomo di buona volontà, porti seco in essenza 101 12 | rimangano conficcate nella buona fede o nella mala fede queste 102 12 | incoercibile? Dimmelo.”~ ~Di quella buona materia umana una parte 103 14, 5 | considerare ogni nostra cosa buona e bella come una novità 104 14, 6 | passioni. Tutti gli uomini di buona fede, in questa ora così 105 15, 5 | terra. Il buon passo fa la buona via. Il nuovo passo fa la Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
106 1, 13 | chiesa ¶ lungo tempo, facendo buona guardia Lindoro.~ ~Nei giorni 107 1, 20 | pregante, un lampo di buona promessa?~ ~La promessa 108 2, 2 | ella vinse il disgusto, fu buona e cortese. Cesare era dominato ¶ 109 3, 1 | tristemente; poiché sentiva che la buona salute a ¶ poco a poco la 110 3, 5 | correndo.~ ~- Senti, Eva buona; apri quella finestra.~ ~ 111 3, 5 | Così, nonna?~ ~- Sì, Eva buona; vieni.~ ~La vecchia s ' 112 3, 6 | chiedeva niente più; ¶ fosse buona!~ ~- No, andate. Si sveglierà Notturno Parte
113 1 | portare nel velivolo per la buona fortuna. Fa mettere in serbo 114 1 | delle altane: «Per l’aria buona guardiaPenso a Renata, 115 2 | come l’aria e l’acqua. Fai buona ogni cosa. Fai semplice 116 2 | per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~«Io sollevo le 117 2 | per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~«Io mi stendo sul 118 2 | per l’anima sola:~ ~la Buona Causa.~ ~«Io non so se sia 119 2 | tutti i sensi, una sostanza buona da fiutare, da palpare, 120 2 | riconducono la squadriglia nella buona rotta, fuor della seccagna.~ ~ 121 Ann | per l’anima sola:~ ~la Buona Causa~ ~E in quella invenzione Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
122 2, 15 | abbassarono. E tutta ¶ la buona gente di Ortona, con pianti, 123 4, 13 | più lungo tempo, facendo buona guardia Lindoro.~ ~Nei giorni 124 4, 20 | pregante, un lampo di buona promessa?~ ~La promessa 125 5, 2 | vigore fittizio. - Grazie, buona donna.~ ~Porse a uno dei Per la più grande Italia Parte
126 2 | dalla necessità di stare a buona guardia. In alto la fede! 127 5 | costellazione per l’anima sola: la Buona Causa.»~ ~Ora i volti sono 128 5 | notte la costellazione della Buona Causa.~ ~Aumentiamo la velocità, 129 5 | La batteria tace.~ ~«Che buona gente, questi Austriaci130 5 | colpo solo. Ma non dice «buona gente» in verità. Mi scodella 131 5 | alla costellazione della Buona Causa. Ritrovo il mio giaciglio 132 6 | ciascuna arma, un nome di buona fortuna o di ricordanza 133 6 | Commissario e gli Armatori di buona fede e i Marinai federati 134 6 | e i Marinai federati di buona volontà abbiano tutti cooperato 135 6 | osservarli sempre».~ ~Ma per la Buona Causa, ma per il giusto 136 6 | abnegazione taciturna alla Buona Causa sia alfine liberato.~ ~ 137 6 | del buon servizio per la buona nave nella buona rotta ed 138 6 | per la buona nave nella buona rotta ed evitando qualsiasi 139 6 | per tutti gli Italiani di buona fede e di buona volontà~ ~ 140 6 | Italiani di buona fede e di buona volontà~ ~gabriele d’annunzio~ Il ~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
141 1, 2 | spalla. Ma la ¶ facezia parve buona. Le scommesse incominciarono. 142 1, 5 | contemporanea, fu ritenuta non buona. Anche ¶ la seconda fu una 143 2, 2 | di perdoni; era un'amica buona e ¶ franca, capace di comprendere 144 2, 2 | presiedo sempre a un po' di buonamusica. E vero, Andrea?~ ~- 145 2, 4 | circondarmi!~ ~Francesca è molto buona, e io le sono molto riconoscente.~ ~ ~ ~ 146 2, 4 | mattina. Tu sei stata tanto buona con me, in questi giorni; 147 2, 4 | diventasse la mia sorella buona. La mia tristezza attraeva 148 3, 1 | raccogliere tutta la mia ¶ buona fede e di consultare il 149 3, 2 | presenza d'una ¶ persona buona, prende gli uomini prima 150 4, 2 | invincibile impeto alla gola; e la buona e dolente boccasanguinava Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
151 pro, 5, 0, 1 | Perdonami, tu buona. Io dissi, è vero,~ ~ 152 3, 10 | 10 - La buona voce~ ~ ~ ~ 153 3, 17, 2, 70 | buona sorella: déstati ed ascolta.~ ~ 154 3, 17, 3, 82 | buona sorella; caccia questo male!~ ~ 155 epi, 1, 0, 5 | l'anima nel cor si fa più buona,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
156 2, XV | s'abbassarono. E tutta la buona gente di ¶ Ortona, con pianti, 157 4, II | vigore fittizio. «Grazie, buonadonna.»~ ~Porse a uno 158 12, II | d'olio fumigavano.~ ~Era buona ora di ¶ notte quando li 159 13 | di Solta. Dopo due ore di buona rotta, passò lo stretto.~ ~ Solus ad solam Parte
160 13-set | le nove. Cerco invano la buona novella sul suo volto severo.~ ~ 161 25-set | felice di riavermi in groppa. Buona bestia generosa, incapace 162 25-set | delle nuvole lacerate.~ ~Che buona compagna! Che anima diritta 163 26-set | Nesti. La notte non è stata buona per la malata. Egli le ha 164 05-ott | dalla parte del sole.~ ~Buona sera! Il Suo Gabriele d' 165 05-ott | si calmi.~ ~Le mando una buona nuova che forse farà piacere 166 05-ott | notizie non liete dalla buona voce di Suo padre, che ringrazio 167 05-ott | manoscritto che s'impregnò di buona fortuna stando tre giorni 168 05-ott | sensibilità umana.~ ~Ora la Sua buona lettera mi fa ripensare 169 05-ott | Oh, se mi portasse una buona parola!~ ~È troppo triste Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
170 | resistenza, mi sembra la buona parola di oggi. C’è l’ironia 171 | tavole di bronzo perenne, per buona memoria. E meglio sarebbe 172 | necessarii salvatori della Buona Causa. Per gli Alleati oggi 173 | disciplina, vigilanza, buona memoria, fermezza implacabile.~ ~ 174 | avrà anche una volta la buona ispirazione e la darà a 175 | rompere e distruggere una buona volta il vecchio intrico 176 | volere d’Italia, bronzo di buona lega popolare!~ ~Al passo 177 | santità della guerra» una buona pietra alfine, perché non 178 | guanciali. E mandatemi una buona volta al diavolo.”~ ~In 179 | incoercibile? Dimmelo.»~ ~Di quella buona materia umana una parte Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
180 1, III | nutriva nel ¶ cuore. La vedeva buona, tenera, sommessa, respirante 181 2, II | persona l'impronta ¶ della buona stirpe, poiché ella esciva 182 2, V | passata nell'orto con la buonasorella.~ ~Era una sera ¶ 183 3, I | vedrai ¶ un'altra. Sarò buona, tenera, dolce. Procurerò 184 3, II | stagione fu accolto come una buona ventura, insperata, straordinaria.~ ~ 185 4, III | signore. ¶ Guarda . Se hai buona vista, lo puoi scorgere. 186 4, VI | Ecco ¶ l'àncora della buona speranza!» Un'altra, dalla 187 5, IV | loro volti senza mento.~ ~- Buona pésca? - domandò Giorgio 188 5, IV | la porti tu a noi, la buona pésca!~ ~- Tirate la ¶ rete. Le vergini delle rocce Capitolo
189 3 | Un giornocontinuò la buona sorella, che pareva contenta 190 3 | Lettere.~ ~– Ho notato che da buona francescana voi mettete 191 4 | Nondimeno esclamai:~ ~– Ecco la buona novella!~ ~E non altro dissi, 192 4 | e sarebbe entrata in una buona casa. (I Belprato sono, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
193 Ded | ci risolvemo fussi cosa buona et ben detta.»~ ~La composi 194 Ded | d’acqua rosa, ed è della buona del mondo; e veramente egli 195 1, 27 | accolto in sette mesi di buona pasciona, fu messa a prezzo. 196 1, 30 | l’eretico ad Avignone con buona scorta; e il Papa lo ebbe 197 1, 30 | Cola con questo uomo di buona vita e di non grande scienza, 198 1, 32 | inteso se non a lavorar buona pània da prendere merlotti. 199 1, 39 | alla canea e cennava la via buona per la presa. Stordito dal
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL