IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] accensione 9 accensioni 1 accenti 40 accento 199 accentuato 2 accentuavano 1 acceptas 1 | Frequenza [« »] 201 bello 200 amo 200 voluto 199 accento 199 buona 198 ciascuno 198 fui | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze accento |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | quasi non sembra estraneo l’accento che si eterna nella canzone
2 3 | voce di Dante passa dall’accento dello sdegno a quello della
3 3 | quello della crudeltà, dall’accento della meraviglia a quello
4 6 | lo manifesta dandogli l’accento della parola umana, la dignità
5 8 | allora e ripetevano con l’accento di quella gran voce: «Oh,
6 8 | nelle sue prime parole un accento antico: «Eletto in Milano
7 12 | patria perfino al sommo dell’accento musicale – saranno divenuti
8 13 | colore e il suo senso dell’accento nell’assiduità dell’attenzione.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 3, 10 | soltanto,~ ~ch’io fermi un accento solo ne ’l verso, e muoia!~ ~
Libro segreto
Capitolo
10 2 | vocale del dimandare, l’accento umano di chi interroga e
11 2 | storia a modo suo, con l’accento d’un favolatore d’inverno
12 2 | mandorli la donna di quell’accento, che in una sera ancor più
13 3 | sorpreso da un tono, da un accento: alzamento o abbassamento
14 3 | la mia eloquenza e il mio accento, accordavo a quel diffuso
15 3 | esatto. le parole hanno l’accento della mia donna, udite iersera
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 7 | in fin ne l’ossa~ ~ogni accento ogni nota ogni parola;~ ~
La città morta
Atto, Scena
17 1, 1 | soffrire....~ ~ ~Anna, con un accento penetrante.~ ~ ~ ~Forse
18 1, 1 | Anna, con lo stesso accento.~ ~ ~ ~Forse egli ¶ indovina
19 3, 2 | Anna, colpita dall'accento di lui.~ ~ ~ ~E voi? E voi? ¶
20 3, 3 | Bianca Maria, con un accento limpido e fermo.~ ~ ~ ~Io
Contemplazione della morte
Capitolo
21 3 | tanto la rendeva religiosa l’accento. Allora gli parlai della
22 4 | luogo dell’eco perfetta e l’accento giusto per la grande ripercussione?~ ~
Le faville del maglio
Parte
23 8 | Illuminata dice, con quell’accento che dà una infinita significazione
24 9 | facile talora trovare l’accento d’un verso ineffabile che
25 11 | Xè gesso – dice, con un accento anglo-italo-veneto indefinibile.~ ~
26 12 | fiorentino, che parla con l’accento di Porta San Frediano e
27 13 | alle sue risposte, il mio accento al suo. Mi ritorna nella
28 13 | porta socchiusa mi giunga un accento espresso di stupore, un
29 13 | anelare all’alto, se il primo accento d’una creatura terrestre
30 13 | ripercoteva nella testa a beffa l’accento mio selvatico di quella
31 13 | che m’avea detto con un accento di così grave soavità: «
32 14 | di noi disse, con quell’accento verace dell’imaginazione
33 14 | crollava il capo. Con un accento più amaro del miele isolano,
34 14 | rasentarmi gridando, con un accento che mi parve d’intendere.
35 15 | patria perfino al sommo dell’accento musicale – saranno divenuti
36 15 | nome della Patria con un accento così maschio che a ciascuno
37 15 | netta, pronunziata con l’accento di un dolore virile. La
Il ferro
Atto
38 1 | proferito questa parola con ¶ un accento singolare d'ironia, di repulsione
39 1 | semplice cortesia; ma qualche ¶ accento della sua voce tradisce
40 1 | pazza? e il modo, e ¶ l'accento, e lo sguardo della manìa?~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
41 1 | Come poteva con un solo accento rimescolare tante cose torbide,
42 1 | verso il compagno, con un ¶ accento ch'era simile a un sapore
43 1 | colpo sordo nel cuore, udì l'accento della voce ¶ ammirabile
44 1 | piegandosi sul davanzale, con ¶ l'accento medesimo ond'ella avrebbe
45 1 | disse Paolo Tarsis con l'accento della condiscendenza, come ¶
46 1 | impallidita. Le parlava con l'accento persuasivo che consola le ¶
47 2 | guardo.~ ~Egli aveva un accento caldo e pieno che dissimulava
48 2 | egli ebbe gli fu dato dall'accento di quelle parole. Un ¶ terrore
49 2 | Ella parlava con quell'accento che faceva spalancare gli
50 2 | pudore nel modo e ¶ nell'accento della sorella riagitava
51 2 | Vana, meglio segnando l'accento che fa supporre ¶ quel che
52 2 | Vana - disse Aldo con un accento singolare ¶ che diede un
53 3 | Dorothy Hamilton, con quell'accento ¶ strambo che dava qualcosa
54 3 | ritornavano.~ ~E, come se anche un accento della vita lontana con le
55 3 | a una ¶ finestra, con un accento singolare di donna prudente,
56 3 | sangue si rimescolò, a quell'accento. Era come ¶ un'eco ritornante,
57 3 | nella remotissima ora. Quell'accento era sorto all'improvviso
58 3 | pietà infinite erano nel suo accento. E la carne di lui, ¶ nello
59 3 | detto, sotto voce, con un accento infantile: «Bisogna andare
60 3 | alquanto; poi recitò con un accento inatteso ¶ un versetto della
Il fuoco
Parte
61 1 | come una modalità tonica, l’accento del suo esordio.~ ~– Tuttavia, –
62 1 | riprese a parlare con un accento più sommesso.~ ~«In tal
63 1 | gloria si palesavano nell’accento con cui egli proferì le
64 1 | aveva sentito l’amore nell’accento virile: l’amore, l’amore!
65 1 | ora vedeva per il nuovo accento trasfigurarsi a un tratto
66 1 | ripeté la donna, ma con un accento diverso, con gli occhi negli
67 2 | del caro viso; e il suo accento aveva tremato d’amore.~ ~–
68 2 | attore del suo drama: il suo accento e il suo gesto significavano
69 2 | Hierro? Tu, Altair?~ ~Il suo accento singolare eccitava le bestie
70 2 | dimenticherò mai il suo accento): «Tuez-le, tuez-le, mes
71 2 | statue! – disse Stelio con un accento che le mutò agli occhi di
72 2 | Ella si ricordava dell’accento, dell’attitudine, dello
73 2 | silenzio esprimendo con l’accento della sincerità un rammarico
74 2 | greco, naturalmente, con un accento un poco sibilante… Sa a
75 2 | insolita ch’era in quell’accento. La guardò; vide nei belli
Giovanni Episcopo
Capitolo
76 Testo | quanto tempo, egli riudiva un accento pietoso! Esagerò, forse,
77 Testo | parola a lui, ¶ aveva un accento diverso da quel di prima.
78 Testo | in viso. E disse, con un accento indefinibile:~ ~- Non se
L'innocente
Paragrafo
79 Intro | mai, mai dimenticherò l'accento indefinibile), disse:~ ~-
80 Intro | queste ¶ parole oscure, con l'accento strano di chi parla in sogno:~ ~-
81 Intro | suggerii a mia madre con un accento quasi ¶ supplichevole.~ ~
82 Intro | pronunziato con quell'accento, dopo la lettura di quei
83 Intro | con Maria e Natalia. Ma l'accento con cui Giuliana aveva ¶
84 5 | dissi al vecchio, con un accento di ¶ allegrezza così vivace
85 7 | una pausa pensosa, con un accento diverso, a voce bassa:~ ~-
86 9 | ella aveva detto, con un accento singolare che avrebbe potuto
87 9 | grave. Si udì allora un accento nuovo, che non pareva escire
88 9 | volubilità mirabile, ¶ quell'accento ingenuo si mutò in una progressione
89 11 | carezzevole, senza alcun accento insolito. Tranne ¶ l'insistenza
90 13 | dissi (ed ebbi, credo, l'accento che avrei avuto nel continuare
91 15 | una voce più sorda, con un accento ¶ indefinibile, quasi d'
92 15 | dopo una pausa, con un accento ¶ indefinibile di strazio,
93 15 | voluttà e di orrore, con un accento venutole chi sa ¶ da quale
94 18 | per consolarla, troverò l'accento fraterno per mitigare il
95 23 | soggiunse a un tratto, ¶ con un accento di lacerante angoscia:~ ~-
96 24 | Udii una voce nasale, dall'accento straniero, che mi ¶ chiedeva:~ ~-
97 26 | occhi umidi:~ ~- Grazie.~ ~L'accento, il sentimento espresso
98 30 | Ebbene?~ ~Ella aveva tale accento di terrore, le sue reticenze
99 42 | domandò mia madre, con un accento ¶ amorevole.~ ~- Sì - le
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100 1, 1, 0, 5, 1264| le ¶ parlò con attico accento:~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
101 2, 1 | rilevar con un gesto, con un accento, con una pausa, con un cenno,
102 2, 8 | bassa voce, sorpreso dall’accento della musica che riudivo
103 2, 34 | questo! – ella disse con un accento d’amore eleggendolo.~ ~Riescii
104 3, 2 | nella parlatura di Francia l’accento della patrizia romana.~ ~
105 3, 18 | spuntato: «Jaunet!».~ ~Non è l’accento di Piccardia? Qual campo
106 3, 67 | avevano in lui il medesimo accento. Lo guardavo fiso, senza
107 3, 96 | più ritornato, riconosco l’accento del mio paese, l’idioma
108 3, 102 | improvviso di riconoscere l’accento di quell’altra mia arte;
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
109 10, 4 | capo.» Riconosco il suo accento. Non lo riconoscete? Ma
110 10, 6 | puro eroe s’eterna?~ ~Ogni accento riecheggia, ogni imagine
111 10, 8 | nell’alba aveva detto, con l’accento di quei due sopravvenuti
112 10, 9 | Siena e non ripudia il puro accento senese?~ ~O dottori, che
113 10, 11 | odo alla mia sinistra un accento d’Abruzzo, un suono di terra
114 12 | Chi mai potrà imitare l’accento delle nostre canzoni e la
115 12 | come conteneva l’altro. L’accento della sua confessione umana
116 14, 3 | come quando si riconosce l’accento fraterno nello straniero.~ ~
117 14, 3 | Chi mai potrà imitare l’accento delle nostre canzoni e la
118 14, 3 | fiumano schietto. A ogni accento veneto sembrava che mi continuasse
119 14, 4 | ardimentosi.~ ~Dirò oggi, con accento più duro: «Incomincia la
120 14, 5 | dove credetti sentire l’accento della sua madre che imagino
121 15, 2 | tra linea e linea quel mio accento impetuoso che talvolta pareva
122 15, 5 | borraccia di salute. E l’accento della mia voce aveva una
123 15, 5 | mio orecchio chino, con un accento che ancóra dentro mi sconvolge
124 15, 6 | illuminato d’orgoglio al mio accento; o avrebbe mostrato quella
125 15, 7 | avevo mai udito un tale accento nell’uomo. Saliva nell’afa,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
126 1, 3 | chiedeva; chiedeva con un accento di mendicante famelica,
127 2, 2 | sonno! - disse egli con ¶ un accento ingenuo di ammirazione.~ ~
128 2, 3 | pace - sussurrò ella con un accento ¶ pieghevole e carezzevole. -
129 3, 2 | caso avessero una volta un accento ¶ nuovo, una espressione
130 3, 4 | queste semplici parole con un accento indescrivibile, come ¶ avrebbe
131 3, 7 | dette quelle parole con un accento ¶ perfido. - Dove andavano?
Notturno
Parte
132 2 | alcun altro.~ ~Ritrovo l’accento delle mie prime parole. «
133 2 | scotendo il capo bendato, con l’accento schietto del suo paese,
134 2 | entrando nell’ombra, con un accento dominato che par l’ombra
135 2 | portavoce?~ ~Riconosco l’accento toscano di Piero Orsini.~ ~«
136 2 | trasmette il suo comando con un accento preciso e reciso.~ ~Il timoniere
137 2 | sta per udire dal sangue l’accento di Ortona, l’accento del
138 2 | sangue l’accento di Ortona, l’accento del suo paese.~ ~Incontriamo
139 3 | petto, egli disse, con un accento che ora ho vivo ed esatto
140 3 | stesse parole, ha preso l’accento della mia gratitudine!~ ~
141 3 | piccola rosa.»~ ~Mistero di un accento che può fare d’una fanciulla
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
142 1, 2 | Ed ella parlava con un accento molle, ¶ esitando ad ogni
143 1, 3 | dare alla sua voce un ¶ accento di passione appreso dal
144 2, 3 | memoria, ella diceva con accento di verità cose meravigliose. ¶
145 2, 13 | terra. Il frate disse, con accento di fede intensa: «Dio sia
146 4, 3 | chiedeva; chiedeva con un accento di mendicante famelica,
147 5, 2 | chiese la femmina, con un accento ingenuo di ¶ curiosità.~ ~
148 5, 2 | parole, con lo stesso ¶ accento, in un modo accorante.~ ~-
Per la più grande Italia
Parte
149 5 | assuefatta ai mali. Udiamo il suo accento netto e breve come il suo
Il piacere
Parte, Paragrafo
150 1, 1 | necessità della rottura, con un accento pieno di tristezza. Il ¶
151 1, 1 | profumo - egli disse, con un accento singolare.~ ~Rispose ella,
152 1, 2 | non so qual misterioso accento e qual grazia nuova. Alla
153 1, 2 | Beethoven - disse Elena, con un accento quasi religioso, arrestandosi
154 1, 5 | collo, gli disse con un accento ¶ indefinibile di dolcezza:~ ~-
155 2, 1 | causata dalla mancanza di un accento tonico e ¶ quindi d'una
156 2, 3 | quando ella gli disse con accento di verità, dopo la lettura
157 2, 4 | altre, con quel singolare accento che hanno ¶ nel parlar d'
158 3, 1 | Poi soggiunse, con un accento quasi supplichevole:~ ~-
159 3, 2 | se non avesse badato all'accento di ¶ quella interrogazione:~ ~-
160 3, 2 | pronunziando quel nome con accento ¶ indefinibile in cui il
161 3, 3 | cuore.~ ~Egli parlava con l'accento medesimo di quella mattina
162 3, 3 | mentre diceva piano, con un accento indefinibile:~ ~- Vi sento
163 3, 4 | Andrea rispose, con l'accento d'un uom trasognato:~ ~-
164 3, 4 | rispose, guardandola, con l'accento medesimo di dianzi:~ ~-
165 3, 4 | parole avevano un singolare ¶ accento, acquistavano un suono misterioso,
166 4, 1 | Non era quello lo stesso accento di Elena nella sera della ¶
San Pantaleone
Capitolo, parte
167 2, XIII | Il frate disse, con un accento di fede intensa: «Dio ¶
168 4, II | chiese la femmina, con un accento ingenuo di curiosità.~ ~
169 4, II | stesse parole, con lo stesso accento, in un ¶ modo accorante.~ ~«
170 6 | della rottura, con un accento pieno di tristezza. Il vento
171 7, II | Ed ella parlava con un accento molle, esitando ad ogni
172 7, III | di dare alla sua voce un accento di passione ¶ appreso dal
173 8 | Turlendana soffermandosi, con un accento di curiosità e di riconoscimento ¶
Solus ad solam
Parte
174 08-set | ottusa. Ma odo ancóra il tuo accento, quando dicesti:~ ~– Come
175 09-set | figlia inferma. E quell'accento mi fa confidare nella gentilezza
176 13-set | suo sangue: l'indefinibile accento con cui gridò, guardandomi
177 25-set | Parla l'italiano con un accento slavo, graziosamente.~ ~
178 05-ott | ancóra a dire con lo stesso accento: «Montrez vottte main, Môssieù!»
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
179 | gridarmi, col suo forte accento isolano, finché potei udirlo: «
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
180 1, I | nella voce un ¶ indefinibile accento tra di scherno e di giubilo,
181 1, I | come confuso da quell'accento di bontà, che non aspettava.
182 1, I | aspettava. Sentendosi da ¶ quell'accento indovinare e commiserare,
183 1, II | parola con un indefinibile accento, misto d'invidia e d'ingordigia, ¶
184 2, III | gote.~ ~- Oh, Cristina!~ ~L'accento ¶ affettuoso di Giorgio
185 2, VII | somiglianza di qualche accento destò in Giorgio il ricordo
186 3, IX | nello sguardo, in ogni accento, in ¶ ogni movenza, in ogni
187 4, IV | Egli proferiva ¶ con accento leggero queste frasi, ma
188 5, I | ripeté Giorgio, con un accento più sommesso ma più grave, ¶
189 5, I | devi farmi male.~ ~Il suo accento ¶ era d'impazienza e di
190 5, IV | mormorò Turchino con un accento di collera contenuta.~ ~
191 5, VI | dando alla ¶ sua voce quell'accento ch'ella già per esperienza
L'urna inesausta
Capitolo
192 56 | Chi mai potrà imitare l’accento delle nostre canzoni e la
Le vergini delle rocce
Capitolo
193 3 | all’improvviso ma con un accento leggero che toglieva alla
194 3 | quasi con l’aspetto e con l’accento con cui mi aveva parlato
195 3 | sentivo in quegli echi l’accento velato della malinconia
196 3 | disse Oddo, con nella voce l’accento del rammarico verso un piacere
197 4 | ella rivolgendosi, con un accento indefinibile d’irrisione,
198 4 | Claudio – soggiunse con un accento che io non dimenticherò
199 4 | queste vie – ripeté con l’accento della prima volta; e restò