IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linfa 32 linfatica 2 linfe 12 lingua 198 linguadoca 1 linguae 2 linguaggi 6 | Frequenza [« »] 199 buona 198 ciascuno 198 fui 198 lingua 198 palazzo 198 passare 198 quindi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lingua |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 2 | Ateniesi, io parlerò la lingua della mia patria, per sciogliere 2 2 | per me poter parlare la lingua natale oltremare, ed esser 3 3 | questa gloriosa e benedetta lingua d’Italia» che, come il gran 4 3 | instrumento magnifico di una lingua attinta alle fonti più larghe 5 5 | oscura profondità della lingua. Estratto dallo scrittore, 6 8 | le contrade, ove suona la lingua materna, si stringeranno 7 13 | caso. Voi traslatate nella lingua d’Inghilterra il libro di 8 18 | avvenne nella storia d’ogni lingua illustre e d’ogni secolo Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 5, 6 | Silenzio. Ai cavalli~ ~pende la lingua ne ’l trotto stanco.~ ~Ma Libro segreto Capitolo
10 3 | 8038; χρύσῳ~ ~χρυσοτέρα. la lingua degli iddii~ ~ti parlo, 11 3 | Glauco. non sentii su la mia lingua fatta scaglia di carbone 12 3 | le fauci aperte, con la lingua tratta, con distese le quattro 13 3 | scrivere un libro nella mia lingua d’esilio amara e perpetua 14 3 | ero a bastanza dotto nella lingua latina per intendere alla 15 3 | chiunque lambirà l’acqua con la lingua come lambisce il cane; e La chimera Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 8 | bere,~ ~vibra in ritmo la lingua umida a ’l fiore~ ~de ’l La città morta Atto, Scena
17 1, 5 | che covava ¶ sotto la sua lingua sibillina. Più d'una notte Contemplazione della morte Capitolo
18 2 | semplice parola, prima che la lingua gli si annodasse dietro 19 3 | Sindone.~ ~Componevo nella lingua cara a Ser Brunetto il Mistero 20 5 | forma del capezzolo; e la lingua era concava come un petalo 21 5 | Faro laggiù, su l’estrema lingua di sabbia. M’accorsi d’esser Le faville del maglio Parte
22 12 | nell’acqua e rinfreschi la lingua a me tormentato in questa 23 12 | mio le ha udite, la mia lingua le ha assaporate, le mie 24 12 | mio le ha udite, la mia lingua le ha assaporate, le mie 25 12 | sazia di dolcezza la tua lingua;~ ~4. perciocché da un fiore 26 13 | zoccoli, m’avviluppa la lingua tra parola che rigna e nitrito 27 13 | salsedine e m’inumidiva la lingua di pregusto, me ne andai 28 13 | licenza me la dà il «testo di lingua» Lionardo, magari sotto 29 13 | vergine regia chiamata in lingua tartara Aigiairn? che significa 30 13 | nesso era un frutto della lingua di Fra Domenico Cavalca, 31 13 | a mordere la punta della lingua tutti i «testi» chiosati 32 13 | mordevano la punta della lingua, spiccandosi da’ miei quaderni 33 13 | diceva chiamarsi geras in lingua armena la ciriegia, gridavo 34 13 | qualche belle osservazioni di lingua non farebbe male» soleva 35 13 | nome».~ ~la gloria della lingua~ ~O Ponte alle Grazie, ancor 36 13 | cappella alla Gloria della Lingua, dove il servizio divino 37 13 | anche per un certo vezzo di lingua che ben ti posso citare 38 13 | la divisa delizia della lingua imitando l’insistenza del 39 13 | tuttavia serbavano nella lingua il sapore immateriale della 40 13 | guastare la purità della lingua latina, avevano supplicato 41 13 | faccia sanguinante, logora la lingua per segnar di croci vive 42 13 | altri modi d’adoperare la lingua di Dante, moltissimi altri 43 13 | saputo, mi misi a imparare la lingua del Cervantes e quella del 44 14 | parlato anche, con questa lingua.» Alle veementi obiurgazioni 45 14 | distinguere con iscrizioni in lingua furbesca. Né l’imbianchino 46 14 | accortezza ferina usando la lingua a sceverare il tritume e 47 14 | Regole ed Osservazioni della Lingua toscana, ridotte a metodo 48 14 | poté compiere nella nostra lingua ancóra acerba il più fiero 49 14 | che vibra secondo quella lingua di fiamma indicatrice della 50 14 | ruggito si placa, la rossa lingua del tirante non dardeggia Il ferro Atto
51 3 | ginocchia, gli lega la lingua. Egli stramazza e rotola La figlia di Iorio Parte, Scena
52 Atto1, 5 | mi strappi gli occhi e la lingua,~ ~ 53 Atto1, 5 | e nella tua bocca la lingua~ ~ 54 Atto1, 5 | tante croci farò con la mia lingua~ ~ 55 Atto2, 6 | ché la lingua risecca m'è già;~ ~ 56 Atto2, 7 | Che dici? Ti si secchi la lingua!~ ~ Forse che sì forse che no Parte
57 1 | e non le lasciava su la lingua se non un gusto di sangue 58 1 | entro la bocca, sotto la lingua; gliela disse entro ¶ la 59 1 | scorrere su i denti rapida la lingua.~ ~- Anche nel labbro.~ ~- 60 2 | limite del deserto. Su la lingua di sabbia lunga ¶ come una 61 3 | ultima parola, nella sua lingua, con una buffoneria così ¶ 62 3 | ne mai.~ ~Egli aveva la lingua arida come una scheggia Il fuoco Parte
63 1 | mostrando di aver già nella lingua il sapore acidetto e grazioso. 64 1 | come da un maceratoio, la lingua tiepida dei levrieri di 65 2 | di larghe onde nere, la lingua sottile e rosea.~ ~– Guardate 66 2 | udendolo parlare nella loro lingua mescolata alle sillabe oscure.~ ~ Giovanni Episcopo Capitolo
67 Testo | mi riuscì di muovere la lingua per ¶ proferire una parola.~ ~ L'innocente Paragrafo
68 Intro | uno sforzo per snodare la lingua, raccapricciato come ¶ uno 69 13 | come un uccello, in quella lingua non sua, deliziosamente. 70 24 | quali s'era incagliata la lingua del romanziere illustre.~ ~- 71 32 | nello sforzo, mentre la lingua bianchiccia gli tremolava 72 50 | il sangue, m'irrigidì la lingua, m'oscurò la vista. E mi 73 50 | per aprirgli la bocca. La lingua, ¶ che era aderente al palato, 74 50 | distendevano tra il palato e la lingua, la materia ¶ biancastra Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
75 0, 6, 3 | meglio audaci~ ~con la sua lingua su la mia gengiva~ ~ella Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
76 Clar | bere,~ vibra in ritmo la lingua umida a ’l fiore~ de ’l Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
77 1, 1, 0, 3, 492| una ¶ lingua lambì l'acqua,~ ~ 78 1, 1, 0, 5, 1406| lambì ¶ con la lingua lasciva~ ~ 79 1, 1, 0, 13, 4507| con la tua ¶ lingua viscosa~ ~ 80 1, 1, 0, 18, 7454| per ¶ l'aderir della lingua~ ~ 81 3, 31, 0, 2, 184| tutti ¶ erano Ellèni ed una lingua~ ~ 82 3, 36, 0, 0, 122| salsa ¶ com'alga è la mia lingua; entrambe~ ~ 83 3, 39, 0, 0, 10| lingua ¶ come tenera foglia,~ ~ 84 3, 60, 0, 3, 129| Dava ¶ schiocchi la lingua sua salace~ ~ 85 3, 62, 6, 0, 31| chi ¶ s'attarda e trae la lingua ed ansa.~ ~ 86 5, 4, 0, 3, 46| prima che ¶ la lingua s'annodi,~ ~ 87 5, 4, 0, 3, 48| prima che ¶ la lingua s'annodi,~ ~ 88 5, 4, 0, 10, 209| strapparono ¶ al prete la lingua~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
89 2, 2 | oriuolo da polvere, con la sua lingua riposta per anni nel silenzio 90 2, 22 | e poi biasciò come se la lingua gli si fosse disseccata.~ ~– 91 3, 7 | arida si pone ella su la lingua, sotto specie eucaristica, 92 3, 67 | per tutto laggiù. So la lingua, i dialetti, gli usi. Vista 93 3, 103 | indeterminatezza, espresse in una lingua che la lontananza sembra Libro ascetico Capitolo, paragrafo
94 6 | Comedia e il Duomo, la nova lingua e la nova libertà. Incipit...~ ~ 95 10, 11 | segnando di croci con la lingua dolente il suolo miracoloso.~ ~ 96 12 | voi l’intendiate come la lingua natale della vostra nobiltà, 97 12 | strappò gli occhi e passò la lingua attraverso il taglio praticato 98 14, 6 | quella fiamma «come fosse la lingua che parlasse». Quelle ossa 99 15, 6 | cuore, più della mano? la lingua, più della parola? il capo, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
100 1, 1 | impigliassero nella fuliggine della lingua, nel muco ¶ tenace delle 101 1, 1 | fare che ella porgesse la lingua all'ostia.~ ~Giuliana balbettò, 102 1, 1 | Porse ella finalmente la lingua tremante, coperta di una 103 1, 1 | Ma ella non ritirò la lingua a quel contatto, perché 104 1, 4 | emanazione sana, con la lingua ¶ nuotante nell'acquolina 105 1, 4 | lungamente ¶ leccarsi con la lingua rosea la zampa, porgere 106 1, 13 | ambigui, piccoli schiocchi di lingua ¶ e di labbra.~ ~Egli ruffianeggiava 107 1, 14 | quell'intorpidimento della lingua, quei sordi ¶ colpi del 108 1, 15 | di mormorazione che la ¶ lingua della tessitrice commetteva 109 1, 15 | nelle parole, a impedirle la lingua. Anche certi piccoli ¶ tormenti 110 1, 16 | delle preghiere con la ¶ lingua impedita dal terrore, aggrappandosi 111 1, 18 | lisciva le si spandeva nella lingua. Un giorno, mentre un bimbo ¶ 112 4, 2 | faceva tante croci con la lingua su i mattoni, in gloria Notturno Parte
113 1 | ginocchia mi vacillano. La lingua mi s’impiglia. Lascio Renata 114 1 | Il sapore atroce è nella lingua. Usciamo, vediamo per la 115 1 | pugno la lampada ove la lingua di fiamma, azzurra con la 116 2 | toscana, con la sua schietta lingua che è quella stessa dell’ 117 3 | d’acciaio riveste la mia lingua e il mio palato.~ ~Alzo 118 3 | andai a cercare laggiù nella lingua di terra giacente tra il 119 3 | quando il mio spirito era una lingua infaticabile di fuoco perpetuo, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
120 1, 1 | Ma che v'hanno legata la lingua, Don Domé?~ ~Don Domenico 121 2, 2 | Anna, appena sentì su la lingua l'ostia ¶ eucaristica, smarrì 122 2, 10 | le mandibole mostrava la lingua carnosa come quella dei ¶ 123 2, 14 | aprendo la bocca ove la lingua tremava, onde colava in ¶ 124 3, 6 | parlare poiché si sentivan la lingua torpida. ¶ Altri sopraggiunsero.~ ~- 125 4, 1 | nella fuliggine ¶ della lingua, nel muco tenace delle gengive.~ ~ 126 4, 1 | fare che ella porgesse la lingua all'ostia.~ ~Orsola balbettò, 127 4, 1 | Porse ella finalmente la lingua tremante, coperta d'una 128 4, 1 | Ma ella non ritirò la lingua a quel contatto, perché 129 4, 4 | emanazione sana, con la lingua ¶ nuotante nell'acquolina 130 4, 4 | lungamente ¶ leccarsi con la lingua rosea la zampa, porgere 131 4, 13 | piccoli schiocchi ¶ di lingua e di labbra.~ ~Egli ruffianeggiava 132 4, 15 | peccati di mormorazione che la lingua ¶ della tessitrice commetteva 133 4, 15 | nelle parole, a impedirle la lingua. Anche certi piccoli ¶ tormenti 134 4, 16 | tentando pregare con la lingua impedita dal terrore aggrappandosi 135 4, 18 | lisciva le si ¶ spandeva nella lingua. Un giorno, mentre un bimbo 136 5, 3 | tempie le battevano forte, la lingua le ardeva; le ¶ gambe sotto 137 5, 3 | mano e fece ¶ schioccare la lingua. Disse, bruscamente, come Per la più grande Italia Parte
138 2 | celebrare la gloria della Lingua, servire al culto della 139 2 | servire al culto della Lingua, ossia confermare il rispetto, 140 2 | per custodire la benedetta lingua d’Italia, per difendere 141 6 | di sesso, di stirpe, di lingua, di classe, di religione.~ ~ 142 6 | di Dante il culto della lingua di Dante è appunto il rispetto 143 6 | Comuni l’insegnamento della lingua italiana ha privilegio insigne.~ ~ 144 6 | insegnamento primario è dato nella lingua parlata dalla maggioranza 145 6 | di ciascun Comune e nella lingua parlata dalla minoranza Il piacere Parte, Paragrafo
146 1, 2 | L'Asiatico parlava una lingua barbarica, appena intelligibile, 147 2, 1 | oscura profondità della lingua. Estratto dal poeta, séguita 148 2, 4 | di ¶ luce e parla nella lingua degli Spiriti. E' notte. 149 3, 1 | madrigali enigmatici, in una lingua ¶ originale, mista come 150 3, 1 | dall'irrequietudine ¶ della lingua. I canini, essendo troppo 151 3, 1 | tratto con la punta della lingua li inumidiva. E ¶ si vedeva 152 4, 1 | Egli parlava nella sua lingua, dando ad ogni principio 153 4, 2 | risponderle. Aveva la ¶ lingua torpida, gli mancavano le Primo vere Parte, capitolo
154 5, 40 | polveroso segue~ ~con la lingua pendente…~ ~Su’ radi alberi~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
155 2, II | Anna, a pena sentì su la lingua l'ostia eucaristica, smarrì 156 2, X | le mandibole mostrava la lingua carnosa come quella dei 157 2, XIV | aprendo la bocca entro cui la lingua tremava, e da cui colava 158 4, III | tempie le battevano forte, la lingua le ¶ ardeva; le gambe sotto 159 4, III | mano e fece schioccare la ¶ lingua. Disse, bruscamente, come 160 5 | semiaperta, da cui il lembo della lingua tenuta tra ¶ i due denti 161 5 | agitava fuor ¶ della bocca la lingua flessibile in tutti i sensi 162 5 | tentò di ¶ lambire con la lingua il liquido. Ma, come la 163 5 | un lamentio ¶ fievole. La lingua, ritirata fra i denti, violacea, 164 7, I | che v'hanno ¶ legata la lingua, Don Domè?»~ ~Don Domenico 165 12, I | cotal suo romore con la lingua contro il palato. Ciávola 166 12, II | bicchieri. La Bravetta, con la lingua già ¶ impedita, con li occhi 167 12, IV | spalle. E subito, ¶ poichè la lingua non poteva sostenere l'amaro 168 12, IV | inghiottì; stette ¶ con la lingua immobile contro i denti. 169 13 | tenendo fuori la punta della lingua, per ¶ una abitudine ch' 170 16 | mandibola superiore e la lingua bianchiccia; il labbro di 171 17 | i capelli, parlavano una lingua dolce e sonora, e nulla Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
172 | se non cianciare «con la lingua che pare man tesa». Mendichiamo 173 | Forse era meglio perdere la lingua che l’occhio. Sempre troppo 174 | esprimere il compianto in una lingua melodiosa come quella di Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
175 Dedica | un'imagine.~ ~La nostra ¶ lingua, per contro, è la gioia 176 Dedica | estremo esploratore.~ ~Questa lingua, ¶ rampollata dal denso 177 Dedica | dalle ¶ figure, dico che la lingua italiana non ha nulla da 178 Dedica | prestito ad alcun'altra lingua europea non pur nella ¶ 179 Dedica | antichi novellatori di nostra lingua ¶ nessuno, rappresentando 180 Dedica | composti.~ ~Principe nella ¶ lingua nuova, il Boccaccio non 181 2, X | gengive vuote, le tremolava la lingua bianchiccia.~ ~Appena la 182 4, VI | spariva tra i denti guasti la lingua coperta d'una patina giallastra, 183 4, VI | tratto, inumidivano con la lingua le ¶ labbra disseccate.~ ~ ~ ~ 184 4, VII | impedirgli di mozzarsi la lingua ¶ coi denti? - Ella aveva 185 4, VII | la polvere, presso alla lingua che nella polvere segnava 186 4, VII | supplizio. Ciascuno posava la lingua là dove l'altro aveva ¶ 187 4, VII | l'altare lacerandosi la lingua contro la pietra; né il 188 5, II | segnava di croci con la lingua sanguinante?» Egli paragonava L'urna inesausta Capitolo
189 56 | di un dromedario; è una lingua più falsa di una banconota Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
190 Ded | fiore ne coglie di nostra lingua, colga ancora a imitazione 191 Ded | potesse più chiudere; e la lingua, carnosa come quella d’un 192 Ded | posto la mascella. Sùbito la lingua, che si moveva a vuoto, 193 1, 7 | clamorosa, sentì la sua lingua contro i suoi denti vani 194 1, 11 | lesto di mano com’era di lingua; e affrettava l’evento.~ ~ 195 1, 39 | terrore gli aveva annodata la lingua nella chiostra dei denti. 196 2 | essa osservati errori di lingua.~ ~L’Inciscrannato – L’Inarcocchiato~ ~ 197 2 | e delle gentilezze della lingua in sovrano grado posseduta 198 2 | unito al dolce di perfetta Lingua Toscana, l’utile di singolarissimi