IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] perdutissimamente 1 perdutissimi 2 perdutissimo 3 perduto 196 pere 3 perea 1 peregrin 2 | Frequenza [« »] 196 aligi 196 felice 196 gabriele 196 perduto 196 proprio 195 consiglio 195 eravamo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze perduto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | regnerà sul suo impero perduto.»~ ~Così canta, con una
2 7 | sapendo quel che abbiamo perduto. «Enrico Nencioni era l’
3 7 | cupa.~ ~Ecco, nel Paradiso perduto, un paese notturno.~ ~Luna
4 10 | nozze. Sire Ughetto è come perduto in un sogno di tristezza,
5 11 | tanto calore ch’io mi sentii perduto. Ma il Pasca votò anche
6 12 | immobili. Sembrano aver perduto la misura. Il cànone dell’
7 12 | fedeli urlano intorno, avendo perduto la traccia e il sentore.
8 20 | profonda piange un bene perduto; e nel tempo medesimo lo
L'armata d'Italia
Capitolo
9 2 | tempo spesi a istruirlo è perduto!~ ~Bisogna allora ricominciar
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 5, 15 | spesso a un gran vascel perduto~ ~in lontananza, con la
11 1, 6, 3 | pure un’angoscia~ ~d’amor perduto mi stringe l’anima~ ~su
Libro segreto
Capitolo
12 2 | popolo intero.~ ~Avevo già perduto l’occhio destro nella prima
13 3 | faccia di colei che ha tutto perduto e tutto sofferto supera
14 3 | ricche stille del mio tempo perduto.~ ~Io stesso ho disposto
15 3 | necessaria, tutto può esser perduto.~ ~Bisognerebbe che domani
16 3 | lontano come a un ‘paradiso perduto’.~ ~Poi, nel letto ispido,
17 3 | mezzanotte il cielo non ha perduto alcuna delle sue stelle.~ ~
La città morta
Atto, Scena
18 1, 1 | qualche bene ch'io abbia perduto....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
19 1, 2 | riavranno il lume che hanno perduto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mai più!
20 1, 6 | per cercare.~ ~ ~ ~Che hai perduto?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Cerca
21 2, 4 | tu ¶ non puoi.... Io sono perduto.~ ~ ~ ~Egli ¶ dà qualche
22 3, 3 | Anna, ¶ ascoltate. Nulla è perduto, nulla è irreparabile. Voi
23 3, 3 | Ebbene, no, no, nulla è perduto; nulla d'irreparabile è
Contemplazione della morte
Capitolo
24 4 | pallidi che parevano aver perduto quel poco di cilestro a
25 4 | offeso in alcun modo. Avendo perduto qualche bel legno tarlato,
26 5 | Forse, laggiù, un pescatore perduto su l’Atlantico ha visto
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
27 4, 6 | van rimpianto, ahi, del perduto bene.~ ~Io non tentai nel
Le faville del maglio
Parte
28 10 | metallo, da qualche segreto perduto nel processo del tempo,
29 10 | processo del tempo, com’erasi perduto il segreto della tempra
30 12 | l’ultima dramma, si tenne perduto; e ripensò il padre, il
31 12 | ed è tornato a vita, era perduto ed è stato ritrovato.~ ~
32 12 | ed è tornato a vita, era perduto ed è stato ritrovato.~ ~
33 13 | qualche attimo mi credetti perduto. Incominciavo a conoscere
34 13 | sospettandomi già viziato e perduto in lascivire tra Cavolfiore
35 13 | incalzato il rammarico del tempo perduto, il desiderio de’ giorni
36 13 | da’ crini dell’archetto perduto, mentre io la contraccambiavo
37 14 | serba!~ ~«Credi che io abbia perduto il tuo talismano?» mi dice
38 14 | né arrossiva più; aveva perduto ogni timidezza, come se
39 14 | fossero per avvelenarlo. Perduto ogni ritegno, a tratti si
40 14 | viso. Te ne rammenti? Avevo perduto il mio berretto di alfiere
41 14 | desiderio. Credi d’esser perduto, e ricevi un infinito dono.
42 15 | immobili. Sembrano aver perduto la misura. Il cànone dell’
43 15 | fedeli urlano intorno, avendo perduto la traccia e il sentore.
44 15 | pomelli. La bocca aveva perduto la fermezza e l’esattezza
Il ferro
Atto
45 2 | galla un palombaro che aveva perduto i suoi calzari di ¶ piombo:
46 2 | ch'io mi svenga. Siete ¶ perduto. Non potrete più riprendere
47 2 | sguardo. I vostri occhi hanno perduto lo sguardo. Così la viltà ¶
48 3 | possa renderti quel che hai perduto. Non sono all'orlo ¶ del
La figlia di Iorio
Parte, Scena
49 Atto2, 1 | che cerchi, là? che hai perduto?~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
50 1 | di sé e ¶ fuori di sé era perduto. Camminavano sul loro stesso
51 1 | dove sei? dove sei? Ti sei perduto?~ ~Trasaltò egli udendo
52 1 | come se ¶ l'evento avesse perduto ogni valore. Poi ebbe il
53 2 | concerto. Ma la prima ha ¶ perduto il suo doppio flauto, e
54 2 | visibile. Ora sono solo, perduto nell'immensità ¶ delle acque
55 2 | Aldo, dove sei? Ti sei perduto?»~ ~Ella lo teneva pel braccio,
56 2 | Non sei perduta, non sono perduto. La pazzia ci ¶ travolge.
57 2 | lista delle sonatine. S'è perduto. Ci rimase per qualche anno.
58 2 | burli di me?~ ~Era tutto perduto in lei. La guardava, la
59 2 | di sé e fuori di sé era perduto.~ ~- Stanotte? - fece soffocatamente,
60 3 | sbigottirla. Ella aveva perduto il suo coraggio ¶ ostile,
Il fuoco
Parte
61 1 | restano chiuse, io sono perduto.~ ~– Perduto? – disse la
62 1 | chiuse, io sono perduto.~ ~– Perduto? – disse la Foscarina guardandolo
63 1 | struggersi, disperata d’aver perduto fin l’ultimo vestigio della
64 1 | campane crepuscolari erasi perduto come una foglia sibillina,
65 1 | rammarico di quel che abbiamo perduto e la speranza di recuperarlo
66 1 | soggiogata.~ ~Egli taceva, perduto in quel mondo ideale, inteso
67 1 | che si offre, l’estuario perduto nell’ombra e nella morte,
68 1 | costante divieto. Tutto era perduto omai. Tutto era devastato
69 2 | stava per essere devastato e perduto, anche voi sentiste che
70 2 | rispose – né vorrei. Non ho perduto il mio bene. Mi piace che
71 2 | Nulla è distrutto, nulla è perduto. Dovevamo congiungerci così
72 2 | dissoluzione, l’orto pareva perduto nell’estrema laguna, in
73 2 | pena s’era ammollita, aveva perduto ogni acredine, ogni rancore.~ ~–
74 2 | quella sosta breve era già perduto, e quella buona erba sotto
75 2 | la sua generosità.~ ~«Ha perduto i sensi? È caduta?» L’ombra
76 2 | senza vacillare, ma aveva perduto il senso di tutte le sue
77 2 | tollerare? – Le apparve debole e perduto nell’aspre tanaglie della
78 2 | ella, vedendolo estraneo, perduto nel sogno. «Un gran dolore,
Giovanni Episcopo
Capitolo
79 Testo | sfortuna; e poi, se aveva perduto, uscendo, per i vicoli deserti,
80 Testo | comprendevo: - che io ero perduto, irremissibilmente. Avevo
81 Testo | sente divorare e si vede perduto e non vuole, non ¶ può salvarsi...
82 Testo | oh allora io ¶ mi vidi perduto.~ ~Come fare? Come nascondergli
83 Testo | Come salvarmi? Io mi vidi perduto.~ ~La madre non ne aveva
84 Testo | vincitore inesorabile. Ero ormai perduto, perduto, inesorabilmente.~ ~-
85 Testo | inesorabile. Ero ormai perduto, perduto, inesorabilmente.~ ~- Giovanni,
L'innocente
Paragrafo
86 Intro | infedele? Se io ¶ avessi già perduto interamente il suo cuore,
87 4 | Giuliana, l'odioso dubbio s'era perduto, ¶ s'era disciolto. Troppo
88 6 | alla porta del paradiso perduto.~ ~ ~ ~
89 7 | Tu non mi credi; tu hai perduto qualunque fede ¶ in me;
90 7 | tante ¶ lacrime, non avresti perduto tanta vita; ma non avresti
91 7 | veduto morire. Io dovevo aver perduto, infatti, ogni colore di
92 11 | come non mai l'uomo da anni perduto e pianto, vedendo aprirsi
93 14 | consolare del bene che ho perduto?» E l'avvenire mi apparve ¶
94 15 | sai ogni cosa; e tutto è ¶ perduto, senza riparo.~ ~Era sommessa
95 44 | i miei nervi, tutto è ¶ perduto». Tesi l'orecchio, ma non
96 46 | potrà esser mai... Tutto è perduto.~ ~Io dissi:~ ~- Chi sa!~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
97 1, 1, 0, 4, 908| e ¶ di spavento, perduto~ ~
98 1, 1, 0, 4, 910| per ¶ sempre perduto;~ ~
99 1, 1, 0, 4, 924| del ¶ caro fratello perduto!~ ~ ~ ~
100 2, 8, 0, 17, 594| per ¶ pietra, preso e perduto e ripreso~ ~
101 2, 20, 1, 4, 47| Griffa! ¶ Griffa!» Il perduto giovinetto~ ~
102 3, 32, 0, 0, 2| Ho perduto ¶ il sentiere, e il mio
103 not, 2 | Templari. Pareva nei secoli perduto, quando ¶ l'espugnatore
104 not, 7 | delle porte. Quando tutto fu perduto e l'esercito del sultano ¶
105 not, 7 | morto».~ ~Il Mocenigo aveva perduto un ¶ occhio, il destro,
106 5, 14, 0, 0, 151| Non ho ¶ perduto il mio giorno? non ho perduto
107 5, 14, 0, 0, 151| perduto il mio giorno? non ho perduto i doni~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
108 2, 3 | Signore, guardi, si volti; ha perduto la tal cosa». Ma nessuno
109 2, 4 | rosaio, laggiù, Amarilli ha perduto i sensi? o ha reso l’anima?)~ ~
110 2, 33 | E certo uno di noi era perduto, e forse due erano perduti,
111 3, 12 | bandiera bianca, avendo perduto tre de’ suoi borghesi, dopo
112 3, 14 | e nulla si riprende. Ho perduto il mio mondo, e non so se
113 3, 27 | della sua croce. Tutto era perduto.~ ~Chi dirà la bellezza
114 3, 49 | superstiti, che non avevano perduto se non il tono dei muscoli;
115 3, 134 | intrepidezza.~ ~Quale naufrago, perduto nel mare deserto, non teme
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
116 10, 10 | rifiammeggiava accanto all’occhio perduto. Ti ho visto da vicino nel
117 10, 10 | tocchi tu mi benedici. Hai perduto la gamba destra sul monte
118 10, 11 | insensibile, il mio occhio perduto? Ti ricordi quando la sentenza
119 12 | mugghia laggiù come un armento perduto? Se non avessimo suscitato
120 12 | illumina.~ ~Il mio occhio perduto ha patito un nuovo urto
121 12 | un vinto che abbia tutto perduto fuorché il bruciore della
122 13 | fuggiaschi. Tutto pareva perduto, tutto pareva finito.~ ~
123 14, 3 | quando si ritrova il fratello perduto, come quando si riconosce
124 15, 5 | benda verde sul mio occhio perduto. Potei distinguere, dopo
125 15, 6 | dalla parte dell’occhio perduto, sopra l’òmero che reggeva
Notturno
Parte
126 1 | incendio chiuso del mio occhio perduto.~ ~Le faville innumerevoli
127 1 | dissimulato del mio compagno perduto mi avviluppa. Rivedo le
128 2 | Sembra che anch’egli abbia perduto tutto il suo sangue nel
129 2 | limpidamente sorriso. L’occhio è perduto? «Io ho quel che ho donato.»~ ~
130 2 | violacea palpitava nell’occhio perduto, e l’altro s’abbagliava
131 2 | e invescate, dall’occhio perduto sgorga un pianto caldo e
132 2 | mattutino del mio compagno perduto. M’incalza il cuore veloce
133 2 | riforma e passa. Saturno ha perduto uno dei suoi anelli che
134 2 | ondeggiava nel mio occhio perduto e che non mi lasciava vedere
135 2 | ottobre. T’aspettavo. Ho perduto anch’io l’occhio destro,
136 2 | Ausa, col mio occhio destro perduto, pensai nella mia tristezza
137 3 | inutilmente. Il mio occhio è perduto. La farfalla prigioniera
138 3 | tumulo del mio compagno perduto.~ ~Vedo i suoi dolci capelli
139 3 | il cuore. Mi soffermai, perduto.~ ~Mi parve che quel palpito
140 3 | esausto, come ora. L’occhio è perduto. Non importa. Basta uno.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 5, 3 | fermate su i cigli. Ella avea perduto il senso della realità.
Per la più grande Italia
Parte
142 5 | del capitano Sauro. Non ha perduto il suo riso franco, anzi
Il piacere
Parte, Paragrafo
143 1, 1 | de' quali ¶ ciascuno ha perduto ogni singolarità di colori
144 1, 1 | più acre il dolore d'aver perduto il possesso materiale della ¶
145 2, 1 | Un giorno, egli si vide perduto. Vapori sanguigni e maligni
146 2, 3 | fuor del mondo, interamente perduto nel ¶ vostro essere, per
147 2, 4 | fuor del mondo, interamente perduto nel vostro essere, per ¶
148 2, 4 | questo mese è finito, è perduto, è caduto nell'abisso. Addio.~ ~
149 3, 2 | disfatto, disperato, ¶ perduto.~ ~Quando, la mattina del
150 3, 2 | rimpianto del grande amico perduto. Non mai, come in ¶ quell'
151 3, 3 | dominarsi; ¶ ondeggiava perduto fra la duplice attrazion
152 3, 3 | apparato d'amore ¶ andasse perduto senza effetto alcuno.~ ~
153 3, 4 | fuor del mondo, interamente perduto nel vostro essere. Io ¶
154 4, 2 | espugnazione. Ma non mi son ¶ mai perduto d'animo. Ero convinto che,
155 4, 2 | s'erano affinati, avevano perduto ¶ qualche parte della loro
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
156 pro, 5, 0, 33 | forse? Credi tu che io sia perduto?~ ~
157 2, 4, 0, 59 | lentamente ha perduto,~ ~
158 2, 16, 0, 7 | morte, di gelo (tutto era perduto);~ ~
159 3, 2, 0, 22 | Tutto è perduto? Il raggio ultimo irride~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
160 1, V | contratte. E san Pantaleone fu ¶ perduto.~ ~ ~ ~
161 4, III | su ¶ i cigli. Ella avea perduto il senso della realità.
Solus ad solam
Parte
162 08-set | allontanava... Tutto era perduto?~ ~Uscii nell'andito, ma
163 08-set | eterno? Nulla per noi era perduto, se l'amore era intatto.~ ~
164 08-set | nello spavento, ella aveva perduto ogni sicurezza, sotto l'
165 08-set | male? D'un tratto, ho io perduto ogni potere su la misera?
166 18-set | è lesa alle radici? Sono perduto? Non mi salverò?~ ~ ~
167 27-set | perché tutto fu miseramente perduto?~ ~Io con la mia volontà
168 05-ott | intorno a Palazzetti e mi son perduto nel bosco?~ ~Io passavo
169 05-ott | piangi pensando al tuo amico perduto. Gabri.~ ~Chalet de Saint-Dominique
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
170 | anni d’assenza dura, non ho perduto il mio tempo. Ed eccomi
171 | maggio, quando tutto pareva perduto, quando eravamo sul punto
172 | quel banco, tutto sarebbe perduto, anche l’onore. Non andrebbero
173 | quel banco, tutto sarebbe perduto, anche l’onore.»~ ~Qui aggiungiamo: «
174 | saranno stati vani. Tutto sarà perduto. L’ordine del Capo è irrevocabile.~ ~
175 | medico croato. Si tenne perduto, ma non perdette né l’ardire
176 7, 7 | esecuzione della quale egli ha perduto le facoltà visive dell’occhio,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
177 1, I | Le sue parole ¶ avevano perduto ogni punta. Mostrando la
178 2, III | crudele, per farsi credere perduto, per farsi piangere dai
179 2, III | che ¶ veramente egli fosse perduto, ma aveva intanto persistito
180 3, V | Ogni minuto che passa è perduto ¶ irremissibilmente per
181 3, IX | in quei giorni ella aveva perduto i ¶ sensi, ella era caduta
182 4, I | l'aria. Il mare, avendo perduto ogni materialità e ogni ¶
183 4, VI | Poi, quando egli aveva perduto ogni ritegno e ¶ ogni lume,
184 5, II | riconquista d'un bene omai perduto ¶ per sempre.~ ~Il tempo
185 5, VIII | guadagno. E ¶ per un tozzo t'ho perduto! Così, così dovevi finire!
186 6, I | Da me eletto, da me ¶ perduto».~ ~La passione ¶ metteva
187 6, I | Chiedeva l'Eletto, chiedeva il Perduto levando lo ¶ sguardo ove
188 6, II | Giorgio ¶ che tutto era perduto. Si svincolò con uno sforzo
L'urna inesausta
Capitolo
189 34 | sentiva più le gambe, era già perduto dalla cintola in giù, come
190 54 | il miracolo. Noi avevamo perduto a un tratto tutto il nostro
Le vergini delle rocce
Capitolo
191 1 | giovine e ardente, che aveva perduto il trono, mi sollevò nelle
192 3 | e irreparabili. Egli era perduto.~ ~Nella pausa, invano io
193 3 | generazione. Nulla nel mondo va perduto; e cose inaudite possono
194 4 | similitudine d’Ifianea, aveva perduto il promesso quasi alla vigilia
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
195 1, 10 | dottore in camauro il favor perduto; onde gli fu agevole ottenere
196 1, 38 | fece pigliare e decapitare. Perduto ogni ritegno, sempre pieno